21/10/ La Piattaforma Tecnologica Italiana Plants for the Future IT-Plants. Piattaforme Tecnologiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21/10/ La Piattaforma Tecnologica Italiana Plants for the Future IT-Plants. Piattaforme Tecnologiche."

Transcript

1 La Piattaforma Tecnologica Italiana Plants for the Future IT-Plants Piattaforme Tecnologiche Le Piattaforme Tecnologiche (Europee e nazionali) sono partnership pubblico-private che coinvolgono industrie, istituzioni di ricerca e altri attori delle filiere produttive Indirizzate dall industria ( industry-driven ) Focalizzate sulle aree tematiche prioritarie del FP7 (significativo impatto economico e alta rilevanza sociale) Strumento di lobbying istituzionalizzato per coinvolgere le industrie nella definizione dei programmi di R&D a livello nazionale ed Europeo Obiettivi delle PTI Piattaforme KBBE Individuare priorità di ricerca per l Italia in settori ritenuti strategici per il sistema produttivo Italiano Definire gli obiettivi dell attività di ricerca nelle aree di interesse, per rafforzare la competitività dell industria Italiana ed Europea Mobilitare una massa critica di risorse pubbliche e private sulle priorità di ricerca Favorire la collaborazione tra gli attori della ricerca e dell innovazione pubblici e privati a tutti i livelli (regionale, nazionale, Europeo) Plants for the Future si pone a monte delle altre PT della KBBE (Knowledge-Based Bio Economy) con l obiettivo di innovare la produzione primaria di materie prime di origine vegetale. Per bio-economy si intendono le industrie e i settori economici (es. agricoltura, industria alimentare, selvicoltura, agroindustria, ecc.), che producono, gestiscono e utilizzano le risorse biologiche, i relativi servizi, nonche le industrie di trasformazione e di consumo. In Europa queste industrie hanno un indotto annuale di 1.5 miliardi di Euro. 1

2 Lancio della PT Europea Plants for the Future 25 Giugno 2007, Parlamento Europeo La Piattaforma Tecnologica Plants for the Future per raccogliere i frutti della bioeconomia basata sulla conoscenza scientifica Pubblicazione dell Agenda Strategica di Ricerca (SRA) L Agenda suggerisce come incrementare la competitività futura del sistema agroalimentare ed agroindustriale ed il benessere dei consumatori attraverso la ricerca e l uso delle biotecnologie. Challenge 1: Healthy, safe and sufficient food and feed Challenge 2: Plant-based products chemicals and energy Challenge 3: Sustainable agriculture, forestry and landscape Challenge 4: Vibrant and competitive basic research SRA Giugno 2007 Challenge 5: Consumer choice and governance Plants for the Future national Platforms 50% Czech Republic Finland France Germany Italy (IT-Plants) Netherlands Portugal Spain United Kingdom delle materie prime di origine vegetale sono importate 2

3 La ricerca sulle piante in Italia Punti di forza: Buone competenze nei diversi settori Buon livello della ricerca di base Buon livello di pubblicazione per unità di finanziamento erogato. Punti di debolezza: Scarsa interattività, soprattutto con le aziende private Scarsa competitività nei finanziamenti comunitari Scarsa propensione alla ricerca applicata Cronica carenza infrastrutturale e di fondi Assenza di un quadro di riferimento a medio-lungo termine. La Piattaforma Tecnologica IT-Plants come punto di incontro tra ricerca pubblica ed industria e strumento per favorire il rilancio della ricerca applicata e di base sulle piante. Obiettivi di IT-Plants Ottobre 2006: primo workshop all Ateneo Bolognese Gennaio-Maggio 2007: fase interna all Ateneo Bolognese Luglio 2007: insediamento del Comitato Promotore Novembre 2007: elezioni dei responsabili per CS Giugno 2008: lancio presso l Accademia Nazionale dei Lincei La piattaforma IT-Plants per promuovere - indirizzare la ricerca di base e applicata nella genomica vegetale e miglioramento genetico molecolare delle piante stimolando la collaborazione tra gli attori delle filiere agroalimentare ed agroindustriale per aumentarne la competitività Novembre 2008: Vision Document e SRA Gennaio-Ottobre 2009: Implementation Action Plan 3

4 Organizzazione della Piattaforma Nazionale Consiglio Direttivo Chair: Dott. Silvio Ferrari (Assalzoo) Co-chair: Prof. Giorgio Morelli (INRAN), Dott. Roberto Ranieri (Barilla), Prof. Francesco Salamini (Parco Tec. Padano) C h a lle n g e 1 Q u a lit à e s ic u r e z z a d e lle p r o d u z io n i C h a lle n g e 2 B io m a t e r ia li d a lle p ia n te : p r d o tt i c h im ic i e d e n e r g ia Comitato Scientifico Coordinatore R. Tuberosa C h a lle n g e 3 S o s t e n ib ilit à d e lle p r o d u z io n i C h a lle n g e 4 R ic e r c a d i b a s e C h a lle n g e 5 C o m p e t it iv it à, c o n s u m a t o r i e g o v e r n a n c e Dott. Aldo Ceriotti (CNR), Prof. Paolo Costantino (IPGN), Dott. Natale Di Fonzo (CRA), Dott. Alvaro Crociani (CRPV, Cesena), Dott. Alessandro Lombardo (PST Sicilia), Dott. Marco Nardi (AIS), Dott. Luigi Rossi (ENEA), Prof. Roberto Tuberosa (UNIBO), Dott. Leonardo Vingiani (AssoBiotec) C h a ir s c ie n t if ic o M ic h e le S t a n c a C R A G P G F r a n c e s c o C e llin i M e t a p o n t u m A g r o b io s P a o la B o n f a n t e C N R & U n iv. d i T o r in o C h ia r a T o n e lli d i M ila n o D a v id e V ia g g i d i B o lo g n a Mirror Group Comitato Scientifico Chair: Prof.Roberto Tuberosa Università di Bologna C o - C h a ir s c ie n t if ic o E n z o D e A m b r o g io P r o d u t t o r i S e m e n t i R o s e lla F r a n c o n i E N E A B io t e c S t e f a n ia G r illo C N R IG V M ic h e le M o r g a n t e d i U d in e V a n n i T is s e lli C R P V Healthy,Safe and Sufficient Food and Feed Plant-based Productschemicals and Energy Sustainable Agriculture Forestry and Landscape Vibrant and Competitiv e Basic Research Consumer choice and Governace C o - c h a ir in d u s tr ia L e a P a lla r o n i A s s a lz o o G io v a n n i S o r lin i IN A L C A L u c io F ilip p in i IS A G R O B a r b a r a S im io n a ti B M R G e n o m ic s S ilv e r G io r g in i O r o g e l 13 Ca. 100 CONSULENTI Conclusioni Pillar 5: Consumatori e governance Pillar 4: Ricerca di base Pillar 1: Qualità e sicurezza Pillar 2: Biomateriali vegetali Pillar: Sostenibilità produzioni Per rafforzare la ricerca varietale in Italia è necessario: aumentare le risorse investite in ricerca applicata; uno sforzo ancora maggiore è necessario per favorire un rapporto più stretto tra ricerca privata e ricerca pubblica. IT-Plants for the future fornisce un concreto esempio di confronto e di stimolo per nuove collaborazioni e progettualità tra ricerca privata e ricerca pubblica. 4

5 Per ulteriori informazioni Italian Plants for the Future Molte grazie ai: membri del Consiglio Direttivo membri del Consiglio Scientifico consulenti colleghi dell Ufficio ARIC dell Ateneo Bolognese 5

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori BIOCITIES E BIOREGIONS 14 giugno 2018 Lucia Gardossi Membro del Consiglio Direttivo di SPRING CHI SIAMO SOCI

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica strumento per Progetti di R e S sulle fonti rinnovabili

La Piattaforma Tecnologica strumento per Progetti di R e S sulle fonti rinnovabili La Piattaforma Tecnologica strumento per Progetti di R e S sulle fonti rinnovabili Gianpietro Venturi Chairman della Piattaforma Nazionale Biofuels Italia Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali

Dettagli

Primo p iano. Le Piattaforme Tecnologiche AGRO-INDUSTRIA

Primo p iano. Le Piattaforme Tecnologiche AGRO-INDUSTRIA Primo p iano AGRO-INDUSTRIA La Piattaforma Tecnologica Europea Food for Life Le Piattaforme Tecnologiche Europee, e in particolare la Piattaforma Food for Life per l ambito agricolo, rappresentano lo strumento

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il sistema dei finanziamenti europei e nazionali per la ricerca nel campo della salute animale Marco Degani ARIC Settore Ricerca Europea Bologna, 30 maggio 2008

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE KBBE IN EUROPA E IN ITALIA E L INDUSTRIA ALIMENTARE

LE PROSPETTIVE DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE KBBE IN EUROPA E IN ITALIA E L INDUSTRIA ALIMENTARE Premio FEDERALIMENTARE 2009 Evoluzione dei Prodotti Tipici e Tradizionali nel rispetto delle esigenze dei consumatori Roma, 15 Maggio 2009 LE PROSPETTIVE DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE KBBE IN EUROPA E

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione. Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76

La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione. Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76 La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76 FILIPPO FERRUA MAGLIANI Presidente CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. L INDUSTRIA

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Il progetto RELOS3: primi risultati della ricerca Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Bologna, 7 settembre 2017 Cosa sono le S3? Il concetto di Smart Specialisation Strategy (S3)

Dettagli

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Marco Monti CHI SIAMO Il Polo di innovazione CGREEN svolge

Dettagli

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Ecomondo 10 novembre 2016 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Piani attuativi della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente Strategia nazionale per la Bioeconomia 2

Dettagli

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare SILVIO FERRARI Coordinatore GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Progetti Europei, Expo 2015 Federalimentare L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA (DATI 2009) FATTURATO

Dettagli

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica IUNET ENIAC: stato e prospettive di partecipazione Silvia Vecchi Settore Ricerca Europea Sommario Le Piattaforme Tecnologiche Europee La piattaforma

Dettagli

Joint Programming Initiative

Joint Programming Initiative CONFERENZA DI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Cristina Sabbioni Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma, 12 Luglio 2010 Programmazione

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato 2005-2015 Scenari e sfide globali per l agroalimentare italiano Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato L INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Bio Based Industries JU: Giornata Nazionale di Lancio del bando 2016 Roma, 1 aprile 2016 Vittorio Maglia

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del Economia agro-alimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a. 2018-19 Lezione del 28.09-1.10.2018 Le caratteristiche del sistema agro-alimentare si parla di sistema agro-industriale o agroalimentare e non di

Dettagli

«Le azioni del Mipaaf per promuovere le attività di ricerca in agricoltura biologica a supporto degli operatori del comparto»

«Le azioni del Mipaaf per promuovere le attività di ricerca in agricoltura biologica a supporto degli operatori del comparto» «Le azioni del Mipaaf per promuovere le attività di ricerca in agricoltura biologica a supporto degli operatori del comparto» Roma 19 maggio 2016 Francesco Riva 1 Cosa è stato fatto Progetti Ricerca agricoltura

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

LINEE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI CANTIERABILI

LINEE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI CANTIERABILI LINEE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI CANTIERABILI Il documento prevede 12 linee di intervento per lo sviluppo di Progetti cantierabili 2 anni di ricerca industriale che, in coerenza con le sei

Dettagli

Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale. Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE

Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale. Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE FILIERA AGROINDUSTRIALE IN EUROPA 28 Agricoltura Industria cibo e bevande Comparto vendite all ingrosso

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Dipartimento Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni (ICT) Roma Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT Genova,

Dettagli

Contributo tematico per l aggiornamento del PIANO STRATEGICO NAZIONALE relativamente alle INNOVAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE

Contributo tematico per l aggiornamento del PIANO STRATEGICO NAZIONALE relativamente alle INNOVAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE Contributo tematico per l aggiornamento del PIANO STRATEGICO NAZIONALE relativamente alle INNOVAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE Versione 1 Documento realizzato dalla: Direzione Generale

Dettagli

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE Filiera BIOMASSE AGRICOLE L agricoltura Toscana è prevalentemente orientata su produzioni di alta qualità, ad alto valore aggiunto, e caratterizzata da aziende di scala medio-piccola Per avere successo,

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli

1st Stakeholders Meeting. Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore

1st Stakeholders Meeting. Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore 1st Stakeholders Meeting Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore Bologna, 20 febbraio 2018 Il progetto Strengthening regional

Dettagli

COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 - PREMESSE La Regione Lombardia, con DGR nr. 1064 del 12/12/2013 ha prorogato il termine per l'approvazione del

Dettagli

Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti

Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti 2014-2020 ing Mauro Draoli Strategie di procurement e innovazione del mercato Webinar Agid-Formez: Appalti di innovazione nella programmazione 2014-2020

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale: Il caso della Sicilia Giuseppe Morale Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Roma, 18 dicembre 2008 Alcuni dati sull agricoltura siciliana (1) Il

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

WELCOME Antonio Braia

WELCOME Antonio Braia WELCOME PREMESSA E uno dei cinque cluster individuati dalla Regione Basilicata, nell ambito della Strategia delle Specializzazione Intelligente, che collegherà il sistema della ricerca, dell innovazione

Dettagli

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari Marcello Miozzo Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari L'Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009 Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009 Silvio Ferrari Coordinatore del GdL di Confindustria EXPO 2015 sulla Nutrizione Consigliere Incaricato di Federalimentare per l EXPO Feeding the Planet

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Seminario Economia Circolare oltre la gestione dei rifiuti, Roma, 12 ottobre 2018 Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Dott.ssa Giuliana FENU Regione Piemonte, Direttore

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Conferenza Economica SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 1 - COMPETITIVITA E FATTORI

Dettagli

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione Il Piano strategico nazionale per innovazione e ricerca nel sistema agricolo, alimentare e forestale e supporto ai Gruppi operativi PEI- Agri da parte della Rete Rurale Serenella Puliga Ministero politiche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 2 - ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni. Ing.

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni. Ing. Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Ing. Giorgio Recine Milano, 15 Ottobre 2013 Il progetto Feed-Code Titolo: Animal feed

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 6 Piattaforma Tecnologica Nazionale per il Tessile Abbigliamento 7 IL RUOLO La piattaforma riunisce le parti interessate, guidate dall industria, per definire obiettivi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Il settimo Programma Quadro della Ricerca dell Unione Europea Bioeconomy Dirigente Ufficio III Programmi di Ricerca Europei MIUR e il 7 Programma Quadro Il MIUR ha nominato le delegazioni dei comitati

Dettagli

CONVEGNO SISTAL SIMTREA

CONVEGNO SISTAL SIMTREA CONVEGNO SISTAL SIMTREA Innovazione di Processo: miglioramanto della qualità e della sicurezza di prodotto anche nei prodotti tradizionali? Parma, 15 aprile 2011 Prospettive tecnologiche e fattori di crescita

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale prot. n- 4311 USCITA - Roma, 1 Marzo 2016 ALLEGATO 3 Elenco Assistenti Amministrativi Beneficiari della Seconda Posizione Economica decorrenza 01/01/2015 1 LA N C IA F ILO

Dettagli

Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità

Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità Emanuela Galeazzi Directorate General for Agriculture and Rural Development Produzione primaria: soluzioni tecniche volte all'incremento

Dettagli

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Scenari dell'innovazione e prospettive per la competitività del sistema italiano/piemontese Francesco Profumo 27 giugno 2016 - Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

Green economy come driver per lo sviluppo

Green economy come driver per lo sviluppo Green economy come driver per lo sviluppo Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano e Università di Brescia Presidente Netval Prof. Fabio Fava, Università di Bologna Rappresentante Italiano nel

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 Created by Joni Ramadhan from the Noun Project L APPROCCIO STRATEGICO POLICY COLLABORATIVO PARTENARIATI

Dettagli

Kickoff meeting POLORISO Roma

Kickoff meeting POLORISO Roma Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed alta formazione per il potenziamento della filiera risicola nazionale -POLORISO Elisabetta Lupotto 1 Tavolo di Filiera riso

Dettagli

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 0: Orientamento al percorso Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Progetto Gestire 2020 2. Azione A.2 3. Presentazione del Toolkit per il miglioramento della governance Credits: Regione Lombardia, Etifor

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Con il patrocinio di: Media Partner: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo

Dettagli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 Maria Carla Moglia Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 Assemblea Annuale Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7 Maggio 2012 1. Duplice

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione FAENZA BRISIGHELLA CASOLA VALSENIO CASTEL BOLOGNESE RIOLO TERME SOLAROLO CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione Progetto Sviluppo del Polo di ricerca

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster Chimica Verde Rimini, 8 novembre Luigi Trono Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre 2013 - Luigi Trono Le imprese italiane e la chimica da fonti rinnovabili: leader in Europa Una

Dettagli