Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional."

Transcript

1 Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional innautic verso la creazione di un sistema integrato pubblico-privato per la competitività, l innovazione e il capitale umano nel settore nautico alto-mediterraneo vers la création d un système intégré public-privé pour la compétitivité, l innovation et le capital humain dans le secteur nautique du nord de la méditerranée

2 2 INNAUTIC 2011 INNAUTIC presentazione présentation INNAUTIC, innovazione nel settore nautico, è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia «Marittimo» , finalizzato a realizzare un distretto di eccellenza per la nautica da diporto nell area dell alto-mediterraneo, caratterizzato da elevati contenuti di innovazione e dal marcato carattere di internazionalità, per accrescere la competitività delle aziende localizzate nell area di interesse (Toscana, Liguria, Corsica e Sardegna) e rafforzarne il posizionamento sul mercato globale. Il settore della nautica da diporto soffre di problematiche comuni nelle quattro Regioni: la scarsità o disomogeneità nel trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese, la difficoltà ad attrarre investimenti, e l insufficiente serbatoio di figure professionali specifiche. Il settore avverte una costante necessità di innovare per poter mantenere e/o incrementare le proprie quote in un mercato assai competitivo. In particolare nelle Regioni partner di INNAUTIC la competitività si basa: sulla capacità di rendere disponibili prodotti e servizi con prestazioni più elevate rispetto alla concorrenza sulla capacità di attrarre turismo sottraendolo a zone geograficamente limitrofe Per il suo sviluppo, il concetto di innovazione per il settore nautico si concentra su diversi aspetti; la condivisione di buone pratiche, la messa in rete di servizi alle imprese già esistenti, le condizioni capaci di favorire la creazione di nuove realtà produttive, il miglioramento della formazione professionale e l incremento del marketing nautico/territoriale. Tali tematiche, raccordate tra loro strategicamente, sono oggetto di INNAUTIC e delle sue azioni principali elaborate nei sotto-progetti specifici con l obiettivo di adottare le migliori strategie transfrontaliere possibili. La dimensione transfrontaliera è coessenziale al progetto strategico, dal momento che il distretto della nautica inteso da INNAUTIC ha prospettive di crescita e di posizionamento internazionale solo e soltanto in quanto distretto transfrontaliero alto-mediterraneo. INNAUTIC incentra le sue azioni sul potenziamento del sistema ricerca-impresa allo scopo di aumentare la flessibilità produttiva e il dinamismo commerciale. Il progetto mira alla creazione di nuove imprese, attraverso la realizzazione di un polo/cluster INNAUTIC, innovation dans le secteur nautique, est un projet financé par le Programme de coopération transfrontalière Italie- France «Maritime» , visant à créer un district d excellence pour la navigation de plaisance en Méditerranée du nord, caractérisé par un fort contenu innovant et par un caractère international marqué, pour renforcer la compétitivité des entreprises localisées dans la zone d intérêt (Toscane, Ligurie, Corse et Sardaigne) et leur position sur le marché mondial. Le secteur de la navigation de plaisance souffre de problèmes communs aux quatre Régions: la rareté ou l absence d homogénéité dans le transfert des résultats de la recherche aux entreprises, la difficulté à attirer des investissements, et un réservoir insuffisant de professionnels spécialisés. L industrie ressent un besoin constant d innover afin de maintenir et/ou augmenter ses parts dans un marché hautement concurrentiel. Dans les Régions partenaires d INNAUTIC en particulier, la compétitivité est basée sur: la capacité à développer des produits et des services en offrant de meilleures performances que la concurrence la capacité d attirer le tourisme en le soustrayant à des zones géographiquement proches Pour garantir sa croissance, le concept d innovation dans le secteur nautique doit se concentrer sur différents aspects: le partage des bonnes pratiques, la mise en réseau des services aux entreprises existantes, les conditions en mesure de favoriser la création de nouvelles capacités productives, l amélioration de la formation professionnelle et le développement du marketing nautique et territorial. Ces questions, liées les unes aux autres de manière stratégique, font l objet d INNAUTIC et de ses principales actions, développées dans des sous-projets spécifiques avec l objectif d adopter les meilleures stratégies transfrontalières possibles. Il est important de souligner que la dimension transfrontalière est essentielle pour le projet stratégique, puisque le district de la plaisance conçu par INNAUTIC n a des perspectives de croissance et de positionnement international qu en tant que district transfrontalier du nord de la Méditerranée. INNAUTIC concentre ses activités sur le renforcement de la coopération entre la recherche et les entreprises dans le but d accroître la flexibilité de la production et le dynamisme

3 4 INNAUTIC 2011 INNAUTIC transfrontaliero insulare/continentale. A sostegno delle due azioni principali saranno avviate attività di technology forecasting e di governance territoriale allo scopo di valutare e prevedere i bisogni reali e valorizzare le opportunità esistenti per lo sviluppo del settore nautico. INNAUTIC si propone infine di ottenere una rappresentazione precisa del mercato delle professioni nel settore della nautica e creare le condizioni per intervenire su di esso, intervenendo sul miglioramento formativo e gestionale, sulla mobilità del lavoro e relazionandosi con le realtà economiche in cui nasce la domanda. La dimensione strategica dell intervento risiede primariamente nella capacità di mettere a sistema le grandi potenzialità di innovazione che l area di cooperazione è in grado di sviluppare, creando la massa critica di risorse e conoscenze necessaria per stabilizzare, rafforzare ed accelerare i processi di innovazione e crescita nel settore della nautica e dei servizi al diportista. In questo senso, INNAUTIC interviene per creare, laddove manchi del tutto, e sostenere, ove sia insufficiente, il collegamento tra il mondo della ricerca e quello dell impresa, non nell ottica di mettere in relazione eccellenze isolate tra loro, ma nella prospettiva di un sistema/ distretto della nautica alto-mediterraneo capace di sostenere la sfida con le realtà economiche internazionali. Le azioni del Progetto intendono dare impulso all attivazione di reti tra imprenditoria, università e ricerca, per rispondere alle principali sfide della conoscenza e dello sviluppo. Si prevedono: l erogazione di servizi ad alto valore aggiunto alle PMI del settore; l integrazione delle risorse del «sapere» e del «saper fare» presenti nell area e la loro messa a sistema; il miglioramento e l ampliamento dei servizi erogati e la creazione delle condizioni necessarie allo sviluppo di imprese innovative. Nello specifico: un «Laboratorio interregionale» dell Alto Tirreno localizzato in Sardegna, per il trasferimento tecnologico attraverso una piattaforma informatica di servizi condivisi, la messa in rete dei risultati e dei nodi locali esistenti, la stipula di protocolli e accordi, la codificazione del «cluster» della nautica da diporto, lo sviluppo e la sperimentazione di modelli omogenei di riconoscimento/ validazione delle competenze, al fine di facilitare l applicazione di un sistema europeo di crediti per l istruzione e la formazione professionale (cfr. ECVET). commercial. Le projet vise également à créer de nouvelles entreprises, à travers la réalisation d un centre/pôle transfrontalier (île/continent). Pour soutenir les deux actions principales, des activités de prévision technologique et de gouvernance territoriale seront entamées, afin d évaluer et de planifier les besoins réels et de mettre en valeur les opportunités existantes pour le développement du secteur nautique. Enfin, INNAUTIC se propose d obtenir une image précise du marché des professions du secteur nautique et de créer les conditions pour intervenir sur ce marché, en travaillant sur l amélioration de la formation et de la gestion, sur la mobilité du travail, et en échangeant avec le milieu économique porteur de la demande. La dimension stratégique de l action s inscrit essentiellement dans la capacité à créer un système à partir des grandes potentialités d innovation que la zone de coopération possède, en créant la masse critique de ressources et de connaissances nécessaire pour stabiliser, renforcer et accélérer les processus d innovation et de croissance dans le secteur du nautisme et des services aux plaisanciers. En ce sens, INNAUTIC intervient pour créer, là où il manque entièrement, et soutenir, là où il est insuffisant, le lien entre le monde de la recherche et celui de l entreprise. Et ce, non pas en vue de connecter des excellences isolées les unes des autres, mais dans la perspective d un système/district du secteur nautique du nord de la Méditerranée capable de relever le défi des réalités économiques internationales. Les actions du projet sont destinées à stimuler la mise en place de réseaux entre les entreprises, les universités et la recherche, pour répondre aux principaux défis de la connaissance et du développement. On prévoit donc de réaliser: la prestation de services à forte valeur ajoutée aux PME du secteur; l intégration des ressources de «savoir» et de «savoir faire» présentes dans la région et leur mise en système; l amélioration et le développement des services fournis et la création des conditions nécessaires au développement des entreprises innovantes. Plus précisément: un «Laboratoire interrégional» de la zone nord Tyrrhénienne, situé en Sardaigne, pour le transfert technologique par le biais d une plateforme informatique de services partagés, la mise en réseau des résultats acquis et des nœuds locaux existants, la signature de protocoles et d accords, la codification du «cluster» dans la plaisance, le développement et l expérimentation de modèles homogènes de reconnaissance/validation des compétences, en vue de faciliter la mise en œuvre d un système européen de crédits pour l éducation et la formation professionnelle (voir ECVET).

4 6 INNAUTIC 2011 INNAUTIC articolazione del progetto/azioni Articulation du projet/actions INNAUTIC si articola in quattro sotto progetti, delineati secondo le priorità dell area di cooperazione transfrontaliera: INNAUTIC s articule en quatre sous-projets, organisés selon les priorités de la zone de coopération transfrontalière: a) Poli tecnologici e reti di servizi alle PMI; a) Pôle technologique et réseaux de services aux PME; b) Messa in rete di conoscenze e competenze per la nuova imprenditorialità; b) Mise en réseau de connaissances et compétences au service d un nouvel entrepreneuriat; c) Forecasting tecnologico e governance per le politiche di settore; c) Prévision technologique et gouvernance pour les politiques de secteur; d) Capitale umano e marketing nautico. d) Capital humain et marketing nautique. Sotto progetto A «Creazione di reti di servizi alle PMI per integrare le opportunità di localizzazione e per favorire lo sviluppo di tutta l area transfrontaliera», la priorità prevede: attività dedicate alle imprese già esistenti e operative nel campo della nautica, con lo scopo di creare le condizioni per aumentare la flessibilità produttiva e il dinamismo commerciale. In questo sottoprogetto sono incluse attività di ricerca sviluppando reti di cooperazione su scala interregionale fra il sistema imprenditoriale (soprattutto le PMI), Università, centri di ricerca ecc.. Sous-projet A «Création de réseaux de services aux PME pour intégrer les opportunités de localisation et pour favoriser le développement de toute la zone transfrontalière», ayant comme priorité: les activités dédiées aux entreprises existantes intervenant dans le secteur nautique, dans le but de créer les conditions pour accroître la flexibilité de la production et le dynamisme commercial. Ce sous-projet comprend des activités de recherche basées sur le développement de réseaux de coopération à l échelle régionale parmi le système des entreprises (en particulier les PME), les universités, les centres de recherche, etc.

5 8 INNAUTIC 2011 INNAUTIC Sotto progetto B «Messa in rete di conoscenze e competenze per la nuova imprenditorialità», la priorità prevede: attività dedicate alla creazione di nuova imprenditorialità, attraverso la creazione di un polo/cluster transfrontaliero altomediterraneo con tratti di bi-polarità (insulare/continentale) con lo scopo di creare le condizioni per l effettivo sviluppo di nuova impresa nell insieme dell area alto-mediterranea. Sotto progetto C «Forecasting tecnologico e governance territoriale», la priorità prevede: attività dedicate al «technology forecasting» e alla governance territoriale con lo scopo di valutare e prevedere i bisogni reali e valorizzare le opportunità esistenti per lo sviluppo del settore nautico. Sotto progetto D «Capitale umano e marketing nautico», la priorità prevede: attività dedicate da un lato alla modernizzazione dell intera filiera produttiva e gestionale rafforzando la competitività e intervenendo nell ambito formativo, e dall altro comunicare il valore del territorio di riferimento al di fuori di esso, attraverso operazioni di marketing. Sous-projet B «Mise en réseau de connaissances et compétences au service d un nouvel entrepreneuriat», ayant comme priorité: les activités dédiées à la création de nouvelles entreprises par la création d un pôle/cluster transfrontalier du nord de la Méditerranée avec des éléments de bipolarité (île/continent) afin de créer les conditions d un réel développement de la nouvelle entreprise dans l ensemble de la zone nordméditerranéenne. Sous-projet C «Prévision technologique et gouvernance territoriale», ayant comme priorité: les activités consacrées à la «prévision technologique» et à la gouvernance territoriale, afin d évaluer et de prévoir les besoins réels et de valoriser les opportunités existantes pour le développement du secteur nautique. Sous-projet D «Capital humain et marketing nautique», ayant comme priorité: les activités consacrées d une part à la modernisation de toute la filière de production et de gestion, par le renforcement de la compétitivité et l intervention sur la formation, et d autre part à la communication sur la valeur du territoire de référence en dehors de celui-ci, grâce aux efforts de marketing.

6 10 INNAUTIC 2011 INNAUTIC sotto progetti sous-projets SOTTO PROGETTO A «RETI E SERVIZI PER LE PMI» Il sotto progetto A «Creazione di reti di servizi alle PMI per integrare le opportunità di localizzazione e per favorire lo sviluppo di tutta l area transfrontaliera», il cui responsabile è l Agenzia per lo sviluppo economico della Corsica (ADEC), si rivolge alle imprese già esistenti e radicate sul territorio e si propone di offrire loro una rete di servizi aggiuntivi per integrare le opportunità di localizzazione e per favorire lo sviluppo dell area transfrontaliera. I suoi obiettivi specifici prevedono di: orientare la ricerca al mondo dell impresa mettendo in rete i soggetti coinvolti mediante l attivazione di un Laboratorio interregionale presso la Provincia dell Ogliastra e diffuso attraverso la rete nello spazio transfrontaliero per il trasferimento tecnologico e per l innovazione del distretto alto-mediterraneo; favorire ed accelerare il trasferimento tecnologico; incentivare e strutturare i rapporti tra le imprese dell area di cooperazione realizzando un portale comune a tutti i partner dell area di cooperazione transfrontaliera. L obiettivo è quello di offrire alle imprese e ai diportisti una gamma completa di servizi accessibili attraverso un unico portale web. SOTTO PROGETTO B «MESSA IN RETE DI CONOSCENZE E COMPETENZE PER LA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ» Il sotto progetto B «Messa in rete di conoscenze e competenze per la nuova imprenditorialità», responsabile la Provincia di Sassari, sostiene la creazione di nuove imprese attraverso la realizzazione di SOUS-PROJET A «RÉSEAUX DE SERVICES POUR LES PME» Le sous-projet A «Création de réseaux de services aux PME pour intégrer les opportunités de localisation et favoriser le développement de toute la zone transfrontalière», dont le responsable est l Agence de Développement Économique de la Corse (ADEC), s adresse aux entreprises existantes et enracinées dans le territoire et vise à leur offrir un réseau de services supplémentaires pour intégrer les opportunités de localisation et favoriser le développement de la zone transfrontalière. Ses objectifs spécifiques sont: orienter la recherche vers les entreprises en mettant en réseau les sujets concernés à travers la mise en place d un Laboratoire interrégional, situé dans la Province d Ogliastra, et disséminé dans la zone transfrontalière à travers le réseau pour le transfert de technologies et l innovation dans le district nord-méditerranéen; favoriser et accélérer le transfert de technologie; stimuler et structurer les relations entre les entreprises de la zone de coopération transfrontalière en créant un portail commun à tous les partenaires. L objectif est d offrir aux entreprises et aux plaisanciers une gamme complète de services disponibles à travers un portail Web unique. SOUS-PROJET B «MISE EN RESEAU DE CONNAISSANCES ET COMPETENCES AU SERVICE D UN NOUVEL ENTREPRENEURIAT» Le sous-projet B «Mise en réseau de connaissances et compétences au service d un nouvel entrepreneuriat», dont la Province de Sassari est responsable, soutient la création de nouvelles entreprises à travers la

7 12 INNAUTIC 2011 INNAUTIC un polo/cluster transfrontaliero dell alto-mediterraneo localizzato in Sardegna, che tenga conto di applicazioni innovative nelle fasi di progettazione e costruzione delle imbarcazioni (riduzione del «time to market» tecnica dell infusione, standardizzazione dei componenti, «yacht verde», riciclabile ed energeticamente efficiente», ecc.), attraverso azioni specifiche quali: aumentare la capacità di attrazione di investimenti per l effettivo sviluppo di nuova impresa nell insieme dell area altomediterranea; colmare il gap di informazione e di competenza per operatori economici e imprese, lavorando sull innovazione «cognitiva», con la messa a punto di un sistema pilota di gestione della conoscenza applicabile all intero settore (e quindi «di filiera» ed infra-imprese) che consenta di valorizzare le conoscenze (primariamente in réalisation d un pôle/cluster transfrontalier du nord de la Méditerranée situé en Sardaigne, qui prenne en compte les applications innovantes dans la phase de conception et de construction de bateaux (réduction du «time to market», technique de l infusion, standardisation des composants, «yacht vert», recyclable et efficace du point de vue énergétique, etc.), à travers des actions spécifiques telles que: augmenter la capacité à attirer les investissements pour le développement effectif de nouvelles entreprises dans le nord de la Méditerranée; combler le différentiel d information et de compétences pour les professionnels et les entreprises, en travaillant sur l innovation «cognitive», et en instituant un système pilote de gestion des connaissances qui s applique à l ensemble du secteur (et donc de «filière» et inter-entreprises) et qui permette de valoriser les connaissances de la plaisance (principalement en matière de recherche responsabile Regione Toscana, si propone di tracciare le linee di sviluppo tecnologico per i prossimi decenni, creando le condizioni per concretizzare possibili scenari futuri, positivi per il settore della nautica da diporto. Questo specifico obiettivo intende: assicurare il coinvolgimento dei decisori pubblici al fine di definire politiche di sostegno e di indirizzo riguardo agli scenari di sviluppo tecnologico per le aziende della nautica nell area di cooperazione; integrare metodologie di analisi di foresight su scale territoriali a geometria variabile, finalizzate alla specificazione di concrete roadmap tecnologiche e alla definizione di percorsi di policy attivabili su scala interregionale riguardo alle potenzialità tecnologiche che, da un lato, possono costituire un punto di riferimento se non un opportunità concreta per lo sviluppo di specifiche reti innovatrici, e dall altro generano un meccanismo di intelligence territoriale, in grado di codificare la complessità del sistema dell innovazione définir les lignes de développement technologique pour les prochaines décennies, en créant les conditions pour réaliser de possibles scénarios d avenir positifs pour le secteur de la navigation de plaisance. Cet objectif spécifique veut: assurer la participation des décideurs institutionnels afin de définir des politiques de soutien et d orientation concernant les scénarios de développement technologique pour les entreprises du secteur nautique dans la zone de coopération; intégrer des méthodes d analyse de prévision à des échelles territoriales variables, visant à préciser des lignes directrices technologiques concrètes et à définir des politiques du potentiel technologique réalisables à niveau interrégional. D une part, elles peuvent être un point de référence et une réelle opportunité pour le développement des réseaux innovants spécifiques. D autre part, elles génèrent un mécanisme d intelligence territoriale capable de codifier la materia di ricerca ed innovazione) della nautica e di ottenere una maggiore coesione della filiera stessa; realizzare la verifica tecnica e di sviluppo di una metodologia per il riuso dei materiali nautici dismessi e favorire quindi la creazione di nuova impresa nel settore, operando su l innovazione del processo - studio di applicazioni pilota di processi di assemblaggio e costruzione che, mantenendo una elevata qualità tecnica del manufatto - che consentano di ridurre i tempi di realizzazione ed il volume di rifiuti/sfridi di lavorazione in un ottica di riduzione dell impatto ambientale. SOTTO PROGETTO C «FORECASTING TECNOLOGICO E GOVERNANCE PER LE POLITICHE DI SETTORE» Il sotto progetto C «Forecasting tecnologico e governance territoriale», et innovation) et d atteindre une plus grande cohésion de la filière; réaliser l évaluation technique et le développement d une méthodologie pour la réutilisation des matériaux des navires éliminés et favoriser ainsi la création de nouvelles entreprises dans le secteur, en travaillant sur l innovation du processus - l étude des applications pilotes des processus d assemblage et de construction qui, tout en conservant une haute qualité technique au produit, permettraient de réduire les délais et le volume des déchets/résidus de fabrication en vue de réduire l impact environnemental. SOUS-PROJET C «PREVISION TECHNOLOGIQUE ET GOUVERNANCE DES POLITIQUES DE SECTEUR» Le sous-projet C «Prévision technologique et gouvernance des politiques de secteur», dont la Région Toscane est responsable, se propose de della nautica e definire scelte politiche condivise su scale territoriali più ampie. attivare una raccolta dati e ricognizione delle esperienze pregresse, in termini di studi ed analisi territoriali, progetti e pubblicazioni tecnico-scientifiche in materia, che siano convalidate a livello internazionale; realizzare una mappatura interregionale delle competenze dei principali attori tecnici - secondo logiche funzionali -, in termini di ricerca applicata sui segmenti tecnologici di principale utilità ai fini dello sviluppo tecnologico nella nautica; infine, realizzare una banca dati, strumenti e modelli per analisi di rischio per il cantiere e in bordo al fine di supportare la progettazione di mezzi a basso impatto ambientale (terra - mare - aria) e incrementare la sicurezza. complexité du système d innovation du secteur nautique et de définir des choix politiques partagés sur des échelles territoriales plus vastes. Permettre de recueillir les données et les expériences passées, en termes d études et d analyses territoriales, de projets et de publications techniques et scientifiques sur le sujet validées au niveau international; effectuer une cartographie interrégionale des compétences des principaux acteurs techniques - selon des logiques fonctionnelles - en termes de recherche appliquée sur les segments technologiques principalement utiles au développement technologique du secteur nautique; enfin, créer une base de données, des outils et des modèles pour l analyse du risque pour le chantier naval et à bord, dans le but de soutenir la conception de bateaux à faible impact environnemental (terre - air - mer) et d accroître la sécurité.

8 14 INNAUTIC 2011 INNAUTIC SOTTO PROGETTO D «CAPITALE UMANO E MARKETING NAUTICO» Il sotto progetto D «Capitale umano e marketing nautico», responsabile la Provincia di La Spezia, si rivolge alle figure professionali del settore nautico, con l obiettivo, da un lato, di individuare i fabbisogni formativi e occupazionali del comparto e, dall altro promuoverlo con azioni mirate di marketing nautico. Le azioni e gli strumenti si attivano per: identificare i bisogni del mercato del lavoro e dell ambito formativo; rafforzare il sistema formativo del settore in ambito scolastico, universitario e tecnico-manageriale attraverso lo sviluppo di accordi/protocolli di intesa e di policy per favorire la mobilità di competenze, l adeguamento tra domanda e offerta di lavoro, l ampliamento del mercato del lavoro a livello transfrontaliero/ europeo, il consolidamento e l ampliamento del rapporto tra mondo dell istruzione/formazione e quello delle imprese; sfruttare le potenzialità di sviluppo e incentivare l imprenditorialità del territorio attraverso azioni di marketing territoriale a favore delle PMI per facilitare e migliorare il loro posizionamento sul mercato e la loro capacità di attingere a servizi e conoscenze di carattere internazionale; innescare azioni di cooperazione economica e sviluppo di partenariati territoriali finalizzati alla promozione di una «filiera della nautica transfrontaliera», attraverso partecipazione a fiere internazionali, visite istituzionali, ecc.; promuovere la filiera della nautica dell alto mediterraneo per facilitare l apertura del sistema delle PMI locali verso reti europee e globali. SOUS-PROJET D «CAPITAL HUMAIN ET MARKETING NAUTIQUE» Le sous-projet D «Capital humain et marketing nautique», dont le responsable est la Province de La Spezia, est destiné aux professionnels du secteur nautique, avec l objectif, d une part d identifier les besoins en formation et en matière d emploi dans le secteur et, d autre part, de promouvoir le secteur grâce à des actions ciblées de marketing. Les actions et les outils développés sont destinés à: identifier les besoins du marché du travail et de la formation professionnelle; renforcer le système de formation dans les écoles, les universités, au niveau des techniciens et du management à travers le développement d accords/protocoles d entente et de politiques visant à promouvoir la mobilité des compétences, l ajustement entre l offre et la demande d emploi, l expansion du marché du travail au niveau transfrontalier/européen, la consolidation et le développement de la relation entre le monde de l éducation/ formation et celui des entreprises; exploiter le potentiel de développement et stimuler l entrepreneuriat des territoires à travers des actions de marketing territorial pour les PME, afin de faciliter et d améliorer leur positionnement sur le marché et leur capacité à profiter de services et de connaissances internationales; amorcer des actions de coopération économique et de développement de partenariats territoriaux visant à promouvoir une «filière transfrontalière du secteur nautique» grâce à la participation aux foires internationales, aux visites institutionnelles, etc.; promouvoir la filière du secteur nautique du nord de la Méditerranée afin de faciliter l ouverture du système des PME locales aux réseaux européens et mondiaux.

9 16 INNAUTIC 2011 INNAUTIC conclusioni conclusions INNAUTIC ha l obiettivo ambizioso di incentivare un forte dialogo tra il mondo della ricerca e quello dell impresa, fra le istituzioni pubbliche e gli operatori economici privati, singoli e associati, indispensabile per elaborare politiche condivise di sviluppo a sostegno del settore della nautica. Mentre nei territori dei partner continentali l obiettivo principale è fornire un valore aggiunto alle imprese già esistenti, in Corsica e in Sardegna INNAUTIC intende creare nuove strutture a supporto dello sviluppo del comparto nautico. La sinergia delle sue azioni trasversali, il coordinamento fra attori apparentemente diversi che parlano però uno stesso linguaggio, l elaborazione e condivisione di strumenti di comunicazione informatica su una piattaforma tecnologica comune, permettono a INNAUTIC di trasferire il valore aggiunto, espressione di un territorio particolare, in un altro, creando così le condizioni per la creazione di nuove imprese, immettendo innovazione nell ambito della progettazione, armonizzando standard operativi e normativi nel settore della nautica da diporto e pianificando azioni comuni per il comparto occupazionale e formativo e istituendo percorsi condivisi di marketing e promozione delle piccole e medie imprese dell area di cooperazione transfrontaliera. Innovazione e competitività, pianificazione e sostenibilità: sono questi i principali obiettivi che si pongono Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica attraverso INNAUTIC, in un ottica di cooperazione transfrontaliera che gli strumenti metodologici e finanziari dell Unione Europea offrono per favorire l integrazione dei territori degli Stati Membri e poter incidere sulle principali linee di sviluppo del territorio coinvolto. INNAUTIC a l objectif ambitieux de promouvoir un dialogue étroit entre le monde de la recherche et celui de l entreprise, entre les organismes publics et les opérateurs économiques privés, individuels et associés, dialogue essentiel pour élaborer des politiques de développement partagées en soutien au secteur nautique. Alors que, dans les territoires des partenaires continentaux, l objectif principal est d apporter une valeur ajoutée aux entreprises existantes, en Corse et en Sardaigne INNAUTIC veut créer de nouvelles structures pour soutenir le développement de la filière nautique. La synergie de ses actions transversales, la coordination entre des acteurs apparemment différents mais qui parlent le même langage le traitement et le partage d outils informatiques de communication sur une plate-forme technologique commune, permettent à INNAUTIC de transférer la valeur ajoutée, l expression d un territoire particulier à un autre, créant ainsi les conditions pour la construction de nouvelles entreprises, en introduisant de l innovation dans le cycle de conception, en harmonisant les normes opérationnelles et réglementaires du secteur nautique et en planifiant des actions conjointes pour le secteur de l emploi et de la formation, ainsi qu en concevant des actions partagées de marketing et de promotion des petites et moyennes entreprises dans la zone de coopération transfrontalière. Innovation et compétitivité, planification et durabilité: tels sont les principaux objectifs que se fixent la Ligurie, la Sardaigne, la Toscane et la Corse à travers INNAUTIC, dans une optique de coopération transfrontalière que les outils méthodologiques et financiers de l Union Européenne offrent pour favoriser l intégration des territoires des États membres et avoir une incidence sur les grandes lignes de développement du territoire concerné.

10 18 INNAUTIC 2011 INNAUTIC budget e partenariato budget et partenariat INNAUTIC è interamente finanziato da risorse pubbliche (4,5 milioni di Euro Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e 1,5 milioni di risorse statali). Partecipano a INNAUTIC: INNAUTIC est entièrement financé par des ressources publiques (EUR 4,5 millions de la part du FEDER et EUR 1,5 million provenant des ressources d État). Participent à INNAUTIC: Liguria: Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini (UCINA), Registro Italiano Navale (R.I.N.A), Distretto Ligure Tecnologie Marine (DLTM), Provincia di La Spezia, Camera Commercio di La Spezia. Ligurie: Union nationale des chantiers navals et des industries nautiques et services connexes (UCINA), Registro Italiano Navale (R.I.N.A), Distretto Ligure Tecnologie Marine (DLTM), Province de La Spezia, Chambre de Commerce de di La Spezia. Regione Liguria, capofila di INNAUTIC: Direzione Centrale Programmazione e Pianificazione Strategica Settore Affari Comunitari e Relazioni Internazionali affarieuropei@regione.liguria.it Sardegna: Regione Autonoma della Sardegna Centro Regionale di Programmazione, Provincia dell Ogliastra, Provincia di Sassari. Sardaigne: Région Autonome de Sardaigne Centre Régional de Planification, Province d Ogliastra, Province de Sassari. Regione Autonoma della Sardegna: Centro Regionale di Programmazione crp.marittimo@regione.sardegna.it Toscana: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Provincia di Massa Carrara. Toscane: Région Toscane, Province de Lucca, Province de Pise, Province de Massa Carrara. Regione Toscana, Autorità di Gestione Unica: Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali transfrontaliero@regione.toscana.it Collectivité Territoriale de Corse: Agence de Développement Economique de la Corse (ADEC), Fédération des Industries Nautiques (FIN). Collectivité Territoriale de Corse: Agence de Développement Économique de la Corse (ADEC), Fédération des Industries Nautiques (FIN). Corsica: Collectivité Territoriale de Corse Direction des Affaires Europeennes et Internationales contact-point@ct-corse.fr

11 informazioni sulla pubblicazione Chiusura editoriale: 24 Agosto 2011 Gestione progetto: Regione Autonoma della Sardegna Centro Regionale di Programmazione Coordinamento editoriale: Consulcongress srl, Cagliari Progetto grafico: Isola Mediterranea sas, Cagliari Traduzioni francese: Networld srl, Cagliari Per informazioni: Si ringrazia per l autorizzazione all uso del materiale fotografico: Ufficio Stampa della Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Digital Library, Archivio Fotografico Regione Toscana, Archivio Fotografico della Provincia de La Spezia, Sail Design srl di Andrea Mura. INNAUTIC: Innovazione nella nautica da diporto Tutti i diritti riservati. Riproduzioni, pubblicazione, distribuzione totale o parziale di testi e foto contenuti nella presente pubblicazione sono assolutamente vietate senza autorizzazione scritta. Tutti i marchi logotipi sono dei rispettivi proprietari. informations de publication Clôture d édition: 24 août 2011 Gestion du projet/textes: Regione Autonoma della Sardegna Centro Regionale di Programmazione Coordination d édition: Consulcongress srl, Cagliari Projet graphique: Isola Mediterranea sas, Cagliari Révision du texte en français: Networld srl, Cagliari Pour tout renseignement, contacter: affarieuropei@regione.liguria.it crp.marittimo@regione.sardegna.it Nous tenons à remercier le Bureau de Presse de la Région Autonome de Sardaigne, Sardegna Digital Library, les Archives Photographiques de la Région Toscane, le Archives Photographiques de la Province de La Spezia ainsi que Sail Design srl de Andrea Mura pour nous avoir permis d utiliser leur matériel photographique. INNAUTIC: Innovation dans le nautisme de plaisance Tous droits réservés. Toute reproduction, publication, distribution totale ou partielle des textes et des photos de cette publication est interdite sans autorisation écrite. Tous les marques et logotypes sont la propriété de leurs propriétaires respectifs. Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Projet cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE INNAUTIC VERSO LA CREAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO

Dettagli

Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività

Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività Organiser et promouvoir les énergies pour relancer l'activité Un progetto del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 Un projet du Programme

Dettagli

SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE SUCCESS SUCCESS ITALIA FRANCIA SARDEGNA TOSCANA LIGURIA CORSICA VAR PROMOCAMERA CCIAA MAREMMA E TIRRENO ANCI TOSCANA CCIAA RIVIERE DI LIGURIA CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CRM CORSE CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

Dettagli

Avviso Pubblico per la selezione delle

Avviso Pubblico per la selezione delle Avviso pubblico per la raccolta delle idee imprenditoriali maggiormente interessanti sotto il profilo innovativo, transfrontaliero, partecipativo degli attori del territorio con priorità ai settori delle

Dettagli

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro incontra, costruisci, rencontre, bâtis, coltiva, realizza, disegna cultive, réalise, dessine il tuo futuro ton avenir Europa e Valle d Aosta per lo sviluppo regionale 2014/2020 Europe et Vallée d Aoste

Dettagli

Durata Durée Gennaio Dicembre 2019 Janvier Décembre

Durata Durée Gennaio Dicembre 2019 Janvier Décembre FINANZIAMENTO FINANCEMENT Partenariato Partenariat Fondazione CIMA, Regione Liguria, Città Metropolitana Genova, Office Environnement Corse, Mairie d Ajaccio, Service Départemental d Incendie et de Secours

Dettagli

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PROTERINA-Due Il secondo passo nella protezione dei rischi naturali: gli investimenti sul territorio RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION

Dettagli

Il progetto Co.R.E.M.

Il progetto Co.R.E.M. Savona, 21 marzo 2013 Il progetto Co.R.E.M. Cooperazione delle reti ecologiche nel Mediterraneo Coopération des Réseaux Ecologiques dans la Méditerranée Marcello Lubino Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

BRAND BOOK BLUECONNECT

BRAND BOOK BLUECONNECT Parole chiave su cui si è basata la stilizzazione del logo: SINERGIA, COLLABORAZIONE, COOPERAZIONE, COLLEGAMENTO, CONNESSIONE, CRESCITA, SVILUPPO. La gamma cromatica è stata ripresa come richiesto dal

Dettagli

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE rivolto agli insegnanti settembre novembre 2014 Il progetto Oltrebampe - oltrebambini e prodotti agroalimentari di eccellenza, è un opportunità

Dettagli

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation Firenze, 15 novembre 2018 Giulia David Segretariato congiunto

Dettagli

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information ItinERA Itinerari Ecoturistici in Rete per Accrescere la competitività delle PMI e la qualità dei servizi Itinéraires Ècotouristiques sur le net Seminario Informativo Séminaire d'information Obiettivo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN LIVORNO, PIAZZA DEL MUNICIPIO

Dettagli

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile Seminario / Laboratorio Torino 14 settembre 2016 Il partenariato francse Ville d Embrun Lycée Honoré Romane

Dettagli

INCONTRO DI LAVORO- SLGRI

INCONTRO DI LAVORO- SLGRI INCONTRO DI LAVORO- SLGRI Riunioni del Partenariato Urbano per l Adattamento (PUA) - Ordine del giorno- LUNDI 9 AVRIL 2018 9H MAIRIE ANNEXE DE VILLE DI PIETRABUGNO Presentazione del progetto ADAPT Miglioramento

Dettagli

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne! April 29, 2013 Le site Lactimed est désormais en ligne! Le site web du projet Lactimed est désormais en ligne sur le lien suivant www.lactimed.eu.conçu comme un outil privilégié d information et de promotion

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France "Maritime" 2007-2013 FORMULARIO PROGETTO STRATEGICO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo

Il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Il Programma di Cooperazione Italia-Francia marittimo per il periodo 2007-2013, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) interessa

Dettagli

Ca 10,presentazione power point

Ca 10,presentazione power point 17.11.2016 WORKSHOP RLP (GIOCO: FORMA DI VALUTAZIONE) Presentazione workshop Basi Legali Basi programma quadro Ca 10,presentazione power point Basi ticinesi Lezione: 5 riscaldamento individuale 15 battaglia

Dettagli

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2010 ASSI PRIORITARI 1 - Promozione della competitività delle imprese nelle

Dettagli

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo PO ITALIA-FRANCIA Marittimo Scheda Progetto Semplice Titolo Progetto PIATTAFORME LOGISTICHE INTEGRATE PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI COMMERCIALI IMPORT - EXPORT NELLO SPAZIO TRANFRONTALIERO Dossier N

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE 3i plus PIATTAFORMA ITS PER L INFOMOBILITÀ INTERMODALE INTERREGIONALE

Dettagli

MisMiè il progetto transfrontaliero che riunisce ltaliae Francia con l obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che

MisMiè il progetto transfrontaliero che riunisce ltaliae Francia con l obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che MisMiè il progetto transfrontaliero che riunisce ltaliae Francia con l obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che contribuiscano a contrastare lo spopolamento delle

Dettagli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione Ministero dell 'Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Ministère de l'éducation Nationale Académie de Nice Cooperazione internazionale Coopération Internationale

Dettagli

P I A N O S T R A T E G I C O T R A N S F R O N T A L I E R O V I V I M E D O U T P U T T 1. 1.

P I A N O S T R A T E G I C O T R A N S F R O N T A L I E R O V I V I M E D O U T P U T T 1. 1. 1 P I A N O S T R A T E G I C O T R A N S F R O N T A L I E R O V I V I M E D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - O U T P U T T 1. 1. 1 ViviMed ha come obiettivo principale quello di sviluppare un

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni. Comitato di Pilotaggio

Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni. Comitato di Pilotaggio Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni Programma di Cooperazione Italia-Francia «Marittimo» 2014-2020 Mercoledì 8 fbbraio 2017 Consigliu di a Lingua Corsa - 5 avenue X.

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria 14.00: Inizio Comitato di Pilotaggio Gestione del progetto (a cura di CCI d'ajaccio) Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio,

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

La Spezia, 9 Febbraio La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée

La Spezia, 9 Febbraio La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Progetto ADAPT Tavolo di lavoro del Partenariato Urbano per l Adattamento / Table de travail du Partenariat Urbain pour l'adaptation Verbale / Procès-verbal La Spezia, 9 Febbraio 2018 La cooperazione al

Dettagli

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA FRINET2 è un Centro di competenze transfrontaliero che affianca gratuitamente le imprese di Nautica e Turismo nei processi di

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV Vinci 2017 - Capitolo IV / Chapitre IV Date submitted 25/11/2016 15:22:38 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO / PRÉSENTATION DU PROJET E-mail della persona che compila la candidautra / E-mail de la persone remplissant

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: Ottobre 2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da Deplano G DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TODDE MARIA ANTONIETTA MATERIA: FRANCESE CLASSI:

Dettagli

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Focus sulle attività dei prossimi 6 mesi Focus sur les activités des six prochains mois Ilaria Gnecco Marina di

Dettagli

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA FIRENZE, 30-31 Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA GIORNO 1 MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 2018 9,45 Registrazione dei partecipanti 10,00 10,45 Insediamento Comitato di Pilotaggio Saluti Istituzionali

Dettagli

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo PO ITALIA-FRANCIA Marittimo Scheda Progetto Semplice Titolo Progetto Politiche e strumenti per la valorizzazione delle biomasse come fonte energetica rinnovabile Dossier N (da compilarsi da parte del Segretariato

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Programme de Coopération Italie - France Maritime

Programme de Coopération Italie - France Maritime Programme de Coopération Italie - France Maritime 2014 2020 La cooperazione marittima transfrontaliera nel Mediterraneo : le ragioni della sostenibilità Catania, 22 maggio 2018 Maria Dina Tozzi, Autorité

Dettagli

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011 Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media Febbraio 2011 0. Obbiettivi e senso della riunione 1. Contesto e proposte di revisione 2. La tavola delle risorse

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Dicembre Novembre 2018

Dicembre Novembre 2018 Fr.I.NET 2 è un progetto, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo, finalizzato alla creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero per l erogazione di servizi

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO Direzione Generale della Giunta Regionale Settore Attività' Internazionali Autorità di Gestione PC Italia-Francia Marittimo 2014-2020 Via Pico della Mirandola 22/24-50132 Firenze Tel.: +39 055 4382577

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Italia - Francia Marittimo Italie - France Maritime

Italia - Francia Marittimo Italie - France Maritime Programma di Cooperazione Transfrontaliera Programme de Coopération Transfrontalière Italia - Francia Marittimo Italie - France Maritime 2007-2013 20 juillet 2007 Région Corse Regione Liguria Regione Sardegna

Dettagli

Liguria Sardegna Toscana Corsica

Liguria Sardegna Toscana Corsica Fr.I.NET 2 è un progetto, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo, finalizzato alla creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero per l erogazione di servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Alberto Pierbattisti - Servizio Sviluppo Montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche Restructura 2010 26/11/2010 Secondo l Inventario

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

APPROCCIO INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA MARITTIMA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARI- NO COSTIERO NELL AREA DEL MEDITERRANEO

APPROCCIO INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA MARITTIMA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARI- NO COSTIERO NELL AREA DEL MEDITERRANEO APPROCCIO INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA MARITTIMA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARI- NO COSTIERO NELL AREA DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE APPROCHE INTERRÉGIONALE ET TRANSNATIONALE

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione generale Lesia Sargentini, Segretariato Tecnico Congiunto Evento di concertazione

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione Olbia 26 e 27 marzo 2012 Il PROGETTO PIMEX Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F DOPPI PORTALI portiques de lavage double I-F Quando la qualità incontra la velocità, 5 spazzole vestite Giugiaro Design. Il doppio portale Autoequip unisce un altissima qualità di lavaggio, grazie alle

Dettagli

CIRCUMVECTIO EVENTO FINALE

CIRCUMVECTIO EVENTO FINALE CIRCUMVECTIO EVENTO FINALE EVENTO FINALE Isola d Elba 13/06/2019 Jacopo Riccardi, Regione Liguria La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée I PARTNER DI CIRCUMVECTIO

Dettagli

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA ALLEGATO A ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA e UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELLA TOSCANA (UNIONCAMERE TOSCANA)

Dettagli

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019 Evento finale Genova, 21 febbraio 2019 Événement final Gênes, 21 fevrier 2019 Sperimentazione del Centro Expérimentation du Centre degli Esperti BANDO / Agosto Dicembre 2017 delle Imprese BANDO / Maggio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/27 DEL Oggetto: Programmazione regionale unitaria 2007-2013. Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo. Informativa sull avanzamento del programma ed adempimenti connessi alla chiusura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL Oggetto: Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013. 2013. Governance regionale per la partecipazione al 1 avviso per Progetti Strategici. L Assessore della

Dettagli

SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI

SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI Cosa è? smart destination è un progetto presentato al secondo Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo che si è chiuso il 14 marzo scorso All interno

Dettagli

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE IL NETWORK E I FINANZIAMENTI PER L INNOVAZIONE CONVEGNO DI APERTURA Ore 9:00 Ore 9:15 Ore 10:00 Ore 11.00 Ore 12:15 Ore 13:00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Premessa

ALLEGATO B. Art. 1 - Premessa ALLEGATO B CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE per l'affidamento del servizio di Assistenza tecnica per il supporto alla gestione delle attività dei progetti DECIBEL e SUCCESS finanziati nell ambito

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

/tk. Ati. Il Consiglio di Stato. 358 cl 0 24 gennaio Repubblica e Cantone Ticino

/tk. Ati. Il Consiglio di Stato. 358 cl 0 24 gennaio Repubblica e Cantone Ticino numero Bellinzona 358 cl 0 24 gennaio 2018 Il Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Conferenza dei governi cantonali KdK Haus der Kantone Speichergasse 6, Postfach 3001 Berna e-mail: mail@kdk.ch

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

Liguria Sardegna Toscana Corsica

Liguria Sardegna Toscana Corsica Fr.I.NET 2 è un progetto, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo, finalizzato alla creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero per l erogazione di servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Master a Tunisi insieme al Gruppo CGA per presentare SP 160, la linea di accessori per il sistema scorrevole parallelo.

COMUNICATO STAMPA. Master a Tunisi insieme al Gruppo CGA per presentare SP 160, la linea di accessori per il sistema scorrevole parallelo. Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto Denominazione Azienda Cognome del Rappresentante Legale Nome del Rappresentante Legale Nome e Cognome del Referente per il Progetto Telefono/Cellulare Numero di iscrizione al Registro Imprese Data di iscrizione

Dettagli

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Presentazione dei risultati intermedi del progetto MED-L@ine Seminario Grosseto 27 Marzo 2015 MED-L@ine: dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Pierpaolo Duce Consiglio

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010. Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013 2013 Asse VI Competitività, Linea di Attività 6.3.1.a Realizzazione di programmi di marketing rivolti ad aree e settori produttivi collegati agli interventi del presente

Dettagli

Nuove Connessioni Transfrontaliere per la Mobilità Unitaria e Sostenibile delle persone NECTEMUS

Nuove Connessioni Transfrontaliere per la Mobilità Unitaria e Sostenibile delle persone NECTEMUS Nuove Connessioni Transfrontaliere per la Mobilità Unitaria e Sostenibile delle persone NECTEMUS Componente T1 Capitalizzazione delle esperienze pregresse Attività T1.2 Metodologia e coordinamento - Componente

Dettagli

RÉCAPITULATIF Ier APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO I BANDO PROGETTI SEMPLICI

RÉCAPITULATIF Ier APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO I BANDO PROGETTI SEMPLICI AXE 1 - ASSE 1 1 3i Framework cooperativo per l infomobilità intermodale interregionale delle persone 368,99 REGIONE TOSCANA, TERRITORIALE DE CORSE, REGIONE LIGURIA 1.500.000,00 1 NO FAR ACCESS Sviluppo

Dettagli

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo PO ITALIA-FRANCIA Marittimo Scheda Progetto Semplice Titolo Progetto Sviluppo dell'accessibilità nelle aree disagiate dalla condizione insulare e periferica Dossier N (da compilarsi da parte del Segretariato

Dettagli

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012 Nautica Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto Genova, 11 Ottobre 2012 Start to Business: in cosa consiste 2 Start To Business è il punto di contatto tra imprese di medie e grandi dimensioni

Dettagli

CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE

CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE La Coopération au cœur de la Méditerranée La Cooperazione al cuore del Mediterraneo CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE CONFERENZA INTERPORTUALE INIZIALE Jeudi 15 Avril 2010 Giovedì 15 Aprile 2010 Chambre

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO Finalità: Obiettivo generale Migliorare e qualificare la cooperazione fra le aree transfrontaliere in termini di accessibilità, di innovazione, di valorizzazione

Dettagli

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao 1 Supplemento ordinario al n. 31 / 4-8 - 2009 1 er Supplément ordinaire au n 31 / 4-8 - 2009 BOLLETTINO

Dettagli

On assiste à des changements de comportements

On assiste à des changements de comportements AUTO ET ÉCOLOGIE Assurance auto : roulez vert et moins cher! COMMUNIQUÉ Modifier ses comportements pour préserver l environnement devient une nécessité. Et en matière de transports, on peut faire beaucoup

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da: Pag. 1 di.. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO MATERIA: FRANCESE REVISIONE. CLASSI: QUINTE TURISMO DOCENTE

Dettagli

Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées

Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées Quadro di riflessione Cadre de réflexion Giornata di riflessione e di messa in rete

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BULLETIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUTONOME

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Propositions de la Commission de l Union européenne OCM fruits et Légumes. (mod. art.21) Critères minimum pour l agrément

Propositions de la Commission de l Union européenne OCM fruits et Légumes. (mod. art.21) Critères minimum pour l agrément Propositions de la Commission de l Union européenne OCM fruits et Légumes. (mod. art.21) Critères minimum pour l agrément La Commission de l Union européenne propose d augmenter le nombre minimum de membres

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli