Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Tel. 0429/ Fax 0429/ PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro INSEGNANTE Ornella Ghedin CL. 3 SEZ. BL MATERIA Lingua e Civiltà Tedesca (seconda lingua straniera) ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3+1 (compresenza docente di madrelingua) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 alunni. OBIETTIVI DIDATTICI- DISCIPLINARI GENERALI Si rinvia al Piano annuale di lavoro elaborato dal Consiglio di classe. OBIETTIVI FUNZIONALI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CONOSCENZE Conoscere le forme linguistiche appropriate rispetto alle principali funzioni Possedere un lessico adeguato al contesto pragmatico-comunicativo Conoscere aspetti relativi alla cultura e alla società dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE E ABILITA' 1. Comprendere messaggi orali e scritti di carattere quotidiano, prodotti a velocità' normale e parlati da madrelingua 2. Interagire in contesti autentici in modo adeguato 3. Padroneggiare la lingua orale e scritta (anche videoscrittura) per scopi comunicativi a contenuto specifico, interagendo anche in contesti professionali CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA' Linee generali e competenze: Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Livello B1 (per la seconda e terza lingua) Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa esprimersi in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E' in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Obiettivi specifici Conoscenze 1. Conoscere le forme linguistiche appropriate rispetto alle principali funzioni comunicative 2. Conoscere le strutture morfo-sintattiche

2 3. Possedere un lessico adeguato al contesto pragmatico-comunicativo 4. Conoscere aspetti relativi alla cultura e società dei paesi in cui si parla la lingua straniera 5. Conoscere fenomeni artistico-letterari dei paesi di cui si studia la lingua straniera Abilità Essere in grado di: 1. Comprendere testi orali/scritti in modo globale e selettivo su argomenti inerenti alla sfera personale, sociale, letteraria 2. Produrre testi orali e scritti lineari e coesi che riferiscano fatti, descrivano situazioni (inerenti ad ambiti vicini o a esperienze personali) e che analizzino periodi e fenomeni letterari 3. Interagire in contesti autentici in modo adeguato 4. Riflettere sulla lingua e sui suoi usi, anche in un'ottica comparativa 5. Utilizzare il lessico e le forme testuali adeguate per lo studio e l'apprendimento di altre discipline 6. Utilizzare il dizionario bilingue e anche monolingue Competenze 1. Individuare i diversi tipi testuali e il loro contesto di produzione 2. Riconoscere il linguaggio specifico dello studio della letteratura e riconoscere gli elementi formali e stilistici di base che caratterizzano il testo letterario 3. Approfondire aspetti della cultura degli autori, passando dal testo al contesto storicosociale, artistico e letterario 4. Stabilire collegamenti fra autori e periodi, fra le varie letterature e le correnti artistiche prese in esame 5. Produrre testi scritti su argomenti letterari e non, dimostrando di possedere capacità di analisi e/o sintesi e di rielaborazione personale LANDESKUNDE (CIVILTA ) Le conoscenze relative ai paesi di lingua tedesca, ai loro usi e costumi, ai modi particolari di esprimersi nelle diverse situazioni costituiranno una presenza costante in ogni momento dell insegnamento. Tali conoscenze dovranno consentire agli alunni di fare un confronto tra il proprio paese ed i paesi di lingua tedesca, confronto dal quale dovranno emergere non solo differenze, ma anche e soprattutto affinità. METODI E TECNICHE: uso in classe della lingua tedesca uso della L1 per le spiegazioni ogni volta che si ritenga necessario analisi in comune dei testi presi in considerazione per l osservazione e l apprendimento delle strutture grammaticali e sintattiche lavoro in coppia/in gruppo o individuale per la lettura estensiva, per il completamento e la costruzione di dialoghi in situazione, per la ricerca autonoma della soluzione di problemi proposti lavoro individuale per la stesura di brevi testi fissazione scritta di espressioni, vocaboli, regole ogni volta che si renda necessaria uso degli strumenti didattici sottoelencati MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI: libro di testo DAS Loescher vol. 2 e 3 CD relativi al libro di testo LIM CD con registrazioni di dialoghi, brani, canzoni materiale integrativo ( fornito, per esempio, dal Goethe Institut o tratto da giornali e riviste)

3 DVD carta geografica CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per unità didattiche) I Periodo (da settembre a fine dicembre) Ripasso del programma svolto lo scorso anno: esercitazioni orali e scritte di vario genere. Ripasso e approfondimento di strutture grammaticali, correzione compiti estivi, esercizi di rinforzo (circa due settimane). PRIMO PERIODO (da settembre a dicembre) Da DAS vol Lust auf Urlaub Wir planen unsere Abireise Grammatik: il complemento di moto a luogo con i nomi geografici, ripasso delle preposizioni con dativo e accusativo 17: Pläne Was willst du werden? Ein Schuljahr im Ausland Grammatik: il verbo werden, la formazione del futuro,, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo: während, wegen, trotz, dank, statt, la declinazione debole del sostantivo, la frase secondaria finale: um..zu, damit 18: Groß, größer, am größten Der genialste Physiker aller Zeiten Welche Stadt gefällt dir besser? Der Superstar Grammatik: Il comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza, il superlativo, il genitivo con i nomi geografici e di persona, la frase secondaria relativa e i pronomi relativi DA DAS vol. 3 20: Menschen und Lebensstile Was für ein Typ bist du? Welche Mode für welchen Typ? Alltagstrott ade! Grammatik: l aggettivo in funzione attributiva (le tre declinazioni), gli aggettivi interrogativi Welch? Was für ein?, la frase secondaria: l interrogativa indiretta Alcuni argomenti di Landeskunde SECONDO PERIODO (da gennaio a giugno) Da DAS vol : Damals in Österreich

4 Das Wunderkind aus Salzburg Sii & Franz Wie die Sachertorte entstand Grammatik: il Präteritum, le frasi secondarie temporali introdotte da als, wenn, nachdem, bevor, während, la costruzione del periodo con frasi secondarie temporali Da DAS vol Gefühle, Träume und Emotionen Ich habe mich verliebt! Es wäre schön, wenn. Was wäre passiert, wenn Grammatik: Il Konjunktiv II, la costruzione della frase secondaria ipotetica (venne), la forma composta del Konjunktiv II, la frase secondaria concessiva introdotta da obwohl 22: Der Natur zuliebe Ich bin ein Dschungelkind Ice bin Greenpeace-Aktivistin Ich bin umweltbewusst Grammatik: I verbi con preposizione, la costruzione della frase con i verbi con preposizione, la forma passiva, la frase relativa con wer, was, la costruzione infinitiva stata zu, ohne zu, l avverbio stattdessen, la congiunzione indem 23: So wird s gemacht! Die Schweiz und die Schokolade Die Bayern und das Bier Deutsche Erfindungen Grammatica: La forma passiva, la forma passiva impersonale, il complemento d agente e di causa efficiente, il Konjunktiv II, il pronome indefinito Alcuni argomenti di Landeskunde VERIFICHE Verifiche orali: una/due nel primo periodo, almeno due nel secondo periodo. Tipologia: dialoghi roletaking, rolemaking, breve discussione sugli argomenti trattati, interviste, riassunti. Verifiche scritte: due nel primo periodo, almeno tre nel secondo. Tipologia: domanda - risposta, esercizi di completamento e trasformazione, comprensione di brevi testi attraverso domande, brevi relazioni, lettere/mail, traduzione di qualche frase, test di verbi e/o vocaboli. VALUTAZIONE Secondo la griglia proposta nella riunione per dipartimenti e approvata dal Collegio dei docenti. Per indicazioni dettagliate relative alla valutazione si rinvia al piano di lavoro elaborato dal Consiglio di classe. Le valutazioni sia scritte sia orali saranno inserite con regolarità nel registro elettronico. ATTIVITA

5 Attività di recupero in classe in itinere. Partecipazione allo spettacolo teatrale Shut up a Sarmede (07/11/2018) Quanto indicato nel piano annuale di lavoro è stato illustrato alla classe nei primi giorni dell'anno scolastico. L insegnante Ornella Ghedin Este, 30/10/2018

6 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Tel. 0429/ Fax 0429/ PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Astrid Datz CL. 3 SEZ. BL MATERIA Conversazione in lingua tedesca (1 ora settimanale in compresenza) 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 alunni. Per tutti tedesco è seconda lingua straniera. 2) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Si rinvia al Piano annuale di lavoro elaborato dal Consiglio di classe. CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA' Si richiama il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, livello B1 per la seconda e terza lingua straniera. Linee generali e competenze: Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa esprimersi in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E' in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. a) Conoscenze - possedere un lessico adeguato al contesto pragmatico-comunicativo - conoscere le forme linguistiche appropriate rispetto alle principali funzioni comunicative - conoscere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di cui si studia la lingua b) Abilità - comprendere testi orali/scritti in modo globale e selettivo su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale - produrre testi orali lineari e coesi di interesse personale e quotidiano, descrivere in modo semplice impressioni ed eventi relativi all'ambito personale - esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. - applicare un sistema fonologico corretto c) Competenze - interagire in modo appropriato nelle situazioni comunicative e sostenere una conversazione funzionale al contesto, esprimendo anche opinioni personali

7 - produrre testi orali dimostrando di possedere capacità di analisi e/o sintesi e di rielaborazione personale - improvvisare un monologo (Stehgreifmonolog) su argomenti conosciuti - comprendere messaggi orali prodotti a velocità normale e parlati anche da madrelingua, - saper individuare la situazione, il contesto e il registro di un dialogo o di un breve testo anche autentico - cogliere il carattere interculturale della lingua studiata anche in relazione alle varietà geografiche 3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - Simulazioni, conversazioni, esercizi di ascolto, letture ed attività ludiche sulle intenzioni comunicative e alcune strutture grammaticali proposte nei moduli tematici di seguito riportati e trattati dalla docente di tedesco. I PERIODO (da settembre a dicembre) Dal testo Das Loescher vol. II e III Modulo Alles gute zum Geburtstag Lust auf Urlaub? Pläne Groß, größer, am größten Funzioni comunicative interagire organizzando una festa di compleanno e saperla poi raccontare. raccontare vacanze e viaggi, pianificarne nel futuro. Formulare ipotesi irreali / reali. esprimere intenzioni e desideri relativi agli studi e alla professione futura. esprimere attitudini e preferenze formulando comparazioni II Periodo (da gennaio a giugno) Menschen und Lebensstile Damals in Österreich Gefühle, Träume und Emotionen Der Natur zuliebe So wird s gemacht descrivere l aspetto fisico, l abbigliamento e il carattere di una persona. raccontare avvenimenti e storie del passato anche storico esprimere stati sentimentali ed emozionali, aspettative e delusioni comprendere testi relativi al tema ambientale, esprimere opinioni comprendere e riferire storie e procedimenti nella realizzazione di prodotti - Video: Nicos Weg - LANDESKUNDE (CIVILTA ) - Lettura tratta dal diario di Anne Frank (giornata della memoria) - Cortometraggio: Spielzeugland (giornata della memoria) - Pubblicità di Edeka Weihnachtsspot - La divisione della Germania: cenni storici e storie di tentativi di fuga dalla Germania dell est

8 - Alcune canzoni come Ist da jemand di A. Tawil, Wer bin ich? di LaFee etc. Le conoscenze relative ai paesi di lingua tedesca, ai loro usi e costumi, ai modi particolari di esprimersi nelle diverse situazioni costituiranno una presenza costante in ogni momento dell insegnamento. Tali conoscenze dovranno consentire agli alunni di fare un confronto tra il proprio paese ed i paesi di lingua tedesca e di notare non solo differenze, ma anche affinità. 4) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Attività di recupero in classe in itinere. 5) METODOLOGIA D INSEGNAMENTO - Uso in classe della lingua tedesca - Metodo partecipativo: lezione concentrata sullo studente e sull azione con attività prevalentemente comunicative come simulazioni di situazioni autentiche, dialogo, monologo e transcodificazione. - Lavoro in coppia/in gruppo o individuale per la lettura, la costruzione di dialoghi e per la ricerca autonoma della soluzione di problemi proposti - Lavoro individuale per la stesura di presentazioni, risposte a quesiti e esercizi di ascolto - Fissazione scritta, autonoma o in comune di vocaboli e di espressioni ogni volta che si ritenga necessario. 6) MATERIALI DIDATTICI - Testo in adozione: G. Motta, Das Ed. Loescher Vol CD relativi al libro di testo - Fotocopie - Materiale audio-visivo - Lim e laboratorio linguistico 7) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE (in base delibera Collegio Docenti) - Esposizioni e/o conversazioni orali (almeno una a quadrimestre). Tipologia: riassunti, descrizioni di immagini, dialoghi, brevi presentazioni e discussioni sugli argomenti trattati. - Osservazione degli interventi in classe per frequenza e qualità 8) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE - Per i criteri e l espressione in voti ci si attiene alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di Lingue straniere. - Osservazione degli interventi in classe per frequenza e qualità In relazione al programma sopra presentato l'insegnante si riserva variazioni in corso d'opera. Este, 31 ottobre 2011 IL DOCENTE Astrid Datz

9

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via S.Martino, 2 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro

Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via S.Martino, 2 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE): Produrre

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico 1 I.I.S. EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA (TV) SCHEDA

Dettagli

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA Dipartimento di Tedesco Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA Le lezioni si baseranno in gran parte sul libro di testo: STIMMT 1. Si svolgeranno i primi 6 capitoli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 BT Testo in uso : Deutsch leicht 1, Ed. Loescher Insegnante : Patrizia Rigotto Per quanto riguarda

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 Contenuti Prerequisiti Obiettivi minimi Conoscenze ecompetenze Unità didattica capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 CONOSCENZE: Conoscere

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE NOME DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA' TEDESCA (L2) CLASSI TERZE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 4^ F RIM Materia: Tedesco (2^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 19 alunni che studiano

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 DIE REISE Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Nel primo quadrimestre

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione E) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Classe: 5D Indirizzo: Tecnico Turistico

Dettagli

Indirizzo: secondo biennio Internazionale Classe: terza Disciplina: Tedesco 2

Indirizzo: secondo biennio Internazionale Classe: terza Disciplina: Tedesco 2 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA   - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI Anno scolastico: 2018/2019 Materia: TEDESCO 3^ LINGUA Docente: Prof. ssa Teresa Valeria Altrui Classe: 3D Liceo Linguistico LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA www.imolalicei.gov.it - bops17000b@istruzione.it

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Nel primo quadrimestre

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 3^ F- TUR Materia: Tedesco (2 ^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni che studiano

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO

A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI CLASSE: 3LL MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: FANTONI DANIELA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA: LINGUA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera Classe 3 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Menotti Paola Prof. Giordano Rossella Prof. Faes Jordan Prof. Dorna Erica Prof. Novielli Antonia CLASSI:

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 VOM VERGANGENEN ERZÄHLEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara!

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara! CORSO DI TEDESCO (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara! Iscriviti a questo corso per imparare a: Relazionarti con chi parla la lingua tedesca Saper dare e saper comprendere informazioni scambiate

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 Lingue DIPARTIMENTO DISCIPLINA Tedesco CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO I-II-III-IV-V Prof.ssa G.Pietropaolo

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Menotti Paola Prof. Giordano Rossella Prof. Faes Jordan Prof. Dorna Erica Prof. Novielli Antonia CLASSI:

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI CINESE Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 2^E CORSI: COMMERCIALE DOCENTI :

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli