Definizioni generali. Versione 2.0 ( ) Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 1 di 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni generali. Versione 2.0 ( ) Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 1 di 6"

Transcript

1 Definizioni generali Versione 2.0 ( ) Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 1 di 6

2 Indice generale 1. INTRODUZIONE DEFINIZIONI GENERALI...3 Arcipelago...3 Isola...3 Responsabile Iscrizioni (RI)...3 Direttore dei Conti Correnti (DCC)...3 Direttore Amministrativo (AMM)...3 Responsabile di Zona...4 PuntoSCEC...4 Zona o Porto...4 Socio Ordinario...4 Socio Fruitore...4 Sostenitore...4 Mappa organizzazione...4 Pagine Auree...5 Buono Locale SCEC...5 SCECservice...5 ContoSCEC...5 Regolamento...5 Distribuzione...6 Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 2 di 6

3 1. INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento è dare una definizione precisa alle figure, ruoli e azioni all'interno di Arcipelago SCEC in modo da contestualizzare i termini utilizzati nei documenti, nei video e nei file audio. Le definizioni non sono in ordine alfabetico, ma sono ordinate per dare un senso logico ai vari gruppi di definizioni. 2. DEFINIZIONI GENERALI Arcipelago La gestione coordinata di più gruppi di Sostenitori (denominati Isole ) è demandata ad un associazione di associazioni quale è Arcipelago Scec. In questo caso l insieme dei circuiti locali, rappresentati dalle Isole, viene denominato Arcipelago. All aumentare del numero degli iscritti e del numero delle Isole in uno specifico territorio è possibile che gruppi di Isole limitrofe si riuniscano a livello regionale sempre coordinate da Arcipelago Scec. Rappresentanti di ogni Gruppo (denominato Porto ) formano il Coordinamento dell Isola regionale. Rappresentanti di ogni Isola regionale formano il Coordinamento Nazionale di Arcipelago Scec. Il coordinamento ha la funzione di offrire uniformità di azione e comportamento, entrambi tesi alla creazione di un circuito nazionale di beni e servizi di produzioni locali. Isola Per Isola s intende un insieme di gruppi di persone localizzate in aree geografiche ben precise che hanno deciso di aderire ad Arcipelago Scec e di attuare i progetti economico-sociali per favorire la ricostruzione delle comunità, sia in senso economico che sociale, nel proprio territorio ed in collaborazione con le altre realtà territoriali. Ogni Isola, costituitasi in una associazione senza scopo di lucro, si fa carico di gestire le operazioni necessarie per il buon funzionamento del circuito locale come ad esempio l iscrizione dei soci, la distribuzione dei Buoni, la riscossione di quote o donazioni; per monitorare e costruire il circuito economico, nonché operare con sinergia ed armonia con le altre Isole esistenti. All interno di ciascuna associazione sono individuate figure operative con funzioni di: - Responsabile Iscrizioni: RI - Direttore Conti Correnti: DCC - Responsabile amministrativo: AMM - Responsabile di zona: RZ - PuntoSCEC: PSCEC Responsabile Iscrizioni (RI) Il Responsabile Iscrizioni è colui che ha la funzione principale di validare i dati dei soci nel database centrale seguendo le procedure standard descritte nel manuale dedicato alla sua figura, oltre che supervisionare la corretta tenuta del Libro soci. Direttore dei Conti Correnti (DCC) Il Direttori Conti Correnti è colui che si occupa delle attività inerenti la gestione dei Conto SCEC dei Soci, nell'ambito del sistema informatico ContoSCEC Ha accesso al menù dei ContoSCEC all'interno di SCECservice. L'operatività è descritta in un manuale specifico. Direttore Amministrativo (AMM) Il Direttore Amministrativo è colui che si occupa delle attività inerenti la gestione della contabilità fiscale dell'isola. Ha accesso al menù Contabilità all'interno di Scecservice. L'operatività è descritta in un manuale specifico. Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 3 di 6

4 Responsabile di Zona Il Responsabile di zona è un referente di Arcipelago SCEC che cura una determinata zona geografica. Accede alle funzioni di sportello di zona ed opera sul territorio come interfaccia per l'accesso dei Soci al proprio ContoSCEC in mancanza o in collaborazione con i PuntoSCEC. PuntoSCEC Il PuntoSCEC è una struttura d appoggio (un negozio, un azienda, la sede di una associazione) gestita da un associato con funzioni di sportello di zona. Ha la funzionalità di un Responsabile di Zona ed opera sul territorio come interfaccia per l'accesso dei Soci al proprio ContoSCEC. Zona o Porto All interno di un isola, per motivi operativi, può essere necessario suddividere il territorio in due o più zone. Ogni zona è dotata di almeno una struttura d appoggio (un negozio, la sede di un associazione o altro locale adatto, denominati PuntoSCEC) dove i soci possono fisicamente recarsi per ritirare i buoni cartacei e perfezionare l iscrizione. In ogni zona sono presenti dei Referenti di Zona ovvero soggetti con funzioni di Responsabile di Zona che svolgono anche i compiti previsti per il PuntoSCEC pur non disponendo di una sede fissa. In entrambi i ruoli possono procedere all iscrizione di un socio ma il Responsabile di Zona ha anche compiti di coordinamento oltre che di gestione dei Buoni forniti e delle quote/donazioni ricevute. Socio Ordinario Sono Soci Ordinari le persone fisiche responsabili di imprese o negozi, i liberi professionisti e i privati che accettano i Buoni Locali SCEC a fronte di prestazioni, sia in forma professionale che occasionale, di beni e servizi, oltre ai soci che lavorano attivamente nella vita associativa. Dallo Statuto: l soci ordinari sono coloro che aderiscono agli scopi dell associazione, dopo la fondazione, e regolarmente iscritti, sono in regola con le norme del presente statuto e contribuiscono attivamente all affermazione degli scopi dell associazione. Hanno diritto di voto. Socio Fruitore Sono Soci Fruitori coloro che utilizzano i Buoni Locali SCEC ma non offrono beni o servizi. Dallo Statuto: I soci fruitori sono coloro che aderiscono all associazione e usufruiscono dei Buoni senza contribuire in prima persona all affermazione degli scopi e senza partecipare alla vita attiva dell associazione. Non hanno diritto di voto. Sostenitore E' il nerbo dell Associazione. Il Sostenitore (che ha la qualifica di Socio Ordinario) è colui che dona il proprio tempo e la propria passione, oltre la specifica esperienza umana e professionale. Chiunque può essere Sostenitore. Mappa organizzazione In ogni sito territoriale, nel menù a destra del video, è presente la funzione di ricerca Mappa organizzazione. Tale funzione fornisce indicazioni sulla presenza di PuntoSCEC, Responsabili di Zona ed anche semplici Sostenitori sul territorio. Digitando la zona di ricerca, il software mostra tali figure entro un raggio di 50 km. Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 4 di 6

5 Pagine Auree Le Pagine Auree sono un elenco dei Soci Ordinari che offrono beni o servizi suddivisi in categorie merceologiche. L elenco completo può essere consultabile online sul sito dell associazione oppure può essere reso disponibile come documento cartaceo. Buono Locale SCEC Per Buono Locale SCEC, denominato anche semplicemente SCEC, si intende quella riduzione di prezzo che gli associati al circuito nazionale di Arcipelago SCEC decidono di riconoscersi reciprocamente e liberamente. All'atto dell'associazione il socio ordinario, colui che offre beni o servizi, comunica la percentuale di riduzione che offrirà ai soci nell'esercizio della propria attività. Il socio potrà variare la percentuale con una semplice comunicazione all'associazione che provvederà a fare la variazione nella scheda del socio e nelle Pagine Auree. Questa riduzione di prezzo è simboleggiata dal Buono Locale SCEC dove SCEC è l'acronimo di Solidarietà ChE Cammina. Il Buono Locale SCEC ha un rapporto di 1:1 con l'euro, ma non è convertibile rappresentando solo la riduzione di prezzo offerta agli associati. Fiscalmente, come confermato dalla risposta al nostro Interpello da parte dell'agenzia delle Entrate, è assimilabile ad uno sconto incondizionato e come tale non concorre alla determinazione della base imponibile. Il Buono Locale SCEC ha forma sia cartacea che elettronica; in quest'ultimo caso i passaggi di SCEC, che testimoniano l'avvenuta Solidarietà tra associati, avvengono tramite il ContoSCEC, aperto automaticamente ad ogni socio al momento dell'iscrizione. SCECservice SCECservice è il nome del software utilizzabile online che serve per tutte le operazioni di gestione interna ed esterna di Arcipelago SCEC: Per la gestione interna provvede a gestire iscrizioni, contabilità SCEC, contabilità Euro, mailing, mappa organizzazione e quant'altro necessario al lavoro di amministrazione del progetto. Per i servizi ai soci esso compone le Pagine auree, gestisce le iscrizioni, fornisce la mappa dell'organizzazione e i dati statistici delle isole. Accede alle funzioni di sportello di zona ed opera sul territorio come interfaccia per l'accesso dei Soci al proprio ContoSCEC in mancanza o in collaborazione con i PuntoSCEC. ContoSCEC ContoSCEC è lo strumento che consente di effettuare le registrazioni inventariali analitiche della duplice forma assunta dallo SCEC: cartacea ed elettronica. E' il conteggio della Solidarietà sul quale l'associazione carica ad ogni socio gli SCEC di ogni distribuzione (vedere il Regolamento a tal proposito). Questi, con un semplice programma di navigazione web, avrà accesso tramite ID e parola chiave per realizzare tutte le operazioni di: - Trasformazione SCEC da cartacei in elettronici, per uso via web - Trasformazione SCEC da elettronici in cartacei, per uso sotto casa - Trasferimento elettronico SCEC, occasionale o periodico verso un altro conto SCEC - Consultazioni e stampa PDF della situazione del conto SCEC Regolamento Questo documento definisce e regolamenta la modalità di gestione dei Buoni Locali SCEC che le Associazioni Affiliate all'arcipelago SCEC si impegnano a rispettare e a far rispettare ai propri associati, al fine di consentire l utilizzo degli SCEC emessi dal coordinamento in nome e per conto di ogni Affiliata all interno di tutte le analoghe realtà ufficialmente presenti sul territorio italiano. Tecnicamente il Regolamento intende rappresentare l attuazione delle fasi operative condivise dai partecipanti al Progetto Arcipelago SCEC. Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 5 di 6

6 Distribuzione E' il momento in cui la potenziale Solidarietà espressa con un numero di SCEC, entra nella disponibilità dei soci. L'associazione locale, dopo aver provveduto alla costruzione del circuito di coloro che fra le categorie economiche e professionali accettano di offrire un atto solidale nei confronti dei partecipanti al circuito nazionale di Arcipelago SCEC, che si concretizza accettando una percentuale di riduzione del prezzo espressa in SCEC, distribuisce ai soci quote di SCEC uguali e concordate con il coordinamento nazionale. La distribuzione avrà cadenza mensilmente una volta che il circuito sarà a regime. Arcipelago SCEC - Definizioni generali Pag. 6 di 6

ContoSCEC lato Socio Correntista Guida operativa

ContoSCEC lato Socio Correntista Guida operativa ContoSCEC lato Socio Correntista Guida operativa Versione 2.0 (08-06-2010) ArcipelagoSCEC - Manuale ContoSCEC Pagina 1 di 13 Indice generale DEFINIZIONI GENERALI...2 1 - Saldo...3 2 - Movimenti...4 3 -

Dettagli

Regolamento Operativo per la gestione dei Buoni Locali SCEC

Regolamento Operativo per la gestione dei Buoni Locali SCEC Regolamento Operativo per la gestione dei Buoni Locali SCEC PREMESSA Questo documento definisce e regolamenta la modalità di gestione dei Buoni Locali SCEC (di seguito anche SCEC) che le Associazioni Affiliate

Dettagli

ŠCEC Guida all'utilizzo

ŠCEC Guida all'utilizzo ŠCEC Guida all'utilizzo Pag. 1 Cosa sono gli ŠCEC Gli Šcec sono la conseguenza più logica del perché è nato, di come funziona e, in definitiva, di cosa è Arcipelago ŠCEC. Sono il simbolo concreto di un

Dettagli

CASO PRATICO: STRUMENTI DI INTEGRAZIONE E NUOVI SERVIZI CHE LO STUDIO PUÒ OFFRIRE AI CLIENTI

CASO PRATICO: STRUMENTI DI INTEGRAZIONE E NUOVI SERVIZI CHE LO STUDIO PUÒ OFFRIRE AI CLIENTI CASO PRATICO: STRUMENTI DI INTEGRAZIONE E NUOVI SERVIZI CHE LO STUDIO PUÒ OFFRIRE AI CLIENTI Olindo Giamberardini Responsabile marketing di prodotto STUDIO Caso pratico: strumenti di integrazione e nuovi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

Solidarietà ChE Cammina. Il nostro obiettivo

Solidarietà ChE Cammina. Il nostro obiettivo Solidarietà ChE Cammina Il nostro obiettivo Confronto tra moneta/debito e buono locale -Viene stampato solo contro un titolo di debito -Carta e inchiostro senza valore intrinseco -Mezzo di scambio a valore

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Al Consiglio Direttivo dell Associazione YOUMANI - Onlus Il sottoscritto: Nome e Cognome Data di nascita Luogo / Prov. Indirizzo Cap Città Prov. Recapiti telefonici / e-mail

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI

REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI Premessa L Associazione dei Data Protection Officer nell ottica di espandere la propria presenza su tutto il territorio nazionale, con delibera

Dettagli

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA E' costituita, nel rispetto dell'articolo 36 e segg. del Codice Civile l'associazione denominata ESSI VIVONO con sede

Dettagli

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale N. 12 Dicembre 2016 In questo numero: 1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale 2. Ricevute e fatture da parte degli enti non commerciali 3. Tempo di conservazione della documentazione amministrativa

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

Statuto del FotoClubLugano

Statuto del FotoClubLugano Statuto del FotoClubLugano Revisione 2019 Approvato dall assemblea straordinaria del 7 maggio 2019 1 STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Nome e sede Con risoluzione assembleare dell 11.11.1993 si è

Dettagli

STATUTO ARCIPELAGOSCEC EMILIA ROMAGNA

STATUTO ARCIPELAGOSCEC EMILIA ROMAGNA STATUTO ARCIPELAGOSCEC EMILIA ROMAGNA Denominazione Sede Scopi- Durata Art.1 È costituita con sede in Bologna un associazione senza scopo di lucro, denominata: ArcipelagoSCEC Emilia Romagna Art. 2 - L'associazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Nome e sede Con il nome di "Gruppo Commercianti Chiasso" è costituita, ai sensi degli art.60ss del CC, un'associazione. La sede

Dettagli

L anno Duemiladieci il giorno del mese di, presso la Sede Municipale del Comune di Pordenone, in Corso V. Emanuele II, n. 64 TRA

L anno Duemiladieci il giorno del mese di, presso la Sede Municipale del Comune di Pordenone, in Corso V. Emanuele II, n. 64 TRA N. A.N.R. CONVENZIONE PER L ADESIONE DEL COMUNE DI SPILIMBERGO ALLA RETE TRA ENTI LOCALI PER PROMUOVERE IL CONTROLLO DI GESTIONE, FAVORIRE IL CONFRONTO TRA ENTI TRAMITE L APPLICAZIONE DI METODOLOGIE E

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Oggi 30 giugno 2017 i presenti Marco Zamana ( Presidente ) residente in via Veneto 4b, Negrar (Vr) e Andrea Tosato (Vice Presidente) residente in via Centurare

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Convenzione Tra. Il Comune di e L Associazione Città Infinite. Per la Distribuzione della carta di sconto denominata Carta Civis

Convenzione Tra. Il Comune di e L Associazione Città Infinite. Per la Distribuzione della carta di sconto denominata Carta Civis Convenzione Tra Il Comune di e L Associazione Città Infinite Per la Distribuzione della carta di sconto denominata Carta Civis Premesso che, a seguito della Delibera di Giunta del..il Comune di.. ha aderito

Dettagli

A: Presidente del Consiglio Comunale di Forlimpopoli Sindaco del Comune di Forlimpopoli Capigruppo del Consiglio Comunale di Forlimpopoli OGGETTO: MOZIONE/Richiesta di inserimento punto all ODG Commissione

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983 A'SSOCIAZION E PENSIONATI CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983 ASSOCIAZIONE PENSIONATI CASSA DI RISPARMIO

Dettagli

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita l'associazione denominata "Costituzione Concilio Cittadinanza per una rete fra cattolici e democratici. (C3DEM)

Dettagli

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Roma, 8 Febbraio 2015 16/02/2015 1 Obiettivo della presentazione: richiamare in modo organizzato il contesto di appartenenza

Dettagli

AGEVO. Mappa del sito: un collegamento che punta a questa pagina. L'accesso è libero.

AGEVO. Mappa del sito: un collegamento che punta a questa pagina. L'accesso è libero. Mappa del sito Il sito è strutturato in due aree: un'area pubblica ed un'area riservata alle guide ed ai supervisori. Il login a quest'ultima avviene con user e password assegnate dall'amministratore di

Dettagli

STATUTO Genitori San Donato M. Hack

STATUTO Genitori San Donato M. Hack STATUTO Genitori San Donato M. Hack Istituto Comprensivo IC Margherita Hack di San Donato Milanese Scuola dell Infanzia Pagode - Via Martiri di Cefalonia 53 Scuola Primaria Salvo D Acquisto - Via Europa

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

REGISTRO IMPRESE. Semplificazione, consultazione anagrafica, servizi digitali a servizio della legalità

REGISTRO IMPRESE. Semplificazione, consultazione anagrafica, servizi digitali a servizio della legalità REGISTRO IMPRESE Semplificazione, consultazione anagrafica, servizi digitali a servizio della legalità La conoscenza dei fatti e degli atti della vita delle imprese attraverso sistemi di pubblicità regolati

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» STATUTO Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

GINNIPAL. Vademecum per l'utente

GINNIPAL. Vademecum per l'utente GINNIPAL è il sistema web che affianca Ginnicus per offrire ai tesserati e agli utenti in generale del CUS il servizio di tesseramento, iscrizione a corsi e prenotazioni via web. Il sistema è separato

Dettagli

C. I. S. A. R. Sezione di MILANO Regolamento interno (Scarica qui la versione in pdf)

C. I. S. A. R. Sezione di MILANO Regolamento interno (Scarica qui la versione in pdf) C. I. S. A. R. Sezione di MILANO Regolamento interno (Scarica qui la versione in pdf) Articolo 1 E' costituita la Sezione di Milano del C.I.S.A.R., Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche.

Dettagli

Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione

Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione Rilascio versione 08.09.67 Correzione bug contabilizzazione buoni Rilascio versione 08.09.66 Correzione bug apertura maschera operatore Società Sportiva Rilascio versione 08.09.65 Correzione licenze/cartellini

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna ART.1 E' costituita con durata illimitata l associazione denominata Csv Emilia

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO

LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO Lombardia Fiere 00. OVERVIEW LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO 1. Maggiori risorse per gli operatori fieristici italiani ed esteri 2. Migrazione dei contenuti e ottimizzazione SEO 3. Restyling grafico

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR STATUTO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR STATUTO Approvato dalla Assemblea dei Soci Santena, il 30 ottobre 2007 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR INDICE Art. 1 Costituzione Art.

Dettagli

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento. Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento http://altaformazione.edinf.com Guida all uso 15 dicembre 2006 Edulife Spa 1 La piattaforma Altaformazione La piattaforma LMS Alta Formazione è basata

Dettagli

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Disposizioni generali Art. 1 - Denominazione A norma dell art. 60 e segg. del Codice civile svizzero e del presente Statuto è costituita un associazione

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

INFINITY. Per rendere più semplice la gestione della tua rete di vendita!

INFINITY. Per rendere più semplice la gestione della tua rete di vendita! INFINITY Per rendere più semplice la gestione della tua rete di vendita! Introduzione Infinity è un applicazione per la rete vendita e per le assistenze su tablet, che, con interfaccia semplice e intuitiva,

Dettagli

Procedura autorizzativa online formazione in sede

Procedura autorizzativa online formazione in sede Procedura autorizzativa online formazione in sede 1 PROFILI DI ACCESSO Ufficio Formazione Referente Dipendente 2 L ufficio formazione individua: UFFICIO FORMAZIONE i livelli autorizzativi i referenti per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI CITTA DI CAMOGLI REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 in data 20.06.2011 ed immediatamente esecutivo. Pubblicato dal 15.07.2011 al 30.07.2011

Dettagli

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

ALLEGATO A ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART. 1 E costituita l Associazione denominata FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE ITALIAN HEART FOUNDATION (di seguito denominata

Dettagli

PREMESSE PARTECIPAZIONE

PREMESSE PARTECIPAZIONE PREMESSE Il presente documento definisce le condizioni generali del servizio tra 2Cash S.r.l., Società Italiana, con sede in Via Giovanni Milton, 53 50129 Firenze (FI) P.iva 06801420487. (di seguito "2Cash")

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCIPELAGO VENETO. Denominazione Sede Scopi- Durata

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCIPELAGO VENETO. Denominazione Sede Scopi- Durata STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Denominazione Sede Scopi- Durata Art.1 È costituita con sede in Vigonza (Pd) in via Pola 2 un associazione senza scopo di lucro denominata Art. 2 - L'associazione Culturale e

Dettagli

Amici del Cammino di Santiago

Amici del Cammino di Santiago Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago Fondata nel 2007 Piazza San Giovanni, 9-38013 FONDO (TRENTO) TITOLO I Della costituzione, della sede, degli scopi Art. 1 - E' costituita 1'Associazione

Dettagli

COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE " OSPEDALE IN PROSA " ********* Associazione senza scopo di lucro ********* STATUTO DELLA COMPAGNIA ********* ART.

COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE  OSPEDALE IN PROSA  ********* Associazione senza scopo di lucro ********* STATUTO DELLA COMPAGNIA ********* ART. COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE " OSPEDALE IN PROSA " Associazione senza scopo di lucro STATUTO DELLA COMPAGNIA ART. 1) - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE La Compagnia Teatrale costituita l 8 del mese di dicembre

Dettagli

Mediazione Marche Mediazione Civile e Arbitrato

Mediazione Marche Mediazione Civile e Arbitrato Statuto Mediazione Marche Pag.1 Statuto Associazione Mediazione Marche - settembre 2013 Indice 1. Norme sulla individuazione 2. Norme sugli associati 3. Norme sugli organi 4. Norme sul patrimonio 5. Norme

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ Scheda prodotto C.I.PR.O. Cruscotto Informatizzato PRocessi Operativi Sommario CONTESTO ED OBIETTIVI ---------------------------------------------------------------------------------------------- 1 MODULI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 Laboratorio di Reti, Corsi A e B Text-Twist Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 1.Descrizione del problema Il progetto consiste nello sviluppo di un gioco multiplayer online. All inizio di una partita

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale Officina

Dettagli

Persone Giuridiche. Manuale Utente vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO

Persone Giuridiche. Manuale Utente vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Persone Giuridiche

Dettagli

in persona del Legale Rappresentante

in persona del Legale Rappresentante SOCIO AFFILIATO art. 7 Ragione sociale Nome e cognome in persona del Legale Rappresentante chiede di aderire in qualità di socio affiliato a Confederazione Italiana della Vite e del Vino, impegnandosi

Dettagli

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO (Approvato con Deliberazione Consiliare n. del )

Dettagli

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa nazionale

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE Linee guida 1 MAGGIO 2017 TAVOLO RETE GAS Rete GAS Varese... 1 1. COS E... 1 2. PARTECIPANTI... 1 3. OBIETTIVI... 1 4. ORGANIZZAZIONE... 2 5. TIPOLOGIA ORDINI COLLETTIVI... 2 6. DOVERI... 2 7. CRITERI

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro. Statuto Art. 1 Denominazione e sede 1. È costituita e organizzata ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero un associazione denominata: La spada nella Rocca La sede sociale dell Associazione

Dettagli

Regolamento Interno Soci

Regolamento Interno Soci Regolamento Interno Soci Premessa Il Consiglio Direttivo dell Associazione MIPPE Movimento Italiano per la Psicologia Perinatale emana il presente Regolamento Interno per la disciplina e l organizzazione

Dettagli

Regolamento. Tutte le comunicazioni ufficiali vanno esposte nel sito internet ufficiale dell Associazione e

Regolamento. Tutte le comunicazioni ufficiali vanno esposte nel sito internet ufficiale dell Associazione e Regolamento via Tominz 23, 30174 Zelarino (VE) c.f. 90118070276 p.iva 03731950279 iscrizione Albo Comunale delle Associazioni: n 2403 333-5229074 - info@settimobinario.it www.settimobinario.it art. 1 COMUNICAZIONI

Dettagli

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA 15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA Ciclo Attivo La soluzione integrata per la gestione delle offerte, delle conferme d ordine a cliente, seguito dall emissione dei D.D.T.

Dettagli

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova".

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata Occhio Blu-Anna Cenerini Bova. Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova". L associazione ha durata a tempo indeterminato. SEDE - SCOPI

Dettagli

COME ADERIRE ALL ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - EQUO GARANTITO

COME ADERIRE ALL ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - EQUO GARANTITO COME ADERIRE ALL ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - EQUO GARANTITO Cari amici e care amiche del Commercio Equo e Solidale, innanzitutto apprezziamo sinceramente la

Dettagli

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede)

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede) Allegato A Statuto ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: con sede in via Donatello

Dettagli

Associazione Nolite Timere onlus

Associazione Nolite Timere onlus STATUTO TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Art. l ) E' costituita l'associazione di volontariato denominata "NOLITE TIMERE" a norma delle leggi nazionali, regionali e delle direttive dell'unione

Dettagli

STATUTO. Cittadini in Movimento. dell Associazione culturale e di servizi. Statuto dell Associazione culturale e di servizi Cittadini in Movimento

STATUTO. Cittadini in Movimento. dell Associazione culturale e di servizi. Statuto dell Associazione culturale e di servizi Cittadini in Movimento STATUTO dell Associazione culturale e di servizi Ci Cittadini in Movimento Articolo 1 E' costituita l'associazione culturale e di servizi denominata " Cittadini in movimento" (in prosieguo indicata semplicemente

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità NEGOZIO ELETTRONICO Premesse e Funzionalità Indice INTRODUZIONE AL NEGOZIO ELETTRONICO... 3 PERCHÉ IL NEGOZIO ELETTRONICO...3 A CHI È RIVOLTO...3 COSA OFFRONO LE CONVENZIONI DELLE CENTRALE ACQUISTI...3

Dettagli

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale. STATUTO Art. 1 NOME E SEDE In data 15 maggio 2007 è costituita a Bellinzona l'associazione denominata "CAMPERISTI SVIZZERA ITALIANA" (in seguito CSI), ai sensi dell'articolo 60 e segg. del Codice civile

Dettagli

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE

REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE Indice Premessa 2 1 - Finalità del regolamento 2 2 - Gestione del sito web 2 3 - Competenze e responsabilità 2 4 - Contenuti 4 5 - Marchi 5 6 - Proprietà intellettuale 5

Dettagli

STATUTO Art. 1 Denominazione e sede - Art. 2 Scopi e determinazioni

STATUTO Art. 1 Denominazione e sede - Art. 2 Scopi e determinazioni STATUTO Art. 1 Denominazione e sede - È costituita, ai sensi della legge 7.12.2000 n. 383, l'associazione di Promozione Sociale denominata VOXCONS, di seguito denominata Associazione. L Associazione assume

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

MINIGUIDA. Chi siamo Contiene informazioni che identificano l associazione ANCIU

MINIGUIDA. Chi siamo Contiene informazioni che identificano l associazione ANCIU MINIGUIDA HOME PAGE Il sito è formato essenzialmente da due componenti principali: una componente statica tradizionale ed una interattiva in cui l utente dialoga tramite filtri ed interfaccie grafiche.

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

STATUTO LA QUARTA ERA 1

STATUTO LA QUARTA ERA 1 STATUTO LA QUARTA ERA 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: La Quarta Era con sede in via Francesco Lolli 9 nel Comune di Reggio Emilia

Dettagli

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ).

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). VIVERE CORREZZANA STATUTO Art. 1 Costituzione E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). L associazione è costituita per partecipare

Dettagli

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) - Comune di Balerna BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) - Versione definitiva dopo incontro del 3 novembre 2009 CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Art. 1.

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione PROTOCOLLO D INTESA TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione dell ambiente AssoArpa (di seguito denominata AssoArpa ), con sede e domicilio fiscale in Roma via Boncompagni

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO 2 dicembre 2013 Articolo Contenuto Pagina I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizione, sede, anno amministrativo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO 2080 DEL ROTARY INTENATIONAL ART 1) COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita l'associazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO 2080 DEL ROTARY INTENATIONAL ART 1) COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita l'associazione STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO 2080 DEL ROTARY INTENATIONAL ART 1) COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita l'associazione "Distretto 2080 del Rotary International", ai sensi degli artt.

Dettagli

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI Sommario Che cos è jalbo - Albo Fornitori Online... 2 A cosa serve... 2 La Home Page... 3 Conferma dati e invio richiesta di iscrizione... 7 Inserimento sedi,

Dettagli

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Software OpenEDIT: gestione Fatturazione Elettronica Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati A partire dal 01 Gennaio 2019 la Fatturazione Elettronica sarà obbligatoria per tutte

Dettagli

Attestato del Territorio. Manuale Utente

Attestato del Territorio. Manuale Utente Manuale Utente U.O. Sistema Integrato di Prevenzione Aggiornamento: marzo 2016 Introduzione L ATTESTATO DEL TERRITORIO è un documento predisposto attraverso un servizio online di Regione Lombardia (https://sicurezza.servizirl.it/)

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE DONATORI E DEFINIZIONE AMBITO TERRITORIALE. Premessa. Art.1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO GESTIONE DONATORI E DEFINIZIONE AMBITO TERRITORIALE. Premessa. Art.1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO GESTIONE DONATORI E DEFINIZIONE AMBITO TERRITORIALE Premessa In attuazione della normativa interna di AVIS, allo scopo di garantire il corretto perseguimento dei fini istituzionali e per rispondere

Dettagli

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS. PROVINCIA DI LIVORNO INCAS.tro Demanio? L.19? Pozzi?..? Viewer consultazione dati In rete locale o Internet Rete Server distribuzione dati Raster, vettoriali, database Dati geografici Author costruzione

Dettagli