Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato"

Transcript

1 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato INDICE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE OPZIONE: GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE OPZIONE: VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DEL TERRITORIO INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE: ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - ODONTOTECNICO INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE: ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA OPZIONE: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

2 INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA OPZIONE: MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE: ARTIGIANATO CURVATURA: CERAMICA INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE: PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO CURVATURA: METALLI E OREFICERIA INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE: PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO CURVATURA: FOTOGRAFIA INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE: PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO CURVATURA: FOTOGRAFIA INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO CURVATURA: METALLI E OREFICERIA INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE: PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO CURVATURA: METALLI E OREFICERIA INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OPZIONE COLTIVAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA OPZIONE ARREDI E FORNITURE D INTERNI INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA OPZIONE PRODUZIONI AUDIOVISIVE INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE: INDUSTRIA CURVATURA: CHIMICO-BIOLOGICO INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE: INDUSTRIA CURVATURA: PROCESSI CERAMICI

3 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA CURVATURA: GRAFICA INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE: INDUSTRIA CURVATURA: TECNICO DEL MARE

4 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP01 INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Caratteristiche della prova d esame La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova ha per oggetto una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale (caso aziendale); c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio; d) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi, problemi, progetti, modalità e tecniche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

5 Discipline caratterizzanti l indirizzo di studio ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE L impresa agraria Aspetti giuridici dell impresa agraria; tipi di conduzione e caratteristiche dell imprenditore agricolo. Figure giuridiche nelle attività agricole, contratti agrari, attività connesse all agricoltura previste dal codice. Matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria e di statistica. Economia agraria Principi di economia delle produzioni e delle trasformazioni. Bilanci aziendali, conti colturali e indici di efficienza. Gestione dei bilanci di trasformazione. Miglioramenti fondiari e agrari, giudizi di convenienza. Valutazione delle colture arboree. Valutazione dei danni e delle anticipazioni colturali. Gestione del territorio Condizionalità, esternalità e internalità; surplus del consumatore e diritti di inquinamento, piani territoriali; bonifica e riordino fondiario. Analisi costi- benefici. Valutazione di impatto ambientale. Catasto Funzioni dell Ufficio del territorio, documenti e servizi catastali, catasti settoriali. Obiettivi della prova Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione, riscontrare bilanci parziali e finali. Emettere giudizi di convenienza. Ipotizzare interventi organici per migliorare gli assetti produttivi e la qualità dell ambiente. Adottare criteri adeguati per la determinazione dell efficienza aziendale. Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali. Individuare modalità di collaborazione con gli Enti locali che operano nel settore, con gli Uffici del territorio, con le Organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

6 VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE Tutela Ambientale Normativa ambientale e gestione di rifiuti, liquami e reflui. Normativa nazionale e regionale sulle produzioni biologiche. Disposizioni nazionali e regionali sulle zone montane. Normativa e dottrina della tutela del paesaggio. Normativa di tutela delle acque, dei suoli e dei prodotti alimentari. Amministrazione e legislazione Politica agricola Struttura dell ordinamento amministrativo italiano. Enti con competenze amministrative territoriali. Figure giuridiche nelle attività agricole; associazioni dei produttori, integrazioni orizzontali e verticali, filiere e distretti produttivi. Politiche agricole comunitarie, organizzazione del mercato (OCM). Valorizzazione economica e commerciale Norme commerciali e condizionamenti mercantili. Classificazione mercantile dei prodotti agricoli e caratteristiche dei mercati. Organizzazioni di settore per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Criteri e metodi per produzioni di qualità, obiettivi e tipologie della qualità dei prodotti agroalimentari. Normative nazionali e comunitarie a tutela dei prodotti a denominazione di origine. Marketing, marketing mix e benchmarking. Obiettivi della prova Rilevare la normativa a favore delle produzioni e del commercio. Schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabilità riscontrando la normativa vigente. Interpretare i meccanismi regolanti i mercati dei diversi prodotti Identificare i fattori negativi e positivi di impatto ambientale delle singole opere. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi. Applicare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità. Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio. Individuare modalità di collaborazione con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

7 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) 1. Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l indirizzo di studi Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione. 3. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati, visti anche alla luce delle prove pratiche/laboratoriali previste. 4. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

8 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE OPZIONE: GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE Caratteristiche della prova d esame La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova ha per oggetto una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale (caso aziendale); c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio; d) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi, problemi, progetti, modalità e tecniche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

9 DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L INDIRIZZO DI STUDIO AGRONOMIA DEL TERRITORIO MONTANO E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Agronomia e coltivazioni Tecniche di lavorazione e sistemazione dei terreni. Tecniche di concimazione organica e minerale. Sistemi e tecniche di irrigazione. Metodi di produzione, moltiplicazione e vivaistica forestale. Ambiente, Territorio e Paesaggio Concetto di paesaggio e lettura del territorio. Tipi di unità paesaggistiche. Analisi naturalistiche ed antropiche. Analisi visive e percettivo culturali del paesaggio. Ecologia del paesaggio. Principi di pianificazione paesistica. Sistemi ambientali e relativa pianificazione. Tipologie, caratteristiche e finalità degli interventi negli spazi verdi pubblici e privati. Difesa del territorio Concetto di bacino idrografico ed elementi di idrostatica e idrodinamica. Processi di dissesto idrogeologico. Fenomeni di erosione e relativi fattori. Opere di sistemazione idraulico-forestali. Tecniche di ingegneria naturalistica. Interventi di recupero di aree degradate. Criteri di valutazione di impatto ambientale. Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Norme e procedure di prevenzione e protezione relative alla conduzione delle operazioni manuali e meccaniche negli interventi di sistemazione e recupero. Obiettivi della prova Analizzare le realtà agronomiche in aree montane e le loro potenzialità produttive. Individuare l importanza delle singole tecniche nella realizzazione dei processi produttivi. Individuare le condizioni per la realizzazione di processi ecocompatibili. Analizzare le caratteristiche dei singoli metodi di propagazione e la loro validità nei confronti delle specie coltivate. Schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabilità nel rispetto della normativa vigente. Individuare tecniche idonee a realizzare sistemazioni idraulico-forestali. Riconoscere le problematiche di stabilità idrogeologica del territorio e scegliere le tecniche di gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo, di recupero ambientale e sul verde pubblico e privato. Realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini. Identificare i fattori negativi e positivi di impatto ambientale delle singole opere e individuare le condizioni per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale. Operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute e individuare procedure operative preventive e DPI specifici per le singole attività.

10 ECONOMIA AGRARIA E LEGISLAZIONE DI SETTORE Economia agraria Strumenti economici di gestione delle trasformazioni, determinazione del prezzo di macchiatico, di trasformazione del foraggio in prodotti zootecnici, trasformazione del latte in prodotti lattierocaseari. Miglioramenti fondiari e agrari, giudizi di convenienza. Aspetti economici e criteri di stima delle produzioni forestali. Valutazione delle colture arboree e forestali. Valutazione dei danni e delle anticipazioni colturali. Gestione del territorio Piani territoriali, bonifica e riordino fondiario. Analisi costi- benefici. Valutazione di impatto ambientale. Catasto Funzioni dell Ufficio del territorio, documenti e servizi catastali, catasti settoriali. Legislazione Normativa e dottrina della tutela ambientale e del paesaggio. Disposizioni legislative nazionali e regionali sulle zone montane. Norme comunitarie, nazionali e regionali per la tutela delle acque, dei suoli e dei prodotti alimentari. Regime di responsabilità negli interventi sull ambiente e sul territorio agro-forestale. Normativa forestale nazionale e regionale, prescrizioni di massima. Normativa relativa alla gestione di rifiuti, liquami e reflui. Normativa comunitaria, nazionale e regionale sulle produzioni biologiche. Vincolo idrogeologico. Obiettivi della prova Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione, riscontrare bilanci parziali e finali, emettendo giudizi di convenienza. Applicare conoscenze estimative finalizzate alla valorizzazione delle produzioni forestali. Prevedere interventi organici per migliorare gli assetti produttivi e la qualità dell ambiente. Elaborare i dati dendrometrici ai fini delle determinazioni richieste. Prevedere ed organizzare la gestione dei rapporti impresa entità amministrative territoriali. Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali. Formulare progetti di sviluppo compatibili con gli equilibri ambientali. Identificare le norme specifiche riguardanti ciascun aspetto della multifunzionalità. Definire schemi progettuali e piani di sviluppo in collaborazione con Enti territoriali per la valorizzazione degli ambienti rurali. Rilevare la normativa ambientale e di settore. Individuare gli Enti di competenza dei singoli settori.

11 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONI FORESTALI Silvicoltura Tecniche di rinnovazione ed impianto del bosco. Tecniche di gestione dei boschi, problematiche colturali, di conversione, trasformazione e dei trattamenti. Tecniche colturali delle principali specie forestali italiane. Metodi di rilevamento dendrometrico e funzione degli strumenti forestali. Strumenti e metodi di calcolo dei rilievi auxometrici e degli incrementi. Utilizzazioni forestali Fasi di utilizzazione del legname in bosco, preparazione degli assortimenti legnosi, sistemi di esbosco. Metodi di allestimento e abbattimento delle piante con motosega. Metodi di cubatura dei tronchi e delle cataste. Teorie e metodi della gestione forestale sostenibile. Caratteristiche tecnologiche del legname e assortimenti legnosi. Procedure burocratiche per la realizzazione di interventi silvicolturali. Meccanizzazione delle operazioni Caratteristiche e funzionamento della trattrice forestale e delle macchine per le utilizzazioni forestali. Macchine per l esbosco per via aerea. Tecniche e modalità organizzative innovative del cantiere forestale- Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Norme di sicurezza relative al cantiere forestale. Norme di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni colturali manuali e meccaniche. Obiettivi della prova Definire le caratteristiche dei soprassuoli in relazione alle condizioni ambientali. Riconoscere le principali specie forestali italiane. Individuare i criteri di governo e trattamento di un soprassuolo forestale. Applicare le tecniche silvicolturali per la gestione sostenibile e la salvaguardia della biodiversità dei boschi e delle foreste. Interventi di rimboschimento e di arboricoltura da legno e interventi di rinaturalizzazione in boschi degradati. Applicare tecniche di ripristino ambientale per la salvaguardia della biodiversità e della stabilità degli ecosistemi forestali. Applicare tecniche di utilizzazione forestale a basso impatto ambientale. Individuare il parco macchine necessario all azienda forestale in relazione al contesto operativo. Riconoscere le diverse tipologie organizzative del cantiere forestale. Organizzare il cantiere forestale in relazione alla convenienza economica dell intervento e alle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e individuare procedure ed applicare operative preventive e DPI specifici per le singole attività.

12 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatori (correlati agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) 1. Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l indirizzo di studi Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione. 3. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati, visti anche alla luce delle prove pratiche/laboratoriali previste. 4. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

13 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE OPZIONE: VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DEL TERRITORIO Caratteristiche della prova d esame La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova ha ad oggetto una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale (caso aziendale); c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio; d) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi, problemi, progetti, modalità e tecniche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei ed otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, può riservarsi la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

14 DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L INDIRIZZO DI STUDIO TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE ED ANIMALE Agronomia generale Fattori fisici, chimici e biologici che condizionano le produzioni erbacee, arbustive ed arboree. Coltivazione e difesa di specie erbacee ed arboree Fattori fisici, chimici e biologici che condizionano le produzioni erbacee, arboree ed arbustive. Tecniche di impianto delle coltivazione arboree. Tecniche di coltivazione delle specie erbacee ed arboree di interesse per il territorio. Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Norme e procedure di prevenzione e protezione relative alla conduzione delle operazioni manuali e meccaniche di impianto e coltivazione di specie erbacee ed arboree. Norme e procedure di prevenzione e protezione relative alle tecniche di allevamento animale. Norme e procedure di prevenzione e protezione relative all impiego di pesticidi e diserbanti. Agricoltura e Ambiente Tecniche di coltura biologica ed integrata applicata alle diverse specie erbacee ed arboree. Tecniche per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità vegetale. Sistemi di difesa delle colture con particolare riferimento alla lotta biologica ed integrata e allo smaltimento degli agrofarmaci. Obiettivi della prova Organizzare tipologie produttive compatibili sotto il profilo dell efficienza tecnico-economica e della sostenibilità. Definire sistemi di produzione atti a valorizzare la qualità delle produzioni erbacee, ortofloricole e arboree. Individuare modalità per la realizzazione di piani di difesa rispettosi degli equilibri ambientali. Definire sistemi di produzione atti a valorizzare la qualità dei prodotti. Definire sistemi di coltivazione integrata e biologica. Definire sistemi di valorizzazione e salvaguardia della biodiversità. Individuare e applicare procedure operative preventive e utilizzare DPI specifici per le singole attività agricole e zootecniche.

15 ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE L impresa agraria Aspetti giuridici dell impresa agraria; tipi di conduzione e caratteristiche dell imprenditore agricolo. Figure giuridiche nelle attività agricole, contratti agrari, attività connesse all agricoltura previste dal codice. Matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria e di statistica. Economia agraria Principi di economia delle produzioni e delle trasformazioni. Bilanci aziendali, conti colturali e indici di efficienza. Gestione dei bilanci di trasformazione. Miglioramenti fondiari e agrari, giudizi di convenienza. Valutazione delle colture arboree. Valutazione dei danni e delle anticipazioni colturali. Gestione del territorio Condizionalità, esternalità ed internalità; surplus del consumatore e diritti di inquinamento, piani territoriali; bonifica e riordino fondiario. Analisi costi- benefici. Valutazione di impatto ambientale. Catasto Funzioni dell Ufficio del territorio, documenti e servizi catastali, catasti settoriali. Obiettivi della prova Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione, riscontrare bilanci parziali e finali. Emettere giudizi di convenienza. Ipotizzare interventi organici per migliorare gli assetti produttivi e la qualità dell ambiente. Adottare criteri adeguati per la determinazione dell efficienza aziendale Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali. Individuare modalità di collaborazione con gli Enti locali che operano nel settore, con gli Uffici del territorio, con le Organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

16 VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Ambiente, Territorio e Paesaggio Ecologia del paesaggio. Principi di pianificazione paesistica. Sistemi ambientali e relativa pianificazione. Sistemi di reti ecologiche, sistemi agricoli e agro-forestazione. Tecniche di ecomanagement e marketing ambientale. Tutela dell ambiente Normativa e dottrina di tutela del paesaggio. Disposizioni legislative nazionali e regionali sulle zone montane. Norme comunitarie, nazionali e regionali per la tutela delle acque e dei suoli. Normativa relativa alla gestione di rifiuti, liquami e reflui. Normativa comunitaria, nazionale e regionale sulle produzioni biologiche. Regime di responsabilità negli interventi sull ambiente. Amministrazione e legislazione Politica Agricola Struttura dell ordinamento amministrativo italiano. Enti con competenze amministrative territoriali. Figure giuridiche nelle attività agricole. Forme di associazione dei produttori, filiere e distretti produttivi. Norme comunitarie, nazionali e regionali per la tutela dei prodotti alimentari. Obiettivi della prova Individuare indicatori specifici per il rilevamento delle variazioni ambientali. Definire modalità per la descrizione degli assetti ambientali e la individuazione di indici di criticità. Individuare azioni idonee alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche. Proporre soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità e sicurezza coerenti con le normative nazionali e comunitarie. Applicare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi e per la gestione della trasparenza, della tracciabilità e rintracciabilità. Identificare le norme riguardanti i singoli aspetti della multifunzionalità. Individuare le linee applicative della normativa ambientale e di settore. Identificare i fattori negativi e positivi di impatto ambientale delle singole opere. Individuare modalità di collaborazione con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di valorizzazione degli ambienti rurali.

17 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) 1. Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l indirizzo di studi. 2. Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione. 3. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati, visti anche alla luce delle prove pratiche/laboratoriali previste. 4. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

18 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP02 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Caratteristiche della prova d esame La prova, che deve verificare le competenze previste dal profilo di indirizzo, fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei servizi. La prova può venire strutturata secondo una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle, dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale; c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un servizio. Le tipologie di prova sopra indicate possono essere integrate tra loro. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi e situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

19 Disciplina: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Percorso riabilitativo delle principali patologie della popolazione anziana (parkinson, alzheimer, diabete e malattie cardiovascolari, demenze e così via). Le principali patologie e disabilità dei bambini (Down, PCI, Malattie enzimatiche e cosi via). Figure professionali che operano nei servizi socio-sanitari, qualifiche e competenze. I servizi socio-sanitari per anziani disabili e persone con disagio psichico (AD-ADI-Ospedali a domicilio- RSA-e così via). I bisogni dell uomo e i bisogni socio-sanitari. Obiettivi della seconda prova Individuare e descrivere sintomi e conseguenze delle malattie cronico-degenerative, genetiche, traumatiche e i loro fattori di rischio. Descrivere e analizzare i percorsi riabilitativi, i test e le scale valutative delle patologie. Conoscere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, di una corretta alimentazione, della sicurezza, e a tutela del diritto alla salute e al benessere delle persone. Saper descrivere e distinguere le competenze delle principali figure professionali in ambito socio-sanitario, nella differenziazione di ruoli e responsabilità. Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Metodi di ricerca psicologica e la figura professionale dell operatore socio sanitario. Le tecniche di comunicazione efficace nella relazione d aiuto. Teorie e sviluppo dell individuo. L intervento sui minori. L intervento sui soggetti diversamente abili e con disagio psichico. L intervento sugli anziani. L intervento sui soggetti e gruppi multiproblematici o di differenti culture. Obiettivi della seconda prova Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici necessari nell ambito socio-sanitario. Realizzare azioni e progetti ludici e di animazione in collaborazione con altre figure professionali per soggetti, minori, diversamente abili e anziani. Proporre modelli di intervento adeguati alle problematiche. Realizzare azioni a sostegno e a favore dei soggetti fragili.

20 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) 1. Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l indirizzo di studi Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione. 3. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell elaborazione Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. 7 4

21 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP03 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE: ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - ODONTOTECNICO Caratteristiche della prova d esame La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelte, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi La prova consiste in una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale; c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi e situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

22 Discipline caratterizzanti l indirizzo di studio ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI ODONTOTECNICA Protesi fissa (in resina, ceramica e lega con rivestimento estetico), mobile e scheletrica attraverso tecniche tradizionali e digitali. Malattie professionali e norme relative alla sicurezza ambientale e alla tutela della salute. Certificazione di conformità dei dispositivi medici a uso odontoiatrico. Obiettivi della prova Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. Interpretare le schede tecniche. Interpretare le prescrizioni cliniche. Redigere relazioni tecniche e documentazione professionale con specifico linguaggio. SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO Proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali dentali. Tipologie di leghe e tecniche di lavorazione. Corrosione nel cavo orale e sua prevenzione. Resine, resine composite, elastomeri ed idrocolloidi da impronta: composizione, struttura, proprietà. Materiali ceramici tradizionali e avanzati: composizione, struttura e proprietà. Fasi di lavorazione di manufatti protesici in resina, ceramica e lega in accoppiamento con materiale estetico. Obiettivi della prova Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Descrivere le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Redigere relazioni tecniche e documentazione professionale con specifico linguaggio.

23 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina. 6 Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e 7 comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti. 4 Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. 3

24 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP04 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE: ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO Caratteristiche della prova d esame La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelte, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova consiste in una delle seguenti tipologie: a) definizione, analisi, ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale, anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b) analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale; c) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi e situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

25 DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L INDIRIZZO DI STUDIO DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E IGIENE) Norme di igiene e prevenzione delle malattie. Le strutture anatomiche e i meccanismi della visione. Patologie del segmento anteriore dell occhio. Patologie della retina. Alterazioni della trasmissione della radiazione luminosa attraverso le strutture oculari. Obiettivi della prova Applicare le norme di igiene e prevenzione delle malattie. Correlare strutture e funzioni del sistema ottico con le patologie che compromettono la visione. Interpretare i risultati dei test visivi e delle immagini ricavate dagli strumenti di indagine. Riconoscere le caratteristiche essenziali della patologia al fine di orientare l utente verso competenti Enti pubblici e privati (competenti strutture professionali).

26 OTTICA, OTTICA APPLICATA Lenti: astigmatiche, prismatiche e multifocali. Interferenza della luce anche in riferimento al trattamento antiriflesso. Effetto fotoelettrico e dualità onda corpuscolo. Fibre Ottiche: struttura, funzionamento e applicazioni in campo medico e tecnologico. Laser e sue applicazioni in oftalmologia. Obiettivi della prova Interpretare un fenomeno ottico e costruire la relativa rappresentazione matematica. Scegliere e analizzare il tipo di lente in funzione del difetto visivo. Utilizzare la dualità onda-corpuscolo nell interpretazione dei fenomeni fisici. Distinguere e classificare le tipologie di fibre ottiche in relazione ai settori di utilizzo. Classificare i campi di utilizzazione dei laser in base alla classe di potenza e al tipo di radiazione.

27 Disciplina: ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA Meccanismi sensoriali e motori della visione binoculare. Acuità visiva e tavole optometriche. Ametropie assosimmetriche, astigmatiche e loro trattamento compensativo. Metodi di refrazione oggettiva e soggettiva. Presbiopia e criteri correttivi. Normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Obiettivi della prova Eseguire e interpretare test per la valutazione della visione binoculare Determinare e registrare l acuità visiva. Misurare ametropie sferiche e astigmatiche con metodiche oggettive e soggettive. Individuare dei criteri correttivi per il soggetto presbite. Organizzare uno studio Optometrico con riferimento alla sicurezza del luogo di lavoro.

28 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina. 6 Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione. 7 Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti. 3 Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. 4

29 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA Caratteristiche della prova d esame La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo dell enogastronomia e del turismo; dall altro, il conseguimento di competenze professionali nell elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi. La prova viene, pertanto, predisposta secondo una delle seguenti tipologie: TIPOLOGIA A Definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale, con riferimento ai risultati di apprendimento espressi in termini di competenze, anche sulla base di documenti, tabelle e dati. TIPOLOGIA B Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l area professionale (caso aziendale). TIPOLOGIA C Elaborazione di un progetto finalizzato all innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione del settore professionale. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi, situazioni problematiche e progetti che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore. Fatta salva l unicità della prova, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

30 DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L INDIRIZZO DI STUDIO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE 1. Conoscenze fondamentali di alimentazione e nutrizione I nutrienti. Le materie prime e i prodotti alimentari. I nuovi prodotti alimentari. La qualità totale dell alimento. 2. Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menu. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie correlate all alimentazione. La promozione di uno stile di vita equilibrato. 3. Tutela e sicurezza del cliente I pericoli chimico-fisici e biologici nella filiera alimentare e la loro prevenzione. La normativa igienico-sanitaria del settore. Applicazione del piano di autocontrollo e del sistema HACCP. Le certificazioni di qualità. 4. Promozione del made in Italy e valorizzazione del territorio La valorizzazione, dal punto di vista nutrizionale, delle tipicità e delle tradizioni enogastronomiche del territorio. La sostenibilità ambientale nella filiera agro alimentare. La tutela dei prodotti made in Italy attraverso la difesa dalle frodi. Obiettivi della prova Individuare nel testo proposto le tematiche di riferimento, esponendo correttamente le conoscenze richieste dalla trattazione dell argomento. Individuare nella situazione operativa descritta o nel progetto assegnato le tematiche e/o le problematiche di riferimento, fornendo, in maniera motivata e articolata, proposte funzionali alla soluzione del caso aziendale o alla costruzione del progetto. Argomentare nell elaborazione di tematiche e nella realizzazione e presentazione di prodotti e servizi, del tipo: esporre le motivazioni della scelta operata e della

31 soluzione adottata; fornire spiegazioni del modello organizzativo; fare riferimento a quadri storico culturali; dare ragione dell uso di determinate materie prime e/o di tecnologie. Applicare modalità operative efficaci per conseguire standard di sicurezza, promuovere la certificazione di qualità e consolidare la soddisfazione del cliente, anche facendo riferimento ai quadri normativi vigenti. Promuovere il made in Italy proponendo modalità operative finalizzate a rafforzare forme di collaborazione con i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio. Tracciare nuovi percorsi nella filiera di interesse.

32 LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA 1. Attrezzature e tecniche di lavorazione e di gestione nella realizzazione di prodotti e servizi enogastronomici, con particolare attenzione al settore enologico e alle bevande Le modalità di servizio di sala più adeguate alla location e al menu offerto. Le caratteristiche della produzione enologica nazionale e i principali prodotti di quella internazionale. I criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande in relazione al tipo di menu. La simulazione di eventi e servizi di catering e banqueting. 2. Il sistema della qualità: sicurezza, tracciabilità e certificazione La normativa igienico-sanitaria: saper applicare il piano di autocontrollo e il sistema HACCP. La Qualità totale : controllare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, nutrizionale e gastronomico. La classificazione dei diversi marchi di tutela dei prodotti agroalimentari e l individuazione delle principali caratteristiche previste dai disciplinari di produzione. 3. Il cliente e le sue esigenze Le allergie e le intolleranze alimentari: predisporre menu coerenti con le specifiche esigenze dietologiche del cliente. La simulazione di menu e carte nell organizzazione di eventi professionali, culturali e gastronomici. 4. Ottimizzare il servizio per valorizzare il territorio e promuovere il made in Italy La valorizzazione dei prodotti e dei piatti tipici per promuovere l immagine culturale e turistica del territorio. La presentazione dei prodotti enogastronomici in lingua italiana e, almeno, in una lingua straniera. 5. Gestione, vendita e commercializzazione La gestione dell offerta per le diverse tipologie di bar, anche con nuove proposte di cocktail. L utilizzazione di tecniche di presentazione e di commercializzazione dei prodotti enogastronomici, con particolare attenzione al settore delle bevande. L utilizzazione di tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi di magazzini e cantine.

33 Obiettivi della prova Individuare e descrivere le diverse fasi e procedure operative nella realizzazione e nella presentazione di prodotti e servizi. Applicare conoscenze e/o abilità operative nella gestione di servizi di catering e di banqueting. Conoscere e saper utilizzare tecniche di comunicazione e di promozione di prodotti e/o servizi. Utilizzare abilità in esperienze simulate, con riferimento al lavoro in team, alle abilità tecnico pratiche e alla cura del rapporto con il cliente. Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) COMPRENSIONE del testo introduttivo o della tematica proposta o della consegna operativa. PADRONANZA delle conoscenze relative ai nuclei fondamentali della/delle discipline. PADRONANZA delle competenze tecnico professionali evidenziate nella rilevazione delle problematiche e nell elaborazione delle soluzioni. CAPACITA di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

34 Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP07 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA PER LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA Caratteristiche della prova d esame La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo del turismo; dall altro, il conseguimento di competenze professionali nell elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi. La prova viene, pertanto, predisposta secondo una delle seguenti tipologie: TIPOLOGIA A Definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale, con riferimento ai risultati di apprendimento espressi in termini di competenze, anche sulla base di documenti, tabelle e dati. TIPOLOGIA B Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l area professionale (caso aziendale). TIPOLOGIA C Elaborazione di un progetto finalizzato all innovazione e alla promozione del settore professionale. Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta in modo da proporre temi, situazioni problematiche e progetti che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d esame in coerenza con le specificità del Piano dell offerta formativa dell istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d istituto. La durata della prova può essere compresa tra sei e otto ore.

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP04 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPPD INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP07 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITGA INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITPT INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CODICE IPIB INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO 2019 SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2019 SECONDA PROVA SCRITTA Indicazioni MIUR Nota MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 Nota MIUR n. 17676 del 10 ottobre 2018 D.M. n. 37 del 18 gennaio 2019 O.M. n.205 del 11 marzo 2019 LA SECONDA

Dettagli

CONFRONTO QUADRI ORARIO - DL.VO n. 61 del 13/04/2017 E DPR 87/2010

CONFRONTO QUADRI ORARIO - DL.VO n. 61 del 13/04/2017 E DPR 87/2010 CONFRONTO QUADRI ORARIO - DL.VO n. 61 del 13/04/2017 E DPR 87/2010 NUOVI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ASSI CULTURALI - AREA GENERALE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI Asse dei linguaggi: Italiano 132 132

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CODICE IPAF INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione Attività e insegnamenti dell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale opzione Valorizzazione Disciplina: BIOLOGIA APPLICATA Il docente di Biologia applicata concorre a far conseguire allo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali Pagina 1 di 6 AREA TECNICO

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITIA INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITEC INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

la legge lo marzo 2000, n. 62, concernente "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione";

la legge lo marzo 2000, n. 62, concernente Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione; liilllllllllmi! m.i» o Ministero dell'lstruzione, dell'università e della Ricerca AOOUFGAB o Ufficio di Gabinetto dci MIUR "'"..."".." REGISTRO DECRETI 0000769 o 26/11/2018 o REGISTRAZIONE VISTO l'articolo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

Istituti Professionali

Istituti Professionali Istituti Professionali Istituti Professionali Per frequentare con successo un Istituto Professionale bisogna avere Senso pratico e predisposizione all operatività. Capacità di unire le attività pratiche

Dettagli

Diploma in Agraria, Agroalimentare e Agoindustria

Diploma in Agraria, Agroalimentare e Agoindustria Diploma in Agraria, Agroalimentare e Agoindustria Nell indirizzo sono previste le articolazioni Produzioni e trasformazioni e Gestione dell ambiente e del territorio. Nell articolazione Produzioni e trasformazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO -

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino 2. Greco LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO CODICE IT04 INDIRIZZO: TURISMO Caratteristiche della prova d esame

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali MIUR I nuovi Istituti Professionali Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali Pagina 1 di 5 AREA TECNICO

Dettagli

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica B1. Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso DISCIPLINE primo biennio rappresentazione grafica 99 99 Scienze integrate

Dettagli

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA I.I.S G. MENDEL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONI INTRODOTTE DAL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI - PRODUZIONI

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE V SEZ. C Articolazione mista: Servizi di

Dettagli

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

Dettagli

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA 1. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario G.Scarabelli Scelta articolazione

Istituto Tecnico Agrario G.Scarabelli Scelta articolazione I sottoscritti in qualità di ISTITUTO TECNICO AGRARIO E CHIMICO SCARABELLI-GHINI Via Ascari, 15 40026 IMOLA (BO) Telefono 0542 658611 - Fax 0542 24832 Istituto Tecnico Agrario G.Scarabelli Scelta articolazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4 PIANO DI STUDI SOMMARIO PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4 PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI... 5 GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO... 6 VITICOLTURA ED ENOLOGIA... 7 ATTIVITÀ

Dettagli

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente della FIGURA OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente Nomenclatura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale Opzione:

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1 biennio 2 biennio quinto anno DISCIPLINE 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura italiana

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento Insegnamenti assegnati nel nuovo C 01 Attività pratiche speciali C 101 2/C Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 02 Conversazione in lingua straniera C 102 3/C Istituti

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO CODICE ITRI INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE:

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO DISCIPLINE ORE ANNUE 1 biennio 2 biennio quinto anno 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5 ASA SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE ECONOMIA AGRARIA ZUPPERDONI DAVIDE REV. DATA EMESSO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura 21. OPERATORE AGRICOLO 1. Allevamento Animali 2. Coltivazioni Arboree, erbacee,

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO. Nome relatore Data presentazione

LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO. Nome relatore Data presentazione LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO Nome relatore Data presentazione LA SECONDA PROVA SCRITTA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Nome relatore Data presentazione I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ DECRETO

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BONFANTINI - NOVARA - PROGRAMMA SVOLTO Mod.65a Rev.0 Pagina 1 di 1 CLASSE V A - B a.s. 2014/2015 Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore -

Dettagli

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti Allegato C C 02 Conversazione in lingua straniera Istituti di istruzione secondaria di II grado Conversazione

Dettagli

DM 259/2017. Allegato C Istituti Professionali

DM 259/2017. Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL'AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti Allegato C C 02 Conversazione in lingua straniera Istituti di istruzione secondaria di II grado Conversazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento Insegnamenti assegnati nel nuovo C 01 Attività pratiche speciali 2/C Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 02 Conversazione in lingua straniera 3/C Istituti di istruzione

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA Il Diplomato ha competenze nel campo dell organizzazione e della gestione di attivitàproduttive, trasformative

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITBS INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI PIANO DI LAVORO anno scolastico 2018 / 2019 PROF. MONTALBANO R - LUCCHETTI S. MATERIA CLASSE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 A data 10-06-2019 Classe 1A a.s. 2018/19 pag. 1 di 7 1 Disciplina

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura - Allevamento Animali Domestici - Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale) Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 COME UTILIZZARE QUESTO STRUMENTO Lanciare la presentazione, quindi usare il mouse

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina Articolazione Servizi di Sala e vendita CLASSE

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

Indirizzo: a) Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane

Indirizzo: a) Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO (le NOTE e la Legenda delle Competenze di riferimento dell'area generale sono riportate in fondo al documento) Competenza in uscita n 1 (1)

Dettagli

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,

Dettagli

Indice degli indirizzi

Indice degli indirizzi allegati B e C ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEI SETTORI «INDUSTRIA E ARTIGIANATO» E «SERVIZI» Indice degli indirizzi Settore industria e artigianato - PRODUZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale Pagina 1 di 6 AREA TECNICO

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli