COMUNE DI LUGO. Relazione illustrativa. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LUGO. Relazione illustrativa. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato C"

Transcript

1 COMUNE DI LUGO Bilancio consolidato al 31/12/2017 Relazione illustrativa Allegato C

2

3 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato di cui all'allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011. La Relazione sulla Gestione si compone di una parte iniziale, riportante i principali elementi rappresentativi del Bilancio consolidato, e della Nota Integrativa. La Nota Integrativa, oltre ai richiami normativi e di prassi sottesi alla predisposizione del bilancio consolidato, descrive il percorso che ha portato alla predisposizione del presente documento, i criteri di valutazione applicati, le operazioni infragruppo, la differenza di consolidamento e presenta le principali voci incidenti sulle risultanze di gruppo. L''articolazione dei contenuti della Nota Integrativa rispetta le indicazioni contenute nel Principio contabile applicato concernente il Bilancio consolidato. Il risultato economico del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lugo Il Gruppo Comune di Lugo " incluso nel perimetro di consolidamento è così costituito: Società ed enti inclusi nel perimetro di consolidamento Società partecipate Quota partecipazione diretta + indiretta Metodo di consolidamento ROMAGNA ACQUE S.P.A. 3,4999% Proporzionale START ROMAGNA S.P.A 0,2137% Proporzionale A.M.R. CONSORTILE a r.l. 2,25% Proporzionale TE.AM. S.R.L. 39,7940% Proporzionale LEPIDA S.p.A. 0,001526% Proporzionale S.F.E.R.A. S.r.l. 8,913% Proporzionale Enti strumentali controllati FONDAZIONE TEATRO ROSSINI (1) Enti strumentali partecipati 15,11% - 100% Integrale ASP DELLA BASSA ROMAGNA 42,565% Proporzionale ACER Ravenna 6,600% Proporzionale

4 2 (1) benché il Comune di Lugo detenga una quota di partecipazione nella Fondazione Teatro Rossini del 15,11% (pari ad su un fondo di dotazione di ), la quota considerata per il consolidamento è del 100% in quanto, ai sensi del principio contabile 4.4, la fondazione è totalmente controllata dal Comune per vincoli contrattuali e statutari, che, tra l altro prevedono la totale devoluzione del patrimonio al comune stesso in caso di scioglimento o liquidazione Si evidenzia che le percentuali di possesso, utilizzate per le operazioni di consolidamento per una maggiore significatività e per esigenze di carattere tecnico informatico sono state arrotondate alla terza cifra decimale Il bilancio consolidato Comune di Lugo si chiude con un utile consolidato di 3.433,00. Il risultato consolidato scaturisce dall'insieme della gestione caratteristica, finanziaria e straordinaria: la gestione caratteristica consiste nell'insieme di attività tipiche " per le quali il Comune e le società/enti operano e dalle quali conseguono proventi e sostengono costi di produzione; la gestione finanziaria consiste nell'insieme di operazioni legate al reperimento delle risorse finanziarie e ad investimenti finanziari; la gestione straordinaria consiste nell'insieme di operazioni che non sono strettamente correlate alle attività tipiche" del Comune e delle società/enti inclusi nel perimetro di consolidamento. Si riporta di seguito il Conto Economico consolidato suddiviso per le tre tipologie di gestione sopra descritte, con l'indicazione separata dei dati relativi al Comune: Conto economico RENDICONTO 2017 Impatto dei valori consolidati Bilancio consolidato Valore della produzione , , ,00 Costi della produzione , , ,00 Risultato della gestione operativa , , ,00 Proventi e oneri finanziari , , ,00 Rettifiche di valore di attività finanziarie , , ,00 Proventi e oneri straordinari ,00 0, ,00 Imposte sul reddito , , ,00 Risultato di esercizio , , ,00 Di seguito la composizione sintetica, in termini percentuali, delle principali voci di Conto Economico consolidato, suddivise per macro classi.

5 3 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE : Importo incidenza % Proventi da tributi ,00 43% Proventi da fondi perequativi ,00 8,02% Proventi da trasferimenti e contributi ,00 9,75% Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici ,00 33,38% Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, ordinazione 14,00 0,00% Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ,00 0,03% Altri ricavi e proventi diversi ,00 6,32% ,00 Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici 34% Altri ricavi e proventi diversi 6% Proventi da trasferimenti e contributi 60%

6 4 B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE : Importo incidenza % Acquisto di materie prime e/o beni di consumo ,00 5,99% Prestazioni di servizi ,00 35,97% Utilizzo beni di terzi ,00 0,91% Trasferimenti e contributi ,00 19,78% Personale ,00 13,34% Ammortamenti e svalutazioni ,00 21,89% Variazioni nelle rimanenze di materie prime e consumo ,00-0,10% Accantonamenti per rischi ,00 0,17% Altri accantonamenti ,00 0,43% Oneri diversi di gestione ,00 1,61% ,00 Componenti negative Accantonamenti per oneri Ammortamenti e 0% svalutazioni 22% Oneri diversi di gestione 2% Consumo di materie e servizi 42% Personale 13% Trasferimenti e contributi 20% Utilizzo beni di terzi 1%

7 5 C) PROVENTI E ONERI FINAZIARI : Importo incidenza % Proventi finanziari Proventi da partecipazioni ,00 75,29% Altri proventi finanziari ,00 24,71% Totale proventi finanziari ,00 Oneri finanziari Interessi passivi ,00 100,00% Altri oneri finanziari - 0,00% Totale oneri finanziari ,00 D) RETTIFICHE DI VALORI DI ATTIVITA FINANZIARIE : Importo Rivalutazioni 1.944,00 Svalutazioni 50,00 Totale rettifiche 1.894,00 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI : Proventi straordinari Importo incidenza % Proventi da permessi di costruire - 0% Proventi da trasferimenti in conto capitale - 0,00% Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo ,00 97,74% Plusvalenze patrimoniali ,00 2,26% Altri proventi straordinari - 0,00% totale proventi ,00 Oneri straordinari Trasferimenti in conto capitale - 0% Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo ,00 100% Minusvalenze patrimoniali - 0% Altri oneri straordinari - 0% totale oneri ,00 Totale componenti straordinarie ,00 Lo Stato Patrimoniale del Gruppo di Amministrazione Pubblica L attivo consolidato consiste nell'insieme delle risorse impiegate nella gestione del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lugo.

8 6 Il passivo consolidato consiste nell insieme delle fonti di finanziamento che il Comune e le società/enti appartenenti al Gruppo Amministrazione Pubblica hanno reperito da soci e da terzi. Si riporta di seguito lo Stato Patrimoniale consolidato, suddiviso per macro-voci, con l'indicazione separata dei dati relativi al Comune e delle rettifiche apportate in sede di consolidamento: Stato patrimoniale Rendiconto Comune di Lugo Impatto dei valori consolidati Bilancio consolidato Totale Crediti verso partecipanti , ,00 Immobilizzazioni immateriali , , ,00 Immobilizzazioni materiali , , ,00 Immobilizzazioni finanziarie , , ,00 Totale Immobilizzazioni , , ,00 Rimanenze , ,00 Crediti , , ,00 Attività finanziarie che non cost, imm.ni , ,00 Disponibilità liquide , , ,00 Totale attivo circolante , , ,00 Totale ratei e risconti attivi , ,00 TOTALE DELL'ATTIVO , , ,00 Patrimonio netto , , ,00 di cui riserva di consolidamento ,00 Fondi per rischi ed oneri , , ,00 TFR , ,00 Debiti , , ,00 passivi , , ,00 TOTALE DEL PASSIVO , , ,00 Di seguito la composizione sintetica, in termini percentuali, delle principali voci di Stato Patrimoniale consolidato: Stato patrimoniale Bilancio consolidato % Totale Crediti verso partecipanti ,00 0,01% Immobilizzazioni immateriali ,00 0,1000% Immobilizzazioni materiali ,00 87,9300% Immobilizzazioni finanziarie ,00 0,9600% Totale Immobilizzazioni ,00 88,9900% Rimanenze ,00 0,2000% Crediti ,00 4,8100% Attività finanziarie che non cost, imm.ni ,00 0,5400% Disponibilità liquide ,00 5,4100% Totale attivo circolante ,00 10,9600% Totale ratei e risconti attivi ,00 0,0400% TOTALE DELL'ATTIVO ,00 100,00%

9 7 Stato patrimoniale Bilancio consolidato % Patrimonio netto ,48% Fondi per rischi ed oneri ,00 0,32% TFR ,00 0,11% Debiti ,00 19,14% passivi ,00 8,95% TOTALE DEL PASSIVO ,00 100,00% Finalità del Bilancio consolidato Il bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Lugo ha lo scopo di rappresentare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale, sopperendo alle carenze informative e valutative dei bilanci forniti disgiuntamente dai singoli componenti del gruppo e consentendo una visione d'insieme dell'attività svolta dall'ente attraverso il gruppo. Il bilancio consolidato è anche strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo. Il consolidamento dei conti costituisce strumento per la rilevazione delle partite infragruppo e quindi dei rapporti finanziari reciproci, nonché per l'esame della situazione contabile, gestionale ed organizzativa, e quindi si traduce in indicatore utile anche per rispondere all'esigenza di individuazione di forme di governance adeguate per il Gruppo definito dal perimetro di consolidamento. Il bilancio consolidato costituisce uno degli strumenti attraverso cui il Comune intende attuare e perfezionare la sua attività di controllo sugli organismi partecipati cui è istituzionalmente e normativamente deputato. Tale documento diviene importante anche alla luce dell'evoluzione della normativa in materia di rapporto società/enti partecipati dagli enti locali, che è stata ridefinita e organicamente disciplinata dal recente D.Lgs 175/2016 TU in materia di società a partecipazione pubblica. Altresì in termini di modalità di controllo degli organismi partecipati da parte degli enti locali, gli articoli 147 quater e 147 -quinquies del D. Lgs. 267/2000 dispongono che: Articolo 147-quater Controlli sulle società partecipate non quotate - 1. L'ente locale definisce, secondo la propria autonomia organizzativa, un sistema di controlli sulle società non quotate, partecipate dallo stesso ente locale. Tali controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale, che ne sono responsabili Per l'attuazione di quanto previsto al comma 1 del presente articolo, l'amministrazione definisce preventivamente, in riferimento all'articolo 170, comma 6, gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, secondo parametri qualitativi e quantitativi, e organizza un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l'ente proprietario e la società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica.

10 8-3. Sulla base delle informazioni di cui al comma 2, l'ente locale effettua il monitoraggio periodico sull'andamento delle società non quotate partecipate, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell'ente I risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica, predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. Articolo 147-quinquies Controllo sugli equilibri finanziari - c. 3. Il controllo sugli equilibri finanziari implica anche la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio finanziario dell'ente in relazione all'andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni. Fatti di rilievo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato ROMAGNA ACQUE S.p.A.: Non vengono segnalati da parte della società fatti di rilievo. A.M.R. consortile a r.l. Non vengono segnalati da parte della società fatti di rilievo. TE.AM. S.r.l.: Non vengono segnalati da parte della società fatti di rilievo. S.F.E.R.A. S.r.l.: Non vengono segnalati da parte della società fatti di rilievo. L andamento dei primi mesi dell esercizio 2018 è in linea con le previsioni indicate nel piano triennale 2016 / START ROMAGNA S.p.A. : Non vengono segnalati da parte della società fatti di rilievo. LEPIDA S.p.A.: La legge regionale 16/03/2018 n. 1 all articolo 11 disposizioni di coordinamento per la fusione per incorporazione di CUP 2000 S.c.p.a. in Lepida S.p.A. prevede: 1) Al fine di costituire un polo aggregatore dello sviluppo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) regionale, l autorizzazione alla partecipazione alla società Lepida S.p.A. di cui all articolo 10 della LR. 11/2004 (sviluppo regionale della società dell Informazione) è subordinata alla condizione prevista dall articolo 12 e alla fusione per incorporazione di CUP 2000 s.c.p.a. in Lepida S.p.A.. A tale fine è altresì autorizzata la partecipazione anche in caso di contestuale trasformazione di Lepida S.p.A. in società consortile per azioni.

11 9 2) Fino alla conclusione del processo di fusione di cui al comma 1, si applica l articolo 10 comma 3 della legge regionale 11/2004, nel testo previgente. ASP DELLA BASSA ROMAGNA :. L ente non segnala fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio. ACER Ravenna L ente non segnala fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio. FONDAZIONE TEATRO ROSSINI: L ente non segnala fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio. Conclusioni L analisi del bilancio consolidato evidenzia che l apporto della società appartenenti al gruppo pubblica amministrazione è positivo, sia da un punto di vista economico che patrimoniale. La perdita risultante dal rendiconto del Comune di Lugo di ,00 viene completamente abbattuta attraverso i risultati consolidati delle società appartenenti al Gruppo Comune di Lugo, ed il consolidato chiude con un utile di 3.443,00. Il patrimonio netto passa da ,00 del rendiconto 2017 del Comune ad ,00 del rendiconto consolidato di gruppo. ENTI DEL PERIMETRO: approfondimento al fine di determinare l apporto positivo o negativo delle partecipazioni del Comune di Lugo negli enti del perimetro Dati di bilancio non percentualizzati ROMAGNA ACQUE SPA 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/2015 CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) ATTIVO Immobilizzazioni Rimanenze , , ,00 4,41% , , , ,00 9,44% , , , ,00-26,50% , , , ,00-2,99% , , , ,00 280,68% 2.496, , , ,00-22,91% , , , ,00 0,33% , , , ,00-33,24% , , , ,00-1,53% , , , ,00 2,03% ,00

12 10 Dati di bilancio non percentualizzati ROMAGNA ACQUE SPA 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/2015 Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO PATRIMONIO NETTO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO PASSIVO Fondi rischi e tfr Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO , , ,00 6,59% , , , ,00 14,23% , , , ,00 12,65% , , , ,00-53,26% , , , ,00 0,24% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00 6,85% , , , ,00-33,24% , , , ,00-0,05% , , , , , , , ,00-11,11% , , , ,00 18,60% , , , ,00-6,36% , , , ,00 2,85% , , , ,00 0,24% ,00 Dati di bilancio non percentualizzati TE.AM s-r-l- CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie ATTIVO Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO PATRIMONIO NETTO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/ , , ,96 1,44% , , , ,42 2,13% , , , ,46 5,75% , , , ,79-30,71% , , , ,67 4,20% , , , ,67 4,20% , , , ,98-1,08% , , , ,20-1,58% , , , ,23-10,01% ,96 638,00 814,92-176,92-21,71% 813, , , ,33-1,10% ,46

13 11 Dati di bilancio non percentualizzati TE.AM s-r-l- CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO Fondi rischi e tfr PASSIVO Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/ , ,00 0,00 0,00% , , , ,06-0,26% , , , ,67 4,20% , , , ,73-0,27% , , , ,07-34,87% , , , ,82-26,73% , , , ,71-6,49% , , , ,60-30,13% , , , ,33-1,10% ,46 Dati di bilancio non percentualizzati AMR Consortile / AMBRA s.rl. 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/2015 CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) ATTIVO Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO PATRIMONIO NETTO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO PASSIVO Fondi rischi e tfr , , ,00 225,53% , , , ,00 221,82% , , , , ,02% , , , ,00-50,35% , , , , ,75% , ,00 242, , ,02% 5.599, , , , ,62% , , , ,00 785,67% 7.475, , , ,00 271,29% , , , ,00-70,60% , , , ,00 32,12% , , , ,00 159,55% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00 113,32% , , , , ,62% , , , ,00 145,36% , , , ,00 696,19% ,00

14 12 Dati di bilancio non percentualizzati AMR Consortile / AMBRA s.rl. 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/2015 Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO , , ,00 158,62% ,00 0, , ,00-100,00% 5.554, , , ,00 162,32% , , , ,00 159,55% ,00 Dati di bilancio non percentualizzati SFERA s-r-l- CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie ATTIVO Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CAPITALE RISERVE PATRIMONIO NETTO UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO Fondi rischi e tfr PASSIVO Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/ , , ,00 1,57% , , , ,00 2,13% , , , ,00-10,35% , , ,00 334,00 0,86% , , , ,00-9,99% , , , ,00-19,44% , , , ,00-5,53% , , , ,00 30,48% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00 5,70% , , , ,00 1,06% , , , ,00-10,89% , , , ,00-6,41% , , , ,00 7,27% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00 38,12% , , , ,00-5,53% , , , ,00 7,50% , , , ,00 1,86% , , , ,00 7,91% , , , ,00 75,51% 3.681, , , ,00 7,14% , , , ,00 7,27% ,00

15 13 Dati di bilancio non percentualizzati ASP BASSA ROMAGNA 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/2015 CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) ATTIVO Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO PATRIMONIO NETTO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO PASSIVO Fondi rischi e tfr Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO , , ,00 19,53% , , , ,00 22,57% , , , ,00-7,73% , , , ,00-47,27% ,00 % , , , ,00-7,84% , , , ,00 0,76% , , , ,00-11,85% , , , ,00-1,84% , , , ,00-13,93% , , , ,00 20,41% , , , ,00-3,19% , , , ,00-4,45% , , , ,00-0,49% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00-1,70% , , , ,00-11,85% , , , ,00-1,78% , , , ,00 14,99% , , , ,00-8,27% , , , ,00 21,14% , , , ,00-39,63% 8.456, , , ,00 17,06% , , , ,00-0,49% ,00 Dati di bilancio non percentualizzati ACER RAVENNA CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/ , , ,00 3,51% , , , ,00 3,29% , , , ,00 10,87% ,00

16 14 Dati di bilancio non percentualizzati ACER RAVENNA Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie ATTIVO Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CAPITALE RISERVE PATRIMONIO NETTO UTILE PERDITA TOT PATRIMONIO NETTO Fondi rischi e tfr PASSIVO Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % 31/12/ , , ,00 20,84% , , , ,00 6,33% , , , ,00-7,43% , , , ,00 13,40% , , , ,00-5,59% , , , ,00 2,86% , , , ,00 63,37% , , , ,00-3,00% , , , ,00 3,53% , , ,00 0,00 0,00% , , , ,00 4,61% , , , ,00 13,40% , , , ,00 4,52% , , , ,00 1,93% , , , ,00-8,92% , , , ,00 7,43% ,00 699,00 356,00 343,00 96,35% 168, , , ,00 3,34% , , , ,00 3,53% ,00 Dati di bilancio non percentualizzati LEPIDA SPA CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) ATTIVO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,00 0,73% , , ,00 0,51% , , ,00 11,94% , , ,00-142,06% % , , ,00-10,34% , , ,00 49,81% , , ,00-32,38%

17 15 Dati di bilancio non percentualizzati LEPIDA SPA Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA PATRIMONIO NETTO TOT PATRIMONIO NETTO Fondi rischi e tfr Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO PASSIVO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,00-2,25% , ,00 0, , , ,00 4,94% 3.000, ,00 0, , , ,00-31,11% , , ,00 0,00% , , ,00-3,30% , ,00 0,00 0,00% , , ,00 30,46% , , ,00-32,38% , , ,00 0,46% , , ,00 1,64% , , ,00 84,39% , , ,00-28,14% , , ,00 29,92% , , ,00-13,79% , , ,00-3,30% Dati di bilancio non percentualizzati FONDAZIONE TEATRO ROSSINI CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide ATTIVO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,84 23,45% , , ,43 7,14% , , ,41-331,89% , ,92 207,64-16,20% % , , ,05-322,82% 8.385,00 0, ,00 #DIV/0! , , ,05-304,04% , , ,00-12,80% 0,00 0,00 0, , , ,83-7,63% 0,00 0,00 0, , , ,76 25,22% 368,11 82,64 285,47 0,00%

18 16 Dati di bilancio non percentualizzati FONDAZIONE TEATRO ROSSINI TOTALE ATTIVO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA PATRIMONIO NETTO TOT PATRIMONIO NETTO Fondi rischi e tfr Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO PASSIVO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,40 0,31% , ,36 0,00 0,00% , , ,12-32,13% , , ,05-304,04% , , ,93 34,33% , , ,14 26,23% 0,00 0,00 0, , , ,36-26,82% , , ,69 96,86% , , ,53-17,98% , , ,40 0,31% Dati di bilancio non percentualizzati START ROMAGNA SPA CONTO ECONOMICO Valori della Produzione: CE - A) Costi della Produzione: CE - B) Delta : CE -A) meno CE -B) Proventi e Oneri Finanziari: CE C) Rettifiche divalore: CD - D) Risultato prima delle imposte Totale imposte RISULTATO (UTILE/PERDITA) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CAPITALE RISERVE UTILE PERDITA ATTIVO PATRIMONIO NETTO TOT PATRIMONIO NETTO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,00 0,04% , , ,00-0,91% , , ,00 80,70% , , ,00-149,48% % , , ,00 87,50% , , ,00-224,34% , , ,00 111,03% , , ,00 45,91% , , ,00-2,62% , , ,00 27,18% , ,00 306,00 2,26% , , ,00-86,52% , , ,00 0,00% , , ,00 17,03% , ,00 0,00 0,00% , , ,00-39,15% , , ,00 111,03% , , ,00 6,63%

19 17 Dati di bilancio non percentualizzati START ROMAGNA SPA Fondi rischi e tfr Debiti verso banche Altri debiti TOT PASSIVO PASSIVO + NETTO PASSIVO 31/12/ /12/2016 DELTA DELTA % , , ,00-2,45% , , , ,57% , , ,00 34,09% , , ,00-4,55% , , ,00 23,24% , , ,00 17,03% INDICI DI BILANCIO, VALORI PATRIMONIALI: Formula del Margine di Struttura: Patrimonio Netto Immobilizzazioni = PP.A PA.B Il Margine di Struttura, tra gli indici di Bilancio è un indicatore della solidità patrimoniale dell impresa, cioè della sua capacità di finanziarsi con il Patrimonio Netto (o Capitale Proprio = capitale sociale + riserve, ecc.) non soggetto quindi a rimborso. Si ottiene sottraendo al Patrimonio Netto (i mezzi finanziari apportati dai soci come il capitale sociale, le riserve, gli utili non distribuiti, ecc.) le Immobilizzazioni (il valore degli investimenti in beni materiali, immateriali e finanziari di lunga durata al netto degli ammortamenti). Se il valore dell indice è positivo o tendente a zero, l azienda è solida dal punto di vista patrimoniale, in quanto i mezzi propri sono sufficienti allo svolgimento dell attività. ENTI PERIMETRO Margine di struttura patrimonio netto immobilizzazioni % ROMAGNA ACQUE S.p.A , , ,00 11,95% AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE , , ,00 99,36% TE.AM. S.r.l , , ,61-0,56% S.F.E.R.A. S.r.L , , ,00 51,53% ASP DELLA BASSA ROMAGNA , , ,00 8,33% ACER RAVENNA , , ,00-76,61% LEPIDA S.p.A , , ,00 17,13% FONDAZIONE TEATRO ROSSINI , , ,45 93,58% START ROMAGNA S.p.A , , ,00-70,96% DI SEGUITO VENGONO ESPRESSI GLI INDICI ECONOMICI. Indici ECONOMICI: Costo del Venduto/Ricavi Vendite

20 18 Esprime l'incidenza di tutti i costi diretti sostenuti per ottenere i prodotti e/o i servizi disponibili per la vendita. Esso viene calcolato ed espresso in termini percentuali sul totale di Ricavi delle Vendite. Come gli indici che seguono, è soggetto a notevoli variazioni a seconda del settore economico preso in considerazione. Indice «Costo del Venduto / Ricavi Vendite» = costo del venduto / ricavi vendite = (e.b1 + e.b6 e.a2) / e.a1 ENTI PERIMETRO INDICE Costo del Venduto Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 45,6% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 99,8% , ,00 TE.AM. S.r.l. 24,0% , ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 76,4% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 66,0% , ,00 ACER RAVENNA 65,6% , ,00 LEPIDA S.p.A. 58,4% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 356,4% , ,77 START ROMAGNA S.p.A 46,8% , ,00 ENTI PERIMETRO INDICE Costo del Venduto Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze vendite A1 AMBRA S.R.L. / AMR CONSORTILE beni + servizi + beni di terzi vendite + contributi in conto gestione TE.AM. S.r.l. beni + servizi vendite S.F.E.R.A. S.R.L ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER LEPIDA FONDAZIONE TEATRO ROSSINI START ROMAGNA SPA beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze beni + servizi + beni di terzi beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze beni + servizi + beni di terzi+/-var rimanenze vendite vendite vendite vendite vendite vendite

21 19 Indici ECONOMICI: Costo del Personale/Ricavi Vendite Mostra quanto incidono, in percentuale, tutti i costi del personale dipendente sui Ricavi delle Vendite. Indice «Costo del Personale/Ricavi Vendite» = costo del personale / ricavi vendite = e.b4 / e:a1 ENTI PERIMETRO INDICE Costo del Personale Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 17,9% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 2,1% , ,00 TE.AM. S.r.l. 0,0% 0, ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 19,6% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 48,7% , ,00 ACER RAVENNA 26,2% , ,00 LEPIDA S.p.A. 17,1% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 65,7% , ,77 START ROMAGNA S.p.A 59,6% , ,00 Indici ECONOMICI: Risultato operativo/ricavi Vendite Il ROS (Return On Sales) esprime la redditività lorda delle vendite prima degli oneri/proventi finanziari, straordinari e tributari. Il Risultato Operativo è ottenuto sottraendo ai ricavi delle vendite tutti i costi della produzione (costo del venduto, costo del personale, ammortamenti, ecc.) e, in pratica, è assimilabile al concetto di valore aggiunto, determinando l'incremento di valore delle merci per effetto del processo produttivo. Indice «Risultato Operativo/Ricavi Vendite» = risultato operativo / ricavi vendite = (e.a - e.b) / e.a1 ENTI PERIMETRO INDICE Risultato Operativo Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 11,9% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 1,1% , ,00 TE.AM. S.r.l. -20,7% , ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 4,0% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 9,9% , ,00 ACER RAVENNA 3,3% , ,00 LEPIDA S.p.A. 2,1% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 44,4% , ,77 START ROMAGNA S.p.A 2,5% , ,00 Indici ECONOMICI: Oneri Finanziari/Ricavi Vendite Esprime in termini percentuali l'incidenza dei costi di Reperimento dei Mezzi Finanziari di terzi, cioè l'indebitamento, sui ricavi delle vendite.

22 20 Indice «Oneri Finanziari/Ricavi Vendite» = oneri finanziari / ricavi vendite = e.c / e.a1 ENTI PERIMETRO INDICE Oneri Finanziari Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 0,1% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 0,01% 2.675, ,00 TE.AM. S.r.l. 2,4% , ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 0,00000% 0, ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 0,010% 1.292, ,00 ACER RAVENNA 1,1% , ,00 LEPIDA S.p.A. 0,2% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 0,5% 1.085, ,77 START ROMAGNA S.p.A 0,0% 5.802, ,00 Indici ECONOMICI: Risultato Prima Imposte/Ricavi Vendite Determina, in termini percentuali, qual è la Redditività Totale Lorda dei Ricavi delle Vendite. Indice «Risultato Prima Imposte/Ricavi Vendite» = risultato prima imposte / ricavi vendite ENTI PERIMETRO INDICE Risultato prima delle imposte Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 14,7% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 1,122% , ,00 TE.AM. S.r.l. -20,7% , ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 4,15% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 9,873% , ,00 ACER RAVENNA 2,2% , ,00 LEPIDA S.p.A. 2,0% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 43,9% , ,77 START ROMAGNA S.p.A 2,5% , ,00 Indici ECONOMICI: Utile (Perdita) dell'esercizio/ricavi Vendite Esprime, in termini percentuali, la Redditività Totale Netta dei Ricavi delle Vendite. Indice «Utile (Perdita) dell'esercizio/ricavi Vendite» = utile (perdita) dell'esercizio / ricavi vendite

23 21 ENTI PERIMETRO INDICE Utile (perdita) Ricavi Vendite ROMAGNA ACQUE S.p.A. 8,8% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 1,063% , ,00 TE.AM. S.r.l. -20,7% , ,64 S.F.E.R.A. S.r.L 2,96% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 6,441% , ,00 ACER RAVENNA 1,5% , ,00 LEPIDA S.p.A. 1,1% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 40,2% , ,77 START ROMAGNA S.p.A 2,7% , ,00 Indici ECONOMICI: Indice di Efficiente Produzione Esprime la capacità dell'azienda di produrre reddito. Si ottiene calcolando il rapporto tra i ricavi conseguiti e i ricavi al punto di equilibrio (break even point), cioè il livello di produzione necessario per raggiungere il pareggio.il punto di equilibrio indica il momento in cui i costi fissi più gli altri costi di produzione sono pari ai ricavi, e pertanto ogni ulteriore vendita produce un reddito pari al fatturato meno i costi di produzione, senza più l'incidenza dei costi fissi. Quando l'indice è superiore a 1, vuol dire che l'azienda può produrre reddito. Indice di Efficiente Produzione Indice di Efficiente Produzione = ricavi conseguiti / ricavi al punto di equilibrio = (ricavi - costi variabili) / costi fissi = (ricavi - costi variabili) / (costi totali - costi variabili) = (e.a - (e.b1+eb2+eb6)) / (e.b - (e.b1+eb2+eb6)) ENTI PERIMETRO INDICE Ricavi al netto dei costi variabili semplificato Costi fissi semplificato ROMAGNA ACQUE S.p.A. 1, , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 1, , ,00 TE.AM. S.r.l. 0, , ,60 S.F.E.R.A. S.r.L 1, , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 1, , ,00 ACER RAVENNA 1, , ,00 LEPIDA S.p.A. 1, , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 1, , ,18 START ROMAGNA S.p.A 1, , ,00

24 22 ENTI PERIMETRO INDICE Ricavi al netto dei costi variabili semplificato Costi fissi semplificato ROMAGNA ACQUE S.p.A. valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze AMBRA S.R.L. valore produzione-materieservizi costo produzione - materie-servizi TE.AM. S.r.l. valore produzione-materieservizi costo produzione - materie-servizi S.F.E.R.A. S.R.L valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze ASP DELLA BASSA ROMAGNA valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze ACER beni + servizi + beni di terzi vendite LEPIDA valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze FONDAZIONE TEATRO ROSSINI valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze START ROMAGNA SPA valore produzione-materieservizi-+/-rimanenze costo produzione - materie-servizi+/- rimanenze DI SEGUITO VENGONO ESPRESSI GLI INDICI FINANZIARI DI BILANCIO Indici FINANZIARI: Grado di Indipendenza Finanziaria Indica in che percentuale l'attività d'impresa è garantita da mezzi propri, cioè dal capitale apportato dai soci. E' il rapporto tra Patrimonio Netto (cioè il Capitale più le Riserve) e il totale delle Attività al netto delle Disponibilità Liquide. Se minore di 0,33 indica un certa debolezza finanziaria e patrimoniale. Se compreso tra 0,33 e 0,55, segnala una condizione finanziaria da seguire. Tra 0,56 e 0,66, indica una condizione finanziaria equilibrata. Se superiore a 0,66, i mezzi propri consentono un'espansione dell'attività. Grado di Indipendenza Finanziaria = patrimonio netto / (totale delle attività - disponib. liquide) = pp.a / (pa pa.c4)

25 23 ENTI PERIMETRO INDICE Patrimonio netto Totale attività - disponibilità liquide ROMAGNA ACQUE S.p.A. 0, , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 0, , ,00 TE.AM. S.r.l. 0, , ,46 S.F.E.R.A. S.r.L 0, , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 0, , ,00 ACER RAVENNA 0, , ,00 LEPIDA S.p.A. 0, , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 0, , ,63 START ROMAGNA S.p.A 0, , ,00 Indici FINANZIARI: Ritorno sul Capitale Investito ROI Il ROI (Return On Investment) è un indice utile a valutare la redditività ed efficienza della gestione tipica dell'azienda, al fine di verificare la capacità dell'impresa di remunerare sia il Capitale Proprio che il capitale di Terzi. E' ottenuto calcolando il rapporto tra il Risultato Ante Oneri Finanziari (EBIT) e il Capitale Investito (vedi anche "Valori PATRIMONIALI: Capitale Investito"). Questo indice non è influenzato dagli oneri finanziari in quanto non compresi nel valore EBIT. La misura soddisfacente è la percentuale equivalente al tasso rappresentativo del costo del denaro. Quanto più supera il tasso medio tanto più la redditività è buona. Ritorno sul Capitale Investito ROI = risultato ante oneri finanziari / capitale investito = EBIT / CI = (E=B + (E.C + E.C3)) / PA = ((E.A - E.B) + (E.C1 + E.C2 + E.C4)) / PA ENTI PERIMETRO INDICE Risultato ante oneri finanziari Capitale Investito = Attivo ROMAGNA ACQUE S.p.A. 1,54% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 2,67% , ,00 TE.AM. S.r.l. -0,24% , ,00 S.F.E.R.A. S.r.L 9,99% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 2,53% , ,00 ACER RAVENNA 1,54% , ,00 LEPIDA S.p.A. 0,68% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 13,21% , ,35 START ROMAGNA S.p.A 2,03% , ,00

26 24 Indici FINANZIARI: Ritorno sul Capitale Netto ROE Il ROE (Return On Equity) determina in che percentuale il denaro investito dai soci viene remunerato. Esso interessa in prima persona gli investitori. Il tasso di Remunerazione dell'investimento si ottiene calcolando il rapporto tra Utile Netto (cioè l'utile dopo le Imposte) e il Patrimonio Netto (o Capitale Netto o Mezzi Propri). Alla determinazione di questo indice concorrono, se ci sono, oneri e proventi finanziari in quanto compresi nell'utile Netto. Ritorno sul Capitale Netto ROE = utile netto / patrimonio netto = (utile_perdita dell esercizio) / (pa.a) ENTI PERIMETRO INDICE Utile (perdita) Patrimonio Netto ROMAGNA ACQUE S.p.A. 1,02% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 16,32% , ,00 TE.AM. S.r.l. -0,27% , ,62 S.F.E.R.A. S.r.L 19,42% , ,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 1,79% , ,00 ACER RAVENNA 4,33% , ,00 LEPIDA S.p.A. 0,46% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 25,56% , ,86 START ROMAGNA S.p.A 6,22% , ,00 PATRIMONIO NETTO SU INDEBITAMENTO ENTI PERIMETRO INDICE PATRIMONIO NETTO INDEBITAMENTO ROMAGNA ACQUE S.p.A. 2,30% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 0,00% ,00 0,00 TE.AM. S.r.l. 1,22% , ,91 S.F.E.R.A. S.r.L 0,00% ,00 0,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 0,49% , ,00 ACER RAVENNA 111,48% , ,00 LEPIDA S.p.A. 4,19% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 0,00% ,86 0,00 START ROMAGNA S.p.A 16,97% , ,00

27 25 IMMOBILIZZAZIONI SU INDEBITAMENTO ENTI PERIMETRO INDICE IMMOBILIZZAZIONI INDEBITAMENTO ROMAGNA ACQUE S.p.A. 2,61% , ,00 AMBRA S.R.L./AMR CONSORTILE 0,00% ,00 0,00 TE.AM. S.r.l. 1,21% , ,91 S.F.E.R.A. S.r.L 0,00% ,00 0,00 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 0,54% , ,00 ACER RAVENNA 63,12% , ,00 LEPIDA S.p.A. 5,06% , ,00 FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 0,00% ,45 0,00 START ROMAGNA S.p.A 9,93% , ,00 Raffrontando gli indicatori relativi al Bilancio Consolidato con quelli relativi al Bilancio del Comune di Lugo si verifica come gli enti del perimetro apportano un miglioramento complessivo alla situazione del Comune Margine di struttura Indici ECONOMICI: Costo del Venduto/Ricavi Vendite Indici ECONOMICI: Costo del Personale/Ricavi Vendite Indici ECONOMICI: Risultato operativo/ricavi Vendite Indici ECONOMICI: Oneri Finanziari/Ricavi Vendite Indici ECONOMICI: Risultato Prima Indici consolidato Indici Comune Indici consolidato Indici Comune , , , ,76 132,80% 466,58% 146,00% 421,00% 41,44% 110,63% 47,00% 105,00% -10,94% -108,26% -22,00% -142,00% 6,78% 40,15% 9,00% 40,00% 3,65% -14,51% 43,00% 171,00%

28 26 Imposte/Ricavi Vendite Indici ECONOMICI: Utile (Perdita) dell'esercizio/ric avi Vendite Indici ECONOMICI: Indice di Efficiente Produzione Indici FINANZIARI: Grado di Indipendenza Finanziaria Indici FINANZIARI: Ritorno sul Capitale Investito ROI Indici FINANZIARI: Ritorno sul Capitale Netto ROE INDEBITAMENTO SU PATRIMONIO NETTO INDEBITAMENTO SU IMMOBILIZZAZIO NI Indici consolidato Indici Comune Indici consolidato Indici Comune 0,02% -21,98% 39,00% 164,00% 94% 87% 90,00% 83,00% 0,76 0,75 75,00% 74,00% -0,25% -1,01% -1,08% -1,64% 0,00% -0,34% 2,66% 2,68% 21,32% 23,30% 22,39% 24,47% 17,12% 17,99% 18,31% 25,42% CONCLUSIONI Con l introduzione del Bilancio Consolidato nella contabilità pubblica l obbiettivo più importante, a livello di informativo, che si voleva ottenere era quello di rendere palesi le situazioni di criticità dei bilanci degli enti partecipati in quanto queste non transitavano nei bilanci dei comuni se non quando era ormai troppo tardi per intervenire. Si verificavano quindi situazioni in cui un comune aveva apparentemente un bilancio solido e per contro le sue partecipate rischiavano il dissesto. Il contenuto informativo del consolidato risolve questo problema di trasparenza.

29 27 Raffrontando i dati del Comune di Lugo prima e dopo le operazioni di consolidamento si possono fare le seguenti considerazioni: 1) la situazione patrimoniale dell ente risulta più solida (il patrimonio netto del Comune di Lugo passa da euro ,01 ad euro del consolidato, con un incremento di euro ,99) 2) il risultato d esercizio migliora ( il risultato del Comune di Lugo passa da una perdita di euro ,94 ad euro del consolidato con un incremento di ,94); 3) i costi e i ricavi intercorsi tra gli enti del perimetro ed il Comune di Lugo pur se in alcuni casi di importo rilevante non sono prevalenti sui costi e ricavi complessivi del Comune stesso (Ricavi Comune: ,60 di cui derivanti da enti del perimetro: ,24 Costi Comune: ,62 di cui derivanti da enti del perimetro: ,17) 4) Il complesso degli indici di bilancio migliora nel bilancio consolidato rispetto al Bilancio del Comune di Lugo; 5) Il patrimonio netto del bilancio consolidato passa da euro del 2016 ad euro del 2017 (il confronto tra consolidato 2016 e 2017 non è però significativo per i diversi enti inclusi nel perimetro di consolidamento dovuto alla modifica dei principi contabili) 6) il risultato consolidato d esercizio passa da euro del 2016 ad euro del 2017(il confronto tra consolidato 2016 e 2017 non è però significativo per i diversi enti inclusi nel perimetro di consolidamento dovuto alla modifica dei principi contabili). In sintesi si può affermare che la gestione degli enti considerati nel perimetro di consolidamento è tale da apportare nel suo complesso vantaggi economico patrimoniali alla gestione del Comune.

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio contabile

Dettagli

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio

Dettagli

COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo

COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 e NOTA INTEGRATIVA La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 1 PREMESSA Finalità del Bilancio consolidato Il bilancio consolidato del rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei soggetti

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al 31.12.2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al 31.12.2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al 31.12.2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI LUGO Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Silvio Ferretti

Dettagli

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2016 Allegato B1) Prospetti di raccordo e rettifiche Gruppo Comune di Fusignano Riepilogo movimenti in partita doppia - valori in EURO Cod.

Dettagli

Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017

Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017 COMUNE DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017 (art. 151, comma 6 e art. 231 D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 - art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 118/2011)

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

Bilancio consolidato

Bilancio consolidato 1 Il Comune di Lonate Pozzolo, in base alla disciplina prevista per gli Enti sperimentatori, ha recepito i nuovi principi contabili che introducono la contabilità finanziaria potenziata unitamente a nuovi

Dettagli

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2011 Totale 2011 Totale 2010 A) Immobilizzazioni 1) Immobilizzazioni immateriali 170.647,93 183.147,87 2) Immobilizzazioni materiali 12.456.923,69 8.281.192,79 3) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010

STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010 STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010 Totale 2010 Totale 2009 A) Immobilizzazioni 1) Immobilizzazioni immateriali 183.147,87 216.744,43 2) Immobilizzazioni materiali 8.281.192,79 6.253.971,38 3) Immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI COTIGNOLA Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela

Dettagli

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Conto Economico Stato Patrimoniale Esercizio 2017 Sito Internet del Comune

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino Comune di Cerro Maggiore Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino Il Bilancio consolidato consiste in un documento contabile finalizzato a rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014 ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 1 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 224.400 3.469.200 1 costi di impianto e di ampliamento 3.607.138

Dettagli

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 16.495.415,16 2 Proventi da fondi perequativi 2.346.424,76 3 Proventi da trasferimenti e contributi 4.314.268,99

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3)

Dettagli

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16 Bilancio BILANCIO al 31 AL 31 dicembre DICEMBRE 20092010 Pagina 16 STATO PATRIMONIALE Bilancio Bilancio A T T I V I T A' A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMATERIALI

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione: 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO al bilancio d esercizio 214 1 INDICE 1. DATI DI SINTESI...3 2. ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET...4 4. ANDAMENTO

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento 2016 2015 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi

Dettagli

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) ANNO 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.840.420,15 3.625.404,36 310.134,71 619.586,12 3) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2014

CONTO ECONOMICO 2014 CONTO ECONOMICO 2014 CONTO ECONOMICO Anno 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.429.529,27 2 Proventi da fondi perequativi - 3 Proventi da trasferimenti e contributi 3.284.233,03

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2014 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 9.301.926,99 10.834.584,64 2 Proventi da fondi perequativi 1.523.868,00 3 Proventi da trasferimenti

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede Legale: Via Giardinelli n 4, GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di: CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di Caltanissetta - Capitale

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO REGIONE BASILICATA ALLEGATO 25 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE PASSIVO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2015 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Rendiconto di Gestione anno 2016

Rendiconto di Gestione anno 2016 Comune di Riccione Allegato 4 Rendiconto di Gestione anno 2016 «Conto Economico e Conto del Patrimonio» Comune di Riccione CONTO ECONOMICO Esercizio:2016 Pag. 1 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE A-1

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link "http://www.comune.bologna.it/trasparenza/"

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSOLIDATO al 31.12.2017 -Presentazione al Consiglio Comunale - Normativa di riferimento D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. (TUEL) D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. In particolare: Art. 147-quater, comma

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 21.093.700,61 22.691.754,84 2 Proventi da fondi perequativi 6.034.466,00 3.121.365,82

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO 2015 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2015 Anno 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 22.691.754,84 22.496.118,21 2 Proventi da fondi perequativi 3.121.365,82 4.674.721,73

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIATION COLUMBUS Sede legale: VIA MOSCATI 31 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di Ditta (286) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 02457690580 Iscritta al R.E.A. di Ditta (286) - Descrizione

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 08 07 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI vs

Dettagli

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CERANO Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Dr. Fangazio Alberto Revisore unico Verbale n. 9 del 28/08/2018 BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Pagina 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ANNO 2016 2016 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 22.680.654,30

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

NAVICELLI DI PISA SPA

NAVICELLI DI PISA SPA NAVICELLI DI PISA SPA Sede in VIA DELLA DARSENA 3-56100 PISA (PI) Codice Fiscale 00771600509 - Numero Rea PI 000000000000 P.I.: 00771600509 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica: Societa' per azioni

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.815.225,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

RENDICONTO CONSOLIDATO 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. rendiconto consolidato 2014

RENDICONTO CONSOLIDATO 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. rendiconto consolidato 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) consolidato 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE A A TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede legale: VIA GIARDINELLI, 4 GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di CALTANISSETTA n. 92190 Capitale

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Bilancio consolidato al 31/12/2017 Prospetto Contabile Allegato A Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE

Dettagli

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL 31.12.2018 - STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2017 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 PROVINCIA DI RAVENNA Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2016 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.712.398,45

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL

BILANCIO D ESERCIZIO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ALLEGATO 3 AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 1. Stato patrimoniale 2. Conto economico 3.

Dettagli

Allegato B BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO

Allegato B BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO Allegato B CITTA DI TREVISO BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO . STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 2016 . ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 06 0 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI vs

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

Stampa bilancio consolidato

Stampa bilancio consolidato Pagina 1 Allegato n.11 al D. Lgs. 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 12.345.563,00 12.568.203,00 2 Proventi da fondi

Dettagli

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) Sede legale in: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 266 - MELZO ( MI ) Codice fiscale: 727539966 P.Iva: 727539966 Numero iscrizione REA: 194834 Numero iscrizione registro imprese: 727539966 Capitale sociale:

Dettagli

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL 31.12.2017 - STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0

Dettagli

Bilancio consolidato anno 2016

Bilancio consolidato anno 2016 Conto economico consolidato Stato patrimoniale consolidato Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Bilancio consolidato Conto economico consolidato CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Anno Anno - 1 art. 2425 cc 26/4/95

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 6.531.086,52-2 Proventi

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 293.347,12 2 Proventi da

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 1.059.282,08 2 Proventi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 Allegato H Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.604.265

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 4.530.563

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.105.835,76 2 Proventi

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 8.968.193 2 Proventi da

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2.772.478,87 2 Proventi

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2.756.498 3.429.529 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 07 06 6 7 8 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proventi da tributi 7.069.,09 Proventi da fondi perequativi.7.87,0 Proventi da trasferimenti e contributi..80, a Proventi

Dettagli

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE

Dettagli

P R O V I N C I A D I L A T I N A

P R O V I N C I A D I L A T I N A P R O V I N C I A D I L A T I N A BILANCIO CONSOLIDATO 1 riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 37.940.384,11

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA (RE)

COMUNE DI GUASTALLA (RE) COMUNE DI GUASTALLA (RE) CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 07 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 07 06 5 6 7 8 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proventi da tributi 7..8,0 Proventi da fondi

Dettagli