DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DISCIPLINE MUSICALI IN MUSICA VOCALE DA CAMERA (Sperimentale) INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il crs è rivlt a cantanti e pianisti che intendn specializzarsi nel repertri vcale cameristic. L biettiv del crs di 2 livell di Musica vcale da camera è frnire agli iscritti quella preparazine prfessinale sempre più slida e ampia che è attualmente richiesta in camp cncertistic e che permetterà lr di affrntare cn la necessaria cmpetenza qualunque bran del repertri cameristic indipendentemente dalla frmazine strumentale, dall stile, dall epca. Libera prfessine cncertistica in frmazini fisse Cllabrazine ccasinale in cncerti cameristici ESAME DI AMMISSIONE ESAME FINALE Esecuzine di un prgramma della durata di circa 0 minuti cmprendente brani liberamente tratti dal repertri internazinale di musica vcale da camera, cn l bblig di eseguire almen 2 Lieder, 2 Meldie francesi, 1 Sng in inglese american. Cllqui sulle prblematiche tecniche e interpretative relative al prgramma presentat per la prva di ammissine. NOTA BENE: I candidati devn presentarsi in frmazine di du cant/pianfrte: i cantanti prvvedn a presentarsi cn un prpri cllabratre pianistic e i pianisti cn un prpri cllabratre cantante. La Prva Finale ha la funzine di mettere in luce le peculiarità e gli apprfndimenti svlti dal candidat durante il Crs. Può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della Scula frequentata e articlarsi, a scelta dell studente, in una delle seguenti pssibilità: a. Prva pratica di esecuzine musicale (crredata da una breve Tesina scritta) b. Prva scritta (Tesi) crredata da esemplificazini musicali Discussine della tesi. La Tesi [Vedi anche Nta 1 a fine scheda], crredata da esecuzine musicale vver da esemplificazini musicali (a secnda della tiplgia di esame finale prescelt dal diplmand), sarà discussa nella seduta di esame finale e dvrà pssibilmente rispettare i criteri di stt indicati: Esecuzine di un recital: cncert della durata max di 0 minuti cn elabrat scritt di almen 0 cartelle. Prva mista: elabrat scritt di almen 60 cartelle cn esemplificazini pratiche. L studente è ammess alla prva finale a cndizine che abbia maturat tutti i crediti richiesti dal prpri percrs frmativ. Essa va cncrdata cn il dcente di riferiment (tutr relatre) almen entr l inizi del secnd semestre dell ultim ann accademic. ri cameristic indipendentemente dalla frmazine strumentale, dall stile, dall epca. PIANO DI STUDI Nrme generali I crediti frmativi delle discipline sn stati determinati nel rispett dei limiti minimi e massimi stabiliti dal MIUR: discipline di base I ann 10/15 crediti, II ann 5/15; discipline caratterizzanti I ann 25/5 crediti, II ann 20/5; tutte le discipline di base e caratterizzanti sn bbligatrie. Le discipline integrative e le altre attività frmative sn a libera scelta nei limiti dei rispettivi crediti frmativi stabiliti dal MIUR: attività frmative integrative e affini I ann 10/20 crediti, II ann 5/15; altre attività frmative: I e II ann da 5 a 15 crediti. Prva finale: 10 crediti. Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag. 1

2 MUSICA VOCALE DA CAMERA/II Livell PIANO DI STUDI I a Annualità TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE DI BASE (A.F.B. bbligatrie) minimi MIUR 10/15 Fisipatlgia dell esecuzine vcale/strumentale C 28 4 E Estetica della musica C 28 4 E Analisi delle frme petiche C 28 4 E Ttale crediti AFB 12 TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE CARATTERIZZANTI (A.F.C. bbligatrie) minimi MIUR 25/5 Prassi esecutive e repertri I - Musica vcale da camera Musica d insieme e da camera vcale e strumentale I E L 42 4 ID Ttale crediti AFC 0 TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE INTEGRATIVE O AFFINI (A.F.I. a scelta 1 ) minimi MIUR 10/20 Dizine per il cant I C 28 E Imprvvisazine vcale I G 14 E Ttale crediti AFI 6 TIPO ATTIVITA ALTRE ATTIVITA FORMATIVE (A.A.F. a scelta 1 ) minimi MIUR 5/15 Lingua straniera cmunitaria I C 24 E Stage e altre attività, anche esterne, a scelta dell studente A scelta dell studente 6 Ttale crediti AAF 12 Smma crediti 60 Ttale generale crediti da acquisire - I a annualità 60 1 L studente può scegliere tra le discipline indicate, fin al raggiungiment dei crediti necessari al cnseguiment di 60 CFA in ciascun ann, in base alle seguenti cndizini: detratti dai 60 CFA annui ttali i crediti relativi alle attività frmative bbligatrie (di base e caratterizzanti), per il I ann attività frmative integrative minim 10 CFA, altre attività frmative minim 5 CFA; per il II ann minim 5 CFA sia per le attività frmative integrative, sia per le altre attività. Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag. 2

3 MUSICA VOCALE DA CAMERA/II Livell PIANO DI STUDI II a Annualità TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE DI BASE (A.F.B. bbligatrie) minimi MIUR 5/15 Fndamenti di stria della vcalità C 28 E Letteratura vcale C 28 E Ttale crediti AFB 6 TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE CARATTERIZZANTI (A.F.C. bbligatrie) minimi MIUR 20/5 Prassi esecutive e repertri II - Musica vcale da camera I E Ttale crediti AFC 26 TIPO ATTIVITA ATTIVITA FORMATIVE INTEGRATIVE O AFFINI (A.F.I. a scelta 1 ) minimi MIUR 5/15 Dizine per il cant II C 28 E Imprvvisazine vcale II G 14 E Ttale crediti AFI 6 TIPO ATTIVITA ALTRE ATTIVITA FORMATIVE (A.A.F. a scelta 1 ) minimi MIUR 5/15 TIPO ATTIVITA PROVA FINALE Lingua straniera cmunitaria II C 24 E Stage e altre attività, anche esterne, a scelta dell studente A scelta dell studente 6 Ttale crediti AFI 12 Prva finale 10 E Smma crediti 60 Ttale generale crediti da acquisire - II a annualità 60 Ttale crediti da acquisire nel Bienni 120 Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag.

4 MUSICA VOCALE DA CAMERA/II Livell - PIANO DI STUDI Mdul dichiarazine Attività frmative a scelta dell studente I ANNUALITA II ANNUALITA DISCIPLINA TIPOLOGIA CFA SCELTA DISCIPLINA TIPOLOGIA CFA SCELTA Fisipatlgia dell esecuzine vcale/strumentale di base 4 Fndamenti di stria della vcalità di base Estetica della musica di base 4 Letteratura vcale di base Analisi delle frme petiche di base 4 Prassi esecutive e repertri II - Musica vcale da camera caratterizzante 26 Prassi esecutive e repertri I - Musica vcale da camera Musica d insieme e da camera vcale e strumentale Dizine per il cant I Imprvvisazine vcale I Lingua straniera cmunitaria I caratterizzante 26 Dizine per il cant II caratterizzante 4 Imprvvisazine vcale II Lingua straniera cmunitaria II Altre attività Stage e altre attività, anche esterne, a scelta dell studente A scelta dell studente Altre attività Altre attività Altre attività 6 Stage e altre attività, anche esterne, a scelta dell studente Altre attività A scelta dell studente Altre attività 6 TOTALE CFA Esame finale TOTALE CFA STUDENTE Matricla Data Firma Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag. 4

5 MUSICA VOCALE DA CAMERA/II Livell - PIANO DI STUDI Mdul dichiarazine Attività frmative a scelta dell studente - NOTA 1 REDAZIONE DELLA TESI FINALE L elabrat dvrà articlarsi secnd le nrme bibligrafiche. A titl rientativ si espne di seguit una delle diverse pssibilità di struttura: 1. Indice (eventualmente anche indice delle figure e delle tabelle degli esempi musicali. Tali indici devn sempre seguire immediatamente l indice generale separati da una interruzine di pagina) deve essere semplice e chiar e deve registrare tutti i capitli, sttcapitli, paragrafi del test, cn la stessa numerazine cn le stesse pagine e cn le stesse parle. 2. Intrduzine (massim due cartelle:si espne in sintesi il prblema che èstat cnsiderat, cme è stat pi rislt, e i principali risultati cn significat. Si descrivn altresì i cntenuti reperibili relativamente al prblema in questine, eventualmente crredandl da citazini bibligrafiche. Si può inserire un elenc schematic del cntenut dei vari capitli. È fndamentale per capire se il lavr svlt è di interesse per chi si accinge a leggerl);. Trattazine vera e prpria (crp della tesi articlat in capitli e paragrafi lgicamente cllegati nell ambit della trattazine ed internamente cerenti, cn citazini e riferimenti bibligrafici. Ciascun capitl deve trattare in md rganic un più argmenti tra lr crrelati). Spess è pprtun riprtare a piè di pagina chiarimenti relativi al test (per nn interrmperne la cntinuità). Ma è bene nn esagerare nell utilizz. 4. Abstract (riassunt). 5. Appendici (eventuali). 6. Cnclusini (devn essere brevi e indicare ciò che si è espst e il relativ significat. Pssn anche cntenere un analisi cmparativa e relativ cmment critic dei risultati presentati, cn mtivazini di eventuali parti messe vver nn apprfndite, magari indicand pssibili ulteriri sviluppi). 7. Bibligrafia (esempi): In cas di libri: Cgnme Autre, Nme Autre, Titl del libr, Casa editrice, lug di pubblicazine, ann. In cas di riviste: Cgnme Autre, Nme Autre, Titl dell articl, Titl rivista, numer, ann, pp. xx- Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag. 5

6 yy. MUSICA VOCALE DA CAMERA/II Livell - PIANO DI STUDI Mdul dichiarazine Attività frmative a scelta dell studente In cas di siti internet (per analgia bibligrafica: stesse nrme) es.: Cnsigli circa le nrme redazinali a. Definizine del carattere (dimensine: 12) e del paragraf (test giustificat: interlinea 1,5). Evitare l us di crpi diversi per titli e test. b. Cnteggi parle: ad gni cartella crrispndn circa battute (ad esempi 0 righe per 65 battute), cmprensive degli spazi e delle nte. Digitare le battute ricrdand: tra parla e parla: sl una battuta di spazi; tra parla e punt ( virgla, due punti, punt e virgla): nessuna battuta; dp punt ( virgla, due punti, punt e virgla): una battuta; le virglette e le parentesi di apertura sn precedute ma nn seguite da spazi; le virglette e le parentesi di chiusura nn sn precedute da spazi; tra l articl apstrfat e la parla intrdtta dall articl, nessuna battuta; per i nmi cn dppia iniziale, nessuna battuta fra le iniziali. Crsi Accademici di II Livell Musica vcale da camera pag. 6

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Cnservatri di Musica Giuseppe Verdi di Milan - DCPL24 - FAGOTTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DISCIPLINE MUSICALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DISCIPLINE MUSICALI IN INDIRIZZO TECNOLOGICO (Sperimentale) Nuovi Linguaggi Musicali

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CLAVICEMBALO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CLAVICEMBALO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CLAVICEMBALO INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE ESAME FINALE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDICI OMEOPATI ITALIANI (Medici Chirurghi, Medici Veterinari, Odontoiatri e relative qualifiche)

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDICI OMEOPATI ITALIANI (Medici Chirurghi, Medici Veterinari, Odontoiatri e relative qualifiche) REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDICI OMEOPATI ITALIANI (Medici Chirurghi, Medici Veterinari, Odntiatri e relative qualifiche) I PARAMETRI DI SEGUITO ELENCATI SONO LA RISULTANTE DI UN CONSENSUS

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

Il sottoscritto nato a il

Il sottoscritto nato a il MOD. B2 (Discipline da 15 a 17) Disciplina: COD. CORSI SPECIALI Il sttscritt nat a il Residente a C.F. Tel.: Cnsapevle che chiunque rilasci dichiarazini mendaci è punit ai sensi del Cdice Penale e delle

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

MAESTRO COLLABORATORE

MAESTRO COLLABORATORE MAESTRO COLLABORATORE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi

Dettagli

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi Percrs di Frmazine prfessinalizzante per Apprendisti assunti dal 01-01-2015 in pi Per tutti gli apprendisti assunti dal 01 gennai 2015 in pi, ltre alla parte di frmazine cperta da finanziament pubblic,

Dettagli

BIBLIOTECA MANUALE PER RICHIEDERE I LIBRI IN PRESTITO

BIBLIOTECA MANUALE PER RICHIEDERE I LIBRI IN PRESTITO BIBLIOTECA MANUALE PER RICHIEDERE I LIBRI IN PRESTITO Premess che i prestiti dei libri sn riservati ai sci del CRAL CA Cariparma per richiedere un libr ccrre: entrare nel sit del CRAL digitand l indirizz:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO Possono accedere al corso, previo superamento di un esame di ammissione: Requisiti di accesso - gli

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Reglament Didattic del Crs di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L- Classe delle Lauree in Scienze dell Ecnmia e della Gestine Aziendale Art. 1 Istituzine La Facltà di Ecnmia istituisce

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

Per contatti e orari accedere al sito WEB al link Servizio Civile

Per contatti e orari accedere al sito WEB   al link Servizio Civile SELEZIONE PUBBLICA VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Cdice prcediment: 01 Titl: selezine pubblica vlntari Servizi Civile Universale Descrizine: redazine e pubblicazine, a seguit di emanazine da parte

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11, dell art. 16 Legge 196/97 e dell art. 49 del Decret Legislativ 276/2003

Dettagli

SCHEMA DI CANDIDATURA - APPLICATION FORM PER LA POSIZIONE DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO SETTORE ACQUISTI CONTABILITA ICT

SCHEMA DI CANDIDATURA - APPLICATION FORM PER LA POSIZIONE DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO SETTORE ACQUISTI CONTABILITA ICT SCHEMA DI CANDIDATURA - APPLICATION FORM PER LA POSIZIONE DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO SETTORE ACQUISTI CONTABILITA ICT Per candidarsi, la persna è invitata a prendere visine della descrizine della psizine

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO i Progetti di ampliamento dell Offerta Formativa presentati dai Docenti ed inseriti nel POF di questo Istituto;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO i Progetti di ampliamento dell Offerta Formativa presentati dai Docenti ed inseriti nel POF di questo Istituto; C.s Sacchirne, n. 47-10022 - CARMAGNOLA (TO) e-mail: tic8an005@istruzine.it - tic8an005@pec.istruzine.it OGGETTO: Band di gara per l individuazine di Esperti esterni all Istituzine Sclastica per l attuazine

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel.

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel. In cnvenzine cn Centr Reginale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficltà di Apprendiment via delle Cave 15, 35136 Padva - tel. 049/8719588 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI QUATTRO BORSE DI STUDIO PER

Dettagli

(indicare il ruolo per il quale è bandito il concorso I fascia o II fascia)

(indicare il ruolo per il quale è bandito il concorso I fascia o II fascia) MODELLO ALLEGATO A Mdell di dmanda in carta semplice (cmpilare le parti cn sfnd in grigi) Al Magnific Rettre della LUISS Libera Università Internazinale degli Studi Sciali Guid Carli c/ Settre Persnale

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2012/2013

ORDINAMENTO Ciclo unico 2012/2013 ORDINAMENTO 1 + 4 Cicl unic 2012/2013 PRIMO ANNO 2012/2013 Materie SSD crediti Semestre I crs II crs III crs Diritt cstituzinale 1 IUS/08 10 I Pizzetti Scaccia Ridla Stria del diritt IUS/19 14 I Errera

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tiplgia di Attività Frmativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= affini integrativi D= Altre

Dettagli

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale;

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale; Facltà di Ecnmia dell Università Cattlica del Sacr Cure Requisiti per i settri scientific disciplinari dell area GIURIDICA 1) PREMESSA Quest dcument intende fissare i requisiti per la valutazine dei dcenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti DOMANDA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI - STUDI COMPIUTI IN ITALIA - A csa serve? La dmanda serve per cnscere in anticip quali esami attività frmative sstenuti ti verrann cnvalidati

Dettagli

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi Certificat FSEA frmatre/trice di adulti Descrittiv mdulare FFA FP-C Dall accmpagnament nella pratica all animazine di crsi Cmpetenza perativa Cntrll delle cmpetenze acquisite Psizinament Preparare, animare

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE D ORCHESTRA Possono accedere al corso, previo superamento

Dettagli

Titolo del progetto Ci sono anch IO! C.U.: 31 - Codice Unico di Progetto - (CUP) B24F IL DIRIGENTE SCOLASTICO. via S.

Titolo del progetto Ci sono anch IO! C.U.: 31 - Codice Unico di Progetto - (CUP) B24F IL DIRIGENTE SCOLASTICO. via S. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE Via San Pietr n. 10/14 84014 Ncera Inferire (SA) tel. 081925530 - fax 081926423 email : - saic8bu00x@istruzine.it saic8bu00x@pec.istruzine.it C.F. 9407672065

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO

INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO La Cassa Rurale premia l studi - edizine 2016 - INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO Il Cnsigli d Amministrazine della Cassa Rurale d Anaunia ha deliberat

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO SOSTITUTO E KORREPETITOR

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO SOSTITUTO E KORREPETITOR DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO SOSTITUTO E KORREPETITOR Possono accedere al corso, previo superamento di un esame di ammissione:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Stampa COMUNICATO STAMPA Rifrma dei licei La rifrma dei licei ha ricevut il via libera definitiv da parte del Cnsigli dei Ministri. Si tratta

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20 Band per l ammissine al Crs di laurea magistrale in Bitecnlgie mediche - A.A. 2019/20 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183,

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli

La comunicazione scritta. Fondamenti di business writing. Pagina 1

La comunicazione scritta. Fondamenti di business writing. Pagina 1 La cmunicazine scritta. Fndamenti di business writing Pagina 1 Business writing: l arte della cmunicazine scritta in azienda Il prfessinista di cmunicazine ed RP deve padrneggiare la cmunicazine scritta

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

Valutazione obiettivi Manuale operativo del valutatore

Valutazione obiettivi Manuale operativo del valutatore Valutazine biettivi Manuale perativ del valutatre 1/9 Indice 1. Intrduzine... 3 2. Access all applicativ... 3 3. Valutazine degli biettivi... 4 2/9 1. Intrduzine L biettiv del presente dcument è descrivere

Dettagli

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2011/2012

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2011/2012 SCADENZE DI LAUREA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO FARMACIA CORSO DI LAUREA IN FARMACIA (V.O) RIMINI Per essere ammessi alla prva finale per le sessini dell a.a. 2011/2012 è

Dettagli

Rep. A.U.A. n. 16-2015. Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento Internazionale in Implantologia su cadavere a.a. 2014/2015 IL RETTORE DECRETA

Rep. A.U.A. n. 16-2015. Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento Internazionale in Implantologia su cadavere a.a. 2014/2015 IL RETTORE DECRETA Prt n.1093-i/7 Fggia, 20.01.2015 Area Didattica, Servizi agli Studenti e Alta Frmazine Respnsabile Dtt. Antni Frmat Rep. A.U.A. n. 16-2015 Settre Alta Frmazine Respnsabile dtt. Tmmas Vasc Oggett Band di

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

Facoltà di FILOSOFIA

Facoltà di FILOSOFIA Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA LA NUOVA OFFERTA ACCADEMICA filsfia@unisal.it www.filsfia.unisal.it Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA BACCALAUREATO IN FILOSOFIA (equivalente

Dettagli

SITI WEB PERCHE UN SITO WEB OBIETTIVI ABILITA BLOG, PORTFOLIO & MORE. Progettare e realizzare siti web dinamici.

SITI WEB PERCHE UN SITO WEB OBIETTIVI ABILITA BLOG, PORTFOLIO & MORE. Progettare e realizzare siti web dinamici. YN SITI WEB BLOG, PORTFOLIO & MORE OBIETTIVI Prgettare e realizzare siti web dinamici. ABILITA Imparare a: utilizzare Wrdpress su Altervista; WIX.cm PERCHE UN SITO WEB Le mtivazini per pubblicare un sit

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Agrigento. IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Agrigento. IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Titl VII Classe 4 Fascicl N 1569 del 13/11/2014 UOR CC RPA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Crsi di Laurea Sede di Agrigent IL DIRETTORE del Dipartiment Culture e Scietà Vist

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzcrea, - 898 Reggi Calabria - CF 9083080 C.M. RCTF0000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF0000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF0000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015 Il Rettre Decret n. 8837 (68) Ann 2015 VISTO il Decret Rettrale n. 72253 (846) del 23 settembre 2014, pubblicat all Alb Ufficiale di Atene cn n. 5894/2014, cn il quale è stat istituit, per l ann accademic

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istitut Cmprensiv Statale TIVOLI II TIVOLI CENTRO Via dei Pini 19 00019 TIVOLI (Rma) Tel.0774/312203-fax 0774/336792-e-mail:icbaccelli@tiscali.it www.istitutbaccellitivli.it C.F. 86003970588 Cd.Mecc. RMIC89300V

Dettagli

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO VOCALE E SACRO

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO VOCALE E SACRO DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO VOCALE E SACRO Possono accedere al corso, previo superamento di un

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

Questionari di valutazione della didattica

Questionari di valutazione della didattica Questinari di valutazine della didattica Questinari Studente Frequentante: Prima dmanda sulla frequenza: Scegliend la prima pzine gli studenti accedn al questinari da Frequentante. Scegliend le altre cmpilan

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente FUFP-ET IL RETTORE - vist l'articl 4 della Legge 3 lugli 1998, n. 210, cme mdificat dall art. 19, cmma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; - vist il decret ministeriale 8 febbrai 2013, n. 45 Reglament

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI PIANOFORTE I ANNUALITÀ Storia ed analisi del repertorio I x 15 2 Analisi delle forme compositive I x 15 2 Semiografia della musica o 15 2 Storia ed estetica della musica I x 15 2 Storia del teatro musicale TOTALE

Dettagli

Prot. n. 428/2017 Class. VII/1

Prot. n. 428/2017 Class. VII/1 Avvis di riferiment (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titl III) Cdice Prgett PON03_PE_00214_3 Cdice CUP B62F14000240008 Imprt espst a rendicnt 26.000 Prgramma P.O.N. Ricerca e Cmpetitività 2007-2013 Pian

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Allegat A MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Al DIRETTORE GENERALE Azienda U.L.SS. n. 4 Via Rasa n. 9 36016 T H I E N E Il sttscritt, chiede di essere ammess al Cncrs Pubblic, per titli ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

o Relazioni a congressi 10 Premi

o Relazioni a congressi 10 Premi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Prcedura selettiva per l'assunzine di n. 1 pst di ricercatre a temp determinat, cn regime di impegn a temp pien, press il Dipartiment di Fisica e Astrnmia "Galile Galilei"

Dettagli

Musica vocale da camera (Ind. Cantanti)

Musica vocale da camera (Ind. Cantanti) Dipartimento di CANTO E TEATRO MUSICALE Scuola di MUSICA VOCALE DA CAMERA Musica vocale da camera (Ind. Cantanti) DCPL35 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E Possono accedere al corso, previo superamento di un esame di ammissione:

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE Anno Scolastico 20 / Il sottoscritto genitore / tutore. dell alunno cognome nome CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE Anno Scolastico 20 / Il sottoscritto genitore / tutore. dell alunno cognome nome CHIEDE Istitut Prfessinale Industria e Artigianat A. VOLTA Istitut Paritari per Orafi ed Odnttecnici Via Picenza n.92-84133 SALERNO Tel e fax. 089 333960 e-mail: istitut_a_vlta@liber.it www.istitutalessandrvlta.cm

Dettagli

SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valido solo per gli studenti fuori corso)

SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valido solo per gli studenti fuori corso) SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valid sl per gli studenti furi crs) -Crs di Laurea Specialistica a Cicl Unic Farmacia -Crs di Laurea in Farmacia (V.O) Rimini Per essere ammessi alla prva

Dettagli

Linee guida per l inserimento di richieste di riconoscimento CFP attraverso il sito CoGeAPS.

Linee guida per l inserimento di richieste di riconoscimento CFP attraverso il sito CoGeAPS. Linee guida per l inseriment di richieste di ricnsciment CFP attravers il sit CGeAPS. SCOPO Le presenti linee guida hann cme scp: - di favrire il crrett inseriment delle richieste di ricnsciment delle

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013

SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013 SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L AMBIENTE E PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SEDE DI RIMINI

Dettagli

Prot. n del 15/03/ [UOR: SQ Classif. II/14]

Prot. n del 15/03/ [UOR: SQ Classif. II/14] Prt. n. 0039427 del 15/03/2017 - [UOR: SQ101230 - Classif. II/14] L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/)

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Plitecnica delle Marche Oggett: DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CARRIERA Matr. Il sttscritt nat a il iscritt press questa Università al ann del crs di laurea in sede nell A.A., nel cnfermare la

Dettagli

L area del Docente Versione Agosto 2017

L area del Docente Versione Agosto 2017 L area del Dcente Versine 2.0 - Agst 2017 Indice INTRODUZIONE...3 HOME PAGE DELLA PIATTAFORMA DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE...5 REGISTRAZIONE E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE...6 L AREA

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. Corsi di Laurea dell Area dell Architettura

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. Corsi di Laurea dell Area dell Architettura Band per la partecipazine al Percrs per i givani talenti iscritti all a.a. 2016/2017 immatriclati nell a.a. 2015-2016 ai Crsi di Laurea dell Area dell Architettura prgett Fndazine CRT e Plitecnic di Trin

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click!

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click! DOMANDA DI LAUREA ON-LINE Cmpilala in pchi click! ISTRUZIONI La dmanda di laurea deve essere effettuata, da tutti i laureandi, esclusivamente attravers la nuva prcedura n-line attivabile dalla pagina persnale

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservat alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazinale Orizznte Dcenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggett: Dmanda di pre - iscrizine al Master annuale

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento La scuola che cambia: nuove sfide dell apprendimento

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento La scuola che cambia: nuove sfide dell apprendimento Assciazine Nazinale Orizznte Dcenti Mdell di Iscrizine al Crs di Perfezinament La scula che cambia: nuve sfide dell apprendiment MATRICOLA Riservat alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazinale Orizznte

Dettagli

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019 42121 REGGIO NELL EMILIA (RE) - VIALE L. NOBILI n. 1 C.F. 80013050358 - C.M. RESD01000L tel. 0522432950; fax 0522454730 email: segreteria@licechierici-re.gv.it - email certificata: resd01000l@pec.istruzine.it

Dettagli

MODULO PER RICHIESTE DOCENTE FORMATORE

MODULO PER RICHIESTE DOCENTE FORMATORE SI RICORDA CHE IL MODULO DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE E FIRMATO. Il/La sttscritt/a: Cgnme e Nme Telefn: Cellulare E-mail N di certificat: Chiede: RINNOVO della certificazine cme DOCENTE FORMATORE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE 1. Premessa L ARCA, fra le sue attività istituzinali, persegue l biettiv di favrire la prmzine sciale e culturale dei Sci, anche attravers la destinazine

Dettagli

IN VIAGGIO VERSO Per esplorare e viaggiare attraverso i continenti per diventare viaggiatori dentro l anima.

IN VIAGGIO VERSO Per esplorare e viaggiare attraverso i continenti per diventare viaggiatori dentro l anima. CAMPO ESTIVO 2018 PER BAMBINI DAI 3-5 ANNI E DAI 6-14 ANNI PRESSO la nuva sede Circl ARCI STRANIERI in via DON LUIGI STURZO,1 - REGGIO EMILIA IN VIAGGIO VERSO Per esplrare e viaggiare attravers i cntinenti

Dettagli

C.T.P. N 4. Prot. n 4590/B11.1 Catania, 13/07/2011

C.T.P. N 4. Prot. n 4590/B11.1 Catania, 13/07/2011 C.T.P. N 4 Prt. n 4590/B11.1 Catania, 13/07/2011 BANDO DI RECLUTAMENTO P.O.N. Cmpetenze per l svilupp Annualità 2010/2011 G 1 FSE 2010 294 Obiettiv G: Miglirare i sistemi di apprendiment durante tutt l

Dettagli