RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE"

Transcript

1 RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennalo-marzo 1/2017 medlesse

2 SOMMARIO PARTE I DOTTRINA SAGGI Roberto Voza Ladibizione a mansioni inferiori mediante patti in deroga nel riformato art c.c. 3 The assignment to lotoer-leuel tasks by derogatory agreements: the reformed art Civil Code Maria Giovanna Greco La retribuzione costituzionale tra decentramento delle relazioni sindacali e salario minimo legale 29 Constitutional principles on the remuneration o/ workers, the decentralization o/ industriai relations and the legai minimum wage Domenico Mezzacapo Lineetta figura delle collaborazioni organizzate dal committente 49 The uncertain figure o/ collaborations organized in accordance with art. 2, paragraph 1 o/ the Legislative Decree n. 81 0/2015 Alessandro Riccobono Sulla «Carta dei diritti» della Cgil. La riforma dei contratti e dei rapporti di lavoro: privato e pubblico a confronto 63 About the «Carta dei diritti» o/ Cgi!. The reform o/ tbe employment contracts and working relationships: a comparison between private and public

3 IV SOMMARIO NOTE E COMMENTI Silvia Ortis La rinnovata disciplina dei licenziamenti collettivi: procedure sindacali e nuove sanzioni 89 The renewed regulation o/ collective dismissals: the union procedures and the new sanctions Debora Gentilini Le novità in materia di apprendistato introdotte dal d.lgs. n. 81/2015 (Jobs Act): la via italiana al sistema duale 107 The reform o/ apprenticeship introduced by the Legislative Decree n. 81/2015 (fobsact}: the Italian way to the dual system Ornella La Tegola La regolamentazione dello sciopero nel settore elettrico. LAccordo del 18 febbraio The regulation o/ the strike in tbe electric sector. The Agreement 0/18 February 2013 PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO E INTERNAZIONALE Alberto Mattei La Direttiva enforcement n. 2014/67 /Ue e il recepimento nell' ordinamento italiano The enforcement Directive n. 2014/67 and the transposition in the Italian system 147 PARTE II GIURISPRUDENZA RAPPORTO DI LAVORO Mariapaola Aimo Incostituzionalirà (parziale) del sistema delle supplenze e riforma della scuola (Corte costituzionale, , n. 187 Cassazione, , n ) 3

4 SOMMARIO v Domenico Garofolo Riaffermata la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di collocamento obbligatorio (Corte costituzionale, , n. 175) 16 Anna Trojsi, Alessandro Mellace Badge e Gps: strumenti di controllo (e probatori), prima e dopo il Jobs Act (Cassazione, , n Cassazione, , n. 9904) 28 Fabiola Lamberti In tema di incompletezza formale della comunicazione di cui all' art. 4, c. 9, 1. n. 223/1991 (Cassazione, , n ) 41 Maria Antonietta Carbone Part-time e svolgimento di turni avvicendati e continui (Cassazione, , n ) 46 Michelangelo Salvagni Lirrilevanza giuridica del fatto equivale alla insussistenza della condotta (Cassazione, , n ) 51 Barbara Caponetti Licenziamento per g.m.o. della lavoratrice part-time (Cassazione, , n ) 57 Davide Rizzuti In tema di trattamento economico dell'usura psicofìsica (Cassazione, , n ) 69 Carolina Fusco Rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri e licenziamento per g.m.o. per riduzione del personale (Cassazione, , n , S. u.) 74

5 VI SOMMARIO Andrea Allamprese Il licenziamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni davanti alla Corte di Cassazione (Cassazione, , n ) 78 Gianpaolo Fulvio Tempesta I limiti di applicabilità della compensatio lucri cum damno e la (non) detraibilità dell' aliunde perceptum per attività lavorativa preesistente al licenziamento (Cassazione, , n. 1685) 91 Enrico Raimondi Licenziamenti collettivi e conseguenze sanzionatorie dopo la Riforma Fornero (Corte d'appello Roma, Tribunale Civitavecchia, Tribunale Civitavecchia, ) 96 Giovanni Calvellini Contratto a termine nelle pubbliche amministrazioni: si torna alla Consulta (Tribunale Foggia, , ord.) 110 Donato Marino Cambio appalto e trasferimento d'azienda nell' era delle tutele crescenti (Tribunale Roma, ) 122 Elisabetta Tarquini Whistleblowing e principio paritario: alcune riflessioni su tipicità e oggettività dei divieti di discriminazione (Tribunale Milano, ) 135 Serena Zitti Discriminazioni di genere e ricorso ex art. 38, d.lgs. n. 198/2006 (Tribunale Aosta, Tribunale Aosta, , decr.) 141

6 SOMMARIO VII DIRITTO SINDACALE Federico Pascucci Festività durante il periodo di sciopero e sospensione dell' obbligazione retributiva (Cassazione, , n ) 155 Marianna Russo Rsu e indizione dell'assemblea alla luce del T.U (Corte d'appello Torino, ) 160 CONTROVERSIE DI LAVORO Giorgio Costantino Sulla dichiarata non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 92, e. 2, e.p.e. (Tribunale Torino, , ord.) 167 Giorgio Costantino Ancora sulla dichiarata non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 92, e. 2, c.p.c. (Tribunale Reggio Emilia, , ord.) 178 SICUREZZA SOCIALE Sara Cubellotti Legge n. 104/1992: i permessi retribuiti spettano anche al convivente del disabile (Corte costituzionale, , n. 213) 181 Antonio Federici Inclusione scolastica e assistenza sanitaria: la neutralità degli equilibri di finanza pubblica (Tribunale Napoli, ) 186 Carla d'aloisio Il committente non può richiedere al fondo di garanzia quanto erogato ai dipendenti dell'appaltarore (Cassazione, , n ) 190

7 VIII SOMMARIO OSSERVATORI ONLINE CORTE COSTITUZIONALE A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini Periodo luglio-dicembre 2016 Rapporto di lavoro Massimo Pallini Sicurezza sociale Lorenzo Fassina 7 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA A cura di Ginevra Galli e Stefano Cairoli Periodo II semestre 2016 Stefano Cairoli, Milena Talarico 13 Si avvertono i gentili lettori che l'abbonamento alla Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale dà diritto all'accesso gratuito e riservato al Notiziario della Rivista giuridica del lavoro, pubblicato a partire dal n. 1/2017 esclusivamente online.

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII Trimestrale gennaio-marzo 1/2016 medlesse SOMMARIO Una nuova fase della

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli ANNO LXVII T rimestrale aprile-giugno. 2/2016 mediesse SOMMARIO Stefano Giubboni

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli già diretta da Luciano Ventura, Giorgio Ghezzi e Piergiovanni Alleva ANNO LXVI- 2015 - N. 4 Trimestrale ottobre-dicembre

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1 Anno Accademico 2016 2017 Prof. Francesco Bacchini Riferimenti Docente: Prof. Francesco Bacchini: francesco.bacchini@unimib.it;

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Diritto delle Relazioni Industriali

Diritto delle Relazioni Industriali ISSN 1121-8762 Diritto delle Relazioni Industriali Rivista trimestrale già diretta da MARCO BIAGI In questo numero Ed i t o r i a l e Un progetto che continua At t u a l i t à Nuove strategie per la piena

Dettagli

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI 1 Jobs Act e principali decreti attuativi Jobs Act Legge Delega 10/12/2014 n. 183: «Deleghe al Governo in

Dettagli

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro Indice * Presentazione X Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione 1. Il contratto di lavoro come espressione di autonomia negoziale privata: potenzialità e limiti 1 2. La fattispecie

Dettagli

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GENERALITÀ 1. Lo Statuto dei lavoratori nell ordinamento giuridico.................. 2. Legislazione di garanzia dei diritti dei singoli lavoratori e di sostegno dell attività

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport ISSN 1825-6678 Rivista di Diritto ed Economia dello Sport Quadrimestrale Anno Nono Fascicolo 1/2013 SPORTS LAW AND POLICY CENTRE INDICE L ACCORDO COLLETTIVO DEI CALCIATORI DI SERIE A DEL 7 AGOSTO 2012:

Dettagli

CURRICULUM. del Prof. Sergio Magrini

CURRICULUM. del Prof. Sergio Magrini CURRICULUM del Prof. Sergio Magrini Magistrato ordinario dal 1965 al 1980, libero docente di diritto del lavoro, dal 1973 incaricato di diritto del lavoro e di diritto della previdenza sociale presso le

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ANNO LXVI- 2015 - N. 3 Trimestrale Luglio-settembre 2015 PARTE I DOTTRINA Ricordo di Giovanni Naccari IX IL TEMA La riforma del lavoro pubblico The

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

Divisione Personale e Amministrazione /004 Area Personale Servizio Selezioni e Assunzioni CT CITTÀ DI TORINO

Divisione Personale e Amministrazione /004 Area Personale Servizio Selezioni e Assunzioni CT CITTÀ DI TORINO Divisione Personale e Amministrazione 2017 05486/004 Area Personale Servizio Selezioni e Assunzioni CT 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 5 dicembre 2017 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro INDICE PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro 1. I molteplici interessi coinvolti nella regolazione dell orario di lavoro...

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Jobs Act 1 Brescia, 23 gennaio 2015 Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Avv. Franco Toffoletto Che cosa è il Jobs Act 1 e di cosa parliamo oggi (Disclaimer) È un insieme di provvedimenti che hanno come

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LARGO SAN GIUSEPPE, 3/23, GENOVA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LARGO SAN GIUSEPPE, 3/23, GENOVA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo di studio Nome ALESSANDRA MANIGLIO PEZZOTTI LARGO SAN GIUSEPPE, 3/23, 16121 GENOVA Telefono +39 010 565529-010 5957726 Fax +39

Dettagli

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE SOMMARIO Presentazione... V Nota Curatore e Autori... VII Parte I DIRITTO DEL LAVORO Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. I principi generali del diritto e la Costituzione... 3 2. Le fonti internazionali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

Prof. Giovanni Bocchieri

Prof. Giovanni Bocchieri POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2017/2018 Prof. Giovanni Bocchieri L'organizzazione del mercato del lavoro dall'entrata in vigore della Costituzione al Jobs Act Un salto nel

Dettagli

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO?

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? Giampiero Falasca www.dlapiper.com Insert date with Firm Tools > Change Presentation 0 Le relazioni sindacali al tempo

Dettagli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli

Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli ANNO LXVIII - 2017 - N. 2 Trimestrale aprile-giugno 2017 DIRETTA DA Umberto Carabelli COLLEGIO DEI CONDIRETTORI Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Fausta Guarriello,

Dettagli

Ricorso per provvedimento d urgenza ex art. 700 c.p.c Reclamo avverso provvedimento di diniego ex art. 700 c.p.c. (art.

Ricorso per provvedimento d urgenza ex art. 700 c.p.c Reclamo avverso provvedimento di diniego ex art. 700 c.p.c. (art. 3 CREDITI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI La questione... 41 Analisi dello scenario... 42 Inquadramento strategico... 47 Periculum in mora e procedimento amministrativo... 47 Conclusioni... 48 Mappa della

Dettagli

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale C.C.N.L. 09-09-2008 Contratto collettivo nazionale di lavoro per le aziende industriali che producono e trasformano articoli di vetro, producono lampade e display e per i lavoratori da esse dipendenti

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO INDICE-SOMMARIO Prefazione di Michele Tiraboschi................................ XI Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO 1. Le tipologie contrattuali a contenuto formativo prima della legge n. 30/2003.................................................

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive Struttura territoriale della Corte di Appello di Napoli Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Commentario al contratto collettivo. dei metalmeccanici. Commentario al contratto collettivo nazionale. di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008

Commentario al contratto collettivo. dei metalmeccanici. Commentario al contratto collettivo nazionale. di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008 Commentario al contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici 20 gennaio 2008 M.G. Garofalo M. Roccella (a cura di) Commentario al contratto collettivo NAZIONALE di lavoro dei metalmeccanici

Dettagli

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI a cura di Rocchina Staiano METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE Annuario di Diritto del lavoro N. 49 LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO NEL CINQUANTENARIO

Dettagli

Curriculum Vitae Annamaria Minervini

Curriculum Vitae Annamaria Minervini Curriculum Vitae Annamaria Minervini INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Avv. Annamaria Minervini Studio Legale Minervini Via Ghislanzoni n.15 24122 Bergamo - Italia 035 212197 348 3813900 minervini@studiominervini.com

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BIBLIOGRAFIA ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BUONAJUTO A., Il trasferimento dell azienda e del lavoratore, Cedam, Padova, 1999. CALAFIORE

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO Avv. Luigi LAVIANO Nato a Melfi il 05 novembre 1969 Residente in Rapolla alla Contrada Marciano, s.n.c. Indirizzo studio professionale: Lavello - Via Giovanni

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO A - L

DIRITTO DEL LAVORO A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO A - L 15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONINO LO

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 3 1. l diritto del lavoro: nozione. 3 2. Il sistema delle fonti del diritto del lavoro. 3 3. Le fonti del diritto internazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI

COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI 20 gennaio 2008 a cura di MARIO GIOVANNI GAROFALO e MASSIMO ROCCELLA CACUCCI EDITORE 2010 INDICE Premessa (Mario Giovanni Garofalo

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento Anno 1986 CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n. 7868 Superminimo - Assorbimento CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 dicembre 1986, n. 7859 Cassa integrazione guadagni a zero ore - Effetti 1

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2012-2013 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. CCNL 17.07.2001. Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula PARTE PRIMA NORME GENERALI Art.

Dettagli

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE GIAMPAOLO FURLAN 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE - Nato a Milano il 4 aprile 1960-1985: laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano - 1988: iscrizione all Albo degli Avvocati di Milano

Dettagli

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo Prato, 3 aprile 2013 Andrea Serra servizio sindacale FEDERALBERGHI mercato del lavoro turistico (fonte: INPS e Ministero del

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA SOMMARIO Presentazione... IX Nota sull Autore... XI Introduzione FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA I.1. Le linee di intervento... XVII I.2. Il monitoraggio e la valutazione... XIX I.3.

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali ANNA TROJSI. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali ANNA TROJSI. Scheda biografica ANNA TROJSI Scheda biografica Anna Trojsi è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi Magna Græcia

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici AA.VV. Mercato del lavoro e vincoli di sistema a cura di R. DE LUCA TAMAJO, M. RUSCIANO, L. ZOPPOLI, Napoli, 2004. Diritto del lavoro Il rapporto di lavoro subordinato, CARINCI

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trentini Antonella Data di nascita 17/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 6 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Direzione Regionale LAVORO Decreto del Presidente N. T00214 del 22/10/2015 Proposta n. 14079 del 17/09/2015 Oggetto: Costituzione della Consulta regionale dei lavoratori atipici iscritti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato»

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato» indice Abbreviazioni.... Avvertenza alla nona edizione... p. XIII» XVII Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia A. Il diritto interno 1. Il diritto del rapporto individuale: dalla

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

Diritto Doganale e delle Accise

Diritto Doganale e delle Accise UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO CATTEDRA DI DIRITTO TRIBUTARIO OSSERVATORIO INTERNAZIONALE DOGANE E ACCISE - OIDA Corso di Alta formazione Diritto Doganale e delle Accise Apertura del Corso

Dettagli

Indice. Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda.

Indice. Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda. Indice Introduzione Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda. 1.1 La nozione di trasferimento accolta dall art. 2112 c.c.. 1.2 La Direttiva 187/77 CEE. 1.2.1 La Legge 428 del 1990

Dettagli

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Prefazione di Lucio Colantuoni Premessa di Maria Teresa Spadafora XI XIX Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA A) La giuridicità dell'ordinamento sportivo 1 A.l) La

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 5 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

A.R.A.N., Rapporto sulla previdenza complementare nel settore pubblico. contrattualizzato, Atti di convegno, Roma [s.n.], luglio 2006.

A.R.A.N., Rapporto sulla previdenza complementare nel settore pubblico. contrattualizzato, Atti di convegno, Roma [s.n.], luglio 2006. BIBLIOGRAFIA A.R.A.N., Rapporto sulla previdenza complementare nel settore pubblico contrattualizzato, Atti di convegno, Roma [s.n.], luglio 2006. AA.VV. (MALAVASI MASSIMO, PASQUALE NATILLA, MAURIZIO SALTI,

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli