clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4;"

Transcript

1 Esercizio 1

2 2 clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; figure(1) plot(x,y,x,y2,x,y3,x,y4) legend('y','y2','y3','y4','location','best') %legend('y','y2','y3','y4','location','northwest') title('funzione y(x) e sue approssimazioni con McLaurin','FontSize',14) xlabel('variabile indipendente [x]','fontsize',14) set(gca,'fontsize',14),grid Funzione y(x) e sue approssimazioni con McLaurin Y Y2 Y3 Y Variabile indipendente [x]

3 Esercizio

4 ylabel clear all, close all, clc t=0:0.01:5; y1 = log (1 + t.*abs(sin(t)))+ 1./(1 + cos(t).^2); y2 = cos(y1.*y1).*exp(-t); z=sqrt(y1.^2+y2.^4)./(1+abs(y1)); figure(1) plot(t,z),grid,xlabel('xlabel'),ylabel('ylabel'),title('titolo') t=1:0.01:3; y1 = log (1 + t.*abs(sin(t)))+ 1./(1 + cos(t).^2); y2 = cos(y1.*y1).*exp(-t); z=sqrt(y1.^2+y2.^4)./(1+abs(y1)); massimo pos]=max(z); val_max=massimo t_max=t(pos) titolo xlabel

5 5 Creazione di grafici multipli

6 6 Esempio Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

7 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 7

8 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 8

9 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 9

10 10 Come recuperare i dati da una figura salvata in formato fig x1=linspace(0,4*pi,50); x2=linspace(0,4*pi,1000); y1=5*sin(x1).*cos(x1).^2; y2=5*sin(x2).*cos(x2).^2; plot(x1,y1,'b--',x2,y2,'r-','linewidth',3),grid clear x1 x2 y1 y2 % salvare il grafico come "ex3.fig" h=hgload('ex3.fig'); ch=get(h,'children'); l=get(ch,'children') x=get(l,'xdata'); y=get(l,'ydata'); time1=x{1,1}; time2=x{2,1}; data1=y{1,1}; data2=y{2,1}; plot(time1,data1,time2,data2)

11 11 Formattazione avanzata delle Label Il seguente codice di esempio costruisce il grafico di una curva gaussiana con i valori di media e varianza specificati nelle variabili med e var. Il codice mostra come visualizzare il valore numerico delle variabili med e var all interno di una stringa. clear all close all med=2; var=5; x=linspace(-10,10,1000); y=exp(-(x-med).^2./ var); plot(x,y,'linewidth',2); title([ Curva gaussiana con media =,num2str(med), e varianza=,num2str(var)]); grid axis([ ]) Curva gaussiana con media =2 e varianza=5 0.5 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

12 clear all, close all med=2; var1=5; var2=2; x=linspace(-10,10,1000); y1=exp(-(x-med).^2./ var1); y2=exp(-(x-med).^2./ var2); plot(x,y1,'b','linewidth',2); hold on plot(x,y2,'r','linewidth',2); hold off legend(['varianza =',num2str(var1)],['varianza=',num2str(var2)]) grid axis([ ]) 12

13 13 Lettere greche Per l inserimento di lettere greche in una Label si possono utilizzare direttamente i seguenti identificatori Lettere minuscole Lettere maiuscole Es. title('angolo \psi - Varianza \Sigma','FontSize',16); Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

14 14 Per inserire in una label delle formule matematiche più complesse, ad esempio l espressione analitica della funzione Gaussiana, si sfrutta la compatibilità di Matlab con le istruzioni del programma grafico (open source) LaTex 2e Una buona guida in italiano può essere reperita sul web all indirizzo: Si veda in particolare il Capitolo 3 Scrivere formule matematiche Sostituire il comando title : title('funzione $e^{-\frac{x-\mu}{\sigma}}$', 'Interpreter', 'latex','fontsize',20); Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

15 15 Frecce e caselle di testo Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

16 16 Grafici avanzati Types of MATLAB Plots Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

17 17

18 18 Scale logaritmiche x=1:1000; y=1./x; subplot(2,2,1), plot(x,y,'r') subplot(2,2,2), semilogx(x,y,'m') subplot(2,2,3), semilogy(x,y,'b') subplot(2,2,4), loglog(x,y,'g') Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

19 Slow Decay 19 Fast Decay close all x=0.1:0.01:20; y1=200*exp(-0.05*x).*sin(x); y2=0.8*exp(-0.5*x).*sin(10*x); [AX,H1,H2]=plotyy(x,y1,x,y2) set(get(ax(1),'ylabel'),'string','slow Decay') set(get(ax(2),'ylabel'),'string','fast Decay') set(h1,'linestyle','--','linewidth',3) set(h2,'linestyle',':','linewidth',3) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

20 20 STAIRS Il grafico viene realizzato interpolando i punti (x.y) con una funzione costante a tratti. x=linspace(-2*pi,2*pi,40) stairs(x,sin(x)),grid Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

21 Utile per rappresentare segnali a tempo discreto (sequenze numeriche) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

22 22 PIE/PIE3 Diagrammi a torta 9% 6% Diagramma relativo al % x=[ ]; pie(x), 25% 24%

23 23 x=[ ]; pie(x,{'petrolio','gas','carbone','nucleare','rinnovabili'}) Labels Rinnovabili Nucleare Petrolio Carbone Gas

24 24 x=[ ]; h=pie(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Labels & percentuali Carbone:25% Gas:24%

25 25

26 26 Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Carbone:25% Gas:24%

27 27 Versione 3d x=[ ]; h=pie3(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

28 28 x=[ ]; explode = zeros(size(x)); [c,offset] = max(x); explode(offset) = 1; h=pie3(x,explode); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Scorpora la fetta più grande Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

29 Consumi energetici mondiali [Mtep] 29 Diagrammi a barre Y=[ ; ; ; ]; bar([ ],Y,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') xlabel('anno') ylabel('consumi energetici mondiali [Mtep]') grid on x 104 Petrolio Gas Carbone Nucleare Rinnovabili Anno

30 30 Diagrammi a barre Peso percentuale di ciascuna fonte Y=[ ; ; ; ]; Yperc=zeros(size(Y)); Yperc(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Yperc(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Yperc(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Yperc(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); bar([ ],Yperc,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') xlabel('anno') ylabel('percentuale sul totale') grid on Legenda delle fonti

31 31 Diagramma a barre orizzontale Y=[ ; ; ; ]; Y(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Y(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Y(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Y(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); barh([ ],Y,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') ylabel('anno') xlabel('percentuale sul totale') grid on

32 32 COMET (grafico animato) t=linspace(0,4*pi,1000); comet(t,sin(t)),

33 33 Risoluzione di equazioni per via grafica Modellando un processo chimico di distillazione si ottiene la seguente relazione in cui L rappresenta la quantità di liquido (in moli) che resta nel distillatore, ed x è la frazione di benzene nel residuo. La variabile x assume valori nell intervallo [0, 0.6]. Si desidera individuare il valore della frazione residua x in corrispondenza del quale restano nel distillatore L= 70 moli di liquido Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

34 34 x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); figure(1) plot(l,x),grid,xlabel('l [mol])'),ylabel('x mol B/mol') figure(2) plot(x,l),grid,xlabel('x'),ylabel('l ') Soluzione x 0.52 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

35 35 Identificazione automatica della soluzione Problema preliminare: Determinare il minimo della funzione f(x)=1+(x-0.2) 2 nell intervallo [0,1] x=[0:0.001:1]; y=1+(x-0.2).^2 figure(1) plot(x,y) [minimo posiz_minimo]=min(y); punto_di_minimo=x(posiz_minimo) valore_minimo=y(posiz_minimo) Per risolvere l equazione precedente per via automatica dobbiamo determinare una funzione F(x) che abbia un unico minimo nel punto 0.52

36 36 Identificazione automatica della soluzione Una funzione con tale caratteristica è ad es. F(x)= L(x)-70, che vale zero solamente quando x=0.52. Grafichiamola. x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); F=abs(L-70); plot(x,f) Ora applichiamo a questa funzione il metodo descritto nella slide precedente x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); F=abs(L-70); [minimo indice]=min(f); x_sol=x(indice) NB La funzione F(x)=(L(x)-70) 2 da luogo al medesimo risultato. Lo si verifichi.

37 37 Grafici 3D Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

38 38 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; mesh(x,y,z) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

39 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 39

40 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 40

41 Cambio colorazione 41

42 Insert -> colorbar 42

43 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; surf(x,y,z,'facecolor','interp','edgecolor','none','facel ighting','phong') daspect([5 5 1]) axis tight view(-50,30) camlight left 43

44 Z 44 Curve parametriche in 3D t = 0:pi/50:10*pi; plot3(sin(t),cos(t),t), grid xlabel('x') ylabel('y') zlabel('z') Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it Y X

45

46

47 x=0:0.001:2; g1=x.^2-2; g2=log10(x); figure(1) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid figure(2) subplot(1,2,1) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid title('prima intersezione') axis([ ]) xlabel('asse x') subplot(1,2,2) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid axis([ ]) title('seconda intersezione') xlabel('asse x') prima intersezione seconda intersezione Asse x Asse x

48

49 function M = cream(n) A=zeros(n); for i=1:n A(i,i)=n; end for i=1:n for j=1:n if abs(i-j)==1 A(i,j)=2; end end end B=zeros(n); for i=1:n for j=1:n if (j>=i) B(i,j)=3; end end end M=[A B;B' A]; end

50 clc, i=10:1:30; vettore_autovalori0n=zeros(1,length(i)); max_somme_righe=zeros(1,length(i)); ind=0; for n=i ind=ind+1; M=creaM(n); eigm=eig(m) num=0; for j=1:length(eigm) if (eigm(j)>=0 && eigm(j)<=n) num=num+1; end end vettore_autovalori0n(ind)=num; max_somme_righe(ind)=max(sum(m')); end %% plot(i,vettore_autovalori0n,i,max_somme_righe),grid xlabel('n') legend('autovalori compresi tra 0 ed n','massimo delle somme delle righe di M(n)')

51 Autovalori compresi tra 0 ed n Massimo delle somme delle righe di M(n) n

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Marzo 2014 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti.

Dettagli

Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016.

Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016. Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016. Motore in corrente continua Sottosistemi (subsystems ) Maschere (mask) Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Bergamo, 17-19/11/2009 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Funzioni grafiche di MATLAB I grafici aiutano ad interpretare grandi quantità di dati in modo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Programmazione Matlab

Programmazione Matlab MatLab Lezione 2 Programmazione Matlab MATLAB vs. C++ File sorgente C++: sono trasformati in linguaggio macchina dal compilatore; MATLAB: sono interpretati; Tipi di dato C++: è necessario specificare il

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Obiettivi Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore 2 Diagrammi

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

Grafici tridimensionali

Grafici tridimensionali MatLab Lezione 3 Grafici tridimensionali Creazione di un Grafico 3D (1/4) Si supponga di voler tracciare il grafico della funzione nell intervallo x = [0,5]; y=[0,5] z = e -(x+y)/2 sin(3x) sin(3y) Si può

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Informatica per Scienze Geologiche LT a.a.017-018 Introduzione all utilizzo di metodologie informatiche nella Geologia Docente: Prof. Carla Braitenberg, Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 (smoothing spline)

Esercitazione 3. Esercizio 1 (smoothing spline) Esercitazione 3 Esercizio 1 (smoothing spline) Il comando MatLab csaps restituisce una spline cubica liscia dato un insieme di dati x e y (doc csaps) eseguendo uno smoothing al variare di un parametro

Dettagli

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) Esercizi scalari 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) (3j+2)/(4+5J) (0.5610 + 0.0488i) a=42; b=25; c=a* b Risultato c=210 Cancellare b dal

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 16 Gennaio 2015 Logistica 2 Logistica 3 Logistica Solo più una lezione! Resto esercitazioni

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico

Esame di Calcolo Numerico Esame di Calcolo Numerico Laurea in Statistica ed Informatica Laurea Magistrale in Astronomia Prof. S. De Marchi Padova, 16 dicembre 2010 Il candidato dovrà scrivere su ogni foglio il cognome, nome, numero

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2013-2014) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 11-04-2014 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Gennaio 2017 Obiettivi Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D 2 Sommatoria

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2012-2013) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 23-04-2013 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A. 2018-2019 Laboratorio 5-11/04/2019 FATTORIZZAZIONE DI CHOLESKY Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Matlab: Variabili e Array. Informatica B Matlab: Variabili e Array Informatica B Array e variabili L unità fondamentale di dati in MATLAB è l array Una variabile in MATLAB è una regione di memoria che contiene un array Ha un nome definito dall

Dettagli

2 a lezione - laboratorio

2 a lezione - laboratorio 2 a lezione - laboratorio Corso di Laurea Ingegneria CIVILE Laurea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 2003-2004 Funzioni matematiche elementari Round(x) Arrotonda all intero più vicino Fix(x)

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 3 Grafici-2D Il più semplice comando Matlab per disegnare un grafico è : plot(x,y) dovex = (x 1,...,x n )ey = (y 1,...,y n )sono2vettoridiugualdimensione.

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Parte 2 1 L operatore : (due punti) Permette di costruire rapidamente vettori:

Dettagli

x = input('inserisci x: '); fx = 1 for ii = 1 : x fx = fx * ii; end if (fx > 220) y = input('inserisci y: '); fy = 1 for ii = 1 : y fy = fy * ii; end

x = input('inserisci x: '); fx = 1 for ii = 1 : x fx = fx * ii; end if (fx > 220) y = input('inserisci y: '); fy = 1 for ii = 1 : y fy = fy * ii; end x = input('inserisci x: '); fx = 1 for ii = 1 : x fx = fx * ii; if (fx > 220) y = input('inserisci y: '); fy = 1 for ii = 1 : y fy = fy * ii; x = input('inserisci x: '); fx = 1 for ii = 1 : x fx = fx *

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Laboratorio 8 Integrazione numerica

Calcolo Numerico A.A Laboratorio 8 Integrazione numerica ESERCIZIO 1. Calcolo Numerico A.A. 26-27 Laboratorio 8 Integrazione numerica I = 5 e x 1 dx. 1. Si approssimi I con la formula del punto medio semplice. Si stimi l errore commesso. 2. Si consideri ora

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB Bologna, 13 marzo 2008 Polinomi Un polinomio in Matlab viene rappresentato mediante un vettore contenente i suoi coefficienti. Per esempio, il

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Elaborazione Numerica dei Segnali a.a. 2008/2009 Simone Bianco Introduzione Ambiente avanzato di calcolo numerico Linguaggio di programmazione Supporto a GUI Ampiamente utilizzato

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Grafici plot(y) disegna i valori di Y rispetto agli indici plot(x, Y) disegna i valori di Y rispetto a X plot(x,y,s) disegna Y rispetto a X con alcune configurazioni contenute nella stringa S: colore:

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Informatica B Che cos è Matlab? q Matlab è uno strumento per il calcolo numerico q Facilita lo sviluppo di programmi che eseguono complesse elaborazioni di calcolo numerico grazie

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 8 Grafica in MATLAB Lorenzo Caruso - lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti MATLAB: Vettori

Dettagli

B 1 0 = 1 t B 1 1 = t

B 1 0 = 1 t B 1 1 = t Esercitazione 4 Richiami di Teoria Curve di Bèzier I polinomi di Bernstein di grado n sono definiti da: ( ) n Bi n (t) = t i ( t) n i, i i =,...n. Ci sono n+ polinomi di Bernstein di grado n. Per convenienza

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Corso di laurea in Chimica Matematica

Corso di laurea in Chimica Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica. Quali sono i valori x R, con 0 x < 2π, che risolvono le seguenti disequazioni? a) sinx > 2 ; b) 0 < cosx < ; c) sin x < /2. 2 2. Calcolare: a) log 2 4; b) log 4 2;

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 25 29 gennaio 2016 Analisi Numerica L Analisi Numerica è lo studio degli algoritmi per i problemi della matematica del continuo. Caratteristiche

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017 Prof. Pasqua D Ambra Appunti di Matlab : grafica Modifica di un oggetto grafico da programma Si possono modificare le

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI Introduzione a Matlab e Simulink Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI e-mail: simone.ciotti@centropiaggio.unipi.it Cosa è Matlab? Matlab (MATrix LABoratory) è un ambiente di programmazione

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre Per disegnare grafici separati nella stessa finestra suddividendola in sottofinestre: subplot(nr,nc,nf);

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Introduzione al MATLAB

Introduzione al MATLAB al MATLAB Francesca Zanello Padova, 27 Aprile 2009 al MATLAB 1 base Esempio: Algebra lineare File input/output al MATLAB 2 Avviare MATLAB 1. MATLAB è un ambiente integrato per il Calcolo Scientifico e

Dettagli

Introduzione agli ambienti MATLAB c e Octave

Introduzione agli ambienti MATLAB c e Octave Introduzione agli ambienti MATLAB c e Octave Utilizzo di Matlab/Octave ed operazioni fondamentali. Primi rudimenti di grafica. c Paola Gervasio (UniBS) - Calcolo Scientifico - 2019/20 1 MATLAB e Octave

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2008/2009 INDICE Operazioni vettoriali Operazioni matriciali Operazioni puntuali Elementi

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

Integrazione numerica. Gabriella Puppo

Integrazione numerica. Gabriella Puppo Integrazione numerica Gabriella Puppo Integrazione numerica Formula dei trapezi Formula composta di Simpson Funzioni di quadratura di Matlab Esempi Formula dei trapezi Per costruire una function che applichi

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo ambientale/index.html

Dettagli

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7 Fondamenti di Informatica G rafici in MATLAB P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Ord.509) Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Relazione finale

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Giuseppe Rodriguez Università di Roma Tor Vergata Seminario nell ambito del corso di Fondamenti di Informatica per gli studenti di Ingegneria Meccanica e Ingegneria

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Disequazioni esponenziali e logaritmiche

Disequazioni esponenziali e logaritmiche Disequazioni esponenziali e logaritmiche Saranno descritte alcune principali tipologie di disequazioni esponenziali e logaritmiche, riportando un esempio per ciascuna di esse. Daniela Favaretto Università

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB Descrizione Ambiente/Linguaggioper risolvere problemi di calcolo numericomatrix LABoratory; INTRODUZIONE A MATLAB Marchio registrato da MathWorks Inc. (U.S.A.) Puo essere ampliato da pacchetti specifici

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Matlab - 5: Grafici di funzione Vallo della Lucania 13 Ottobre 2008 Diagrammi

Dettagli

16 gennaio 2004 SOLUZIONE

16 gennaio 2004 SOLUZIONE 16 gennaio 2004 SOLUZIONE EAMAG Laboratorio 16 gennaio 2004 Cognome: Nome: Matricola: Professore E.Maluta Compito A ESERCIZIO 1 3 1 8 Sia F = 1 3 2. Scrivere solo le istruzioni che bisogna dare al computer

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 6 Risoluzione di sistemi triangolari Si scriva una function Matlab che, presa in ingresso una matrice triangolare inferiore L e un termine noto

Dettagli

La ricerca di punti di estremo assoluto

La ricerca di punti di estremo assoluto La ricerca di punti di estremo assoluto Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 1 / 29 Richiami di teoria

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y per l asse Y NOTA: Gli array x ed y devono

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB

Introduzione all ambiente MATLAB Introduzione all ambiente MATLAB Utilizzo di Matlab ed operazioni fondamentali. Primi rudimenti di grafica. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 matlab.pdf 1 MATLAB = MATrix LABoratory

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

La formattazione dei dati

La formattazione dei dati La formattazione dei dati Aspetto estetico delle celle Type: Float Double Integer Date Time Text = reali singola precisione (7 c.s.) = reali doppia precisione (14 c.s.) = interi = data = ora = testo Format:

Dettagli

Matlab. Cristina Falcinelli, PhD

Matlab. Cristina Falcinelli, PhD Matlab Cristina Falcinelli, PhD Anno Accademico 2018/2019 Per ottenere il software seguire le istruzioni alla pagina web: https://web.uniroma2.it/module/name/content/action/showpage/content_id/21395 Sommario

Dettagli

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3 Analisi Matematica e Complementi Soluzioni prova scritta n. Corso di studio in Ingegneria Chimica, Elettrica ed Energetica a.a. 9-7 luglio. Trovare i valori massimo e minimo assunti dalla funzione sulla

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 OUTLINE Grafici in MATLAB Diagrammi x,y Istogrammi Modelli Matematici Ricerca

Dettagli

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazione 2 - Soluzioni Esercitazione - Soluzioni Francesco Davì ottobre 0 Esercizio (a) Si deve avere + x 0 x, che è verificato x R, in quanto il valore del modulo di un espressione non è mai negativo. L espressione al numeratore

Dettagli

Foglio di esercizi n.1

Foglio di esercizi n.1 Foglio di esercizi n.. Forma Strategica. Due persone hanno di fronte un bottino a ciascuno è permesso prendere 2 monete o sola. Se si decide di prenderne 2 queste devono essere date all altra persona,

Dettagli

Introduzione a MatLab

Introduzione a MatLab Introduzione a MatLab Introduzione MATLAB è l acronimo di MATrix LABoratory E un ambiente per l analisi e la simulazione dei sistemi lineari e non lineari e per l analisi numerica Il sito ufficiale per

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli