DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO. DEL MERCATO e-mid REPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO. DEL MERCATO e-mid REPO"

Transcript

1 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mid REPO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3. Valuta di negoziazione nel Mercato... 4 Articolo 4. Pagine operative ed informative... 4 Articolo 5. Messaggistica... 7 Articolo 6. Orari del Mercato... 8 Articolo 7. Set-up e configurazioni... 9 Articolo 8. Modifica delle informazioni di set-up TITOLO II NEGOZIAZIONE E CONCLUSIONE DEI CONTRATTI Capo I Opzioni preliminari, Quotazioni e Auction Articolo 9. Opzioni preliminari di negoziazione Articolo 10. Immissione di Quotazioni e di Auction Articolo 11. Limiti all immissione di Quotazioni Articolo 12. Stato delle Quotazioni e delle Auction Articolo 13. Modifica delle Quotazioni e delle Auction Articolo 14. Sospensione, riattivazione ed annullamento delle Quotazioni o delle Auction 15 Capo II Negoziazione Articolo 15. Applicazioni e Proposte su Quotazioni Articolo 16. Quotazioni Nominative, Ordini Auction e Proposte su Auction Articolo 17. Funzione Interrupt Articolo 18. Rifiuti manuali Capo III Conclusione dei Contratti Articolo 19. Conclusione automatica dei Contratti Articolo 20. Conclusione con unica Accettazione Articolo 21. Conclusione con doppia Accettazione Articolo 22. Causali delle Accettazioni Articolo 23. Interrupt post Accettazione Articolo 24. Repo Direct Order Articolo 25. Comunicazioni e registrazioni TITOLO III ESECUZIONE DEI CONTRATTI Articolo 26. Esecuzione dei Contratti Articolo 27. Allocazione nei Contratti General Collateral Articolo 28. Violazione degli obblighi di Allocazione ALLEGATI

2 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID REPO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione 1. Le presenti Disposizioni di Attuazione integrano la disciplina dell organizzazione e del funzionamento del Mercato e-mid Repo gestito da e-mid SIM S.p.A.. 2. Gli Allegati alle presenti Disposizioni di Attuazione riguardanti: a) la Scheda Tecnica; b) le Caratteristiche dei panieri di strumenti finanziari oggetto di Contratti General Collateral; c) Criteri di calcolo per l esecuzione dei Contratti in forma manuale costituiscono parte integrante delle medesime. Articolo 2. Definizioni 1. I termini con lettera maiuscola e in corsivo delle presenti Disposizioni di Attuazione, sia al singolare che al plurale, si intendono utilizzati salvo diversa indicazione nello stesso significato indicato nell art. 2 del Regolamento (d ora in poi il Regolamento ) del Mercato. 2. Fatto salvo quanto previsto al comma 1, nelle presenti Disposizioni di Attuazione i termini con lettera maiuscola e in corsivo hanno, sia al singolare che al plurale, il seguente significato: Accettazione indica la manifestazione di volontà espressa da un Aderente attraverso il Sistema di concludere un Contratto o con l Aderente che gli ha inviato una Quotazione Nominativa, alle condizioni di tasso indicate in quest ultima, oppure a seconda dei casi con un Aderente che gli ha inviato un Ordine Auction, una Proposta o un Repo Direct Order; Active Trader indica lo stato in cui si trova un singolo Trader le cui Quotazioni sono visibili ed applicabili dagli altri Aderenti; 2

3 Ask for a Quote indica una richiesta di quotazione in denaro o in lettera o in denaro e in lettera indirizzata attraverso il Sistema da un Aderente ad uno o più Aderenti, formulata ai sensi del successivo art. 10. L Ask for a Quote è in denaro se chi la effettua intende comprare a pronti gli strumenti finanziari oggetto del Contratto, ed è in lettera se chi la effettua intende venderli a pronti; Attivo indica lo stato in cui si trova l Aderente che è collegato al Sistema e può interagire con il Mercato e le cui Quotazioni sono visibili ed applicabili dagli altri Aderenti; Auction indica, a secondo dei casi, un Ask for a Quote e/o una Send a Proposal; Auction Time Out indica il tempo massimo, indicato nella Scheda Tecnica, di presenza di un Auction sul Mercato; Fuori mercato indica lo stato in cui si trova l Aderente che è collegato al Sistema e può interagire con il Mercato, ma le cui Quotazioni non sono visibili dagli altri Aderenti; Importo MIN indica il valore minimo degli strumenti finanziari che l Aderente è disposto a trattare relativamente al Contratto a cui si riferisce la negoziazione; Ordine Auction indica la manifestazione di volontà di un Aderente, trasmessa attraverso il Sistema all Aderente che gli abbia trasmesso una Send a Proposal, di concludere un Contratto alle stesse condizioni esposte nella Send a Proposal; Proposta indica, oltre a quanto previsto nel Regolamento, la manifestazione di volontà di un Aderente di concludere con un altro Aderente un Contratto a condizioni diverse da quelle da quest ultimo indicate nella propria Send a Proposal, secondo quanto indicato nell art. 15; Quotazione Nominativa (Quote) indica la manifestazione della volontà di un Aderente, indirizzata attraverso il Sistema all Aderente che gli ha inviato un Ask for a Quote, di concludere il Contratto indicato in quest ultima, per il valore degli strumenti finanziari in negoziazione e alle condizioni di tasso (nonché di prezzo in caso di Contratto Special) indicati nella Quotazione Nominativa medesima; Send a Proposal indica la manifestazione di disponibilità in denaro o in lettera a concludere un Contratto, con uno o più Aderenti ai quali sia indirizzata, formulata ai sensi del successivo art. 10. La Send a Proposal è in denaro se chi la effettua intende comprare a pronti gli strumenti finanziari oggetto del Contratto, ed è in lettera se chi la effettua intende venderli a pronti; Suspended Trader indica lo stato in cui si trova un Trader le cui Quotazioni non sono visibili dagli altri Aderenti; 3

4 Strumento indica per i Contratti Special una determinata specie di strumenti finanziari negoziabile e per i Contratti General Collateral e i Contratti Triparty uno dei panieri di strumenti finanziari negoziabili; Trader indica la singola postazione di un Aderente collegata al Sistema; Unwelcome indica lo status di un altro Aderente con il quale, separatamente per ciascun lato ( in denaro / in lettera ) del Contratto, il singolo Aderente secondo quanto risultante dalla configurazione del proprio set-up non è disposto a negoziare; Welcome indica lo status di un altro Aderente con il quale, separatamente per ciascun lato ( in denaro / in lettera ) del Contratto, il singolo Aderente secondo quanto risultante dalla configurazione del proprio set-up è disposto a negoziare. Articolo 3. Valuta di negoziazione nel Mercato 1. La negoziazione dei Contratti e l esecuzione delle relative obbligazioni pecuniarie avviene esclusivamente in Euro. Articolo 4. Pagine operative ed informative 1. Le informazioni necessarie per la negoziazione sono rese disponibili, per ciascun Trader, attraverso la visualizzazione delle pagine (pagine operative) di seguito indicate: Best visualizza, per ogni schema negoziale di cui all art. 6 del Regolamento ed alla Scheda Tecnica, le migliori Quotazioni in denaro e in lettera, sia di Mercato sia attraverso apposita funzione della stessa pagina quelle negoziabili dall Aderente con le relative quantità disponibili nonché l ultimo Contratto stipulato (con tasso, importo e ora di stipulazione); Best Cross visualizza, per ogni schema negoziale comune tra i Comparti del Mercato e-mid ed il Mercato e-mid Repo, le migliori Quotazioni in denaro e in lettera di ciascun Mercato e Comparto; Counterparty Setup consente la modifica dell elenco delle controparti (c.d. Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome ) con cui l Aderente è disposto o no a negoziare; GC Trade Allocation visualizza l elenco dei Contratti General Collateral conclusi dall Aderente e, separatamente per ciascun Contratto, le regole dell Allocazione come indicate nel paniere, l elenco degli strumenti finanziari allocabili e di quelli allocati con 4

5 le rispettive quantità; consente, per ciascun Contratto nel quale l Aderente sia venditore a pronti, la scelta degli strumenti finanziari da allocare, la verifica del rispetto dei limiti separatamente per ciascun strumento prescelto, l invio al Sistema dei dati relativi agli strumenti finanziari individuati in sede di Allocazione; Incoming Auction visualizza in ordine cronologico, a partire dalla più recente, tutte le Auction ricevute dall Aderente, consente di visualizzare le proprie risposte inviate e d inviarne di nuove; Incoming Order visualizza le Applicazioni e le Proposte ricevute su proprie Quotazioni, ed in attesa di Accettazione, e consente di interagire con le stesse. Market Cross visualizza, per ogni schema negoziale comune tra i Comparti del Mercato e-mid ed il Mercato e-mid Repo le prime venti Quotazioni disaggregate, sia in denaro che in lettera, presenti nei mercati/comparti citati; Market Repo visualizza, per ogni schema negoziale di cui all art. 6 del Regolamento ed alla Scheda Tecnica, inclusi quelli relativi ai Broken Dates, le prime venti Quotazioni disaggregate, sia in denaro che in lettera, presenti nel Mercato ed attraverso apposita funzione della stessa pagina quelle successive alle venti migliori, per ciascun lato, negoziabili dall Aderente e tutte le Quotazioni in denaro e in lettera inserite dall Aderente per ogni scadenza. Le Quotazioni in denaro sono ordinate per tasso crescente e, a parità di tasso, per importo crescente; a parità di tasso e di importo secondo la priorità temporale di immissione (o di modifica); le Quotazioni in lettera sono ordinate per tasso decrescente e, a parità di tasso, per importo decrescente; a parità di tasso e di importo secondo la priorità temporale di immissione (o di modifica); New Auction consente di immettere nuove Auction precisando per ognuna di esse la tipologia di operatività e di esecuzione del Contratto prescelta e di predefinire liste di loro destinatari, nonché di accedere alla finestra Settlement preview da cui è possibile acquisire il calcolo delle obbligazioni pecuniarie a pronti e a termine dedotte in Contratto; New Direct Order consente di immettere nel Sistema una proposta destinata ad uno specifico Aderente, secondo le previsioni dell art. 24; New Quote/Edit my Quote consente di immettere, modificare e annullare le proprie Quotazioni precisando per ognuna di esse la tipologia di operatività e di esecuzione del Contratto prescelta; Order Submission consente di inviare Applicazioni, Proposte e di accedere alla finestra Settlement preview da cui è possibile acquisire il calcolo delle obbligazioni pecuniarie a pronti e a termine dedotte in Contratto; 5

6 Orders visualizza per ciascun Aderente le Applicazioni e le Proposte (escluse quelle collegate ad un Auction) sia inviate dall Aderente che dallo stesso ricevute nella giornata, con indicazione delle caratteristiche contrattuali dell operazione, nonché dell Accettazione o rifiuto per ogni Applicazione e Proposta inviata o ricevuta; Outgoing Auction visualizza in ordine cronologico, a partire dalla più recente, le Auction inviate dall Aderente e le relative risposte ricevute dalle controparti; consente di inviare le corrispondenti Accettazioni o rifiuti, modificare o sospendere l Auction; Quote List visualizza, separatamente in denaro e in lettera, le Quotazioni immesse e da immettere nel Sistema dall Aderente nella giornata corrente, escluse quelle annullate; Reply to Auction visualizza le Auction ricevute e consente di rispondervi, a seconda dei casi, attraverso una Quotazione Nominativa ovvero attraverso un Ordine Auction o una Proposta; Reply to Repo Direct Order consente di accettare o rifiutare la proposta immessa nel Sistema attraverso la pagina New Direct Order. Spread Matrix visualizza, separatamente per ciascuno schema contrattuale negoziabile, i differenziali di tasso tra il Mercato e-mid Repo ed i Comparti del Mercato e-mid; Trade Management consente di immettere nel Sistema sia Applicazioni sia Quotazioni, precisando per ogni Quotazione la tipologia di operatività e di esecuzione del Contratto prescelta. La pagina consente altresì di accedere alla finestra Settlement preview da cui è possibile acquisire il calcolo delle obbligazioni pecuniarie a pronti e a termine dedotte in Contratto. 2. Il Sistema consente altresì a ciascun Aderente di visualizzare, per ogni Trader, le seguenti pagine informative: GC Securities visualizza i panieri dei Contratti General Collateral, le rispettive regole di Allocazione e gli strumenti finanziari censiti da e-mid S.p.A. che sono inseriti nei panieri medesimi; Market Statistics visualizza, per ogni schema negoziale, i dati statistici rilevati nella giornata corrente, nella giornata di negoziazione precedente, nonché una media delle quattro settimane precedenti; le colonne denominate Member Statistics si riferiscono ai dati statistici e riguardanti l Aderente stesso; Members visualizza i dati anagrafici relativi: a) a ciascun Aderente al Mercato; 6

7 b) alla e-mid SIM S.p.A.; c) ai soggetti di cui all art. 4, comma 9, del Regolamento ammessi alle negoziazioni e agli osservatori di cui all art. 17 del medesimo, censiti in anagrafica; d) a List S.p.A. Member Details visualizza dati ed opzioni di ciascun Aderente utili ai fini della negoziazione e del regolamento dei Contratti; Open Trades contiene l elenco in ordine cronologico di tutti i Contratti conclusi, anche in Giornate Lavorative precedenti, per i quali non è ancora maturata la relativa Valuta Finale. Products visualizza l elenco degli schemi negoziali in uso nel Mercato, con l indicazione sintetica delle relative caratteristiche, dei panieri dei Contratti General Collateral, dei panieri dei Contratti Triparty e degli strumenti finanziari censiti da e- MID S.p.A., anche su richiesta degli Aderenti, che possono formare oggetto di negoziazione nei Contratti Special o che sono inseriti nei panieri dei Contratti General Collateral; Trader Status contiene l elenco dei Traders di ciascun Aderente per ogni Sezione, con la specifica, per ognuno di essi, se al momento trattasi di Active Trader o di Suspended Trader; Trades contiene l elenco in ordine cronologico dei Contratti conclusi dall Aderente nella stessa Giornata Lavorativa. 3. Il Sistema provvede ad aggiornare i dati contenuti nelle pagine di cui ai commi precedenti anche sulla base dell attività negoziale svolta sul Mercato. 4. La messa a disposizione degli Aderenti delle informazioni di cui ai commi precedenti può essere ritardata in caso di disfunzioni tecniche del Sistema che rendano impossibile od eccessivamente oneroso l accertamento dei dati e delle notizie da pubblicare. Articolo 5. Messaggistica 1. Il Sistema consente agli Aderenti lo scambio diretto di messaggi in formato libero attraverso la funzionalità Mail. 2. Attraverso la pagina New Mail e-mid SIM S.p.A. può inviare e/o ricevere comunicazioni a/da coloro che sono inseriti nella pagina Members. Un apposita funzione consente, a discrezione di e-mid SIM S.p.A., di mantenere nella pagina Mails il messaggio inviato fino alla data ritenuta più opportuna. 7

8 Articolo 6. Orari del Mercato 1. Per ogni Giornata Lavorativa il Mercato opera negli orari indicati nella Scheda Tecnica secondo le seguenti fasi: a) Trading, ulteriormente suddivisa nelle seguenti fasi (in ciascuna delle quali può essere richiesto lo storno dei soli Contratti nella stessa fase negoziati): a.1) Full Trading, fase nella quale gli Aderenti possono: immettere, modificare o sospendere Quotazioni e Auction; inviare Applicazioni, Proposte, Ordini Auction e Quotazioni nominative; inviare Accettazioni o rifiuti in ordine alla conclusione dei Contratti; modificare le informazioni di set-up; utilizzare le funzioni di informativa e di stampa. a.2) CCP ON Close, fase nella quale l operatività è la stessa di cui al punto b.1), ma sono escluse le funzioni inerenti le negoziazioni dei Contratti con Valuta Iniziale nella stessa giornata di negoziazione e che prevedono l intervento sostitutivo della Controparte Centrale; a.3) ON Close, fase nella quale l operatività è la stessa di cui al punto b.1), ma sono escluse le funzioni inerenti le negoziazioni di tutti i Contratti, con Valuta Iniziale nella stessa giornata di negoziazione. Durante le fasi a.1) e a.2) possono essere escluse le funzioni inerenti le negoziazioni dei Contratti, con Valuta Iniziale nella stessa giornata di negoziazione, riferiti ad un Sistema di Regolamento, in applicazione del termine di invio delle istruzioni proprio di tale Sistema di Regolamento. b) Post Trading, fase nella quale gli Aderenti possono modificare le informazioni di set-up ed utilizzare le funzioni di informativa e di stampa. 2. Per le funzionalità conseguenti alla conclusione dei Contratti nella Scheda Tecnica sono indicati i seguenti limiti temporali. a) Allocation CUT OFF (ON CCP), orario entro il quale deve essere effettuata relativamente ai Contratti che prevedono l intervento sostitutivo della Controparte 8

9 Centrale e che siano da eseguire nella stessa giornata di negoziazione la scelta dello/degli strumento/i finanziario/i da trasferire alla controparte; b) Allocation CUT OFF (ON BILATERAL), orario, distintamente definito per ciascun Sistema di Regolamento, entro il quale deve essere effettuata relativamente ai Contratti diversi da quelli che prevedo l intervento sostitutivo della Controparte Centrale e che siano da eseguire nella stessa giornata di negoziazione la scelta dello/degli strumento/i finanziario/i da trasferire alla controparte; c) Allocation CUT OFF (EXCLUDING ON), orario entro il quale deve essere effettuata relativamente ai Contratti diversi da quelli da eseguire nella stessa giornata di negoziazione la scelta dello/degli strumento/i finanziario/i da trasferire alla controparte. 3. Fuori dall orario di attività il Sistema esegue i processi elaborativi di chiusura. In questa fase gli Aderenti possono utilizzare le sole funzionalità relative alla informativa e alla stampa. 4. Le variazioni transitorie degli orari di negoziazione, previste dall articolo 19, comma 2, lett. a), del Regolamento, sono comunicate tempestivamente da e-mid SIM S.p.A. attraverso apposita pagina Mails, se possibile, oppure mediante posta elettronica. 5. Nelle fasi di cui al comma 1, lett. b), l Aderente può, a sua scelta, essere Attivo oppure Fuori Mercato. Qualora l Aderente sia Attivo, ciascun Trader può essere, a scelta, Active o Suspended Trader. 6. L Aderente può modificare le scelte di cui al comma 5 anche più volte durante la stessa giornata di negoziazione. Articolo 7. Set-up e configurazioni 1. Ciascun Aderente può immettere nel Sistema le seguenti informazioni di set-up: a) l individuazione, per i soli Contratti che non prevedono l intervento sostitutivo della Controparte Centrale, degli Aderenti Welcome nell Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome, con riferimento, per ciascuno di essi, sia ai casi nei quali l Aderente sia compratore a pronti ( Credit Limit ) che a quella di venditore a pronti ( Delivery Risk ). La mancata qualificazione di un Aderente nei termini di cui sopra comporta la registrazione del nominativo, o del lato di negoziazione omesso, come Welcome; b) se, nel caso di adesione al Sistema di garanzia della Controparte Centrale, in via generale intende concludere, fino ad eventuale successiva modifica di set-up o 9

10 deroga caso per caso,, solo Contratti che prevedano l intervento sostitutivo della Controparte Centrale (c.d. opzione CCP Only ); c) se intende in via generale negoziare contratti in modalità Anonima pre-trade (funzione Name give up ) o Trasparente. 2. Le informazioni di set-up rimangono valide anche per i giorni successivi a quello del loro inserimento, sino a modifica o annullamento. 3. Il Sistema effettua il ripristino automatico del set-up come Welcome delle controparti che siano divenute Unwelcome nella precedente Giornata lavorativa per effetto di un rifiuto o di un Accettazione parziale secondo quanto indicato negli artt. 18 e 22. Articolo 8. Modifica delle informazioni di set-up 1. Per effettuare una modifica delle informazioni di set-up non occorre che l Aderente preliminarmente si ponga Fuori Mercato. 2. Il Sistema registra, ai fini operativi, il momento nel quale la modifica delle informazioni di set-up è eseguita e viene resa operativa. 3. Ogni Aderente può aggiornare l Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome, mediante la registrazione da Unwelcome a Welcome e da Welcome ad Unwelcome di ogni altro Aderente. 4. All inizio di ogni Giornata Lavorativa a ciascun Trader è resa disponibile la lista degli Aderenti che sono diventati Unwelcome a seguito di un rifiuto durante la precedente Giornata Lavorativa e che sono stati ripristinati come Welcome ai sensi dell art. 7, comma Nei limiti consentiti dalla configurazione del Sistema, le informazioni di set-up e le opzioni esercitate nel Service Request Form possono, mediante apposite funzioni e relativamente a singole operazioni, essere di volta in volta modificate, ferma la loro validità generale. TITOLO II NEGOZIAZIONE E CONCLUSIONE DEI CONTRATTI. Capo I Opzioni preliminari, Quotazioni e Auction 10

11 Articolo 9. Opzioni preliminari di negoziazione 1. Il Sistema consente agli Aderenti che immettono una Quotazione di optare - eventualmente derogando per la singola operazione alla relativa configurazione di setup - se rivelare (c.d. Negoziazione Trasparente ) o no (c.d. Negoziazione Anonima pre-trade ) nella stessa la propria identità e, se aderenti al relativo Sistema di Garanzia, se proporre o no la conclusione di un Contratto che preveda l intervento sostitutivo della Controparte centrale. 2. Le Auction e le risposte ad Auction sono negoziate in modalità trasparente (con rivelazione quindi dell identità dell Aderente che ha inviato l Auction e di quella di chi ha risposto all Auction stessa). Tuttavia, il Sistema non disvela l identità di chi ha inviato l Auction e le risposte alla stessa laddove l Aderente che ha inviato l Auction abbia optato per la conclusione di un Contratto che preveda l intervento sostitutivo della Controparte centrale. 3. L Aderente che in via generale abbia optato nel Service Request Form, sussistendone le condizioni per l esecuzione in forma automatica dei propri Contratti può comunque optare per, e proporre alla controparte, l esecuzione in forma manuale dello specifico Contratto che intende negoziare, salvo che per questo sia previsto l intervento sostitutivo della Controparte Centrale. Articolo 10. Immissione di Quotazioni e di Auction 1. Il Sistema non elabora Quotazioni e Auction difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione e nella Scheda tecnica. Ogni Quotazione e Auction è espressa in milioni di Euro, con valorizzazione fino a 4 cifre intere e 2 decimali. Il suo importo non può essere inferiore al quantitativo minimo ( Min Quote Quantity ) indicato nella Scheda Tecnica e, se superiore, deve essere pari a multipli del Quantity Tick espresso nella Scheda medesima. Limitatamente alle Maturities per le quali la Scheda tecnica preveda una separata linea di quotazione (L : LARGE), le corrispondenti Quotazioni minime debbono essere almeno pari a quanto riportato al riguardo nella Scheda Tecnica ( Min Quote Quantity Large ) e, se superiori, consistere in un multiplo del Quantity Tick riportato nella Scheda stessa. 2. Ai fini dell immissione di una Quotazione o di un Auction, l Aderente deve selezionare le relative pagine operative ed è tenuto ad indicare: a) il tipo di Contratto che intende negoziare (Special, Triparty o General Collateral) ed il relativo Strumento, nonché nel solo caso di Contratto Special il prezzo dello strumento finanziario; 11

12 b) se intenda concludere un Contratto nella forma Classic Repo oppure in quella Buy and Sell Back, qualora entrambe siano rese disponibili dal Sistema in relazione al tipo di Contratto e allo Strumento prescelti, nonché le relative modalità di negoziazione secondo le opzioni di cui all art. 9; c) la Maturity prescelta tra quelle indicate nella Scheda Tecnica con espressa indicazione se l operazione è per l Aderente medesimo, in denaro o in lettera per le Quotazioni oppure in denaro e in lettera (per le sole Ask for a Quote) o solo in denaro o solo in lettera per le Auction; per le Broken Date va indicata altresì la Valuta Iniziale e, alternativamente, la Valuta Finale o l intervallo tra le stesse valute, espresso in settimane o mesi; d) l importo oggetto della Quotazione o dell Auction (quantità nominale degli strumenti finanziari richiesti od offerti) ed eventualmente l Importo MIN relativo nonché, per la sola Quotazione, l eventuale quantità nascosta maggiore (c.d. Quotazione iceberg). In caso di mancata valorizzazione dell Importo MIN oggetto della Quotazione o dell Auction il Sistema assume il valore del quantitativo minimo di quotazione ( Min Quote Quantity ); e) se la Quotazione ha per oggetto la conclusione di un Contratto Special, il prezzo dello Strumento e il relativo haircut; f) se si tratta di una Quotazione o di una Send a Proposal, il tasso espresso in conformità al Rate Tick indicato nella Scheda Tecnica al quale l Aderente è disposto a concludere il Contratto; g) se si tratta di un Auction, sia il tipo di Auction stessa sia la lista dei destinatari scelti dall Aderente che immette l Auction (entro il numero massimo indicato nella Scheda Tecnica). Il Sistema non registra quest ultima indicazione nel caso in cui l Aderente opti (in via generale o con riferimento all Auction interessata) per concludere un Contratto che preveda l intervento sostitutivo della Controparte Centrale, in quanto l esercizio di quest ultima opzione determina automaticamente l invio dell Auction a tutti gli Aderenti che partecipano al Sistema di garanzia gestito dalla Controparte Centrale; h) eventualmente (fatti salvi i casi nei quali sia previsto l intervento sostitutivo della Controparte Centrale e i Contratti Triparty ) l opzione per l esecuzione in forma manuale del Contratto che s intende concludere qualora in via generale sia stata prescelta nel Service Request Form l esecuzione in forma automatica dei propri Contratti; i) eventualmente se la Quotazione è di tipo AON (può essere cioè applicata solo l intera quantità visibile o essere proposta una maggiore); 12

13 l) eventualmente qualora l Aderente partecipi al relativo Sistema di Garanzia e non abbia già esercitato questa opzione in via generale ex articolo 7, comma 1, lett. b) se intenda concludere il Contratto solo se con previsione dell intervento della Controparte Centrale (c.d. opzione CCP Only ). E possibile altresì disabilitare, per la specifica operazione in corso, l opzione CCP Only eventualmente esercitata in via generale in sede di set-up. 3. In caso di mancata opzione, anche se effettuata ai sensi dell articolo 9, comma 1, tra Negoziazione Trasparente e Negoziazione Anonima pre-trade, il Sistema elabora la Quotazione secondo quest ultima modalità. 4. Il Sistema ordina automaticamente le Quotazioni per ciascuna specie negoziale, in base al tasso, al quantitativo indicato ed al momento di immissione. Le Auction sono ordinate dal Sistema in base al momento di immissione. 5. Le Quotazioni, una volta immesse nel Sistema, sono visualizzate senza alcuna aggregazione, ma distinte a seconda che siano in denaro o in lettera nelle pagine Best e Market. 6. La Quotazione immessa nel Sistema successivamente ad altra Quotazione con la stessa compatibile viene inizialmente trattata in automatico dal Sistema in caso di negoziazione in modalità Anonima pre-trade oppure se sia previsto l intervento sostitutivo della Controparte Centrale come un Applicazione dell altra Quotazione ai fini della conclusione del Contratto, ai sensi del Capo III, tra gli Aderenti che le hanno immesse. Nel caso di negoziazione in modalità Anonima pre-trade se il Contratto non sia stato concluso nei tempi previsti per la negoziazione la seconda Quotazione viene esposta sul Mercato come tale. 7. Salvo che per le Broken Date, l immissione da parte dell Aderente di una Quotazione con un tasso superiore o inferiore a 25 Basis point rispetto al tasso dell ultimo Contratto concluso nel Mercato per la stessa specie negoziale o, qualora nella giornata di negoziazione non sia stato concluso alcun contratto della stessa specie negoziale, rispetto all ultima Quotazione presente nella pagina Best per la stessa specie negoziale e per lo stesso tipo di Quotazione ( in denaro / in lettera ) viene opportunamente segnalata all Aderente stesso dal Sistema. Articolo 11. Limiti all immissione di Quotazioni. 1. Per ciascuna combinazione di schema contrattuale negoziabile e scadenza indicata nella Scheda Tecnica e, relativamente ai Broken Date, per ogni combinazione di schema contrattuale negoziabile, Valuta Iniziale e Valuta Finale l Aderente può immettere un 13

14 numero di Quotazioni per ciascun lato lettera e denaro non superiore a quello indicato ( Max Quote Number ) nella Scheda Tecnica. 2. Il Sistema non consente all Aderente d immettere Quotazioni in lettera (offerta di vendita a pronti) il cui tasso sia maggiore della migliore Quotazione in denaro (offerta di acquisto a pronti) dallo stesso immessa e in status Attivo. Articolo 12. Stato delle Quotazioni e delle Auction 1. Una Quotazione o un Auction immessa nel Sistema può essere nei seguenti stati: a) attiva (cioè efficace e visibile sul Mercato); b) sospesa (cioè non efficace, ma visibile solo dall Aderente che l ha immessa); c) sospesa dal Sistema se trattasi di Quotazione, nei casi previsti dalle presenti Disposizioni di Attuazione. 2. Ogni Auction rimane valida solo per la durata indicata nella Scheda Tecnica (Auction Time Out). Le Auction scadute rimangono nelle rispettive pagine Outgoing Auction e Incoming Auction. Scaduto l Auction Time Out l Aderente che ha inviato un Auction può, con un nuovo invio, riattivare l Auction. 3..La Quotazione parzialmente interessata da una Applicazione o da una Proposta dopo la conclusione del Contratto viene sospesa o decurtata a seconda dell opzione espressa nell Accettazione dall Aderente che ha esposto la Quotazione stessa, compatibilmente con il Min Quote Quantity indicato nella Scheda Tecnica. 4. La ricezione di una risposta ad un Auction non dà corso alla sospensione automatica dell Auction. L Aderente che ha inviato un Auction, al momento dell Accettazione, può decidere se rimanere Attivo per l intero importo o per l importo residuo (se non inferiore a quello negoziabile) o sospendere l Auction. Qualora l Auction non venga sospesa continua a decorrere il precedente Auction Time Out. 5. La Quotazione interessata da una Applicazione o da una Proposta, qualora continui dopo le Accettazioni ad essere presente sul Mercato per l importo residuo negoziabile (Quotazione decurtata), mantiene, per questo importo, la priorità acquisita antecedentemente. Tuttavia qualora l Aderente reintegri nell importo la Quotazione questa perde la priorità antecedentemente acquisita. 14

15 Articolo 13. Modifica delle Quotazioni e delle Auction 1. La Quotazione può essere modificata in qualsiasi momento. Il Sistema non inibisce all Aderente la modifica di una Quotazione per il periodo di tempo durante il quale nel Sistema stesso siano presenti una o più Applicazioni sulla medesima per le quali siano previsti una Accettazione o un rifiuto; tuttavia tale modifica non ha effetto rispetto alle operazioni relative a tali Applicazioni. 2. Il Sistema registra, anche ai fini della priorità temporale, il momento nel quale la modifica è eseguita e la nuova Quotazione viene resa disponibile al mercato. 3. Le Quotazioni modificate dall Aderente, anche se solo per quanto attiene l Importo MIN, perdono automaticamente la priorità acquisita. 4. L Aderente può, durante tutto il periodo di sua validità, modificare un Ask for a Quote che abbia inviata; l Aderente può altresì modificare una Send a Proposal inviata purché ciò avvenga prima che sia acquisito dal Sistema un Ordine Auction che determini la conclusione automatica del relativo Contratto Il Sistema evidenzia prontamente ai destinatari della Auction interessata le modifiche così apportate. Ciò posto, ove la modifica di un Auction riguardi l identità e/o il numero dei suoi destinatari, la sua scadenza oppure la specie di strumenti finanziari che ne costituisce oggetto la relativa modifica può essere effettuata solo previa sospensione della Auction stessa. 5. La modifica delle Quotazioni e delle Auction e l immissione e l annullamento delle informazioni riguardanti le stesse possono essere effettuati dall Aderente attraverso il Sistema nelle fasi di Pre Trading e di Trading (per le rispettive tipologie negoziabili in ciascuna fase). Le medesime informazioni sono visibili al Mercato solo nelle fasi di Trading in cui siano utili per la negoziazione. Articolo 14. Sospensione, riattivazione ed annullamento delle Quotazioni o delle Auction 1. L Aderente può sospendere, annullare e/o riattivare, durante le fasi di Pre Trading e di Trading in cui sia negoziabile, ciascuna Quotazione o Auction dallo stesso esposta o già sospesa. Tali modifiche non sono visibili al Mercato nella fase di Pre Trading. 2. Qualora l Aderente sospenda la Quotazione o l Auction dopo l altrui invio di una Applicazione o, rispettivamente, di una risposta ad Auction, ma prima della elaborazione di questa da parte del Sistema, il Sistema medesimo registra l operazione in stato di rifiuto con causale Suspended. 3. L Aderente può, durante tutto il periodo di sua validità, sospendere o annullare un Ask for a Quote che abbia inviata; l Aderente può altresì annullare una Send a Proposal 15

16 inviata, purché ciò avvenga prima che sia immesso nel Sistema un Ordine Auction che determini la conclusione automatica del contratto. 4. Qualora l importo residuo della Quotazione o dell Auction, a seguito di Accettazione in decurtazione, (Accept and Decrease) ai sensi dell art. 22, sia inferiore all importo indicato nella Scheda Tecnica ( Min Quote Quantity ), il Sistema sospende la Quotazione o l Auction interessata per l intero importo residuo. Capo II Negoziazione Articolo 15. Applicazioni e Proposte su Quotazioni 1. L Aderente che intenda interagire con una Quotazione da altri esposta può: a) effettuare un Applicazione conforme alla Quotazione visualizzata dal Sistema; b) effettuare un Applicazione parziale e cioè per una quantità inferiore a quella esposta nella Quotazione, ma almeno pari al Min Order Quantity indicato nella Scheda Tecnica; il Sistema elabora questa Applicazione se è coerente con gli eventuali limiti di cui all art. 10, comma 2, lett. d) e h); c) effettuare un Applicazione conforme alla Quotazione solo se questa è stata immessa in modalità trasparente indicando l importo minimo e quello massimo entro i quali è disposto a concludere il Contratto. 2. In alternativa a quanto previsto al comma 1, l Aderente può interagire con la Quotazione prescelta immettendo nel Sistema una Proposta che differisca dalla Quotazione, secondo quanto appresso indicato, in uno o più dei seguenti elementi: a) il tasso della Quotazione prescelta; b) la quantità, solo se in aumento rispetto a quella della Quotazione prescelta; c) il prezzo, nel solo caso di Contratti special ; d) la modalità di esecuzione del Contratto (solo se intende eseguire il Contratto stesso in forma manuale ); e) l intervento sostitutivo della Controparte Centrale (solo se intende concludere un Contratto che non preveda tale intervento) salvo che l Aderente che ha immesso la relativa Quotazione non abbia invece esercitato la c.d. opzione CCP Only, di cui all art. 10, comma 2, lettera i). 16

17 3. Le quantità esposte nelle Applicazioni e nelle Proposte, se superiori al Min Order Quantity indicato nella Scheda Tecnica, devono consistere in un multiplo del Quantity Tick indicato nella Scheda Tecnica. 4. Per le linee di quotazione LARGE, ciascuna Applicazione o Proposta non può essere inferiore al Min Quote Quantity (Large) indicato nella Scheda Tecnica. 5. Il Sistema rifiuta automaticamente le Applicazioni e le Proposte con causale Rejected nei seguenti casi: a) nel caso in cui non siano stati espressi né Accettazione né rifiuto nei termini prescritti; b) quando l Applicazione pervenga all Aderente quotante dopo che la Quotazione applicata sia stata sospesa; c) quando l Applicazione pervenga all Aderente quotante dopo che lo stesso si sia collocato in stato di Fuori Mercato; d) qualora l Applicazione sia effettuata su una Quotazione che, pur essendo visibile al Mercato, per motivi tecnici di collegamento non è gestibile dall Aderente quotante. 6. Il tasso indicato nell Applicazione costituisce il tasso fino al quale l Aderente è disposto a negoziare (tasso limite). 7. Nel caso in cui, al momento dell elaborazione da parte del Sistema, non sussistano più Quotazioni utili compatibili con l Applicazione o con la Proposta, il Sistema registra l operazione con lo stato di rifiuto Suspended. 8. Il Sistema non elabora Applicazioni e Proposte difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione e nella Scheda Tecnica. Articolo 16. Quotazioni Nominative, Ordini Auction e Proposte su Auction 1. L Aderente che intenda interagire con un Auction ricevuta può, nell esprimere la sua volontà negoziale, indicare anche una quantità parziale rispetto a quella indicata nella Auction stessa, purché nel rispetto del Min Order Quantity indicato nella Scheda Tecnica; il Sistema elabora questa risposta se è coerente con gli eventuali limiti di cui all art. 10, comma 2, lett. d) e h). Nel caso di quantità superiore al Min Order Quantity l Aderente è tenuto a indicare multipli del Quantity Tick indicato nella Scheda Tecnica. 2. L Aderente che ha ricevuto un Ask for a Quote può omettere di rispondere oppure declinare espressamente la richiesta con causale di rifiuto No Interest oppure inviare 17

18 una Quotazione Nominativa ed eventualmente indicare il proprio Importo Min. In caso di Ask for a Quote in denaro e in lettera il suo destinatario può anche scegliere il singolo lato di negoziazione sul quale rispondere 3. L Aderente che ha ricevuto una Send a Proposal può omettere di rispondere oppure declinare espressamente l operazione con causale di rifiuto No Interest oppure inviare un Ordine Auction. 4. In alternativa a quanto previsto nel comma 3, l Aderente che ha ricevuto una Send a Proposal può trasmettere all Aderente che l ha inviata una Proposta che differisca, secondo quanto appresso indicato, in uno o più dei seguenti elementi: a) il tasso; b) la quantità, solo se in aumento rispetto a quella dell Auction ricevuta; c) il prezzo, nel solo caso di Contratti special ; d) la modalità di esecuzione del Contratto (solo se intende eseguire il Contratto stesso in forma manuale ); e) l intervento sostitutivo della Controparte Centrale (solo se intende concludere un Contratto che non preveda tale intervento),salvo che l Aderente che ha immesso la relativa Auction non abbia invece esercitato la c.d. opzione CCP Only, di cui all art. 10, comma 2, lettera i). 5. Il tasso indicato nella risposta ad un Auction costituisce il tasso fino al quale l Aderente è disposto a negoziare (tasso limite). 6. Nel caso in cui, al momento dell elaborazione da parte del Sistema, non sussistano più Auctions compatibili con le risposte alle stesse, il Sistema registra l operazione con lo stato di rifiuto Reject by Suspension. 7. Ciascuna risposta a Auction può essere modificata dall Aderente che l ha immessa nel Sistema in qualunque momento, all interno del periodo di validità dell Auction alla quale si riferisce, ma comunque solo prima che la stessa abbia formato oggetto di Accettazione. 8. Il Sistema non elabora Quotazioni Nominative, Ordini Auction e Proposte su Auctions difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione e nella Scheda Tecnica. 9 Il Sistema rifiuta automaticamente le risposte a Auctions con causale Rejected negli stessi casi, mutatis mutandis, indicati all art. 15, comma 5. 18

19 Articolo 17. Funzione Interrupt 1. Decorso il periodo di tempo indicato nella Scheda Tecnica ( Interrupt Activation Time ) e decorrente dall immissione nel Sistema di un Applicazione o di una Proposta, l Aderente che le ha immesse nonché quello che ha immesso la relativa Quotazione possono salvo che nel frattempo non sia già intervenuta la conclusione del relativo Contratto e solo nel caso in cui non sia possibile esprimere un rifiuto attivare la funzione Interrupt. L attivazione di quest ultima interrompe la negoziazione interessata, senza tuttavia sospendere la Quotazione interessata e senza porre in Unwelcome l altro Aderente. 2. La funzione Interrupt può essere altresì attivata, con gli stessi effetti, nel caso cui indicato nell art. 23. Articolo 18. Rifiuti manuali 1. L Aderente che, salvo i casi di conclusione automatica del Contratto, non intenda dare la sua Accettazione ad Applicazioni o Proposte ricevute in relazione ad una propria Quotazione esprime entro i termini di Acceptance Order Time Out, previsti nella Scheda Tecnica, decorrenti dalla ricezione delle stesse il suo rifiuto alla conclusione del relativo Contratto scegliendo tra una delle opzioni di seguito indicate: a) Reject : esprime il suo rifiuto dell Applicazione o della Proposta selezionata, alla quale viene attribuito lo status Rejected ; la relativa Quotazione rimane attiva nel Sistema mantenendo la stessa priorità; b) Reject and Unwelcome : esprime il suo rifiuto dell Applicazione o della Proposta selezionata, alla quale viene attribuito lo status Rejected ; la relativa Quotazione rimane attiva nel Sistema mantenendo la stessa priorità, mentre lo status dell altro Aderente viene configurato come Unwelcome; c) Reject and Suspend : esprime il suo rifiuto dell Applicazione o della Proposta selezionata, alla quale viene attribuito lo status Rejected ; la relativa Quotazione viene sospesa nel Sistema. 2. L Aderente che ha ricevuto un Auction, qualora non intenda inviare una risposta all Auction stessa, può utilizzare l opzione No Interest. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento dell utilizzo dell opzione No Interest sono state già ricevute tutte le risposte da parte gli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. L Auction interessata 19

20 rimane invece attiva se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction. 3. L Aderente che non intenda dare la sua Accettazione ad una Quotazione Nominativa ricevuta esprime entro i termini dell Auction Time Out, previsti nella Scheda Tecnica il suo rifiuto alla conclusione del relativo Contratto scegliendo tra una delle opzioni di seguito indicate: a) Reject : esprime il suo rifiuto della Quotazione Nominativa selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento del rifiuto sono state già ricevute tutte le risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. L Auction interessata rimane invece attiva (stato First Request ) se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction; b) Reject and Unwelcome : esprime il suo rifiuto della Quotazione nominativa selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento del rifiuto sono state già ricevute tutte le risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. L Auction interessata rimane invece attiva (stato First Request ) se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction. In ogni caso lo status dell Aderente la cui Quotazione nominativa è stata così rifiutata viene configurato come Unwelcome; c) Reject and Suspend (utilizzabile solo nel caso di Auction inviata a più controparti): esprime il suo rifiuto della Quotazione nominativa selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) anche se al momento del rifiuto non sono state ancora ricevute tutte le possibili risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. 4. L Aderente che non intenda dare la sua Accettazione ad una Proposta ricevuta in relazione ad una propria Send a Proposal esprime entro i termini di Auction Time Out, previsti nella Scheda Tecnica, decorrenti dalla ricezione della risposta all Auction il suo rifiuto alla conclusione del relativo Contratto scegliendo tra una delle opzioni di seguito indicate: a) Reject : esprime il suo rifiuto della Proposta selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento del rifiuto sono state già ricevute tutte le risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction 20

21 stessa. L Auction interessata rimane invece attiva se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction; b) Reject and Unwelcome : esprime il suo rifiuto della Proposta selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento del rifiuto sono state già ricevute tutte le risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. L Auction interessata rimane invece attiva se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction. In ogni caso lo status dell Aderente la cui Proposta è stata così rifiutata viene configurato come Unwelcome; c) Reject and Suspend (utilizzabile solo nel caso di Auction inviata a più controparti): esprime il suo rifiuto della Proposta selezionata, cui viene attribuito lo status Rejected. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) anche se al momento del rifiuto non sono state ancora ricevute tutte le possibili risposte da parte degli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. 5. Nel caso di Quotazione immessa nel sistema in modalità Anonima pre-trade, quando l Aderente acquirente a pronti esprime il suo rifiuto alla conclusione del Contratto la sua identità non è rivelata. 6. Trascorso senza Accettazione, né rifiuto espresso, il termine di Auction Time Out applicabile, il Sistema attribuisce alla risposta della Quotazione o dell Auction lo status Rejected by timeout. Capo III Conclusione dei Contratti Articolo 19. Conclusione automatica dei Contratti 1. L immissione nel Sistema di una Quotazione che sia compatibile con altra Quotazione precedentemente immessa determina purché sia previsto da entrambi gli Aderenti l intervento sostitutivo della Controparte Centrale nell operazione la conclusione automatica del Contratto ai sensi dell articolo 11 del Regolamento, per la quantità corrispondente a quella di minore importo, senza che sia necessaria l Accettazione degli Aderenti che le hanno immesse. 2. Nel rispetto delle priorità temporali delle Applicazioni su una stessa Quotazione, l immissione nel Sistema di un Applicazione conforme alle condizioni della Quotazione selezionata determina purché sia previsto da entrambi gli Aderenti l intervento sostitutivo della Controparte Centrale nell operazione la conclusione automatica del 21

22 Contratto ai sensi dell articolo 11 del Regolamento, senza che sia necessaria l Accettazione espressa da parte dell Aderente che ha effettuato la Quotazione. 3. Nel rispetto delle priorità temporali degli Ordini Auction su una stessa Send a Proposal (nel caso in cui questa sia stata inviata a più Aderenti), l immissione nel Sistema, entro il termine indicato nella Scheda Tecnica, di un Ordine Auction conforme alle condizioni di una Send a Proposal ricevuta determina la conclusione automatica del Contratto ai sensi dell articolo 11, comma 1, del Regolamento, senza che sia necessaria l Accettazione espressa da parte dell Aderente che ha immesso l Auction. Articolo 20. Conclusione con unica Accettazione 1. Qualora una Quotazione sia immessa nel Sistema in modalità trasparente, dopo che sulla stessa è stata immessa un Applicazione, il Sistema rivela l identità di chi ha immesso quest ultima all altro Aderente. L Accettazione dell Aderente che ha immesso la Quotazione entro il termine indicato nella Scheda Tecnica determina la conclusione del Contratto. 2. Quanto previsto al comma precedente si applica anche, mutatis mutandis, in presenza di Proposte su Quotazioni in modalità trasparente, nonché di Proposte inviate in risposta ad una Send a Proposal entro il termine indicato nella Scheda Tecnica 3. L Aderente che ha ricevuto una o più Quotazioni Nominative riguardanti una propria Ask for a Quote può, qualora intenda darvi seguito, accettarne una o più a propria scelta. L immissione nel Sistema dell Accettazione, da parte di detto Aderente, della Quotazione Nominativa determina la conclusione del Contratto senza che occorra una ulteriore manifestazione di volontà dell Aderente che ha inviato la Quotazione Nominativa accettata. 4. Nel caso indicato all art. 15, comma 1, lett. c), l Aderente che ha esposto la Quotazione applicata conclude il Contratto accettando la relativa Applicazione e determinando la quantità che forma oggetto del Contratto in un valore compreso tra il minimo ed il massimo indicato nell Applicazione stessa. Articolo 21. Conclusione con doppia Accettazione 1. In caso di Negoziazione Anonima pre-trade, qualora una Quotazione, immessa nel Sistema sia in denaro che in lettera, sia stata interessata da una Applicazione o da una Proposta il Sistema rivela prima all Aderente compratore a pronti di strumenti finanziari l identità dell altro Aderente. Solo dopo che l Aderente compratore a pronti ha espresso la propria Accettazione entro il termine di Acceptance Order Time Out 22

23 (lender), previsto nella Scheda Tecnica il Sistema rivela la sua identità all altro Aderente; l Accettazione di quest ultimo entro il termine di Acceptance Order Time Out (borrower), previsto nella Scheda Tecnica, decorrente dall intervenuta Accettazione dell Aderente compratore a pronti determina la conclusione del Contratto, salvo che prima di tale Accettazione il Sistema non abbia già registrato l eventuale attivazione da parte dell Aderente compratore a pronti della funzione Interrupt post Accettazione di cui all art. 23. Articolo 22. Causali delle Accettazioni 1. L Aderente che ha immesso nel Sistema una Quotazione nell esprimere la propria Accettazione ha a disposizione le seguenti opzioni: a) Accept : consente di accettare l Applicazione o la Proposta interessata, mantenendo visibile al Mercato con la priorità originaria la stessa quantità già indicata nella Quotazione. Nel caso in cui la Quotazione abbia una quantità nascosta maggiore di quella esposta (c.d. Quotazione iceberg), l Accettazione così espressa genera una nuova Quotazione, avente la stessa priorità di quella originaria e la medesima quantità della Quotazione originaria; b) Accept and Decrease : consente di accettare l Applicazione o la Proposta interessata la cui quantità sia inferiore alla quantità della Quotazione, mantenendo sul Mercato, con la priorità originaria, la quantità residua della Quotazione (se pari o superiore al Min Quote Quantity ); c) Accept and Suspend : consente di accettare l Applicazione o la Proposta interessata, con contestuale sospensione della Quotazione; d) Accept partially : è utilizzabile solo se la relativa Quotazione non è di tipo AON ; consente di accettare parzialmente l Applicazione o la Proposta interessata ed eventualmente di configurare come Unwelcome l Aderente che le ha immesse. 2. L Aderente che ha immesso nel Sistema un Ask for a Quote nell esprimere la propria Accettazione ha a disposizione le seguenti opzioni: a) Accept : consente di accettare una Quotazione Nominativa ricevuta. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad un solo altro Aderente. L Auction rimane invece attiva (stato First Request ) fino a quando possono essere immesse altre risposte e consente di concludere più Contratti anche per quantità complessiva maggiore di quella esposta nell Auction; b) Accept partially : consente di accettare parzialmente la Quotazione Nominativa ricevuta ed eventualmente di configurare come Unwelcome l Aderente che le ha 23

24 immesse; gli effetti sullo stato dell Auction sono gli stessi indicati alla lettera precedente per l opzione Accept ; c) Accept and Decrease : è utilizzabile solo nel caso in cui l Auction sia stata inviata a più Aderenti; consente di accettare una Quotazione Nominativa la cui quantità sia inferiore alla quantità dell Auction, che rimane così attiva (stato First Request ) per la quantità residua (se non inferiore all importo del Min Quote Quantity) fino a quando possono essere immesse altre risposte; d) Accept and Suspend : è utilizzabile solo nel caso in cui l Auction sia stata inviata a più Aderenti; consente di accettare una Quotazione Nominativa con contestuale sospensione dell Auction (stato SUSP ) dal Sistema. Le eventuali altre risposte all Auction esistenti nel Sistema vengono automaticamente sospese con attribuzione dello status Reject by Suspension. 3. Nel caso in cui un Aderente invii una Quotazione Nominativa su entrambi i lati di un Ask for a Quote, l Accettazione riferita ad uno dei due lati ( in denaro o in lettera ) da parte dell Aderente che ha inviato l Auction comporta l automatica sospensione della Quotazione Nominativa riferita all altro lato dell Auction, con attribuzione ad essa dello status Rejected, è tuttavia possibile inviare nuove quotazioni. 4. L Aderente che ha immesso nel Sistema una Send a Proposal nell esprimere entro il termine indicato nella Scheda Tecnica la propria Accettazione ha a disposizione le seguenti opzioni: a) Accept : consente di accettare una Proposta ricevuta. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad un solo altro Aderente. L Auction interessata rimane invece attiva (stato First Acceptance ) fino a quando gli Aderenti destinatari della stessa, diversi da quelli la cui Proposta è stata così accettata, possono ancora immettere risposte; b) Accept Partially Auction Quote : consente di accettare parzialmente una Proposta ricevuta ed eventualmente di configurare come Unwelcome l Aderente che l ha immessa; gli effetti sullo stato dell Auction interessata sono gli stessi dell opzione Accept ; c) Accept and Decrease : è utilizzabile solo nel caso in cui l Auction sia stata inviata a più Aderenti e consente di accettare una Proposta lasciando attiva l Auction (stato First Acceptance ) per la quantità residua (se non inferiore all importo Min Quote Quantity ) fino a quando possono essere immesse altre risposte; d) Accept and Suspend : è utilizzabile solo nel caso in cui l Auction sia stata inviata a più Aderenti; consente di accettare una Proposta con contestuale sospensione 24

25 dell Auction (stato SUSP ) dal Sistema. Le eventuali altre risposte all Auction esistenti nel Sistema vengono automaticamente sospese con attribuzione dello status Rejected by suspension. Articolo 23. Interrupt post Accettazione 1. Oltre che nei casi indicati all art. 17, nel caso di Quotazione in modalità Anonima pretrade, secondo quanto indicato all art. 21, l Aderente che sia compratore a pronti di strumenti finanziari può attivare a decorrere dal termine successivo alla propria Accettazione indicato nella Scheda Tecnica ( Interrupt Activation Time ) la funzione Interrupt con gli stessi effetti indicati nell art. 17, salvo però che nel frattempo il Sistema non abbia registrato l Accettazione di controparte e non sia quindi intervenuta, secondo quanto indicato all art. 21, la conclusione del Contratto. Articolo 24. Repo Direct Order 1. Gli Aderenti, attraverso la finestra operativa New Direct Order, possono inserire nel Sistema ed inviare ad un altro Aderente nel rispetto degli orari di Trading previsti per le diverse tipologie contrattuali tutti i dati (inclusi quelli di regolamento) necessari per la conclusione di un Contratto. Il destinatario può solo accettare o rifiutare l operazione, entro il termine previsto nella Scheda Tecnica per l Accettazione dell Applicazione su una Quotazione in modalità trasparente, attraverso la finestra operativa Reply to Direct Order. Articolo 25. Comunicazioni e registrazioni 1. Il Sistema dà comunicazione ai contraenti di ogni Contratto dagli stessi concluso attraverso l inserimento del Contratto stesso nella pagina Trades di ciascuno di essi. 2. Le Quotazioni, le Applicazioni, le Proposte, le Auctions, le Quotazioni Nominative, gli Ordini Auction, le Accettazioni ed i rifiuti, nonché i Contratti, sono memorizzati in tempo reale in un apposito archivio elettronico interno al Sistema, con indicazione dei relativi orari. 3. Al termine di ogni giornata di negoziazione i dati di cui al comma 2 relativi alla stessa giornata sono cancellati dall archivio elettronico interno e memorizzati in altro archivio esterno al Sistema, tenuto da e-mid SIM S.p.A.. 25

26 TITOLO III ESECUZIONE DEI CONTRATTI Articolo 26. Esecuzione dei Contratti 1. La scelta tra forma automatica o forma manuale di esecuzione dei propri Contratti è effettuata, distintamente per ogni Sistema di Regolamento, dagli Aderenti mediante la compilazione del Service Request Form, ad esclusione dei casi indicati nel comma 3. L eventuale variazione di tale scelta è effettuata negli stessi modi, ha effetto solo per i Contratti non ancora conclusi e decorre, di norma, dalla Giornata Lavorativa successiva a quella in cui è stata acquisita da e-mid SIM S.p.A., sempre che nel frattempo questa abbia potuto acquisire i riscontri che si rendessero necessari per validarla 2. Fermo quanto previsto al comma precedente, gli Aderenti che abbiano optato per l esecuzione in forma automatica dei propri Contratti hanno comunque facoltà, in fase di negoziazione (nel rispetto di quanto previsto a successivo comma 3), di optare per, e di proporre alla controparte, l esecuzione di uno specifico Contratto in forma manuale. 3. Per i Contratti che prevedono l intervento sostitutivo della Controparte Centrale e per i Contratti Triparty l unica forma di esecuzione consentita è quella automatica senza possibilità per gli Aderenti di optare e/o convenire tra loro modalità di esecuzione diverse. Nel primo caso l esecuzione ha luogo e nei confronti della stessa Controparte Centrale mediante operazioni di addebito e di accredito dei conti di regolamento intrattenuti da questa e dai contraenti originari o, ove si tratti di Regolatori Indiretti, dalle loro Banche Agenti. 4. Il Sistema impedisce la conclusione di Contratti Special negoziati con modalità di esecuzione in forma automatica aventi ad oggetto strumenti finanziari non gestiti dal Sistema di Regolamento. 5. Il Sistema registra i Sistemi di Regolamento nei quali ciascun Aderente, secondo le indicazioni e l ordine di priorità riportati nel Service Request Form, è disponibile a dare esecuzione ai Contratti conclusi nel Mercato. Nel caso di esecuzione in forma automatica, il Sistema assegna il Sistema di Regolamento al quale saranno trasmesse le istruzioni per l esecuzione, tenuto conto delle compatibilità, delle priorità assegnate dalle controparti e, se necessario, con precedenza per le priorità indicate dal venditore a pronti di collaterale. Tale Sistema di Regolamento è rappresentato nelle pagine operative Orders, Incoming order, Reply to Auction, Incoming Auction, Outgoing Auction, Direct Orders, Reply to Repo Direct Order, GC Trade Allocation al fine di permettere a ciascuna controparte di dare il proprio consenso, 26

27 mediante l Accettazione di cui al Capo III delle Disposizioni, anche riguardo al Sistema di Regolamento. 5. Ciascun Regolatore Indiretto adempie nel rispetto delle procedure eventualmente stabilite da e-mid SIM S.p.A. agli obblighi di esecuzione dei Contratti dallo stesso conclusi mediante una sola Banca Agente, stipulando con la stessa un contratto mediante il quale questa assuma il servizio di esecuzione dei pagamenti e degli incassi e di trasferimento degli strumenti finanziari che formano oggetto di tutti i Contratti dallo stesso conclusi nel Mercato. 6. Le opzioni esercitate dagli Aderenti per quanto riguarda le modalità di esecuzione dei Contratti (esecuzione diretta o no, in automatico o in manuale, CCP, ecc.) sono opportunamente evidenziate dal Sistema alle potenziali controparti di Mercato degli stessi. 7. Fermo quanto previsto dall articolo 7, comma 3, del Regolamento, l esecuzione dei Contratti che deve avvenire in forma manuale avviene applicando i criteri di calcolo di cui all Allegato C. Articolo 27. Allocazione nei Contratti General Collateral 1. Fermo tutto quanto previsto nell articolo precedente, l Aderente venditore a pronti di strumenti finanziari è tenuto, con riferimento ai Contratti General Collateral dallo stesso conclusi, ad esercitare nella corrispondente fase temporale di Allocazione indicata nella Scheda Tecnica la sua facoltà di scelta e individuazione dello/degli strumento/i finanziario/i da trasferire tra quelli appartenenti al paniere negoziato, per mezzo della funzione GC Trade Allocation a tal fine disponibile nel Sistema. 2. La Scheda Tecnica stabilisce il numero massimo delle specie (ISIN) di strumenti finanziari che possono essere individuate per ciascun Contratto in sede di Allocazione, nonché l importo nominale minimo di ciascuna specie così individuata. 3. Il Sistema consente di individuare, in sede di Allocazione, solo strumenti finanziari che abbiano scadenza successiva a quella del Contratto al quale si riferisce l Allocazione stessa. Per i Contratti per i quali è previsto l intervento sostitutivo della Controparte Centrale la funzione GC Trade Allocation rende disponibili per l Allocazione, tra quelli di cui all Allegato B, solo gli strumenti finanziari accettati dalla Controparte Centrale. 4. Il Sistema impedisce, per i Contratti conclusi con previsione di esecuzione in forma automatica, l allocazione di strumenti finanziari non gestiti dal Sistema di Regolamento. 27

28 5. L Aderente non può scegliere, in sede di Allocazione, strumenti finanziari emessi dallo stesso Aderente o da soggetti aventi con il medesimo stretti legami (c.d. Close Link ), come definiti nell Indirizzo della Banca Centrale Europea del 31 agosto 2000 (BCE/2000/7) e successive modificazioni ed integrazioni. La verifica in ordine al corretto adempimento di tale obbligo è rimesso alla esclusiva responsabilità dell Aderente che effettua l Allocazione. 6. Dopo che l Aderente ha completato l Allocazione, il Sistema provvede a calcolare (direttamente o tramite il Sistema di Regolamento) ed a visualizzare il controvalore a pronti ed a termine delle obbligazioni dedotte nel relativo Contratto. 7. Apposita comunicazione informativa agli Aderenti interessati è effettuata dal Sistema solo dopo che è stata perfezionata la relativa Allocazione. 8. Il Sistema non permette l Allocazione con riferimento ai Contratti Triparty, per i quali, non essendo definiti nel Mercato gli strumenti finanziari oggetto del Contratto, il controvalore a pronti del Contratto è pari al valore nominale negoziato, mentre il controvalore a termine è pari a quello a pronti aumentato dell interesse maturato. Articolo 28. Violazione degli obblighi di Allocazione 1. In caso di mancato adempimento, entro i termini indicati nella Scheda Tecnica, degli obblighi di scelta ed individuazione in sede di Allocazione gravanti sull Aderente che sia venditore a pronti di strumenti finanziari il Contratto viene automaticamente stornato dal Sistema. Per effetto di tale inadempimento detto Aderente è tenuto a risarcire direttamente la sua controparte di Mercato anche nell ipotesi che il Contratto stornato prevedesse il successivo intervento sostitutivo della Controparte Centrale, che quindi viene meno dei danni da questa subiti per effetto di tale inadempimento, ferma ed impregiudicata l applicabilità delle sanzioni previste dall art. 22 del Regolamento. 2. L Aderente che abbia violato l obbligo derivante da quanto previsto all articolo 27, comma 5, è tenuto, nei confronti della sua controparte di Mercato (oppure della Controparte Centrale ove sia stato previsto l intervento sostitutivo della stessa), al risarcimento dei danni derivanti da tale inadempimento, ferma ed impregiudicata l applicabilità delle sanzioni previste dall art. 22 del Regolamento. Inoltre per i soli Contratti aventi Valuta Finale posteriore alla seconda Giornata Lavorativa successiva a quella di negoziazione la controparte di Mercato può anche chiedere all Aderente inadempiente la sostituzione degli strumenti finanziari indebitamente individuati e trasferiti. Quest ultimo è tenuto ad effettuare entro la Giornata Lavorativa immediatamente successiva alla richiesta il trasferimento dei nuovi strumenti finanziari e degli eventuali conguagli monetari. 28

29 3. Quanto previsto nella seconda parte del comma 2 si applica anche per quanto riguarda gli stessi obblighi dell inadempiente nei confronti della Controparte Centrale, relativamente ai Contratti che prevedano il suo intervento sostitutivo, fermo altresì rimanendo tutto quanto previsto al riguardo nelle regole proprie del Sistema di Garanzia da questa gestito. A) Scheda Tecnica. ALLEGATI B) Caratteristiche dei panieri di strumenti finanziari oggetto di Contratti General Collateral. B1) Caratteristiche dei panieri di strumenti finanziari oggetto di Contratti Triparty. C) Criteri di calcolo per l esecuzione dei Contratti in forma manuale. ALLEGATO B ALLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL MERCATO e-mid REPO Caratteristiche dei panieri di strumenti finanziari oggetto di Contratti General Collateral e relative regole di Allocazione. Nel Mercato sono negoziati Contratti General Collateral aventi ad oggetto uno dei panieri di seguito indicati. BASKET 1 - GOV EUR Govies (Italia), include, fermo quanto previsto nell articolo 19, comma 2, lett. f), del Regolamento, gli strumenti finanziari che siano stati censiti da e-mid SIM S.p.A., anche su richiesta di uno o più Aderenti - aventi tutte le seguenti caratteristiche: 29

30 Categorie di titoli: titoli di Stato a tasso fisso e variabile, compresi i titoli a sconto Paese Emittente: Italia Tipologia Emittente: Stato sovrano Denominazione: EUR Scadenze: Nessun limite Haircut : nessuno Limite di concentrazione: nessuno Prezzo: Elaborazione con metodologia interna e-mid su fonte Bloomberg specificata nell art. 7 comma 5 del Regolamento Anzianità del prezzo: Max 1 g lavorativo Taglio minimo di allocazione: EUR 0,5 mio Liquidabili presso Monte Titoli Stanziabili presso BCE Negoziati nei mercati MTS, EuroMTS, Brokertec BASKET 2 - CORP EUR Corporates (Eurosistema + UK), include, fermo quanto previsto nell articolo 19, comma 2, lett. f), del Regolamento, gli strumenti finanziari che siano stati censiti da e-mid SIM S.p.A., anche su richiesta di uno o più Aderenti - aventi tutte le seguenti caratteristiche: Categorie di titoli: titoli obbligazionari a tasso fisso e variabile, compresi i titoli a sconto, inclusi i covered bonds, esclusi altri titoli strutturati e cartolarizzazioni Paese Emittente: paesi Eurozona più UK Tipologia Emittente: Sovrani, Sovranazionali, Agenzie, Corporate (inclusi i Financials) Rating: da Aaa a Baa2 o equivalente (Moody so, qualora non disponibile. Bloomberg) Denominazione: EUR Scadenze: fino a 30 anni Haircut (per i contratti non garantiti): tabella BCE Limiti di concentrazione: nessuno Importo minimo dell emissione: 100 mio Esclusi Private Placement Esclusi Close Links Prezzo: Elaborazione con metodologia interna e-mid su fonte Bloomberg specificata nell art. 7 comma 5 del Regolamento Anzianità del prezzo: Max 1 g lavorativo Taglio minimo di allocazione: EUR 0,5 mio Liquidabili presso Monte Titoli Stanziabili presso BCE Negoziati nel mercato Domestic MOT 30

31 ALLEGATO B1 ALLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL MERCATO e-mid REPO Caratteristiche dei panieri di strumenti finanziari oggetto di Contratti Triparty e relative regole di Allocazione. Nel Mercato sono negoziati Contratti Triparty aventi ad oggetto il paniere di seguito indicato. BASKET TRIMID-EC-01: Agente di regolamento: Euroclear Bank Include gli strumenti finanziari aventi le seguenti caratteristiche: Fixed Income Securities Long term securities Sovereign Rating da AAA a BBB+ Anzianità di prezzo: max 2 gg Corporate/Other Rating da AAA a A Anzianità di prezzo: max 2 gg Margine incrementale 2% Assed backed securities Rating AAA Anzianità di prezzo: max 2 gg Margine incrementale 2% Mortgage backed securities Rating AAA Anzianità di prezzo: max 2 gg Margine incrementale 2% Supranational Rating da AAA a A- 31

32 Anzianità di prezzo: max 8 gg Emittenti sovranazionali Bank for International Settlements European Investment Bank European Union International Monetary Fund Organisation for Economic Co-operation and Development Covered Bonds (PFA) e Structured Covered Bonds (SCB) Rating da AAA a A Anzianità di prezzo: max 2 gg Limiti di concentrazione per strumento: Corporate/Altri 10% ABS/MBS 10% PFA/SCB 10% Margine di base: 100% Nuove emissioni: ammesse Transazioni cross-currency: ammesse, margine incrementale del 4% Margine incrementale per anzianità di prezzo maggiore di 5 gg (qualora ammessa): 5% Esclusioni: CBO - Collateralized Bond Obligation CDO - Collateralized Debt Obligation CLO - Collateralized Loan Obligation CLN - Credit Linked Notes LPN - Loan Participation Notes Obbligazioni convertibili MBS di Spagna, Portogallo, Irlanda Sono escluse le emissioni del venditore a pronti di collaterale e di sue controllanti, controllate, collegate. Divise di denominazione del collaterale EUR AUD CAD CHF CZK GBP JPY USD 32

33 ZAR Stati di emissione del collaterale Australia Belgium Canada Czech Republic Denmark Finland France Germany Ireland Italy Norway Portugal Slovak Republic Spain Sweden Switzerland The Netherlands United Kingdom United States 33

34 ALLEGATO C Criteri di calcolo per l esecuzione dei Contratti (Fonte: FMR Consulting Financial and Mathematical Research S.p.A. ) Variabili Formula di calcolo: Buy And Sell Back 34

35 Formula di calcolo: Classic Repo 35

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3. Pagine

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 1 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mider Multivalute PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto delle Disposizioni... 2 Art. 2. Definizioni... 2 Art. 3. Orario di attività

Dettagli

SISTEMA DEI CAPS. Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps Articolo 2. Definizioni... 2

SISTEMA DEI CAPS. Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps Articolo 2. Definizioni... 2 SISTEMA DEI CAPS Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3. Inserimento e modifica dei Caps... 3 Articolo 4. Calcolo dei Caps residui... 4 Articolo

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 P-GO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 P-GO Pagina 1 di 15 Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali

Dettagli

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134)

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134) STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134) NOTA BENE - Il presente stralcio viene fornito con finalità meramente informative;

Dettagli

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003.

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003. ALLEGATO 2 MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI NUOVA LIQUIDAZIONE PROCEDURE DI BUY-IN E SELL-OUT Dal 3 dicembre 2003 si applicano le disposizioni riportate nel presente Regolamento limitatamente ai contratti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Allegato A REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (ai sensi dell articolo 4, comma 4.1, del Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto

Dettagli

EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 6.0 9 MAGGIO 2011 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO ExtraMOT Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato ExtraMOT possono essere ammessi alle negoziazioni gli

Dettagli

La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo Provvedimento

La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo Provvedimento STRALCIO DELLE AL REGOLAMENTO DEL NUOVO MERCATO NUOVA LIQUIDAZIONE PROCEDURE DI BUY-IN E SELL-OUT REGOLAMENTO DEL NUOVO MERCATO La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 giugno 2017

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 giugno 2017 Regolamento del Sistema di Negoziazione Interno delle azioni emesse dalla Banca Popolare delle Province Molisane s.c.p.a. e utilizzo della Riserva Acquisto Azioni Proprie Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

TITOLO IA.7 MERCATO MOT

TITOLO IA.7 MERCATO MOT STRALCIO DELLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 256 a pag. 270) NOTA BENE - Il presente stralcio viene fornito con finalità

Dettagli

Nuovo MOT - Le principali caratteristiche

Nuovo MOT - Le principali caratteristiche Nuovo MOT Le principali caratteristiche Borsa Italiana SpA 21 giugno 2004 Milano Nuovo MOT La migrazione sulla piattaforma MTA Il 21/06/2004 il mercato MOT è stato migrato sulla stessa infrastruttura tecnologica

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti

Dettagli

04 Giugno Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato Alternativo del Capitale: migrazione millennium/

04 Giugno Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato Alternativo del Capitale: migrazione millennium/ AVVISO n.10622 04 Giugno 2012 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato

Dettagli

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO Visualizzazione del Conto Proprietà e creazione/accettazione delle proposte di vendita e acquisto sulla piattaforma informatica di

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali Pagina 1 di 19 Disposizione tecnica di funzionamento n. (ai sensi dell Articolo 4 del Regolamento della piattaforma di registrazione delle transazioni bilaterali dei certificati verdi) Titolo Modalità

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 8.0 12 APRILE 2011 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM ITALIA Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM Italia si negoziano, per qualunque quantitativo,

Dettagli

Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution)

Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution) Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution) CLIENTI PROFESSIONALI ATTIVI CON CLIENTELA AL DETTAGLIO Qui di seguito si sintetizzano le principali caratteristiche

Dettagli

Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO -

Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO - Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO - Borsa Italiana SpA 21 giugno 2004 Milano Nuovo MOT - La migrazione sulla piattaforma MTA Il 21/06/2004 il mercato MOT è stato migrato sulla stessa infrastruttura

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione Pagina 1 di 10 Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive

Dettagli

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA Manuale per le procedure di storno contributi delle DAM a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cosa è una procedura di storno... 4 2. Condizioni per poter procedere alla richiesta di storno... 4 3

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati: Varianti (Taglie e Colori) Modulo per la gestione delle Varianti degli Articoli Varianti (Taglie e Colori) è il modulo di Picam che consente di gestire fino a 5 possibili Varianti per gli articoli, con

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Pertanto, si modifica il quadro regolamentare come segue:

Pertanto, si modifica il quadro regolamentare come segue: MODIFICA ALLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEI MERCATI: ESTENSIONE DEL SITEMA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA AL SEGMENTO DOMESTICMOT In data 29 aprile 2004 l assemblea di Borsa Italiana approvava l introduzione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 1.0 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM ITALIA Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM Italia si negoziano, per qualunque quantitativo, strumenti

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE REGOLAMENTO SEGNALAZIONI E RECLAMI EMISSIONE N.1 NOVEMBRE 2011 Pagina 1 di 7 I n d i c e Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A.

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A. Spettabile Azienda, UniCredit, allo scopo di favorire la propria clientela, intende, in modo semplice e funzionale, fornire la possibilità di ridurre i costi a carico della stessa per l acquisizione delle

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI)

Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI) Divisione Servizi Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI) La presente guida illustra le funzionalità

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PRENOTAZIONE SPEDIZIONI

SPECIFICHE TECNICHE PRENOTAZIONE SPEDIZIONI Ed. Luglio 2018 SPECIFICHE TECNICHE PRENOTAZIONE SPEDIZIONI 1 POSTE.IT BUSINESS INDICE 1. PRENOTAZIONE DELLE SPEDIZIONI... 1 1.1 Prenotazione Posta Time... 1 1.2. Prenotazione Posta Indescritta (No Posta

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

pmv-aesys.drpcsicilia.it

pmv-aesys.drpcsicilia.it pmv-aesys.drpcsicilia.it Pag. 1/25 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 ARCHITETTURA DEL SISTEMA... 5 3 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA (Registrazione)... 6 3.1 Selezione della lingua... 9 4 GESTIONE DEI DISPLAY...

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione Pagina 1 di 11 Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive

Dettagli

MGAS. Milano, 29 novembre Roma, 2 dicembre 2010

MGAS. Milano, 29 novembre Roma, 2 dicembre 2010 Struttura e funzionamento di MGAS Milano, 29 novembre 2010 Giovanni i Battista t Aruta, Direzione i Mercati Roma, 2 dicembre 2010 Fabrizio Carboni, Direzione Mercati 2 Il Mercato a pronti del gas Il GME

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti anche

Dettagli

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1 Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto Istruzioni per i docenti Versione 2.0 Antonella Tonoli Pagina 1 Sommario REGOLAMENTO... 3 A CHI SI APPLICA... 3 APERTURA DEGLI APPELLI... 3 INSERIMENTO

Dettagli

AVVISO n Giugno 2004 MOT

AVVISO n Giugno 2004 MOT AVVISO n.6583 14 Giugno 2004 MOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : MOT Stralci nuove disposizioni su orari, parametri, tick, modalità sospensione degli strumenti

Dettagli

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale) Manuale d uso: Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale) Aprile 2018 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 2 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione

Dettagli

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PRIMO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DOPO IL RICEVIMENTO DELLE CREDENZIALI Accedendo alla piattaforma con le credenziali dell operatore

Dettagli

Raccolta Affidamenti del SII

Raccolta Affidamenti del SII Manuale d uso: Raccolta Affidamenti del SII 22 aprile 2015 Raccolta Affidamenti del SII 1 Indice 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta... 4 3 Funzionalità comuni nella

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

GUIDA RAPIDA Guida rapida per la gestione dei cantieri in EdilConnect

GUIDA RAPIDA Guida rapida per la gestione dei cantieri in EdilConnect EdilConnect EDILCONNECT GUIDA RAPIDA Guida rapida per la gestione dei cantieri in EdilConnect www.edilconnect.it Sommario Premessa 2 Visualizzazione su dispositivi mobili (tablet e smartphone) 3 Login

Dettagli

Migrazione MTA su TradElect

Migrazione MTA su TradElect Migrazione MTA su TradElect I mercati azionari di Borsa Italiana migrano su TradElect, la piattaforma di trading del London Stock Exchange utilizzata per i mercati azionari di Londra e Johannesburg. Questa

Dettagli

Allegato A VALIDO DALL 1 SETTEMBRE 2015 COM

Allegato A VALIDO DALL 1 SETTEMBRE 2015 COM alla deliberazione 28 marzo 2008, ARG/elt 42/08, modificato ed integrato con le deliberazioni ARG/elt 174/08, 107/09, 191/09, ARG/gas 99/11, ARG/elt125/11, ARG/com 146/11, 65/2012/R/EEL, 131/2012/R/EEL,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Partecipante Versione 1.0. Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni AVCP

Manuale Utente. Gestione Partecipante Versione 1.0. Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni AVCP Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni AVCP Manuale Utente Gestione Partecipante Versione Codice del Servizio AVCPS_REL_01 Versione documento Versione template Data

Dettagli

Regolamento dei "Warrant FOPE " (di seguito il "Regolamento")

Regolamento dei Warrant FOPE  (di seguito il Regolamento) Regolamento dei "Warrant FOPE 2016-2019" (di seguito il "Regolamento") GLOSSARIO Ai fini del presente Regolamento i termini indicati qui di seguito hanno il seguente significato: Azioni di Compendio Azioni

Dettagli

3. 2. Gli operatori non consentono l Interconnessione al Segmento Professionale del mercato MIV

3. 2. Gli operatori non consentono l Interconnessione al Segmento Professionale del mercato MIV REGOLAMENTO DEI MERCATI TITOLO 2.1 DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 2.1.1 (Ambito di applicazione) 1. La presente Parte del Regolamento disciplina l ammissione alla quotazione su domanda dell emittente dei

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server PROTOCOLLO INFORMATICO Registro Giornaliero di Protocollo Manuale Utente Protocollo Informatico 1/9 I N D I C E

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

Aste di Acquirente Unico Portale aste web Funzionamento e aspetti operativi. Roma, 22 giugno 2010

Aste di Acquirente Unico Portale aste web Funzionamento e aspetti operativi. Roma, 22 giugno 2010 Aste di Acquirente Unico Portale aste web Funzionamento e aspetti operativi Roma, 22 giugno 2010 DOE/Acquisti Energia Indice Premessa Tipologia i prodotti Caratteristiche prodotti Portale Aste - Sezione

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica ( adottata ai sensi delle linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob

Dettagli

Presentazione delle offerte

Presentazione delle offerte Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 della Disciplina del mercato del gas naturale, approvata con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013,

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1 ALBO ON LINE DEI FORNITORI DELLA REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO Bozza soggetta a discussione 1 Art. 1 DEFINIZIONE L albo on line dei fornitori è lo strumento con cui la Regione Puglia procede alla identificazione

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Ammissione alla PCE Definizione dei Conti Energia Principi di funzionamento Registrazione

Dettagli

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari L applicazione Dichiarazione on-line vendite prodotti fitosanitari è stata realizzata per ottemperare a quanto previsto dal Decreto Ministeriale

Dettagli

Roma, 10 gennaio 2003

Roma, 10 gennaio 2003 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 10 gennaio 2003 OGGETTO: Chiarimenti sulla trasmissione per via telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali, ai sensi dell

Dettagli

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni Pag. 1 SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA 3 TIPOLOGIE DI UTENTI 4 GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI 5 SCHEMA DI FLUSSO DI UNA SEGNALAZIONE 6 PRESA IN CARICO

Dettagli

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6 1. Cartellino mensile... 2 2. Stato congedi... 4 2. Stato ferie... 6 3. Richiesta modifica transiti... 6 4. Richiesta giustificativi... 9 5. Richieste effettuate... 10 6. Il mio STAFF... 12 Cartellini

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S. P.A.

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S. P.A. AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S. P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A DUE VIE PER IL QUARTO TRIMESTRE 2009 E DI CONTRATTI BILATERALI FISICI PER L ANNO 2010 Soggetto

Dettagli

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. PROTOCOLLO Web 17. SOMMARIO 17.1. Accesso al programma Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. 17.2. Accesso ai protocolli Ogni profilo utente definisce l appartenenza

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Fatture inviate

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Fatture inviate Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Fatture inviate Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la distribuzione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Manuale Operativo Il presente manuale descrive le funzionalità e le modalità di utilizzo della procedura Protocollo Informatico Pagina 1 di 8 1. Configurazione della procedura 3

Dettagli

Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento

Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento Introduzione... 2 Contenuto del documento... 2 I servizi web interattivi... 2 Descrizione... 2 Funzioni dispositive...

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT SPACE S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT SPACE S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT SPACE S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti anche

Dettagli

Un nuovo modello di mercato per SeDeX. Borsa Italiana LSEG

Un nuovo modello di mercato per SeDeX. Borsa Italiana LSEG Un nuovo modello di mercato per SeDeX Borsa Italiana LSEG Negoziazione continua solo in presenza dello specialista e all interno delle quote del medesimo Page 2 Negoziazione Continua Nell attuale modello

Dettagli

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO Sezione III EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO CRTG inviato a AEEG.xls versione 2.0 Pag. 49 di 120 . 7. Transazioni di capacità 7.1 Cessioni di capacità di trasporto La cessione di capacità di trasporto

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Codice ISIN: IT0001040820 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/03/2016 Data di entrata in vigore: 16/03/2016 Versione 4 del 09/03/2016

Dettagli

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT 1 SEZIONE N.1: TARIFFARIO INTERMEDIARI 1. Membership Fee 1 Canone Annuale 2 15.000

Dettagli

Posizione Titoli. 13 Posizione Titoli

Posizione Titoli. 13 Posizione Titoli Posizione Titoli 13 Posizione Titoli La sezione consente di accedere alla propria posizione analitica, di monitorare gli ordini in essere e gli ordini eseguiti. Le funzioni accessibili mediante il combo

Dettagli

INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS

INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS Caratteristiche e modalità di funzionamento dell Internalizzatore Sistematico di Banca Akros per la negoziazione di titoli obbligazionari emessi e/o collocati da

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

FAQ. 1 Requisiti di sistema

FAQ. 1 Requisiti di sistema FAQ 1 Requisiti di sistema 2 Registrazione 3 Recupero Password 4 Accesso ai servizi del Sito di Accreditamento 5 Gestione dei dati di anagrafica 6 Compilazione del questionario 1 Requisiti di sistema Cos

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 1 FUNZIONALITA DI FONDIP WEB L applicativo Fondip Web consente all aderente del Fondo Pensione Unicredit Previdenza di: 1.1 Visualizzare il dettaglio

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0 Attivazione e flusso operativo Ver. 1.0 SOMMARIO 1. Attivazione Studio Digitale... 3 1.1 L E-mail con le credenziali... 3 1.2 Cambio password... 4 1.3 Accettazione contrattuale... 4 1.4 Creazione Operatore...

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Manuale Operativo. Release 2.3

Manuale Operativo. Release 2.3 Monotoraggio Minute Manuale Operativo Release 2.3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.2.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...

Dettagli

Nuovo Portale Gare SEA

Nuovo Portale Gare SEA Nuovo Portale Gare SEA Istruzioni operative per la presentazione telematica delle manifestazioni di interesse Pag. 1 di 6 1. Svolgimento della procedura 1.1. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per partecipare

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2016 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2017. I dati relativi

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 1 PIATTAFORMA Manuale per gli Utenti delle Strutture Ricettive Ver. 1.0 Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 2 Sommario 1 Accesso alla

Dettagli