CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA"

Transcript

1 PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA IN.VA. S.P.A. VERS. DOC DEL 21/07/2016

2 1. Contesto INVA eroga il servizio di fornitura e installazione presso l utenza finale, le cui sedi sono dislocate su tutto il territorio della Regione Autonoma della Valle d Aosta (comprese le due sedi dislocate a Roma e a Bruxelles), di prodotti, il ritiro e relativo smaltimento secondo le norme vigenti dei prodotti esausti. Il servizio è costituito dalla fornitura, installazione in loco e ritiro e smaltimento del materiale esausto (secondo la normativa vigente) dei consumabili di stampa necessari al corretto funzionamento delle apparecchiature di stampa presenti presso le sedi istituzionali della committenza, secondo la tabella di seguito indicata: Ente Sedi Servizio Regione Autonoma della Valle d Aosta Consiglio Regionale della Valle d Aosta Azienda USL della Valle d Aosta INVA SpA Altri enti pubblici presenti sul territorio regionale Tutte le sedi dislocate sul territorio Tutte le sedi dislocate sul territorio Tutte le sedi dislocate sul territorio Sede principale e altre sedi sul territorio Loro sedi dislocate sul territorio Sì (Per le sedi di Roma e Bruxelles solo spedizione del consumabile) Sì Sì Sì Sì Altri Clienti INVA Loro sedi dislocate sul territorio Sì Per consumabile di stampa si intende indifferentemente un kit contenente inchiostro, polvere, toner, etc. oppure un kit di funzionamento dell apparecchiatura stessa (definiti dalla casa madre come materiali di consumo), quali gruppi fusori, tamburi, etc. ad esclusione delle vaschette raccogli toner il cui prezzo di installazione è equivalente al toner. La fornitura dei materiali di consumo è relativa a consumabili originali delle case costruttrici e a ad minima parte di consumabili cosiddetti equivalenti. E discrezione della committenza finale avvalersi di materiali appartenenti all una o all altra tipologia. I servizi associati alla fornitura (installazione presso l utente finale, raccolta, ritiro e smaltimento dei consumabili esausti) sono identici. L elenco dei materiali di consumo richiesti è riportato nell Allegato T1 del presente capitolato. 2. Obiettivi generali Il servizio comprende le attività volte a garantire, entro i livelli di servizio stabiliti dal presente capitolato, il ripristino dei materiali di consumo esauriti dei sistemi di stampa in uso presso i committenti finali. Il PTS avrà 2/11

3 quindi il compito di intervenire, direttamente on-site, per eseguire la sostituzione del consumabile esausto in seguito al suo esaurimento e il corrispondente ritiro del materiale esausto (compreso il suo smaltimento a norma di legge). L ambito del servizio include tutte le attività di predisposizione e di gestione necessarie per l erogazione del servizio di gestione integrata dei consumabili, al fine di mantenere la corretta operatività di: Stampanti laser Plotter Sistemi di stampa di altra tipologia o tecnologia Fax Fotocopiatori Sistemi multifunzione Obiettivo comune degli interventi sul parco macchine è quello di minimizzare gli eventuali fermi macchina e garantire la piena operatività dell apparecchiatura nel periodo di disponibilità previsto. Di fatto sono esclusi dal presente servizio i seguenti ambiti: Eventuali azioni di manutenzione ordinaria o straordinaria Ripristino dell operatività a seguito di dolo, incuria o furto Materiali di consumo quali i supporti di stampa (carta, cartoncino, lucidi, ecc.) ed eventuali punti metallici per la rilegatura automatica. Sono compresi nel servizio: Manodopera necessaria sia per la gestione sia per l esecuzione degli interventi necessari al ripristino delle funzionalità operative delle apparecchiature informatiche, funzionalità venute meno a causa dell esaurimento o di problemi legati ai materiali di consumo previsti; Attività gestionali, spostamenti logistici del personale tecnico, spese di trasporto, spese di intervento, contatti con i produttori, ecc.; Acquisizione, eventuale immagazzinamento e fornitura dei relativi materiali di consumo, di qualsivoglia natura essi siano (cartucce di inchiostro, liquidi, polveri di qualsiasi natura; materiali fotosensibili, tamburi, kit di trasferimento; kit di pulizia, kit fusori e kit di manutenzione; ecc.) necessari a coprire le esigenze del servizio; Gestione dei rifiuti di qualunque natura provenienti dalle attività specificate nei punti sopra indicati; lo smaltimento dei suddetti rifiuti è a totale carico del soggetto affidatario del servizio di cui al presente capitolato, che ne diventa produttore ai sensi della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n A tale proposito il soggetto affidatario dovrà, altresì, dimostrare di essere iscritto all Albo nazionale dei gestori ambientali alla sezione del trasporto in conto proprio. I rifiuti provenienti dalle attività specificate dovranno essere ritirati dalle sedi operative dei Clienti INVA nel momento stesso dello svolgimento dell attività, e poi smaltiti, a cura del fornitore, secondo le normative vigenti in materia. Sono ammessi unicamente prodotti con la maggiore resa/capacità di stampa. I prodotti equivalenti devono avere una resa/capacità di stampa pari a quella degli analoghi prodotti originali. 3/11

4 3. Prodotti L elenco esaustivo dei consumabili sottoposti a contratto viene proposto in allegato al presente Capitolato (Allegato T1). Viene altresì allegata una stima di massima dei consumi (Allegato T1), derivante dall andamento degli stessi rilevato negli ultimi anni di servizio, che può rappresentare, a discrezione del fornitore, un indicazione statistica sui volumi del servizio richiesto. Tale stima non garantisce analoghi consumi anche per i periodi futuri. Il parco macchine sarà gestito secondo due livelli di servizio, uno ordinario e uno prioritario, illustrati in seguito. Il volume del parco macchine in gestione secondo il Livello di Servizio Prioritario può raggiungere fino al 25% del parco complessivo di sistemi di stampa serviti. L elenco di dettaglio dei beni coperti da questo livello di servizio saranno indicati in fase di stipula del contratto. Tale elenco può subire delle variazioni durante l esecuzione del servizio, previa comunicazione al fornitore con 15 giorni di anticipo. 4. Variazioni al parco macchine previsto Nel caso in cui si verifichi, nel corso della durata del servizio, una variazione nei modelli presenti (con aggiunta di nuove stampanti o di nuovi elementi), si potrà agire secondo i due seguenti criteri alternativi: Il nuovo modello introdotto utilizza consumabili già previsti nell elenco allegato al presente capitolato: la contabilizzazione di quanto erogato nei confronti di queste nuove stampanti seguirà le stesse regole di quelle inizialmente presenti. Il nuovo modello introdotto utilizza consumabili non presenti nell elenco allegato al presente capitolato. In tal caso si procederà secondo quanto definito al capitolo 9 Gestione dei costi. 5. Durata e fasi di erogazione del servizio Nell ambito del contratto di servizio sono previste quattro specifiche fasi temporali con decorrenza dalla data di assegnazione, conseguente all aggiudicazione del servizio secondo le modalità descritte nel presente Capitolato: Allestimento del servizio e Start-up: fase di transizione iniziale; Erogazione del servizio: dalla data di decorrenza alla data di scadenza del servizio; Termine del servizio: periodo di 1 mese solare antecedente alla data di scadenza del servizio, identificata da INVA per il 31/12/ Allestimento del servizio Nel periodo di Allestimento del Servizio il Fornitore dovrà provvedere a predisporre l infrastruttura necessaria per l erogazione di quanto previsto dal presente capitolato. A titolo esemplificativo (e non esaustivo) sono a carico del Fornitore: Le eventuali infrastrutture, l allestimento dei locali di immagazzinamento, l installazione e la configurazione degli strumenti necessari all erogazione del servizio; L eventuale acquisizione preliminare di uno stock di consumabili al fine di costituire un primo livello di magazzino, in modo tale da garantire immediatamente l erogazione del servizio; La produzione della documentazione progettuale; 4/11

5 La predisposizione di un canale telefonico privilegiato, un numero di fax ed un indirizzo che INVA potrà utilizzare sia per la corretta esecuzione delle procedure di escalation sia per esigenze che potranno verificarsi durante la fruizione dei servizi ordinari. Da parte sua INVA provvederà a: Consegnare al fornitore i dati del censimento degli Asset, riportando l ID, la marca, il modello, il numero di serie e l ubicazione in un file formato elettronico, versione aggiornata alla data; Fornire le credenziali sullo strumento di ticketing e la formazione necessaria al suo utilizzo; Provvedere alla consegna di tutto il materiale consumabile eventualmente in giacenza presso INVA, presso il precedente fornitore o presso le strutture dei committenti. 7. Start-up La durata del periodo di Start-up è stabilita in 1 mese solare. In questa fase il Fornitore sarà soggetto a controlli sulle modalità, sull'idoneità dell'infrastruttura e sulle procedure per l erogazione del servizio predisposte. Durante il periodo di start-up saranno comunque rilevati gli indicatori del servizio, ma non saranno considerati ai fini del calcolo degli SLA contrattuali. 8. Erogazione del servizio Le attività di cui al precedente Capitolo Obiettivi del servizio saranno svolte a seguito di attivazione diretta da parte dell utente mediante apertura di apposito ticket presso il Service Desk di INVA. Il workflow operativo seguirà quindi i seguenti passi: L utente finale rileva la necessità della sostituzione di un consumabile; Viene effettuata una chiamata al Service Desk di INVA; Il Service Desk di INVA attiva una chiamata di assistenza nei confronti del Fornitore tramite apertura diretta tramite applicativo di ticketing, specificando la tipologia di consumabile da fornire e/o l apparecchiatura di stampa coinvolta. Il Fornitore prende in carico la chiamata (incidente) e ne gestisce l avanzamento; Il PTS interviene presso la sede in cui è dislocata l'apparecchiatura secondo i livelli di servizio previsti e sostituisce il consumabile esaurito; Concorrentemente viene ritirato il consumabile esausto che il Fornitore provvederà a smaltire secondo i tempi e i modi previsti; Il tecnico intervenuto in loco effettua una prova di stampa per verificare il pieno ripristino delle funzionalità dell apparecchiatura; La conclusione dell intervento viene fissata operando sul sistema di Service Management da parte del Fornitore; Il Service Desk INVA procederà con una verifica periodica degli incidenti chiusi, mediante contatto con l utente per verificare l effettiva risoluzione del problema. Nel caso in cui l esito sia negativo il Service Desk respingerà la chiusura dell incidenti e provvederà alla rassegnazione dell attività. Al fine del calcolo dei livelli di servizio, il Tempo di intervento verrà considerato come l intero arco di tempo a partire dalla data e ora di assegnazione sino alla data e ora di chiusura dell intervento. 5/11

6 I consumabili utilizzati dovranno essere quelli originali delle case produttrici nella specifica del prodotto a maggiore durata di stampa, ad eccezione di prodotti o componenti fuori produzione. Questi ultimi potranno essere sostituiti con prodotti equivalenti o di categoria superiore, previa autorizzazione da parte di INVA. Nel caso in cui vengano riscontrate informazioni errate sull incidente, il Fornitore deve informare il Service Desk di INVA che provvederà agli opportuni aggiornamenti, comunicando attraverso il sistema di ticketing (in casi eccezionali via mail o telefono) quanto riscontrato. I dati relativi alla chiusura dell intervento sono gestiti direttamente dal sistema di Service Management e costituiscono la fonte informativa sulla quale verranno calcolati i livelli di servizio. Nel caso di consumabili equivalenti, questi dovranno rispettare le normative UNI richieste. Nel caso in cui l articolo equivalente che rispetta la normativa non sia più disponibile sarà utilizzato, a cura del fornitore, l articolo originale opportunamente ribassato. Tutte le variazioni che il fornitore intende come necessarie all elenco in allegato devono essere indicate nella colonna note. Giacenza consumabili di proprietà dei committenti finali Il Fornitore Aggiudicatario del servizio dovrà prendere in carico la giacenza residua di materiale di consumo di proprietà dei committenti finali in essere al momento dell avvio del servizio. L impiego di tali consumabili avrà la priorità con il solo onere, per INVA, legato al costo del servizio di consegna, installazione, ritiro e smaltimento esausto. All esaurimento di tali stock, il Fornitore continuerà con l erogazione del servizio mediante l installazione di Toner e di Kit propri, veicolati dal punto di vista economico secondo le valutazioni effettuate in sede di offerta. La quantità e tipologia delle giacenze esistenti verranno fornite in fase di stipula del contratto. In fase di esecuzione del contratto può avvenire che vengano fornite nuove disponibilità di prodotti dei committenti finali che vanno trattate con priorità di installazione e con il solo riconoscimento del costo del servizio. Tali giacenze possono essere di committenti finali differenti: è onere del fornitore la gestione differenziata della giacenza e della sua distribuzione al corretto committente finale. Al termine del contratto, il Fornitore consegnerà ad INVA tutta la giacenza dei prodotti di proprietà dei committenti finali. Servizio per le sedi staccate Dietro richiesta da parte del Service Desk, è previsto che il Fornitore effettui due volte l anno l invio e la consegna del materiale di consumo (toner, kit) necessario presso le seguenti sedi: Regione Autonoma Valle d Aosta sede di Bruxelles Belgio; Regione Autonoma Valle d Aosta sede di Roma Italia. 9. Gestione dei costi I costi degli interventi vengono quantificati a consuntivo delle attività svolte. Ai fini delle valutazioni economiche valgono solamente le informazioni inserite dal Fornitore nel sistema di Service Management. Inoltre il Fornitore è tenuto ad inviare, con cadenza mensile e in formato elettronico, il dettaglio dei consumabili e dei servizi erogati secondo un modello concordato in fase di avvio del servizio. A conclusione della verifica della congruenza delle informazioni trasmesse, INVA autorizzerà la fatturazione. 6/11

7 Il costo dei prodotti non presenti nell Allegato T1 viene determinato secondo criteri ad esclusione, da applicare in cascata in assenza dei requisiti del criterio precedente, secondo la tabella seguente: Titolo Requisito Modalità di applicazione Presenza della parte sul 1 MEPA 2 LISTINO PRODUTTORE MEPA alla data della richiesta Impossibilità di applicazione del precedente criterio Presenza listino di riferimento della casa produttrice della parte, valido nel mese di presentazione dell offerta Prezzo più basso tra quelli presenti Si applica al valore di listino, la percentuale di sconto risultante dalla assegnazione di gara. E facoltà di INVA richiedere al Fornitore, al momento della richiesta del singolo preventivo, la presentazione del listino di riferimento. Per listino della casa produttrice si intende uno dei due punti : documento ufficiale della casa con evidenza della data di validità; stampa dal sito ufficiale della casa riportante l indicazione di valore di listino o prezzo consigliato e con evidenza della data del rilievo. 3 LIBERO Impossibilità di Offerta specifica che sarà valutata da INVA applicazione dei precedenti criteri Nel caso in cui il fornitore non abbia accesso\visibilità al MEPA, la determinazione del prezzo secondo il criterio 1 viene stabilita da INVA ed i riferimenti sono comunicati al fornitore. Non sono riferimenti validi e quindi non sono utilizzabili in nessun modo: listini di distributori nazionali o europei di qualsiasi genere; qualsiasi sito internet non rispondente al criterio 2. Il preventivo di costo dovrà essere inviato ad INVA entro 2 giorni lavorativi secondo le modalità che verranno esplicitate al fornitore. Il valore di costo determinato secondo i criteri di cui sopra rimane valido per TUTTA la durata del contratto. 10. Termine del servizio Nella fase di termine del servizio il Fornitore è tenuto a completare le attività in sospeso e a trasferire ad INVA le competenze necessarie a garantire la prosecuzione del servizio oltre la data di scadenza del contratto in essere. 11. Sistema informativo di riferimento e rendicontazione da produrre Il Sistema di Service Management di INVA è l unica fonte dati valida ai fini della valutazione dei livelli di servizio e degli oneri economici: il Fornitore ha obbligo di aggiornare gli incidenti che gli sono assegnati. 7/11

8 Poiché il sistema informativo di Service Management di INVA è in continua evoluzione nell implementazione di nuovi moduli e processi, il processo di erogazione del servizio potrà subire in corso d opera delle modifiche a cui il Fornitore ha l obbligo di attenersi. Il Fornitore, per ogni incident assegnato, deve riportare all interno del Sistema informativo di Service Management le seguenti informazioni minimali: Analisi del problema riscontrato; Dettaglio delle attività svolte e delle parti di ricambio sostituite; Collaudo effettuato; Data e ora di fine intervento; Numero di copie rilevate (se possibile dal rilievo della stampante specifica) Provenienza del prodotto (se da giacenza o se fornito) Tipologia di attività svolta (sola consegna o anche installazione e ritiro) 12. Organizzazione e gestione del rapporto contrattuale Il successo del rapporto contrattuale tra Fornitore e INVA si basa essenzialmente sui seguenti elementi: La reciproca fiducia e rispetto; L eccellenza delle comunicazioni tra le parti; La chiarezza e definizione dei ruoli e responsabilità; L adeguato ritorno per il Fornitore. In relazione a questi fattori INVA identifica un Responsabile di Progetto che ha il compito di gestire il ciclo di vita del contratto sia per gli aspetti tecnici sia per quelli amministrativi. Detta funzione ha il compito di: Verificare che gli obiettivi ed i requisiti del servizio siano stati chiaramente acquisiti dal Fornitore; Garantire la corretta applicazione ed esecuzione del contratto massimizzando il valore di quanto definito nel contratto stesso; Valutare il rispetto dei livelli di servizio. Al Fornitore è richiesta una adeguata struttura operativa dalla data di decorrenza del servizio: Un Responsabile di Progetto, interfaccia primaria nei confronti di INVA; Un Responsabile di Servizio con il ruolo di gestire, monitorare e verificare in prima battuta il servizio in ogni suo aspetto tecnico, organizzativo ed economico; PTS nella quantità necessaria per l erogazione del servizio. Tale struttura opera con INVA al fine di: Garantire l erogazione di servizi di alta qualità e congruenti con i fabbisogni espressi; Notificare tempestivamente ed in tempo utile interruzioni o degradi dei livelli di servizio, suggerendo e mettendo in opera le procedure più idonee a minimizzare gli impatti; Suggerire continuamente azioni e/o raccomandazioni volte a migliorare le funzionalità dei servizi erogati, contribuendo significativamente al raggiungimento degli obiettivi dichiarati e condivisi. 8/11

9 13. Schema organizzativo del servizio INVA Fornitore Responsabile di Progetto Responsabile di Progetto Responsabile di Servizio Responsabile di Servizio Service Desk PTS Le frecce indicano il flusso di comunicazione. 14. Livelli di servizio Le tabelle seguenti riassumono i livelli di servizio minimi richiesti, calcolati sugli incidenti terminati nel mese di osservazione. Livello di servizio 1: TEMPO DI INTERVENTO PRIORITARIO Servizio di competenza Canale di erogazione Il servizio di gestione integrata dei consumabili di stampa On site Fascia oraria di erogazione Tutti i Giorni feriali Misura da rilevare Requisiti Valore soglia Calcolo Base temporale Fonte informativa Eccezioni Applicabilità Tempo relativo all esecuzione dell intervento on-site di sostituzione del consumabile Tempo che intercorre tra l assegnazione dell attività e la sua esecuzione (chiusura): NBD >= 97% degli interventi sono svolti entro i tempi previsti <Interventi effettuati secondo i requisiti>/<interventi totali effettuati>*100 Bimestre Service Management INVA Non rientrano nel calcolo degli SLA gli incidenti relativi a: Sedi staccate (Roma e Bruxelles) Prima fornitura per modelli non previsti dal capitolato di gara per i soli sistemi di stampa indicati come prioritari 9/11

10 Penale Per ogni punto percentuale in meno rispetto al valore soglia, verrà applicata una penale pari ad 50,00 (cinquanta/00) Livello di servizio 2: TEMPO DI INTERVENTO ORDINARIO Servizio di competenza Canale di erogazione Il servizio di gestione integrata dei consumabili di stampa On site Fascia oraria di erogazione Tutti i Giorni feriali Misura da rilevare Requisiti Valore soglia Calcolo Base temporale Fonte informativa Eccezioni Applicabilità Penale Tempo relativo all esecuzione dell intervento on-site di sostituzione del consumabile Tempo che intercorre tra l assegnazione dell attività e la sua esecuzione (chiusura): 3 NBD >= 97% degli interventi sono svolti entro i tempi previsti <Interventi effettuati secondo i requisiti>/<interventi totali effettuati>*100 Bimestre Service Management INVA Non rientrano nel calcolo degli SLA gli incidenti relativi a: Sedi staccate (Roma e Bruxelles) Prima fornitura per modelli non previsti dal capitolato di gara per i sistemi di stampa non indicati come prioritari Per ogni punto percentuale in meno rispetto al valore soglia, verrà applicata una penale pari ad 50,00 (cinquanta/00) Il sistema di calcolo per il rispetto dei livelli di servizio terrà conto di eventuali sospensioni dei tempi di intervento per cause non imputabili al Fornitore. In questi casi sui moduli dell incidente (cartacei o elettronici), vidimati dall utente o dal responsabile del servizio di INVA, saranno riportate le seguenti note: - Attesa utente: nel caso in cui l utente è assente; - Pianificazione utente: nel caso in cui con l utente è concordata una data e ora specifica per l intervento. Nel caso in cui l intervento sospeso venga sollecitato da parte dell utente finale\cliente, INVA ha la facoltà di agire d ufficio e togliere la sospensione riattivando il contatore dello SLA. 15. Penali INVA si avvarrà della facoltà di applicare una penale, in caso di mancato rispetto dei livelli di servizio attesi, da imputare sull importo dovuto nel periodo successivo a quello di misurazione, secondo quanto espresso alla voce Penale del capitolo Livelli di Servizio. 10/11

11 L applicazione delle penali di cui al presente articolo non preclude il diritto di INVA a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. 16. Garanzia Il Fornitore dovrà, per tutti i consumabili di stampa, garantire che i prodotti consegnati siano esenti da difetti di materiale e di fabbricazione per l intera durata della cartuccia. Qualora il prodotto dovesse risultare difettoso, il Fornitore dovrà sostituirlo senza costi aggiuntivi per INVA né di materiale né di servizio. 17. Monitoraggio Ad INVA è comunque demandato il compito della supervisione, del controllo e monitoraggio del servizio, sia nelle sue caratteristiche di qualità sia nelle sue modalità di erogazione. Parimenti il Fornitore ha il compito di monitorare e controllare costantemente la qualità del servizio erogato dal proprio personale tecnico. Nessun compenso può essere richiesto dal Fornitore ad INVA in relazione all esecuzione di attività connesse con lo svolgimento di tale monitoraggio. INVA effettua un monitoraggio costante delle attività sospensive e può procedere d ufficio con riattivazioni dello SLA qualora non ritenga valide e\o corrette le giustificazioni di sospensione, così come descritte nel capitolo dei Livelli di Servizio. Il Fornitore è tenuto ad effettuare un proprio monitoraggio del valore economico residuo che non può essere in nessun caso superato. In qualsiasi momento INVA può effettuare: attività di controllo presso il committente finale dei prodotti forniti\installati; attività di controllo dell operato tecnico della fornitura con richieste di test non segnalate; ispezioni presso le strutture del fornitore per la verifica della capacità tecnica e gestionale; ispezioni presso le strutture del fornitore per la verifica della giacenza di prodotti del committente finale. 11/11

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA, INSTALLAZIONE, RITIRO E SMALTIMENTO DI CONSUMABILI PER SISTEMI DI STAMPA IN.VA. S.P.A. VERS. DOC. 1.00 DEL 17/01/2018 1. Oggetto della gara La società (di seguito

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

Termini di esecuzione, penali e sanzioni ALLEGATO C CONCESSIONE SERVIZIO DISTRIBUZIONE AUTOMATICA BEVANDE E ALIMENTI PRECONFEZIONATI PRESSO LE SEDI DELL UNIVERSITÀ LA SAPIENZA Termini di esecuzione, penali e sanzioni Allegato C TERMINI DI ESECUZIONE,

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015 Allegato 3 Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 11 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 INDICATORI DI QUALITÀ GENERALI... 3 2.1 IQ1 TEMPESTIVITÀ NELLA SOSTITUZIONE DEL PERSONALE...

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Dominio TIBCO Contratto Aperto Servizi a Catalogo

Dominio TIBCO Contratto Aperto Servizi a Catalogo Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 15/02/2018 Pagina 1 di 8 Capitolato Tecnico Contratto Aperto ADR Tel Pag. 1/8 15/02/2018 Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 15/02/2018 Pagina 2 di

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Specifiche del Servizio

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Specifiche del Servizio Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Gestione Azienda Riferimento REDATTO: REDATTO: APPROVATO: Telecom Italia S.p.A. DXC Telecom Italia S.p.A. (Mandataria),

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA HARDWARE SU APPARATI SERVER PER L ANNO 2011 CIG ABB

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA HARDWARE SU APPARATI SERVER PER L ANNO 2011 CIG ABB AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA HARDWARE SU APPARATI SERVER PER L ANNO 20 CIG 674628ABB CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO NORME TECNICHE PREMESSA, DEFINIZIONI E CONTESTO ORGANIZZATIVO

Dettagli

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) 1/14 SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ALLEGATO D: 1 2/14 1. PREMESSA... 3 2.

Dettagli

Progetto Print Management - 26/5/2011 -

Progetto Print Management - 26/5/2011 - Progetto Print Management - 26/5/2011-1 Agenda Bennet Il mondo della stampa in Bennet Obiettivi del progetto La scelta della soluzione Le attività fatte La definizione dei fabbisogni Le caratteristiche

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

SCHEDA PER OFFERTA TECNICA

SCHEDA PER OFFERTA TECNICA SCHEDA PER OFFERTA TECNICA Di seguito si riportano i criteri e i subcriteri per l attribuzione del punteggio tecnico, secondo quanto dettagliato alla Sez. 5 della Lettera di Invito. LIVELLO DEI SERVIZI

Dettagli

S.L.A. Service Level Agreement ALLEGATO C01

S.L.A. Service Level Agreement ALLEGATO C01 S.L.A. Service Level Agreement ALLEGATO C01 INDICE 1. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 1.1 Livelli di gravità dei problemi... 3 1.2 Tempi di Intervento... 3 1.3 SLA Manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa

Dettagli

Indicatori di qualità e penali

Indicatori di qualità e penali Indicatori di qualità e penali IQ01 RISPETTO DI UNA SCADENZA CONTRATTUALE 2 IQ02 QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE 2 IQ03 INADEGUATEZZA DEL PERSONALE PROPOSTO 3 IQ04 TURN OVER DEL PERSONALE 3 IQ05 SOSTITUZIONE

Dettagli

Allegato 4. Pagina 1 di 10 30/09/2015

Allegato 4. Pagina 1 di 10 30/09/2015 Allegato 4 Affidamento dei servizi di manutenzione del prototipo del sistema di gestione delle segnalazioni di condotte illecite (c.d. whistleblowing) Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 10 Sommario

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17 CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS Rev. 00 del 01/01/17 INDICE 1 OGGETTO DEL CATALOGO... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Validità... 3 2 GLOSSARIO... 3 2.1 Definizioni... 3 3 GENERALITA...

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato Upgrade componente di BackUp Veritas INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019 Pag. 1 di 6 SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/02/2019 Preparazione Verifica Approvazione Data Attività tecnico commerciale ATC Responsabile Operativo Gas GAS Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

Dettagli

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ Appalto specifico per 1 di 12 Indice 1. PREMESSA 3 2. DEFINIZIONI 4 3. INDICATORI DI QUALITÀ APPLICABILI AI SERVIZI REALIZZATIVI 5 3.1 RSTO Rispetto

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. Aggiornamento apparati di storage LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA...

Dettagli

ALLEGATO C. Tempi di esecuzione e penali per attività operative

ALLEGATO C. Tempi di esecuzione e penali per attività operative Servizio di distribuzione automatica di bevande, calde e fredde, prodotti alimentari preconfezionati, dolci e salati nonché di oggetti e prodotti per l igiene personale ALLEGATO C Tempi di esecuzione e

Dettagli

Appendice 3 al CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

Appendice 3 al CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 al CAPITOLATO TECNICO REQUISITI DI QUALITÀ SPECIFICI DELLA FORNITURA LOTTO 2 Servizi di Assistenza Sistemistica a supporto del CED dei sistemi informativi gestionali del gruppo ENAV S.p.A. (SAS-CED) Pagina

Dettagli

GARA EUROPEA PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO DEI CONSUMABILI DI STAMPA CIG 34918616D9

GARA EUROPEA PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO DEI CONSUMABILI DI STAMPA CIG 34918616D9 GARA EUROPEA PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO DEI CONSUMABILI DI STAMPA CIG 34918616D9 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO () 1 INDICE 1 INDICE 2 2 PREMESSA, DEFINIZIONI E CONTESTO ORGANIZZATIVO 3 2.1

Dettagli

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT)

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT) Procedura Aperta per la fornitura del servizio di manutenzione, supporto operativo e assistenza specialistica del sistema informativo per l'area risorse umane (SI HR) della Regione Basilicata 2016 2021.

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/04/2014 INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3 5 ELENCO DELLE

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX REVISIONE 2010 ART.1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente Capitolato disciplina la manutenzione degli apparati telefax ed assimilabili

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Alberto Ragni 04/2017

Dettagli

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT)

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT) Procedura aperta per la fornitura del servizio di manutenzione, supporto operativo e assistenza specialistica per il Sistema Informativo integrato di Contabilità (SIC). CIG: [5819047D7B] S.L.A. (SERVICE

Dettagli

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA INDICE 1. OGGETTO... 3 1.1 DURATA SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 3 2.2 LIVELLI

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze CA Privileged Access Manager LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3 5 ELENCO DELLE PRESTAZIONI E RELATIVO PREZZO

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT)

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT) Procedura Aperta per la fornitura del servizio di manutenzione, supporto operativo e assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata 2016-2020.

Dettagli

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni GE1412 Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione Hardware e Software pag.1 / 6 Indice 1 Introduzione al documento...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX REVISIONE 2012 ART.1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente Capitolato disciplina la manutenzione degli apparati telefax ed assimilabili

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

PROCEDURA DI GLOBAL ASSISTANCE PER IL DEALER E CONDIZIONI DI SERVIZIO (Allegato E)

PROCEDURA DI GLOBAL ASSISTANCE PER IL DEALER E CONDIZIONI DI SERVIZIO (Allegato E) PROCEDURA DI GLOBAL ASSISTANCE PER IL DEALER E CONDIZIONI DI SERVIZIO (Allegato E) 1) IL Dealer che desidera richiedere la procedura Global Assistance dovrà compilare il modulo di richiesta (Allegato F)

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1032418 CIG Z7B173BF0E DISCIPLINARE DELLA RDO KIT LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI LIM 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE Preparazione Verifica Approvazione Data Responsabile Gas GAS Descrizione della revisione: Aggiornamento prezzi a seguito chiarimenti ANIGAS. 05/02/2009

Dettagli

OPERE INCOMPIUTE Domande e risposte frequenti

OPERE INCOMPIUTE Domande e risposte frequenti OPERE INCOMPIUTE Domande e risposte frequenti D1. Quali sono le modalità procedurali per la trasmissione degli elenchi delle opere incompiute? R1. Le amministrazioni di ambito statale faranno riferimento

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO 16.09.2019 30.06.2020 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Art. 1 - OGGETTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA L appalto

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase: Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l appalto dei servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e postazione di lavoro per le Pubbliche Amministrazioni edizione

Dettagli

RISPOSTA N. 1 Come da normativa vigente la quota massima ammissibile del subappalto non potrà superare il 30% dell importo complessivo del contratto.

RISPOSTA N. 1 Come da normativa vigente la quota massima ammissibile del subappalto non potrà superare il 30% dell importo complessivo del contratto. Pag.1 di 7 DOMANDA N. 1 Art 3.1.5 pag 9 di 33 - In considerazione dei corrispettivi basati su ticket di diversa tipologia e non essendo possibile definire a priori quanti ticket per singola tipologia saranno

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione I livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione della società JULIA RETE sono definiti nella tabella seguente:

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia Fornitura di parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli di proprietà

Dettagli

UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO- SETTORE I. Capitolato Tecnico

UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO- SETTORE I. Capitolato Tecnico Capitolato Tecnico Aggiornamento tecnologico ed Upgrade licenze software Microsoft CETS Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza 1 Sommario

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Alberto Ragni 04/2017

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Prodotti Veritas LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE Specifiche tecniche Art. 1 - Oggetto della fornitura La fornitura di carburante (benzina

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Cilento Reti gas s.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

Cilento Reti gas s.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli

2i RETE GAS Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

2i RETE GAS Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE ANNO S.G.M. DISTRIBUZIONE PAVESE SRL Via Bergognone MILANO

LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE ANNO S.G.M. DISTRIBUZIONE PAVESE SRL Via Bergognone MILANO LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE ANNO 2016-2017 S.G.M. DISTRIBUZIONE PAVESE SRL Via Bergognone 27 20144 MILANO 1. Oggetto Il presente listino prezzi è relativo alle prestazioni accessorie offerte da S.G.M.

Dettagli

Provincia di Pistoia

Provincia di Pistoia Provincia di Pistoia AREA AMMINISTRATIVA - CONTABILE SERVIZIO ECONOMATO PROVVEDITORATO PATRIMONIO MOBILIARE E SERVIZI INFORMATICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l.

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l. Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG:

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: 6347799173 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3 1.1 Definizioni... 3 2.

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1031889 CIG : Z58173B1B3 DISCIPLINARE DELLA RDO MONITOR lotto 2 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del 20.08.01 promossa dal

Dettagli

processi IT e della gestione del Budget

processi IT e della gestione del Budget CMDBuild come strumento di controllo dei processi IT e della gestione del Budget Antonia Consiglio - Responsabile Ufficio CED Emiliano Pieroni Interaction Group L Avvocatura dello Stato compiti e organizzazione

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Managed Services Specifiche di Controllo

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Managed Services Specifiche di Controllo Introduzione nuovo servizio Gestione Azienda Riferimento REDATTO: REDATTO: APPROVATO: Telecom Italia S.p.A. DXC technologies Telecom Italia S.p.A. (Mandataria), DXC technologies N allegati: 0 Pagina 1

Dettagli

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l.

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l. Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

1.1 L AZIENDA noleggia direttamente e sotto propria esclusiva il DISPOSITIVO all UTENTE.

1.1 L AZIENDA noleggia direttamente e sotto propria esclusiva il DISPOSITIVO all UTENTE. Contratto di noleggio PARTNER DEFINIZIONI SERVIZIO: il servizio di noleggio oggetto del presente Contratto; AZIENDA: la Società che fornisce il SERVIZIO al pubblico; UTENTE: il cliente sottoscrittore del

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

2i Rete Gas Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/05/2018

2i Rete Gas Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/05/2018 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO SUI CONTRATTI DI SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, 29-10128 Torino Tel. +39 011 566 1 566 Codice Fiscale/Partita Iva 09737640012 S.C. Telecomunicazioni ed Impiantistica Elettronica Allegato 1 CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO Capitolato tecnico per rinnovo del servizio di assistenza tecnica, verifiche, revisione e manutenzione full Risk delle Scorte Intangibili e sostituzione ed implementazione delle dotazioni minime presso

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' Fornitura parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli e macchine operatrici di proprietà della

Dettagli

DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA

DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA Prot. n. 3592/A22/C14 Alezio, 14/11/2011 DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007/2013 AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVISO PROT. N. A00DGAI/5685 DEL 20/04/2011 AUTORIZZAZIONE PROT.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IMAC (INSTALL, MOVE, ADD, CHANGE) IN.VA. S.P.A.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IMAC (INSTALL, MOVE, ADD, CHANGE) IN.VA. S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IMAC (INSTALL, MOVE, ADD, CHANGE) IN.VA. S.P.A. VERS. DOC. 1.00 DEL 20/02/2019 1. Descrizione del contesto La società (di seguito denominata INVA

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016

Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016 Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016 Prestazioni su derivazione di utenza Realizzazione, modifica, potenziamento, rimozione di allacciamenti mediante esecuzione di lavori semplici

Dettagli