INFORMAZIONI. Leggi regionali 20 Progetti di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 22 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Leggi regionali 20 Progetti di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 22 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 24"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 24 Novembre 2006 Sommario Iniziato esame della nuova legge sulla pesca 3 Per la gestione del mercato del lavoro 5 Solidarietà internazionale della Regione 6 No alla violenza sulle donne: odg del Consiglio 8 Per la tutela della Alstom di Savigliano 11 Interrogazioni discusse in Aula 12 Ragazzi in Aula edizione Riparte dal basso la discussiobne sulla Ue 18 Rubriche Leggi regionali 20 Progetti di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 22 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 24 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Iniziato esame della nuova legge sulla pesca Nella seduta consiliare del 21 novembre il testo unificato (Pdl nn. 47, 48 e 58 e Ddl n. 165) per la riforma quadro sull ambiente acquatico e la pesca ha iniziato il suo iter in Aula con lo svolgimento della relazione, illustrata da Marco Bellion (DS) e Ugo Cavallera (FI). Il provvedimento ha lo scopo di sostituire la legge regionale n. 7 del 1981 con le sue successive modifiche ed integrazioni. La riforma come spiegato dai relatori - vuole coniugare in un unico quadro di riferimento la disciplina dell attività alieutica con la valorizzazione e tutela del patrimonio naturale acquatico della Regione, aggiornando la normativa regionale vigente. La nuova disciplina tutela i corpi idrici regionali anche attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei pescatori e delle loro associazioni. Pescatori piemontesi che in 10 anni (periodo ) sono passati da 82 mila a poco più di 53 mila unità. L interpretazione di questo fenomeno è complessa dipendendo, in gran parte, dalla evoluzione delle modalità di godimento del patrimonio naturale da parte della cittadinanza. Tuttavia pesa sicuramente la preoccupante riduzione del livello di pescosità dei nostri fiumi, torrenti e laghi a causa dell oggettiva riduzione degli ambienti acquatici favorevoli alla permanenza e riproduzione delle specie ittiche e della fauna acquatica più in generale. Gli ecosistemi acquatici hanno infatti subito un forte impatto a causa dei lavori in alveo per la realizzazione delle opere di difesa idraulica, interventi che con modesti accorgimenti progettuali avrebbero potuto non turbare la fauna ittica pur rimanendo idonei alla prevenzione idrogeologica. Un altra grave minaccia è derivata dall introduzione di specie alloctone più competitive che in pochi anni hanno causato gravissimi problemi e hanno quasi portato all estinzione di alcune specie presenti da sempre nei nostri corsi d acqua. Per quanto riguarda la tutela della biodiversità e degli endemismi, la sfida è particolarmente delicata. A tale scopo l articolato promuove studi specialistici (in centri ittiogenici specializzati) comprendenti analisi genetiche degli animali acquatici. In questo quadro la riforma diventa urgente allo scopo di: - attivare specifiche politiche di gestione del patrimonio naturale acquatico regionale; - adeguare le norme regionali alle politiche comunitarie e nazionali di tutela ambientale; - attivare nuove e significative iniziative di sussidiarietà orizzontale per il coinvolgimento dei cittadini (soprattutto i pescatori) e delle loro forme associative; 24 Novembre

4 - introdurre il metodo della pianificazione quinquennale degli interventi, su due livelli, quello regionale e quello provinciale; - garantire adeguate e certe risorse finanziarie destinando all attuazione della legge il 100% delle entrate regionali derivanti dalle tasse e sopratasse versate dai pescatori; - migliorare la conoscenza degli ecosistemi acquatici da parte dei cittadini; - promuovere le attività divulgative e didattiche sugli ecosistemi acquatici e l attività alieutica. Nell ambito della prevenzione del danno ambientale, il testo stabilisce anche sanzioni amministrative mentre, per la vigilanza necessaria a garantire il rispetto di queste e delle altre norme per la tutela ambientale e della pesca - oltre all intervento dei corpi di polizia che operano normalmente per la tutela dell ambiente vengono istituite le guardie ittiche volontarie. La discussione sulla nuova legge prosegue nella seduta del 28 novembre Novembre 2006

5 Per la gestione del mercato del lavoro Nella seduta del 21 novembre il Consiglio regionale ha approvato - con 32 sì della maggioranza e 13 astenuti della minoranza - il disegno di legge n. 224, che disciplina l autorizzazione e l accreditamento dei soggetti che operano nel mercato del lavoro in Piemonte. Il provvedimento - illustrato dal relatore Wilmer Ronzani (DS) nella seduta del 14 novembre - recepisce gli articoli 6 e 7 del decreto legislativo n.276/03. Dall entrata in vigore della legge che disciplina l accreditamento degli operatori, la Giunta ha sei mesi di tempo per individuare gli enti che possono essere autorizzati a svolgere attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale. Il testo è stato approvato con alcuni emendamenti tecnici, proposti per la Giunta dall assessore al Lavoro Angela Migliasso e per la minoranza dai consiglieri Oreste Rossi (Lega Nord), Michele Giovine (Misto) e Maurizio Lupi (DC-Ind.). Il dibattito generale sul provvedimento ha rappresentato anche un occasione per discutere in maniera più ampia sul mercato del lavoro. La legge Biagi - ha affermato il presidente dei Comunisti Italiani Luca Robotti - andrebbe abolita poiché la normalità non sta nel lavoro precario ma in quello a tempo indeterminato. Il termine lavoro deve essere legato a valori quali libertà, cultura, diritti e non a termini quali incertezza e precarietà. Un mito da sfatare - ha puntualizzato il consigliere di Alleanza Nazionale Gian Luca Vignale - è quello che vuole che il centrodestra sia favorevole alla flessibilità e alla precarietà e il centrosinistra alla stabilità. Non dobbiamo però nasconderci che per garantire la stabilizzazione sono necessari investimenti pubblici, se non vogliamo che a pagare siano solo le imprese. Il provvedimento in discussione - ha dichiarato il presidente del gruppo Lega Nord Rossi - mi pare assai pleonastico e generico. Può anche essere condiviso, ma va reso più snello e credibile. In questo momento storico - ha sottolineato Gian Piero Clement di Rifondazione Comunista, presidente della VII Commissione (Lavoro) - la priorità del dibattito sui rapporti di lavoro dovrebbe vertere sul superamento della precarizzazione e sulla distinzione netta tra flessibilità e precarietà, spesso impiegati come sinonimi. Oggi l Italia vive una fase di incertezza continua e costante - ha concluso il presidente del gruppo Misto Giovine - non si può chiedere ai giovani di fare i precari ed è necessario ampliare la garanzia a tutela dei lavoratori. Prima della votazione finale, i consiglieri Gilberto Pichetto (FI), Vignale (AN), Rossi (Lega Nord) e Giovine (Misto), pur definendo il provvedimento importante per il mercato del lavoro regionale, hanno dichiarato l astensione al voto dei propri gruppi. 24 Novembre

6 Solidarietà internazionale della Regione Nella seduta del Consiglio regionale del 21 novembre l Assemblea ha approvato la proposta di delibera presentata dal Comitato regionale di Solidarietà che autorizza il cofinanziamento - per euro - di nove progetti di emergenza e di solidarietà internazionale e l ordine del giorno sulle direttive triennali per la definizione del Programma regionale di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa Occidentale. La proposta di delibera - approvata con 39 sì e un astenuto (il capogruppo della Lega Nord Oreste Rossi) - è stata presentata dal presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio e sottoscritta dai consiglieri Marco Botta (AN), Mariangela Cotto (FI), Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista), Giovanni Pizzale (Moderati per il Piemonte), Paola Pozzi (DS) e Mariano Turigliatto (Sinistra per l Unione). Questa la ripartizione dei contributi assegnati: euro per sostenere l attività delle cliniche mobili e fronteggiare l emergenza sanitaria lungo la striscia di Gaza (costo totale del progetto, euro); euro al Movimento Sviluppo e Pace per tre progetti in Libano: riparare e riattrezzare l Ecole Nazionale Maronite di Baalbek, ripristinare gli stoccaggi di medicinali vitali presso il Dispensario diocesano di Deir el Ahmar e soccorrere numerose famiglie di piccoli agricoltori le cui attrezzature sono andate distrutte (costo totale del progetto, euro); euro all associazione di cooperazione e volontariato internazionale L.V.I.A. e ai Comuni di Piossasco, Avigliana, Orbassano e Villarbasse (TO) per acquistare prodotti di prima necessità e ricostruire parte delle case e degli alvei distrutti lo scorso agosto dall inondazione che ha colpito la città di Grom Grom e altri 14 villaggi del Burkina Faso (costo totale del progetto, euro); euro all Ong MLAL Progetto Mondo per consulenze legali, borse di studio e interventi di risanamento urbano a favore delle comunità sfollate di Altos de Cazucà, in Colombia (costo totale del progetto, euro); euro alla onlus Amici del Monte Rosa per sostenere e ampliare una struttura ospedaliera in Nepal con un bacino d utenza di persone e ricoveri annui (costo totale del progetto, euro); euro a Insieme per l Indonesia Onlus per la realizzazione di quattro ambulatori in aree indonesiane colpite da terremoto (costo totale del progetto, euro); euro alla Congregazione delle suore missionarie Ale Patimirii D.N. Isus Cristos di Butea, in Romania, per assistere bambini abbandonati e malati poveri (costo totale del progetto, euro); euro alla onlus Dottor Paolo Chiono per una campagna di assistenza sanitaria alle popolazioni indigene di origine maya in Messico (costo totale del progetto, euro); 6 24 Novembre 2006

7 8.000 euro al Comitato italiano Assistenza Cile per sostenere e assistere gli italiani bisognosi residenti in Cile (costo totale del progetto, euro). L ordine del giorno - approvato all unanimità - è stato presentato dal presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio e sottoscritto dai consiglieri Mariangela Cotto (FI), Paola Pozzi (DS), Alessandro Bizjak (Margherita), Marco Botta (AN), Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista) e Mariano Turigliatto (Sinistra per l Unione). Il documento impegna la Giunta regionale alla estensione degli interventi di sicurezza alimentare e lotta alla povertà ai Paesi del Corno d Africa, previo corrispondente e congruo aumento di risorse finanziarie da destinare a tali aree per evitare che ciò si risolva in una riduzione dei fondi per i Paesi attualmente interessati dall intervento pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 24 Novembre

8 No alla violenza sulle donne: odg del Consiglio Nel corso della seduta del 21 novembre il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all unanimità un ordine del giorno in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne di sabato 25 novembre. Il 25 novembre infatti è la giornata sancita dall ONU in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise proprio il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. A Torino venerdì 24 e sabato 25 vengono organizzati numerosi momenti di aggregazione e iniziative di approfondimento per svelare la violenza sulle donne. Il documento approvato dal Consiglio - prima firmataria la presidente della Consulta delle Elette Mariangela Cotto (FI) - è stato presentato da tutte le consigliere regionali: Paola Barassi (Rifondazione), Caterina Ferrero (FI), Angela Motta (Margherita), Paola Pozzi (DS), Mariacristina Spinosa (Verdi), Graziella Valloggia (Sinistra per l Unione). L odg chiede di sostenere le campagne di sensibilizzazione realizzate dalle Pubbliche amministrazioni e di presentare al Governo e al Presidente della Repubblica proposte concrete per la tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Di seguito pubblichiamo il testo integrale dell ordine del giorno: Il Consiglio regionale premesso che: - le notizie in merito a stupri e violenze nei confronti delle donne e dei bambini che si susseguono ormai da tempo sulle pagine di cronaca dei giornali locali e nazionali costituiscono un vero allarme sociale, sintomo di una situazione di malessere e povertà culturale a cui occorre porre rimedio attraverso una vera e propria mobilitazione istituzionale; - si assiste alla recrudescenza di un fenomeno non nuovo perché i casi di violenza che spesso sfociano in atti estremi non sono purtroppo solo di oggi; - circa il 95% delle violenze e dei maltrattamenti subiti sia da donne che da minori si consuma tra le mura domestiche o gli atti sono posti in essere da persone che la stessa vittima conosce; - secondo uno studio basato su 50 ricerche svolte in tutto il mondo almeno una donna su tre nel corso della sua vita è stata picchiata, costretta a forza a rapporti sessuali o ha subito altri tipi di abuso; 8 24 Novembre 2006

9 tenuto conto che: - la Costituzione della Repubblica Italiana recita all articolo 3 che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali ; - la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata nel 1948 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite, afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti (art. 1) e che ad ogni individuo spettano tutti i diritti e le libertà enunciate nella presente dichiarazione senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione (art. 2); - la Dichiarazione sull eliminazione della violenza contro le donne (1994) afferma che gli Stati dovrebbero condannare la violenza contro le donne e non dovrebbero appellarsi ad alcuna consuetudine, tradizione o considerazione religiosa al fine di non ottemperare alle loro obbligazioni quanto alla sua eliminazione. Gli stati dovrebbero perseguire con tutti i mezzi appropriati e senza indugio una politica di eliminazione della violenza contro le donne (art. 4); - la Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione Europea sancisce che è vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni pubbliche o di qualsiasi altra natura, l appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l età o l orientamento sessuale (art. 21); inoltre la parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione ; - la legge 5 aprile 2001 n. 154 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari prevede l allontanamento immediato dalla casa di famiglia del coniuge accusato dì violenza e consente altresì alle persone conviventi che, per effetto dell allontanamento rimangono senza mezzi economici, di ottenere dal giudice il riconoscimento di un assegno periodico; vista la campagna Mai più violenza sulle donne promossa da Amnesty International, movimento internazionale per la difesa e la promozione dei diritti umani, che si propone di: - portare solidarietà e aiuto alle donne e alle bambine vittime di violenza e alle numerose donne e uomini che in ogni parte del mondo le difendono, nonostante le minacce, il dileggio e le intimidazioni; - occuparsi di concreti casi di violazione dei diritti umani delle donne, attraverso differenti modalità d azione diretta per ogni singolo caso; - promuovere un programma di educazione e formazione ai diritti umani per tutti gli ordini di scuole; - fare pressione affinché l Italia eserciti un ruolo importante per l attuazione del diritto internazionale e per la piena conformità agli standard previsti dalla Convenzione contro la discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW) e dal relativo protocollo opzionale, oltre che dalla Dichiarazione contro la violenza nei confronti delle donne 24 Novembre

10 - collaborare con le associazioni e le organizzazioni impegnate contro la violenza sulle donne e che credono nei diritti umani; - sollecitare gli enti locali affinché sostengano la Campagna tramite accordi di cooperazione per l attuazione di azioni in favore di donne e bambine, per una piena e reale parità, senza discriminazioni di genere; - lanciare giorno dopo giorno iniziative pubbliche di sensibilizzazione, e raccogliere migliaia di firme a sostegno dei diritti delle donne e delle bambine; considerato pertanto che: - i diritti umani sono diritti universali e conseguentemente la violenza perpetrata nei confronti delle donne e dei minori è un abuso dei diritti umani su scala universale; - la violenza sulle donne è la forma di violazione dei diritti umani più diffusa ed occulta nel mondo, che colpisce donne di paesi e di continenti diversi, di religioni, culture e contesti sociali differenti, istruite o analfabete, ricche o povere, sia che vivano in tempo di guerra o in tempo di pace; ritenuto altresì che le Amministrazioni locali possono e devono svolgere un ruolo importante nella promozione delle politiche, delle iniziative e dei servizi al fine di prevenire ed eliminare la discriminazione in ogni sua forma e la violenza nei confronti sia delle donne che dei minori nel condannare ogni forma di discriminazione e di violazione dei diritti umani nei confronti delle donne e dei minori impegna la Consulta delle Elette del Piemonte ad invitare le Amministrazioni comunali del Piemonte ad approvare ordini del giorno a sostegno di iniziative di sensibilizzazione contro la violenza ed ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne e dei minori; a sostenere le campagne promosse dalle Amministrazioni comunali del Piemonte contro la violenza sulle donne e sui minori ed ogni altra forma di discriminazione; a promuovere una raccolta di firme e ordini del giorno adottati dagli enti locali piemontesi per un impegno concreto contro ogni forma di violenza verso le donne e i bambini; a presentare al Presidente della Repubblica ed al Governo le proposte operative volte a promuovere e a diffondere la cultura dei diritti umani e della non discriminazione di genere per il raggiungimento di una reale parità Novembre 2006

11 Per la tutela della Alstom di Savigliano Nella seduta del 21 novembre il Consiglio regionale ha approvato all unanimità un ordine del giorno, sottoscritto da tutte le forze politiche primi firmatari Claudio Dutto (Lega Nord) e Giorgio Ferraris (DS) - sulla situazione degli stabilimenti di Savigliano della Alstom, già Fiat Ferroviaria che, pur avendo una tradizione di produzioni di eccellenza, rischiano di diventare marginali nelle strategie del gruppo francese con potenziali ripercussioni negative anche sull occupazione. Questo il testo approvato: premesso che: la situazione venutasi a creare nel Gruppo Alstom Italia e nella fattispecie all Alstom Ferroviaria di Savigliano è fonte di grande preoccupazione per le istituzioni, il sindacato ed i lavoratori; il sito di Savigliano, che occupa oltre dipendenti, si trova oggi costretto a misurarsi con un portafoglio ordini dimezzato rispetto ai piani produttivi preventivati, su questo versante pesa sicuramente la grave situazione finanziaria di Trenitalia e F.S. che allo stato attuale non sono in grado di confermare o incrementare le commesse; pesa inoltre la decisione della multinazionale Alstom, la quale negli incontri sindacali ha confermato lo spostamento della produzione dei carrelli in altri siti del Gruppo ed ha limitato a 3 milioni di euro il volume degli investimenti a Savigliano, mentre altrove sono previsti investimenti di gran lunga superiori: Nel timore che: l intreccio tra l esaurirsi delle attuali commesse in lavorazione, il venir meno delle nuove commesse, il basso volume degli investimenti preventivati, l assenza di nuova mission definita e concordata tra le parti, rischi di mettere in discussione l assetto produttivo ed occupazionale di Savigliano; se non interverranno novità, nella primavera del 2007 oltre 200 lavoratori interinali vengono lasciati a casa ed a fine del 2007 oltre 400 lavoratori dipendenti rischieranno la cassa integrazione senza prospettive certe. Tutto ciò premesso il Consiglio regionale chiede: una verifica degli impegni industriali di Alstom Italia così come previsto nell accordo realizzato il 13 gennaio 2005 presso l allora Ministero delle Attività Produttive, con particolare riferimento alle commesse espletate nonché a quelle da realizzarsi; di misurare le reali volontà di mantenimento e sviluppo degli investimenti e delle attività industriali progettuali e produttive, con riferimento in particolare alle commesse in corso ed a quelle che potranno essere acquisite; di conoscere con certezza i piani di Trenitalia relativamente alle commesse annunciate con particolare riferimento agli impegni assunti dalle parti nonché ad un adeguato assolvimento degli stessi; l apertura di un tavolo di confronto nazionale con la partecipazione della Regione Piemonte, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro, del Ministero dei Trasporti, di Trenitalia SpA, di RFI SpA e di Alstom Italia SpA. 24 Novembre

12 Interrogazioni discusse in Aula Nella seduta del 21 novembre in Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interrogazioni ed interpellanze. Nichel nell acqua potabile a Silvano d Orba L assessore all Ambiente, Nicola de Ruggiero, ha risposto in Aula all interpellanza n. 808 presentata dal consigliere Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia, Gianluca Vignale (AN) sulla presenza inquinante di nichel nell acqua potabile del territorio di Silvano d Orba (AL). E stata realizzata un attività di monitoraggio da parte dell Arpa. Il necessario impianto di trattamento delle acque è già stato in parte installato, c è stata una proroga fino al 31 dicembre per motivi tecnici anche perché la spesa necessaria è superiore al previsto. Il consigliere Botta ha replicato. Quello che l assessore ci ha riferito non ci solleva dalle preoccupazioni: è stato innalzato il limite per la concentrazione di nichel nell acqua e spesso viene anche superato. Prendiamo l impegno di fare il punto della situazione all inizio del prossimo anno. Scuola di Polizia di Alessandria L assessore alla Polizia locale, Giovanni Caracciolo, ha risposto all interrogazione n. 1066, presentata dai consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia, Gianluca Vignale (AN), sulla possibile chiusura della Scuola di Polizia di Alessandria. La materia non rientra tra le competenze dell assessorato alla Polizia locale ha risposto Caracciolo -. L unica nostra competenza è legata alla convenzione tra la Regione e il Ministero dell Interno, stipulata nel 2002 e sempre rinnovata, per la realizzazione di corsi di aggiornamento per la Polizia locale. Condividiamo le preoccupazioni espresse dagli interroganti per la chiusura della Scuola di Polizia, si potrebbe fare un appello da parte della presidente della Regione. Il consigliere Botta ha replicato: Mi fanno molto piacere le frasi conclusive dell assessore: sarebbe utile un appello da parte della Giunta ed anche una richiesta di chiarimenti al Ministero dell Interno. Terme di Acqui L assessore al Turismo, Giuliana Manica, ha risposto in Aula all interpellanza n. 718, presentata dai consiglieri Ugo Cavallera, Novembre 2006

13 Gilberto Pichetto, Mariangela Cotto (FI) e all interrogazione n. 834, presentata dal consigliere Ugo Cavallera, sullo sviluppo del polo termale di Acqui Terme. L assessore ha svolto una approfondita disamina sulla situazione in cui si trova il polto termale di Acqui spiegando a che punto siano i lavori per la realizzazione del progetto di rilancio previsto da un primo accordo che risale al 1997 tra Regione, Provincia, Comune e la Terme di Acqui Spa. Il nuovo Consiglio di amministrazione, nel giugno 2006, ha rivisto il progetto ed il suo finanziamento rendendolo meno invasivo e anche meno costoso: si dovrebbe arrivare a 22 milioni di euro. Alcuni lavori sono già iniziati, altri verranno avviati al termine della stagione termale Il consigliere Cavallera ha replicato: la nostra voleva essere una sollecitazione per seguire lo sviluppo della società delle terme. Bisogna accelerare l intervento. Non si capisce per ora l evoluzione futura, si era ipotizzato un allargamento ai soggetti economici locali, ma adesso che cosa si farà? Legge sull internazionalizzazione L assessore alla Ricerca, Andrea Bairati, ha risposto all interpellanza n. 970, presentata dai consiglieri Ugo Cavallera, Angelo Burzi (FI) sull attuazione della legge regionale 13/2006 sulla costituzione della Società consortile per azioni per l internazionalizzazione del sistema Piemonte. La legge che ha il compito di attrarre investimenti dall estero e facilitare i nostri investimenti all estero ha detto Bairati prevede un percorso a tappe con l incorporazione successiva di vari soggetti nella società consortile. A settembre i soci si sono riuniti con i potenziali aderenti futuri. Lo Statuto è pronto. Il consigliere Cavallera ha replicato: Auspichiamo che l assessore ci informi dell avanzamento dei lavori della Società e chiediamo di parlarne in Commissione al più presto. Collegamento ADSL a Bosco Marengo L assessore alla Ricerca, Andrea Bairati, ha risposto all interrogazione n. 1060, presentata dai consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia, Gianluca Vignale (AN), sul collegamento Adls che non è stato possibile avere durante lo svolgimento del World Political Forum che si è svolto a Bosco Marengo (AL). La zona di Bosco Marengo non è ancora raggiunta dal servizio ha detto l assessore comunque in occasione della manifestazione il servizio Adsl è stato fornito dalla Provincia. Il consigliere Botta ha replicato: C è stato un forte disagio in occasione di quella manifestazione. Auspichiamo che ci sia al più presto la connessione. Acquisto di strutture private per il sistema congressuale L assessore al Turismo, Giuliana Manica, ha risposto in Aula all interrogazione n. 790, presentata dai consiglieri Agostino Ghiglia, 24 Novembre

14 William Casoni, Roberto Boniperti, Marco Botta, Gianluca Vignale (AN) sull acquisto di strutture private da parte della Regione Piemonte e del Comune di Torino per il sistema congressuale. Il turismo congressuale ha detto l assessore ha una notevole importanza nel mercato turistico italiano. C è stato un forte aumento nel 2005 nella nostra regione, soprattutto grazie all offerta competitiva nella zona dei laghi. Dobbiamo rafforzare questo comparto, anche nella zona torinese. Le strutture acquistate servono per migliorare l offerta turistica. I debiti della Regione Il vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Bilancio Paolo Peveraro ha risposto in Aula a numerose interrogazioni e interpellanze sui ritardati pagamenti da parte della Regione ai diversi fornitori. La risposta complessiva faceva riferimento alle interrogazioni: n. 956 del consigliere Francesco Toselli (FI) sul Buono scuola, n dei consiglieri Gianluca Vignale, Roberto Boniperti, Marco Botta, William Casoni, Agostino Ghiglia (AN) sui crediti vantati dalle imprese, n del consigliere Oreste Rossi (Lega Nord) sul consorzio CSEA, n dei consiglieri Giampiero Clement, Sergio Dalmasso, Juri Bossuto, Paola Barassi, Alberto Deambrogio (Rifondazione Comunista) su CSEA, n del consigliere Francesco Toselli (FI) sui pagamenti dei contributi regionali, n del consigliere Giampiero Leo (FI) sui buoni scuola, n dei consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia, Gianluca Vignale (AN) su mancati pagamenti alle aziende, n del consigliere Alberto Cirio (FI) sui ritardi nei pagamenti alle imprese. La Regione attraversava un periodo di difficoltà finanziarie ha detto il vicepresidente Peveraro - Il cronico ritardo di pagamenti da parte dello Stato alla Regione ha condizionato la situazione finanziaria complessiva della Regione Piemonte, lo si vede dal bilancio regionale: da tre anni lo Stato ha bloccato il trasferimento di risorse nuove. Adesso si è appena fatta una emissione di buoni regionali che consentiranno di rinegoziare i mutui per 850 milioni. Si sta facendo una operazione di frazionamento del debito residuo della sanità. Sia i crediti dello Csea, che i buoni scuola verranno tutti pagati. Il consigliere Burzi ha replicato: Apprezziamo che l assessore ci abbia risposto in fretta, ma la componente politica è totalmente assente dalla sua risposta. I BOR scadono tra 30 anni, come faremo a rendere il capitale alla scadenza? Non ci sono interventi strutturali. Il consigliere Giovine ha detto: Ci vorrebbe uno sviluppo che permetta di rientrare da queste cifre, trovo dubbia questa operazione finanziaria. Il consigliere Vignale ha replicato sua volta: Ci sono molti fornitori che devono ancora essere pagati, lavorare per il settore pubblico può essere motivo di interesse ma in molti casi è negativo perché i pagamenti non arrivano nei tempi previsti. L indebitamento regionale complessivo aumenta ma dobbiamo tenere in considerazione come il pubblico crea un grave danno economico alle imprese. La consigliera Ferrero ha detto: Chiediamo all assessore che le imprese che hanno chiesto un audizione urgente in Commissione venga ascoltate Novembre 2006

15 Inoltre vorremmo conoscere lo stato di liquidazione delle spese nei vari assessorati. L assessore Peveraro ha brevemente replicato: I mandati in giacenza si riferiscono al periodo dal mese di maggio in avanti. Sono 468 milioni; li pagheremo come costi fissi del mese di dicembre. Presso gli assessorati ci sono partite in liquidazione per cui non è ancora stato emesso il mandato di pagamento per i 382 milioni complessivi. La Regione è una macchina che macina debiti per quasi un miliardo al mese. Non conosco l elenco delle imprese cha vantano debiti scaduti dalla Regione, il valore complessivo dei mandati giacenti è di 382 milioni di euro. I mandati erano in giacenza perché non avevamo le risorse per pagare. Sui BOR possono dire che è una delle migliori emissioni. Con la nuova finanziaria c è stato finalmente uno sblocco di risorse che non c era mai stato negli anni passati. La cessione dei crediti della Sanità non ha solo un obiettivo di cassa ma anche di coprire il disallineamento del Novembre

16 Ragazzi in Aula edizione 2006 Venerdì 24 novembre, dalle 9 alle 13, il Consiglio regionale del Piemonte ospita la giornata finale della nona edizione di Ragazzi in Aula, speciale seduta dell Assemblea regionale - con gli studenti sui banchi dei consiglieri - guidata dal presidente Davide Gariglio, alla presenza del direttore dell Ufficio scolastico regionale e degli assessori regionali Gianna Pentenero (Istruzione) e Gianni Oliva (Cultura). Questa speciale seduta del Consiglio - afferma il presidente Gariglio - può essere considerata un esercizio di cittadinanza partecipata, vissuta dai giovani nella fase della loro formazione: la conoscenza diretta dei metodi per la costruzione delle decisioni pubbliche ci fa comprendere meglio come le istituzioni siano patrimonio di tutti i cittadini. L iniziativa - avviata nel 1998 dall Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale in collaborazione con il Miur - ha lo scopo di far conoscere ai giovani delle scuole superiori del Piemonte la realtà del Consiglio regionale, e di far vivere a 60 ragazzi una giornata da consiglieri regionali presentando, discutendo ed eventualmente approvando progetti di legge presentati da loro. Hanno aderito quest anno una ventina di scuole superiori di tutte le province del Piemonte, presentando 44 progetti di legge elaborati complessivamente da circa 200 giovani, seguiti da una trentina di docenti. Ogni proposta di legge (redatta da gruppi composti da 6 studenti) è stata valutata agli inizi dell autunno da una Commissione composta da rappresentanti del Consiglio regionale e della Direzione regionale del Miur. I 60 autori delle 10 proposte di legge ritenute più interessanti hanno già partecipato, il 12 ottobre scorso, ad una giornata formativa in Consiglio regionale. La seduta potrà essere seguita in diretta sul sito Di seguito, le 10 pdl discusse in Aula il 24 novembre: Proposta di legge n 1: Tutoraggio per studenti negli ospedali. Presentata da: Giulia Beretta, Francesca Zonca, Francesca Gloder, Marco Del Grosso, Federica Salvemini, Martina Caramella. Relatore: Martina Caramella. Docente: Franco Ressico. Classe: II Liceo sperimentale, Istituto Santa Maria di Verbania. Proposta di legge n 2: Promozione dell utilizzo del bioetanolo nella regione Piemonte. Presentata da: Luca Bazzan, Cristina Bona, Marta Ciocca Vasino, Margherita Loro Piana, Paolo De Angelis, Marco Morellato. Relatore: Cristina Bona. Docente: Paola Mollia. Classe: III C, Liceo scientifico Ferrari di Borgosesia (VC). Proposta di legge n 3: Salvaguardia di edifici e giardini privati con particolare significato architettonico-ambientale: loro conservazione, valorizzazione o eventuale trasformazione in edifici di pubblica utilità Novembre 2006

17 Presentata da: Margherita Capra, Agnese Donati, Martina Lorenzini, Davide Simonini, Benedetta Romerio, Stefano De Paoli. Relatore: Davide Simonini. Docente: Graziella Cerin. Classe: II A, Liceo scientifico Fermi di Arona (NO). Proposta di legge n 4: Pronto soccorso a scuola. Presentata da: Cesare Gaggio, Fabio Battegazzore, Filippo Fava, Carlo Alberto Polidori, Matteo Brigato, Michele Urano. Relatore: Cesare Gaggio. Docente: Corrado D Andrea. Classe: IV D, Liceo scientifico Peano di Tortona (AL). Proposta di legge n 5: Abbattimento delle barriere architettoniche. Presentata da: Xhulio Halili, Renato Halili, Matteo Garofano, Matìas Aguirre, Veronica Casaburi, Flavia Roagna. Relatore: Veronica Casaburi. Docente: Simonetta Palombi Classe: IV B Geometri, Istituto Giobert di Asti Proposta di legge n 6: Politiche di responsabilità d impresa. Presentata da: Maria Celeste Cenzano, Denise Crivello, Francesco Miretti, Paolo Tavella, Renè Saretti, Francesco Fantoni. Relatore: Denise Crivello. Docente: Maria Genovese. Classe: III e V D, Istituto Eula di Savigliano (CN). Proposta di legge n 7: Disposizioni concernenti la fornitura e l installazione di sanitari per disabili. Presentata da: Federica Cannizzaro, Dalila Dal Dosso, Guenda Volta, Nadia Marino, Davide Fontana, Chiara Piantanida. Relatore: Guenda Volta. Docente: Giovanni Parlamento. Classe: V A, Liceo scientifico pedagogico Avogadro di Biella. Proposta di legge n 8: Valorizzazione delle attività del passato. Presentata da: Greta Pastorino, Laura De Antoni, Laura Poggi, Elisa Ferraro, Roberta Pesce, Elisa Antonietti. Relatore: Roberta Pesce. Docente: Maria Teresa Piana. Classe: III e V A, Liceo linguistico e pedagogico Santa Caterina Madri Pie di Ovada (AL). Proposta di legge n 9: Curarsi con l effetto Mozart. Presentata da: Cristiano Bertello, Edoardo Bronzini, Silvia Mauro, Carlotta Audero, Johana Monacci, Clara Badella. Relatore: Cristiano Bertello. Docente: Silvia Campagnoli. Classe: III A, Liceo europeo Vittoria di Torino. Proposta di legge n 10: Istituzione dell Albo professionale dei mediatori culturali. Presentata da: Alessandra Rosiello, Francesca Camia, Giulia Solazzo, Daniele Coltro, Silvio Bronzino, Ludovico Conrado. Relatore: Alessandra Rosiello. Docente: Caterina De Luca e Vittoria Di Leo. Classe: II e IV A, Liceo scientifico tecnologico di Rivoli (TO). 24 Novembre

18 Riparte dal basso la discussione sulla Ue Il Consiglio regionale del Piemonte si riunirà in seduta aperta nella mattinata del 5 dicembre per discutere sul tema dell integrazione europea e del rilancio del disegno costituzionale. La decisione è stata assunta il 22 novembre nella riunione dei capigruppo, su proposta del presidente dell Assemblea, Davide Gariglio, che ha spiegato: Questa iniziativa, la prima in tutta l Unione europea, organizzata dalla Delegazione italiana al Comitato delle Regioni e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, risponde al Piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito proposto dalla Commissione europea. Si prevede infatti di tenere un dibattito, nella prima metà di dicembre, nei Consigli regionali, provinciali e comunali italiani, per rilanciare un confronto dal basso sul processo dell integrazione europea e sulla sua carta costituzionale. Scheda di documentazione Il 29 ottobre 2004, i capi di Stato o di governo dei 25 Stati membri e dei 3 paesi candidati hanno firmato il trattato che istituisce una Costituzione per l Europa che era stato adottato all unanimità il 18 giugno Il trattato potrà entrare in vigore soltanto quando sarà stato adottato da ciascuno dei paesi firmatari secondo le proprie procedure costituzionali: si tratta della ratifica da parte degli Stati membri. Secondo le tradizioni giuridiche e storiche dei vari paesi, le procedure previste dalle Costituzioni in questo senso non sono identiche e comportano la via parlamentare o la via referendaria o addirittura entrambe. A seguito dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi, svoltisi rispettivamente il 29 maggio e il 1º giugno 2005, in cui la maggioranza degli elettori ha votato no al testo della Costituzione, il Consiglio europeo del 16 e 17 giugno 2005 ha ritenuto la scadenza del 1º novembre 2006, che era stata inizialmente prevista per l entrata in vigore della Costituzione, non più perseguibile. Tutti gli Stati membri si sono così presi una pausa di riflessione, da utilizzare anche per dibattiti e chiarimenti. A tal fine la Commissione europea ha ritenuto di proporre il Piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito attraverso la Comunicazione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni come contributo al periodo di riflessione. Il Piano D ha lo scopo principale di avviare un ampio ed intenso dibattito tra le istituzioni europee ed i cittadini, che si basi suuna chiara conoscenza delle necessità ed aspettative di questi. Il Piano D si affianca poi al Piano d azione relativo alla comunicazione sull Europa destinato a perfezionare la presentazione delle attività della Commissione al mondo esterno, ed al Libro bianco sulla strategia di comunicazione e la democrazia che lancia un processo di consultazione sui principi alla base della politica della comunicazione nell Unione europea e sui campi di cooperazione con le altre istituzioni ed organi europei Novembre 2006

19 In risposta all adozione del Piano D, è stata siglata a Roma il 9 novembre da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dell Unione delle Province d Italia, dell Unione Comuni Enti Montani e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, alla presenza della vicepresidente alla Commissione Europea Margot Walström e del presidente del Comitato delle Regioni, Michel Delebarre - la Dichiarazione riguardante l Attuazione del Piano D per la democrazia, il dialogo, il dibattito: ruolo degli Enti locali e Regionali per il rilancio del dibattito europeo e la partecipazione dei cittadini, che prevede appunto in tutta Italia sedute straordinarie delle Assemblee elettive sul tema della Ue e della sua Costituzione. 24 Novembre

20 Leggi regionali Assestamento Bilancio 2006: È stata pubblicata sul 2 supplemento al B.U.R. Piemonte n. 46 del la l.r. n. 35 del Assestamento al bilancio di previsione per l anno finanziario 2006 e modifiche della lr n. 14/ 06 (finanziaria regionale 2006) che tra l altro autorizza la Giunta a contrarre mutui supplementari (377 milioni di euro) e stanzia 280 milioni per la parziale copertura del deficit sanitario. Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 353 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGGREGAZIONE DI GRUPPI CONSILIARI. INTEGRAZIONI ALL ARTICOLO 3 DELLA L. R. 10 NOVEMBRE 1972, N. 12 S.M.I. FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI CONSILIARI E ALL ARTICOLO 1 DELLE L. R. 8 GIUGNO 1981, N. 20 E S.M.I. ASSEGNAZIONE DI PERSONALE AI GRUPPI CONSILIARI Presentata il dai consiglieri Lupi (DC ind.), Muliere (DS), Moriconi (Verdi), Lepri (Margherita), Robotti (Comunisti Italiani), Manolino (Moderati), Giovine (Misto), Nicotra (DC PS), Scanderebech (UDC) e assegnata alla I Commissione il La modifica normativa proposta permette ai gruppi consiliari esistenti ad inizio legislatura, che decidono di aggregarsi, di mantenere lo stesso importo pro-quota per le spese di funzionamento di cui fruivano prima dell aggregazione. In sostanza le somme assegnate a ciascun gruppo che si aggrega si sommerebbero aritmeticamente per formare la dotazione del gruppo derivante dalla fusione, al di là della regola generale per gruppi di quella consistenza Novembre 2006

21 P.d.l. n. 354 INTEGRAZIONE ALLA LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1987, N. 58 CONCERNENTE NORME IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE Presentata il dai consiglieri Ghiglia, Casoni, Botta, Boniperti, Vignale (AN) e assegnata all VIII Commissione il L integrazione della normativa prevede la possibilità che gli operatori di polizia locale, nell esercizio delle loro funzioni, oltre alla dotazione già in loro possesso, siano muniti anche di dispositivi per la difesa personale come lo spray irritante e il bastone estensibile. P.d.l. n. 355 ISTITUZIONE DEL MUSEO REGIONALE DEL PALIO DI ASTI Presentata il dal consigliere Motta (Margherita) e assegnata alla VI Commissione il La Regione riconosce il Palio di Asti quale manifestazione di rilievo regionale per i valori storici, culturali e sociali che lo caratterizzano e che appartengono alla più radicata tradizione popolare italiana. Per l attuazione della normativa è autorizzata, per il biennio , la spesa di 100 mila euro per ciascun anno. P.d.l. n. 356 MODIFICHE IN MATERIA DI CONCESSIONI DI ACQUE MINERALI O DI SORGENTE Presentata l dai consiglieri Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) e assegnata alla III Commissione il La Regione, nell ambito della propria autonomia in materia fiscale, ripartisce l introito derivante dalla riscossione del canone annuo sulle acque minerali alle realtà territoriali in cui sono presenti fonti sorgive e sedi di imbottigliamento. D.d.l. n. 357 PROMOZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA FIERISTICO PIEMONTESE Presentato il dalla Giunta regionale e assegnato alla VII Commissione il Si promuove lo sviluppo e la valorizzazione dell attività fieristica regionale e se ne disciplina l esercizio in conformità ai principi della normativa dell Unione europea. Per l attuazione del provvedimento è prevista, per l anno 2007, una spesa di 1 milione e 400 mila euro. 24 Novembre

22 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Insufficienze di organico e finanziarie per i Forestali n del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) Filtro anti-particolato n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Allagamenti cantieri linea 4 (TO) n del , presentata da Turigliatto (Sinistra per l Unione) Traslochi azienda ospedaliera Oirm S. Anna (TO) n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Sostegno vittime crack Milanesio&Ponti - Santhià (VC) n del , presentata da Pedrale (FI) Realizzazione parcheggio multipiano a Venaria (TO) n del , presentata da Ferrero (FI) Sospensione attività casa cura Villa di Salute a Trofarello (TO) n del , presentata da Ferrero (FI) ARPA Piemonte, accoglimento richieste OO.SS. n del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani), Bossuto, Dalmasso, Deambrogio, Clement (Rifondazione Comunista), Boeti, Travaglini, Placido (DS), Lepri (Margherita), Pizzale, Manolino (Moderati), Rossi (Lega Nord), Monteggia (Misto), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione), Guida (UDC) Ticket farmaci n del , presentata da Cavallera (FI) Crisi ex-ramero a Boves (CN) n del , presentata da Toselli (FI) Partecipazione consigliere a protesta dipendenti ARPA n del , presentata da Ferrero (FI) Tagli occupazionali nel settore automobilistico n del , presentata da Ferrero (FI) Novembre 2006

23 Ordini del giorno Questi gli ordini del giorno presentati dai consiglieri regionali Rafforzamento politiche culturali n. 497 del , presentato da Leo, Burzi, Cotto, Pedrale (FI) Crisi FS e trasporto pubblico locale n. 498 del , presentato da Deambrogio, Dalmasso, Barassi, Bossuto, Clement (Rifondazione Comunista) Donne e minori: condanna di ogni forma violenza n. 499 del , presentato da Cotto, Ferrero (FI), Pozzi (DS), Valloggia (Sinistra per l Unione), Barassi (Rifondazione Comunista), Motta (Margherita), Spinosa (Verdi) Approvato nella seduta del Alstom Ferroviaria di Savigliano (CN) n. 500 del , presentato da Dutto, Rossi (Lega Nord), Casoni (AN), Toselli (FI), Dalmasso (Rifondazione Comunista), Muliere, Boeti (DS), Rostagno, Rabino, Lepri (Margherita), Manolino, Pizzale (Moderati), Nicotra (DC PS), Lupi (DC ind.), Monteggia (Misto), Valloggia (Sinistra per l Unione), Guida (UDC) Approvato nella seduta del Raddoppio dose cannabis per uso personale n. 501 del , presentato da Cotto, Ferrero, Cavallera, Nastri, Pedrale (FI) Obbligo menzione origine etichetta olio d oliva n. 502 del , presentato da Lupi (DC ind.) Futuro ospedali Ordine Mauriziano e creditori Fondazione n. 503 del , presentato da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) Rischio licenziamenti agenzie di recapito postale n. 504 del , presentato da Bossuto, Barassi, Clement, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Valorizzazione parco Valentino (TO) n. 505 del , presentato da Lupi (DC ind.). Piena solidarietà a Benedetto XVI n. 506 del , presentato da Lupi (DC ind.) 24 Novembre

24 Accade in Piemonte Torino * Il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori) è aperto al pubblico nei mesi di novembre e dicembre: martedì per le scuole, domenica (meno il 26 dicembre) per il pubblico con visite guidate gratuite alle Info: tel oppure direttamente al mausoleo. All interno del parco punto di prestito dei libri delle Biblioteche civiche torinesi. * Prosegue fino al 21 dicembre in Piazza San Carlo la mostra fotografica all aperto I segni del corpo. L espressività umana in 80 scatti di Tiziana e Gianni Baldizzone. A cura di Città di Torino, Fondazione Torino Musei e in collaborazione con Torino Capitale Mondiale del Libro. * Venerdì 1 dicembre, al Teatro Regio, nel Foyer del Toro, presentazione del volume Pier Luigi Pizzi. Inventore di teatro di Lorenzo Arruga e Franca Cella, edito da Allemandi. Partecipano, con gli autori, Pier Luigi Pizzi e Paolo Gallarati. * Venerdì 15 dicembre, si inaugura presso la Società Promotrice delle Belle Arti (Viale Crivelli al Valentino) la retrospettiva dell artista torinese Valeria Ciotti, prematuramente scomparsa nel Il titolo della mostra, che resterà aperta fino al 15 gennaio, è Anima Mundi. L opera di Valeria Ciotti, viene presentata antologicamente con un centinaio di opere esposte nelle sette sale della sede storica della Promotrice. Ingresso libero. Orario: 10-12; 16-19,30. Festivi: Lunedì chiuso. Info: Angelo Ciotti tel e.mail: angelo.ciotti@fastwebnet.it. * Sabato 16 dicembre, alle 21 nella Chiesa di San Lorenzo nell ambito di Regie Sinfonie Marc Antoine Charpentier esegue Messe de Minuit con Accademia Corale Città di Saluzzo Ensamble strumentale I Musici di Santa Pelagia. Direttore Ivano Scavino. Info: Associazione Culturale I musici di Santa Pelagia, tel * Fino al 7 gennaio alla Fondazione Merz (via Limone 24), è visitabile la mostra Tanatosi, un progetto dell artista Marzia Migliora con installazioni e video, a cura di Beatrice Merz e realizzato con il contributo della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Compagnia di San Paolo. Info: tel info@fondazionemerz.org * Fino al 7 gennaio, la Gam e il Castello di Rivoli ospitano la mostra Carlo Mollino, a cura di Fulvio e Napoleone Ferrari. Il famoso architetto, nato nel 1905, fu anche sciatore, automobilista, pilota di aerei, inserito nel vivace ambiente culturale della Torino tra le due guerre. La mostra della GAM espone rari mobili autentici e diversi oggetti originali unici. Al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea viene presentata la produzione fotografica dell autore, con materiali inediti provenienti da collezioni internazionali e dal Museo Casa Mollino. Info: Gam ; Castello di Rivoli ; * Fino al 21 gennaio a Palazzo Bricherasio (Via Lagrange, 20) è aperta la mostra Tra Picasso e Dubuffet. I maestri del 900 nella collezione di Jean e Suzanne Planque. Orario: lunedì ; da martedì a domenica ; apertura serale giovedì e sabato fino alle Ingresso: intero 7, ridotto 5, bambini 3,50 euro. Audio guida: 3 euro. Info: Palazzo Bricherasio, tel Novembre 2006

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»;

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»; 37770 Dipartimento «Tutela della salute, Politiche Sanitarie» Sede. 5) Di provvedere alla pubblicazione integrale del provvedimento sul BURC a cura del Dipartimento proponente, ai sensi della Legge regionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 6 agosto 2019 (XVIII Legislatura - 53ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 6 agosto al 20 settembre 2019 Martedì 6 Agosto (h. 12) Mercoledì 7» (h.

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo storico LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 264 15 novembre 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 15 novembre 2007 alle ore 14.30 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 14 novembre 2006 (XV legislatura - 23ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 14 al 23 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e FIABA Onlus Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (di seguito denominata

Dettagli

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Pari opportunità e non discriminazione C.so d Italia, 33 00198 Roma Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Roma, Isfol 30 gennaio 2014 Elena Murtas e Valeria Viale Normativa nazionale:

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania

Consiglio Regionale della Campania X Legislatura Consiglio Regionale della Campania Direzione Generale Attività Legislativa Unità Dirigenziale Assemblea SEDUTA CONSILIARE Ore 13.00 16.30 5 Febbraio 2019 Allegato A DOCUMENTI ESAMINATI NEL

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 519 21 dicembre 2004 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 21 dicembre

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 28 Adunanza 20 luglio 2010 OGGETTO: COORDINAMENTO CITTADINO E PROVINCIALE CONTRO LA VIO- LENZA ALLE DONNE. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione ordinaria indifferibile e urgente a risposta orale n. 2416,

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo. Fiammetta Casali Comitato Regionale della Lombardia per UNICEF. Uniti per i bambini

Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo. Fiammetta Casali Comitato Regionale della Lombardia per UNICEF. Uniti per i bambini Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo Fiammetta Casali Comitato Regionale della Lombardia per l Il Comitato Italiano per l è parte integrante della struttura globale dell Dal 1974 opera a

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 277 27 novembre 22 ore 1. Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 27 novembre 22 alle

Dettagli

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ 17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA 2017 PROGRAMMA PROVVISORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA In collaborazione con Con il supporto di Con il patrocinio

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009)

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della III Commissione permanente ATTIVITA PRODUTTIVE; PROBLEMI DEL LAVORO; EMIGRAZIONE; AGRICOLTURA E FORESTE; COOPERAZIONE; INDUSTRIA; ARTIGIANATO; COMMERCIO;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 54 del 12/06/2010 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

IBO Italia ONG Onlus

IBO Italia ONG Onlus IBO Italia ONG Onlus IBO Italia Organizzazione Non Governativa e Onlus di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Conosciuta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

X legislatura: il lavoro di Consiglio e Commissioni

X legislatura: il lavoro di Consiglio e Commissioni X legislatura: il lavoro di Consiglio e Commissioni sintesi 2014 Struttura Stampa 2014: il lavoro di Consiglio e Commissioni - 1 Dal 7 gennaio al 23 dicembre 2014 il Consiglio regionale si è riunito 44

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 gennaio 2008 (XV legislatura - 86ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 15 al 24 gennaio 2008

Dettagli

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PROGRAMMA PRELIMINARE VII CONVEGNO SPERA GENOVA 18-19 In collaborazione con Con il supporto di 2016 MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ VII CONVEGNO SPERA Il primo Convegno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.883 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.883 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12-10-2009 (punto N. 20 ) Delibera N.883 del 12-10-2009 Proponente AGOSTINO FRAGAI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita /Pubblicazione:

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Piano nazionale per l educazione al rispetto Piano nazionale per l educazione al rispetto INTRODUZIONE Il Piano nazionale per l educazione al rispetto è finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA REGIONE MOLISE GIUDITTA LEMBO, con sede in Campobasso, Via Genova, 11 E Co.I.S.P. (COORDINAMENTO PER

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 27 marzo 2012 (XVI legislatura - 180ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 27 marzo al 12 aprile 2012 Martedì 27 Marzo (pomeridiana) (h. 16,30-20,30)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2012 (XVI legislatura - 176ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio all 8 marzo 2012 Martedì

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO CITTÀ DI MONCALIERI (CULTUR) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 320 / 2016 Fascicolo 2016 09.09.03/000008 Uff. CULTUR OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 L anno 2016

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DISCRIMINAZIONE T R A Comune di Pavia ANFFAS Pavia onlus Arcigay Pavia Associazione

Dettagli

QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010

QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010 CITTA' DI TORINO SERVIZIO CENTRALE CONSIGLIO COMUNALE Settore Processo Deliberativo QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010 (i dati sono aggiornati

Dettagli

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio 2004 - antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 328 OGGETTO

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 328 OGGETTO Proposta di deliberazione prot. N 110934 del 02/12/2010 IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 328 OGGETTO SPOSTAMENTO UFFICI ALL INTERNO DEL PALAZZO

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA E IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTI la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la Disciplina dell attività

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni evoluzione del Centro Regionale: i fattori di discriminazione Il Centro regionale è stato avviato nel 2007 a partire dal Testo Unico Immigrazione e dalla LR 5/2004.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 759 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MURA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3418 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MURA Istituzione dell insegnamento

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 968 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIORGIA MELONI Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 13 gennaio 2010 (XVI legislatura - 66ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 13 al 21 gennaio 2010 Mercoledì 13 Gennaio (pomeridiana)

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 46 9 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 46 9 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 46 9 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Protocollo di intesa tra il Comune di Cremona

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 13 Prot. n. 2/2015-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 100

Dettagli

SPESE PER LE QUALI E' DATA FACOLTA' DI PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA PER SPESE IMPREVISTE

SPESE PER LE QUALI E' DATA FACOLTA' DI PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA PER SPESE IMPREVISTE - 493-122000 SPESE PER IL CONSIGLIO PROVINCIALE 151958 SPESE PER CONTRATTI DI SERVIZIO CON LE SOCIETA' DELLA PROVINCIA 153050 SPESE PER L'ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO 154000 SPESA PER LA ASSEGNAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosselli Anna Data di nascita 6 novembre 1957 San Giorgio a Cremano (Napoli) Italia Qualifica Funzionaria D6 P.O. Amministrazione Consiglio regionale

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 424 17 dicembre 23 ore 14.3 Presidenza del Presidente ROBERTO COTA Nel giorno17 dicembre 23 alle ore 14.3 in Torino nel Palazzo Lascaris, via

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Alle urne per la prima volta (1946) Il voto femminile negli altri Paesi 1869 Wyoming (mentre gli interi Stati Uniti nel 1920). 1893 Nuova

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019 PREMESSA L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Non impugnativa Il Consiglio dei Ministri ha esaminato in data 29 aprile 2015

Dettagli