In questo numero Copertina Youth Kiwanis Camp Etna Pag.1 Sommario Editoriale del Governatore 3-4 Dal Chair K-NEWS e Web 5-6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questo numero Copertina Youth Kiwanis Camp Etna Pag.1 Sommario Editoriale del Governatore 3-4 Dal Chair K-NEWS e Web 5-6"

Transcript

1 Anno Sociale N 5 Luglio Agosto Governatore Elio Garozzo Liberiamo le energie

2 In questo numero Copertina Youth Kiwanis Camp Etna Pag.1 Sommario 2 Editoriale del Governatore 3-4 Dal Chair K-NEWS e Web 5-6 Youth Kiwanis Camp Crescita Kiwanis - Nuovi club 11 Le Targhe e i Video del Centenario Eliminate Report Somme versate per Eliminate I service di qualche anno fa: Somalia oltre la guerra Convention Distrettuale Candidature XXXIX Convention Distrettuale 24 La Cartolina del Centenario 25 Kiwanis Magazine 26 L Archivio siti del Kiwanis DISM 27 K-News 28 2

3 Dal Governatore 100 anni e non li dimostra I Plan, il piano strategico del Kiwanis Fondato a Detroit nel 1915, oggi il Kiwanis è diffuso in più di 70 paesi del mondo e conta oltre seicentomila soci di tutte le età, una grande organizzazione di volontariato non governativa al servizio dei bambini del mondo. Siamo orgogliosi di farne parte e di celebrarne quest anno il centenario. Ringrazio i club per l impegno nelle campagne distrettuali contro l obesità giovanile ed il cyber bullismo ed i reati informatici attraverso l Osservatorio dei diritti dei minori, ma anche per il loro servizio concreto, efficace e tangibile testimoniato dalle tante targhe del centenario che finalmente rendono visibile il servizio del Kiwanis nelle comunità. Il Kiwanis è anche impegnato in grandi progetti di servizio a livello mondiale. Attualmente è in corso la campagna ELIMINATE con la quale il Kiwanis, in collaborazione con l UNICEF, vuole sconfiggere il tetano materno e neonatale, che uccide un neonato ogni 11 minuti dopo una atroce agonia. Grazie al Kiwanis sono stati già raccolti quasi 100 milioni di dollari e sconfitto il tetano in trentanove paesi! Un grazie lo rivolgo a tutta la squadra distrettuale che ha saputo cogliere l opportunità di celebrare il centenario realizzando una prodigiosa crescita netta di club e di soci, che ci pone al primo posto in Europa e tra i primi tre nel mondo, e battendo il record di raccolta fondi per la campagna ELIMINATE: voliamo ormai verso i euro! Ma siamo pronti per le sfide dei prossimi 100 anni? Il Kiwanis ha messo in campo un piano strategico per obiettivi, l'i-plan Kiwanis, progettato per ogni distretto e club come guida per predisporre i propri piani d azione e scegliere i propri percorsi verso la realizzazione degli obiettivi comuni. 3

4 Il piano si concentra su quattro aree-obiettivo o priorità: Inspiration costruire, mantenere e sostenere una rete di appartenenza del Kiwanis attraverso uomini, donne, giovani, aziende, organizzazioni non profit, altri partner e le comunità che possa rendere il mondo un posto migliore per i bambini. L'appartenenza al Kiwanis significa far parte di una forza enorme per un cambiamento positivo nel mondo. Impact svolgere attività di servizio significative, con priorità a quelle verso i bambini, che diano un impatto concreto. Image migliorare l'immagine del Kiwanis in tutto il mondo per consentire ai soci ed ai club, con la formazione e di ogni altro strumento di cui hanno bisogno, di condividere e far percepire il Kiwanis come una sola voce coerente e tangibile nel marchio e nel messaggio in ogni parte del mondo. Ricordiamoci che noi Kiwaniani siamo i "testimoni " più efficaci per il Kiwanis. Investment garantire la sostenibilità finanziaria e la gestione responsabile della nostra grande organizzazione. Ottimizzare la struttura per fornire servizi sempre più efficaci. Quindi cosa sarà il Kiwanis nei prossimi 100 anni? Una rete mondiale, una famiglia dinamica di club locali, singoli sostenitori, ex alunni, donatori, organizzazioni non governative partner e sponsor. Ogni comunità in tutto il mondo ha la possibilità di partecipare o beneficiare dell'esperienza Kiwanis. Una rete globale dedicata alla costruzione della comunità e migliorarne la vita, fornendo opportunità di servizio, di amicizia e di leadership. Dipenderà da tutti noi centrare gli obiettivi e rendere sempre concreta l azione del Kiwanis. Elio Garozzo Dal Governatore 4

5 Dal Chair K-NEWS e Web Cari amici, eccomi alla mia penultima gradevole fatica, il K-NEWS N.5, (ma settimo dell anno sociale), un compito che insieme alla gestione del sito web distrettuale e al coordinamento dei K- NEWS divisionali, mi ha dato la possibilità di seguire con passione il mondo kiwaniano giornalmente, incoraggiata dal vulcanico Governatore Elio e da tutti coloro che mi sono stati e mi sono vicini. Grazie! Grazie per l opportunità di crescita che mi avete dato tutti! I K-NEWS hanno avuto lo scopo di raggiungere tutti i soci, sia per che attraverso il sito web istituzionale, per informarli su quanto riguarda il Distretto (organigramma, nuovo assetto delle divisioni, nuovi club, piano strategico integrato per obiettivi, service.) Questo perché è importante, se si fa parte di un organizzazione, conoscerne bene la struttura, i modi in cui intende operare e le persone demandate ai vari incarichi. I Responsabili dei quattro Dipartimenti, SLP (Service Leadership Program), Eliminate, Formula Sviluppo & Centennial Year Program, Web-MKT-Comunicazione, e i Chairs distrettuali hanno esposto nei vari numeri i loro obiettivi e le strategie per raggiungerli. In questo anno sociale, anno del Centesimo Anniversario della Fondazione del Kiwanis, l informazione ha avuto un ruolo particolarmente importante, per evidenziare quanto è stato fatto dai club al fine di far conoscere quello che il Kiwanis ha fatto in questo secolo a vantaggio dei bambini e della comunità. Nei vari numeri di K-News, hanno avuto particolare rilievo iniziative ed eventi distrettuali quali la Giornata per i Diritti dell Infanzia, le celebrazioni del Centenario a Milano con la visita del Presidente Internazionale John Button, le varie attività di fundraising, la consegna delle charter ai nuovi club, le targhe e i video del Centenario, la raccolta per Eliminate, lo Youth Camp Etna, i service distrettuali degli anni passati, le Convention. 5

6 Dal Chair K-NEWS e Web Conformi dal punto di vista grafico al Bollettino Distrettuale, i K-News Divisionali, curati dai webmaster delle varie Divisioni, hanno offerto un quadro completo di quanto hanno operato i vari club. Sono 12 le Divisioni che si sono impegnate in questo progetto, editando diversi numeri. Complessivamente un bel risultato! I Bollettini sono anch essi pubblicati nel sito distrettuale, nell area Media online. Un ruolo preminente nell informazione ha avuto il sito web ( che è stato completamente rinnovato e arricchito di nuove funzioni che lo hanno reso sempre più al passo coi tempi. Il sito contiene le attività dei Club, delle Divisioni e del Distretto, corredate da numerose foto e dalla relativa rassegna stampa; le comunicazioni degli officer; gli eventi kiwaniani distrettuali, europei e internazionali; un area download con tutti i documenti e i moduli utili alla vita kiwaniana; un area dedicata al Progetto Eliminate con l aggiornamento costante delle somme raccolte; altre sezioni dedicate ai service e ai progetti distrettuali, agli awards del Centenario e ai bollettini di informazione del KIEF e del Kiwanis International; l Archivio contenente i siti del Distretto Italia SM a partire dall A.S ; l area webmail per le caselle di posta elettronica sul dominio Kiwanis e naturalmente tutte le informazioni sull organizzazione del Distretto. Un link esterno porta alla Directory online, gestita dal KI. Il numero dei visitatori, provenienti oltre che dall Italia anche da varie parti del mondo, è in continuo aumento e ha superato le migliaia nel periodo in cui è stata attivata la votazione on line per i video del Centenario. Stanca, ma soddisfatta di avere lavorato per il Kiwanis, Vi abbraccio tutti! Rosalba Fiduccia 6

7 Youth Camp Etna IL CAMPO EUROPEO PER I GIOVANI DEL KIWANIS PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, NELL ANNO DEL CENTENARIO Chair Rosario Previtera (Vice Chair SLP Commitee del KIEF e Chair Distrettuale per i programmi giovanili) Organizzato e cofinanziato dal Distretto Italia San Marino e patrocinato sia dalla Federazione europea (KIEF) che dalla Fondazione del Kiwanis International (KIF), per formare i kiwaniani di domani ha visto la partecipazione di giovani provenienti da molti Paesi europei. L Etna World Heritage Youth Camp si è svolto a Nicolosi e Catania dal 3 all 8 agosto 2015 e ha visto la partecipazione di 30 giovani dai 16 ai 23 anni provenienti dall Italia, dalla Francia, dall Inghilterra, dall Austria, dalla Norvegia, dall Ungheria. Sei giorni intensi con un programma serrato e di alto livello didattico e motivazionale, finalizzato a stimolare la LEADERSHIP dei giovani futuri kiwaniani ma soprattutto per orientarli verso il SERVICE come stile di vita, verso il lavoro di squadra per il FUNDRAISING, per stimolarli alla costituzione di nuovi Kiwanis KEY CLUB e Kiwanis JUNIOR CLUB. L obiettivo principale del Campo europeo (così come già sperimentato nel 2013 a Riace (RC) con il KEY LEADER CAMP del KC Fata Morgana Città di Villa San Giovanni, finanziato dalla Fondazione Internazionale del Kiwanis) è quello di consentire l approfondimento delle tematiche, della mission, della storia e della struttura del Kiwanis, nonché delle finalità kiwaniane e della regola d oro. Il tutto tramite attività di formazione kiwaniana e motivazionale ma soprattutto tramite iniziative di team buildings, lavori di gruppo, simulazioni e giochi di ruolo tematici, attività di service reale. Ciò per consentire ai ragazzi di conoscere e superare i propri limiti, di interagire con gli altri nelle dinamiche di gruppo ovvero nella progettualità di club, di farli accostare al mondo del service in generale e all ELIMINATE PROGRAM in particolare, nonché a renderli consapevoli dell importanza di diventare e di essere kiwaniani veri ovvero di riuscire a vivere secondo la regola d oro e la cosiddetta regola delle 3 F (FUN, FRIENDSHIP, FUNDRAISING) e di svolgere un servizio costante e prezioso verso i bambini e verso le comunità di appartenenza, sia dall interno che dall esterno di un Club. 7

8 Youth Camp Etna Il programma del campo ha previsto numerose attività sia indoor che outdoor, mattutine, pomeridiane e serali, lasciando anche qualche spazio di libertà, anche al fine di consentire il confronto tra i giovani partecipanti. Sono certo che i ragazzi ricorderanno con piacere i tuffi notturni in piscina, la visita dei crateri dell Etna così come la visita del centro di Catania e il bagno alla playa catanese. Tra le attività outdoor importanti dal punto didattico e motivazionale in termini di team building e di servizio, mi piace ricordare l esperienza singola e di gruppo presso il Parco Avventura Monti Rossi di Nicolosi (resa più interessante dalla pioggia battente nell ultima parte della giornata), l attività di sistemazione e pulizia del Sentiero della regina e dello scavo archeologico dell antico convento benedettino di San Nicolò, presso la sede del Parco Regionale dell Etna 8

9 Youth Camp Etna e soprattutto la realizzazione di un grande murale (ca. 50 metri lineari) presso il parco giochi Nicholas Green della villa comunale di Nicolosi. In sole 7 ore grazie ad un lavoro certosino di squadra e sotto la direzione artistica dello street artist catanese VLADI (coautore del painting dei famosi silos giganti del porto di Catania), i ragazzi del campo sono riusciti a dipingere (anche qui accompagnati da un po di pioggia ) quanto avevano precedente progettato, arricchendo di colori il parco giochi dei bambini con una serie di immagini tra loro integrate che esplicano il loro sentire kiwaniano ambientato in quel sito. Da sinistra verso destra sono visibili il logo del centenario e le indicazioni del campo, un grande sole kiwaniano che irraggia bambini di tutte le etnie che si tengono per mano sotto un manto di note e si dirigono verso un grande albero la cui chioma verde è costituita da mille mani e sostiene il logo del kiwanis col globo e la dicitura Serving the children of the world, per poi proseguire con il vulcano Etna e il golfo di Catania e con una grande mongolfiera che fa veleggiare uno striscione sul quale è riportata la regola d oro; infine, sotto simpatiche nuvole blu, troviamo le firme di tutti gli autori. 9

10 Youth Camp Etna A completamento del lavoro svolto i ragazzi si sono dedicati anche alla sistemazione esterna del colore di un piccolo casotto in legno presente nella villetta, utilizzato a supporto dell anfiteatro esistente. Così come fatto presso la sede del Parco dell Etna, anche nel Parco comunale di Nicolosi con apposita cerimonia di inaugurazione, è stata posta una targa ricordo del centenario e del campo. E il Parco dell Etna con la Presidente Marisa Mazzaglia e il Comune di Nicolosi con il sindaco Antonino Borzì, gli assessori e il presidente del consiglio comunale Nunzio Spampinato (socio del Kiwanis), sono stati fondamentali in termini di insostituibile supporto tecnico-logistico e per l immancabile grande ospitalità dimostrata. Il KIWANIS EUROPEAN YOUTH CAMP ITALY 2015 sarà certamente foriero di nuove costituzioni di Club da parte di giovani che insieme hanno vissuto una intensa esperienza made in Sicily. Giovani e giovanissimi dalla provenienza variegata, in termini di esperienze e origini geografiche, le quali hanno arricchito e fatto crescere certamente tutti i partecipanti al campo: loro stessi, lo staff di volontari kiwaniani a supporto del campo, il presidente europeo Vincent Salembier graditissimo ospite, i trainer del campo (Rosario Previtera, Antonio Rotella, Franco Valenti, Elio Garozzo). Il campo sull Etna ha permesso la socializzazione tra giovani della stessa generazione, con culture differenti, ma con uno scopo da condividere tra i tanti in comune: Serving the children of the world. Rosario Previtera Programma del campo, fotogallery e altro: FB: 10

11 Nuovi club Nell anno del Centenario nel nostro Distretto hanno ricevuto la Charter 12 nuovi club Absolute Catania Terra dei Ciclopi (Div. 2 Etna Patrimonio dell Umanità) Foggia Federico II - Chieti Theate L Aquila Chieti Theate Y.P. (Div. 11 Abruzzo-Puglia) Bagnara Calabra La Costa Viola e le sue Sirene - Rende (Div.12 Calabria Magna Grecia) Palermo Cibele Sant Angelo Muxaro Valle del Platani (Div. 7 Sicilia) Melito Porto Salvo (Div.13 Calabria) Roma Castelli Romani Luigi Russo Roma Rea Silvia Y. P. (Div. 14 Lazio-Campania-Sardegna) 11

12 Le Targhe e i Video del Centenario Molti club hanno realizzato una o più Targhe del Centenario, contribuendo così a diffondere il nome e le iniziative del Kiwanis. 12

13 Le Targhe e i Video del Centenario I Video di 20 Club saranno proiettati in Convention ad Alcamo e riceveranno i riconoscimenti del Centennial Year. 13

14 Eliminate Kiwanis International è lieta di annunciare che per il Progetto Eliminate per l eliminazione del tetano materno e neonatale sono stati raggiunti i 100 milioni USD tra contanti e promesse di donazioni. ll fervore della raccolta fondi ha imperversato in tutto il Kiwanis del mondo durante le convention distrettuali di questo mese. "Si sta creando un rinnovato senso di energia, entusiasmo e impegno", sostiene Randy DeLay, Chairman della campagna per il progetto Eliminate. "Il progetto Eliminate sta creando una nuova cultura di donazioni volte al cambiamento all'interno del Kiwanis International". Ci sono rimasti da raccogliere meno di 10 milioni di USD nei prossimi cinque mesi. Questo è decisamente un momento emozionante e storico per il progetto Eliminate. La nostra vittoria sul tetano materno e neonatale non è soltanto conseguibile, è inevitabile. Randy ha aggiunto: "Il nostro entusiasmo per cambiare il mondo rimane alto. Possiamo farcela. Kiwanis, portiamo a termine ciò che abbiamo iniziato!" Questo significa che dal 2010 la famiglia Kiwanis ha salvato o protetto più di 50 milioni di vite. E ci mancano solo 10 milioni USD per raggiungere il nostro obiettivo di raccolta fondi, 110 milioni USD. 14

15 Eliminate 15

16 Eliminate Nel nostro Distretto Italia San Marino Raccolti al 31 agosto ,33 VITE SALVATE club si sono impegnati a diventare Model e alcuni di essi hanno già raggiunto l obiettivo prefissato. Un club lo Juppiter Reggio Calabria è club 100K e si è impegnato a raccogliere USD Nel report delle pagine seguenti, che nel sito distrettuale viene costantemente aggiornato al seguente link si può notare l impegno dei club, anche di quelli appena charterizzati, nella lotta contro il tetano materno e neonatale, lotta che ormai da cinque anni sosteniamo al fianco dell Unicef. I club che si sono maggiormente impegnati, sia quest anno che dall inizio della campagna, riceveranno i riconoscimenti del Centenario previsti dal Distretto e dal Kiwanis International. 16

17 Eliminate 17

18 Eliminate 18

19 I nostri service di qualche anno fa A.S Somalia oltre la guerra con Annalena Tonelli Governatore Ezio Barasolo Ascoltare per Servire Uno dei service dell A.S , fu rivolto ad aiutare una donna italiana, Annalena Tonelli, che da sola volontariamente, con grandissimo spirito di abnegazione e di grande solidarietà operava a Borama nel nord-ovest della Somalia. Proprio lì, nel centro assistenziale che dirigeva, Annalena Tonelli fu uccisa il 5 ottobre 2003 da un commando islamico, pochi giorni dopo aver ricevuto dall'alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati il prestigioso premio Nansen per l'assistenza ai profughi (Nansen Refugee Award). Questa nostra connazionale, laureata in legge, spese circa trentatré anni della sua vita come volontaria in Africa, dove costruì un ambulatorio, scuole, asili solo con l'aiuto di amici e di associazioni di volontariato. Più volte arrestata, minacciata, sottoposta ad ogni tipo di angherie, a dispetto di tutti e di ogni sopruso ha continuato nella sua opera umanitaria, curando più di 800 bambini al giorno affetti da T.B.C. (tubercolosi, malattia endemica in Somalia) e lottando contro l'aids, che colpisce ancora oggi il 60% della popolazione. 19

20 I nostri service di qualche anno fa Somministrava personalmente la terapia per evitare che le medicine, sottratte ai bambini, venissero vendute al mercato nero, e sperimentò un tipo particolare di cura (dosi più basse di farmaco in tempi più brevi, ma con eguale risultato terapeutico) che è stato approvato dall'o.m.s. Presentò questo tipo di terapia in Vaticano alla presenza del Papa e dei rappresentanti dell'o.m.s. proprio nello stesso giorno dell'incontro di training per i LGT eletti , al quale essa ha partecipato e nel quale ha presentato la sua opera e la traccia dei suoi intenti: costruire scuole, un laboratorio di analisi e addestrare insegnanti e infermieri. Scelsi di essere per gli altri: i poveri, i sofferenti, gli abbandonati, i non amati, che ero bambina e così sono stata e confido di continuare fino alla fine della mia vita. Il Distretto Italia San Marino in quell anno per questo service raccolse circa ,00 Euro. Altri service dell anno Somalia Oltre la Guerra con Medici Senza Frontiere, Sabbia per Acqua, Adozioni a distanza, Poliambulatorio di Scutari, Special Olympics, Donazione degli organi, Cooperazione con il FAI, Bambola Dolly. 20

21 Convention Distrettuale del Centenario ALCAMO 3-6 settembre

22 Convention Distrettuale del Centenario Al termine dei lavori PASSAGGIO DELLE CONSEGNE TRA I GOVERNATORI da ELIO GAROZZO ad ANTONIO MANISCALCO Tutti i documenti della Convention sono scaricabili dall area riservata del sito distrettuale 22

23 Convention Distrettuale del Centenario I CANDIDATI PER L A.S A Governatore A Tesoriere Il Governatore Eletto Antonio Maniscalco (KC Castelvetrano) Nunzio Spampinato (KC Etneo) A Governatore Eletto Valchiria Dò Natale Praticò Alain Barberi (KC Città di Castello) (KC Reggio Calabria) (KC Borgomanero) 23

24 XXXIX Convention Distrettuale Candidature per la prossima Convention Distrettuale Il KC Perugia presenta la candidatura della città di Norcia Il KC Cremona presenta la candidatura della città di Cremona La documentazione nel sito distrettuale al seguente link 24

25 La cartolina del Centenario Per festeggiare degnamente la Convention del Centenario, il Distretto Italia - San Marino ha creato una cartolina commemorativa ed un annullo postale speciale. La cartolina riporta i nostri simboli e l annullo il logo del centenario. ACQUISTA O PRENOTA LA CARTOLINA DEL CENTENARIO! 25

26 Kiwanis Magazine a cura di Anna Maria Reggio Il nuovo Kiwanis Magazine Continua, anche quest anno, la pubblicazione della nostra rivista, con una prima novità: il titolo. Kiwanis Magazine! Il nostro Governatore, Elio Garozzo, ha voluto, così, riscoprire la testata registrata con questo nome il 18 marzo 1975, al n 437, del Tribunale di Catania. Una scelta che dà dignità legale alle nostre pubblicazioni, che pure avevano conosciuto, nelle precedenti edizioni, contenuti di grande pregio. Riprendiamo, quindi, dalla rivista storica del nostro Distretto, che raccoglie l appuntamento con la storia della nostra organizzazione. Questo è l anno in cui il Kiwanis International compie 100 anni dalla sua nascita, quel lontano 1915, quando a Detroit fu fondato il primo club. Il Distretto Italia-San Marino ha interpretato alla grande questa ricorrenza, centrando tutti gli obiettivi strategici. Con questo numero della rivista, che, non a caso, esce a settembre, a conclusione dell anno sociale, abbiamo voluto, anche noi, rendere omaggio ai 100 anni del Kiwanis, con un edizione dichiaratamente celebrativa dei successi ottenuti dal nostro Distretto, in termini di crescita e di service. Tutti i momenti qualificanti ed un inserto speciale, dedicato allo Youth Camp sull Etna. Infine, un grazie al nostro Governatore per la fiducia rinnovatami nella direzione della rivista ed a Rosalba Fiduccia, che, con i suoi Bollettini distrettuali, ci ha fornito una fonte preziosa di informazioni per i nostri contenuti editoriali. Buona lettura, quindi! Anna Maria Reggio Responsabile Rivista e Chair P.R. Il Kiwanis Magazine è anche nel sito distrettuale nell area Media online 26

27 L Archivio Siti del Kiwanis Distretto Italia San Marino Visitate i siti distrettuali degli anni passati e ripercorrete la storia del nostro Distretto dall A.S a oggi! 27

28 Bollettino di informazione del Kiwanis Distretto Italia San Marino realizzato in proprio per esclusivo uso interno a cura di Rosalba Fiduccia (KC Canicattì) Hanno collaborato: Elio Garozzo, Rosario Previtera, Iole Capriglia, Lorena Trusiani, Anna Maria Reggio. Per la pubblicazione di notizie sul K-News, inviare articoli e foto alla casella bollettino@kiwanis.it ***** Kiwanis Distretto Italia San Marino Via Etnea, ROMA Telefono kiwanisitalia@kiwanis.it 28

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ... Istruzioni Usare una penna nera Segnare la risposta così: 1 3 Scrivere una sola lettera o numero, in stampatello, all interno delle caselle A B C Su di Lei Cognome e Nome Età Sesso M F Istituzione presso

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende sostieni Project for People Tre paesi d intervento, tre tipologie di progetto sul campo, tre categorie di beneficiario, 22 anni d esperienza. scopri la campagna di Natale Pag. 2 Diritto all infanzia significa

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

SCOPRI kiwanis. Kiwanis è un organizzazione internazionale di volontari

SCOPRI kiwanis. Kiwanis è un organizzazione internazionale di volontari Varese SCOPRI kiwanis Kiwanis è un organizzazione internazionale di volontari impegnati ad aiutare un bambino ed una comunità alla volta, con l obiettivo di migliorare il mondo. L organizzazione, presente

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende AIESEC ROMA TRE Informativa per le aziende AIESEC è la più grande organizzazione del mondo interamente gestita da studenti. E una piattaforma internazionale per i giovani per scoprire e sviluppare il loro

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 OFFERTA FORMATIVA 2015 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 CORSI DI FORMAZIONE Serie di incontri formativi su breve periodo; trattano argomenti specifici e sono aperti alle diverse

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

XXXVIII CONVENTION DISTRETTUALE Alcamo 3-6 settembre 2015

XXXVIII CONVENTION DISTRETTUALE Alcamo 3-6 settembre 2015 Anno Sociale 2014-2015 N 6 Settembre Governatore Elio Garozzo Liberiamo le energie XXXVIII CONVENTION DISTRETTUALE Alcamo 3-6 settembre 2015 1 Memorial G.Ruvolo Pezzolo (ME) 26-9-2015 Finalmente il Kiwanis

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H.

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H. Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H. Battesimi - Comunioni - Cresime - Lauree - Anniversari - Compleanni Fondazione Francesca Rava

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 BILANCIO SOCIALE 2014 Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 Mail: associazioneps@historie.it Sito: www.historie.it L associazione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. Sconfiggere il cancro è un obiettivo che riguarda tutti noi. E' un traguardo che possiamo raggiungere solo se ognuno di noi darà il proprio contributo, se ognuno

Dettagli

A TUTTI I SOCI DEL KIWANIS DISTRETTO ITALIA-SAN MARINO

A TUTTI I SOCI DEL KIWANIS DISTRETTO ITALIA-SAN MARINO Dipartimento 3 Comunicazione, Immagine, Brand Tutor, Marketing, Banche Dati e Processi On-Line Responsabile Anna Maria Reggio Reggio Calabria, 07 Gennaio 2016 A TUTTI I SOCI DEL KIWANIS DISTRETTO ITALIA-SAN

Dettagli

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini Seminario regionale etwinning Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013 Dal lavoro in team alla formazione nazionale

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Versione 1.42 23.2.2012 Le presenti istruzioni spiegano come gli utenti su

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI USL PROMOTORI IN OGNI DISTRETTO DEI GRUPPI DI CAMMINO 20 Ottobre 2015 09.00 13.00 Villa Umbra Pila (PG) PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa INFORMAZIONI SULL AGENTE SOCIALE Nome e Cognome*: Aldo Cipolli Ente/Organizzazione per cui lavori (altro, se sei un freelance o lavori in proprio)*: Coordinatore

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA Versione 4.1 FIN FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LAZIO WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA A) Selezionare il programma GESTIONE ISCRIZIONI.

Dettagli

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso A cura di Beatrice Lentati Past Presdient ASSIF Associazione Italiana Fundraiser 1 La raccolta di fondi non riguarda il denaro ma le persone

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli