1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio. 2. Progettazione integrata e processo edilizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio. 2. Progettazione integrata e processo edilizio"

Transcript

1 1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio 2. Progettazione integrata e processo edilizio 3. L'involucro edilizio: tecnologie a confronto Sistemi costruttivi leggeri

2 SINTESI DEI CONTENUTI 1. Analisi della crisi del settore e del sistema. 2. L impresa come parte essenziale dello sviluppo della Società: strategie per il rilancio. 3. Energia e innovazione. Tendenze del settore (nuove costruzioni e ristrutturazione dell esistente). 4. Come vincere l arretratezza del comparto: le politiche industriali e di settore da applicare (innovazione, industrializzazione, diversificazione, nuovi mercati, export, progettazione integrata).

3 CHI STA FERMO MUORE. RICONFIGURAZIONE DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Rispetto al 2006: Per il nuovo residenziale si registra un calo del 53% Per il pubblico non residenziale si registra un calo del 34% Per il recupero del residenziale in generale la flessione è solo del 2,5% Dati Cresme rapporto annuale 2012

4 Rispetto al 2006, il nuovo residenziale ha perso il 53% del mercato.

5 Fer 8,7% 12.5Mld Recupero 62,4% 115,80 Mld Nuovo 30.9% 57,3Mld Anno 2012 Totale produzione: 185,6 Mld di euro Recupero Nuovo Fer Dati Cresme rapporto annuale 2012 Valore della produzione in edilizia in miliardi di euro e in percentuale.

6 L individuazione di strumenti adeguati per favorire la modernizzazione del settore diventa un obiettivo sociale e non solo economico: 1.Cambiare profondamente il metodo della progettazione e dell appalto delle opere pubbliche. (togliere gli incentivi alla progettazione interna alle P.A.) 2.Favorire la competizione attraverso capitolati prestazionali con offerte migliorative. 3.Realizzare interventi pilota da monitorare e permettere la diffusione della cultura industriale con conseguente aggregazione imprenditoriale.

7 4. Creare una rete di distributori e rivenditori più consapevole e partecipe del processo di innovazione del sistema e del prodotto. Valutare l offerta esistente sul mercato di sottosistemi tecnologici e dialogare direttamente con i produttori per un feed-back mirato. orientare l industria dell innovazione, chiedendo nuovi prodotti a costi inferiori ma ad alto contenuto tecnologico. 5. Formare e informare le imprese edili sulle tecnologie per la costruzione di edifici a basso consumo energetico, anche usando in modo coerente il sistema degli incubatori. 6. Usare in modo consapevole le risorse per la formazione e lavorare in stretto contatto con le Università tecniche per favorire la realizzazione di brevetti.

8 La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche 8

9 Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando o riducendo possibili extracosti; richiede competenze su diverse tematiche e procede a partire dallo studio di strategie per l intero edificio, attraverso livelli di dettaglio sempre maggiori per realizzare soluzioni integrate ottimali

10 IL MOMENTO DELLE SCELTE CONSAPEVOLI Intervenire nelle prime fasi del processo di realizzazione consente di ottimizzare energia e costi. Concept progettuali alternativi nelle fasi finali risultano del tutto inefficienti perché comportano costi notevoli e modifiche nei tempi di realizzazione.

11 La progettazione integrata è un processo ITERATIVO un metodo FLESSIBILE, ogni volta differente per imparare facendo

12 Progettazione INTEGRATA vs CONVENZIONALE Approccio convenzionale: È DI TIPO LINEARE. I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE NON LAVORANO IN SINERGIA MA IN SEQUENZA. IL RISULTATO FINALE E DIFFICILMENTE PREVEDIBILE Approccio integrato: È DI TIPO SINERGICO I SOGGETTI COINVOLTI SONO TUTTI ATTIVI FIN DALLE PRIME FASI PROGETTUALI IL RISULTATO FINALE E SEMPRE SOTTO CONTROLLO

13 LA CULTURA DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA 1. Necessita di valori e obiettivi condivisi da tutti (produttori, progettisti, consumatori); 2. E una cultura industriale di tipo nuovo, accolta dal processo produttivo delle costruzioni tramite materiali e sottosistemi idonei al raggiungimento di obiettivi di alte prestazioni energetiche; 3. Comporta: un aumento della professionalità e della conoscenza di prodotti e processi un cantiere evoluto che permetta all innovazione di concretizzarsi un controllo della certificazione del sistema edilizio fornendo garanzie all acquirente

14 PERCORSO DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA 1. Stabilire obiettivi condivisi per ogni portatore di interesse che si occupa di progettazione, pianificazione e costruzione dei componenti e dei sistemi considerando le diverse prospettive; 2. Formazione di un team operativo integrato multidisciplinare dove progettisti e portatori di interesse (committente e impresa) lavorano insieme attraverso le diverse fasi del processo progettuale, valutando: Costi Qualità della vita Flessibilità Efficienza Sostenibilità Produttività Creatività

15 IL TEAM MULTIDISCIPLINARE: ORGANIGRAMMA Esperto energetico (green building rating) Architetto/ Project manager Facilitatore/ coordinatore Consulenti: Ing strutturista, Termotecnico elettrotecnico Committente Geologo, tecnico acustico Iilluminotecnico Ditte fornitrici di Sottosistemi e prodotti Esperto in marketing immobiliare Consulente costi Appaltatore Tecnici manutenzione e gestione Rielaborazione da: Busby Perkins Will Enti pubblici, autorità territoriali Gruppi di utenti

16 Gestione degli obiettivi del progetto - gli obiettivi sono identificati nella fase iniziale e sviluppati in modo bilanciato -le relazioni e correlazioni di tutti i sistemi dell edificio sono indagate e le soluzioni valutate e applicate propriamente e in modo coerente e coordinato fin dall inizio della pianificazione dell attività di progetto. Ne discende che per la realizzazione di un edificio a elevate prestazioni è necessario applicare un processo progettazione integrata

17 FACILITAZIONE E COORDINAMENTO 1. La facilitazione è la strutturazione della partecipazione attiva di tutti gli attori allo sviluppo del progetto. 2. Gli incontri di coordinamento del team sono strumento operativo per condividere idee e collaborare intensivamente ad un approccio olistico alla progettazione. 3. Presuppongono: Comunicazione chiara e continuativa Attenzione ai dettagli Collaborazione attiva tra i membri del team attraverso tutte le fasi progettuali

18 A differenza dell approccio convenzionale, la progettazione integrata ha le seguenti caratteristiche: Progettazione integrata: inclusiva Tempo ed energie investite presto Decisioni prese da un team ampio Progettazione convenzionale: coinvolge quando indispensabile Poco tempo, energia e collaborazioni preventivate per la fase iniziale Molte decisioni prese da poche persone Approccio whole building Sistemi considerati in maniera isolata Consente ottimizzazione globale Ricerca sinergie Analisi dei costi del ciclo di vita dell opera Continua durante l uso dell edificio Limiti all ottimizzazione Minori opportunità per sinergie Enfasi sui costi iniziali Finisce con la costruzione dell edificio Rielaborazione da: Lollini EURAC

19 La progettazione integrata di edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche. CASE-STUDY

20 PREMESSA: Questo esempio si riferisce alla realizzazione di due edifici residenziali attualmente in fase di realizzazione. Si illustrano le fasi del percorso di progettazione integrata. Il percorso comprende le fasi di: Pre-progetto Progetto preliminare Progetto definitivo Computazione e sviluppo di dettagli pre-esecutivi di cantiere

21

22 Costituzione del gruppo di lavoro FASE 0: analisi dello stato di fatto FASE 1: discussione su schemi preliminari STEP DI AVANZAMENTO: FASE 2: schemi tipologici e sistema edificio impianto FASE 3: revisione delle tipologie e sviluppo schema strutturale e spazi tecnici FASE 4: aggiornamento tipologie e sviluppo progetto involucro (prestazioni energetiche e immagine architettonica) FASE 5: progetto definitivo e approfondimento strutture fondazione; approfondimento impianti e spazi tecnici FASE 6: progetto definitivo per parere CQAP FASE 7: definizione dei sistemi costruttivi e cronogramma a lungo termine, progetto architettonico e impiantistico finalizzato alla computazione FASE 8: consegna della revisione progetto dopo feedback economico

23 FASE 1: 1. Revisione delle tipologie: eliminazione dei duplex e della cantine a piano terra 2. Verifiche in Comune e con consulente energetico sulle modalità di calcolo dei volumi in relazione agli scomputi ex D. Lgs. 115/2008

24

25 FASE 2: 1. Revisione schemi tipologici 2. Input progettuali del sistema edificio impianto e dell involucro edilizio 3. Ipotesi alternative dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva

26

27

28 FASE 3: 1. Feedback da storico vendite e da utenza 2. Verifica delle strutture a telaio (schema preliminare) 3. Approfondimento dell immagine architettonica

29

30 FASE 4: 1. Revisione tipologie 2. Revisione stratigrafie involucro 3. Approfondimento dell immagine architettonica e elementi caratterizzanti (colori, materiali, finiture, sporti, ombreggiature ecc.) 4. Indagini geologiche per ottimizzazione economica fondazioni

31

32

33 FASE 4: 1. Revisione tipologie 2. Revisione stratigrafie involucro 3. Approfondimento dell immagine architettonica e elementi caratterizzanti (colori, materiali, finiture, sporti, ombreggiature ecc.)

34

35 FASE 5: 1. Definizione esecutiva strutture fondazione 2. Ipotesi strutturali alternative: telai in C.A. vs pannelli in legno strutturali tipo X-Lam (richieste preventivi) 3. Localizzazione definitiva e dimensionamento degli spazi tecnici a PT e copertura

36 FASE 6: 1. Elaborati architettonici per parere CQAP 2. Valutazione dei preventivi dell opzione struttura in legno 3. Valutazione tempi accantieramento e stralci attuativi 4. Valutazione tecnico economica di varie alternative di sottosistemi

37

38 FASE 7: 1. Definizione progetto esecutivo comprensivo di stratigrafie, dettagli costruttivi, abaci serramenti ecc. 2. Definizione progetto esecutivo impianti climatizzazione e VMC 3. Valutazione economica del progetto esecutivo

39

40 FASE 8: 1. Revisione del progetto esecutivo a seguito delle valutazioni economiche. 2. Stesura definitiva dell esecutivo di cantiere 3. Stesura del cronoprogramma e dei capitolati

41

42 STRUMENTI E TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE L industrializzazione leggera 42

43 Energia e innovazione: prospettive di rilancio del settore delle costruzioni Tendenze del settore (nuove costruzioni). Come vincere l arretratezza industriale e culturale. Le politiche industriali e di settore da applicare (innovazione, industrializzazione, progettazione integrata). razionalizzare il comparto aumentare l efficienza del cantiere la centralità del progetto: costruire per componenti certificati l esempio della costruzione con grande lamellare in legno industriale.

44 Garantire le prestazioni asseverate, a fronte di attenti fruitori ed acquirenti che possono verificare in ogni momento quanto dichiarato nel contratto di compravendita o affitto, diventa essenziale se non si vuole mettere a rischio il lavoro e l impresa. Questa garanzia la può dare solo un prodotto che a sua volta è stato costruito secondo metodiche controllabili ed a loro vota certificate. Ma significa anche accelerare i tempi nella costruzione dell opera, avere la certezza dei costi e programmare il cantiere. Per l impresa edile è un passo avanti storico.

45 Il cantiere evoluto Il cantiere deve diventare una fabbrica dove si assemblano sapientemente sottosistemi che debbono garantire, sia con certificazioni che con test post assemblaggio le prestazioni di Legge. Prestazioni che non sono affatto sconosciute agli utenti e spesso generano contenzioso che viene pagato assai caro (prestazioni acustiche di solai e pareti etc...)

46 USARE ANCHE IL LEGNO «Oggi gli edifici in legno rappresentano l 8,5% del totale. Una quota che sale al 17% mettendo nel conto le case costruite in Abruzzo per l emergenza terremoto. Ma anche senza l Abruzzo siamo di fronte ad una piccola rivoluzione: già nel 2010 ogni 12 edifici costruiti in Italia uno aveva la struttura portante in legno». Quanto alle prospettive future, appaiono buone. Per lo studio di Giardino Consulting, infatti, entro il 2015 possiamo aspettarci una crescita del 50%. Tutto è previsto in fase progettuale, sino al minimo dettaglio, tutto è pensato e pesato perché la produzione è nella fabbrica, così il costo, come ogni prodotto industriale diventa certo e non piu una variabile.

47 Sistemi costruttivi in legno: Sistemi a traliccio Sistemi a pannelli massicci tipo X-lam Sistemi a elementi massicci tipo blockbau Sistemi a pannelli tipo SIP (pannelli strutturali isolati) Altri sistemi 47

48

49 Grazie per l attenzione. Contatti: studioarch.lazzari@libero.it planningdesign.italy@gmail.com

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando

Dettagli

1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio (2-20)

1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio (2-20) 1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio (2-20) 2. STRUMENTI DELL INNOVAZIONE PER EDIFICI PASSIVI ED IN CLASSE A - La progettazione integrata (21-31) - Case-study n.1 (asilo)

Dettagli

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio SINTESI DEI CONTENUTI 1. Analisi della crisi del settore e del sistema. 2. Critiche dalla produzione sulle mancate politiche industriali

Dettagli

Progettazione integrata e processo edilizio: analisi di un modello. Ferrara 15-12-2011

Progettazione integrata e processo edilizio: analisi di un modello. Ferrara 15-12-2011 Progettazione integrata e processo edilizio: analisi di un modello Ferrara 15-12-2011 Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità

Dettagli

La progettazione integrata:

La progettazione integrata: La progettazione integrata: materiali, tecnologie e modelli per la qualità del vivere. Pisa, venerdì 6 luglio 2012 La progettazione integrata: Approccio che mediante metodologie e strumenti ha come obiettivo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE INTEGRATA 12/07/16 LA PROGETTAZIONE INTEGRATA SISTEMI ED IMPIANTI PER L EDILIZIA giuseppe.fusco@isti.cnr.it Qualità della vita La qualità di vita e la ricchezza di un paese dipendono sempre di più dal grado di cultura

Dettagli

OPEN DAY ABANO TERME

OPEN DAY ABANO TERME 23.02.2017 CHI SIAMO XDOMUS è un General Contractor che collabora in esclusiva con Ecosism e utilizza in maniera imprescindibile la sua tecnologia costruttiva. A CHI CI RIVOLGIAMO I nostri clienti sono

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

WWW.FUORISQUADRA.COM L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier architetto Fuori Squadra è specializzata nella progettazione di interni, nella ristrutturazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 26.10.2017 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente Corso di Laurea Prof. Ing. Gianni Bartoli Referente

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

La progettazione integrata:

La progettazione integrata: SEMINARIO CEI La progettazione integrata degli edifici: norme e tecnologie CATANIA 21 giugno Plaza Hotel Viale Ruggero di Lauria 43 Case study di progettazione KNX secondo la CEI 64-21: l esperienza di

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN) ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN PER CHI? PER CHI VUOLE ottimizzare gli ambienti del proprio spazio casa/ufficio/studio/negozio, recuperare spazi utili, trovare soluzioni creative per apportare miglioramenti

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vavassori Ezio Data di nascita 5 giugno 1970 Telefono 0352052495 3601000633 E-mail ezio.vavassori@unibg.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Da settembre 2016

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 22 ottobre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Comune di Lapio Provincia di Avellino OGGETTO: PROGETTO PER LA "REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE A SCUOLA DELL'INFANZIA, DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - PLESSO SCOLASTICO G. DI FEO" COMMITTENTE:

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc. Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA Meraviglia S.p.A. REAL ESTATE Investimenti Diretti ECO CONTRACTING Conto Terzi ECO ENGINEERING Società

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Progetto Pavia SmartCity Inquadramento Strategico e sue Linee Guida

Progetto Pavia SmartCity Inquadramento Strategico e sue Linee Guida Progetto Pavia SmartCity Inquadramento Strategico e sue Linee Guida GENESI DEL PROGETTO Analisi del contesto: L'impoverimento del tessuto produttivo pavese La necessità di un nuovo paradigma di sviluppo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

I Gelsi, Botticino (BS)

I Gelsi, Botticino (BS) Project Management and Marketing Solution I Gelsi, Botticino (BS) 1 il marchio/ la nostra nuova proposta per il marchio Su incarico di 2 premesse metodologiche/ l approccio finale Lo scopo di questa presentazione

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 10 Dicembre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI PREMESSA IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo Nel corso del 2003 l Italia è stata colpita per ben due volte

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI BOLOGNA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione Oggetto Intervento: REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LOMBARDIA

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali Gli

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

QUINTO ANNO ORE COMPLESSIVE: 7

QUINTO ANNO ORE COMPLESSIVE: 7 QUINTO ANNO ORE COMPLESSIVE: 7 URBANISTICAA Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o modificazione territoriale; Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

Edilizia. Arredo. General Contractor

Edilizia. Arredo. General Contractor Edilizia Arredo General Contractor LA NOSTRA STORIA La interiors & building srl inizia la propria attività nel 2013. Inizialmente specializzata nella realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso

Dettagli

Master di II livello in Architettura delle Costruzioni in Legno

Master di II livello in Architettura delle Costruzioni in Legno Master di II livello in Architettura delle Costruzioni in Legno La Scuola Master del Politecnico di Torino nel mese di novembre 019 avvierà la seconda edizione del Master in Architettura delle Costruzioni

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference FACILITY MANAGEMENT We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Criteri di Programmazione e Progettazione (Fabio Gregorio)

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 2013 Nasce SOTEDI SOTEDI COMMERCIALE

Dettagli

L esperienza dei professionisti al Concorso. Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

L esperienza dei professionisti al Concorso. Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica L esperienza dei professionisti al Concorso Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica Il Concorso Best Practice 2011 è nato con l obiettivo di divulgare, sostenere e dare evidenza

Dettagli

servizi & assistenza abitare sostenibile

servizi & assistenza abitare sostenibile www.immobiliaregieffe.it servizi & assistenza immobiliare GI.EFFE abitare sostenibile Dalla nostra sede operativa di Carobbio degli Angeli gestiamo la parte commerciale dei cantieri e delle iniziative

Dettagli

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 certificazioni 46 profilo aziendale La Meg Costruzioni

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO prof.ing. Pietro Capone Procedure Programma Realizzazione Ricostruzione Demolizione Trasformazione Manutenzione

Dettagli

SOLUZIONI PER UN EDILIZIA CIRCOLARE

SOLUZIONI PER UN EDILIZIA CIRCOLARE SOLUZIONI PER UN EDILIZIA CIRCOLARE Workshop Mercoledì 30 Maggio Ore 11,00 13,00 Sala Dolomiti Soluzioni per un edilizia circolare Per molto tempo si è guardato al real estate come un settore poco incline

Dettagli

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio 1 L azienda La MINNUCCI ASSOCIATI è una Società di Ingegneria con sede ad Anguillara Sabazia (RM) e Milano specializzata nell utilizzo di tecnologie

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MULTIDISCIPLINARE

STUDIO PROFESSIONALE MULTIDISCIPLINARE STUDIO PROFESSIONALE MULTIDISCIPLINARE Esercizio della professione tecnica in: - società di ingegneria - studio associato Struttura Società di ingegneria - studio professionale -N 4 Ing. Civili Ufficio

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE 72º CONGRESSO NAZIONALE ATI La Progettazione di Edifici Smart e ad Energia Zero: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE Nearly Zero Energy Buildings: Definizione di nuovi modelli costruttivi 07SETTEMBRE2017 CENTRO

Dettagli

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 DIVULGAZIONE DEI RISULTATI: MILANO - LUNEDì 9 NOVEMBRE 2009 Motivazioni della ricerca Ambito legislativo: legge regionale

Dettagli

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO 1. OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE -CORSI ITS- MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Progetto di sviluppo della categoria professionale SERRAMENTI PER LA VITA COMMERCIALISTI F&A srl Tecniche e materiali per riqualificare

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto COventidue ABITARE DIFFERENTE Genesi di un progetto LA STORIA, IN BREVE Si offre la possibilità di ristrutturare un palazzo milanese degli anni 30 di oltre 5 mila metri-quadri, vuoto, ai confini del centro

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico Sala Leonardo Comex Group srl Loreggia (PD), 21 marzo 2012 ore 14,30 Architettura Edilizia

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio LA FILIERA

Dettagli

Sostenibilità e certificazione energetica

Sostenibilità e certificazione energetica LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: nuove prospettive per professionisti, imprese e cittadini Sostenibilità e certificazione energetica 29 giugno 2010 arch. Margherita Colonna Corso Italia 159-70042

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Classe A per il social housing: le residenze ALER a Brescia. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

Classe A per il social housing: le residenze ALER a Brescia. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l. Classe A per il social housing: le residenze ALER a Brescia Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l. GRANDI PROGETTI IN LEGNO CHIAVI IN MANO Rubner Objektbau è un azienda del Gruppo Rubner che

Dettagli

Attualmente l incarico presso l azienda è quello di Facility manager come responsabile della manutenzione edile degli edifici della Tenuta

Attualmente l incarico presso l azienda è quello di Facility manager come responsabile della manutenzione edile degli edifici della Tenuta Informazioni personali nome Irene Sassetti nazionalità Italiana luogo e data di nascita Livorno, 10.06.1981 Esperienze lavorative da marzo 2105 ad oggi Tenuta Di Castelfalfi spa Loc. Castelfalfi, Montaione

Dettagli