MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014"

Transcript

1 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Marzo 2014

2 2 Indice Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda Assi coordinati Tipi di linea Simboli Curve parametriche in 2D Grafici multipli Plottools Formattazione avanzata delle label e delle figure Grafici avanzati Risoluzione di equazioni per via grafica Handles e proprietà Grafici 3D Curve parametriche in 3D

3 3 Creazione di grafici Grafici 2D Affrontiamo come passo preliminare il problema della visualizzazione del grafico 2D di una funzione scalare in un intervallo di interesse [a,b]. x x a b y f, a x 1 x2 b xn N suff. grande

4 4

5 5

6 6 Il grafico generato di default è spoglio e privo di etichette.

7 7 Grafico spigoloso : pochi punti (N troppo piccolo)

8 8

9 Variabile dipendente y=f(x) 9 Grafico della funzione y=f(x) con 1000 punti interpolati Variabile indipendente x

10 Colore arbitrario: 10

11 Variabile dipendente y=f(x) Grafici della funzione y=f(x) 51 punti interpolati 1000 punti interpolati Variabile indipendente x

12 Variabile dipendente y=f(x) 12 Range degli assi coordinati Modifica dei range degli assi coordinati 3 2 Grafici della funzione y=f(x) 51 punti interpolati 1000 punti interpolati Variabile indipendente x

13 13 Tipo di linea plot(x1,y1,'b--',x2,y2,'r-','linewidth',3),grid Tipi di linea disponibili

14 14 clear all clc x1=linspace(0,4*pi,50); x2=linspace(0,4*pi,1000); y1=5*sin(x1).*cos(x1).^2; y2=5*sin(x2).*cos(x2).^2; plot(x1,y1,'r','linestyle','--','linewidth',3),grid hold on plot(x2,y2,'k','linestyle','-','linewidth',3) xlabel('asse orizzontale','fontname','arial','fontsize',14) ylabel('asse verticale','fontname','arial','fontsize',14) title('grafici della funzione y=5sin(x).*cos(x)^2','fontname','arial','fontsize',14) legend('50 punti','1000 punti') set(gca,'fontsize',14,'fontname','arial') axis([ ]) hold off

15 15 Simboli disponibili Sintassi compatta per colore, tipo di linea e simbolo

16

17 17 Grafici di curve parametriche La procedura di tracciamento di curve parametriche è analoga a quanto visto per i grafici di funzioni scalari di una variabile. Si devono generare i punti (x,y) della curva ed una volta fatto ciò è possibile impiegare il comando standard plot. Il seguente codice di esempio grafica nel piano la circonferenza centrata nel punto (1,1) e avente raggio pari a clear all close all t=0:0.01:2*pi; x_c=1; %ascissa del centro y_c=1; %ordinata del centro R=2; %raggio x=x_c+r*cos(t); y=y_c+r*sin(t); plot(x,y),grid axis([ ])

18 18 Grafici di curve parametriche Spirale divergente clear all close all t=0:0.01:2*pi; x_c=1; %ascissa del centro y_c=1; %ordinata del centro R=2+0.2*t; %raggio x=x_c+r.*cos(t); y=y_c+r.*sin(t); plot(x,y),grid Spirale convergente clear all close all t=0:0.01:2*pi; x_c=1; %ascissa del centro y_c=1; %ordinata del centro R=2-0.2*t; %raggio x=x_c+r.*cos(t); y=y_c+r.*sin(t); plot(x,y),grid

19 19 Creazione di grafici multipli

20 20 Esempio

21 21

22 22

23 23

24 24 Come recuperare i dati da una figura salvata in formato fig x1=linspace(0,4*pi,50); x2=linspace(0,4*pi,1000); y1=5*sin(x1).*cos(x1).^2; y2=5*sin(x2).*cos(x2).^2; plot(x1,y1,'b--',x2,y2,'r-','linewidth',3),grid clear x1 x2 y1 y2 % salvare il grafico come "ex3.fig" h=hgload('ex3.fig'); ch=get(h,'children'); l=get(ch,'children') x=get(l,'xdata'); y=get(l,'ydata'); time1=x{1,1}; time2=x{2,1}; data1=y{1,1}; data2=y{2,1}; plot(time1,data1,time2,data2)

25 25

26 26 Inoltre, dopo avere abilitato la EditPlot nel menu Tools (v. Figura) si può, cliccare sopra la figura con il tasto destro del mouse, accedendo a tutta una serie di proprietà ulteriori.

27 27 Formattazione avanzata delle Label Il seguente codice di esempio costruisce il grafico di una curva gaussiana con i valori di media e varianza specificati nelle variabili med e var. Il codice mostra come visualizzare il valore numerico delle variabili med e var all interno di una stringa. clear all close all med=2; var=5; x=linspace(-10,10,1000); y=exp(-(x-med).^2./ var); plot(x,y,'linewidth',2); title([ Curva gaussiana con media =,num2str(med), e varianza,num2str(var))]; grid axis([ ]) Curva gaussiana con media =2 e varianza=

28 clear all, close all med=2; var1=5; var2=2; x=linspace(-10,10,1000); y1=exp(-(x-med).^2./ var1); y2=exp(-(x-med).^2./ var2); plot(x,y1,'b','linewidth',2); hold on plot(x,y2,'r','linewidth',2); hold off legend(['varianza =',num2str(var1)],['varianza=',num2str(var2)]) grid axis([ ]) 28

29 29 Lettere greche Per l inserimento di lettere greche in una Label si possono utilizzare direttamente i seguenti identificatori Lettere minuscole Lettere maiuscole Es. title('angolo \psi - Varianza \Sigma','FontSize',16);

30 30 Per inserire in una label delle formule matematiche più complesse, ad esempio l espressione analitica della funzione Gaussiana, si sfrutta la compatibilità dimatlab con le istruzioni del programma grafico (open source) LaTex 2e Una buona guida in italiano può essere reperita sul web all indirizzo: Si veda in particolare il Capitolo 3 Scrivere formule matematiche Sostituire il comando title : title('funzione $e^{-\frac{x-\mu}{\sigma}}$', 'Interpreter', 'latex','fontsize',20);

31 31 Frecce e caselle di testo

32 32 Grafici avanzati

33 33 Scale logaritmiche x=1:1000; y=1./x; subplot(2,2,1), plot(x,y,'r') subplot(2,2,2), semilogx(x,y,'m') subplot(2,2,3), semilogy(x,y,'b') subplot(2,2,4), loglog(x,y,'g')

34 34 FILL (X,Y,RGB) Il poligono definito dai vettori X e Y viene riempito del colore specificato dal vettore RGB (gli elementi di RGB sono 0 x 1) x=[1:5,4:-1:2]; y=rand(1,length(x)); RGB=[1, 0.5, 0.4]; fill(x,y,rgb) Grafici generati in due run successivi

35 35 t=linspace(0,2*pi,200); x_c=-1; y_c=-1; R1=0.5; R2=1; x=x_c+r1*cos(t); y=y_c+r2*sin(t); figure(2) fill(x,y,[1, 0.5, 0.4]), grid axis([ ]) Ellisse in forma parametrica

36 Slow Decay Fast Decay 36 close all x=0.1:0.01:20; y1=200*exp(-0.05*x).*sin(x); y2=0.8*exp(-0.5*x).*sin(10*x); [AX,H1,H2]=plotyy(x,y1,x,y2) set(get(ax(1),'ylabel'),'string','slow Decay') set(get(ax(2),'ylabel'),'string','fast Decay') set(h1,'linestyle','--','linewidth',3) set(h2,'linestyle',':','linewidth',3)

37 37 STAIRS Il grafico viene realizzato interpolando i punti (x.y) con una funzione costante a tratti. Utile per rappresentare segnali a tempo discreto (sequenze numeriche) x=linspace(-2*pi,2*pi,40) stairs(x,sin(x)),grid

38 38 Modalita alternativa per rappresentare segnali a tempo discreto (sequenze numeriche

39 39 PIE/PIE3 Diagrammi a torta 9% 6% Diagramma relativo al % x=[ ]; pie(x), 25% 24%

40 40 x=[ ]; pie(x,{'petrolio','gas','carbone','nucleare','rinnovabili'}) Labels Rinnovabili Nucleare Petrolio Carbone Gas

41 41 x=[ ]; h=pie(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Labels & percentuali Carbone:25% Gas:24%

42 42

43 43 Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Carbone:25% Gas:24%

44 44 Versione 3d x=[ ]; h=pie3(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

45 45 x=[ ]; explode = zeros(size(x)); [c,offset] = max(x); explode(offset) = 1; h=pie3(x,explode); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Scorpora la fetta più grande Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

46 46 Diagrammi a barre Y=[ ; ; ; ]; Yperc=zeros(size(Y)); Yperc(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Yperc(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Yperc(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Yperc(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); bar([ ],Yperc,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') xlabel('anno') ylabel('percentuale sul totale') grid on Legenda delle fonti

47 47 Diagramma a barre orizzontale Y=[ ; ; ; ]; Y(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Y(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Y(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Y(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); barh([ ],Y,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') ylabel('anno') xlabel('percentuale sul totale') grid on

48 48 COMET (grafico animato) t=linspace(0,4*pi,1000); comet(t,sin(t)),

49 49 Risoluzione di equazioni per via grafica Modellando un processo chimico di distillazione si ottiene la seguente relazione in cui L rappresenta la quantità di liquido (in moli) che resta nel distillatore, ed x è la frazione di benzene nel residuo. La variabile x assume valori nell intervallo [0, 0.6]. Si desidera individuare il valore della frazione residua x in corrispondenza del quale restano nel distillatore L= 70 moli di liquido

50 50 x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); figure(1) plot(l,x),grid,xlabel('l [mol])'),ylabel('x mol B/mol') figure(2) plot(x,l),grid,xlabel('x'),ylabel('l ') Soluzione x 0.52

51 51 Identificazione automatica della soluzione x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); errore=abs(l-70); [minimo indice]=min(errore); x_sol=x(indice)

52 52 Grafici 3D

53 53 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; mesh(x,y,z)

54 54

55 55

56 Cambio colorazione 56

57 Insert -> colorbar 57

58 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; surf(x,y,z,'facecolor','interp','edgecolor','none','facel ighting','phong') daspect([5 5 1]) axis tight view(-50,30) camlight left 58

59 Z 59 Curve parametriche in 3D t = 0:pi/50:10*pi; plot3(sin(t),cos(t),t), grid xlabel('x') ylabel('y') zlabel('z') Y X

60 60

61 x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); plot(x,y) y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; Y Y2 Y3 Y4 61 figure(1) plot(x,y,x,y2,x,y3,x,y4) legend('y','y2','y3','y4') figure(2) plot(x,y-y2,x,y-y3,x,y-y4) legend('err2','err3','err4') err2=y-y2; [val pos]=min(abs(err2-0.01)); x(pos) Err2 Err3 Err

clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4;

clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; Esercizio 1 2 clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; figure(1) plot(x,y,x,y2,x,y3,x,y4) legend('y','y2','y3','y4','location','best')

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Bergamo, 17-19/11/2009 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda

Dettagli

Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016.

Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016. Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016. Motore in corrente continua Sottosistemi (subsystems ) Maschere (mask) Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Funzioni grafiche di MATLAB I grafici aiutano ad interpretare grandi quantità di dati in modo

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7 Fondamenti di Informatica G rafici in MATLAB P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y per l asse Y NOTA: Gli array x ed y devono

Dettagli

Programmazione Matlab

Programmazione Matlab MatLab Lezione 2 Programmazione Matlab MATLAB vs. C++ File sorgente C++: sono trasformati in linguaggio macchina dal compilatore; MATLAB: sono interpretati; Tipi di dato C++: è necessario specificare il

Dettagli

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 8 Grafica in MATLAB Lorenzo Caruso - lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti MATLAB: Vettori

Dettagli

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Informatica per Scienze Geologiche LT a.a.017-018 Introduzione all utilizzo di metodologie informatiche nella Geologia Docente: Prof. Carla Braitenberg, Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2008/2009 INDICE Operazioni vettoriali Operazioni matriciali Operazioni puntuali Elementi

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 OUTLINE Gestione File Caratteristiche dei File Apertura/Chiusura dei File Scrittura/Lettura dei File Importare Dati da File Grafici OUTLINE

Dettagli

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close Grafici MATLAB permette di creare in modo semplice grafici bi- e tri-dimensionali e di corredare tali grafici con una serie di annotazioni utili a renderli chiari ed esplicativi. Un programma grafico inizia

Dettagli

A.A. 2018/2019. Gestione File, Grafici in MATLAB e Cenni Introduttivi su Simulink FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Gestione File, Grafici in MATLAB e Cenni Introduttivi su Simulink FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Gestione File, Grafici in MATLAB e Cenni Introduttivi su Simulink Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE OUTLINE Gestione File Caratteristiche dei File

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A. 2018-2019 Laboratorio 5-11/04/2019 FATTORIZZAZIONE DI CHOLESKY Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora

Dettagli

La formattazione dei dati

La formattazione dei dati La formattazione dei dati Aspetto estetico delle celle Type: Float Double Integer Date Time Text = reali singola precisione (7 c.s.) = reali doppia precisione (14 c.s.) = interi = data = ora = testo Format:

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 3 Grafici-2D Il più semplice comando Matlab per disegnare un grafico è : plot(x,y) dovex = (x 1,...,x n )ey = (y 1,...,y n )sono2vettoridiugualdimensione.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 OUTLINE Gestione File Grafici OUTLINE Gestione File Grafici I File I file possono essere visti come contenitori permanenti di informazioni

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Obiettivi Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore 2 Diagrammi

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Grafici plot(y) disegna i valori di Y rispetto agli indici plot(x, Y) disegna i valori di Y rispetto a X plot(x,y,s) disegna Y rispetto a X con alcune configurazioni contenute nella stringa S: colore:

Dettagli

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Matlab: Variabili e Array. Informatica B Matlab: Variabili e Array Informatica B Array e variabili L unità fondamentale di dati in MATLAB è l array Una variabile in MATLAB è una regione di memoria che contiene un array Ha un nome definito dall

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 (smoothing spline)

Esercitazione 3. Esercizio 1 (smoothing spline) Esercitazione 3 Esercizio 1 (smoothing spline) Il comando MatLab csaps restituisce una spline cubica liscia dato un insieme di dati x e y (doc csaps) eseguendo uno smoothing al variare di un parametro

Dettagli

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123.

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123. ORIGIN 6.1 INTRO foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123. visualizzazione dati sperimentali analisi statistica set di dati (fit lineari, non lineari, media e deviazione standard, distribuzioni)

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Grafica in MATLAB Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo

Dettagli

Grafici tridimensionali

Grafici tridimensionali MatLab Lezione 3 Grafici tridimensionali Creazione di un Grafico 3D (1/4) Si supponga di voler tracciare il grafico della funzione nell intervallo x = [0,5]; y=[0,5] z = e -(x+y)/2 sin(3x) sin(3y) Si può

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Matlab - 5: Grafici di funzione Vallo della Lucania 13 Ottobre 2008 Diagrammi

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2006-2007 - Laboratorio nr.10 Complementi di grafica 2D Disegnare in sei sottofinestre i poligoni regolari colorati aventi ripettivamente n = 4, 6, 8, 10,

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali CdS in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 UNA CELLA DA COS È FORMATA? In una cella di un

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 6 Risoluzione di sistemi triangolari Si scriva una function Matlab che, presa in ingresso una matrice triangolare inferiore L e un termine noto

Dettagli

Selection Sort (minsort)

Selection Sort (minsort) Selection Sort (minsort) function A = minsort2(a) costo n = length(a); n for i = 1:(n-1) emin = A(i); n-1 pos=i; n-1 for j = (i+1):n m if(a(j) < emin) m emin = A(j); s pos = j; s end end tmp = A(i); n-1

Dettagli

Visualizzazione di dati

Visualizzazione di dati Visualizzazione di dati MATLAB fornisce un estesa serie di strumenti per la visualizzazione di dati in due e tre dimensioni. Questi strumenti consentono di: Creare grafici Editare i grafici ed esplorare

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Gennaio 2017 Obiettivi Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D 2 Sommatoria

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017 Prof. Pasqua D Ambra Appunti di Matlab : grafica Modifica di un oggetto grafico da programma Si possono modificare le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB Bologna, 13 marzo 2008 Polinomi Un polinomio in Matlab viene rappresentato mediante un vettore contenente i suoi coefficienti. Per esempio, il

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

Matlab: introduzione

Matlab: introduzione Matlab: introduzione Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore

Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 16 Gennaio 2015 Logistica 2 Logistica 3 Logistica Solo più una lezione! Resto esercitazioni

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB Descrizione Ambiente/Linguaggioper risolvere problemi di calcolo numericomatrix LABoratory; INTRODUZIONE A MATLAB Marchio registrato da MathWorks Inc. (U.S.A.) Puo essere ampliato da pacchetti specifici

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Ord.509) Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Relazione finale

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 7 Minimi quadrati. Approssimazione delle derivate. Esercizio 1. Si considerino le 6 coppie di dati ( 4.5, 0.7), ( 3.2, 2.3), ( 1.4, 3.8), (0.8,

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Informatica B Che cos è Matlab? q Matlab è uno strumento per il calcolo numerico q Facilita lo sviluppo di programmi che eseguono complesse elaborazioni di calcolo numerico grazie

Dettagli

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y.

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y. Il comando plot viene utilizzato per la visualizzazione di grafici. Con 1 plot(x,y) viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Grafici Laboratorio di Informatica

Grafici Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Grafici Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB Descrizione Ambiente/Linguaggio per risolvere problemi di calcolo numerico: MATrix LABoratory; Marchio registrato da MathWorks Inc. (U.S.A.) Può essere ampliato da pacchetti specifici

Dettagli

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi.

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi. Introduzione al linguaggio Matlab - 1 L'interfaccia Matlab é la seguente: Figure 1: Interfaccia utente Matlab A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi. B) Current Directory: indica

Dettagli

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 29-21 UNITÀ IV A GRAFICA

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

2 a lezione - laboratorio

2 a lezione - laboratorio 2 a lezione - laboratorio Corso di Laurea Ingegneria CIVILE Laurea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 2003-2004 Funzioni matematiche elementari Round(x) Arrotonda all intero più vicino Fix(x)

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Elaborazione Numerica dei Segnali a.a. 2008/2009 Simone Bianco Introduzione Ambiente avanzato di calcolo numerico Linguaggio di programmazione Supporto a GUI Ampiamente utilizzato

Dettagli

Tipi di pulsante, caselle di controllo e altri controlli sulla barra degli strumenti Moduli

Tipi di pulsante, caselle di controllo e altri controlli sulla barra degli strumenti Moduli DALLA GUIDA IN LINEA Le macro ed i moduli Tipi di pulsante, caselle di controllo e altri controlli sulla barra degli strumenti Moduli I pulsanti, le caselle di controllo e gli altri controlli presenti

Dettagli

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Advanced level Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Sommario Richiami Teoria Cenni File script Grafici Acquisizione dati esterni Esercizi: Utilizzo degli script

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

QUERY. Guida ed Esempi

QUERY. Guida ed Esempi QUERY Guida ed Esempi Query è un programma che può essere impiegato a vari livelli di complessità. A scopo didattico immaginiamo l esistenza di quattro livelli, ogni livello aggiunge delle funzionalità

Dettagli

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato. Scilab Corso di Informatica CdL: Chimica Introduzione a Scilab - Vettori Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Scilab Introduzione Ambiente matematico e di simulazione numerica sviluppato per la realizzazione

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-17/4/2013 1 La funzione meshgrid L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce in output

Dettagli

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 1) Determinare la lunghezza L del vettore; 2) Creare il vettore colonna B=-20:4:20 3) Effettuare il prodotto S= AxB righe per colonne 4) Estrarre da A il vettore C

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB Descrizione Ambiente/Linguaggioper risolvere problemi di calcolo numericomatrix LABoratory; Marchio registrato da MathWorks Inc. (U.S.A.) Puo essere ampliato da pacchetti specifici

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Introduzione al MatLab III parte 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente Introduzione all uso di MatLab 5 Se si vogliono i veri indici degli elementi non nulli di una matrice a, la sintassi è la seguente:» [id,jd]=find(a) La matrice colonna id fornisce gli indici di riga e

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un filtro passabasso RC Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Filtro passa-basso RC V in + V out Ingredienti Simulink Esecuzione automatica dei modelli

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A.A. 2017/18 OUTLINE Gestione File Caratteristiche dei File Apertura/Chiusura dei File Scrittura/Lettura dei File Importare Dati da File Grafici OUTLINE Gestione

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli