Apparecchiature per uso Estetico: Risultati preliminari dei controlli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparecchiature per uso Estetico: Risultati preliminari dei controlli"

Transcript

1 Apparecchiature per uso Estetico: Risultati preliminari dei controlli Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Strada di Ruffolo, Siena i.pinto@usl7.toscana.it 1

2 Elenco degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico Legge 1/90 Vaporizzatore con vapore normale e ionizzato non surriscaldato; Disincrostante per pulizia con intensità non superiore a 4 ma. Apparecchi per l aspirazione dei comedoni con aspirazione non superiore ad una atmosfera e con cannule aventi diametro di non oltre un centimetro. Doccia filiforme ed atomizzatore con pressione non superiore ad una atmosfera. Apparecchi per massaggi meccanici solo a livello cutaneo e non in profondità. Apparecchi per massaggi elettrici solo con oscillazione orizzontale o rotazione,et Lampade abbronzanti UV-A. Lampade di quarzo con applicazioni combinate o indipendenti di raggi ultravioletti (UV) ed infrarossi (IR). Apparecchi per massaggio ad aria con pressione non superiore ad una atmosfera. Apparecchi per massaggio idrico con pressione non superiore ad una atmosfera. Scaldacera per cerette. Rulli elettrici e manuali, Vibratori elettrici oscillanti. 2

3 Elenco degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico Legge 1/90 Attrezzi per ginnastica estetica Attrezzature per manicure e pedicure. Apparecchi per il trattamento di calore totale o parziale. Apparecchi per massaggio aspirante con coppe di varie misure e applicazioni in movimento, fisse e ritmate, e con aspirazione non superiore ad una atmosfera. Apparecchi per massaggi meccanici picchiettanti. Apparecchi per massaggi elettrici picchiettanti. Stimolatore a luce blu con tutti gli elettrodi per uso estetico (alta frequenza) [soppresso nella nuova lista]. Apparecchi per ionoforesi estetica con intensità massima sulla placca di 1 ma ogni 10 centimetri quadrati. Depilatori elettrici ed elettronici. Apparecchi per massaggi subacquei. Apparecchi per presso-massaggio. Elettrostimolatore ad impulsi. Apparecchi per massaggi ad aria con pressione superiore ad una atmosfera. Laser estetico. (non consentito in Regione Toscana come Luce Pulsata) 3 Saune.

4 .20 anni dopo(15 luglio 2011) DECRETO Ministero Sviluppo Economico n. 110/2011 Recepito RT Legge regionale 17 luglio 2013, n. 38 SCHEDE TECNICO INFORMATIVE RECANTI CARATTERISTICHE TECNICO DINAMICHE, LE I MECCANISMI DI REGOLAZIONE, LE MODALITA DI ESERCIZIO E DI APPLICAZIONE E LE CAUTELE D USO DEGLI APPARECCHI ELETTROMECCANICI PER USO ESTETICO 4

5 Art. 3 ( Livello di sicurezza ) Gli apparecchi elettromeccanici di cui all'elenco allegato alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, anche successivamente aggiornato, possono essere utilizzati in Italia purché assicurino il livello di sicurezza prescritto dalle direttive comunitarie e dalle norme armonizzate europee. Per gli apparecchi per i quali non esistono norme armonizzate di riferimento possono essere utilizzate norme nazionali emanate dagli organismi nazionali di normalizzazione. 5

6 FATTORI DI RISCHIO FISICO ASSOCIATI ALL IMPIEGO DI APPARECCHIATURE ESTETICHE VIBRAZIONI: SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 12 : PEDANE VIBRANTI RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: SCHEDA TECNICO- INFORMATIVA n. 7 SOLARIUM PER L ABBRONZATURA N. 21 n. 16,21,22 : LASER, IPL RADIOFREQUENZE INFRAROSSI SCHEDA TECNICO- INFORMATIVA n. 13 :APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DI CALORE TOTALE O PARZIALE ULTRASUONI: SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 2 : STIMOLATORI 6

7 Norma CEI Apparecchi elettrici per uso estetico. Guida generale per la sicurezza La Guida riguarda la sicurezza degli apparecchi per uso estetico il cui normale utilizzo, da parte di un operatore estetico, prevede una o più parti applicate al soggetto da trattare e che entra/entrano in contatto fisico o elettrico con soggetto trattato e/o trasferisce/trasferiscono energia verso o dal soggetto trattato. Scopo della guida è quello di specificare prescrizioni generali per la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso estetico e di servire da base per le prescrizioni di sicurezza di guide particolari. 7

8 Obblighi costruttore [1]: Quali informazioni dobbiamo ricevere con l apparecchiatura? Dichiarazione di Conformità al marchio CE La marcatura CE è l indicazione di conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza previsti da una o più Direttive comunitarie applicabili al prodotto. deve essere evidente il nome dell Azienda che ha emesso il documento; Deve riportare il nome dell apparecchio al quale il documento si riferisce, con l esatto numero di serie; Il documento deve essere firmato in originale da una figura aziendale di rilievo. Importante sempre richiedere quale sia il laboratorio presso il quale sono stati effettuati tali test. 8

9 Obblighi costruttore [2] : Quali informazioni dobbiamo ricevere con l apparecchiatura? norma CEI Il Manuale d uso deve riportare: Descrizione dell energia erogata Per poter verificare con certezza se l apparecchio è conforme ai requisiti normativi ed è di competenza dell estetista, il Produttore deve dichiarare quali forme di energia vengono erogate verso il cliente, specificandone per ognuna di esse il tipo di energia, la frequenza erogata ed il dosaggio massimo previsto dall apparecchio. 9

10 Obblighi costruttore [3]: Quali informazioni deve contenere il Manuale d uso Effetti Fisiologici: simboli ed avvertimenti La norma CEI paragrafo 6.1 punto q) prescrive che gli apparecchi che producono effetti fisiologici potenzialmente pericolosi per il soggetto trattato e/o per l operatore estetico devono riportare un simbolo atto a segnalare il pericolo in questione. ( ) Per le radiazioni non ionizzanti deve essere usato il simbolo tutte le indicazioni e/o contrassegni devono essere specificati in extenso nella documentazione annessa. 10

11 Decreto legislativo n. 206/ 2005 (Codice del Consumo) art. 6 prescrive che al momento della vendita di un bene il cedente informi il cliente dei possibili rischi di effetti collaterali e delle controindicazioni previste per il bene proposto, in pratica è obbligato a specificare quali sono i rischi di danno biologico al quale il cliente può andare incontro 11

12 Pacemaker Le case produttrici di pacemaker raccomandano di mantenere una distanza minima di 20 cm tra un telefono senza fili ed un pacemaker al fine di evitare possibili interferenze con il pacemaker stesso. I portatori di pacemaker devono osservare le seguenti precauzioni: Tenere sempre il telefono cellulare a più di 20 cm dal proprio pacemaker quando il telefono cellulare è acceso. Non tenere il telefono cellulare nel taschino (a contatto con il petto). Usare l'orecchio sul lato opposto al pacemaker, al fine di ridurre al minimo le potenziali interferenze. Se, per qualsiasi motivo, si sospetta il verificarsi di un'interferenza, spegnere immediatamente il telefono cellulare. Apparecchi acustici Alcuni telefoni senza fili digitali possono interferire con alcuni apparecchi acustici. In casi del genere, è consigliabile consultare il proprio operatore. Informazioni sulla certificazione (SAR) QUESTO MODELLO DI TELEFONO CELLULARE SODDISFA I REQUISITI UE PER L'ESPOSIZIONE ALLE ONDE RADIO. Il limite SAR raccomandato dal Consiglio dell'unione Europea è pari a 2,0 W/kg.* I test per i livelli di SAR sono stati eseguiti utilizzando le normali posizioni d'uso con il telefono cellulare che trasmetteva al massimo livello di potenza certificato in tutte le bande di frequenza testate. 12

13 13

14 Esempi di risultati delle valutazioni su Apparecchiature per ringiovanimento a radiofrequenze (o nomenclatura analoga) Superamento Valori limite popolazione fino a 1 metro dagli applicatori; Superamento valori azione lavoratori (per operatrice); Superamento valori esposizione a CEM massimi consentiti per il soggetto trattato Assenza informazioni su campi emessi, rischi associati, Assenza simboli ed avvertimenti 14

15 lunghezza d onda (λ) L energia assorbita dall organismo può avere effetti acuti o a lungo termine sul soggetto esposto: ampiezzaesistono valori limite al fine di prevenire l insorgenza di effetti avversi 15

16 Obblighi costruttore [4] : Quali informazioni dobbiamo ricevere con l apparecchiatura? D.Lgvo 81/2008 Il Manuale d uso deve riportare: le informazioni necessarie affinché il datore di lavoro possa valutare il rischio di esposizione dei lavoratori all agente di rischio prodotto dall apparecchiatura così come prescritto dal combinato disposto degli artt. 17, 28, 181 e 209 del D.lgvo 81/08. 16

17 poi piovve dentro l alta fantasia Dante Alighieri Divina Commedia Purgatorio XVII,25 Radiofrequenze: Stimlatori a radiofrequenza Ringiovanimento a radiofrequenza Fotostimolazione e Radiofrequenza Ultrasuoni: massaggi picchiettanti ad ultrasuoni Cavitazione SI (?) Cavitazione No (?) 17

18 Nuove schede: n. 13 APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DI CALORE TOTALE O PARZIALE Descrizione apparecchio (c): Apparecchio elettrico alimentato a corrente di rete e/o batteria, composto da un generatore di corrente a radiofrequenza trasmessa al corpo tramite uno o più applicatori. L applicatore deve essere dotato di appositi elettrodi di forma, superficie e numero variabile i quali sono isolati elettricamente a mezzo di un dielettrico dal corpo. La potenza erogata dall apparecchiatura deve essere minore o uguale a 50W con una frequenza base compresa tra i 400 ed i 1500 khz. ( ) Per quanto attiene ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici, si applicano quelli previsti dalla normativa vigente in Italia per i lavoratori e la popolazione. 18

19 Nuove schede: n. 13 APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DI CALORE TOTALE O PARZIALE L azione termica produce una moderata sudorazione ed un aumento della circolazione sottocutanea. Si conferma che gli apparecchi per ringiovanimento a radiofrequenze non possono essere usati presso Centri Estetici 19

20 Ringiovanimento a Radiofrequenze (1 MHz) ( stimolatori a radiofrequenza ) 20

21 CEM: meccanismi di interazione fino alla frequenza di circa 1 MHz prevale l induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili (nervi e muscoli) 21

22 RF-MO :Meccanismi di interazione 2001 IFMSA con l aumentare della frequenza diventa prevalente l assorbimento di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole di acqua: SAR La molecola dell acqua (W/kg) Implicazioni biomediche ed aspetti radioprotezionistici dell esp osizione alle NIR a frequenze superiori a circa 10 MHz questo effetto è l unico a permanere al di sopra di 10 GHz l assorbimento è esclusivamente superficiale 22

23 Limitazione livelli campi esterni in funzione della frequenza 23

24 Il rispetto dei valori limite per la popolazione tutela i soggetti con controindicazioni all esposizione Portatori di protesi o corpi estranei metallici anche non ferromagnetici Portatori di protesi munite di dispositivi elettronici Donne in gravidanza 24

25 Esempi di risultati delle valutazioni su Apparecchiature per ringiovanimento a radiofrequenze (o nomenclatura analoga) Superamento Valori limite popolazione fino a 1 metro dagli applicatori; Superamento valori azione lavoratori (per operatrice); Superamento valori esposizione a CEM massimi consentiti per il soggetto trattato Assenza informazioni su campi emessi, rischi associati, Assenza simboli ed avvertimenti 25

26 Obbligo di delimitazione aree con superamento valori limite per la popolazione: Segnaletica sicurezza CEM 26

27 Tutela della popolazione da esposizione a Campi Elettromagnetici Legge 22 febbraio 2001 n. 36 Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici esclude dal campo di applicazione dei limiti di esposizione per la popolazione unicamente le esposizioni intenzionali per scopi diagnostici o terapeutici. 27

28 Apparecchiature per ringiovanimento a radiofrequenze L'impiego si sta diffondendo presso studi odontoiatrici Controllare i manuali di istruzioni... Carenze generali di informazione sui rischi per i lavoratori: necessità di delimitazione delle aree per evitare esposizioni di soggetti con controindicazioni 28

29 Agenti fisici T.U. TITOLO VIII Rumore (capo II) Vibrazioni (capo III) Campi elettromagn.(statico/rf/m.o) (IV) Radiazioni Ottiche artificiali (capo V) Ultrasuoni, Infrasuoni Microclima Atmosfere iperbariche 29

30 ULTRASUONI 30

31 STIMOLATORI AD ULTRASUONI A1) Vibrazione meccanica peeling: => 22 khz -- =<28 khz potenza massima di emissione inferiore a 10 W totali. A2) Ultrasuoni per trattamenti superficiali: > 0.8 MHz =< 3.5 MHz Ultrasuoni ad alta frequenza CARATTERISTICHE TECNICO-DINAMICHE frequenza di lavoro compresa fra 0,8 MHz e 3,5 MHz. Potenza Max 1,5 W/cmq [0.8-1,2 MHz] Potenza Max 3 W/cmq [1,2-3,5 MHz] 31

32 CAVITAZIONE ESTETICA Mediante ultrasuoni di potenza [34kHz-40kHz] si ottiene per cavitazione una disgregazione graduale delle cellule adipose e di conseguenza una riduzione del volume del tessuto adiposo. le cellule adipose, grazie al notevole aumento della temperatura indotto nel tessuto, si imbibiscono di liquidi e rigonfiano La pressione esercitata dagli ultrasuoni sulla parete cellulare (sino a 100 kp/cm2), porta all'implosione della parete stessa. Il grasso contenuto nell'adipocita stravasa nell'interstizio, e da li, tramite il circolo linfatico, è escreto (come un qualsiasi grasso alimentare) tramite reni e fegato. 32

33 Ultrasuoni: Cavitazione estetica Non può essere usata presso Centri Estetici Nel dubbio consultare sempre il manuale per conoscere le frequenze e le potenze erogate dal generatore di ultrasuoni Richieste onde ultrasoniche con frequenze intorno a 34 KHz ±4,75 KHz; altri tipi di frequenze non riescono ad ottenere l'effetto cavitazionario 33

34 Apparati per Cavitazione: risultati Non conformità dei manuali a quanto richiesto dal marchio CE Assenza indicazioni rischio per operatori Assenza informazioni sulle potenze ed energie erogate Dalle misure effettuate: Rischio di danni per esposizione apparato uditivo 34

35 Nuove schede: n. 11 ATTREZZI PER GINNASTICA ESTETICA PEDANE VIBRANTI Tonificazione muscolare tramite vibrazioni trasmesse al corpo Controindicazioni al trattamento: Minori Stato di gravidanza accertata o presunta Soggetti con disturbi osteo articolari o muscolotendinei Soggetti con patologie vestibolari 35

36 VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO WBV Disturbi e patologie del rachide lombare 36

37 Agenti fisici - Vibrazioni Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro D.M. 9 aprile 2008 n. 81 Titolo VIII Agenti Fisici Capo III Vibrazioni 37

38 VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO patologie occupazionali correlate Lombalgia aspecifica, lombalgia acuta, lombosciatalgia Alterazioni degenerative precoci (non legate all età) del rachide lombare Discopatie e ernie discali del tratto lombare Controindicazioni assolute: gravidanza; minori 38

39 Pedane vibranti: aw da 3 a 9 Superato il limite m/s2 a 1.5 m/s wrms 2 Trattore aw (rms) = 1.8 m/s2 Valori molto superiori ai limiti massimi previsti dal D.lgvo 81/08 (danni acuti) Asssenza generale di informazioni su entità vibrazioni 39

40 Radiazioni Ottiche Naturali Artificiali Coerenti (LASER) Incoerenti 40

41 Radiazioni Ottiche IR - VISIBILE - UV λ = 1mm 10-9m (100 nm) calore, luce, reazioni chimiche 41

42 Organi bersaglio Radiazioni Ottiche: occhi e cute 42

43 Principali Lunghezza d onda (nm) effetti della radiazione ottica Tipodannosi Occhio Pelle sull occhio e la pelle fotocheratite Foto congiuntivite UV C Ultravioletto C UV B Ultravioletto B cataratta fotochimica UV A Ultravioletto A Visibile lesione fotochimica e termica della retina cataratta IR A - Infrarosso bruciatura della retina A IR B - Infrarosso B cataratta, bruciatura della cornea IR C - Infrarosso C bruciatura della cornea Eritema (scottatura della pelle) Tumori cutanei Processo accelerato di invecchiamento della pelle Reazione di foto sensibilità Bruciatura della pelle 43

44 Elenco degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico Legge 1/90 LEGGE REGIONALE 31 maggio 2004 n. 28 (.) Apparecchi per massaggi meccanici solo a livello cutaneo e non in profondità. Apparecchi per massaggi elettrici solo con oscillazione orizzontale o rotazione,et Lampade abbronzanti UV-A. Lampade di quarzo con applicazioni combinate o indipendenti di raggi ultravioletti (UV) ed infrarossi (IR). Apparecchi per massaggio ad aria con pressione non superiore ad una atmosfera. ( ) Laser estetico. (non consentito in Regione Toscana come Luce Pulsata) Saune. 44

45 Lampade abbronzanti: esiste specifica norma di prodotto 45

46 CLASSIFICAZIONE DEI LETTINI ABBRONZANTI E LAMPADE UV PER USO ESTETICO CEI EN CEI TIPO 1 Effetto biologico prodotto dalle radiazioni con lunghezza d onda superiore a 320 nm. (UVA) Irradianza relativamente elevata da 320 a 400 nm. Sono destinati ad essere usati nei centri di abbronzatura, sotto la supervisione di persone adeguatamente addestrate. Tipo 2 Effetto biologico prodotto dalle radiazioni con lunghezza d onda sia inferiori che superiori a 320 nm (UVA + UVB). Irradianza relativamente elevata da 320 a 400 nm. Sono destinati ad essere usati nei centri di abbronzatura, sotto la supervisione di persone adeguatamente addestrate. Tipo 3 Effetto biologico prodotto dalle radiazioni con lunghezze d onda sia inferiori che superiori a 320 nm. Irradianza limitata nell intera banda nell intera banda UV. Possono essere usate da persone non specializzate. Tipo 4 Effetto biologico prodotto dalle radiazioni con lunghezze d onda inferiori a 320 nm. (UVB) Da usare solo seguendo le avvertenze mediche. 46

47 Specifiche costruttive Le apparecchiature UV devono essere tali da non emettere radiazioni UV che abbiano un irradiazione efficace totale superiore a 0.3 W/m2, ponderata conformemente allo spettro d azione dell eritema. Le ditte costruttrici e i rivenditori devono fornire le tabelle sui tempi di esposizione basate sulle caratteristiche delle lampade delle apparecchiature abbronzanti. Le apparecchiature abbronzanti devono essere munite di un interruttore programmabile a tempo. N.B.: Importante richiedere sempre certificato di irradiazione efficace UV in fase di: installazione/collaudo/sostituzione lampade 47

48 SCALA INDICE UV

49 49

50 Lampade abbronzanti: scheda n. 7 D.M. n. 110/2011 Soggetti con controindicazione assoluta all esposizione DIVIETO DI ESPOSIZIONE Minori di 18 anni, donne in gravidanza, albini, soggetti che soffrono o hanno sofferto di neoplasie della cute; soggetti che non si abbronzano o che si scottano facilmente all esposizione al sole. 50

51 Controindicazioni (impiego sconsigliato) Soggetti con un elevato numero di nevi (> 25). Soggetti che tendono a produrre lentiggini. Individui con una storia personale di frequenti ustioni solari in età infantile e nell'adolescenza. Persone che assumono farmaci. In questo caso, si dovrebbe chiedere il parere del medico curante per appurare se essi possano aumentare la propria fotosensibilità agli UV. 51

52 Criticità informativa al cliente L utilizzo delle apparecchiature è esclusivo per fini estetici e non terapeutici. Non devono essere pertanto vantati effetti benefici.. L operatore consiglia l apparecchiatura e i tempi di esposizione più idonei, in base al fototipo dell utilizzatore e secondo le indicazioni fornite dal costruttore. Esclusione soggetti con controindicazioni 52

53 53

54 Risultati delle misurazioni ( ) Su un campione 30 lampade UV valutate circa il 50% non è risultato conforme ai valori di emissione Richiesta sostituzione lampade con certificato di emissione UV Controlli a campione 54

55 Solarium: verifica requisiti strutturali La riflessione della radiazione UV sulle pareti interne dei locali è un fattore di incremento del rischio per l utilizzatore in quanto potrebbe comportare un sovra dosaggio di raggi UV, pertanto la normativa richiede che le pareti dei locali di installazione non siano riflettenti 55

56 Solarium: requisiti strutturali I locali al cui interno sono posizionate le apparecchiature UV hanno talvolta le pareti riflettenti Talvolta le porte dei locali sono in vetro satinato Necessaria l'applicazione di pellicole per bloccare i raggi UV trasmessi dalle porte in vetro satinato. 56

57 Riferimenti normativi: Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro DL 81/2008. Decreto Legislativo 3 Agosto 2009 n. 106 Modifiche al D.L. 81/

58 Art Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che possono derivare, dall'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute. 58

59 D.M. 9 aprile 2008 n. 81 Titolo VIII Agenti Fisici + modifiche Articolo 181 Valutazione dei rischi in modo da identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi Comma 2 programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato aggiornata ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, ovvero, quando i risultati della sorveglianza sanitaria rendano necessaria la sua revisione. Comma 3 Il datore di lavoro nella valutazione dei rischi precisa quali misure di prevenzione e protezione devono essere adottate 59

60 Art Identificazione dell esposizione e valutazione dei rischi 2. Il datore di lavoro, in occasione della valutazione dei rischi, presta particolare attenzione ai seguenti elementi: a) il livello, la gamma di lunghezze d'onda e la durata dell'esposizione a sorgenti artificiali di radiazioni ottiche; b) i valori limite di esposizione di cui all'articolo 215; c) qualsiasi effetto sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio; d) qualsiasi eventuale effetto sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultante dalle interazioni sul posto di lavoro tra le radiazioni ottiche e le sostanze chimiche fotosensibilizzanti; e) qualsiasi effetto indiretto come l'accecamento temporaneo, le esplosioni o il fuoco; 60

61 Art Identificazione dell esposizione e valutazione dei rischi f) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali; g) la disponibilità di azioni di risanamento volte a minimizzare i livelli di esposizione alle radiazioni ottiche; h) per quanto possibile, informazioni adeguate raccolte nel corso della sorveglianza sanitaria, comprese le informazioni pubblicate; i) sorgenti multiple di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali; l) una classificazione dei laser stabilita conformemente alla pertinente norma IEC e, in relazione a tutte le sorgenti artificiali che possono arrecare danni simili a quelli di un laser della classe 3B o 4, tutte le classificazioni analoghe; m) le informazioni fornite dai fabbricanti delle sorgenti di radiazioni ottiche e delle relative attrezzature di lavoro in conformità delle pertinenti direttive comunitarie. 61

62 Possiamo ridurre o eliminare il rischio? 62

63 Art Disposizione miranti ad eliminare o a ridurre i rischi 2. In base alla valutazione dei rischi di cui all'articolo 216, i luoghi di lavoro in cui i lavoratori potrebbero essere esposti a livelli di radiazioni ottiche che superino i valori di azione limite di esposizione devono essere indicati con un'apposita segnaletica. Dette aree sono inoltre identificate e l'accesso alle stesse è limitato, laddove ciò sia tecnicamente possibile. 3. Il datore di lavoro adatta le misure di cui al presente articolo alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio. 63

64 LIGHT AMPLIFICATION by STIMULATED EMISSION of RADIATION 64

65 65

66 CEI EN

67 Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2M Classe 3R Sono sicuri nelle condizioni di condizioni di funzionafunziomento namento ragionevol- ragionevolmente mente prevedibili, prevedibili, ma possono essere pericolosi se l'operatore impiega ottiche Sicuro per breve esposizioni agli occhi; Sicuri per breve esposizioni a occhio nudo; possono essere pericolosi se l'utente impiega ottiche Descri-zione Sono sicuri nelle classe Classe 3B Classe 4 Rischio di Sono normal- Sono pericolosi lesioni è mente per l'occhio e la relativamente pericolosi nel pelle; rischio di bassa, ma può caso di incendio essere esposizione pericoloso per diretta del uso improprio fascio da parte di personale inesperto 67

68 Classe 1 Forma-zione all utilizzo Classe 1M Classe 2 Classe 2M Seguire le Racco-mandata Seguire le Racco-mandata istruzioni del istruzioni del produttore produttore DPI (occhiali) Non richiesti Non richiesti Non richiesti Classe 3R Classe 3B Classe 4 Richiesta Richiesta Richiesta Non richiesti Possono essere Richiesti (per Richiesti (per necessari a operatore e operatore e seguito di paziente paziente valutazione del eventuale eventuale rischio accomaccompagnatore) pagnatore) Misure di Non necessarie Evitare di Evitare di Evitare di Evitare Evitare Evitare preven-zione per il normale modificare la fissare il fascio fissare il fascio l esposizione l esposizione l esposizione utilizzo messa a fuoco e evitare di diretta diretta diretta e o la collimamodificare la dell occhio dell occhio e diffusa zione ottica del messa a fuoco della pelle. dell occhio e fascio o la Evitare della pelle. collimazione riflessioni Evitare ottica del accidentali del riflessioni fascio fascio accidentali del fascio 68

69 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 21a SOFT LASER PER TRATTAMENTI RILASSANTI E TONIFICANTI DELLA CUTE FOTOSTIMOLANTE AREE RIFLESSOGENE PIEDI E MANI Potenza Max 10 mw/cm2 Durata di impulso max T=300 msec VIETATI LASER 3B - 4 Lunghezza d onda: deve essere compresa nell intervallo fra 760 e 1200 nanometri. Sistema defocalizzazione non deve essere rimovibile da parte dell operatore 69

70 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 21b LASER ESTETICO DEFOCALIZZATO PER LA DEPILAZIONE esclusivamente per i trattamenti di depilazione. Densità di energia: non deve superare 40 J/cm2, lo spot del laser deve essere maggiore o uguale a 10mm Durata di impulso max T=300 msec Lunghezza d onda: deve essere compresa nell intervallo fra 800 e 1200 nanometri. Sistema defocalizzazione non deve essere rimovibile da parte dell operatore 70

71 Esempi danni causati da epilazione Laser 1,064 nm Nd:YAG (100 J/cm2/durata impulso: 50 ms) Eritema 48 ore dopo Cicatrici persistenti 4 anni dopo il trattamento Laser Lasers in Surgery and Medicine 38:1 15 (2006) 71

72 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 16 depilatori Elettrici ed elettronici: Apparecchiatura elettronica ad impulsi luminosi per foto depilazione (IPL) La densità di energia non deve superare i 26 J/cm2, le lunghezze d onda emesse devono essere comprese nell intervallo fra 600 e 1100 nanometri,, le durate di impulso fra 2 e 50ms, l area di trattamento deve essere maggiore di 5 cm2. 72

73 Laser 3B e 4 : Delimitazione ZLC ZONA LASER CONTROLLATA CEI EN

74 DPI: occhiali di protezione LASER EN 207 EN

75 C o n tro llo f u n z io n a m e n to s p ia a ll a c c e n s io n e d e ll a p p a re c c h io La s e r La s e r s p e n to La s e r a cce s o 75

76 76

77 Densità ottica (OD) e Trasmittanza (T) occhiali Laser T =1 O 0 D Es.: se OD (densità ottica = 2 T= (10) -2 = 0,01 L occhiale trasmette l 1% della radiazione emessa dal Laser a quella specifica lunghezza d onda 77

78 78

79 Esempi di danni oculari da laser 79

80 Principali cause degli incidenti laser Occhiali protettivi (disponibili) non usati Scorretta scelta degli occhiali Occhiali danneggiati Malfunzionamento/scorretto uso strumentario 80

81 Cosa non fare mai Non usare mai occhiali di protezione Laser (singola lunghezza d onda) per sistemi a luce pulsata!!! (occorrono occhiali specifici per lunghezza d onda multipla) 81

82 In conclusione: emerge l'importanza di una corretta informazione sui rischi associati all'impiego delle apparecchiature...in attesa di un auspicabile miglioramento dei prodotti in commercio

83 OTTICHE ARTIFICIALI CEM 83

Sorgenti Artificiali UV: Caratteristiche, normative, utilizzo

Sorgenti Artificiali UV: Caratteristiche, normative, utilizzo Sorgenti Artificiali UV: Caratteristiche, normative, utilizzo Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro SIT Acustica

Dettagli

da compilare in ogni sua parte ed inviare al numero fax 081/5512056

da compilare in ogni sua parte ed inviare al numero fax 081/5512056 Scheda di rilevazione dati finalizzata alla verifica di Idoneità al Decreto Ministeriale n 110 del 12 maggio 2011 recante Regolamento di attuazione dell articolo 10, comma 1della legge 4 gennaio 1990 n.

Dettagli

Apparecchi elettromeccanici utilizzati nell attività estetica. Le nuove disposizioni

Apparecchi elettromeccanici utilizzati nell attività estetica. Le nuove disposizioni Apparecchi elettromeccanici utilizzati nell attività estetica Le nuove disposizioni Dal 30 luglio nuove disposizioni Con il nuovo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 15 luglio

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it

FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it 1 La Legge n.1/1990 e Decreto n.110/2011 L associazione FAPIB, che riunisce i fornitori di apparecchi per

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista.

OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista. Al Comune di -Servizio Commercio- C H I O G G I A OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista. Il sottoscritto nato a (Prov. ) il / / /, residente in C.A.P.

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

La nostra storia. Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico

La nostra storia. Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico La nostra storia Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico Lo scorso autunno CNA Unione Benessere e CNA Unione Produzione, hanno accolto la

Dettagli

TECNOLOGIE NEL CAMPO DEL BENESSERE

TECNOLOGIE NEL CAMPO DEL BENESSERE L AVVENTO DELLE Free Powerpoint Templates TECNOLOGIE NEL CAMPO DEL BENESSERE Dr. Daniele Dondarini Responsabile CNA Benessere e Sanità Emilia Romagna Free Powerpoint Templates Page 1 1990 Free Powerpoint

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

Fattori di rischio fisico le novità

Fattori di rischio fisico le novità Fattori di rischio fisico le novità Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81n Attuazione dell articolo 1 della legge 03 agosto 2007, n 123 n in materia di tutela della salute della sicurezza nei luoghi

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi Al SIGNOR SINDACO del Comune di. CAPBP24C.rtf - (06/2010) Oggetto:

Dettagli

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali Rischio laser in ambito medicale DLgs 81/2008 titolo VIII, capo V Indicazioni operative ISPESL www.ispesl.it Michele Saba Dipartimento

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Articolazione Intervento Inquadramento normativo Danni fisiologici da ROA

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Effetti biologici derivanti da dall interazione tra fasci laser utilizzati nelle applicazioni industriali ed il corpo umano Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12 di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lamberto Lastrucci U.O.S Medico Competente Az. USL12

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 Ing. Dante Milani Ufficio rischi fisici e tecnologici Tel. 0382 984887 E-mail: dante.milani@unipv.it Associazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LASER E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER Il presente articolo affronta il tema della valutazione dei rischi delle radiazioni laser ed è sostanzialmente diviso in due parti:

Dettagli

Classificazione dei laser

Classificazione dei laser Classificazione dei laser ATTENZIONE: i criteri di classificazione sono cambiati Classi introdotte nel 1993 Classi introdotte nel 2007 1 1 1M 2 2 3A 3B 2M 3R 3B 4 4 Che cos è la coerenza (spaziale):

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) Iole Pinto Fisico Responsabile AUSL 7 di Siena Laboratorio Agenti Fisici Area Vasta Toscana Sud E-mail:

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2 PAGINA 1 di 7 PROCEDURA D Norme operative utilizzo sistemi Laser SOMMARIO GENERALITA... 2 I PERICOLI ASSOCIATI ALL USO DI SISTEMI LASER... 2 CLASSIFICAZIONE DEI LASER...2 Vecchia classificazione... 2 Nuova

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Esperienze sul campo. Trovato Giulia. ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato. Torino, 16.04.2013

Esperienze sul campo. Trovato Giulia. ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato. Torino, 16.04.2013 Esperienze sul campo Trovato Giulia ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato Torino, 16.04.2013 CONFRONTARCI aumentare le nostre conoscenze uniformare gli interventi Alcuni numeri Dal 2010 nell ASL

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

AGENTI FISICI: Campi Elettromagnetici. Radiazioni Ottiche Artificiali

AGENTI FISICI: Campi Elettromagnetici. Radiazioni Ottiche Artificiali AGENTI FISICI: Campi Elettromagnetici Radiazioni Ottiche Artificiali Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I: Disposizioni generali + Sanzioni Titolo I: da art. 1 a 61 Titolo II: Luoghi di lavoro

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e stato seguito da adeguate misure preventive.

Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e stato seguito da adeguate misure preventive. AGENTI FISICI IL RUMORE INTRODUZIONE Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it Uso industriale e sanitario delle ROA Saldatura e taglio di metalli con arco elettrico o laser Controlli

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Abbronzatura artificiale: problemi di salute pubblica e rispetto delle normative. Risultati attività di vigilanza della ASL di Milano

Abbronzatura artificiale: problemi di salute pubblica e rispetto delle normative. Risultati attività di vigilanza della ASL di Milano Sicurezza e Benessere, una sinergia vincente Abbronzatura artificiale: problemi di salute pubblica e rispetto delle normative Risultati attività di vigilanza della ASL di Milano Intervento di: Roberto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI CAPO V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli