1. Introduzione 2. Relazione sulla gestione 3. Attestazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Introduzione 2. Relazione sulla gestione 3. Attestazione"

Transcript

1

2

3 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia in Borsa Relazione sulla gestione Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Andamento economico finanziario consolidato Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Traffico Tariffe Potenziamento e ammodernamento della rete Gestione operativa della rete Attività internazionali Altre attività Risorse umane Altre informazioni Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi successivi al 31 marzo Evoluzione prevedibile della gestione Attestazione

4

5 1. Introduzione

6 1. Introduzione Organi sociali Consiglio di Amministrazione (*). in carica per gli esercizi Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Segretario Componenti Fabio CERCHIAI Giovanni CASTELLUCCI Gilberto BENETTON Alessandro BERTANI Alberto BOMBASSEI (indipendente) Stefano CAO Roberto CERA Alberto CLÔ (indipendente) Antonio FASSONE Carlo MALINCONICO (indipendente) Giuliano MARI (indipendente) Gianni MION Giuseppe PIAGGIO Antonino TURICCHI (indipendente) Paolo ZANNONI Andrea GRILLO Giuliano MARI (indipendente) Giuseppe PIAGGIO Antonino TURICCHI (indipendente) (*) Eletto dall Assemblea degli Azionisti del 14 aprile

7 Organi sociali Comitato Risorse Umane Presidente Alberto BOMBASSEI (indipendente) Componenti Stefano CAO Alberto CLÔ (indipendente) Giuseppe PIAGGIO Paolo ZANNONI Organismo di Vigilanza Presidente Renato GRANATA Componenti Simone BONTEMPO Pietro FRATTA Collegio Sindacale. in carica per il triennio Società di Revisione per il periodo Presidente Sindaci Effettivi Sindaci Supplenti KPMG S.p.A. Marco SPADACINI Tommaso DI TANNO Raffaello LUPI Angelo MIGLIETTA Alessandro TROTTER Giuseppe Maria CIPOLLA Giandomenico GENTA 5

8 1. Introduzione Struttura del Gruppo TowerCo S.p.A. 100% Pune Solapur Expressways Private Ltd. 50% (3) Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A. 8,85% (3) 100% Attività autostradali italiane Società di servizi Sviluppo internazionale Tangenziale di Napoli S.p.A. 100% Autostrada Torino Savona S.p.A. 99,98% Società Autostrada Tirrenica p.a. 94% Strada dei Parchi S.p.A. 60% Autostrade Meridionali S.p.A. 58,98% Società Italiana p.a. Traforo del Monte Bianco 51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A. 58% (1) EsseDiEsse Società di Servizi S.p.A. 100% Pavimental S.p.A. 71,67% Pavimental Polska Sp.zo.o. 100% Spea Ingegneria Europea S.p.A. 100% AD Moving S.p.A. 75% Port Mobility S.p.A. 70% Newpass S.p.A. 51% Giove Clear S.r.l. 100% Tirreno Clear S.r.l. 100% Autostrade Tech S.p.A. 100% Telepass S.p.A. 96,15% (2) Autostrade Service S.p.A. 100% Infloblu S.p.A. 75% IGLI S.p.A. 33,3% (3) Impregilo S.p.A. 29,96% (1)(3) Autostrade Participations S.A. 100% Autostrade International US Holdings Inc. 75% (4) Autostrade International of Virginia O&M Inc. 100% Electronic Transaction Consultants Co. 45% Stalexport Autostrady S.A. 56,24% Biuro Centrum Sp.zo.o. 74,38% Stalexport Autostrada Dolnoslaska S.A. 100% Stalexport Autoroute S.àr.l. 100% Stalexport Autostrada Malopolska S.A. 100% Stalexport Transroute Autostrada S.A. 55% Autostrade dell Atlantico S.r.l. 100% Autostrade Holding do Sur S.A. 100% Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A. 100% Autostrade Portugal S.A. 100% Autostrade Brasil Limitada 100% Triangulo do Sol S.A. 50% (3) Autostrade del Sud America S.r.l. 45% (3) Autopista do Pacifico S.A. 100% (3) Costanera Norte S.A. 100% (3) Sociedad Concesionaria AMB S.A. 100% (3) Autostrade per il Cile S.r.l. 50% (3) Autostrade Holding de Chile S.A. 100% (3) Inversiones Autostrade Chile Limitada 100% (3) Nororiente S.A. 100% (3) Gestion Vial S.A. 100% (3) Litoral S.A. 50% (3) Operalia S.A. 50% (3) Autostrade Urbane de Chile S.A. 100% (3) Vespucio Sur S.A. 50% (3) Autostrade Indian Infrastructure Development Private Ltd. 100% (1) La percentuale fa riferimento alle azioni ordinarie rappresentative del capitale sociale. (2) Il restante 3,85% è detenuto da Autostrade Tech S.p.A. (3) Società non consolidate. (4) Il restante 25% è detenuto da Autostrade Participations S.A. 6

9 Struttura del Gruppo Principali dati economico finanziari consolidati Principali dati economico finanziari consolidati (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 (a) Totale ricavi Ricavi netti da pedaggio Altri ricavi delle vendite e prestazioni Margine operativo lordo (EBITDA) in % dei ricavi 59,0% 59,0% Risultato operativo (EBIT) in % dei ricavi 42,8% 43,2% Risultato attività operative in funzionamento in % dei ricavi 13,9% 12,3% Utile (inclusa la quota di Terzi) Utile (quota del Gruppo) Cash flow operativo (b) Investimenti (Milioni di euro) (a) Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto (a) Rispetto ai valori pubblicati precedentemente, i dati economico finanziari consolidati del 1 trimestre 2009 e al 31 dicembre 2009 sono stati rideterminati tenendo conto degli effetti dell applicazione dell IFRIC 12, di seguito illustrati. (b) Cash flow operativo (FFO) calcolato come utile + ammortamenti + accantonamenti + oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti +/ svalutazioni/ripristini di valore di attività +/ quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/ minusvalenze/plusvalenze da cessione attività +/ altri oneri/proventi non monetari +/ quota di imposte anticipate/differite nette rilevata a conto economico. Si precisa che, anche per gli effetti dell applicazione dell IFRIC 12, di seguito illustrati, sono state di conseguenza integrate le voci di composizione del cash flow operativo. Pertanto anche il dato del 1 trimestre 2009 è stato rideterminato rispetto a quello pubblicato in precedenza. 7

10 1. Introduzione Azionariato Abertis 6,68% 38,06% Resto d Europa 20% Resto del mondo 8% Regno Unito 30% Fondazione CRT IPIC 6,68% 3,34% 39,88% (1) Flottante Assicurazioni Generali 3,35% (1) Esclude le azioni proprie di Atlantia S.p.A. (2) Fonte: Consob, Thomson Reuters dati al 31 marzo Francia 11% Norvegia 6% Stati Uniti d America 17% Italia 8% Ripartizione geografica degli investitori istituzionali (2) 8

11 Azionariato Atlantia in Borsa Atlantia in Borsa Informazioni sul titolo Numero di azioni Tipo azioni Ordinarie Saldo dividendo per azione esercizio 2009 (maggio 2010, euro) 0,391 Acconto sul dividendo per azione esercizio 2009 (novembre 2009, euro) 0,355 Totale dividendo di competenza dell esercizio 2009 (euro) 0,746 Prezzo al 31 marzo 2010 (euro) 17,28 Minimo (25 febbraio 2010) (euro) 16,70 Massimo (19 gennaio 2010) (euro) 19,00 Capitalizzazione al 31 marzo 2010 (miliardi di euro) 9,9 Volumi medi giornalieri (milioni di azioni) 1,9 Andamento del azione Atlantia 1 trimestre 2010 Prezzo ( ) Volumi (000) gennaio 2010 febbraio 2010 marzo Azione Atlantia FTSE/MIB ribasato Volumi 9

12

13 2. Relazione sulla gestione

14 12

15 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Premessa Il presente paragrafo illustra le novità introdotte dall interpretazione IFRIC 12 Accordi per servizi in concessione, emanata dall International Accounting Standards Board, che disciplina le modalità di rilevazione e valutazione dei contratti di concessione tra un impresa pubblica e un impresa privata. L IFRIC 12, pubblicato dallo IASB nel novembre del 2006, è stato omologato dalla Commissione Europea con regolamento CE n. 254/2009 in data 25 marzo 2009 ed è applicabile obbligatoriamente ai bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali il cui esercizio ha inizio in data successiva a quella di omologazione. A partire dal presente Resoconto intermedio di gestione, il Gruppo Atlantia pubblica, pertanto, l informativa contabile consolidata applicando l IFRIC 12. In sintesi, a differenza della prassi sinora adottata in assenza di un criterio specifico previsto dallo IASB e superando il concetto di trasferimento di rischi e benefici finora prevalente nel corpo dei principi IFRS, l IFRIC 12 stabilisce che il concessionario non deve iscrivere l infrastruttura devolvibile tra le attività materiali in quanto non ne detiene il controllo, ma il solo diritto a utilizzarla per fornire il servizio in accordo con i termini e le modalità definite con il concedente. Tale diritto può essere classificato quale attività finanziaria o quale attività immateriale, in relazione alla presenza o meno di un diritto incondizionato a ricevere un compenso a prescindere dall utilizzo effettivo dell infrastruttura stessa, piuttosto che del diritto ad addebitare gli utenti per l utilizzo del servizio pubblico. Nel seguito sono evidenziati i criteri utilizzati per l applicazione dell interpretazione alle concessioni detenute dal Gruppo e gli effetti derivanti dalla sua prima applicazione. Si evidenzia che il presente resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 non è oggetto di revisione contabile e, pertanto, i dati e le informazioni riportati nel seguito circa gli effetti derivanti dall adozione dell IFRIC 12 non sono stati ancora oggetto di revisione contabile. Criteri utilizzati e ambito di applicazione del principio Ambito di applicazione dell interpretazione L IFRIC 12 si applica agli accordi per servizi in concessione in cui il concedente è un entità del settore pubblico e il concessionario è un entità del settore privato, se sono rispettate le seguenti condizioni: a) il concedente controlla o regolamenta i servizi che il concessionario deve fornire con l infrastruttura, a chi li deve fornire e a quale prezzo; e 13

16 2. Relazione sulla gestione b) il concedente controlla tramite la proprietà o altro modo qualsiasi interessenza residua nell infrastruttura alla scadenza dell accordo. In relazione alle concessioni in essere del Gruppo, a seguito delle analisi effettuate, si è ritenuta applicabile la nuova interpretazione a tutti i contratti di concessione in vigore nel Gruppo Atlantia e in particolare a quelli autostradali stipulati dalle società controllate Autostrade per l Italia S.p.A., Strada dei Parchi S.p.A., Società Italiana p.a. per il Traforo del Monte Bianco, Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A., Società Autostrada Tirrenica p.a., Tangenziale di Napoli S.p.A., Autostrade Meridionali S.p.A., Autostrada Torino Savona S.p.A., Stalexport Autostrada Malopolska S.A. e Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A., nonché alla concessione di servizi di mobilità in ambito portuale sottoscritta dalla controllata Port Mobility S.p.A. L interpretazione in oggetto risulta inoltre applicabile anche ai contratti di concessione di cui sono titolari le imprese collegate e a controllo congiunto, tra cui si segnalano, per rilevanza, le concessioni detenute indirettamente da Autostrade del Sud America S.r.l. e Autostrade per il Cile S.r.l. (società capogruppo di partecipazioni di controllo e di collegamento in società concessionarie autostradali in Cile), Triangulo do Sol S.A. (titolare di un contratto di concessione autostradale in Brasile) e, per via indiretta, essendo azionista di riferimento di Impregilo S.p.A., IGLI S.p.A. Prima applicazione dell interpretazione Coerentemente con quanto previsto dallo IAS 8, in sede di prima applicazione le disposizioni contenute nell IFRIC 12 devono essere applicate retroattivamente, rideterminando gli effetti che si sarebbero avuti al 1 gennaio 2009 (data di inizio dell esercizio presentato in bilancio a scopo comparativo) e attribuendo alle riserve di patrimonio netto tali effetti. Tuttavia, nel caso in cui risulti impraticabile una valutazione retrospettiva secondo i nuovi criteri, il paragrafo 30 dell IFRIC 12 prevede che, con riferimento alla medesima data del 1 gennaio 2009, il concessionario possa effettuare, in alternativa, un applicazione prospettica e che: a) identifichi e rilevi le attività finanziarie e immateriali esistenti a tale data; b) utilizzi i precedenti valori contabili di tali attività finanziarie e immateriali (a prescindere dalla loro precedente classificazione) come loro valori conformi all IFRIC 12 a tale data; c) verifichi se, a tale data, vi sia una riduzione di valore delle attività identificate. 14

17 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo L applicazione retrospettiva è stata effettuata per i contratti di concessione stipulati dalle società controllate Autostrade per l Italia S.p.A., Società Autostrada Tirrenica p.a., Autostrada Torino Savona S.p.A., Stalexport Autostrada Malopolska S.A. e Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A. Per le società controllate Strada dei Parchi S.p.A., Società Italiana p.a. per il Traforo del Monte Bianco, Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A., Tangenziale di Napoli S.p.A., Autostrade Meridionali S.p.A. e Port Mobility S.p.A., tenuto conto dell impossibilità di effettuare una ricostruzione attendibile dei relativi dati storici, si è reso necessario procedere all applicazione prospettica. Per Autostrade per l Italia S.p.A., Società Autostrada Tirrenica p.a. e Autostrada Torino Savona S.p.A. l applicazione retrospettiva ha riguardato il periodo successivo al 28 febbraio 2003, data dell operazione di business combination con cui è stato acquisito il controllo di tali imprese e relativamente alla quale, già in sede di transizione agli IFRS, il Gruppo aveva adottato l opzione prevista dall IFRS 1 di non rideterminare tale operazione in conformità all IFRS 3. Si evidenzia che, con riferimento alle società Stalexport Autostrada Malopolska S.A. e Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A., l applicazione retrospettiva dell IFRIC 12 ha comportato anche la rideterminazione degli effetti derivanti dalle operazioni di business combination con cui è stato acquisito il controllo di tali società (intercorse, rispettivamente, in data 30 giugno 2007 e in data 30 giugno 2009). Presentazione degli impatti economico finanziari dell adozione dell interpretazione Al fine di esplicitare gli effetti derivanti dall applicazione dell IFRIC 12, sono presentati nei successivi paragrafi alcuni prospetti contabili di riconciliazione dei valori patrimoniali, economici e finanziari ante e post applicazione dell IFRIC 12 e in particolare: a) i prospetti di riconciliazione del patrimonio netto consolidato al 1 gennaio, al 31 marzo e al 31 dicembre 2009 e del risultato netto consolidato del primo trimestre 2009 e dell intero esercizio 2009; b) i prospetti di confronto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata al 1 gennaio e al 31 dicembre 2009; c) i prospetti di confronto del conto economico riclassificato consolidato e del rendiconto finanziario consolidato del primo trimestre 2009 e dell intero esercizio Si evidenzia che l applicazione dell interpretazione ha reso necessaria la rivisitazione e l adattamento di alcune voci contenute nei prospetti consolidati (ufficiali e riclassificati) e, di conseguenza, delle informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie presentate. 15

18 1. 2. Introduzione Relazione sulla gestione Infine, si precisa che gli impatti economico finanziari sono stati calcolati anche in conformità al documento predisposto dall Organismo Italiano di Contabilità Applicazione n. 3 Accordi per servizi in concessione, che risulta essere ancora nella versione in bozza per commenti alla data di presentazione del presente resoconto intermedio; pertanto, qualora la versione finale di tale documento dovesse presentare nuovi orientamenti o indicazioni operative significativamente diverse da quelle attualmente disponibili, si terrà conto di queste ultime per la determinazione degli impatti derivanti dall applicazione dell IFRIC 12 ai fini della predisposizione delle successive situazioni consolidate economico patrimoniali dell esercizio Elementi salienti della rappresentazione contabile dell IFRIC 12 da parte del Gruppo Atlantia In base agli accordi contrattuali che rientrano nell ambito di applicazione dell IFRIC 12, il concessionario opera come prestatore di servizi afferenti (i) la realizzazione e/o il miglioramento dell infrastruttura utilizzata per fornire il servizio pubblico e (ii) la gestione e la manutenzione della stessa, per un determinato periodo di tempo. Da ciò deriva che l attività di costruzione e miglioramento dell infrastruttura è assimilabile a quella di un impresa di costruzioni; pertanto, durante il periodo in cui tali servizi sono prestati, i ricavi e i costi da costruzione sono rilevati a conto economico in conformità allo IAS 11. Come indicato dall IFRIC 12, a fronte dei servizi di costruzione e/o miglioria resi dal concessionario, il concedente riconosce al concessionario un corrispettivo, da rilevare al suo fair value, che può consistere in diritti su: a) un attività finanziaria (cosiddetto modello dell attività finanziaria), o b) un attività immateriale (modello dell attività immateriale). Il modello dell attività finanziaria si applica quando il concessionario ha un diritto incondizionato a ricevere flussi di cassa garantiti contrattualmente per i servizi di costruzione, a prescindere dall effettivo utilizzo dell infrastruttura. Nel modello dell attività immateriale, invece, il concessionario, a fronte dei servizi di costruzione e miglioria dell infrastruttura, acquisisce il diritto ad addebitare gli utenti per l uso dell infrastruttura. Pertanto, i flussi finanziari del concessionario non sono garantiti dal concedente, ma sono correlati all effettivo utilizzo dell infrastruttura da parte degli utenti, che comporta il rischio di domanda a carico del concessionario. Quest ultimo è il rischio che i ricavi derivanti dallo sfruttamento del diritto di addebitare gli utenti per l uso dell infrastruttura non siano sufficienti a garantire l ottenimento di un congruo margine di remunerazione per gli investimenti effettuati. 16

19 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati Profilo, consolidati storia del e missione Gruppo Se il concessionario è pagato per i servizi di costruzione in parte con un attività finanziaria e in parte con un attività immateriale, si configura un modello contabile misto. In tal caso, si rende necessario separare le componenti dell accordo tra la porzione riferibile all attività finanziaria e quella relativa all attività immateriale. In tal caso, l IFRIC 12 richiede che il concessionario calcoli prima la porzione di attività finanziaria e in via residuale (rispetto al valore dei servizi di costruzione e/o miglioria prestati) l ammontare dell attività immateriale. Ai contratti di concessione di cui è titolare il Gruppo Atlantia risultano applicabili in alcuni casi il modello dell attività immateriale e in altri il modello misto (rappresentato dalla presenza, nell ambito della stessa concessione, sia dal modello dell attività finanziaria, sia da quello dell attività immateriale). Nei casi di applicazione del modello dell attività immateriale si riscontrano: a) accordi che prevedono la realizzazione dell infrastruttura; b) accordi che prevedono la gestione di una infrastruttura esistente e l ampliamento o l adeguamento della stessa, a fronte del quale il concessionario acquisisce specifici benefici economici aggiuntivi; c) accordi che prevedono la gestione di una infrastruttura esistente e specifici obblighi di ampliamento o adeguamento della stessa, a fronte dei quali il concessionario non acquisisce specifici benefici economici aggiuntivi. In relazione, invece, ai casi nei quali il concessionario è remunerato per l attività di costruzione e/o miglioria mediante il diritto a ricevere un attività finanziaria, quest ultima è rappresentata da: a) un diritto di ottenere una somma predeterminata sotto forma di contributo a fronte dei costi sostenuti per la realizzazione dell opera e/o b) un diritto di ottenere una somma predeterminata sotto forma di pedaggi minimi garantiti. Nel caso in cui il concedente riconosca invece al concessionario un diritto di subentro al termine della concessione, quest ultimo assume le caratteristiche di un attività finanziaria solamente nel caso in cui l ammontare del pagamento a favore del concessionario uscente risulti non più soggetto al rischio domanda; negli altri casi l ammontare stimato del diritto di subentro rappresenta il valore residuo all attività immateriale rilevata in base all IFRIC 12, non soggetto ad ammortamento. Sintesi delle principali voci di bilancio impattate dall IFRIC 12 o presentate per la prima volta In relazione a quanto illustrato, i principali impatti applicativi dell IFRIC 12 sulle voci patrimoniali del bilancio consolidato del Gruppo Atlantia sono relativi a: 17

20 2. Relazione sulla gestione a) attività materiali: mediante l eliminazione della rappresentazione dei beni devolvibili, precedentemente iscritti quali beni di proprietà; b) attività immateriali: con l iscrizione dei diritti concessori derivanti dai servizi di costruzione e/o miglioria, che saranno recuperati attraverso i corrispettivi per l utilizzo delle infrastrutture, per la parte non garantita dall Ente concedente. Tali diritti concessori, rilevati al netto degli ammortamenti cumulati alla data, sono riconducibili alle categorie di seguito riportate: 1) diritti acquisiti da terzi, nel caso di sostenimento di costi per l acquisizione di concessioni dall Ente concedente o da terzi (quest ultimo caso in relazione all acquisizione di società titolari di una concessione); 2) diritti maturati a fronte dell impegno alla realizzazione di servizi di costruzione per i quali non è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi. Tali diritti sono inizialmente calcolati in base al valore attuale del fair value dei servizi di costruzione da rendere in futuro (escludendo gli eventuali oneri finanziari sostenuti nel periodo di costruzione) e comportano l iscrizione, per pari importo, del fondo per impegni da convenzione descritto nel seguito; si modificano nel tempo, oltre che per effetto degli ammortamenti, per la rivisitazione, su base periodica, del valore attuale del fair value della porzione dei servizi di costruzione non ancora realizzata alla data; 3) diritti maturati a fronte di servizi di costruzione resi (misurati al fair value, comprensivo di eventuali oneri finanziari sostenuti nel periodo di costruzione) per i quali è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, rappresentati da incrementi tariffari specifici e/o ampliamenti dell infrastruttura per i quali sono attesi significativi incrementi del numero degli utenti; 4) diritti da opere realizzate dai gestori delle aree di servizio, rappresentati dagli investimenti realizzati da tali soggetti e devoluti gratuitamente ai concessionari autostradali. Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 38, le attività immateriali sopra illustrate sono ammortizzate lungo il periodo di durata delle relative concessioni, con un criterio che riflette le modalità con cui i benefici economici dell attività affluiscono all impresa. A tal fine, qualora significativi, si tiene conto degli incrementi di traffico previsti nel periodo di durata della concessione. L ammortamento decorre dal momento in cui i diritti in oggetto iniziano a produrre i relativi benefici economici; c) attività e passività finanziarie: per le attività finanziarie si è proceduto all iscrizione dei crediti relativi a: 1) i diritti di subentro che saranno incondizionatamente pagati dai concessionari subentranti; 2) il valore attuale dei pedaggi minimi garantiti dall Ente concedente; 3) le somme dovute dagli Enti pubblici quali contributi relativi alla realizzazione delle opere. In relazione alle passività finanziarie, queste sono state adeguate in funzione dei modelli contabili precedentemente illustrati, operando talune riclassifiche; d) fondo per impegni da convenzioni: negli accordi che prevedono la gestione di una infrastruttura esistente 18

21 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo e specifici obblighi di ampliamento o adeguamento della stessa, a fronte dei quali il concessionario non acquisisce benefici economici aggiuntivi, l obbligazione a fornire in futuro il servizio di costruzione è considerata come parte del corrispettivo dell accordo. In tal caso il concessionario rileva una passività pari al valore attuale del fair value dei servizi di costruzione da rendere in futuro (escludendo gli eventuali oneri finanziari), in contropartita dei diritti concessori da opere senza benefici aggiuntivi, come già precedentemente illustrato. La valutazione di tale passività è rivisitata su base periodica, in analogia a quanto previsto dall IFRIC 1 per l aggiornamento delle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari. Pertanto, le modifiche nella misurazione della passività (quali per esempio i cambiamenti nella stima degli esborsi necessari a estinguere l obbligazione, la variazione del tasso di attualizzazione, la variazione dei tempi di realizzazione) sono rilevate a incremento o riduzione della corrispondente attività immateriale; e) fondi per accantonamenti: in relazione ai nuovi modelli contabili di rappresentazione degli accordi di concessione, si è provveduto conseguentemente ad adeguare le consistenze dei fondi ripristino e sostituzione dei beni devolvibili, che rappresentano l obbligo convenzionale per le manutenzioni e sostituzioni finalizzate ad assicurare la funzionalità dell infrastruttura. Ciò è giustificato dal fatto che, nella prospettiva dell IFRIC 12, il concessionario non deve sostituire un proprio bene (per il quale avrebbe provveduto contabilmente alla dismissione del bene sostituito e all iscrizione del nuovo bene), bensì ha un obbligazione nei confronti del concedente, che consiste nel mantenimento dell infrastruttura a un adeguato livello di efficienza; f) altre passività: i risconti passivi pluriennali per pedaggi incassati in relazione a incrementi tariffari riferiti agli investimenti non ancora completati di Autostrade per l Italia (cosiddetta X investimenti ) sono stati eliminati dal momento che, a seguito dell introduzione dell IFRIC 12, questi incrementi di tariffa sono ricevuti per l espletamento di specifici servizi di costruzione che danno luogo a benefici economici aggiuntivi, i quali sono rilevati, come detto, in una specifica tipologia dei diritti concessori, oggetto di ammortamento a partire dalla data di efficacia degli incrementi tariffari e non più dalla data di entrata in esercizio dell opera. Gli effetti maggiormente significativi sulle voci del conto economico consolidato del Gruppo Atlantia, oltre quelli già precedentemente descritti e relativi all assenza degli ammortamenti dei beni materiali devolvibili (non più presenti), all iscrizione degli ammortamenti dei diritti concessori e alle modifiche apportate agli accantonamenti netti ai fondi del passivo (sia per impegni da convenzione, sia per ripristino e sostituzione dell infrastruttura autostradale), sono rappresentati da: a) ricavi da pedaggio: i quali si riducono in relazione alla porzione degli stessi attribuibile all incasso dell ammontare dei minimi garantiti dagli Enti concedenti e a quella riferibile ai proventi finanziari 19

22 2. Relazione sulla gestione maturati nel periodo sulle somme da incassare nei futuri esercizi. I ricavi da pedaggio aumentano invece per effetto della rilevazione immediata dei ricavi riferibili agli incrementi tariffari ricevuti a fronte dei servizi di costruzione e/o ampliamento in opere non ancora completate, che nel modello contabile ante IFRIC 12 erano oggetto di risconto fino al momento di completamento delle relative opere; b) ricavi e costi per servizi di costruzione: i ricavi e i costi per servizi di costruzione sono rilevati nel conto economico facendo riferimento allo stato di avanzamento delle commesse. I ricavi per servizi di costruzione e/o miglioria rappresentano il corrispettivo spettante al concessionario per l attività effettuata e sono valutati al loro fair value, determinato sulla base del totale dei costi di costruzione sostenuti, costituiti principalmente dai costi per materiali e servizi esterni, dai costi del lavoro relativi al personale interno dedicato a tali attività, nonché dagli oneri finanziari attribuibili (questi ultimi solo nel caso di servizi di costruzione e/o miglioria relativi a opere per le quali è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi); tali costi sono classificati nel conto economico in base alla loro natura; c) proventi e oneri finanziari: rispetto al modello contabile ante IFRIC 12, i proventi e gli oneri finanziari risultano modificati per: 1) gli oneri maturati nel periodo in relazione all attualizzazione dei fondi per accantonamenti (in particolare con riferimento al fondo per impegni da convenzioni); 2) gli oneri finanziari afferenti i servizi di costruzione relativi a opere per le quali non è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, che non sono più oggetto di capitalizzazione tra le attività patrimoniali; 3) i proventi finanziari che maturano sulle attività finanziarie per pedaggi minimi garantiti dall Ente concedente. Si precisa che, nello schema di conto economico consolidato riclassificato di seguito presentato, i ricavi per servizi di costruzione sono classificati a riduzione dei corrispondenti costi, in modo tale da evitare l esposizione di un ammontare equivalente di ricavi e costi, mantenendo lo stesso schema di presentazione dei dati economici riclassificati utilizzato dal Gruppo Atlantia prima dell adozione dell IFRIC 12. Coerentemente a quanto stabilito dallo IAS 12, per tutti gli effetti rilevati in sede di prima applicazione dell IFRIC 12, determinati applicando i criteri precedentemente descritti, è stato calcolato il relativo impatto fiscale, con l iscrizione di imposte anticipate e differite. 20

23 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Riconciliazione del patrimonio netto consolidato al 1 gennaio e al 31 dicembre 2009 e del risultato netto consolidato dell esercizio 2009 Il prospetto seguente presenta la riconciliazione tra i saldi di patrimonio netto a inizio e fine 2009 e il risultato di esercizio 2009 ante e post IFRIC 12, con evidenza della natura delle rettifiche e riclassifiche operate in sede di adozione dell interpretazione contabile. (Milioni di euro) Patrimonio netto Patrimonio netto Dati di competenza del Gruppo ante IFRIC , ,2 Dati di competenza di Terzi ante IFRIC ,6 390,3 Valori ante IFRIC , ,5 Rettifiche IFRIC 12 al lordo dell effetto fiscale 1.397, ,1 Eliminazione beni materiali devolvibili 8.971, ,0 Adeguamento diritti concessori immateriali Diritti acquisiti da terzi 682,9 640,0 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere senza benefici economici aggiuntivi 8.962, ,5 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere con benefici economici aggiuntivi 1.868, ,0 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere realizzate dai sub concessionari 43,9 74,8 Rilevazione diritti concessori finanziari Diritti di subentro 146,6 235,7 Rilevazione diritti concessori finanziari Minimo garantito 0,0 78,6 Rilevazione attività finanziarie per contributi su opere 234,9 256,4 Adeguamento passività finanziarie per contributi su opere 37,7 41,4 Rilevazione fondo per impegni da convenzioni Opere senza benefici economici aggiuntivi 4.809, ,4 Adeguamento fondo ripristino e sostituzione beni in concessione 287,2 308,8 Eliminazione risconto ricavi X investimenti 45,9 70,6 Adeguamento valori di carico partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto 28,2 44,4 Altre rettifiche minori e riclassifiche da altre voci patrimoniali 44,8 30,1 Effetto fiscale su rettifiche IFRIC ,1 504,8 Valori post IFRIC , ,2 Dati di competenza del Gruppo post IFRIC , ,8 Dati di competenza di Terzi post IFRIC ,3 386,4 Variazione assoluta 949, ,3 di cui di competenza del Gruppo 937, ,4 di cui di competenza di Terzi 11,3 3,9 Variazione percentuale 23,8% 24,9% 21

24 2. Relazione sulla gestione (Milioni di euro) Risultato netto esercizio 2009 Dati di competenza del Gruppo ante IFRIC ,7 Dati di competenza di Terzi ante IFRIC 12 8,3 Valori ante IFRIC ,4 Rettifiche IFRIC 12 al lordo dell effetto fiscale 185,0 Eliminazione risconto ricavi X investimenti 24,7 Adeguamento ricavi da pedaggio concessionarie con minimo garantito 4,1 Adeguamento altri ricavi e costi operativi 7,0 Eliminazione ammortamenti beni materiali devolvibili 348,7 Adeguamento ammortamenti diritti concessori immateriali Diritti acquisiti da terzi 34,0 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere senza benefici economici aggiuntivi 299,0 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere con benefici economici aggiuntivi 77,2 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere realizzate dai sub concessionari 2,6 Adeguamento impairment diritti concessori immateriali Diritti acquisiti da terzi 26,1 Adeguamento accantonamento fondo ripristino e sostituzione beni in concessione 55,4 Adeguamento proventi finanziari Minimo garantito e contributi su opere 6,0 Adeguamento oneri da attualizzazione fondi per accantonamenti 184,0 Adeguamento oneri finanziari capitalizzati 43,6 Adeguamento quota del risultato di partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto 5,6 Effetto fiscale su rettifiche IFRIC 12 64,0 Valori post IFRIC ,4 Dati di competenza del Gruppo post IFRIC ,5 Dati di competenza di Terzi post IFRIC 12 1,1 Variazione assoluta 121,0 di cui di competenza del Gruppo 128,2 di cui di competenza di Terzi 7,2 Variazione percentuale 17,7% 22

25 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Impatti sulla situazione patrimoniale finanziaria consolidata a) Attività materiali: per le motivazioni illustrate nei precedenti paragrafi, si è proceduto a eliminare integralmente la voce beni devolvibili, contenuta tra le attività materiali della situazione patrimoniale finanziaria ante applicazione dell IFRIC 12. Gli importi stornati sono pari a 8.971,4 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 9.845,0 milioni al 31 dicembre Si evidenzia che una parte dei beni devolvibili, relativa in particolare alle opere autostradali acquisite dall Ente concedente in esercizi precedenti dalla controllata Strada dei Parchi, è stata riclassificata nell ambito delle attività immateriali, nei diritti concessori acquisiti da terzi. Una parte minore dei beni devolvibili, relativa agli anticipi concessi ai fornitori per la realizzazione di opere autostradali, è stata invece riclassificata tra le attività commerciali, nell ambito delle attività correnti. b) Attività immateriali: l adeguamento e l iscrizione dei diritti concessori, al netto degli ammortamenti cumulati alla data, è attribuibile alle seguenti categorie: 1) diritti concessori acquisiti da terzi, pari a 682,9 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 640,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009, e costituiti essenzialmente dalla citata acquisizione della controllata Strada dei Parchi, oltre agli oneri concessori sostenuti direttamente dalla controllata Tangenziale di Napoli e dal Gruppo in occasione della business combination che ha consentito di acquisire il controllo della concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska; 2) diritti maturati a fronte della realizzazione di servizi di costruzione per i quali non è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, pari a 8.962,5 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 9.380,5 milioni di euro al 31 dicembre 2009, relativi essenzialmente agli impegni di investimento di Autostrade per l Italia derivanti dalla Convenzione del 1997 e confermati dalla Convenzione Unica del 2007, tra i quali il più rilevante è costituito dal potenziamento della tratta Firenze Bologna. L incremento del saldo di fine 2009 rispetto al valore di inizio anno è prevalentemente riferibile all adeguamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire (+739,9 milioni di euro), parzialmente compensato dalla contabilizzazione degli ammortamenti dell esercizio (299,0 milioni di euro); 23

26 2. Relazione sulla gestione 3) diritti maturati a fronte dell impegno alla realizzazione di servizi di costruzione per i quali è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, pari a 1.868,8 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 2.089,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009, la cui variazione è prevalentemente originata dagli investimenti effettuati nell anno (352,3 milioni di euro), al netto della quota di ammortamento. (77,2 milioni di euro); 4) diritti da opere realizzate dai gestori delle aree di servizio (subconcessionari) per 43,9 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 74,8 milioni di euro al 31 dicembre 2009; la variazione di 30,9 milioni di euro è originata dall iscrizione del valore di perizia delle devoluzioni gratuite di fabbricati avvenute nel 2009 (33,5 milioni di euro), al netto degli ammortamenti dell esercizio (2,6 milioni di euro). c) Attività finanziarie diritti di subentro: sono state rilevate attività finanziarie pari a 146,6 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 235,7 milioni di euro al 31 dicembre 2009, relative al diritto di subentro che sarà riconosciuto alla controllata Autostrade Meridionali al termine del relativo accordo di concessione. d) Attività finanziarie minimo garantito: sono state rilevate attività finanziarie pari a 78,6 milioni di euro al 31 dicembre 2009 relative al diritto della concessionaria cilena Sociedad Concesionaria de Los Lagos, consolidata a partire dal secondo semestre 2009, di ottenere dall Ente concedente una somma predeterminata sotto forma di pedaggi minimi garantiti. e) Attività e passività finanziarie contributi su opere: i crediti relativi alle somme dovute dagli Enti concedenti o da altri enti pubblici quali contributi maturati sugli investimenti effettuati alla data sono pari a 234,9 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 256,4 milioni di euro al 31 dicembre Si evidenzia inoltre che, in applicazione del nuovo modello contabile adottato, si è proceduto a riclassificare a riduzione delle attività finanziarie una parte del saldo del debito finanziario di Autostrade per l Italia nei confronti dell ANAS (originato dalle rate di mutuo pagate dall Ente concedente di finanziamenti ottenuti dalla concessionaria al fine della realizzazione di alcune opere specifiche); ciò ha comportato in prevalenza la riduzione di tali passività per 37,7 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e per 41,4 milioni di euro al. 31 dicembre f) Fondo per impegni da convenzioni: come già precedentemente commentato, si è provveduto alla rilevazione del fondo corrispondente all obbligazione a effettuare in futuro taluni servizi di costruzione e/o ampliamento per i quali non è 24

27 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi. La valutazione di tale passività (4.809,1 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 4.968,4 milioni di euro al 31 dicembre 2009) è stata effettuata, in ossequio allo IAS 37, sulla base della miglior stima del valore attuale dei servizi di costruzione che si prevede saranno resi in futuro per l adempimento degli impegni assunti con gli Enti concedenti. g) Fondo per ripristino e sostituzione beni in concessione: a fronte all obbligazione di mantenere in buono stato d uso l infrastruttura in concessione e in relazione al modello contabile adottato, il fondo per ripristino e sostituzione dei beni devolvibili è stato coerentemente rideterminato sulla base della miglior stima del valore attuale degli oneri futuri connessi al ripristino dell infrastruttura. Ciò ha comportato una riduzione dello stesso pari a complessivi 287,2 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 308,8 milioni di euro al 31 dicembre h) Altre passività: i risconti passivi pluriennali per pedaggi incassati in relazione agli incrementi tariffari riconosciuti ad Autostrade per l Italia (X investimenti) a fronte di investimenti non ancora completati sono stati integralmente eliminati, con una riduzione delle passività di bilancio pari a 45,9 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 70,6 milioni di euro al 31 dicembre i) Partecipazioni: i valori di bilancio delle partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto per le quali risulta applicabile l IFRIC 12 sono stati adeguati in conseguenza degli effetti contabili dell applicazione dell IFRIC 12 ai relativi saldi di bilancio. Ciò ha comportato un incremento di valore delle stesse pari a 28,2 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e pari a 44,4 milioni di euro al 31 dicembre 2009 essenzialmente riconducibile al maggior valore delle partecipazioni del Gruppo nelle concessionarie cilene detenute da Autostrade del Sud America e Autostrade per il Cile. j) Altre rettifiche e riclassifiche da voci patrimoniali diverse: la voce include prevalentemente gli effetti delle riclassifiche da alcune delle voci sopra commentate ad altre voci dell attivo e del passivo, tra le quali si indica per rilevanza la riclassifica degli anticipi a fornitori per attività di investimento su beni devolvibili tra le attività commerciali. k) Effetti fiscali: a fronte delle rettifiche sopra commentate sono state iscritte imposte anticipate e imposte differite, per un valore attivo netto pari a 448,1 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 504,8 milioni di euro al. 31 dicembre Per effetto delle rettifiche conseguenti all applicazione dell IFRIC 12, in particolare riferibili all eliminazione 25

28 2. Relazione sulla gestione dei beni materiali devolvibili, all iscrizione e adeguamento dei diritti concessori immateriali e all iscrizione. del fondo per impegni da convenzioni, il Capitale investito netto si riduce di 1.373,3 milioni di euro al. 1 gennaio 2009 e di 1.675,9 milioni di euro al 31 dicembre La contrazione del Capitale investito è assorbita dalla diminuzione del Patrimonio netto di Gruppo e di Terzi per 949,o milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 1.058,3 milioni di euro al 31 dicembre 2009 e dalla riduzione dell indebitamento finanziario per 424,3 milioni di euro al 1 gennaio 2009 e 617,6 milioni di euro al. 31 dicembre In particolare la diminuzione dell indebitamento finanziario netto consolidato è essenzialmente conseguente alla rilevazione delle attività finanziarie costituite dal diritto di subentro di Autostrade Meridionali, dal valore attuale del minimo garantito che l Ente concedente riconoscerà a Sociedad Concesionaria de Los Lagos e dai contributi maturati da alcune concessionarie del Gruppo sulle opere realizzate. Si evidenzia infine che, nell ambito del capitale d esercizio, i rapporti patrimoniali nei confronti delle società interconnesse sono stati riclassificati dalle altre attività e passività correnti rispettivamente alle attività e passività commerciali, per una più corretta rappresentazione dei relativi saldi. Impatti sul conto economico consolidato Tra i principali effetti dell applicazione sul conto economico consolidato dell esercizio 2009 si evidenziano per rilevanza: a) l aumento dei ricavi da pedaggio, in conseguenza dello storno dell iscrizione tra i risconti passivi dei riconoscimenti tariffari per la cosiddetta X investimenti di Autostrade per l Italia (+24,7 milioni di euro); b) la riduzione dei ricavi da pedaggio di Sociedad Concesionaria de Los Lagos a fronte dei proventi finanziari rilevati a titolo di minimo garantito ( 4,1 milioni di euro); c) l eliminazione degli ammortamenti dei beni materiali devolvibili (pari a 348,7 milioni di euro); d) la rilevazione degli ammortamenti dei diritti concessori per complessivi 412,8 milioni di euro, attribuibili (i) all adeguamento degli ammortamenti dei diritti acquisiti da terzi (34,0 milioni di euro), nonché alla contabilizzazione degli ammortamenti (ii) dei diritti maturati per investimenti senza benefici economici aggiuntivi (299,0 milioni di euro), (iii) dei diritti maturati per investimenti con benefici economici aggiuntivi (77,2 milioni di euro) e (iv) dei diritti maturati per gli investimenti realizzati dai gestori delle aree di servizio (2,6 milioni di euro); 26

29 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo e) la riduzione della rettifica di valore (per 26,1 milioni di euro) del diritto concessorio della concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska, effettuata a fine 2009 a seguito del test di impairment, che bilancia gli effetti dell applicazione dell IFRIC 12 al bilancio della detta. concessionaria; f) la diminuzione dell accantonamento al fondo per ripristino e sostituzione dei beni devolvibili per 55,4 milioni di euro; g) l incremento dei proventi finanziari relativi alle attività finanziarie per minimo garantito e contributi su opere per 6,0 milioni di euro; h) la quota di oneri finanziari da attualizzazione dei fondi per accantonamenti (in prevalenza per impegni da convenzioni) per complessivi 184,0 milioni di euro; i) il decremento degli oneri finanziari capitalizzati (per 43,6 milioni di euro) non più rilevabili per le opere senza benefici economici aggiuntivi, essenzialmente di Autostrade per l Italia; j) l adeguamento della quota del risultato delle partecipazioni in società concessionarie valutate in base al metodo del patrimonio netto (+5,6 milioni di euro). Al netto della fiscalità differita relativa ai sopra indicati effetti (che comporta complessivamente l iscrizione a conto economico di maggiori imposte anticipate nette per 64,0 milioni di euro), l utile dell esercizio 2009 si decrementa di 121,0 milioni di euro. Impatti sul rendiconto finanziario consolidato L applicazione dell IFRIC 12 ha comportato sul rendiconto finanziario consolidato una diminuzione del flusso di cassa da attività di esercizio (per 47,2 milioni di euro) sostanzialmente in corrispondenza della riduzione del flusso di cassa per attività di investimento (per 49,5 milioni di euro) per effetto dei minori investimenti in attività autostradali rappresentati post applicazione dell IFRIC 12 rispetto agli investimenti in attività materiali risultanti ante applicazione dell IFRIC 12. Tale variazione è conseguenza, come precedentemente commentato, sia della minore capitalizzazione degli oneri finanziari tra le attività non correnti, non più possibile per le opere senza benefici economici aggiuntivi, sia della diversa rappresentazione degli anticipi a fornitori per attività di investimento su beni devolvibili ora 27

30 2. Relazione sulla gestione rilevati tra le attività commerciali e, pertanto, non più rilevanti ai fini della determinazione dei flussi per attività di investimento. Il prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato, che differisce rispetto al rendiconto finanziario in quanto presenta l impatto dei flussi di cassa generati o assorbiti sull indebitamento finanziario netto consolidato, evidenzia invece una contrazione del flusso di cassa per investimenti in attività non finanziarie di 239,7 milioni di euro non considerando, come detto, gli incrementi del 2009 nelle attività finanziarie iscritte e/o adeguate a seguito dell applicazione dell IFRIC 12, quali quelle relative al diritto di subentro di Autostrade Meridionali, al minimo garantito riconosciuto a Sociedad Concesionaria de Los Lagos e alle attività finanziarie per contributi sulle opere. 28

31 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Prospetti di confronto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata al. 1 gennaio 2009 e al 31 dicembre 2009 e del conto economico riclassificato consolidato e del rendiconto finanziario consolidato dell esercizio 2009 ante e post applicazione dell IFRIC 12 Situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata al 1 gennaio 2009 (Milioni di euro) post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione Attività non finanziarie non correnti Materiali 200, , ,1 Immateriali , , ,1 Partecipazioni 216,0 187,8 28,2 Attività per imposte anticipate 2.186, ,8 427,5 Altre attività 8,0 4,8 3,2 Totale attività non finanziarie non correnti (A) , , ,9 Capitale d'esercizio Attività commerciali 891,7 857,2 34,5 Attività per imposte correnti 37,8 37,8 Altre attività correnti 126,2 150,3 24,1 Fondo per impegni da convenzioni correnti 616,9 616,9 Fondi per accantonamenti correnti 206,0 215,8 9,8 Passività commerciali 1.150,8 666,0 484,8 Passività per imposte correnti 48,6 48,5 0,1 Altre passività correnti 295,8 781,1 485,3 Totale capitale d'esercizio (B) 1.262,4 666,1 596,3 Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C = A + B) , , ,6 Passività non finanziarie non correnti Fondo per impegni da convenzioni non correnti 4.192, ,1 Fondi per accantonamenti non correnti 872, ,3 277,4 Passività per imposte differite 6,4 26,9 20,5 Altre passività non correnti 56,1 101,4 45,3 Totale passività non finanziarie non correnti (D) 5.127, , ,9 CAPITALE INVESTITO NETTO (E = C + D) , , ,3 Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 2.677, ,5 937,7 Patrimonio netto di pertinenza di Terzi 359,3 370,6 11,3 Patrimonio netto (F) 3.037, ,1 949,0 Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto a medio lungo termine Passività finanziarie non correnti 9.786, ,1 75,9 Prestiti obbligazionari 6.144, ,9 Finanziamenti a medio lungo termine 3.256, ,6 26,3 Derivati con fair value passivo 335,3 335,3 Altre passività finanziarie 49,7 99,3 49,6 Altre attività finanziarie non correnti 865,0 583,2 281,8 Diritti concessori finanziari non correnti 146,6 146,6 Attività finanziarie per contributi su opere non correnti 132,1 132,1 Depositi bancari vincolati convertibili oltre dodici mesi 540,8 540,8 Derivati con fair value attivo 1,8 1,8 Altre attività finanziarie 43,7 40,6 3,1 Indebitamento finanziario netto a medio lungo termine (G) 8.921, ,9 357,7 Indebitamento finanziario netto a breve termine Passività finanziarie correnti 878,0 840,0 38,0 Scoperti di conto corrente 82,9 82,9 Finanziamenti a breve termine 199,4 199,4 Quota corrente di debiti finanziari a medio lungo termine 576,8 538,8 38,0 Altre passività finanziarie 11,6 11,6 Rapporti passivi conto corrente infragruppo 7,3 7,3 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 129,8 129,8 Altre attività finanziarie correnti 338,9 234,3 104,6 Quota corrente di attività finanziarie a medio lungo termine 19,3 19,3 Attività finanziarie per contributi su opere correnti 102,8 102,8 Depositi bancari vincolati convertibili entro dodici mesi 177,9 177,9 Altre attività finanziarie 38,9 37,1 1,8 Indebitamento finanziario netto a breve termine (H) 409,3 475,9 66,6 Indebitamento finanziario netto (I = G + H) 9.330, ,8 424,3 COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L = F + I) , , ,3 29

32 2. Relazione sulla gestione.. Situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata al 31 dicembre 2009 (Milioni di euro) post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione assoluta Attività non finanziarie non correnti Materiali 214, , ,3 Immateriali , , ,3 Partecipazioni 394,8 350,4 44,4 Attività per imposte anticipate 2.184, ,5 504,1 Altre attività 10,7 38,0 27,3 Totale attività non finanziarie non correnti (A) , , ,2 Capitale d'esercizio Attività commerciali 986,0 940,0 46,0 Attività per imposte correnti 46,3 46,3 Altre attività correnti 60,4 87,3 26,9 Attività non finanziarie in dismissione 67,3 67,3 Fondi per impegni da convenzioni correnti 703,4 703,4 Fondi per accantonamenti correnti 216,2 216,2 Passività commerciali 1.251,0 720,1 530,9 Passività per imposte correnti 19,3 19,3 Altre passività correnti 330,5 869,2 538,7 Totale capitale d'esercizio (B) 1.360,4 683,9 676,5 Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C = A + B) , , ,7 Passività non finanziarie non correnti Fondi per impegni da convenzioni non correnti 4.265, ,0 Fondi per accantonamenti non correnti 922, ,0 308,9 Passività per imposte differite 30,3 30,9 0,6 Altre passività non correnti 56,4 126,3 69,9 Totale passività non finanziarie non correnti (D) 5.273, , ,6 CAPITALE INVESTITO NETTO (E = C + D) , , ,9 Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 2.810, , ,4 Patrimonio netto di pertinenza di Terzi 386,4 390,3 3,9 Patrimonio netto (F) 3.197, , ,3 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO Indebitamento finanziario netto a medio lungo termine Passività finanziarie non correnti , ,9 1,4 Prestiti obbligazionari 7.836, ,0 Finanziamenti a medio lungo termine 3.068, ,2 48,1 Derivati con fair value passivo 374,8 374,8 Altre passività finanziarie 25,4 74,9 49,5 Altre attività finanziarie non correnti 867,7 379,3 488,4 Diritti concessori finanziari non correnti 304,6 304,6 Attività finanziarie per contributi su opere non correnti 181,5 181,5 Depositi bancari vincolati convertibili oltre 12 mesi 336,7 336,7 Derivati con fair value attivo 0,9 0,9 Altre attività finanziarie 44,0 41,7 2,3 Indebitamento finanziario netto a medio lungo termine (G) , ,6 489,8 Indebitamento finanziario netto a breve termine Passività finanziarie correnti 914,3 954,4 40,1 Scoperti di conto corrente 41,0 41,0 Finanziamenti a breve termine 185,4 185,4 Quota corrente di debiti finanziari a medio lungo termine 686,2 726,3 40,1 Altre passività finanziarie 0,2 0,2 Rapporti passivi conto corrente infragruppo 1,5 1,5 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.222, ,3 Altre attività finanziarie correnti 374,3 286,6 87,7 Quota corrente di attività finanziarie a medio lungo termine 67,8 67,8 Diritti concessori finanziari correnti 9,7 9,7 Attività finanziarie per contributi su opere correnti 74,9 74,9 Depositi bancari vincolati convertibili entro 12 mesi 181,6 181,6 Altre attività finanziarie 23,2 20,1 3,1 Attività finanziarie in dismissione 17,1 17,1 Indebitamento finanziario netto a breve termine (H) 682,3 554,5 127,8 Indebitamento finanziario netto (I = G + H) 9.754, ,1 617,6 COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L = F + I) , , ,9 30

33 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Conto economico riclassificato consolidato dell esercizio 2009 (Milioni di euro) 2009 post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione assoluta Ricavi netti da pedaggio 2.977, ,4 20,6 Ricavi per lavori su ordinazione 50,2 50,2 Altri ricavi operativi 601,7 604,0 2,3 Totale ricavi 3.628, ,6 18,3 Costi esterni gestionali 646,0 641,3 4,7 Oneri concessori 164,6 164,6 Costo del lavoro 643,0 643,0 Costo del lavoro capitalizzato 42,6 42,6 Totale costi operativi netti 1.411, ,3 4,7 Margine operativo lordo (EBITDA) 2.217, ,3 13,6 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore 476,2 438,2 38,0 Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi 50,1 105,5 55,4 Risultato operativo (EBIT) 1.691, ,6 31,0 Proventi (Oneri) finanziari 515,6 521,6 6,0 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 192,9 8,9 184,0 Oneri finanziari capitalizzati 7,4 51,0 43,6 Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 51,1 56,7 5,6 Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 939, ,4 185,0 (Oneri) Proventi fiscali 378,8 442,8 64,0 Risultato delle attività operative in funzionamento 560,6 681,6 121,0 Proventi (Oneri) netti di attività cessate/destinate a essere cedute 0,8 0,8 Utile dell'esercizio 561,4 682,4 121,0 (Utile)/Perdita dell'esercizio di competenza di Terzi 1,1 8,3 7,2 Utile dell'esercizio di competenza del Gruppo 562,5 690,7 128,2 31

34 2. Relazione sulla gestione Conto economico complessivo consolidato dell esercizio 2009 (Milioni di euro) 2009 post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione assoluta Utile dell'esercizio (A) 561,4 682,4 121,0 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge 50,1 50,1 Utili (Perdite) da valutazione attuariale (IAS 19) 4,8 4,8 Utili (Perdite) da conversione dei bilanci in valuta funzionale diversa dall'euro 1,8 0,6 1,2 Utili (Perdite) da valutazione in base al metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate e a controllo congiunto 22,4 11,8 10,6 Altre valutazioni al fair value 0,4 0,4 0,0 Altre componenti del conto economico complessivo dell'esercizio, al netto dell'effetto fiscale (B) 21,5 33,3 11,8 Risultato economico complessivo dell'esercizio (A + B) 539,9 649,1 109,2 di cui di pertinenza di Gruppo 539,3 655,9 116,6 di cui di pertinenza di Terzi 0,6 6,8 7,4 32

35 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Rendiconto finanziario consolidato dell esercizio 2009 (Milioni di euro) 2009 post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione assoluta FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile dell'esercizio 561,4 682,4 121,0 Rettificato da: Ammortamenti 488,6 424,6 64,0 Accantonamenti ai fondi 55,1 97,7 42,6 Oneri finanziari da attualizzazione di passività non correnti 192,9 8,9 184,0 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 51,1 56,7 5,6 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 13,7 10,4 24,1 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 3,7 1,1 2,6 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 16,4 80,4 64,0 Altri costi (ricavi) non monetari 57,5 32,8 24,7 Variazione del capitale di esercizio e altre variazioni 38,0 48,6 10,6 Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio (A) 1.328, ,8 47,2 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in attività autostradali 1.196, ,2 Contributi su attività autostradali 136,4 136,4 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 89,1 89,1 Investimenti in attività materiali 61, , ,5 Investimenti in attività immateriali 24,5 24,5 Variazione dei contributi in conto capitale su attività materiali e altre attività immateriali 241,6 241,6 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 91,6 91,6 Investimenti in nuove partecipazioni consolidate, al netto delle disponibilità liquide nette apportate 220,5 220,5 Cessione di partecipazioni consolidate 1,3 1,3 Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate 12,0 12,0 Variazione delle altre attività non correnti 2,7 4,6 1,9 Variazione delle attività finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione 185,2 176,8 8,4 Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento (B) 1.173, ,8 49,5 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ FINANZIARIA Dividendi corrisposti 420,2 420,2 Variazione netta della riserva di conversione e delle altre riserve 1,2 0,1 1,1 Variazione netta del capitale e delle riserve di terzi 28,0 28,0 Emissione di prestiti obbligazionari 1.642, ,2 8,0 Accensioni di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing finanziario) 8,0 13,8 5,8 Accensioni di debiti per leasing finanziario 1,3 1,3 Rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing finanziario) 138,1 138,1 Rimborso di debiti di leasing finanziario 0,8 0,8 Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti 137,1 147,5 10,4 Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria (C) 984,5 986,8 2,3 Effetto netto delle variazioni dei tassi di cambio su disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti (D) 0,4 0,4 Incremento/(decremento) cassa ed equivalenti di cassa (a + b + c + d) 1.140, ,2 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio esercizio 39,6 39,6 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine esercizio 1.179, ,8 33

36 2. Relazione sulla gestione Prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato dell esercizio 2009 (Milioni di euro) 2009 post IFRIC ante IFRIC 12 Variazione assoluta Utile dell'esercizio 561,4 682,4 121,0 Ammortamenti 488,6 424,6 64,0 Accantonamento ai fondi 55,1 97,7 42,6 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 192,9 9,3 183,6 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 51,1 56,7 5,6 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 13,7 10,4 24,1 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 3,7 1,1 2,6 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 16,4 80,4 64,0 Altri costi (ricavi) non monetari 57,5 32,8 24,7 Variazione del capitale operativo 8,2 27,2 19,0 Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie 29,8 21,0 8,8 Cash flow da (per) attività operative (A) 1.328, ,8 47,2 Investimenti in attività autostradali 1.196, ,2 Contributi su attività autostradali 136,4 136,4 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 89,1 89,1 Investimenti in attività materiali 61, , ,5 Investimenti in attività immateriali 24,5 24,5 Variazione dei contributi in conto capitale su attività materiali e altre attività immateriali 241,6 241,6 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 91,6 91,6 Investimenti in nuove partecipazioni consolidate, incluso l'indebitamento finanziario netto apportato 167,3 365,9 198,6 Cessione di quote di partecipazioni in imprese consolidate 1,3 1,3 Realizzi da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate e variazioni delle altre attività non correnti 9,3 7,4 1,9 Cash flow da (per) investimenti in attività non finanziarie (B) 1.305, ,0 239,7 Dividendi deliberati 409,0 409,0 Variazione netta della riserva di conversione, delle altre riserve di patrimonio ed effetto variazione cambi su indebitamento 1,4 0,6 0,8 Apporti di capitale e riserve di terzi 28,0 28,0 Cash flow da (per) capitale proprio (C) 379,6 380,4 0,8 Cash flow generato (assorbito) nell'esercizio (A + B + C) 356,3 549,6 193,3 Variazione di fair value di strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo (D) 67,7 67,7 Decremento (Incremento) dell'indebitamento finanziario netto dell'esercizio (A + B + C + D) 424,0 617,3 193,3 Indebitamento finanziario netto a inizio esercizio 9.330, ,8 424,3 Indebitamento finanziario netto a fine esercizio 9.754, ,1 617,6 34

37 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Riconciliazione del patrimonio netto consolidato al 31 marzo e del risultato netto consolidato del primo trimestre 2009 Il prospetto seguente presenta la riconciliazione tra i saldi di patrimonio netto al 31 marzo 2009 e il risultato del primo trimestre 2009 ante e post IFRIC 12, con evidenza della natura delle rettifiche e riclassifiche operate in sede di adozione dell interpretazione contabile. (Milioni di euro) Patrimonio netto Dati di competenza del Gruppo ante IFRIC ,1 Dati di competenza di Terzi ante IFRIC ,2 Valori ante IFRIC ,3 Rettifiche IFRIC 12 al lordo dell'effetto fiscale 1.460,9 Eliminazione beni materiali devolvibili 9.061,9 Adeguamento diritti concessori immateriali Diritti acquisiti da terzi 668,2 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere senza benefici economici aggiuntivi 8.863,6 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere con benefici economici aggiuntivi 1.909,2 Rilevazione diritti concessori immateriali Opere realizzate dai sub concessionari 75,6 Rilevazione diritti concessori finanziari Diritti di subentro 155,2 Rilevazione attività finanziarie per contributi su opere 189,6 Adeguamento passività finanziarie per contributi su opere 38,4 Rilevazione fondo per impegni da convenzioni Opere senza benefici economici aggiuntivi 4.706,3 Adeguamento fondo ripristino e sostituzione beni in concessione 284,5 Eliminazione risconto ricavi X investimenti 50,2 Adeguamento valori di carico partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto 30,9 Altre rettifiche minori e riclassifiche da altre voci patrimoniali 41,9 Effetto fiscale su rettifiche IFRIC ,1 Valori post IFRIC ,5 Dati di competenza del Gruppo post IFRIC ,0 Dati di competenza di Terzi post IFRIC ,5 Variazione assoluta 991,8 di cui di competenza del Gruppo 982,1 di cui di competenza di Terzi 9,7 Variazione percentuale 24,4% 35

38 2. Relazione sulla gestione (Milioni di euro) Risultato netto 1 trimestre 2009 Dati di competenza del Gruppo ante IFRIC ,5 Dati di competenza di Terzi ante IFRIC 12 3,6 Valori ante IFRIC ,9 Rettifiche IFRIC 12 al lordo dell'effetto fiscale 70,0 Eliminazione risconto ricavi X investimenti 4,3 Adeguamento altri ricavi e costi operativi 1,1 Eliminazione ammortamenti beni materiali devolvibili 81,4 Adeguamento ammortamenti diritti concessori immateriali Diritti acquisiti da terzi 8,9 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere senza benefici economici aggiuntivi 74,7 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere con benefici economici aggiuntivi 17,1 Rilevazione ammortamenti diritti concessori immateriali Opere realizzate dai sub concessionari 0,6 Adeguamento accantonamento fondo ripristino e sostituzione beni in concessione 5,9 Adeguamento oneri da attualizzazione fondi per accantonamenti 46,0 Adeguamento oneri finanziari capitalizzati 11,9 Adeguamento quota del risultato di partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto 1,3 Effetto fiscale su rettifiche IFRIC 12 21,5 Valori post IFRIC 12 96,4 Dati di competenza del Gruppo post IFRIC 12 99,1 Dati di competenza di Terzi post IFRIC 12 2,7 Variazione assoluta 48,5 di cui di competenza del Gruppo 49,4 di cui di competenza di Terzi 0,9 Variazione percentuale 33,5% 36

39 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Impatti sulla situazione patrimoniale finanziaria consolidata Si commentano di seguito le variazioni occorse ai saldi patrimoniali al 31 marzo 2009, integrando, se opportuno, quanto già riportato con riferimento agli impatti sulla situazione patrimoniale finanziaria al. 1 gennaio e al 31 dicembre a) Attività materiali: l eliminazione dei beni materiali devolvibili al 31 marzo 2009 è pari a 9.061,9 milioni di euro. b) Attività immateriali: la rilevazione dei diritti concessori al 31 marzo 2009, al netto degli ammortamenti cumulati alla data, è così composta: 1) diritti concessori acquisiti pari a 668,2 milioni di euro, diminuiti nel trimestre di 14,7 milioni di euro essenzialmente per effetto degli ammortamenti; 2) diritti maturati a fronte dell impegno alla realizzazione di servizi di costruzione per i quali non è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, pari a 8.863,6 milioni di euro, in decremento nel trimestre di 98,9 milioni di euro principalmente per effetto degli ammortamenti; 3) diritti maturati a fronte della realizzazione di servizi di costruzione per i quali è previsto l ottenimento di benefici economici aggiuntivi, pari a progressivi 1.909,2 milioni di euro, in aumento nel trimestre di 40,4 milioni di euro sostanzialmente per gli investimenti effettuati; 4) diritti da opere realizzate dai gestori delle aree di servizio per 75,6 milioni di euro, con un incremento di 31,7 milioni di euro originato dal valore delle devoluzioni gratuite di fabbricati avvenute all inizio del 2009, al netto della quota di ammortamento del trimestre. c) Attività finanziarie diritti di subentro: i crediti per attività finanziarie relative al diritto di subentro di Autostrade Meridionali sono pari a 155,2 milioni di euro al 31 marzo d) Attività e passività finanziarie contributi su opere: i crediti relativi alle somme dovute dagli Enti concedenti o da altri enti pubblici per contributi maturati sugli investimenti effettuati al 31 marzo 2009 sono pari a 189,6 milioni di euro, mentre la riduzione delle passività finanziarie, a seguito essenzialmente della commentata riclassifica del saldo debitorio di Autostrade per l Italia nei confronti dell ANAS, è pari a 38,4 milioni di euro al 31 marzo e) Fondo per impegni da convenzioni: il saldo del fondo al 31 marzo 2009 è pari a 4.706,3 milioni di euro, con una riduzione di 102,8 milioni di euro nel trimestre, essenzialmente quale effetto netto degli utilizzi a fronte degli investimenti realizzati nel trimestre in opere per le quali non sono previsti benefici economici aggiuntivi e dell incremento in contropartita agli oneri finanziari da attualizzazione rilevati a conto economico. 37

40 2. Relazione sulla gestione f) Fondo per ripristino e sostituzione beni in concessione: l adeguamento del fondo al 31 marzo 2009 è pari a 284,5 milioni di euro, in linea con il saldo di inizio anno. g) Altre passività: la riduzione dei risconti passivi pluriennali per pedaggi incassati in relazione agli incrementi tariffari riconosciuti ad Autostrade per l Italia a fronte di investimenti non ancora completati è pari a 50,2 milioni di euro al 31 marzo h) Partecipazioni: i valori di bilancio delle partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto per le quali risulta applicabile l IFRIC 12 risultano incrementati di 30,9 milioni di euro al 31 marzo 2009, esclusivamente riconducibili al maggior valore delle concessionarie cilene detenute da Autostrade del Sud America. i) Altre rettifiche e riclassifiche da voci patrimoniali diverse: come per l analisi degli impatti a inizio e fine 2009, la presente voce include prevalentemente gli effetti delle riclassifiche da alcune delle voci sopra commentate ad altre voci dell attivo e del passivo, tra le quali si segnala la riclassifica degli anticipi a fornitori per attività di investimento su beni devolvibili tra le attività commerciali. j) Effetti fiscali: a fronte delle rettifiche sopra commentate sono state iscritte imposte anticipate e imposte differite, per un valore attivo netto pari a 469,1 milioni di euro. Impatti sul conto economico consolidato Tra i principali effetti sul conto economico consolidato del primo trimestre 2009 si evidenziano per. rilevanza: a) l aumento dei ricavi da pedaggio, in conseguenza dello storno dell iscrizione tra i risconti passivi dei riconoscimenti tariffari per la cosiddetta X investimenti di Autostrade per l Italia (+4,3 milioni di euro); b) l eliminazione degli ammortamenti dei beni materiali devolvibili (pari a 81,4 milioni di euro); c) la rilevazione degli ammortamenti dei diritti concessori per complessivi 101,3 milioni di euro, attribuibili (i) all adeguamento degli ammortamenti dei diritti acquisiti da terzi (8,9 milioni di euro), nonché alla contabilizzazione degli ammortamenti (ii) dei diritti maturati per investimenti senza benefici economici aggiuntivi (74,7 milioni di euro), (iii) dei diritti maturati per investimenti con benefici economici aggiuntivi (17,1 milioni di euro) e (iv) dei diritti maturati per gli investimenti realizzati dai gestori delle aree di servizio (0,6 milioni di euro); 38

41 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo d) la diminuzione dell accantonamento al fondo per ripristino e sostituzione dei beni devolvibili per 5,9 milioni di euro; e) la quota di oneri finanziari da attualizzazione dei fondi per accantonamenti (in prevalenza per impegni da convenzioni) per complessivi 46,0 milioni di euro; f) il decremento di oneri finanziari capitalizzati (per 11,9 milioni di euro) non più rilevabili per le opere senza benefici economici aggiuntivi, essenzialmente di Autostrade per l Italia. Al netto della fiscalità differita rilevata a conto economico a fronte delle rettifiche economiche (complessivamente pari a maggiori imposte anticipate nette per 21,5 milioni di euro), l utile del trimestre si decrementa di 48,5 milioni di euro. Impatti sul rendiconto finanziario consolidato Per le stesse motivazioni illustrate circa gli effetti dell applicazione dell IFRIC 12 al rendiconto finanziario del 2009, il rendiconto finanziario consolidato del primo trimestre 2009 presenta una diminuzione del flusso di cassa da attività di esercizio (per 10,9 milioni di euro) in corrispondenza della riduzione del flusso di cassa per attività di investimento (per 11,2 milioni di euro), mentre il prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato del primo trimestre 2009 evidenzia un incremento del flusso di cassa per investimenti in attività non finanziarie di 25,7 milioni di euro non considerando, nel caso specifico, i decrementi del periodo delle attività finanziarie iscritte e/o adeguate a seguito dell applicazione dell IFRIC 12, essenzialmente a fronte dell incasso dei contributi sulle opere realizzate. 39

42 2. Relazione sulla gestione Prospetti di confronto del conto economico riclassificato consolidato e del rendiconto finanziario consolidato del primo trimestre 2009 ante e post applicazione dell IFRIC 12 Conto economico riclassificato consolidato del 1 trimestre 2009 (Milioni di euro) 1 trimestre 2009 post IFRIC 12 1 trimestre 2009 ante IFRIC 12 Variazione assoluta Ricavi netti da pedaggio 610,9 606,6 4,3 Ricavi per lavori su ordinazione 7,8 7,8 Altri ricavi operativi 160,1 160,1 Totale ricavi 778,8 774,5 4,3 Costi esterni gestionali 152,2 151,1 1,1 Oneri concessori 17,8 17,8 Costo del lavoro 157,8 157,8 Costo del lavoro capitalizzato 8,5 8,5 Totale costi operativi netti 319,3 318,2 1,1 Margine operativo lordo (EBITDA) 459,5 456,3 3,2 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore 119,1 99,2 19,9 Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi 4,1 10,0 5,9 Risultato operativo (EBIT) 336,3 347,1 10,8 Proventi (Oneri) finanziari 126,6 126,6 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 48,3 2,3 46,0 Oneri finanziari capitalizzati 0,8 12,7 11,9 Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 0,5 1,8 1,3 Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 162,7 232,7 70,0 (Oneri) Proventi fiscali 67,1 88,6 21,5 Risultato delle attività operative in funzionamento 95,6 144,1 48,5 Proventi (Oneri) netti di attività cessate/destinate a essere cedute 0,8 0,8 Utile del periodo 96,4 144,9 48,5 (Utile)/Perdita del periodo di competenza di Terzi 2,7 3,6 0,9 Utile del periodo di competenza del Gruppo 99,1 148,5 49,4 40

43 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Conto economico complessivo consolidato del 1 trimestre 2009 (Milioni di euro) 1 trimestre 2009 post IFRIC 12 1 trimestre 2009 ante IFRIC 12 Variazione assoluta Utile del periodo (A) 96,4 144,9 48,5 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge 61,5 61,5 Utili (Perdite) da conversione dei bilanci in valuta funzionale diversa dall'euro 13,8 15,6 1,8 Utili (Perdite) da valutazione in base metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate e a controllo congiunto 6,2 2,2 4,0 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) 69,1 74,9 5,8 Risultato economico complessivo del periodo (A + B) 27,3 70,1 42,8 di cui di pertinenza di Gruppo 35,2 79,7 44,5 di cui di pertinenza di Terzi 7,9 9,6 1,7 41

44 2. Relazione sulla gestione Rendiconto finanziario consolidato del 1 trimestre 2009 (Milioni di euro) 1 trimestre 2009 post IFRIC 12 1 trimestre 2009 ante IFRIC 12 Variazione assoluta FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile del periodo 96,4 144,9 48,5 Rettificato da: Ammortamenti 119,1 99,2 19,9 Accantonamenti ai fondi 4,6 10,5 5,9 Oneri finanziari da attualizzazione di passività non correnti 48,3 2,3 46,0 Quota dell (utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 0,5 1,8 1,3 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 35,4 21,8 13,6 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 0,9 0,9 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 5,0 16,5 21,5 Altri costi (ricavi) non monetari 31,2 26,9 4,3 Variazione del capitale di esercizio e altre variazioni 24,6 13,1 11,5 Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio (A) 241,6 252,5 10,9 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in attività autostradali 215,2 215,2 Contributi su attività autostradali 29,5 29,5 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 8,6 8,6 Investimenti in attività materiali 10,9 236,5 225,6 Investimenti in attività immateriali 3,5 3,4 0,1 Variazione dei contributi in conto capitale su attività materiali e altre attività immateriali 74,3 74,3 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 57,5 57,5 Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate 1,5 1,5 Variazione delle altre attività non correnti 0,1 0,1 Variazione delle attività finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione 98,2 61,1 37,1 Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento (B) 149,2 160,4 11,2 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ FINANZIARIA Dividendi corrisposti 11,8 11,8 Variazione netta della riserva di conversione e delle altre riserve 4,7 5,6 0,9 Variazione netta del capitale e delle riserve di Terzi 1,0 1,0 Rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing finanziario) 56,1 56,1 Rimborso di debiti di leasing finanziario 0,1 0,1 Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti 22,5 21,3 1,2 Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria (C) 94,2 93,9 0,3 Effetto netto delle variazioni dei tassi di cambio su disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti (D) 2,9 2,9 Incremento/(decremento) cassa ed equivalenti di cassa (A + B + C + D) 4,7 4,7 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo 39,6 39,6 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo 34,9 34,9 42

45 Effetti dell applicazione dell IFRIC 12 sui dati consolidati del Gruppo Prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato del 1 trimestre 2009 (Milioni di euro) 1 trimestre 2009 post IFRIC 12 1 trimestre 2009 ante IFRIC 12 Variazione assoluta Utile del periodo 96,4 144,9 48,5 Ammortamenti 119,1 99,2 19,9 Accantonamento ai fondi 4,6 10,5 5,9 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 48,3 2,3 46,0 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 0,5 1,8 1,3 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 35,4 21,8 13,6 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 0,9 0,9 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 5,0 16,5 21,5 Altri costi (ricavi) non monetari 31,2 26,9 4,3 Variazione del capitale operativo 44,1 46,6 2,5 Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie 19,5 33,5 14,0 Cash flow da (per) attività operative (A) 241,6 252,5 10,9 Investimenti in attività autostradali 215,2 215,2 Contributi su attività autostradali 29,5 29,5 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 8,6 8,6 Investimenti in attività materiali 10,9 236,5 225,6 Investimenti in attività immateriali 3,5 3,4 0,1 Variazione dei contributi in conto capitale su attività materiali e altre attività immateriali 74,3 74,3 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 57,5 57,5 Realizzi da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate e variazioni delle altre attività non correnti 1,8 1,6 0,2 Cash flow da (per) investimenti in attività non finanziarie (B) 247,2 221,5 25,7 Dividendi deliberati 0,8 0,8 Variazione netta della riserva di conversione, delle altre riserve di patrimonio ed effetto variazione cambi su indebitamento 8,5 8,5 Apporti di capitale e riserve di Terzi 1,0 1,0 Cash flow da (per) capitale proprio (C) 8,3 8,3 Cash flow generato (assorbito) nell'esercizio (A + B + C) 13,9 22,7 36,6 Variazione di fair value di strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo (D) 85,2 85,2 Decremento (Incremento) dell'indebitamento finanziario netto del periodo (A + B + C + D) 99,1 62,5 36,6 Indebitamento finanziario netto a inizio periodo 9.330, ,8 424,3 Indebitamento finanziario netto a fine periodo 9.429, ,3 387,7 43

46 2. Relazione sulla gestione Andamento economico finanziario consolidato Premessa Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto, delle variazioni dell indebitamento finanziario netto e di rendiconto finanziario del primo trimestre 2010, in confronto con i valori del corrispondente periodo dell esercizio precedente, nonché il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata al 31 marzo 2010 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre Tali prospetti sono stati redatti applicando i principi contabili internazionali (IFRS) emanati dall International Accounting Standards Board e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 31 marzo Rispetto ai principi contabili applicati per la predisposizione del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2009 si evidenzia l adozione della nuova interpretazione applicabile alle imprese che svolgono servizi in concessione, l IFRIC 12. Pertanto, come più in dettaglio illustrato nel precedente paragrafo, si è proceduto alla rideterminazione degli effetti dell applicazione del nuovo principio a partire dalla data di inizio dell esercizio presentato a scopo comparativo (1 gennaio 2009) e a tutte le situazioni comparative rispetto alla presente situazione infrannuale al 31 marzo Si evidenzia che, rispetto al primo trimestre 2009, il perimetro di consolidamento risulta più ampio per l inclusione delle società controllate acquisite dal gruppo Itinere. Il controllo di tali società è stato acquisito dal Gruppo a fine giugno 2009, pertanto i prospetti di conto economico consolidato e dei movimenti dell indebitamento finanziario netto del primo trimestre 2010 risentono, rispetto al periodo di confronto del primo trimestre 2009, dell apporto, seppur non significativo, di tali società. Si ricorda infine che la Legge 3 agosto 2009, n. 102, ha soppresso il sovrapprezzo sulle tariffe autostradali di cui alla Legge n. 296/2006 (legge finanziaria per il 2007), introducendo, al contempo, un integrazione del canone di concessione a carico del concessionario autostradale italiano, calcolata sulla percorrenza chilometrica di ciascun veicolo. L importo corrispondente al maggior canone da corrispondere ad ANAS è recuperato dal concessionario attraverso l equivalente incremento della tariffa di competenza. Tale variazione normativa è efficace dal 5 agosto 2009 e pur non incidendo sui risultati delle società concessionarie italiane, comporta da una parte un incremento dei ricavi da pedaggio e dall altra un pari incremento dei costi operativi. Si precisa che il presente resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 non è oggetto di revisione contabile. 44

47 Andamento economico finanziario consolidato Gestione economica consolidata I Ricavi totali del 2010 sono pari a 847,5 milioni di euro e si incrementano di 68,7 milioni di euro (+8,8%) rispetto al 2009 (778,8 milioni di euro). A partire dal mese di agosto 2009, a seguito dell entrata in vigore della Legge 102/2009, è rilevato tra i ricavi da pedaggio e, per pari importo, tra i costi operativi il sovrapprezzo chilometrico che le società concessionarie italiane devono corrispondere ad ANAS (pari a 3 millesimi di euro a km per le classi A e B e a 9 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3,4 e 5). L importo di tale sovrapprezzo, iscritto tra i ricavi nel primo trimestre 2010, è pari a 44,1 milioni di euro. Peraltro i ricavi del primo trimestre 2009 includevano proventi non ricorrenti originati dalla devoluzione gratuita nel 2009 di fabbricati presenti in alcune aree di servizio, le cui subconcessioni sono state rinnovate, per 32,3 milioni di euro. A parità di perimetro di consolidamento ed escludendo l importo dell integrazione chilometrica e dei proventi non ricorrenti, i ricavi totali su base omogenea si incrementano di 53,1 milioni di euro (+7,1%). 45

48 2. Relazione sulla gestione Conto economico riclassificato consolidato (Milioni di euro) Variazione Incidenza % su ricavi 1 trimestre trimestre 2009 Assoluta % 1 trimestre trimestre 2009 Ricavi netti da pedaggio 707,7 610,9 96,8 15,8 83,5 78,4 Ricavi per lavori su ordinazione 11,5 7,8 3,7 47,4 1,4 1,0 Altri ricavi operativi 128,3 160,1 31,8 19,9 15,1 20,6 Totale ricavi 847,5 778,8 68,7 8, Costi esterni gestionali 140,2 152,2 12,0 7,9 16,4 19,5 Oneri concessori 63,1 17,8 45,3 7,4 2,3 Costo del lavoro 157,7 157,8 0,1 0,1 18,6 20,3 Costo del lavoro capitalizzato 13,7 8,5 5,2 61,2 1,6 1,1 Totale costi operativi netti 347,3 319,3 28,0 8,8 41,0 41,0 Margine operativo lordo (EBITDA) 500,2 459,5 40,7 8,9 59,0 59,0 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore 129,5 119,1 10,4 8,7 15,3 15,3 Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi 7,5 4,1 3,4 82,9 0,9 0,5 Risultato operativo (EBIT) 363,2 336,3 26,9 8,0 42,8 43,2 Proventi (Oneri) finanziari 133,3 126,6 6,7 5,3 15,7 16,3 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 40,0 48,3 8,3 17,2 4,7 6,2 Oneri finanziari capitalizzati 2,6 0,8 1,8 0,3 0,1 Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 2,0 0,5 1,5 0,2 0,1 Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 194,5 162,7 31,8 19,5 22,9 20,9 (Oneri) Proventi fiscali 76,3 67,1 9,2 13,7 9,0 8,6 Risultato delle attività operative in funzionamento 118,2 95,6 22,6 23,6 13,9 12,3 Proventi (Oneri) netti di attività cessate/destinate a essere cedute 0,8 0,8 0,1 Utile del periodo 118,2 96,4 21,8 22,6 13,9 12,4 (Utile)/Perdita del periodo di competenza di Terzi 2,7 2,7 0,3 0,3 Utile del periodo di competenza del Gruppo 120,9 99,1 21,8 22,0 14,2 12,7 1 trimestre trimestre 2009 Variazione Utile base per azione (euro) 0,22 0,18 0,04 di cui: da attività in funzionamento 0,22 0,18 0,04 da attività cessate/destinate a essere cedute Utile diluito per azione (euro) 0,22 0,18 0,04 di cui: da attività in funzionamento 0,22 0,18 0,04 da attività cessate/destinate a essere cedute FFO Cash flow operativo (milioni di euro) 303,3 231,8 71,5 FFO Cash flow operativo per azione (euro) 0,53 0,41 0,12 46

49 Andamento economico finanziario consolidato I Ricavi netti da pedaggio sono pari a 707,7 milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 96,8 milioni di euro (+15,8%) rispetto al 2009 (610,9 milioni di euro), determinato principalmente da: a) l incremento del traffico sulla rete delle concessionarie italiane dell 1,8% rispetto all analogo periodo del 2009, a cui si aggiunge l effetto di una ripresa significativa del traffico dei veicoli pesanti a 3 o più assi sulla rete di Autostrade per l Italia (+5,0%) con un beneficio addizionale sui ricavi da pedaggio stimabile in +0,5%; b) gli incrementi tariffari annuali applicati dalle concessionarie italiane del Gruppo nel 2009 con decorrenza 1 maggio (poiché sospesi fino al 30 aprile 2009 dal D.L. n. 185/2008) e nel 2010 con decorrenza 1 gennaio (per Autostrade per l Italia pari al 2,4% in entrambi gli anni); c) l inclusione, a partire dal 5 agosto 2009, tra i ricavi da pedaggio dell integrazione chilometrica di cui alla citata Legge 102/2009, (44,1 milioni di euro per il primo trimestre 2010). Contribuiscono inoltre all aumento dei ricavi da pedaggio: a) i maggiori ricavi da pedaggio (pari a 2,8 milioni di euro) rilevati da Autostrade Meridionali, che, a seguito della sottoscrizione del relativo schema di Convenzione Unica, dal 2009 non risconta più una quota della tariffa variabile X, rilasciando parzialmente quanto accantonato nei precedenti esercizi; b) l incremento dei ricavi da pedaggio (+1,7 milioni di euro) della concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska, prevalentemente per effetto degli incrementi tariffari applicati a partire da dicembre 2009 (mediamente pari a +18,6%) e della rivalutazione della moneta polacca zloty (+10,6%); c) il consolidamento della concessionaria cilena Los Lagos i cui ricavi da pedaggio, per il primo trimestre 2010, ammontano a 3,5 milioni di euro. I Ricavi per lavori su ordinazione sono pari a 11,5 milioni di euro e presentano un incremento di 3,7 milioni di euro (+47,4%) rispetto al 2009 (7,8 milioni di euro). L aumento è dovuto sostanzialmente ai maggiori lavori effettuati da Pavimental e Spea verso terzi. Gli Altri ricavi operativi ammontano a 128,3 milioni di euro, con un decremento di 31,8 milioni di euro ( 19,9%) rispetto al 2009 (160,1 milioni di euro), in particolare relativo a: 1) minori proventi non ricorrenti originati dalla devoluzione gratuita nel 2009 dei fabbricati presenti in alcune delle aree di servizio, le cui subconcessioni sono state rinnovate ( 32,3 milioni di euro); 2) maggiori ricavi da aree di servizio (+2,7 milioni di euro), dovuti essenzialmente all aumento delle royalty correnti a seguito del rinnovo delle subconcessioni scadute a fine 2009; 3) maggiori ricavi da canoni Telepass e Viacard (+1,3 milioni di euro), connessi all aumento della base clienti (circa +535 mila di apparati Telepass in circolazione); 47

50 2. Relazione sulla gestione 4) minori altri ricavi e proventi non ricorrenti (complessivamente 3,5 milioni di euro). Il Totale costi operativi netti ammonta a 347,3 milioni di euro e si incrementa di 28,0 milioni di euro (+8,8%) rispetto al 2009 (319,3 milioni di euro). A parità di perimetro di consolidamento ed escludendo l integrazione del canone di concessione introdotta a seguito della citata variazione normativa in tema di sovrapprezzo tariffario, il totale dei costi operativi netti su base omogenea si decrementa di 17,0 milioni di euro ( 5,3%). I Costi esterni gestionali, al netto delle relative capitalizzazioni, sono pari a 140,2 milioni e si decrementano di 12,0 milioni di euro ( 7,9%) rispetto al 2009 (152,2 milioni di euro), essenzialmente per effetto di minori costi per pavimentazioni ( 13,0 milioni di euro), in parte attenuati da maggiori operazioni invernali a seguito della maggiore nevosità (+60% ore neve sulla rete di Autostrade per l Italia) riscontrata nel primo trimestre 2010 (+2,5 milioni di euro). Gli Oneri concessori ammontano a 63,1 milioni di euro e si incrementano di 45,3 milioni di euro rispetto al 2009 (17,8 milioni di euro), essenzialmente per la citata integrazione dei canoni di concessione delle società italiane a seguito dell efficacia della variazione normativa inerente al sovrapprezzo tariffario. Il Costo del lavoro, al lordo delle capitalizzazioni, è pari a 157,7 milioni di euro (157,8 milioni di euro nel 2009) con una variazione di 0,1 milioni di euro ( 0,1%). In particolare, la dinamica del costo del lavoro è determinata da: a) decremento dell organico medio di 56 unità medie ( 0,6%), le cui principali variazioni riguardano: 1) società concessionarie italiane ( 103 unità medie, esclusi i trasferimenti infragruppo), essenzialmente per la riduzione del personale esattoriale; 2) Spea (+49 unità medie), per l aumento delle attività di progettazione e per il potenziamento della struttura dedicata alla Direzioni Lavori; b) aumento del costo medio (+0,5%), principalmente per effetto delle dinamiche contrattuali (+2,0%), del maggiore accantonamento per il piano di incentivazione triennale e dei maggiori costi per compensi agli amministratori (+0,5%), dei maggiori oneri derivanti da controversie con il personale (+0,2%), in parte compensati dai minori incentivi all esodo erogati nel periodo ( 2,2%). Il Costo del lavoro capitalizzato passa da 8,5 milioni di euro a 13,7 milioni di euro (+5,2 milioni di euro) principalmente per le maggiori lavorazioni su opere infrastrutturali di Autostrade per l Italia svolte da Pavimental. Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 500,2 milioni di euro, con un incremento di 40,7 milioni di euro (+8,9%) rispetto al 2009 (459,5 milioni di euro). 48

51 Andamento economico finanziario consolidato Su base omogenea, a parità, quindi, di perimetro di consolidamento e dei citati proventi non ricorrenti, l aumento del margine operativo lordo risulta di 70,1 milioni di euro (+16,4%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 363,2 milioni di euro, con un incremento di 26,9 milioni di euro (+8,0%) rispetto al primo trimestre 2009 (336.3 milioni di euro) e con una incidenza sui ricavi pari al 42,8% (43,2% nel 2009). Sulla variazione del risultato operativo, oltre all incremento del margine operativo lordo, influiscono essenzialmente i maggiori ammortamenti del trimestre (+10,4 milioni di euro). Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 118,2 milioni di euro, con un incremento di 22,6 milioni di euro (+23,6%) rispetto al 2009 (95,6 milioni di euro). Gli Oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 133,3 milioni di euro, in aumento di 6,7 milioni di euro (+5,3%) rispetto al primo trimestre del 2009 (126,6 milioni di euro) per effetto dei maggiori interessi e oneri connessi al servizio del debito a seguito della maggiore esposizione media e del differenziale fra il rendimento degli investimenti di liquidità e il costo della provvista sostenuto per assicurare idonee risorse finanziarie in vista del rimborso del prestito obbligazionario in scadenza nel Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti sono pari a 40,0 milioni di euro e si decrementano di 8,3 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2009 ( 17,2%) principalmente per effetto della dinamica favorevole dei tassi di interesse. Gli oneri finanziari capitalizzati, pari a 2,6 milioni di euro, aumentano di 1,8 milioni di euro rispetto all esercizio precedente, in relazione al progressivo aumento dei pagamenti cumulati effettuati per investimenti in corso di esecuzione sulla rete del Gruppo. La Quota dell utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto è positiva per 2,0 milioni di euro rispetto al valore, sempre positivo, di 0,5 milioni di euro rilevato nel primo trimestre Gli Oneri fiscali del periodo ammontano a 76,3 milioni di euro e si incrementano di 9,2 milioni di euro (+13,7%) rispetto al primo trimestre del 2009 (67,1 milioni di euro) prevalentemente in relazione alla variazione positiva del Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (+19,5%). L Utile del periodo del primo trimestre 2010, pari a 118,2 milioni di euro, si incrementa di 21,8 milioni di euro (22,6%) rispetto al primo trimestre 2009 (96,4 milioni di euro). L Utile del periodo di competenza del Gruppo (120,9 milioni di euro) registra un incremento di 21,8 milioni di euro (+22,0%) rispetto al valore 49

52 2. Relazione sulla gestione del primo trimestre del 2009 (99,1 milioni di euro). Nel primo trimestre 2010 il risultato di competenza di terzi è negativo per 2,7 milioni di euro, come nel primo trimestre Il prospetto di conto economico consolidato complessivo del primo trimestre 2010 evidenzia un risultato complessivo di 119,1 milioni di euro (27,3 milioni di euro nel primo trimestre 2009). L effetto netto delle componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo è pari a 0,9 milioni di euro e beneficia degli utili derivanti dalla conversione dei bilanci in valuta funzionale diversa dall euro (12,4 milioni di euro) e dalla valutazione di partecipazioni in base al metodo del patrimonio netto (7,4 milioni di euro), parzialmente compensati dalla variazione negativa del fair value degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge al netto dei relativi effetti fiscali ( 18,9 milioni di euro). Nel primo trimestre 2009 le componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo erano invece negative per 69,1 milioni di euro, per effetto prevalentemente della variazione derivante dalla valutazione degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge al netto dei relativi effetti fiscali ( 61,5 milioni di euro). Conto economico complessivo consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 Utile del periodo (A) 118,2 96,4 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge 18,9 61,5 Utili (Perdite) da conversione dei bilanci in valuta funzionale diversa dall'euro 12,4 13,8 Utili (Perdite) da valutazione in base metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate e a controllo congiunto 7,4 6,2 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) 0,9 69,1 Risultato economico complessivo del periodo (A + B) 119,1 27,3 di cui di pertinenza del Gruppo 118,5 35,2 di cui di pertinenza di Terzi 0,6 7,9 Si rileva infine che la gestione operativa ha prodotto nel primo trimestre 2010 un Cash flow operativo FFO, determinato come definito nella sezione Principali dati economici finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a 303,3 milioni di euro, in aumento di 71,5 milioni di euro rispetto al dato del primo trimestre Tale flusso risulta pressoché integralmente assorbito dagli investimenti (in attività materiali e immateriali) effettuati dal Gruppo nel primo trimestre del

53 Andamento economico finanziario consolidato Struttura patrimoniale finanziaria consolidata Al 31 marzo 2010 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a ,5 milioni di euro e si decrementano di 3,4 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2009 (19.585,9 milioni di euro). Le Attività materiali, pari a 214,2 milioni di euro, sono costituite prevalentemente da immobili, impianti e macchinari (211,2 milioni di euro) e non presentano variazioni nel periodo. Le Attività immateriali sono pari a ,8 milioni di euro (16.781,6 milioni di euro al 31 dicembre 2009) e accolgono, oltre all avviamento (4.382,9 milioni di euro) rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., i diritti concessori del Gruppo, complessivamente pari a ,1 milioni di euro (12.345,1 milioni di euro al 31 dicembre 2009). Tra quest ultimi si evidenzino per rilevanza i diritti concessori riconducibili a opere senza benefici economici aggiuntivi per 9.306,9 milioni di euro (9.380,5 milioni di euro al 31 dicembre 2009) e a opere con benefici economici aggiuntivi per 2.160,6 milioni di euro (2.089,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009). Il decremento delle attività immateriali, pari a 4,8 milioni di euro, è dovuto sostanzialmente all effetto combinato dell ammortamento, pari a 117,3 milioni di euro, e degli investimenti (+111,1 milioni di euro). 51

54 2. Relazione sulla gestione Situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata (Milioni di euro) Variazione Attività non finanziarie non correnti Materiali 214,2 214,2 Immateriali , ,6 4,8 Partecipazioni 400,9 394,8 6,1 Attività per imposte anticipate 2.180, ,6 4,3 Altre attività 10,3 10,7 0,4 Totale attività non finanziarie non correnti (A) , ,9 3,4 Capitale d'esercizio Attività commerciali 1.016,1 986,0 30,1 Rimanenze 51,5 51,2 0,3 Attività per lavori in corso su ordinazione 25,4 25,5 0,1 Crediti commerciali 939,2 909,3 29,9 Attività per imposte correnti 48,5 46,3 2,2 Altre attività correnti 57,6 60,4 2,8 Attività non finanziarie destinate alla vendita 48,3 67,3 19,0 Fondo per impegni da convenzioni correnti 661,7 703,4 41,7 Fondi per accantonamenti correnti 218,6 216,2 2,4 Passività commerciali 1.312, ,0 61,2 Passività per imposte correnti 87,9 19,3 68,6 Altre passività correnti 318,7 330,5 11,8 Totale capitale d'esercizio (B) 1.428, ,4 68,2 Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C = A + B) , ,5 71,6 Passività non finanziarie non correnti Fondo per impegni da convenzioni non correnti 4.197, ,0 67,3 Fondi per accantonamenti non correnti 929,6 922,1 7,5 Passività per imposte differite 28,5 30,3 1,8 Altre passività non correnti 53,6 56,4 2,8 Totale passività non finanziarie non correnti (D) 5.209, ,8 64,4 Capitale investito netto (E = C + D) , ,7 7,2 52

55 Andamento economico finanziario consolidato (Milioni di euro) Variazione Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 2.929, ,8 118,6 Patrimonio netto di pertinenza di Terzi 385,9 386,4 0,5 Patrimonio netto (F) 3.315, ,2 118,1 Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti , ,5 46,9 Prestiti obbligazionari 7.886, ,0 50,6 Finanziamenti a medio lungo termine 3.058, ,3 10,0 Derivati con fair value passivo 381,5 374,8 6,7 Altre passività finanziarie 25,0 25,4 0,4 Altre attività finanziarie non correnti 895,0 867,7 27,3 Diritti concessori finanziari non correnti 324,6 304,6 20,0 Attività finanziarie per contributi su opere non correnti 184,3 181,5 2,8 Depositi bancari vincolati convertibili oltre 12 mesi 307,9 336,7 28,8 Derivati con fair value attivo 27,2 0,9 26,3 Altre attività finanziarie 51,0 44,0 7,0 Indebitamento finanziario netto non corrente (G) , ,8 19,6 Indebitamento finanziario netto corrente Passività finanziarie correnti 982,8 914,3 68,5 Scoperti di conto corrente 52,6 41,0 11,6 Finanziamenti a breve termine 183,7 185,4 1,7 Quota corrente di debiti finanziari a medio lungo termine 744,2 686,2 58,0 Rapporti passivi conto corrente infragruppo 1,2 1,5 0,3 Altre passività finanziarie 1,1 0,2 0,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.367, ,3 145,5 Disponibilità liquide e depositi bancari e postali 267,4 403,3 135,9 Mezzi equivalenti 1.100,4 819,0 281,4 Altre attività finanziarie correnti 442,2 374,3 67,9 Quota corrente di attività finanziarie a medio lungo termine 84,7 67,8 16,9 Diritti concessori finanziari correnti 10,2 9,7 0,5 Attività finanziarie per contributi su opere correnti 99,5 74,9 24,6 Depositi bancari vincolati convertibili entro 12 mesi 208,1 181,6 26,5 Altre attività finanziarie 29,3 23,2 6,1 Attività finanziarie incluse nei gruppi in dismissione 10,4 17,1 6,7 Indebitamento finanziario netto corrente (H) 827,2 682,3 144,9 Indebitamento finanziario netto (I = G + H) 9.629, ,5 125,3 Copertura del capitale investito netto (L = F + I) , ,7 7,2 53

56 2. Relazione sulla gestione Al 31 marzo 2010 la voce Partecipazioni ammonta a 400,9 milioni di euro (394,8 milioni di euro al 31 dicembre 2009) con un incremento di 6,1 milioni di euro, determinato principalmente dai seguenti fattori: la rivalutazione per 4,2 milioni di euro della partecipazione nel gruppo Autostrade del Sud America per effetto della rilevazione del pro quota del periodo della valutazione in base al metodo del patrimonio netto, che include un provento netto rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo per 2,5 milioni di euro; la rilevazione del pro quota del periodo della valutazione in base al metodo del patrimonio netto, per complessivi 1,4 milioni di euro, della partecipazione nella società concessionaria brasiliana Triangulo do Sol. Le Attività per imposte anticipate, al netto delle passività per imposte differite compensabili, ammontano a 2.180,3 milioni di euro (2.184,6 milioni di euro al 31 dicembre 2009) e si decrementano prevalentemente per il rilascio di imposte anticipate rilevate sulla plusvalenza infragruppo relativa al conferimento, effettuato nel 2003, del compendio autostradale in Autostrade per l Italia, pari a 26,5 milioni di euro, in parte compensato dall iscrizione di imposte anticipate nette per: la quota non deducibile dei fondi per accantonamenti (8,1 milioni di euro), la variazione negativa del fair value di strumenti finanziari derivati di copertura (7,5 milioni di euro) e le perdite IRES fiscalmente riportabili (4,6 milioni di euro). Le Altre attività non correnti sono pari a 10,3 milioni di euro e presentano un saldo in linea con quello risultante al 31 dicembre Il capitale di esercizio consolidato al 31 marzo 2010 presenta una valore complessivo negativo pari a 1.428,6 milioni di euro ed è costituito dal saldo netto tra le attività di esercizio pari a 1.170,5 milioni di euro (1.160,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009) e le passività di esercizio pari a 2.599,1 milioni di euro (2.520,4 milioni di euro al 31 dicembre 2009). La variazione di 68,2 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2009 è imputabile principalmente alle seguenti voci: a) l aumento dei crediti commerciali per 29,9 milioni di euro, principalmente a ragione di: a. maggiori crediti da esazione differita dei pedaggio per 26,1 milioni di euro, dipendenti dal maggior fatturato registrato nel mese di marzo rispetto a dicembre; b. maggiori crediti verso società interconnesse per 7,1 milioni di euro; c. maggiori crediti verso subconcessionari di aree di servizio per 15,0 milioni di euro, derivanti dalla dinamica di fatturazione delle royalty agli operatori, concentrate a inizio anno; d. minori crediti per prestazioni per 37,5 milioni di euro, a ragione della diversa distribuzione dei cicli di fatturazione a inizio anno, oltre che dei maggiori incassi nel trimestre; e. maggiori acconti per attività da investimenti in concessione per 13,8 milioni di euro; 54

57 Andamento economico finanziario consolidato b) l incremento dei debiti commerciali per 67,5 milioni di euro, principalmente dovuto a: a. risconti passivi per 93,3 milioni di euro, riconducibili alla citata fatturazione delle royalty ai subconcessionari di aree di servizio e in particolare agli acconti relativi all anno in corso; b. ai maggiori debiti verso società interconnesse per 23,4 milioni di euro, per la citata diversa stagionalità del traffico; c. minori debiti verso fornitori per 50,3 milioni di euro, per effetto di minori investimenti realizzati nel primo trimestre dell anno rispetto all ultimo trimestre dell anno precedente; c) la contrazione delle altre passività correnti per 14,7 milioni di euro principalmente per effetto della riduzione dei debiti verso ANAS per canoni (25,1 milioni di euro), parzialmente compensata dall incremento dei debiti per attività di esproprio (9,4 milioni di euro); d) l incremento delle passività nette per imposte correnti per 66,4 milioni di euro, correlata al debito corrente delle imposte sul reddito del trimestre; e) la diminuzione del saldo delle attività destinate alla vendita, per 19,0 milioni di euro, a seguito della cessione, nel corso del primo trimestre 2010, della partecipazione detenuta nella società Autoestradas do Oeste; f) la diminuzione della quota corrente del fondo per impegni da convenzioni per 41,7 milioni di euro, quale saldo tra gli utilizzi del fondo a fronte degli investimenti in opere senza benefici aggiuntivi realizzati nel periodo e la riclassifica al fondo non corrente dell ammontare degli investimenti nelle dette opere, attesi per il primo trimestre Le Passività non finanziarie non correnti sono pari a 5.209,4 milioni di euro e si decrementano di 64,4 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2009 (5.273,8 milioni di euro) prevalentemente per la citata riclassifica della quota corrente del fondo per impegni da convenzioni, al netto dell incremento dei fondi per accantonamenti per effetto dell attualizzazione finanziaria. Rispetto al 31 dicembre 2009 il Capitale investito netto si riduce pertanto di 7,2 milioni di euro, raggiungendo l importo di ,5 milioni di euro al 31 marzo Il Patrimonio netto di Gruppo e di terzi ammonta a 3.315,3 milioni di euro (3.197,2 milioni di euro al 31 dicembre 2009). Il Patrimonio netto di Gruppo è pari a 2.929,4 milioni di euro e presenta un incremento di 118,6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009 (2.810,8 milioni di euro) principalmente correlato all utile del periodo (120,9 milioni di euro). Il Patrimonio netto di terzi è pari a 385,9 milioni di euro in linea con il saldo al 31 dicembre 2009 (386,4 milioni di euro). 55

58 2. Relazione sulla gestione La posizione finanziaria del Gruppo presenta al 31 marzo 2010 un indebitamento netto complessivo pari a 9.629,2 milioni di euro, che diminuisce di 125,3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009 (9.754,5 milioni di euro). L Indebitamento finanziario netto non corrente, pari a ,4 milioni di euro (10.436,8 milioni di euro al 31 dicembre 2009), è costituito da: a) passività finanziarie non correnti pari a ,4 milioni di euro (11.304,5 milioni di euro al 31 dicembre 2009) composte da: 1. prestiti obbligazionari per complessivi 7.886,6 milioni di euro, che si incrementano di 50,6 milioni di euro essenzialmente per effetto della variazione del fair value del prestito obbligazionario di importo nominale di milioni di euro emesso a maggio 2009 derivante dalla dinamica dei tassi di interesse; 2. finanziamenti a medio lungo termine pari a 3.058,3 milioni di euro, che si decrementano di 10,0 milioni di euro a seguito delle riclassifiche alle quote correnti; 3. fair value negativo dei contratti finanziari derivati di copertura di cash flow hedge per 381,5 milioni di euro, che aumenta di 6,7 milioni di euro, a seguito della variazione della curva dei tassi di interesse; b) attività finanziarie non correnti per complessivi 895,0 milioni di euro, che aumentano di 27,3 milioni di euro, sostanzialmente per effetto dei seguenti fattori: 1. aumento dei diritti concessori finanziari non correnti per 20,0 milioni di euro essenzialmente a fronte degli investimenti in opere autostradali effettuate nel periodo da Autostrade Meridionali; 2. diminuzione dei depositi vincolati non correnti per 28,9 milioni di euro, a seguito della riclassifica nell attivo corrente della quota degli stessi che si ritiene potrà essere svincolata entro i dodici mesi successivi in base all aggiornamento del piano di svincoli certificati secondo le Leggi 662/96, 135/97 e 345/97; 3. incremento di 27,2 milioni di euro dei derivati con fair value attivo, a seguito della variazione dei tassi interesse nel periodo. Il valore di mercato di tali strumenti finanziari è principalmente riconducibile ai derivati stipulati a copertura del prestito obbligazionario di nominali milioni di euro che sono classificati di fair value hedge. Al 31 marzo 2010 la posizione finanziaria netta corrente è positiva per 827,2 milioni di euro (682,3 milioni di euro al 31 dicembre 2009) e include: a) passività finanziarie correnti per 982,8 milioni di euro, in aumento di 68,5 milioni di euro essenzialmente per effetto dell incremento dei ratei passivi maturati sui debiti finanziari a medio lungo termine e sui derivati a copertura del rischio di variazione dei tassi di interesse e di cambio per 94,5 milioni di euro, dell aumento dei finanziamenti a breve termine di 11,6 milioni di euro, parzialmente 56

59 Andamento economico finanziario consolidato compensato dalla diminuzione di 36,6 milioni di euro della quota corrente dei debiti finanziari a medio lungo termine in scadenza nei successivi 12 mesi a seguito di rimborsi e riclassifiche; b) disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 1.367,8 milioni di euro con un incremento di 145,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009; c) altre attività finanziarie correnti pari 442,2 milioni di euro, in aumento di 67,9 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009 essenzialmente per effetto dell aumento della quota corrente dei depositi vincolati per 26,5 milioni di euro, delle attività finanziarie per contributi su opere correnti per 24,6 milioni di euro e degli altri crediti finanziari per 29,3 milioni di euro. Il Gruppo, nell ordinario svolgimento delle proprie attività operative e finanziarie, risulta esposto a rischi di mercato, principalmente di variazione del tasso di interesse e del tasso di cambio connessi alle attività finanziarie erogate e alle passività finanziarie assunte, oltre che a rischi di liquidità e di credito. La strategia del Gruppo per la gestione dei rischi finanziari indicati è conforme e coerente con gli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia ed è finalizzata sia alla gestione, che al controllo di tali rischi; in particolare, ove possibile, mira a mitigare i rischi di tasso e di cambio e a ottimizzare il costo del debito, tenendo conto degli interessi degli Stakeholder, così come definito nella Hedging Policy approvata. Le operazioni del portafoglio derivati del Gruppo sono classificate, in applicazione dello IAS 39, come di cash flow hedge o fair value hedge in relazione al tipo di rischio coperto. Per gli strumenti di copertura di cash flow hedge, a seguito dell esito positivo dei test di efficacia al 31 marzo 2010, le variazioni di fair value sono state portate interamente in una riserva di patrimonio netto, non rilevando alcuna quota inefficace da imputare a conto economico. I derivati che trasformano le passività finanziarie sottostanti da tasso fisso a tasso variabile sono stati classificati come di fair value hedge, con imputazione delle variazioni di fair value a conto economico. A seguito dell esito positivo dei test di efficacia, la variazione del fair value dei derivati è completamente neutralizzata dalla variazione del fair value della passività sottostante. Si evidenzia che il rischio di credito non è oggetto della copertura. La vita media ponderata residua dell indebitamento finanziario fruttifero complessivo è pari a circa 7 anni ed è espresso per l 82% a tasso fisso. Si rileva inoltre che l indebitamento a medio lungo termine del Gruppo è espresso per il 10% in valute diverse dall euro. Tenuto conto delle operazioni di copertura dal rischio di cambio e della quota di indebitamento in valuta locale del Paese in cui opera la società del Gruppo detentrice della posizione debitoria (circa il 2%), il Gruppo non risulta esposto al rischio di oscillazione nei confronti dell euro. Nel corso del primo trimestre 2010 il costo medio della provvista a medio lungo termine del Gruppo è stato di circa il 4,9%. 57

60 2. Relazione sulla gestione Al 31 marzo 2010 il Gruppo dispone di una riserva di liquidità stimata in milioni di euro, composta da: a) milioni di euro riconducibili a disponibilità liquide e/o investite con un orizzonte temporale non eccedente i 90 giorni; b) 516 milioni di euro riconducibili a depositi vincolati destinati principalmente alla copertura di parte dei fabbisogni per lo svolgimento di specifici lavori; c) milioni di euro riconducibili a linee finanziarie committed non utilizzate. In particolare il Gruppo dispone delle seguenti linee di finanziamento: milioni di euro relativi alla parte non ancora utilizzata del contratto stipulato a novembre 2008 tra la Banca Europea degli Investimenti e Autostrade per l Italia (per 1,0 miliardo di euro), utilizzabile entro novembre 2011; milioni di euro relativi alla parte non utilizzata del finanziamento concesso a dicembre 2008 dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. ad Autostrade per l Italia (per complessivi 500 milioni di euro), utilizzabile entro agosto 2013 e con scadenza nel 2034; (Milioni di euro) Capitale emesso Patrimonio netto di Gruppo Riserva da valutazione strumenti finanziari Riserva di conversione bilanci in valuta estera Saldo al ,7 54,5 6,1 Effetti dell'applicazione dell'ifric 12 al ,3 Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente Saldo al (inclusi gli effetti della prima adozione dell'ifric 12) 571,7 54,5 10,4 Risultato economico complessivo del periodo 62,5 7,6 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale e altre variazioni minori Saldo al ,7 8,0 18,0 Saldo al ,7 3,1 9,0 Risultato economico complessivo del periodo 18,4 8,6 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale e altre variazioni minori Saldo al ,7 15,3 0,4 58

61 Andamento economico finanziario consolidato milioni di euro relativi alla parte non utilizzata del finanziamento concesso a dicembre 2009 dalla Cassa Depositi e Prestiti e dalla Sace, utilizzabile entro settembre 2014 e con scadenza nel 2024; milioni di euro a disposizione di Autostrade per l Italia tramite una linea di credito committed Revolving Credit Facility con Mediobanca in qualità di Banca Agente, non utilizzata al 31 marzo 2010, e con scadenza a giugno La posizione finanziaria del Gruppo, così come definita dalla Raccomandazione CESR del 10 febbraio 2005 (che non prevede la deduzione dall indebitamento finanziario delle attività finanziarie non correnti), presenta al 31 marzo 2010 un saldo negativo complessivo pari a ,2 milioni di euro, rispetto al saldo negativo di ,2 milioni di euro al 31 dicembre Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato Riserva da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Altre riserve e utili portati a nuovo Patrimonio netto di Gruppo Azioni proprie Risultato del periodo Totale Patrimonio netto di Terzi Totale patrimonio netto di Gruppo e di Terzi 11, ,8 215,6 544, ,5 370, ,1 933,4 937,7 11,3-949,0 544,4 544,4 11, ,8 215, ,8 359, ,1 6,2 99,1 35,2 7,9 27,3 0,9 0,9 8,0 8,0 5, ,8 215,6 99, ,0 358, ,5 11, ,6 215,6 363, ,8 386, ,2 7,4 120,9 118,5 0,6 119,1 1,1 1,1 363,7 363,7 0,1 0,1 0,1 18, ,4 215,6 120, ,4 385, ,3 59

62 2. Relazione sulla gestione Gestione finanziaria consolidata La dinamica finanziaria del primo trimestre 2010 evidenzia un decremento dell indebitamento finanziario netto di 125,3 milioni di euro rispetto all incremento registrato nel primo trimestre 2009 di 99,1 milioni di euro. Nel primo trimestre 2010 la gestione delle attività operative ha generato un flusso finanziario di 367,7 milioni di euro, rispetto ai 241,6 milioni di euro del primo trimestre Il maggior flusso generato dalle attività operative è riconducibile al miglior risultato delle attività operative in funzionamento (tenuto anche conto delle partite non monetarie rilevate nei due trimestri a confronto) e all apporto positivo della variazione del capitale operativo (+33,8 milioni di euro, rispetto al flusso assorbito nello stesso periodo del precedente anno per 44,1 milioni di euro) per effetto delle maggiori passività commerciali, anche in relazione ai maggiori investimenti realizzati dal Gruppo rispetto al primo trimestre Il flusso finanziario assorbito da investimenti in attività non finanziarie è pari a 228,1 milioni di euro, con una riduzione di 19,1 milioni di euro rispetto all analogo flusso del primo trimestre 2009 (247,2 milioni di euro). In particolare, il flusso del primo trimestre 2009 risentiva di investimenti in partecipazioni (Alitalia, IGLI, Tangenziali Esterne di Milano) per 57,5 milioni di euro, mentre quello del primo trimestre beneficia della cessione della partecipazione in Autoestradas do Oeste. Inoltre, si rilevano nel primo trimestre 2010 maggiori investimenti in attività autostradali, al netto dei correlati contributi e dell incremento dei diritti di subentro finanziari, per 49,7 milioni di euro. Le variazioni del capitale proprio hanno generato un flusso finanziario pari a 11,3 milioni di euro, mentre nel primo trimestre 2009 assorbivano flussi finanziari per 8,3 milioni di euro. L impatto complessivo dei flussi sopra commentati sull indebitamento finanziario netto del primo trimestre 2010 è pertanto positivo per 150,9 milioni di euro (13,9 milioni di euro assorbiti nel primo trimestre 2009). Unitamente ai flussi commentati, si evidenzia inoltre l effetto negativo sull indebitamento finanziario netto dei due trimestri a confronto della variazione del fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura con rilevazione a specifiche riserve di patrimonio netto (per il primo trimestre 2010 pari a 25,6 milioni di euro e per il primo trimestre 2009 pari a 85,2 milioni di euro). 60

63 Andamento economico finanziario consolidato Prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 Utile del periodo 118,2 96,4 Ammortamenti 129,6 119,1 Accantonamento ai fondi 6,1 4,6 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 40,1 48,3 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 2,1 0,5 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 20,0 35,4 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 0,1 0,9 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 9,2 5,0 Altri costi (ricavi) non monetari 1,8 31,2 Variazione del capitale operativo 33,8 44,1 Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie 54,7 19,5 Cash flow da (per) attività operative (A) 367,7 241,6 Investimenti in attività autostradali 274,8 215,2 Contributi su attività autostradali 20,3 29,5 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 17,7 8,6 Investimenti in attività materiali 11,4 10,9 Investimenti in attività immateriali 2,8 3,5 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 0,6 57,5 Dividendi ricevuti da partecipate valutate in base al metodo del patrimonio netto 3,8 Realizzi da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate e variazioni delle altre attività non correnti 19,7 1,8 Cash flow da (per) investimenti in attività non finanziarie (B) 228,1 247,2 Dividendi deliberati 1,2 0,8 Variazione netta della riserva di conversione, delle altre riserve di patrimonio ed effetto variazione cambi su indebitamento 12,4 8,5 Apporti di capitale e riserve di terzi 0,1 1,0 Cash flow da (per) capitale proprio (C) 11,3 8,3 Cash flow generato (assorbito) nel periodo (A + B + C) 150,9 13,9 Variazione di fair value di strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo (D) 25,6 85,2 Decremento (Incremento) dell'indebitamento finanziario netto del periodo (A + B + C + D) 125,3 99,1 Indebitamento finanziario netto a inizio periodo 9.754, ,5 Indebitamento finanziario netto a fine periodo 9.629, ,6 61

64 2. Relazione sulla gestione Rendiconto finanziario consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile dell'esercizio 118,2 96,4 Rettificato da: Ammortamenti 129,6 119,1 Accantonamento ai fondi 6,1 4,6 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti 40,1 48,3 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 2,1 0,5 Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 20,0 35,4 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 0,1 0,9 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 9,2 5,0 Altri costi (ricavi) non monetari 1,8 31,2 Variazione del capitale di esercizio e altre variazioni 85,7 24,6 Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio (A) 364,9 241,6 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in attività autostradali 274,8 215,2 Contributi su attività autostradali 20,3 29,5 Incremento dei diritti di subentro finanziari (a fronte degli investimenti in attività autostradali) 17,7 8,6 Investimenti in attività materiali 11,4 10,9 Investimenti in attività immateriali 2,8 3,5 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 0,6 57,5 Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate 19,2 1,5 Dividendi ricevuti da partecipate valutate in base al metodo del patrimonio netto 3,8 Variazione delle altre attività non correnti 0,4 0,1 Variazione delle attività finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione 92,0 98,2 Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento (B) 320,2 149,2 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ FINANZIARIA Dividendi corrisposti 0,3 11,8 Variazione netta della riserva di conversione e delle altre riserve 6,4 4,7 Variazione netta del capitale e delle riserve di terzi 3,7 1,0 Accensioni di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing finanziario) 5,2 Rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing finanziario) 64,4 56,1 Rimborso di debiti di leasing finanziario 0,2 0,1 Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti 136,8 22,5 Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria (C) 87,2 94,2 Effetto netto delle variazioni dei tassi di cambio su disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti (D) 2,3 2,9 Incremento/(decremento) cassa ed equivalenti di cassa (A + B + C + D) 134,2 4,7 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo 1.179,8 39,6 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo 1.314,0 34,9 62

65 Andamento economico finanziario consolidato Informazioni aggiuntive al rendiconto finanziario (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 Imposte sul reddito corrisposte 0,7 Interessi attivi e altri proventi finanziari incassati 3,5 3,5 Interessi passivi e altri oneri finanziari corrisposti 43,0 92,1 Utili su cambi incassati 0,2 Perdite su cambi corrisposte 0,1 0,3 Riconciliazione delle disponibilità liquide nette e dei mezzi equivalenti (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2009 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo 1.179,8 39,6 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.222,3 129,8 Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista 41,0 82,9 Rapporti di conto corrente verso partecipate non consolidate 1,5 7,3 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo 1.314,0 34,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.367,8 140,8 Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista 52,6 98,6 Rapporti di conto corrente verso partecipate non consolidate 1,2 7,3 63

66 2. Relazione sulla gestione Andamento gestionale delle principali società controllate. del Gruppo Traffico Nel primo trimestre 2010, sulla rete di Autostrade per l Italia e delle concessionarie autostradali italiane controllate, sono stati percorsi complessivamente ,8 milioni di chilometri: 9.143,5 milioni dagli automezzi leggeri (pari al 77,5% del totale) e 2.655,2 milioni dai veicoli pesanti (pari al 22,5% del totale) (1). La variazione di traffico, rispetto all analogo periodo 2009, è stata pari a +1,8%, con la componente leggera in crescita del 2,8% e i pesanti in flessione dell 1,5%. Il trend registrato dai mezzi pesanti nel primo trimestre 2010 sulla rete di Autostrade per l Italia vede una decisa ripresa dei veicoli a 3 o più assi, in crescita del 5,0% rispetto ai primi 3 mesi del L evoluzione del traffico ha, inoltre, riscontrato incrementi significativi sulle autostrade gestite da Raccordo Autostradale Valle d Aosta (+7,9%) e sul Traforo del Monte Bianco (+3,8%) che beneficiano della ripresa del traffico transfrontaliero dei mezzi pesanti, mentre su Strada dei Parchi l incremento (+5,4%) è influenzato dalle misure di agevolazione adottate in conseguenza dell evento sismico che in aprile 2009 ha colpito la provincia dell Aquila (che hanno previsto l esenzione del pedaggio per i residenti) e dei movimenti dei mezzi di trasporto impiegati nella ricostruzione. Traffico sulla rete in concessione in Italia: valori primo trimestre anno 2010 Tratte autostradali Veicoli x km (milioni) (a) VTMG (b) 2010 Veicoli leggeri Veicoli pesanti Veicoli totali Variazione % su 2009 Autostrade per l'italia 7.934, , ,4 1, Torino Savona 155,9 38,0 193,8 1, Napoli Pompei Salerno 327,4 35,5 363,0 0, Tangenziale di Napoli 232,7 21,0 253,7 0, Traforo del Monte Bianco 1,5 0,8 2,3 3, Livorno Rosignano 28,0 8,3 36,3 2, Raccordo Autostradale Valle d'aosta 19,4 6,6 26,0 7, Strada dei Parchi 443,7 75,5 519,2 5, Totale società controllate italiane 1.208,7 185, ,4 2, Totale 9.143, , ,8 1, (a) Dati provvisori. (b) VTMG = Veicoli teorici medi giornalieri pari a totale km percorsi/(lunghezza tratta x n. giorni del periodo). (1) Dati di traffico provvisori. 64

67 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo All estero la concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska nel primo trimestre 2010 ha registrato un calo del traffico dello 0,5% rispetto al Il traffico medio giornaliero dei veicoli leggeri ha registrato una diminuzione del 1,5% mentre quello dei veicoli pesanti un incremento del 3,2%. La concessionaria cilena Los Lagos, società consolidata a partire dal 1 luglio 2009, ha registrato nel primo trimestre 2010 una flessione dei km percorsi lungo la rete in gestione pari a 3,7% rispetto al 2009, dovuta alla diminuzione del traffico leggero 5,9%, parzialmente compensata dall incremento del traffico pesante +3,2%. L andamento del traffico ha risentito dei danni infrastrutturali a nord della tratta in concessione a. Los Lagos (che invece non ha subito danni) causati dal terremoto di grado 8.8 della scala Richter avvenuto il 27 febbraio 2010 nell epicentro della città di Concepciòn e in secondo luogo delle condizioni climatiche che hanno disincentivato il flusso veicolare dei turisti in particolar modo nel mese di febbraio. Tariffe Dal 1 gennaio 2010 sono stati applicati gli adeguamenti tariffari per l anno 2010 per Autostrade per l Italia e le concessionarie autostradali italiane del Gruppo. Di seguito, il dettaglio delle variazioni tariffarie applicate: Variazioni tariffarie con decorrenza 1 gennaio 2010 Concessionarie autostradali italiane Incremento tariffario Autostrade per l Italia 2,40% Raccordo Autostradale Valle d Aosta 0,94% Autostrada Torino Savona 1,47% Società Autostrada Tirrenica 2,11% Strada dei Parchi 4,78% Tangenziale di Napoli 2,17% Autostrade Meridionali 1,43% Società Italiana Traforo del Monte Bianco 5,55% Per le società Raccordo Autostradale Valle d Aosta, Autostrada Torino Savona, Società Autostrada Tirrenica, Tangenziale di Napoli, Autostrade Meridionali e Strada dei Parchi sono stati riconosciuti gli incrementi tariffari spettanti in base alle rispettive convenzioni vigenti alla data della richiesta tariffaria comprensivi, per la società Strada dei Parchi, degli adeguamenti tariffari non riconosciuti negli anni 2007, 2008 e

68 2. Relazione sulla gestione La Società Italiana Traforo del Monte Bianco, in base ad accordi bilaterali Italia Francia, ha applicato dal 1 gennaio 2010, in ottemperanza a quanto deliberato il 20 novembre 2009 dalla Commissione Intergovernativa del Traforo del Monte Bianco, un aumento pari al 5,55% complessivo, risultante dalla combinazione di due elementi: 2,05% corrispondente alla media dell inflazione italiana (2,52%) e francese (1,58%) relativa al periodo dal 1 marzo 2008 al 31 agosto 2009; 3,50% in base a quanto approvato dalla Commissione Intergovernativa il 20 novembre La destinazione delle risorse derivanti da tale ultimo incremento tariffario sarà destinato a investimenti futuri. La concessionaria Los Lagos, in base al contratto di concessione, ha applicato a partire dal 1 gennaio 2010 una riduzione delle tariffe pari al 3,4% a seguito dell adeguamento per deflazione pari a 2,3% (calcolata tra il 1 dicembre 2008 e il 30 novembre 2009), della variazione negativa del fattore sicurezza tra il 2009 (pari a 5,0%) e il 2010 (3,5%),parzialmente compensati dall effetto ponderato dell arrotondamento ai 100 pesos delle tariffe (+0,4%). Potenziamento e ammodernamento della rete Nei primi tre mesi del 2010 gli investimenti delle società del Gruppo ammontano a 288,9 milioni di euro, con un aumento rispetto ai primi tre mesi del 2009 di 59,3 milioni di euro. Investimenti del Gruppo Atlantia Valori in milioni di euro 1 trimestre trimestre 2009 Variazione % Autostrade per l'italia Interventi Convenzione ,3 108,6 31% Autostrade per l'italia Interventi IV Atto Aggiuntivo ,2 29,2 130% Investimenti in Grandi Opere altre controllate 19,9 14,8 34% Altri investimenti sulla rete, personale, manutenzioni e altri oneri capitalizzati 45,3 62,6 28% Totale investimenti su infrastrutture in concessione 274,7 215,2 28% Investimenti in altri beni immateriali 2,8 3,5 20% Investimenti in beni materiali 11,4 10,9 5% Totale investimenti del Gruppo (*) 288,9 229,6 26% (*) L importo del primo trimestre 2009 non tiene conto di 32,3 milioni di euro di beni devoluti a titolo gratuito dai gestori delle aree di servizio. Gli investimenti relativi alla Convenzione del 1997 di Autostrade per l Italia registrano un incremento rispetto ai primi tre mesi del 2009 di +33,7 milioni di euro da attribuire principalmente ai maggiori investimenti sulla 66

69 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo tratta Firenze Nord Firenze Sud, in particolare legati alla ripresa dei lavori sulle tratte B e C e sul lotto 1 della Firenze Nord Firenze Sud (+19,0 milioni di euro) e all avvio delle attività previste nella Convenzione con RFI e il Comune di Calenzano per la realizzazione del IV lotto dell asse viario Mezzana Perfetti Ricasoli, nell ambito degli investimenti per la realizzazione degli Assi di Penetrazione in Firenze (+9,8 milioni di euro). Si registrano inoltre maggiori investimenti relativamente al potenziamento Casalecchio Barberino, legati principalmente a un incremento delle produzioni sulla tratta La Quercia Poggiolino (lotti 5 11) (+18,7 milioni di euro), parzialmente compensati da una minore produzione sulla tratta Casalecchio Sasso Marconi ( 4,9 milioni di euro), per effetto dell apertura al traffico avvenuta il 31 dicembre 2009 e sulla tratta Poggiolino Barberino ( 8,5 milioni di euro), principalmente per l ultimazione degli scavi delle gallerie del lotto 12. Per quanto riguarda gli investimenti relativi al IV Atto Aggiuntivo del 2002, l aumento rispetto al primo trimestre 2009 pari a +38,0 milioni di euro è da attribuire principalmente all avvio dei lavori sui lotti 1A e 3 della A14, sulla A9 Lainate Como e A1 Fiano Settebagni, grazie all affidamento degli stessi a Pavimental nel secondo semestre 2009 (+30,2 milioni di euro), ai lavori sugli svincoli di Guidonia e Ferentino (+4,5 milioni di euro) e a quelli del Piano Sicurezza Gallerie (+5,3 milioni di euro). Per gli investimenti in Grandi Opere delle altre Concessionarie Autostradali l incremento di +5,1 milioni di euro rispetto al trimestre 2009 è da attribuire a maggiori lavori di Società Autostrade Meridionali per l ampliamento della A3 (+9,9 milioni di euro) e minori lavori di Strada dei Parchi per effetto del completamento dell apertura al traffico della tratta Villa Vomano Teramo avvenuta il 24 aprile Il 15 dicembre 2009 sono stati consegnati alla controllata Pavimental i lavori di realizzazione dei primi 4 km della A12 tra Rosignano e San Pietro in Palazzi. Gestione operativa della rete Sicurezza, manutenzioni, viabilità Nel primo trimestre 2010 si registra sulla rete di Autostrade per l Italia un tasso di mortalità pari a 0,35 (0,29 nel primo trimestre 2009), mentre il tasso di incidentalità è rimasto pressoché invariato rispetto al primo trimestre dell anno precedente, attestandosi a 33,5. Continua l estensione su alcuni tratti autostradali del nuovo sistema di rilevamento della velocità media in autostrada ( Tutor ). Sulle tratte dove è stato installato, dopo un anno di funzionamento, l incidentalità si è ridotta del 19%, con una diminuzione del numero dei morti del 51%. Al 31 marzo 2010 il sistema Tutor è attivo su km di carreggiate, pari al 33,6% della rete di Autostrade per l Italia e delle concessionarie controllate italiane ed entro la fine del 2010 la sua copertura raggiungerà i km circa. 67

70 2. Relazione sulla gestione Per quanto riguarda le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, le concessionarie proseguono nell impegno per garantire standard di qualità sempre migliori. L asfalto drenante ricopre l 81,8% della rete di Autostrade per l Italia; tale percentuale risulta pari a circa il 100% della rete su cui è possibile stendere il drenante, se si escludono le tratte di montagna, le gallerie e le tratte soggette a nuovi lavori. Nel primo trimestre 2010 sono state registrate ore neve, +60% rispetto alle ore neve dell analogo periodo del 2009, mantenendo di fatto sempre in esercizio l infrastruttura autostradale anche grazie all attuazione del protocollo per il blocco temporaneo dei mezzi pesanti in caso di neve sottoscritto a gennaio 2006 con AISCAT, ANAS, Polizia Stradale, Ministeri competenti e Associazioni degli Autotrasportatori, che ha consentito di ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori. Esazione e sistemi di pagamento Sulla rete gestita da Autostrade per l Italia e dalle sue controllate italiane le operazioni di pagamento effettuate con modalità automatiche nel primo trimestre 2010 risultano pari al 77% del totale delle transazioni (75,1% nel primo trimestre 2009). Il 57,3% delle operazioni di pagamento effettuate è avvenuto con Telepass rispetto al 56,1% del primo trimestre Al 31 marzo 2010 il numero degli apparati Telepass circolanti sulla rete nazionale risulta pari a circa 7,1 milioni. La società controllata Telepass, incaricata della gestione e commercializzazione dei sistemi di pagamento Telepass e Viacard, nel primo trimestre 2010 ha registrato ricavi per 29,5 milioni di euro (+2,4 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009), con un EBITDA di 15,5 milioni di euro (+2,2 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009). Aree di servizio e pubblicità Nel primo trimestre 2010 le royalty sui ricavi da attività commerciali svolte dai subconcessionari presenti sulla rete di Autostrade per l Italia e delle altre società controllate ammontano a 60,7 milioni di euro, con un incremento del 5,5% delle royalty correnti rispetto allo stesso periodo del 2009 principalmente per effetto del rinnovo di alcuni contratti scaduti a fine Relativamente alla rete di Autostrade per l Italia, al 31 marzo 2010 risultano avviati o conclusi interventi per un importo pari a circa il 91% degli 800 milioni di euro complessivamente previsti dal piano di riqualificazione dell intera rete delle aree di servizio, condiviso tra Autostrade per l Italia e subconcessionari. In 171 aree di 68

71 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo servizio sono già stati completati gli interventi di Autostrade per l Italia e degli affidatari e in ulteriori 39 aree di servizio sono in corso cantieri di ampliamento o ristrutturazione. Relativamente alla gestione e commercializzazione degli spazi pubblicitari, sia sulla rete autostradale che su altri canali, la società controllata AD Moving ha registrato nel primo trimestre 2010 ricavi per circa 3,3 milioni di euro (+0,1 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009). Attività internazionali Gruppo Stalexport Autostrady Sulla tratta della concessionaria Stalexport Autostrada Malopolska (di cui Autostrade per l Italia detiene indirettamente il 56,24% del capitale) si è registrato nel corso dei primi tre mesi del 2010 un traffico medio giornaliero di veicoli (fra leggeri e pesanti), per un totale di oltre 143 milioni di chilometri percorsi, in diminuzione dello 0,5% (in numero di veicoli medi giornalieri) rispetto allo stesso periodo del A partire dal 1 dicembre 2009 sono state adeguate le tariffe sia per i veicoli leggeri, il cui incremento, rispetto all esercizio 2008, è stato del 23% (da 6,50 zloty a 8 zloty) che per i veicoli pesanti con peso inferiore alle 12 tonnellate, il cui incremento è stato dell 8% (da 12,50 zloty a 13,50 zloty). Gli adeguamenti tariffari introdotti da Stalexport sono stati fissati entro i limiti previsti nel contratto di concessione; la tariffa attuale è pari al 59,2% del massimo consentito per i veicoli leggeri e al 40,0% per i veicoli pesanti. Con riferimento allo shadow toll, le tariffe hanno registrato un incremento pari al 8,4% secondo il meccanismo di indicizzazione stabilito dal contratto di concessione. Nel corso dei primi tre mesi del 2010 il gruppo Stalexport Autostrady ha registrato ricavi da pedaggio per 8,2 milioni di euro, con un incremento del 26,1% (11,3% a parità di cambi) rispetto allo stesso periodo del 2009 (6,5 milioni di euro) e un margine operativo lordo (EBITDA) pari a 5,2 milioni di euro, con un incremento del 44,4% (29,0% a parità di cambi) rispetto allo stesso periodo del 2009 (3,6 milioni di euro). Los Lagos Sulla tratta della concessionaria cilena Los Lagos, società indirettamente controllata al 100% dal Gruppo, titolare della concessione (con scadenza nel 2023) della tratta autostradale a pedaggio di 135 km tra Rio Bueno e Puerto Montt in Cile, si è registrato nei tre mesi dal 1 gennaio al 31 marzo 2010 un traffico medio giornaliero (tra leggeri e pesanti) di veicoli, per un totale di circa 120 milioni di chilometri percorsi 69

72 2. Relazione sulla gestione (in contrazione del 3,7% rispetto ai dati di traffico rilevati nel medesimo periodo dell anno precedente). Los Lagos al 31 marzo 2010 ha registrato ricavi per 3,5 milioni di euro e margine operativo lordo (EBITDA) pari a 3,1 milioni di euro. La società è consolidata a partire dal 1 luglio La concessionaria Los Lagos, in base al contratto di concessione, ha applicato a partire dal 1 gennaio 2010 il meccanismo di adeguamento tariffario che ha comportato una riduzione della tariffa pari al 3,4%. Autostrade del Sud America Costanera Norte La valutazione al 31 marzo 2010 della partecipazione in Autostrade del Sud America (partecipata al 45% da Autostrade per l Italia che detiene, attraverso la subholding cilena Autopista do Pacifico, il controllo del 100% di Costanera Norte S.A.) in base al metodo del patrimonio netto ha comportato l iscrizione di un provento a conto economico pari a 1,7 milioni di euro e di una variazione positiva rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo pari a 2,5 milioni di euro (originata dalle oscillazioni dei tassi di cambio nel trimestre), con un effetto incrementativo complessivo di 4,2 milioni di euro del valore di carico della partecipazione. Nel corso dei primi tre mesi del 2010 i transiti sull autostrada di 43 km nella città di Santiago in Cile in concessione a Costanera Norte sono aumentati del 2,5% mentre i proventi da traffico, a parità di tariffa standard, per effetto della differenziazione tariffaria in base alle fasce orarie di traffico, hanno comunque registrato un decremento dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. A partire da gennaio 2010, la società ha inoltre applicato l incremento tariffario previsto contrattualmente pari all 1,1% (determinato come prodotto fattoriale tra il 100% dell inflazione dei prezzi al consumo del 2009, negativa del 2,3%, e una maggiorazione del 3,5%). Nel corso dei primi tre mesi del 2010, Costanera Norte ha registrato ricavi per 8,6 milioni di euro con un incremento del 16,2% (3,4% a parità di cambi) rispetto allo stesso periodo del 2009 (7,4 milioni di euro, inclusivi degli impatti derivanti dall applicazione dell IFRIC 12). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 6,1 milioni di euro, con un aumento del 19,6% (6,7% a parità di cambi) rispetto ai primi tre mesi del 2009 (5,1 milioni di euro, inclusivi degli impatti derivanti dall applicazione dell IFRIC 12). Autostrade per il Cile Autostrade dell Atlantico, partecipata al 50% da Autostrade per l Italia, detiene le partecipazioni nelle seguenti società: il 50% di Autopista Vespucio Sur S.A., titolare della concessione (con scadenza nel 2032) del tratto sud del raccordo anulare a pedaggio della città di Santiago del Cile, per complessivi 23 km; 70

73 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo il 50% di Litoral Central S.A., titolare della concessione (con scadenza nel 2031) della rete autostradale a pedaggio di 80 km tra le città di Algarrobo, Casablanca e Cartagena in Cile; il 100% di Autopista Nororiente S.A., titolare della concessione (con scadenza nel 2044) del passante nordorientale della città di Santiago del Cile; il 100% di Gestion Vial S.A., incaricata di servizi di gestione operativa, manutenzione e lavori di tratte autostradali in Cile, parte dei quali svolti a favore delle società Autopista Nororiente, Los Lagos, Autopista Vespucio Sur e Litoral Central; il 50% di Sociedad de Operacion y Logistica de Infraestructura S.A., incaricata di talune attività di manutenzione e lavori per la tratta in concessione a Autopista Vespucio Sur. Al 31 marzo 2010 è stata confermata la valutazione in base al metodo del patrimonio netto della partecipazione in Autostrade per il Cile come rappresentata al 31 dicembre Triangulo do Sol Sulle tratte autostradali della concessionaria brasiliana Triangulo do Sol, società indirettamente controllata al 50% dal Gruppo, titolare della concessione (con scadenza nel 2021) di 442 km di autostrade a pedaggio nello stato di San Paolo in Brasile, si è registrato nei tre mesi dal 1 gennaio al 31 marzo 2010 un traffico medio giornaliero (tra leggeri e pesanti) di veicoli, per un totale di circa 288 milioni di km percorsi (in crescita dell 8,5% rispetto ai dati di traffico rilevati nel medesimo periodo dell anno precedente). Triangulo do Sol ha registrato ricavi per 26,4 milioni di euro e un margine operativo lordo (EBITDA) pari a 14,7 milioni di euro. La valutazione al 31 marzo 2010 della partecipazione in Triangulo do Sol in base al metodo del patrimonio netto ha comportato, nel primo trimestre 2010, l iscrizione di un provento a conto economico pari a 0,4 milioni di euro e di una variazione positiva rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo pari a 1,0 milioni di euro, con un effetto incrementativo complessivo di 1,4 milioni di euro nel valore di carico della partecipazione. La società è consolidata a partire dal 1 luglio Autoestradas do Oeste In data 26 febbraio 2010 Autostrade Portugal S.A., società interamente controllata dal Gruppo, ha ceduto a Lena SGPS e Lena Engenharia e Costruçoes S.A. la quota di partecipazione pari al 25% del capitale sociale detenuta in Autoestradas do Oeste S.A. per un controvalore complessivo di 26,1 milioni di euro. 71

74 2. Relazione sulla gestione La partecipazione in Autoestradas do Oeste, che a sua volta deteneva partecipazioni nelle concessionarie autostradali portoghesi Autoestradas do Atlantico e Autoestradas Litoral Oeste, era stata acquisita da Autostrade per l Italia nel giugno 2009 nell ambito dell operazione di acquisizione dal gruppo Itinere di alcune partecipazioni in società concessionarie di Cile, Brasile e Portogallo. Autostrade Portugal ha inoltre perfezionato la cessione di altre partecipazioni (Geira, Tenemetro e PPPS Consultoria em Saude), rilevate nell ambito della citata operazione con il gruppo Itinere, per complessivi. 2,0 milioni di euro, oggetto di specifici accordi di vendita con Sacyr Vallehermoso. 72

75 Altre attività Altre attività TowerCo TowerCo costruisce e gestisce siti attrezzati sul sedime della rete in concessione al Gruppo, nonché sul sedime di terzi (ANAS, comuni, altri concessionari autostradali), che ospitano antenne e apparati di operatori commerciali (telefonia mobile e broadcasting radio/tv) e istituzionali (forze dell ordine, Isoradio o sistemi di monitoraggio del traffico). A fine marzo 2010 sono 266 i siti costruiti (di cui 69 per la copertura GSM/UMTS delle gallerie autostradali), 9 i siti con lavori di costruzione in corso e ulteriori 23 in fase di progettazione o di ottenimento dei permessi autorizzativi. Nei primi tre mesi del 2010 la società ha conseguito ricavi per 4,7 milioni di euro (4,3 milioni di euro nel 2009), con un EBITDA di 2,9 milioni di euro, contro 2,5 milioni di euro nel primo trimestre IGLI IGLI S.p.A. è la società controllata congiuntamente da Autostrade per l Italia S.p.A. con Immobiliare Lombarda S.p.A. e Argo Finanziaria S.p.A. che detiene una partecipazione pari al 29,96% del capitale sociale ordinario di Impregilo S.p.A., quotata sul Mercato Telematico Azionario. La valutazione in base al metodo del patrimonio netto di IGLI non ha comportato effetti nel trimestre in considerazione della svalutazione effettuata a fine Il patto parasociale in vigore tra i soci (Autostrade per l Italia, Immobiliare Lombarda e Argo Finanziaria) giungerà a scadenza il 12 giugno

76 2. Relazione sulla gestione Risorse umane Al 31 marzo 2010 il Gruppo impiega risorse a tempo indeterminato e 416 unità a tempo determinato, per un organico complessivo pari a risorse che si incrementa di 143 unità (+1,4%) rispetto alle unità del marzo In dettaglio, rispetto al 31 marzo 2009, si è registrato un incremento di 145 risorse per il personale a tempo indeterminato e una diminuzione di 2 unità per il personale a tempo determinato. L incremento dell organico a tempo indeterminato è originato essenzialmente dalle seguenti società del Gruppo: società concessionarie italiane ( 37 risorse a parità di perimetro, esclusi quindi i trasferimenti infragruppo), essenzialmente relative alla riduzione del personale esattoriale, in parte compensato dal potenziamento, soprattutto in Autostrade per l Italia, dei comparti di manutenzione, viabilità e impianti e di alcune strutture tecniche di sede; Pavimental (+143 unità), riconducibili principalmente all incremento delle attività connesse alle Grandi Opere di Autostrade per l Italia affidate alla società (Fiano Settebagni, lotto 3 dell Autostrada A14 e Autostrada A9 Lainate Como) e ai lavori per il prolungamento da Rosignano a San Pietro in Palazzo dell Autostrada Tirrenica; Pavimental Polska (+23 risorse), per assunzioni effettuate nel corso del 2009 per il completamento dei lavori di pavimentazione e manutenzione strutturale di ponti e viadotti aggiudicati da Stalexport; Spea (+38 unità), per l aumento delle attività di progettazione verso il Gruppo e per il potenziamento della struttura dedicata alla Direzione Lavori; Electronic Transaction Consultants ( 28 unità) in attuazione del programma di riduzione dei costi; Autostrade dell Atlantico (Cile) e Autostrade Indian Infrastructure Development (India) per complessive 9 unità. L organico medio è passato da unità al 31 marzo 2009 a al 31 marzo 2010, evidenziando un decremento complessivo di 56 unità ( 0,6%). Le principali variazioni dell organico medio, rispetto a quanto avvenuto per l organico a fine periodo, sono principalmente riconducibili a: società concessionarie italiane ( 103 unità medie a parità di perimetro, esclusi quindi i trasferimenti infragruppo) essenzialmente relative alla riduzione del personale esattoriale; Spea (+49 unità medie), per l aumento delle attività di progettazione verso il Gruppo e per il potenziamento della struttura dedicata alla Direzione Lavori; Pavimental ( 30 unità medie) in relazione all effetto sui primi due mesi dell anno del procedimento di CIG (1), della durata di 6 mesi e conclusosi a fine febbraio 2010 ( 135 unità medie) parzialmente bilanciato dall incremento di risorse per i lavori infrastrutturali come sopra descritto (+105 unità medie); (1) Le risorse in CIG sono conteggiate nell organico puntuale della società ma non nelle unità medie. 74

77 Risorse umane Pavimental Polska (+37 unità medie) (vedi sopra) legato a un rafforzamento della struttura della società per l accelerazione dei lavori. Il costo del lavoro netto è pari a 144,0 milioni di euro in diminuzione di 5,3 milioni di euro ( 3,6%) rispetto ai 149,3 milioni di euro del primo trimestre Le capitalizzazioni del personale passano da 8,5 milioni di euro nel primo trimestre 2009 a 13,7 milioni di euro nel 2010, in aumento di 5,2 milioni di euro principalmente per l avvio in Pavimental delle attività connesse alle Grandi Opere. Al lordo delle capitalizzazioni, il costo del lavoro è pari a 157,7 milioni di euro con una variazione di 0,1 milioni di euro ( 0,1%) rispetto al primo trimestre 2009 (157,8 milioni di euro). La variazione è riconducibile al: decremento dell organico medio di 56 unità medie ( 0,6%), come sopra descritto; aumento del costo medio (+0,5%), per effetto principalmente delle dinamiche contrattuali e degli altri costi del lavoro (+2,0%), del maggiore accantonamento per il piano di incentivazione triennale e dei maggiori costi per compensi agli amministratori (+0,5%), dei maggiori oneri derivanti da controversie con il personale (+0,2%) in parte compensati dai minori incentivi all esodo erogati nel periodo ( 2,2%). Organico a tempo indeterminato Qualifiche Variazione Assoluta % Dirigenti ,6 Quadri ,3 Impiegati ,4 Operai ,1 Corpo esattoriale ,6 Totale ,5 Organico a tempo determinato Qualifiche Variazione Assoluta % Dirigenti ,0 Quadri ,0 Impiegati ,4 Operai ,4 Corpo esattoriale ,7 Totale ,5 75

78 2. Relazione sulla gestione Organico medio Qualifiche 1 trimestre trimestre 2010 Variazione Assoluta % Dirigenti ,6 Quadri ,6 Impiegati ,7 Operai ,1 Corpo esattoriale ,4 Totale ,6 76

79 Altre informazioni Altre informazioni Azioni proprie Al 31 marzo 2010 Atlantia S.p.A. detiene n azioni proprie, pari a circa il 2,0% del capitale sociale. Nel corso del 2010 non sono stati effettuati acquisti, né vendite di azioni proprie. Aumento di capitale Il 14 aprile 2010 l Assemblea dei soci, in sede straordinaria, ha approvato la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, ai sensi dell art cod. civ., per un importo di nominali euro ,00 mediante emissione il 7 giugno 2010 di n nuove azioni ordinarie aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, con conseguente modifica dell art. 6 dello Statuto sociale. L operazione costituisce una modalità attuativa della politica di dividendi già nota al mercato attraverso l incremento del numero delle azioni. L operazione non comporta effetti economico patrimoniali e finanziari, né rispetto alla situazione patrimoniale rappresentata nel bilancio al 31 dicembre 2009, né rispetto all andamento economico della Società, in quanto, trattandosi di aumento di capitale gratuito, sarà realizzata mediante utilizzo di riserve disponibili. In data 10 maggio 2010 è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma lo Statuto sociale modificato all esito della citata delibera di aumento di capitale. 77

80 2. Relazione sulla gestione Eventi significativi in ambito regolatorio Schemi di convenzione unica delle società concessionarie italiane ANAS Nel corso del 2009 sono stati sottoscritti i nuovi schemi di convenzione unica previsti dal D.L. n. 262/2006 e s.m. dalle società concessionarie italiane controllate da Autostrade per l Italia (a eccezione della società Traforo del Monte Bianco che ha un diverso regime convenzionale e Autostrade per l Italia, la cui Convenzione Unica è divenuta efficace nel 2008) e dal concedente ANAS. L art. 2, c. 202 della Legge 23 dicembre 2009, n. 191 (finanziaria 2010), modificando l art. 8 duodecies del D.L. n. 59/2008, ha approvato tutti gli schemi di convenzione con la società ANAS già sottoscritti dalle concessionarie autostradali alla data del 31 dicembre 2009 a condizione che i suddetti schemi recepiscano le prescrizioni richiamate dalle delibere CIPE di approvazione, ai fini della invarianza di effetti sulla finanza pubblica, fatti salvi gli schemi di convenzione già approvati. I suddetti schemi di convenzione unica saranno quindi efficaci una volta concluso il relativo procedimento. Contenziosi tariffe Strada dei Parchi In data 1 marzo 2010, il Codacons e altri soggetti hanno impugnato al TAR del Lazio contro ANAS, il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero dell Economia e delle Finanze nonché le regioni. Abruzzo e Lazio, gli atti con i quali si è proceduto, a decorrere dal 1 gennaio 2010, all aggiornamento tariffario per l anno 2010 dei pedaggi autostradali della società Strada dei Parchi. Il Codacons in sintesi contesta (i) la violazione della Direttiva CIPE n. 319 del , in quanto l incremento 2010 disposto sarebbe svincolato da ogni investimento realizzato; (ii) una presunta omissione dell attività di vigilanza dell ANAS in ordine alla verifica del rispetto degli obblighi convenzionali da parte di Strada dei Parchi. All udienza dell istanza di sospensione fissata per il 31 marzo 2010, a fronte di ulteriori richieste documentali del Codacons, il TAR del Lazio ha rinviato la discussione a data successiva ancora da fissare. Il TAR del Lazio, con sentenze depositate in data 30 marzo 2010, ha accolto i ricorsi promossi nel 2006 dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Teramo e dalla Comunità Montana del Gran Sasso nei confronti di ANAS e la società Strada dei Parchi, disponendo l annullamento dell aumento delle tariffe disposto nel 2006, nonché l aggiornamento dell estensione chilometrica nel tratto Basciano/Teramo disposta nel Sulla medesima questione sollevata dalla Regione Lazio sempre nel 2006, si era già pronunciato il Consiglio di Stato, sezione IV, 78

81 Eventi significativi in ambito regolatorio con decisione n. 399/2007 del 31 gennaio 2007, il quale, accogliendo l appello proposto da Strada dei Parchi S.p.A. aveva riformato la sentenza del TAR del Lazio n. 9917/2006 di annullamento degli atti di approvazione dell incremento delle tariffe di pedaggio autostradale applicate sulle autostrade A24 e A25. In data 2 aprile 2010, la Comunità Montana del Gran Sasso e la Provincia di Teramo hanno notificato a Strada dei Parchi atti di significazione e diffida attraverso i quali viene intimato alla concessionaria di ottemperare alle suddette sentenze del TAR del Lazio. Successivamente, Strada dei Parchi ha presentato appello al Consiglio di Stato avverso le suddette sentenze del TAR del Lazio, chiedendone la sospensiva e facendo istanza di decreto presidenziale al fine di consentire l immediata sospensione da parte del giudice amministrativo nelle more della discussione dell istanza cautelare. Il giudice, con decreto del 3 aprile 2010, ha concesso la sospensione dell esecutività delle sentenze di primo grado fino al 20 aprile 2010, data di discussione in camera di consiglio dell istanza cautelare. Il TAR del Lazio, in data 20 aprile 2010, ha accolto la richiesta della società Strada dei Parchi sospendendo l esecutività della sentenza fissando la discussione del merito per il successivo 15 giugno Altri contenziosi pendenti In materia tariffaria Autostrade per l Italia è parte di due giudizi, tutt ora pendenti, promossi, avanti il TAR del Lazio, dal Codacons e da altre associazioni di consumatori che hanno contestato, in particolare, gli aumenti relativi agli anni 1999 e In materia di progetto preliminare dell autostrada A12, tratta Rosignano Marittima Civitavecchia approvato dal CIPE il 18 dicembre 2008 (pubblicata in G.U. del 14 maggio 2009), la Società Autostrada Tirrenica è parte, insieme ad altri soggetti pubblici coinvolti, di giudizi tutt ora pendenti presso il TAR del Lazio, nonché nell ambito di ricorsi straordinari al Capo dello Stato avverso la medesima delibera CIPE del 18 dicembre è tutt ora pendente il ricorso al Consiglio di Stato presentato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l annullamento delle sentenze del TAR del Lazio n. 4994/09 e 5005/09 con cui il giudice di primo grado ha accolto, seppur in parte, i ricorsi proposti da ACI Global S.p.A. e Europ Assistance Vai S.p.A. per l annullamento del provvedimento 23 ottobre 2008 n dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di soccorso meccanico. Autostrade per l Italia si è costituita nei giudizi di appello rubricati con R.G. nn. 8813/09 e 8814/09 depositando un atto di formale costituzione. 79

82 2. Relazione sulla gestione Autostrade per l Italia è infine parte convenuta in vari giudizi in materia di espropriazioni, appalti e risarcimento danni derivanti da circolazione autostradale. Allo stato attuale non si ritiene che dalla definizione di tali contenziosi possano emergere oneri significativi a carico delle società del Gruppo, oltre a quanto già stanziato nei fondi per accantonamenti al 31 dicembre 2009 e riflesso nei dati consolidati. 80

83 Eventi successivi al 31 marzo 2010 Eventi successivi al 31 marzo 2010 Rinnovo delle cariche sociali L Assemblea degli Azionisti del 14 aprile 2010 ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società, in carica per il triennio Il Consiglio è composto da: Gilberto Benetton, Alessandro Bertani, Stefano Cao, Giovanni Castellucci, Roberto Cera, Fabio Cerchiai, Alberto Clô, Carlo Malinconico, Giuliano Mari, Gianni Mion, Giuseppe Piaggio e Paolo Zannoni eletti nella lista presentata congiuntamente dai soci Sintonia S.A. e Schemaventotto S.p.A., e Alberto Bombassei, Antonio Fassone e Antonino Turicchi, eletti nella lista presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. L Assemblea ha inoltre nominato Fabio Cerchiai Presidente del Consiglio di Amministrazione. I Consiglieri Alberto Bombassei, Alberto Clô, Carlo Malinconico, Giuliano Mari e Antonino Turicchi si sono dichiarati in possesso dei requisiti stabiliti dal Codice di Autodisciplina di Atlantia S.p.A. e dal Testo Unico della Finanza per essere qualificati come indipendenti. Il Consiglio di Amministrazione eletto dall Assemblea degli Azionisti ha inoltre provveduto, secondo. quanto previsto dallo Statuto sociale e dal Codice di Autodisciplina di Atlantia, alle nomine dei. componenti del Comitato Risorse Umane e del Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance. Fanno parte del Comitato Risorse Umane il consigliere Stefano Cao, il consigliere Giuseppe Piaggio, il consigliere Paolo Zannoni e i consiglieri indipendenti Alberto Bombassei e Alberto Clô. Il Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance è composto dal consigliere Giuseppe Piaggio e dai consiglieri indipendenti Giuliano Mari e Antonino Turicchi. Cessione partecipazione in Vialitoral Concessoes Rodoviarias de Madeira S.A.. e altre partecipazioni In data 4 maggio 2010 Autostrade Portugal S.A., società interamente controllata dal Gruppo, ha ceduto alle società Tecnovia Madeira Sociedade de Empreitadas S.A., Zagope SGPS S.A. e AFA SGPS S.A. la quota di partecipazione pari al 12% del capitale sociale detenuta in Vialitoral Concessoes Rodoviarias da Madeira S.A. per un controvalore complessivo di 7,45 milioni di euro. La partecipazione in Vialitoral era stata acquisita da Autostrade per l Italia nel giugno 2009 nell ambito dell operazione di acquisizione dal gruppo Itinere di alcune partecipazioni in società concessionarie di Cile, Brasile e Portogallo. 81

84 2. Relazione sulla gestione È in corso di finalizzazione, inoltre, l iter autorizzativo necessario per il completamento della cessione al gruppo Sacyr Vallehermoso di alcune partecipazioni minoritarie, acquisite nell ambito della medesima operazione, e già oggetto di specifici accordi di vendita, il cui corrispettivo ammonta complessivamente a. 8,5 milioni di euro. 82

85 Evoluzione prevedibile della gestione Evoluzione prevedibile della gestione Pur in un quadro macroeconomico di scarsa prevedibilità, l andamento del traffico registrato nei primi mesi del 2010 sulla rete delle società concessionarie controllate, l evoluzione tariffaria e lo sviluppo delle attività collaterali lasciano prevedere per l esercizio in corso un andamento migliorativo dei risultati operativi della gestione rispetto a quelli dell esercizio precedente. Il 2010 beneficerà inoltre del consolidamento integrale sull intero esercizio delle società acquisite nel corso del Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente 83

86

87 3. Attestazione

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale:600.297.135,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del Gruppo... 8 Principali

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 7 Azionariato...

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue:

EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2010

Relazione finanziaria annuale 2010 Relazione finanziaria annuale 2010 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Storia... 6 Highlights... 8 Principali dati economico-finanziari consolidati... 9 Azionariato

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009 Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009 1 1 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice 1. Introduzione...5 Organi sociali...7 Principali dati economico-finanziari consolidati... 8 Principali

Dettagli

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014 COMUNICATO STAMPA (an informal translation in English of the press release is available on Alerion website) Milano, 12 maggio 2014 Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al

Resoconto intermedio di gestione al Resoconto intermedio di gestione al 31.03.2008 Resoconto intermedio di gestione al 31.03.2008 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES)

NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Allegati NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Nel presente comunicato, al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria del

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue:

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue: Allegati NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Nella presente Relazione sulla gestione, al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

SPACE3 S.p.A. Bilancio Intermedio al 10 ottobre 2016

SPACE3 S.p.A. Bilancio Intermedio al 10 ottobre 2016 Bilancio Intermedio al 10 ottobre 2016 ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Consiglieri Roberto Italia Carlo Pagliani Edoardo Carlo Maria Subert COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Criteri di redazione delle situazioni pro-forma al 30 giugno 2005 e applicazione Principi IAS

Criteri di redazione delle situazioni pro-forma al 30 giugno 2005 e applicazione Principi IAS Criteri di redazione delle situazioni pro-forma al 30 giugno 2005 e applicazione Principi IAS Criteri generali I bilanci pro-forma al 30 giugno 2005 di Parmalat S.p.A. e del Gruppo Parmalat sono stati

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione semestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato 4. Bilancio di esercizio 13 91 197 5. Relazioni 6. Dati essenziali delle controllate 7.

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2011

Relazione finanziaria annuale 2011 Relazione finanziaria annuale 2011 1 Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011 Indice 1. Introduzione... 5 Highlights... 6 Principali dati economico-finanziari consolidati... 12 Principali dati

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 (in milioni di ) Highlights risultati 1H 2019 1H

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE Ricavi a 996,8 milioni di euro (886,5 milioni nei 9M08*, +12,4%) Ebitda a

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa L ASSEMBLEA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nella presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori alternativi

Dettagli

Comunicato stampa del 29 agosto 2011

Comunicato stampa del 29 agosto 2011 Comunicato stampa del 29 agosto 2011 Gruppo Ceramiche Ricchetti Il CdA ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011 Risultato consolidato -0,3 milioni di euro, in miglioramento rispetto

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati 7 1.2 Organigramma

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Crescono investimenti (+14%) ed occupazione (+400 unità). Forte riduzione dell indebitamento (-814 milioni). Acquisito

Dettagli

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 INTEGRATO L ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA: PIU SPAZIO AI CONSIGLIERI

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4

Dettagli

Risultati primo semestre 2010

Risultati primo semestre 2010 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2010 Risultati consolidati del Gruppo 1 - Utile netto: 10,4 milioni di euro (+26,7%) - Patrimonio netto di Gruppo: 349,4 milioni di euro (-1,0% rispetto al 31/12/2009)

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Ricavi consolidati pari a 1.883 milioni di euro, in aumento (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011. A parità

Dettagli

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Reno De Medici S.p.A. Sede Legale in Milano Via dei Bossi, 4 Direzione Generale e Amministrativa: Pontenuovo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali in carica fino al 23 aprile 2009... 6 Organi sociali per l esercizio

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nella presente Comunicato Stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c.

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c. TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt. 2446 2447 c.c. 1 Il presente resoconto intermedio di gestione non è stato sottoposto a revisione

Dettagli

(migliaia di euro) (a) (b) (a-b) % Ricavi ,8 Altri proventi n.s.

(migliaia di euro) (a) (b) (a-b) % Ricavi ,8 Altri proventi n.s. Gli schemi riclassificati di Conto Economico Separato Consolidato, Conto Economico Complessivo Consolidato, Situazione Patrimoniale Finanziaria Consolidata e di Rendiconto finanziario Consolidato del Gruppo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

Dettagli

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2017 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli