RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli"

Transcript

1 RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimesfrale luglio-settembre. 3/2016 I!J EDIESSE

2 SOMMARIO PARTE I DOTTRINA IL TEMA Mercato del lavoro e sicurezza sociale dopo il [obs Act The labour market and social security after the Jobs Act Madia D'Onghia, Vincenzo Luciani, Antonella Occhino Introduzione 489 Introduction Anna Trojsi Il diritto del lavoro tra Stato e Regioni: riforma costituzionale e anticipazioni legislative 496 Labour Law between State and Regions: tbe constitutional Reform and the anticipations oj the Legislator Valeria Filì Lorganizzazione e la gestione dei servizi per l'impiego nel d.lgs. n. 150/2015 alla luce della riforma costituzionale del The public employment services reformed by the Legislative Decree n. 150/2015 under the light oj the constitutional reform Act Enrico Gragnoli Il collocamento obbligatorio e le politiche attive 533 The mandatory employment oj disablepersons and the active employment policies Silvia Spattini Sostegno al reddito dei disoccupati nella legislazione nazionale 550 Income support for unemployed people in the national Legislative system

3 IV SOMMARIO Stella Laforgia Le politiche regionali di contrasto alla povertà e di inserimento sociale e lavorativo Regional Policies to tackle poverty and to grant social and employment inclusion Marco Esposito Le attività ispettive e il contrasto al lavoro irregolare nel sistema del Jobs Act The inspection activities and the fight against i!!ega! work in the system oj the Jobs Act SAGGI Olivia Bonardi Dentro al ginepraio della semplificazione. Salute e sicurezza sul lavoro nell'italia che riparte Into the labyrinth oj better regulation. Hea!th and safety at work after the recovery legislation Stefano Giubboni Disabilità, sopravvenuta inidoneità, licenziamento Disabi!ity and dismissa! NOTE E COMMENTI Andrea Lassandari Quando un ragionamento impeccabile è sbagliato: brevi riflessioni su di una controversia attorno al «Testo Unico sulla rappresentanza» When a jlaw!ess fine of reasoning is wrong: reflections on the court case regarding he «Testo Unico» on trade union representation 647 PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO Alain Supiot Quale giustizia sociale internazionale nel XXI secolo? What internationa! socia! justice in the Twenty-first century? 659

4 SOMMARIO v PARTE II GIURISPRUDENZA RAPPORTO DI LAVORO Pierluigi Digennaro La «neutralizzazione» della persona che lavora dietro il velo del principio di neutralità (Corte europea dei diritti umani, , Sez. Quinta, ricorso n /11) 287 Luisa Monterossi Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repècbage: nessun onere di allegazione (Cassazione, , n Cassazione, , n. 5592) 302 Marianna Russo Il diritto di accesso del lavoratore al proprio fascicolo personale: quale tutela? (Cassazione, , n. 6775) 317 Fabiola Lamberti Il trasferimento d'azienda nei settori labour intensive (Cassazione, , n. 6693) 322 Paolo Coppola La sentenza a termine della Corte di Cassazione (Cassazione, , n. 5072, S. U) 337 Serena Zitti Lavoro intermittente e principio di non discriminazione in base all'età (Cassazione, , n. 3982, ord. ex art. 267 TfUe) 351 Maria Cristina Cimaglia Il sistema di protezione rafforzato delle persone con disabilità (Cassazione, , n Cassazione, , n Tribunale Ivrea, , ord.) 366

5 VI SOMMARIO Marco Tufo Trasferimento del lavoratore, correttezza e buona fede (Cassazione, , n. 1608) 371 Lucia Viola Sulla natura ritorsiva del licenziamento (Corte d'appello Bologna, Tribunale Monza, , ord.) 376 Francesca Milli Stato di malattia, prestazione di attività extralavorativa e licenziamento (Corte d'appello Torino, ) 381 llaria Valenzi Funzione del dato statistico e inversione dell' onere della prova nel caso della discriminazione per handicap (Tribunale Roma, , ord.) 386 Michelangelo Salvagni Diritto di critica, utilizzo di espressioni sconvenienti e licenziamento del sindacalista (Tribunale Ferrara, , decreto ex art. 28, l. n. 300/70) 391 Enrico Maria Terenzio Gli (inevitabili) problemi applicativi della sopravvenuta abrogazione del criterio dell' equivalenza delle mansioni (Tribunale Roma, Tribunale Ravenna, ) 404 Antonio Federici La gestione delle eccedenze di personale nelle società controllate (Tribunale Livorno, ) 422 Simone D'Ascola Circolazione dell' azienda, fallimento e crediti del lavoratore (Tribunale Milano, , Sez. civ., decr.) 427

6 SOMMARIO vu CONTROVERSIE DI LAVORO Marta Giaconi Esenzione dal pagamento dei compensi dell'istituto vendite giudiziarie: una lettura estensiva dell'art. lo, l. n. 533/1973 (Giudice di pace Parma, ) 433 SICUREZZA SOCIALE Emanuele Petri/li Il concetto di equivalenza delle prestazioni in base al Regolamento Ce n. 833/2004 (Corte di Giustizia, , C-453/J4, Quarta Sezione) 439 Antonio Federici La rilevanza del bisogno esistenziale nell' art. 38 Cost. (Consiglio di Stato, , n. 842, Sez. IV Consiglio di Stato, , n. 841, Sez. IV Consiglio di Stato, , n. 838, Sez. IV) 445 OSSERVATORI ONLINE CORTE COSTITUZIONALE A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini Periodo gennaio-giugno 2016 Rapporto di lavoro Massimo Pallini Sicurezza sociale Lorenzo Fassina CONTRATTAZIONE A cura di Ginevra Galli COLLETTIVA Periodo II semestre I semestre 2016 Stefano Cairoli, Annamaria Lucarelli, Chiara De Santis, Dario Calderara 127

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXX Trimestrale gennaro-marzo 1/2019 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA SAGGI Gisella

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennalo-marzo 1/2017 medlesse SOMMARIO PARTE I DOTTRINA

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennaio-marzo 1/2016 medlesse SOMMARIO Una nuova fase della

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimestrale aprile-giugno. 2/2016 mediesse SOMMARIO Stefano Giubboni

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale luglio-settembre. 3/2018 I!J EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diremz Diretta da Umberto Carabelli ÀNNO ANNO LXIX Trimestrale 0 gennalo-marzo gennaio-marzo 0 1/2018 I!J EDlESSE

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXIX Trimestrale aprile-giugno. 2/2018 l!j EDlESSE PARTE I DOTTRINA IL TEMA

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli già diretta da Luciano Ventura, Giorgio Ghezzi e Piergiovanni Alleva ANNO LXVI- 2015 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Indice generale dell annata 2018 (doi: /91407)

Indice generale dell annata 2018 (doi: /91407) Il Mulino - Rivisteweb Indice generale dell annata 2018 (doi: 10.1441/91407) Lavoro e diritto (ISSN 1120-947X) Fascicolo 4, autunno 2018 Ente di afferenza: () Copyright c by Società editrice il Mulino,

Dettagli

Collana Studi e Ricerche 75

Collana Studi e Ricerche 75 Collana Studi e Ricerche 75 Diritto, Politica, Economia La nuova disciplina dei licenziamenti individuali dopo il Jobs Act a cura di Ginevra Galli 2019 Copyright 2019 Sapienza Università Editrice Piazzale

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 2 Trimestrale aprile-giugno 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 Centro di DOCUMENTAZIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA E DIRITTO DEL LAVORO DOSSIER BIBLIOGRAFICO 1 2017 a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 INDICE

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. Curriculum vitae ANDREA PILATI Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. In 1995 he became researcher in labour law, confirmed since 1999, at the University

Dettagli

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE PROFILI GENERALI INDICE Breve premessa XI PARTE PRIMA PROFILI GENERALI ALESSANDRA PIOGGIA La riforma dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: i profili organizzativi, la dirigenza e le ulteriori

Dettagli

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5 SOMMARIO DIRITTO SOCIETARIO Patto fiduciario Liquidazione Azioni Società tra professionisti Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. Cass. civ., sez. I, 20

Dettagli

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a. 2011/2012 FACULTY OF LAW: Course Index + semester a.y.

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a. 2011/2012 FACULTY OF LAW: Course Index + semester a.y. FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a. 2011/2012 FACULTY OF LAW: Course Index + semester a.y. 2011/2012 19032 Gender Analysis and Anti-Discrimination Law Analisi

Dettagli

Publications. From the SelectedWorks of Michele Faioli. michele faioli. Summer August 31, 2010

Publications. From the SelectedWorks of Michele Faioli. michele faioli. Summer August 31, 2010 From the SelectedWorks of Michele Faioli Summer August 31, 2010 Publications michele faioli Available at: https://works.bepress.com/michele_faioli/13/ PUBBLICAZIONI Monografie 1. Il lavoro prestato irregolarmente,

Dettagli

Per una ripresa degli studi previdenziali Seminari per giovani studiosi

Per una ripresa degli studi previdenziali Seminari per giovani studiosi Per una ripresa degli studi previdenziali Seminari per giovani studiosi Care/i Colleghe/i È constatazione di tutta evidenza la grave carenza in cui versano in Italia gli studi di Diritto della Previdenza

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche Le lezioni si sono svolte presso l aula 400 al terzo piano del settore aule di Via Festa del Perdono 3/7m I MODULO - IL JOBS ACT (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. Venerdì 27 marzo 2015, dalle ore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti: Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone nato a Milano il 7 maggio 1974 contatti: Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 02.50312635 giuseppe.mautone@unimi.it

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. ore per lezioni frontali MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese lezioni La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 28 0 42 70 2,8 La disciplina

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2016/2017 curriculum unico IUS/1 Storia

Dettagli

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

Curriculum di EMILIO MASCHERONI Curriculum di EMILIO MASCHERONI Nato a Bergamo il 18 marzo 1961. Laureato in Giurisprudenza il 17 aprile 1985 presso l'università di Catania con la votazione di 107/110. Dal 1985 al 1996, presso la stessa

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ANNO LXVI- 2015 - N. 3 Trimestrale Luglio-settembre 2015 PARTE I DOTTRINA Ricordo di Giovanni Naccari IX IL TEMA La riforma del lavoro pubblico The

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale gennaio-marzo 2018

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli. Trimestrale gennaio-marzo 2018 Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXIX- 2018 - N.1 Trimestrale gennaio-marzo 2018 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico curriculum unico IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO. PRINCIPI, STRUTTURA ED EVOLUZIONE È constatazione di tutta evidenza la grave carenza in cui

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE Carla Spinelli Prof. Associato di Diritto del Lavoro Università di Bari Aldo Moro - Italia

Dettagli

Indice generale. ELVIRA CAIAZZO La tutela della menomazione fisica e della disabilità nel sistema giuridico romano.

Indice generale. ELVIRA CAIAZZO La tutela della menomazione fisica e della disabilità nel sistema giuridico romano. INDICE SAGGI MARIA NOVELLA BETTINI Il part time come strumento di flessibilità funzionale e garanzia occupazionale. ELVIRA CAIAZZO La tutela della menomazione fisica e della disabilità nel sistema giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO ARTICOLI

INDICE SOMMARIO ARTICOLI INDICE SOMMARIO ARTICOLI PARTE GENERALE pag. ERMINIO FERRARI, Convergenze e divergenze del diritto amministrativo nell Unione europea - Osservazioni sulla base delle figure dell atto amministrativo e dell

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 3 Trimestrale luglio-settembre 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30 PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore 9.30-11,30 Introduzione dei Responsabili scientifici del Corso P. CARROZZA Scuola Superiore S. Anna di Pisa Lezione inaugurale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA INTRODUZIONE Le ragioni di una ricerca... p. XI CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA Sez. I. Le rappresentanze sindacali

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/201 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2017/201 IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CASSo CIV., III sez., , n Obbligazioni parziarie dei condòmini e ragioni creditorie dei terzi 297 di Luigi Buonanno

INDICE-SOMMARIO. CASSo CIV., III sez., , n Obbligazioni parziarie dei condòmini e ragioni creditorie dei terzi 297 di Luigi Buonanno ISSN 1593-7305 2: «o UJ u LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA RIVISTA MENSILE ANNO XXXIV a cura di GUIDO ALPA E PAOLO ZATTI La Rivista contribuisce a sostenere la ricerca giusprivatistica nell'università

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1, I: Finalità e campo di applicazione (Raffaele De Luca Tamajo, Giuseppe Santoro-Passarelli)... pag. 1 Art. 1, II: Finalità e campo di applicazione

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE Annuario di Diritto del lavoro N. 49 LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO NEL CINQUANTENARIO

Dettagli

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI: Struttura Didattica Territoriale Decentrata Corte d Appello di Firenze Ordine degli Avvocati di Firenze Sezione Toscana GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

Dettagli

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI L18 - GESTIONE DI IMPRESA IUS07 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 06 3723450 AVV. ALESSANDRO PONZIO VIALE DELLE MILIZIE N. 15 00192 ROMA Fax 06 37352978

Dettagli

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE (Coordinatore Prof. Giuseppe Ugo Rescigno) SEMINARI A.A. 2009/2010 Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/201 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2017/201 IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per il lettore... LA FIGURA DEL DIRIGENTE

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per il lettore... LA FIGURA DEL DIRIGENTE SOMMARIO Avvertenze per il lettore... VII PARTE I LA FIGURA DEL DIRIGENTE CAPITOLO 1 CAPITOLO I NOZIONI, AMBITO E PORTATA DELLE RISPETTIVE DEFINIZIONI 1. L art. 2095 c.c., le definizioni intercategoriali

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 19042 Anno 2017 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: TRICOMI IRENE Data pubblicazione: 31/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 24268-2012 proposto da: BALESTRA DAMIANO C.F. BLSDMN56P29D761Y,

Dettagli

PORRECA Paolo 25/07/1966

PORRECA Paolo 25/07/1966 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Data di nascita PORRECA Paolo Magistrato ordinario - IV valutazione di professionalità 25/07/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 5/04/2012 Vice Capo dell

Dettagli

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. 2. Casistica giurisprudenziale 1. 1. Nozioni generali

Dettagli

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione Indice-Sommario Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione 1. Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276: alcune

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 2/2019 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti NGCC 2/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 2/2019 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti NGCC 2/ NGCC 2/2019 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Famiglia (regime patrimoniale) CASS., II sez., 24.10.2018, n. 26981 Il contenuto della confessione dell acquisto personale nella comunione

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino.

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino. Massimo Roccella ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO MANUALE DI DIRITTO DEL LAVORO Mercato del lavoro e rapporti di lavoro Seconda edizione G. Giappichelli Editore - Torino INDICE

Dettagli

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2 Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2 Commento al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 a cura di EDOARDO GHERA e DOMENICO GAROFALO CACUCCI EDITORE BARI PROPRIETÀ LETTERARIA

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA Prof. Carlo Cester I licenziamenti

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA Prof. Carlo Cester I licenziamenti CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA 2015 Le lezioni della mattina si svolgeranno, salvo diversa indicazione, presso la Sala conferenze del Dipartimento

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

Master in Contenzioso del Lavoro I a Edizione - Anno 2018

Master in Contenzioso del Lavoro I a Edizione - Anno 2018 Master in Contenzioso del Lavoro I a Edizione - Anno 2018 Partecipanti : minimo 5 massimo 25; Durata : 28 ore divise in 3 giornate da 8 ore e 1 da 4 ore; Crediti formativi : 28 crediti per Consulenti del

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017)

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017) SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017) Parte Prima DOTTRINA Articoli Aldo Angelo Dolmetta, Ipoteca esattoriale (ex art. 77 d.p.r. n. 602/1973) e azione revocatoria... 299 Marco Speranzin, La responsabilità

Dettagli

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881 Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori CGIL Ca Vecchia, 8 Gennaio 2016 Titoli I, II e III, Parte I Federico Martelloni Università di Bologna

Dettagli

TRIBUNALE DI AGRIGENTO

TRIBUNALE DI AGRIGENTO BOLLETTINO STATISTICO MENSILE APRILE 2017 STRUTTURA STATISTICO INFORMATICA Dati raccolti ed elaborati da: Dirigente Amministrativo Cancelliere Direttore Amministrativo Direttore Amministrativo Direttore

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Propedeuticità A.A. 2016/2017. Diritto internazionale Diritto costituzionale 1

Propedeuticità A.A. 2016/2017. Diritto internazionale Diritto costituzionale 1 Propedeuticità A.A. 2016/2017 Non si può essere ammessi a sostenere l esame di: se non si è superato l esame di: Studenti iscritti al II anno in corso 2016/2017 (immatricolati 2015/2016) Diritto costituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I INTRODUZIONE 1. Premessa... Pag. 1 2. Il precedente sistema...» 4 3. La situazione dell ordinamento giudiziario nel

Dettagli

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i?

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? Cod.: P14051 Data: 24-26 settembre 2014 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Andrea Zuliani Presentazione All incrocio

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2009/2010 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2009/2010 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y. FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2009/2010 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y. 2009/2010 65025 Criminology Criminologia Szego Alessandra 6 x 6654

Dettagli

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli. Bibliografia AA.VV. (1995), Corso sulla mobilità - realizzato dal gruppo di progettazione multimediale della sede regionale Lombardia ("Dispense"), Direzione Centrale risorse umane area formazione INPS,

Dettagli

INDICE SOMMARIO SAGGI. FRANCESCO RIZZO, Prelazione societaria e atti a titolo gratuito: il trust p. 43 DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO SAGGI. FRANCESCO RIZZO, Prelazione societaria e atti a titolo gratuito: il trust p. 43 DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO FRANCESCO RIZZO, Editoriale p. VII SAGGI ERIK LONGO, La riduzione dei costi della rappresentanza politica: rapporto sulle misure legislative adottate nella Regione Marche p. 3 UBALDO PERFETTI,

Dettagli

INDICE DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE DELLA GIURISPRUDENZA INDICE DELLA GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale: Corte Cost. 19 febbraio 1965, n. 5, in Giur. cost., Milano, 1965, 37. Corte Cost. 4 marzo 1970, n. 34, in Giur. cost., I, Milano, 1970, 450. Corte Cost.

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trentini Antonella Data di nascita 17/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese.

Titolo del Master/Short Master proposto MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI. prof. Vito Sandro Leccese. MODULO FORMATIVO numero 1 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE prof. Vito Sandro Leccese La disciplina dell'orario di lavoro Leccese Vito Sandro Prof. Ord., BARI, 16 34 50 2,0 La disciplina del

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 0/09 (Didattica ) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/0 Primo anno Regolamento didattico a.a. 0/09 IUS/ Storia ed Istituzioni del diritto romano

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Tribunale di Cosenza, sezione seconda civile, sentenza del [dott.ssa E. Coppola]

Tribunale di Cosenza, sezione seconda civile, sentenza del [dott.ssa E. Coppola] Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 5.9.2018 La Nuova Procedura Civile, 4, 2018 Edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag. INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione 1 Premessa alla prima edizione 3 Avvertenze per i lettori 5 Elenco degli Autori 7 Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative 9 Elenco delle

Dettagli