COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA"

Transcript

1 COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA ovvero L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

2 Coltiviamo gli stessi interessi: Consumatori, cittadini, produttori agricoli Campagna Amica è la Fondazione che sostiene l agricoltura e l alimentazione made in italy, l ambiente ed il turismo in campagna. Promuove e organizza nuove forme di vendita e di consumo che accorciano la filiera agro-alimentare e che sono più sostenibili, più responsabili e più vantaggiose per produttori e consumatori. Punto Promuove la Rete Nazionale dei Punti vendita di Campagna Amica

3 Sommario Introduzione pagina 3 Compost? si grazie! pagina 5 Cosa mangia il batterio compostatore? pagina 7 Cosa è indigesto per il povero batterio? pagina 8 Quali sono le condizioni migliori per produrre il Compost? pagina 9 Le tecniche di compostaggio pagina 9 Costruire una compostiera pagina 11 Alcuni casi di Comuni virtuosi pagina 14 2

4 Introduzione La Fondazione Campagna Amica, sin dalla sua nascita, ha posto tra gli obiettivi primari della sua attività la diffusione dei temi del paesaggio e della cura dell ambiente. È, quindi con attenzione, che segue le vicende legate alla gestione dei rifiuti in Italia. Tale gestione infatti è uno dei parametri attraverso i quali si può valutare la civiltà e il grado di sviluppo di un paese. Le notizie che ci vengono dagli organi preposti al monitoraggio non sono di certo rosee, anche se alcuni passi in avanti si stanno compiendo. Secondo il rapporto dell ISPRA sui rifiuti del 2009, infatti, in Italia sono prodotti annualmente 541 kg di rifiuti solidi procapite; di questi ben il 40% sono rappresentati da imballaggi, di cui il 10% usa e getta. Accanto a questa tipologia di rifiuti nei contenitori dell indifferenziato vengono gettati residui organici. Ogni giorno finiscono in discarica o all incenerimento 4 mila tonnellate di alimenti, il 15% del pane e della pasta che gli italiani acquistano quotidianamente, il 18% della carne e il 12% della verdura e della frutta. Questi sprechi sono intollerabili quando siamo in presenza di una larga fetta di umanità che non ha accesso sicuro al cibo. Inoltre tutta questa massa di scarti crea problemi notevoli per lo smaltimento. La raccolta differenziata che cresce di anno in anno, il bando delle buste di plastica fissato per il 31 Dicembre 2010 e gli incentivi che vari comuni assegnano a chi produce meno scarti, vanno sicuramente nella direzione che auspichiamo. Alcune scoperte tecnologiche, poi, facilitano una gestione più oculata delle risorse e dei rifiuti prodotti. Ma accanto a questa crescita tecnologica è necessario creare un humus nella società (dato l argomento è proprio il caso di dirlo) pronto ad accogliere e far germogliare le scoperte che, pur modificando le nostre abitudini e perciò spesso difficilmente accettate, migliorano decisamente il nostro rapporto con l ambiente. Certamente l aspetto di divulgazione e comunicazione è fondamentale per la società civile. La Fondazione Campagna Amica raccoglie la sfida e pone il suo mattone nella costruzione di una sensibilità ambientale. 3

5 In quest ottica la breve pubblicazione che avete tra le mani dà un piccolo contributo nello svelare i segreti di un attività che è sempre stata svolta dai nostri avi: il compostaggio. La novità si trova nel promuovere lo sviluppo di quest iniziativa nelle case dei cittadini e non solo nelle campagne dove naturalmente avviene. Quando si parla di compost viene in mente la sapienza della natura che non spreca nulla e riutilizza tutto nei cicli bio geo-chimici. L idea perciò è quella, non solo di non inquinare il pianeta, ma in questo caso soprattutto, di non sprecare risorse. Da una parte dei nostri rifiuti, con poca fatica e un po di attenzione, possiamo ricavare dell ottimo concime per le piante che coltiviamo in giardino o sul terrazzo. Allora il messaggio che deve partire è senz altro di consumare e sprecare meno cibo e quello che va comunque buttato, di differenziarlo e, perché no, trasformarlo nella compostiera di casa. Scopriamo come fare. 4

6 COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano la sostanza organica per trarne nutrimento trasformandola in materiale inorganico e humus. Tali sostanze vengono poi riutilizzate dagli organismi autotrofi e sono perciò immesse nuovamente nelle catene alimentari: un vero e proprio ciclo. I nostri antenati capirono l importanza di questi processi (senza peraltro saperne la causa) e, imitando la natura, cercarono di avere dei benefici da questo fenomeno. Osservarono, infatti, che la sostanza prodotta, che oggi noi chiamiamo compost, era un ottimo concime da utilizzare nell agricoltura. 5

7 Da quel momento gli uomini iniziarono a controllare questi processi in appositi cumuli utilizzando gli scarti alimentari, quelli provenienti dalle attività di sfalcio e raccolta dei materiali secchi, producendo così dell ottimo compost. I VANTAGGI DEL COMPOSTAGGIO Perché Campagna Amica promuove il compostaggio domestico? Per almeno 4 motivi: 1. SI RIDUCONO I RIFIUTI IL CUI SMALTIMENTO IN QUESTO PERIODO, SOPRATTUTTO IN ALCUNE AREE DEL PAESE, RISULTA FORTEMENTE PROBLEMATICO; 2. SI ELIMINANO DALLE DISCARICHE GRANDI QUANTITÀ DI MATERIALI ORGANICI CAUSA DI CATTIVI ODORI; 3. SI HANNO VANTAGGI FISCALI IN QUEI COMUNI CHE HANNO RECEPITO LA LEGGE SUI RIFIUTI; 4. SI CONOSCE IL CONCIME CON CUI SI NUTRONO LE PROPRIE PIANTE: UNA BELLA SICU- REZZA! 6

8 COSA MANGIA IL BATTERIO COMPOSTATORE? Ecco una lista di materiali da compostaggio: SCARTI DI FRUTTA E VERDURA FIORI RECISI E RESTI DI PIANTE PANE E GUSCI D UOVA FONDI DI CAFFÈ, FILTRI DEL THÈ FOGLIE E PAGLIA SEGATURA RAMI E SCARTI DI FALEGNAMERIA CARTA E CARTONE CON ASSENZA DI VERNICI PICCOLE QUANTITÀ DI BUCCE DI AGRUMI POCA CENERE QUALCHE AVANZO, NON TROPPO, DI CARNE, PESCE, SALUMI E FORMAGGI LETTIERE DI CANI E GATTI (SENZA ESAGERARE) TRACCE DI PIANTE RESISTENTI ALLA DEGRADAZIONE (es. aghi di pino) 7

9 COSA È INDIGESTO PER IL POVERO BATTERIO? Non mettere mai nel compost: MATERIALI PLASTIFICATI RIVISTE PATINATE O CON STAMPE A COLORI FILTRI DI ASPIRAPOLVERE, TESSUTI SCARTI DI FALEGNAMERIA TRATTATI CHIMICAMENTE 8

10 QUALI SONO LE CONDIZIONI MIGLIORI PER PRODURRE IL COMPOST? Il compost in formazione deve trovarsi in un ambiente che rispetti due parametri fondamentali: Gli organismi responsabili dei processi di degradazione si devono trovare in una condizione di presenza di ossigeno (batteri aerobi): è bene perciò mettere il compost in una posizione areata e rimescolarlo (vd. dopo); 5L arte del compostaggio domestico I batteri amano temperature non eccessive: il range è 5 70 ; in condizioni di temperatura diversa, muoiono! La temperatura varierà al variare della quantità di materiale fresco aggiunto di volta in volta. È per questo che va posta attenzione nel giusto bilanciamento tra materiali freschi e secchi. LE TECNICHE DI COMPOSTAGGIO 1) Compostaggio in cumulo Chi ha un orto o un giardino farebbe bene ad adottare questa tecnica. Ecco i passi fondamentali: Trovare un luogo ombreggiato d estate e assolato d inverno: basta cercare una latifoglia che perde le foglie in autunno e nelle vicinanze creare il cumulo; Creare la base con ramaglie e potature sminuzzate; Accumulare i materiali in modo che il rapporto tra Carbonio ed Azoto sia di 30 a 1.Come? Miscelando per bene gli scarti freschi che hanno un rapporto carbonio azoto basso con gli scarti secchi il cui il rapporto si alza. Si segua la tabella: Materiali Scarti freschi Sfalcio d erba Paglia di legumi Scarti di cucina Foglie secche Segatura Carta e Cartone rapporto Carbonio/Azoto

11 Dare col tempo la forma di piramide a base rettangolare al cumulo con altezza 50/60 cm; se la zona è molto piovosa o lo è la stagione, il cumulo dovrà finire a punta; se la stagione è secca il cumulo potrà avere la forma del tronco di piramide; Rivoltare ogni 15 giorni il cumulo per farlo arieggiare e per controllare il livello di umidità: se si stringe un pugno di compost, la mano deve essere umida. Se è secca è bene annaffiare un poco il cumulo; se al contrario e bagnata è bene aggiungere un po di materiale secco e rivoltare bene; Il cumulo si può anche coprire con materiali traspiranti (iuta o tessuto non tessuto); Se si inizia il processo in primavera (marzo), il compost più vecchio (maturato durante l inverno seguente e frutto di un accumulo effettuato fino all autunno) potrà essere utilizzato per concimare prima della semina dell anno successivo; quello più giovane potrà essere utilizzato lontano dalla semina (prima dell inverno). 2) Compostaggio in compostiera Munirsi di un composter (si può costruire anche in casa); Disporlo in un luogo né troppo assolato né troppo in ombra; Creare sul fondo uno strato drenante con materiale ligneo; Accumulare più materiale secco per evitare accumulo di acqua (è complicato il rimescolamento ed il controllo); Se si osserva una putrefazione dei materiali si deve rivoltare almeno in parte il materiale (è comunque consigliabile farlo 1 o 2 volte per ciclo di compostaggio). Si considerino 2 cicli ad anno (da settembre a marzo e da aprile ad agosto); Il compost più maturo (quello sul fondo) può essere utilizzato anche poco prima della semina; quello meno maturo è bene setacciarlo e lasciarlo maturare ancora qualche settimana. 10

12 COSTRUIRE UNA COMPOSTIERA Costruire una compostiera è relativamente semplice. Infatti questa non è nient altro che un contenitore con uno sportello alla base ed un coperchio sulla faccia superiore. Le dimensioni variano a seconda delle disponibilità in termini di spazio e della quantità di compost che si vuole produrre. Di seguito proponiamo una soluzione da giardino e una da balcone. 11

13 Necessario per la compostiera da giardino: rete metallica 2,5x1,2 m con maglie di 1 centime tro 2 quadrati di rete 80x80 centimetri e con maglie da 2 centimetri un telo verde da ombreggiamento 3,5x1 metro fascette autobloccanti in plastica nastro adesivo telato fil diferro tronchesina Con la rete metallica di maglia 1x1 centimetri si costruisce un cilindro bloccandolo con le fascette in plastica. Alla base si apre una finestra di 20x30 centimetri utilizzando le tronchesi. La parte staccata si riveste lungo il perimetro con il nastro telato per evitare di ferirsi. Riallacciare con le fascette la finestrella al cilindro. Con le due reti di maglia 2 centimetri si formano le due basi. Una, quella superiore, che diviene il coperchio della compostiera, va rivestita con il telo verde da ombreggiatura. Così avviene anche per tutta la superficie esterna del cilindro. Necessario per la compostiera da balcone: 1. bidone forato alle basi per l areazione e con sportello alla base inferiore per estrarre il compost pronto 2. fodera a grana larga per ricoprire le pareti della compostiera 3. legni e rami spezzettati Dopo aver foderato il bidone sul fondo si porrà uno strato di 15 centimetri di rami spezzati che garantirà il drenaggio e l aereazione. Si aggiungeranno poi 20 centimetri di i residui di cucina e gli scarti verdi: erba, avanzi dei pasti, scarti dell orto, fondi di caffè, possibilmente triturati e mischiati. Suggeriamo, per non complicare l esperienza, di evitare comunque di inserire avanzi cotti o carni e pesce crudi. 12

14 Si aggiunge legna, carta, ecc. in caso di eccesso di umidità; invece se l umidità è poca, si innaffierà un poco il tutto. Il tutto viene infine coperto con 2-3 centimetri di terra. Le operazioni vengono ripetute fino al completo riempimento del compostiera. Il tutto viene lasciato in un angolo del balcone, areato e non troppo al sole, per un periodo di alcuni mesi (4-6) al fine della sua maturazione. A maturazione avvenuta, si procederà alla selezione del materiale, eliminando pietre, legni e impurità. Questi ultimi serviranno per il cumulo successivo. Non avete che da provare INSOMMA ORA SAPETE COME FARE COMPOSTIAMOCI MEGLIO 13

15 Alcuni casi di Comuni virtuosi Genova Attraverso le Delibere di Giunta n. 69 del 12/03/2009 e n. 78 del 12/03/2009, il Comune di Genova ha previsto anche per il 2010 una riduzione da applicare alla TIA per coloro che svolgano il compostaggio domestico in giardini/terrazzi o orti, con possibilità di creare un consorzio di utenti (fino ad max di 4) che possono conferire i propri rifiuti umidi domestici presso la stessa compostiera o cumulo. Chi pratica il compostaggio domestico può ottenere una riduzione dai 10 ai 15 euro. Roma A Roma è prevista una riduzione del 30% sulla parte variabile della TARI per chi aderisce all iniziativa sul compostaggio domestico. L azienda municipalizzata che cura lo smaltimento dei rifiuti (AMA) distribuisce tra Ottobre e Novembre di ogni anno le compostiere. Piacenza Anche a Piacenza da anni è in piedi un iniziativa importante di promozione del compostaggio domestico che vede una riduzione del 10% della tassa sui rifiuti. L iniziativa è partita anni fa con 7000 famiglie e con la distribuzione da parte del Comune di 2000 compostiere. Firenze Il Comune di Firenze, in collaborazione con l Associazione Amici della Terra Firenze Onlus col contributo della Provincia di Firenze intende incrementare attraverso una nuova campagna sul Compostaggio domestico. L iniziativa che prevede la disponibilità complessiva di 500 compostiere o biocomposter, è rivolta a tutte le famiglie di Firenze che dispongono di un giardino o comunque di un piccolo spazio verde. San Giovanni Rotondo L Amministrazione comunale di San Giovanni Rotondo in provincia di Foggia nell ambito delle iniziative tendenti alla riduzione dei rifiuti, nonché dei costi di smaltimento, ha iniziato una sperimentazione sul compostaggio domestico (autocompostaggio) attraverso l uso di composter, come forma di autosmaltimento dei rifiuti organici. Ma molte altre sono le realtà sul territorio, in tutte le regioni d Italia, che incentivano la pratica del compostaggio. Vi consigliamo perciò di informarvi sulle iniziative in corso nel vostro comune. 14

16 Attraverso l iniziativa Compostiamoci Meglio, la Fondazione Campagna Amica propone ai suoi aderenti (aziende agricole e agrituristiche) l utilizzo di utensili usa e getta biodegradabili e compostabili al 100%. Questi oggetti costruiti con le più innovative tecnologie (materbì, polpa di cellulosa e PLA) sono pensati per produrre un ottimo compost. Fondazione Campagna Amica Via Nazionale 89/a Roma - Tel Fax segreteria@campagnamica.it

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. Dopo aver raggiunto elevate percentuali di Raccolta Differenziata Vi chiediamo di continuare a collaborare migliorando la qualità della

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO SCOPO DEGLI INCONTRI Fornire informazioni sulle modalità operative per la realizzazione del compostaggio domestico Fornire indicazioni sulle

Dettagli

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 6 4. Quali sono i rifiuti da compostare? 7 5. Quali sono

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ECOLOGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROGETTO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Dettagli

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. by Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA) 1 Ogni giorno ciascun cittadino produce 1,5 kg* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA)

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani Comune di Giuliano Teatino Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani 100% compostaggio domestico ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE RISOLUTIVE PER LE UTENZE

Dettagli

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia EVOLUZIONE DELL UOMO UOMO TECNOLOGICUS! una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA

Dettagli

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA Modello di domanda: All Ufficio Tecnico del Comune di Monteveglio DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. Il/La Sottoscritto/a nato/a il e residente a in Via Tel., cell.

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO INDICE 1. Che cos è il compostaggio 2. Perché dedicarsi al compostaggio 3. Cosa compostare 4. Parametri fondamentali 5. Tecniche di compostaggio

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA Il buon andamento del processo di compostaggio esige un costante e buon flusso dell ossigeno dell aria all interno della massa di scarti organici e un umidità

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio)

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio) CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato Il compostaggio domestico Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato 1 La natura non produce rifiuti catena alimentare humus resti organici decompositori 2 Perché il compostaggio Riproduce

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015

Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015 Diffusione del video Non siamo irrecuperabili Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015 Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Ciclo Integrato dei Rifiuti e Servizio Idrico Integrato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli)

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. ----- DEL 31

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn.

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn. COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn.it UTENZA DOMESTICA Protoc.... Data.. RICHIESTA D ATTRIBUZIONE DI RIDUZIONE

Dettagli

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia Compostaggio domestico Pannolini riutilizzabili per bambini Spesa in cassetta Criteri costi - benefici Paola Amadei consulente Aprica/a2a 25

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O TT I

C A T A L O G O P R O D O TT I Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA:

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: Quest idea è nata da una del nostro gruppo che ispirandosi alla nuova moda dell orto sul balcone e al bisogno sempre maggiore di verde

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Orti nelle scuole Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Progetto di Educazione alimentare per Scuole e Nidi d infanzia di Milano Promosso e finanziato dal Rotary Club Milano San Siro Che cos

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento Che cos è il compost Il compost è il terriccio (humus) che si forma dai rifiuti organici (erba, foglie, avanzi di frutta e verdura, ecc) grazie all azione del sole, dell aria e dei microrganismi presenti

Dettagli

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO Il rifiuto organico costituisce circa il 30-40% in peso della quantità complessiva di rifiuti prodotti a livello domestico. L obiettivo che l AMV vuole raggiungere

Dettagli

Guida Pratica al compostaggio ovvero come ottenere gratuitamente ottimo humus per l'orto e per il giardino Guida Pratica al compostaggio testi Mirco Marconi disegni originali Giuseppe Zironi coordinamento

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CUGNOLI GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 5 4. Quali

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Gli operatori posti sui bordi a est e ad ovest dell area mercato dovranno disporre i tavoli in modo da formare una C per avere fronte di vendita

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

da così a così DOMESTICO SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA COMPOSTAGGIO MANUALE PER IL 800.629.625 {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI}

da così a così DOMESTICO SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA COMPOSTAGGIO MANUALE PER IL 800.629.625 {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} le guide pratiche del Sistema COSEA MANUAE PER I COMPOSTAGGIO DOMESTICO da così a così SEI TU CHE FAI A DIFFERENZA {NEA RACCOTA DEI RIFIUTI} INFO NUMERO VERDE 800.629.625 chiamata gratuita RACCOTA MATERIAE

Dettagli

COMUNE DI LEVANTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico MENO RIFIUTI, PIÙ RESPONSABILI

COMUNE DI LEVANTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico MENO RIFIUTI, PIÙ RESPONSABILI COMUNE DI LEVANTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico MENO RIFIUTI, PIÙ RESPONSABILI Sommario ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 3 ART. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

dove finiscono i 42 % in discarica 20 % negli inceneritori utile suggerimento per la riduzione dei rifiuti

dove finiscono i 42 % in discarica 20 % negli inceneritori utile suggerimento per la riduzione dei rifiuti 60x90_IT 20/11/09 15:33 Pagina 1 1 Troppi rifiuti La produzione di rifiuti urbani è quasi raddoppiata in 30 anni ed è pari ad una media di 522 kg per abitante all anno che significa 10 kg alla settimana.

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il progetto Ma.Ri.Sa. Il progetto Ma.Ri.Sa. Alimentazione e stili di vita MAngio e RIsparmio in Salute: una collaborazione fra ASL 11, Comuni, Associazioni di volontariato per sviluppare comportamenti solidali nella comunità

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

QUInto elemento. il mondo ritrovato

QUInto elemento. il mondo ritrovato QUInto elemento il mondo ritrovato Viviamo nella società dei consumi. Ciò che produciamo viene consumato sempre più rapidamente, e in quantità sempre maggiore. Cresce ogni anno, ogni giorno, ogni ora il

Dettagli

www.aspem.it Varese, fai la differenza.

www.aspem.it Varese, fai la differenza. www.aspem.it Varese, fai la differenza. Dobbiamo raggiungere il 65% di raccolta differenziata UMIDO CARTA VETRO PLASTICA Serve il contributo di tutti Entro il 31 dicembre 2012 tutti i comuni d Italia devono

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente Divisione Igiene Ambientale Settembre 2003 Posizionamento, riempimento e svuotamento del composter Installare il composter: dove e come Scegliere un luogo soleggiato. Posizionare il composter sul terreno:

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli