Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale gennaio-marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale gennaio-marzo 2018"

Transcript

1 Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXIX N.1 Trimestrale gennaio-marzo 2018 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello, Andrea Lassandari, Franco Scarpelli, Lorenzo Zoppoli COMITATO DI INDIRIZZO SCIENTIFICO E DI REFERAGGIO Mariapaola Aimo, Anna Alaimo, Cristina Alessi, Piergiovanni Alleva, Amos Andreoni, Vittorio Angiolini, Gian Guido Balandi, Marzia Barbera, Marco Barbieri, Vincenzo Bavaro, Lorenzo Bordogna, Franca Borgogelli, Giuseppe Bronzini, Laura Calafà, Piera Campanella, Maria Teresa Carinci, Michele Castellano, Pasquale Roberto Chieco, Luigi de Angelis, Alfonsina De Felice, Gisella De Simone, Antonio Di Stasi, Marco Esposito, Francesco Fabbri, Vincenzo Ferrante, Giuseppe Ferraro, Franco Focareta, Ginevra Galli, Alessandro Garilli, Domenico Garofalo, Stefano Giubboni, Donata Gottardi, Enrico Gragnoli, Renato Greco, Daniela Izzi, Carmen La Macchia, Vito Sandro Leccese, Antonio Lo Faro, Piera Loi, Massimo Luciani, Luigi Mariucci, Luigi Menghini, Gabriella Nicosia, Roberta Nunin, Giovanni Orlandini, Massimo Pallini, Paolo Pascucci, Adalberto Perulli, Alberto Piccinini, Valeria Piccone, Carla Ponterio, Federico Maria Putaturo, Rita Sanlorenzo, Paola Saracini, Stefania Scarponi, Antonino Sgroi, Valerio Speziale, Carla Spinelli, Lucia Tria, Patrizia Tullini, Sergio Vacirca, Lucia Valente, Bruno Veneziani, Antonio Viscomi, Roberto Voza COMITATO DI REDAZIONE Andrea Allamprese (caporedattore), Filippo Aiello, Stefano Cairoli, Guido Canestri, Maria Giovanna Greco, Carlo de Marchis, Madia D Onghia, Michele Faioli, Lorenzo Fassina, Antonio Federici, Lorenzo Giasanti, Alberto Lepore, Antonio Loffredo, Marco Lozito, Matteo Maria Mutarelli, Alessandra Raffi, Enrico Raimondi, Rocco Reina, Michelangelo Salvagni, Enrico Maria Terenzio DIRETTORE RESPONSABILE Maurizio Minnucci SEGRETERIA DI REDAZIONE Rossella Basile

2 Il Collegio dei condirettori della Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale ha deciso, come scelta editoriale decorrente dal 2016, di non accettare per la pubblicazione contributi che siano stati pubblicati o siano in corso di pubblicazione in altre riviste italiane o in rete, né di consentire la pubblicazione in altre riviste italiane o in rete di contributi già pubblicati nella Rivista. Gli autori sono invitati a rispettare questa decisione. I saggi pubblicati nella «Parte I - Dottrina» non devono superare le 20 pagine nel formato della Rivista (pari a battute spazi inclusi) e sono sottoposti alla valutazione di referees anonimi. Il gruppo dei referees è composto dai membri del Comitato di indirizzo scientifico e di referaggio e da altri/e studiosi/e. I materiali per la pubblicazione vanno inviati per posta elettronica alla Segreteria di redazione e devono uniformarsi ai criteri redazionali della Rivista (che possono essere richiesti alla stessa Segreteria). Il testo delle sentenze annotate nella «Parte II - Giurisprudenza» è pubblicato in: La Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale partecipa alla International Association of Labour Law Journals ( Proprietario ed editore Ediesse s.r.l. Via delle Quattro Fontane Roma Tel Fax ediesse@cgil.it Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 3848/1954 Sito web della rivista Segreteria di redazione Via delle Quattro Fontane Roma Tel Fax rgl@ediesseonline.it Progetto grafico e fotocomposizione EDIESSE Stampa O.GRA.RO. s.r.l. Vicolo dei Tabacchi, Roma Ufficio abbonamenti Tel Fax Dal lunedì al venerdì / 14-16,30 abbonamenti@ediesseonline.it Tariffe di abbonamento Ordinario 130,00 euro; estero 260,00 euro L abbonamento dà diritto all accesso gratuito al Notiziario della Rivista giuridica del lavoro. Agli studenti universitari che abbiano uno specifico interesse per il diritto del lavoro verrà riconosciuto lo sconto del 50% presentando la richiesta del docente che segue la loro attività. Singolo fascicolo: 38,00 euro; arretrati: 76,00 euro Distribuzione in libreria MESSAGGERIE LIBRI SPA FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI APRILE 2018 Egregio Abbonato, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 La in for miamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società, nonché da enti e società esterne a essa collegate, solo per l invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. La informiamo inoltre che Lei ha il di ritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i Suoi dati od opporsi all utilizzo degli stessi, se trattati in violazione del suddetto decreto legislativo. Associato all USPI - Unione Stampa Periodica Italiana

3 PARTE I DOTTRINA SAGGI Enrico Gragnoli Un libro storico: Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro 3 A Historical Book: Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro Vincenzo Bavaro Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà 35 Legal issues about digital labor, working time and freedom Nicola Sartori Contributo unificato e deducibilità fiscale delle spese della giustizia nel processo del lavoro 65 Italian Court fee and tax deduction of legal costs in the employment procedure Giulia Bandelloni La rimozione del divieto di controllo a distanza: significato e conseguenze 85 The removal of the rule on the prohibition of work performance s remote control: meaning and effects OPINIONI A CONFRONTO Il lavoro agile Amos Andreoni Il lavoro agile nel collegamento negoziale 105 Smart working and path dependence

4 IV Rosa Casillo Competitività e conciliazione nel lavoro agile 115 Competitiveness and work-life balance in «agile» work Carla Spinelli Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni 127 Agile work in public administration PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO E INTERNAZIONALE Giuseppe Antonio Recchia Alone in the crowd? La rappresentanza e l azione collettiva ai tempi della sharing economy 141 Alone in the crowd? Representation and collective action in the times of the sharing economy Andrea Zubin Il licenziamento nell ordinamento statunitense 167 The termination of the employee in the United States DOCUMENTAZIONE Ufficio giuridico e vertenze - Cgil La Cassazione sul referendum voucher 187 Cassazione, Ufficio centrale per il referendum, , ord. 192 PARTE II GIURISPRUDENZA RAPPORTO DI LAVORO Irene Bilotta Lavoro forzato e risarcimento del danno (Corte europea dei diritti dell uomo, , S. I Corte di Assise Lecce, ) 3

5 V Ornella La Tegola L eterodirezione della prestazione come criterio selettivo della subordinazione (Cassazione, , n , S. civ., ord. Cassazione, , n , S. civ.) 11 Fabiola Lamberti Svolgimento di attività lavorativa durante la malattia o l infortunio e licenziamento per giusta causa (Cassazione, , n Cassazione, , n ) 17 Antonio Federici I controlli investigativi tra libertà (d impresa) e diritti (del lavoratore) (Cassazione, , n ) 22 Diego Del Biondo Il regime della prova nel licenziamento discriminatorio e ritorsivo (Cassazione, , n ) 27 Fiorenzo Liguori La public service exception tra norma e giudice: il caso dei direttori stranieri dei musei italiani (Consiglio di Stato, , n. 3666, S. VI) 33 Silvia Donà Il rifiuto di eseguire un distacco illegittimo è autotutela del lavoratore (non insubordinazione) (Corte d Appello Bologna, ) 40 Marianna Russo Mancato preavviso nella comunicazione dei turni di lavoro e danno esistenziale (Corte d Appello Torino, ) 45 Nicoletta Frasca Il lavoro a termine nel settore radio-televisivo (Tribunale Milano, ) 51

6 VI Oscar Genovesi I requisiti soggettivi e oggettivi del contratto di lavoro intermittente (Tribunale Ravenna, Tribunale Milano, Tribunale Milano, ) 57 Dario Calderara In che termini è possibile la deroga al divieto dei licenziamenti nei trasferimenti d azienda (Tribunale Milano, , ord.) 64 CONTROVERSIE DI LAVORO Alessandra Ingrao Criteri di scelta e onus probandi «ripartito»: la Sezione lavoro contraddice le Sezioni Unite del 2001? (Cassazione, , n ) 69 Filippo Aiello Decadenza: «cambio appalto» e tentativo di conciliazione (Cassazione, , n Tribunale Napoli, ) 74 Matteo Avogaro Un bluff del datore di lavoro? La conciliazione in sede sindacale alla prova del dolo omissivo (Cassazione, , n. 8260) 80 Maria Giovanna Greco Ancora sul riparto degli oneri probatori e sul principio di non contestazione nel processo del lavoro (Corte d Appello Roma, Corte d Appello Roma, ) 86 SICUREZZA SOCIALE Barbara Caponetti Le pensioni svizzere e il dialogo tra le Corti: non guardarmi, non ti sento! (Corte costituzionale, , n. 166) 91

7 VII Carmela Garofalo La neutralizzazione dei periodi contributivi per disoccupazione al vaglio della Corte costituzionale: una sentenza dall esito già scontato (Corte costituzionale, , n. 82) 96 William Chiaromonte Diniego dell assegno per il nucleo familiare, discriminazione collettiva per nazionalità e legittimazione ad agire delle associazioni (Corte di Giustizia, , C-449/16, Settima Sezione Cassazione, , n , ord.) 109 Gionata Cavallini Il regime prescrizionale del diritto alla rendita vitalizia ex art. 13, l. n. 1338/1962, tra conferme e prospettive critiche (Cassazione, , n , S.U. civ.) 123 OSSERVATORI ONLINE CORTE COSTITUZIONALE A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini Periodo luglio-dicembre 2017 Rapporto di lavoro Massimo Pallini 1 Sicurezza sociale Lorenzo Fassina 11 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA A cura di Ginevra Galli e Stefano Cairoli Periodo II semestre 2017 Stefano Bini, Stefano Cairoli 17

8 Errata corrige La nota a sentenza di Antonio Di Stasi La natura «bifronte» della Rsu e il diritto all assemblea delle singole componenti (Cassazione, , n , S.U.) apparsa nel n. 4/2017, parte II, di q. Riv. è stata erroneamente pubblicata nella sezione «Rapporto di lavoro» anziché nella sezione «Diritto sindacale». La redazione si scusa con l Autore e con i lettori. Si avvertono i gentili lettori che l abbonamento alla Rivista giuri dica del lavoro e della previdenza sociale dà diritto all accesso gratuito e riservato al Notiziario della Rivista giuridica del lavoro, pubblicato a partire dal n. 1/2017 esclusivamente online.

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli ÀNNO ANNO LXIX Trimestrale 0 gennalo-marzo gennaio-marzo 0 1/2018 I!J EDlESSE

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 2 Trimestrale aprile-giugno 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale ottobre-dicembre 2018

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale ottobre-dicembre 2018 Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXIX- 2018 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre 2018 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 3 Trimestrale luglio-settembre 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale aprile-giugno 2018

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale aprile-giugno 2018 Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXIX- 2018 - N.2 Trimestrale aprile-giugno 2018 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale luglio-settembre 2018

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale luglio-settembre 2018 Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXIX- 2018 - N. 3 Trimestrale luglio-settembre 2018 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Gisella De Simone Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni 3 Digital work and subordination.

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Gisella De Simone Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni 3 Digital work and subordination. PARTE I DOTTRINA SAGGI Gisella De Simone Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni 3 Digital work and subordination. First reflections Alberto Levi Il lavoro agile nel contesto del processo di

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX Trimestrale gennaro-marzo 1/2019 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA SAGGI Gisella

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimestrale aprile-giugno. 2/2016 mediesse SOMMARIO Stefano Giubboni

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale aprile-giugno. 2/2018 l!j EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL TEMA

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimesfrale luglio-settembre. 3/2016 I!J EDIESSE SOMMARIO PARTE I

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale luglio-settembre. 3/2018 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennaio-marzo 1/2016 medlesse SOMMARIO Una nuova fase della

Dettagli

Il lavoro nel diritto

Il lavoro nel diritto LABOR 5 Il lavoro nel diritto Rivista bimestrale settembre-ottobre 2017 Diretta da Oronzo Mazzotta issn 2531-4688 IN EVIDENZA www.rivistalabor.it La protezione dei diritti sociali nell U.E. Il caso del

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennalo-marzo 1/2017 medlesse SOMMARIO PARTE I DOTTRINA

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche Le lezioni si sono svolte presso l aula 400 al terzo piano del settore aule di Via Festa del Perdono 3/7m I MODULO - IL JOBS ACT (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. Venerdì 27 marzo 2015, dalle ore

Dettagli

Il lavoro nel diritto

Il lavoro nel diritto LABOR 6 Il lavoro nel diritto Rivista bimestrale novembre-dicembre 2017 Diretta da Oronzo Mazzotta issn 2531-4688 IN EVIDENZA www.rivistalabor.it Le mansioni: la rivoluzione promessa nel Jobs Act Uguali

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese lezioni La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 28 0 42 70 2,8 La disciplina

Dettagli

Indice generale dell annata 2018 (doi: /91407)

Indice generale dell annata 2018 (doi: /91407) Il Mulino - Rivisteweb Indice generale dell annata 2018 (doi: 10.1441/91407) Lavoro e diritto (ISSN 1120-947X) Fascicolo 4, autunno 2018 Ente di afferenza: () Copyright c by Società editrice il Mulino,

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli già diretta da Luciano Ventura, Giorgio Ghezzi e Piergiovanni Alleva ANNO LXVI- 2015 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche I MODULO DI DIRITTO DEL LAVORO (30 ore) 1. Venerdì 8 novembre 2013, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 La nuova disciplina dei licenziamenti individuali Dott. Riccardo Atanasio Giudice della Sezione Lavoro

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese.

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese. MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 16 34 50 2,0 La disciplina del

Dettagli

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30 PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore 9.30-11,30 Introduzione dei Responsabili scientifici del Corso P. CARROZZA Scuola Superiore S. Anna di Pisa Lezione inaugurale

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Il lavoro nel diritto

Il lavoro nel diritto LABOR 2 Il lavoro nel diritto Rivista bimestrale marzo-aprile 2017 Diretta da Oronzo Mazzotta issn 2531-4688 IN EVIDENZA www.rivistalabor.it Sicurezza sul lavoro: posizione di garanzia del datore e concorso

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di REGGIO NELL'EMILIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora

Dettagli

Politiche Sociali ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY

Politiche Sociali ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY larivistadelle Politiche Sociali ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY DIRETTORE Stefano Cecconi COMITATO SCIENTIFICO Ugo Ascoli Jean-Claude Barbier Pietro Barrera Enzo Bernardo Marina Boni Giuliano Bonoli

Dettagli

Il lavoro nel diritto

Il lavoro nel diritto LABOR 1 Il lavoro nel diritto Rivista bimestrale gennaio-febbraio 2017 Diretta da Oronzo Mazzotta issn 2531-4688 IN EVIDENZA www.rivistalabor.it Nel laboratorio del giuslavorista Prevenzione e rimedi contro

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI I MODULO IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. venerdì 1 aprile 2016 dalle 15,00 alle 19,00 La disciplina in materia di appalto e il regime di responsabilità solidale tra appaltante

Dettagli

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger Paolo Spada Adriano

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1, I: Finalità e campo di applicazione (Raffaele De Luca Tamajo, Giuseppe Santoro-Passarelli)... pag. 1 Art. 1, II: Finalità e campo di applicazione

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA Dipartimento Formazione Coordinamento Uffici Vertenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA PROGETTO FORMATIVO 2009 Premessa Partecipanti: Operatori Uffici Vertenze Ust

Dettagli

COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI

COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI 20 gennaio 2008 a cura di MARIO GIOVANNI GAROFALO e MASSIMO ROCCELLA CACUCCI EDITORE 2010 INDICE Premessa (Mario Giovanni Garofalo

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RAVENNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LECCO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BIBLIOGRAFIA ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BUONAJUTO A., Il trasferimento dell azienda e del lavoratore, Cedam, Padova, 1999. CALAFIORE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LODI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SASSARI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PORDENONE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FERRARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FORLI' CESENA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAROFALO RAFFAELE Indirizzo VIA DANTE ALIGHIERI N. 396, 70123 BARI ITALIA Telefono 080/5749336 347/8881420

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità Seduta del: 23.03.2015 Ore: 9.00 Aula A (Sez. Filologia Classica) COMMISSIONE n. 1 - LM (dip.40) Presidente CASSIO ALBIO CESARE BELARDINELLI ANNA MARIA LA BUA GIUSEPPE LUISELLI RAFFAELE NICOLAI MASTROFRANCESCO

Dettagli

Commentario al contratto collettivo. dei metalmeccanici. Commentario al contratto collettivo nazionale. di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008

Commentario al contratto collettivo. dei metalmeccanici. Commentario al contratto collettivo nazionale. di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008 Commentario al contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008 M.G. Garofalo M. Roccella (a cura di) Commentario al contratto collettivo NAZIONALE di lavoro dei metalmeccanici

Dettagli

Blood Suckers 2 Classifica 4º Torneo da Brivido: 6/4-12/4

Blood Suckers 2 Classifica 4º Torneo da Brivido: 6/4-12/4 Blood Suckers 2 Classifica 4º Torneo da Brivido: 6/4-12/4 Posizione Vincitore Punteggio Premio #1 Margherita S. 18335 500 #2 Giuseppe C. 17365 300 #3 Luisa Cristina V. 16479 200 #4 Giuseppe D. 16290 100

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo Data Turno: Lunedì 09 Gennaio 2017 29015 AULINO VALERIO 26237 CENTRO PIO Data Turno: Martedì 10 Gennaio 2017 32019 PETITTA LEONARDO 23870 RUGGIERO STEFANO Data Turno: Mercoledì 11 Gennaio 2017 18101 ALVIANO

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980

Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980 Indice articoli Autore: Viceconte Massimo In: Diritto del lavoro 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980 Risarcimento del danno

Dettagli

RIVISTA TRIMESTRALE. Fondata nel 1946 da MICHELE LA TORRE NUMERO

RIVISTA TRIMESTRALE. Fondata nel 1946 da MICHELE LA TORRE NUMERO Anno LXIX - N. 4/2014 Sped. in abbon. postale 45%, art. 2 c. 20/b, L. 662/96 - Filiale di Firenze L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA - Numero 4-2014 In questo numero: Contratti pubblici Pianificazione urbanistica

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CREMONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

1 Direzione Amministrativa : Contrada Melissari, Feo di Vito CAP: Reggio Calabria Tel: Fax:

1 Direzione Amministrativa : Contrada Melissari, Feo di Vito CAP: Reggio Calabria Tel: Fax: SEGGI ELETTORALI FACOLTA' DI ARCHITETTURA SEGGIO N. 1 Presidente PENNISI ISIDORO DE ANGELIS PALAMARA ANNA MARIA PAVONE LORENA (LISTA 1) ANANIA GIUSEPPE (LISTA 1) BONARRIGO ANTONIO (LISTA 3) INGIULLA DANIELE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PARMA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE PROFILI GENERALI INDICE Breve premessa XI PARTE PRIMA PROFILI GENERALI ALESSANDRA PIOGGIA La riforma dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: i profili organizzativi, la dirigenza e le ulteriori

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

CITTA' DI VIBO VALENTIA

CITTA' DI VIBO VALENTIA 1 Garipoli marcantonio 25 si 2 Garipoli soccorsa 25 si 3 Raso Giuseppina 23,75 si 4 Mesiano Mariangela 22,5 si 5 Santoro claudia nunzia 22,5 si 6 Iannello domenico 22,25 si riserva interna 7 Callà luciana

Dettagli

Indice sommario COMMENTARIO

Indice sommario COMMENTARIO Indice sommario Autori dell Opera... pag. V Prefazione...» VII Note per il lettore...» IX Indice sistematico...» 3195 COMMENTARIO Costituzione della Repubblica italiana Art. 1: Maria Luisa VALLAURI...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

rivista di diritto privato 2 anno XVII - aprile/giugno 2012

rivista di diritto privato 2 anno XVII - aprile/giugno 2012 ISSN 1128-2142 rivista di diritto privato 2 anno XVII - aprile/giugno 2012 rivista di diritto privato 2 anno XVII - aprile/giugno 2012 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca con la collaborazione del Gruppo delle Conversazioni sul lavoro del Convento di San Cerbone Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca Venerdì 6 Ottobre

Dettagli

IN QUESTO NUMERO: Il punto sull apprendistato professionalizzante dopo le sentenze della Corte costituzionale

IN QUESTO NUMERO: Il punto sull apprendistato professionalizzante dopo le sentenze della Corte costituzionale JURISMASTER Editore ISSN: 2038-7563 Rivista bimestrale elettronica in PDF! Dire%ore scien+fico Dire%ore responsabile ORONZO MAZZOTTA ROBERTO ADAMI QUESTIONE LAVORO IN QUESTO NUMERO: Il punto sull apprendistato

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI Pag.: 1 di 5 F357 1 73 BERTONI LUIGI SERRAMAZZONI 21/06/1930 MO0031004 2012 001 F357 3 156 GOLDONI ALFEO SAN FELICE SUL PANARO 29/07/1947 MO0031006 2012 001 F357 3 158 FERRARI LARA MODENA 01/02/1949 MO0031007

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

UNIVERSITA' degli STUDI MEDITERRANEA di Reggio Calabria 1 109430 ABRAMO TATIANA 04/11/1987 2 105331 ALATI SALVATORE 10/12/1987 3 107478 AMEDEO BASILIO 25/01/1987 4 94179 ARANITI SANTO 16/08/1984 TELECOMUNICAZIONI 5 102450 ARENA GIUSEPPE 03/04/1986 6 95575 ARFUSO

Dettagli

rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010

rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010 ISSN 1128-2142 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010 3 anno XV - luglio/settembre 2010 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Diritto delle Relazioni Industriali

Diritto delle Relazioni Industriali ISSN 1121-8762 Diritto delle Relazioni Industriali Rivista trimestrale già diretta da MARCO BIAGI In questo numero Ed i t o r i a l e Un progetto che continua At t u a l i t à Nuove strategie per la piena

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI Pag.: 1 di 5 BADIALI GINO SERRAMAZZONI 02/02/1967 F357 59 91 MO0031012 2012 001 BADIALI GINO SERRAMAZZONI 02/02/1967 F357 59 97 MO0032042 2012 001 BADIALI IOLANDA SERRAMAZZONI 26/03/1972 F357 59 91 MO0031012

Dettagli

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza Classe: 1 A Nuovo ordinamento Liceo Scientifico "L. DA VINCI" 1 ARDIMENTO ROBERTO 2 AVALLONE ELENA OLIMPIA 3 AVALLONE TERESA 4 BASSO GIULIA 5 D'ANTONIO LAVINIA 6 D'ARIENZO ILARIA 7 DI CARLUCCIO ALESSANDRO

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

GRUPPI DI LAVORO COPAFF Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale COPAFF GRUPPI DI LAVORO COPAFF 1) GRUPPO DI LAVORO BIL DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI (coordinatore Salvatore BILARDO) Ministero

Dettagli

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 AUSL DI BOLOGNA Provincia di FERRARA GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018 Pos Cognome Nome PUN 1 MORMILE AMALIA

Dettagli

Programma Talking About: la scienza per capire il mondo

Programma Talking About: la scienza per capire il mondo Programma Talking About: la scienza per capire il mondo Spazio Open Science UniTO - Padiglione 3 / Q130 - S130 18 22 maggio 2017 In occasione del Salone Internazionale del Libro 2017, l Università di organizza,

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO Commissione Tributaria Provinciale di TORINO Strada Antica di Collegno, 259-10146 - TORINO - Prot. N. 5/RP/2010 1 Presidente di 1 ROGGERO PAOLO febbraio-06 Vice Presidente di 1 ALBRILE PAOLA giugno-96

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PERUGIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

rivista di diritto privato 2 anno XVI - aprile/giugno 2011

rivista di diritto privato 2 anno XVI - aprile/giugno 2011 ISSN 1128-2142 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 2 anno XVI - aprile/giugno 2011 2 anno XVI - aprile/giugno 2011 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger

Dettagli

Seduta del 23 giugno 2014

Seduta del 23 giugno 2014 Consiglio di Amministrazione per il personale della Polizia di Stato Seduta del 23 giugno 2014 Personale che espleta funzioni di polizia Scrutinio per merito comparativo per la promozione a Dirigente Superiore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Department of Physics and Astronomy - DIFA

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Department of Physics and Astronomy - DIFA ALLEGATO al Regolamento del Dipartimento di Fisica e Astronomia per l individuazione ed attivazione dei Settori nei quali il Dipartimento si articola, in base all Art. 16, comma 6, lettera c) dello Statuto

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI LECCE I SOTTOCOMMISSIONE

CORTE DI APPELLO DI LECCE I SOTTOCOMMISSIONE I SOTTOCOMMISSIONE FASANO avv. Massimo Nato a Melissano l 11.11.1958 GUGLIELMI dott.ssa Paola Nato a Lecce il 14.12.1956 Procura Repubblica c/o POSITANO dott. Gabriele Nato a Lecce l' 1.5.1966 SAVINO avv.

Dettagli

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30 PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 09.30 CAMPANA RAFFAELLA CARFORA ANGELO CARFORA TERESA CIOFFI ILARIA CRISCI ILENIA CALCAGNO GIOIA CERBONE FRANCESCO DE LUCIA TERESA DE ROSA GIUSEPPINA

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO Commissione Tributaria Provinciale di TORINO Strada Antica di Collegno, 259-10146 - TORINO - Prot. n 54/RP/2009 1 Presidente di 1 ROGGERO PAOLO febbraio-06 Vice Presidente di 1 ALBRILE PAOLA giugno-96

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 7 2017 A44475 AVV. DELLA VEDOVA ALESSANDRO 3 7 2017 A44685 AVV. PONTECORVO GIUSEPPE 3 7 2017 A44607 AVV. SABATINI VERONICA 4 7 2017 A44845 AVV. FOLLO PAOLA 5 7 2017 A45542 AVV. CALABRESE ARMANDO 5 7

Dettagli