RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli"

Transcript

1 RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli ÀNNO ANNO LXIX Trimestrale 0 gennalo-marzo gennaio-marzo 0 1/2018 I!J EDlESSE EDIESSE

2 ` KSOMMARIO _ SOMMARIO PARTE I DOTTRINA SAGGI Enrico Gragnoli Un libro storico: Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro 3 A Historica! Historical Book: Ghezzi, G/øezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro Vincenzo Bavaro Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà 35 Lega! Legal issues about digita!labor, digital lalvor, working time andfieedom fteedom Nicola Sartori Contributo unificato e deducibilità fiscale delle spese della giustizia nel processo del lavoro 65 Italian ltalian Courtƒee fèe and tax deduction o/ oflegal lega! costs in the t/je employment emp!oyment procedure Giulia Bandelloni La rimozione del divieto di controllo a distanza: significato e conseguenze 85 The T/ae remova! removal o/ oft/ae the ru!e rule on tbe t/oe prohibition pro/øibition ofwork o/ performance's performanceš remote contro!: control: meaning and efficts eflects OPINIONI A CONFRONTO Il lavoro agile Amos Andreoni Il lavoro agile nel collegamento negoziale 105 Smart working andpat/2 path dependence

3 IV SOMMARIO Rosa Casillo Cornpetitività Competitività e conciliazione nel lavoro agile 115 Competitiveness and work-life work~lzfi* balance in «agile» work Carla Spinelli Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni 127 Agile work in public administration PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO E INTERNAZIONALE Giuseppe Antonio Recchia Reccbia Alone in the tbe crouidi crowd? La rappresentanza e l'azione l azione collettiva ai tempi della sharing sbaring economy 141 Alone in the t/ae crowd? Representation and collectiveaction in the t/ve times o/ oftbe sharing sbaring economy Andrea Zubin Il licenziamento nell'ordinamento nell ordinamento statunitense 167 The T/oe termination o/ ofthe employee in tbe t/:re United States DOCUMENTAZIONE Uficio Ufficio giuridico e vertenze - Cgil La Cassazione sul referendum voucher vouc/ver 187 Cassazione, Ufficio centrale per il referendum, , ord. 192 PARTE II GIURISPRUDENZA RAPPORTO DI LAVORO [rene Irene Bilotta Lavoro forzato e risarcimento del danno (Corte europea dei diritti dell'uomo, , S. I Corte di Assise Lecce, ) 3

4 7 1. sommar1o SOMMARIO V Ornella La Tegola Tègola Lererodirezione Eeterodirezione della prestazione come criterio selettivo della subordinazione (Cassazione, , n , S. civ., ord. Cassazione, , n , S. civ.) 11 Fabiola Lamberti Svolgimento di attività lavorativa durante la malattia o l'infortunio l infortunio e licenziamento per giusta causa (Cassazione, , n Cassazione, , n ) 17 Antonio Federici I controlli investigativi tra libertà (d'impresa) e diritti (del lavoratore) (Cassazione, , n ) 22 Diego Del Biondo Il regime della prova nel licenziamento discriminatorio e ritorsivo (Cassazione, , , n ) 27 Fiorenzo Liguori La public service exception tra norma e giudice: il caso dei direttori stranieri dei musei italiani (Consiglio di Stato, , n. 3666, S. VI) V1) 33 Silvia Donà Il rifiuto di eseguire un distacco illegittimo è autotutela tutela del lavoratore (non insubordinazione) (Corte d'appello dappello Bologna, ) 7) 40 Marianna Russo Mancato preavviso nella comunicazione dei turni di lavoro e danno esistenziale (Corte d'appello d71ppello Torino, Ybrino, ) 45 Nicoletta Frasca Il lavoro a termine nel settore radio-televisivo (Tribunale (iribunale Milano, ) 51

5 VI _ SOMMARIO Oscar Genovesi I requisiti soggettivi e oggettivi del contratto di lavoro intermittente interrnittente (Tribunale Ravenna, Tribunale Yisibunale Milano, Tribunale Yribunale Milano, ) ) 57 Dario Calderara In che termini è possibile la deroga al divieto dei licenziamenti nei trasferimenti d'azienda (Tribunale Milano, , ord.) 64 CONTROVERSIE DI LAVORO Alessandra Ingrao Criteri di scelta e onus probandi «ripartito : «ripartito»: la Sezione lavoro contraddice le Sezioni Unite del 2001? l? (Cassazione, , n ) 69 Filippo Aiello Decadenza: «cambio appalto» e tentativo di conciliazione (Cassazione, , n Tribunale Napoli, ) 74 Matteo Avogaro Un blujjrdel bluff datore di lavoro? La conciliazione in sede sindacale alla prova del dolo omissivo (Cassazione, , n. 8260) 80 Maria Giovanna Greco Ancora sul riparto degli oneri probatori e sul principio di non contestazione nel processo del lavoro (Corte d'appello Roma, Corte d'appello Roma, ) 86 SICUREZZA SOCIALE Barbara Caponetti Le pensioni svizzere e il dialogo tra le Corti: non guardarmi, non ti sento! (Corte costituzionale, , n. 166) 91

6 SOMMARIO VII Carmela Garofalo La neutralizzazione dei periodi contributivi per disoccupazione al vaglio della Corte costituzionale: una sentenza dall'esito dall esito già scontato (Corte costituzionale, , n. 82) 96 William W/illiam Chiaromonte C/oiaromonte Diniego dell assegno dell' per il nucleo familiare, discriminazione collettiva per nazionalità e legittimazione ad agire delle associazioni (Corte di Giustizia, , , C-449/16, Settima Sezione Cassazione, , n , ord.) 109 Gionata Cavallini Il regime prescrizionale del diritto alla rendita vitalizia ex art. 13,1. l. n. 1338/1962, 1962, tra conferme e prospettive critiche (Cassazione, , n , S.U. civ.) 123 OSSERVATORI ONLINE CORTE COSTITUZIONALE A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini Periodo luglio-dicembre 2017 Rapporto di lavoro Massimo Pallini 1 Sicurezza sociale Lorenzo Fassina 11 Il CONTRATTAZIONE COLLETTIVA A cura di Ginevra Galli e Stefano Cairoli Periodo II semestre 2017 Stefano Steflzno Bini, Stefano Stefizno Cairoli 17 «_

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX Trimestrale gennaro-marzo 1/2019 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA SAGGI Gisella

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimesfrale luglio-settembre. 3/2016 I!J EDIESSE SOMMARIO PARTE I

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimestrale aprile-giugno. 2/2016 mediesse SOMMARIO Stefano Giubboni

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale aprile-giugno. 2/2018 l!j EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL TEMA

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale luglio-settembre. 3/2018 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennalo-marzo 1/2017 medlesse SOMMARIO PARTE I DOTTRINA

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennaio-marzo 1/2016 medlesse SOMMARIO Una nuova fase della

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale...3 2. Atto di conferimento

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici Sommario SOMMARIO Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1. I rapporti di lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

M O D U L O R A P P O R T O D I L A V O R O

M O D U L O R A P P O R T O D I L A V O R O M O D U L O R A P P O R T O D I L A V O R O V E N E R D I 2 4 F E B B R A I O 14-17 Subordinazione e autonomia G I U S E P P E S A N T O R O P A S S A R E L L I 17-18 18-20 Le collaborazioni coordinate

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli già diretta da Luciano Ventura, Giorgio Ghezzi e Piergiovanni Alleva ANNO LXVI- 2015 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAROFALO RAFFAELE Indirizzo VIA DANTE ALIGHIERI N. 396, 70123 BARI ITALIA Telefono 080/5749336 347/8881420

Dettagli

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Prefazione XIII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA Dipartimento Formazione Coordinamento Uffici Vertenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA PROGETTO FORMATIVO 2009 Premessa Partecipanti: Operatori Uffici Vertenze Ust

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese lezioni La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 28 0 42 70 2,8 La disciplina

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI Sommario Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI 1. Licenziamento individuale: definizione DEFINIZIONE 3 GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO (GMO) 5 FORMA 6 ONERE DELLA PROVA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI. pag. Prefazione alla settima edizione

INDICE SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI. pag. Prefazione alla settima edizione V INDICE Prefazione alla settima edizione XIII SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO 1. Il rapporto organico e il rapporto di servizio.

Dettagli

Indice. Introduzione 11. Capitolo I Il sistema delle fonti di diritto europeo. Le Carte, le Corti, il Giudice Europeo di Roberto Conti

Indice. Introduzione 11. Capitolo I Il sistema delle fonti di diritto europeo. Le Carte, le Corti, il Giudice Europeo di Roberto Conti Indice Introduzione 11 Capitolo I Il sistema delle fonti di diritto europeo. Le Carte, le Corti, il Giudice Europeo di Roberto Conti 1. Premesse 13 2. L interpretazione conforme nel diritto eurounitario

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE L AUTONOMIA, LA SUBORDINAZIONE E LA PARASUBORDINAZIONE LE FONTI. pag. CAPITOLO PRIMO

INDICE L AUTONOMIA, LA SUBORDINAZIONE E LA PARASUBORDINAZIONE LE FONTI. pag. CAPITOLO PRIMO INDICE CAPITOLO PRIMO L AUTONOMIA, LA SUBORDINAZIONE E LA PARASUBORDINAZIONE 1. La genesi del diritto del lavoro 1 2. Il lavoro subordinato 3 3. Segue: gli orientamenti giurisprudenziali 6 4. Il lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese.

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese. MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 16 34 50 2,0 La disciplina del

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 3 1. l diritto del lavoro: nozione. 3 2. Il sistema delle fonti del diritto del lavoro. 3 3. Le fonti del diritto internazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag. INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione 1 Premessa alla prima edizione 3 Avvertenze per i lettori 5 Elenco degli Autori 7 Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative 9 Elenco delle

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 26.04.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3 INDICE Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3 2. Il lavoro autonomo...» 13 3. Il lavoro parasubordinato...» 19 3.1. Il lavoro

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30 PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore 9.30-11,30 Introduzione dei Responsabili scientifici del Corso P. CARROZZA Scuola Superiore S. Anna di Pisa Lezione inaugurale

Dettagli

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE PROFILI GENERALI INDICE Breve premessa XI PARTE PRIMA PROFILI GENERALI ALESSANDRA PIOGGIA La riforma dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: i profili organizzativi, la dirigenza e le ulteriori

Dettagli

Indice INDICE PARTE PRIMA LA DISCIPLINA GENERALE. IL PERDURANTE DIVIETO DI INTERPOSIZIONE Domenico Garofalo

Indice INDICE PARTE PRIMA LA DISCIPLINA GENERALE. IL PERDURANTE DIVIETO DI INTERPOSIZIONE Domenico Garofalo Indice V INDICE Elenco delle abbreviazioni [XI] Elenco delle riviste [XII] Autori [XV] Presentazione di [XVII] PARTE PRIMA LA DISCIPLINA GENERALE IL PERDURANTE DIVIETO DI INTERPOSIZIONE 1. Premessa: la

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C10

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C10 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C10 Francesco BARRACCA - Mattia CAPUTO COMPENDIO di DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino.

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino. Massimo Roccella ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO MANUALE DI DIRITTO DEL LAVORO Mercato del lavoro e rapporti di lavoro Seconda edizione G. Giappichelli Editore - Torino INDICE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 Contratto a tempo determinato 1.2 Motivazione e durata 1.3 Rinnovi e pause 1.4 Contributo addizionale CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Dettagli

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Prefazione di Lucio Colantuoni Premessa di Maria Teresa Spadafora XI XIX Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA A) La giuridicità dell'ordinamento sportivo 1 A.l) La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità....» 4 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...»

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche Le lezioni si sono svolte presso l aula 400 al terzo piano del settore aule di Via Festa del Perdono 3/7m I MODULO - IL JOBS ACT (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. Venerdì 27 marzo 2015, dalle ore

Dettagli

STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI

STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI MASTER on-line di II Livello in STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI 1ª EDIZIONE 180 ore di didattica frontale (a scelta, in presenza o e-learning) 1500 ore complessive

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1.1. I principi generali del diritto e la Costituzione... Pag. 1 1.2. Le fonti internazionali...» 2 1.3. Le fonti comunitarie...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Prefazione.................................................. Avvertenze per la lettura e supporto informatico.................... Elenco delle abbreviazioni......................................

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag. VII INDICE Prefazione alla sesta edizione Abbreviazioni XVII XIX Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE 1. Le origini dell organizzazione sindacale 3 1.1. La nascita

Dettagli

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GENERALITÀ 1. Lo Statuto dei lavoratori nell ordinamento giuridico.................. 2. Legislazione di garanzia dei diritti dei singoli lavoratori e di sostegno dell attività

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Alle origini della legislazione sociale: la «questione sociale»... Pag. 1 2. Le ragioni della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE C.I.

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE C.I. DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

ALLEGATO A TABELLA ALFABETICA DEGLI EVENTI

ALLEGATO A TABELLA ALFABETICA DEGLI EVENTI ALLEGATO A TABELLA ALFABETICA DEGLI EVENTI Assegnazione alla sezione - art.168 bis c.p.c. Assegnazione dei termini ex art.183 c.5 c.p.c. Cancellazione della causa dal ruolo Conciliazione Consulente tecnico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Indice V INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà sindacale 1. Di cosa si occupa il diritto sindacale 1 2. Breve profilo evolutivo della libertà

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per Indice generale premessa... ix Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO... 1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2 3. Il sistema delle fonti: la Costituzione e le leggi

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani)

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) INDICE Premessa alla seconda edizione... Pag. V Premessa alla prima edizione...» VII Autori...» XI Capitolo primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) 1. Diritto comune, jus mercatorum,

Dettagli

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE Sommario Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE 1. Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo DEFINIZIONE 3 1. Particolarità: i casi di libera recedibilità 4 2. Licenziamento individuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 2 Trimestrale aprile-giugno 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo II

INDICE GENERALE. Capitolo II GENERALE PREMESSA ALLA QUINTA EDIZIONE...XIII PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... XV PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE...XVII PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XIX PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE...XXI Capitolo I

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO Il 27 ottobre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione

CURRICULUM ACCADEMICO Il 27 ottobre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione CURRICULUM ACCADEMICO Il 27 ottobre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione 110/110 e lode. Dal 2001 ha collaborato, come cultore

Dettagli

Rivista giuridica la previdenza.it Responsabile dell'osservatorio della sezione pubblico impiego

Rivista giuridica la previdenza.it Responsabile dell'osservatorio della sezione pubblico impiego Attività ed esperienze professionali Ministero Interno Membro comitato unico di garanzia Rivista giuridica Altalex.com Membro staff scientifico Rivista giuridica overlex.com Collaboratore Rivista giuridica

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO...1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO per i dipendenti pubblici, Forze di Polizia, Forze Armate

CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO per i dipendenti pubblici, Forze di Polizia, Forze Armate CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO per i dipendenti pubblici, Forze di Polizia, Forze Armate CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO per i dipendenti pubblici, Forze di Polizia, Forze Armate A CURA DI

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Capitolo 1 - Licenziamenti individuali: giusta causa o giustificato motivo 1. Motivi del licenziamento...

Dettagli