tradotta in oltre 100 lingue, consiste nel porsi quattro domande fondamentali: Ciò che penso, dico o faccio: 1) risponde a verità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tradotta in oltre 100 lingue, consiste nel porsi quattro domande fondamentali: Ciò che penso, dico o faccio: 1) risponde a verità?"

Transcript

1 Il Rotary Il Rotary è un club di servizio sorto a Chicago nel Esso è stato definito come gruppo di amici, appartenenti a diverse professioni e chiamati ad impegnarsi a favore del prossimo. Il Rotary International è invece l'organizzazione che riunisce tutti i Rotary Club, oltre , in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre soci, denominati Rotariani. Il Rotary ha ispirato la fondazione di altri service club quali il Kiwanis (fondato nel 1915), il Lions (fondato nel 1917), lo Zonta (fondato nel 1919) e il Soroptimist (fondato nel 1921). Storia Service above self - nella traduzione italiana ufficiale Servire al di sopra di ogni interesse personale - è il motto ufficiale del Rotary e ne esprime in modo conciso la filosofia. Secondo lo statuto del Rotary, gli obiettivi cui tutti i Rotariani devono tendere sono: lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio; elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell'importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell'occupazione di ogni Rotariano come opportunità di servire la società; l'applicazione dell'ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale; la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall'ideale del servire. Successivamente alla stesura dello statuto rotariano, nel 1932 il Rotariano Herbert J. Taylor concepì la "prova delle quattro domande", un codice etico che undici anni più tardi fu adottato ufficialmente dal Rotary. La prova,

2 tradotta in oltre 100 lingue, consiste nel porsi quattro domande fondamentali: Ciò che penso, dico o faccio: 1) risponde a verità?; 2) è giusto per tutti gli interessati?; 3) promuoverà la buona volontà e migliori rapporti d'amicizia?; 4) sarà vantaggioso per tutti gli interessati? Il primo Rotary Club fu fondato a Chicago dall'avvocato Paul P. Harris; il 23 febbraio 1905 vi tenne la prima riunione con i suoi amici Sylvester Schiele, un commerciante di carbone, Gustav E. Loehr, un ingegnere minerario, e Hiram E. Shorey, un sarto. Fin dall'inizio sono visibili alcuni principi basilari del Rotary: i quattro provenivano da diverse nazioni, appartenevano a diverse confessioni religiose e rappresentavano diverse professioni. Lo scopo dichiarato del club era una sincera amicizia tra i soci. Poco dopo un quinto socio entrò nel sodalizio, il tipografo Harry Ruggles. Schiele viene eletto primo presidente; viene deciso il nome Rotary Club in riferimento alle riunioni settimanali, tenute a rotazione nei relativi uffici; viene deciso altresì il logo rotariano, una ruota dentata come simbolo dell'attività professionale, successivamente modificato più volte graficamente. L'emblema del Rotary International in uso fino all'agosto 2013

3 Il nuovo emblema del Rotary International in uso dal settembre 2013 La ruota rappresenta anche il tipico tavolo conviviale a 8, numero ritenuto perfetto per la convivialità (numero pari, quattro coppie, numero massimo oltre il quale, durante il servizio a tavola, non si aspetta che tutti i commensali siano serviti). I denti della ruota sono 24 e il numero corrisponde alle conviviali semestrali ordinarie che il ROTARY International consiglia ai club aderenti. Entro la fine del 1905 i soci del primo Rotary Club erano diventati 30. Nello stesso anno l'aiuto per le persone meno fortunate venne dichiarato un'importante finalità della vita rotariana; curiosa è la prima attività benefica intrapresa: la costruzione di un servizio igienico pubblico sulla piazza del municipio di Chicago. Il secondo Rotary Club venne fondato nel 1908 a San Francisco, il National Association of Rotary Clubs nel 1910; nello stesso anno nacque anche il primo Rotary Club fuori dai confini degli Stati Uniti nel 1910, a Winnipeg nel Canada. Questo fu seguito dal primo club al di fuori del Nord America, nel 1911 a Dublino in Irlanda. L'idea si estese poi rapidamente a molte nazioni; altri club internazionali dei primi anni furono quello di Cuba e dell'india, rispettivamente fondati nel 1916 e nel Il nome fu cambiato in Rotary International nel 1922, in quanto si erano insediati club nei cinque continenti. Il Rotary Club Milano, istituito il 20 dicembre 1923, è il primo Rotary Club nato in Italia e uno tra i primi in Europa. Dopo il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell'unione Sovietica sono stati fondati numerosi Rotary club nell'europa orientale e centrale, tra cui il primo club russo, costituito nel Da allora l'organizzazione ha visto una straordinaria crescita nella regione. Il Rotary, fondato nel 1905, nel 1989 ha aperto le porte alle donne. Al 2008 ci sono Rotariane nel mondo; un 20 % dei singoli Rotary Club, in molti casi quelli più antichi, è rimasto esclusivamente maschile; da alcuni anni è in atto una discreta, ma continuativa pressione da parte del Rotary International a favore di una apertura alle donne anche nei club più conservatori.

4 Il Rotary si è affacciato al XXI secolo con un rinnovato impegno nel far fronte ai bisogni della società, dalle questioni sanitarie, a quelle ambientali, all'analfabetismo, dalla fame e sete ai problemi dell'infanzia a rischio. A un secolo dalla fondazione, il Rotary continua a essere orgoglioso della propria storia. In ricordo del primo luogo di riunione - la stanza 711 dell'unity Building di Chicago gli arredi d'epoca sono stati trasportati nell'attuale sede centrale del Rotary dove possono essere visti dai Rotariani provenienti da tutto il mondo. I Rotariani Ciascun Rotary Club sceglie i propri soci tra i rappresentanti delle categorie professionali presenti nella città o sul territorio; sono considerati possibili candidati le persone adulte di buona reputazione, in particolare i titolari, soci, amministratori o funzionari di un'impresa, le persone che esercitano un'attività o una professione stimata, le persone che ricoprono un'importante posizione in un'impresa o professione rispettabile e riconosciuta, con funzioni direttive e autorità decisionale; i leader nelle proprie comunità, nonché persone con particolari meriti culturali. Non è permessa l'appartenenza contemporanea ad un altro service club. Dai primi anni Duemila i criteri delle classifiche professionali sono meno severi, ma l'obiettivo è quello di ottenere uno specchio della composizione sociale della propria zona sotto l'aspetto professionale. Un candidato può essere proposto da uno o più soci presentatori; solo con l'assenso di tutti i soci entra nel club. Come principio di buona fede, l'assenso non deve essere espresso. Se nessun socio adduce motivi di opposizione all'ingresso del nuovo socio, il candidato viene ammesso di diritto. La qualità di Rotariano è personale e non ha alcuna scadenza; l'ingresso nel Rotary Club di un'altra località in caso di trasferimento, già prima favorita dalle regole rotariane, è diventata pressoché automatica con le modifiche intervenute nei primi anni del XXI secolo. Molti rinomati professionisti, imprenditori, scienziati, artisti, diplomatici, politici ed altre persone note erano o sono Rotariani. Guglielmo Marconi, scienziato e inventore, Premio Nobel per la fisica (1909), era socio del RC Bologna; il fisico Arthur Holly Compton, Premio Nobel 1927, del RC St.

5 Louis; l'inventore e costruttore aeronautico Orville Wright dell' RC Dayton, Ohio. Tra gli artisti più noti si possono nominare i compositori Jean Sibelius (RC Helsinki) e Franz Lehar (RC Vienna), gli scrittori Thomas Mann, Premio Nobel per la letteratura 1929 (RC Monaco di Baviera) e Norman Vincent Peale (RC New York), il regista Cecil B. De Mille (RC Hollywood) e il cantante lirico Luciano Pavarotti (RC Modena). Il noto teologo Hans Küng fa parte dell' RC Reutlingen-Tübingen). Noti Rotariani sono i politici J. William Fulbright (RC Fayetteville) e Hans-Dietrich Genscher (RC Bonn Süd-Bad Godesberg); anche i Presidenti degli Stati Uniti Warren G. Harding (RC Washington), Woodrow Wilson (RC Birmingham, Alabama) e John F. Kennedy (RC Hyannis, Massachusetts) facevano parte del mondo rotariano. Organizzazione Il Rotary è strutturato in Club, raggruppati in Distretti, a loro volta raggruppati in Zone. Ciascun Rotariano è socio di un singolo Rotary Club, sovente abbreviato RC. Le dimensioni dei club vanno da una ventina di persone - anche meno in casi eccezionali, in particolare nelle nazioni piccole - fino al record al luglio 2008 detenuto dal RC Seattle, con 659 soci. Un numero tra 30 e 100 soci può essere considerato normale per un RC in un Paese occidentale. Solitamente il primo RC di una città porta il nome della stessa città - quale RC Milano - mentre quelli fondati successivamente sono contrassegnati dal nome di una zona o di un quartiere - RC Milano Est, RC Milano Linate - o anche di un importante punto di riferimento concreto o astratto, come nel caso dei RC Milano Duomo, RC Milano Visconteo, RC Milano Scala, RC Milano Leonardo da Vinci e RC Milano Europa, o infine di monumenti o toponimi geografici RC Varese Verbano o "RC Treviglio e Pianura Bergamasca". L'amministrazione di ciascun Rotary Club è autogestita; per tutte le funzioni importanti vale il principio dell'annualità; il presidente, il segretario, il tesoriere e le altre cariche sociali vengono eletti per un anno rotariano, dal 1º luglio al 30 giugno dell'anno successivo; in nessun caso percepiscono compensi per la propria attività.

6 La parte centrale della vita rotariana è l'incontro settimanale - in italiano riunione o conviviale, a livello internazionale meeting - in giorni e orari prefissati, stabiliti dal singolo RC e pubblicati, in modo da rendere più agevole la partecipazione di Rotariani appartenenti ad altri RC. Nei Paesi europei si tratta il più delle volte di una riunione conviviale dopo mezzogiorno oppure di sera, raramente di una riunione mattutina prima del lavoro, di una riunione serale dopo cena o in altri orari. La riunione settimanale è un amichevole incontro sociale e nel contempo il momento per organizzare le attività di servizio. Nessuna persona fa parte direttamente del Rotary International, che invece è l'organizzazione mondiale di tutti i Rotary Club, con sede a Evanston (Illinois), un sobborgo di Chicago. Attività Numerose sono le iniziative e i servizi sociali a livello locale, nazionale e internazionale che i soci svolgono gratuitamente, autofinanziandosi anche attraverso la Fondazione Rotary, un'associazione senza fini di lucro la cui missione consiste nell'aiutare i Rotariani, con sovvenzioni e programmi, a promuovere la pace, la buona volontà e la comprensione internazionale attraverso il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all'istruzione e la lotta alla povertà, o attingendo a contributi raccolti attraverso azioni di servizio svolte sul territorio. Tra esse si ricordano: Azione interna, rivolta al Rotary e ai Rotariani; Azione professionale, rivolta al mondo del lavoro; Azione di pubblico interesse, rivolta alla comunità in cui si radica il RC; Azione internazionale, rivolta a sviluppare la pace e la comprensione tra i popoli; Azione "Nuove Generazioni", che riconosce il cambiamento positivo attuato dai ragazzi e dai giovani attraverso le attività di sviluppo delle doti di leadership, progetti d azione e programmi di scambio.

7 Aiuti alle zone disastrate Programmi umanitari Il programma, creato nel , consente ai Rotariani di inviare donazioni da destinare alle zone colpite da calamità naturali. Al momento, la Fondazione amministra i seguenti conti correnti: per le zone colpite dagli uragani Stan e Wilma (Guatemala e Messico), per l'uragano Wilma (USA), per il terremoto in India e Pakistan, e un fondo di solidarietà per il sud-est asiatico. Per queste iniziative si sono raccolti fondi per un totale di 6,4 milioni di USD. Sovvenzioni distrettuali semplificate Sostengono attività umanitarie o di volontariato destinate a progetti locali e internazionali. Dall'inizio del programma, nel , sono state approvate oltre sovvenzioni in 57 Paesi, per un totale di più di 17 milioni di USD. Sovvenzioni 3H (Health, Hunger, Humanity) - Finanziano progetti di ampia portata, della durata di 2-4 anni, volti a migliorare la salute pubblica, ad alleviare la fame e a promuovere il progresso sociale. Dal 1978 sono stati finanziati oltre 280 progetti in 75 Paesi, per un totale di oltre 74 milioni di USD. Sovvenzioni paritarie - Contribuiscono al finanziamento di progetti di volontariato internazionali sponsorizzati da Club e Distretti rotariani. Dal 1965 sono state accordate più di sovvenzioni, per un totale di oltre 257 milioni di USD destinati a progetti in 167 Paesi. Polio Plus Il Rotary International è tra i partner del progetto "Progetto Polio Plus", iniziato oltre 20 anni fa su idea di un Italiano, Sergio Mulitsch di Palmenberg e del suo club (Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca) e collabora nel completare la vaccinazione a livello mondiale di tutti bambini contro la poliomielite, insieme all'organizzazione Mondiale della Sanità, all'unicef e al Centers for Disease Control and Prevention. Il contributo finanziario del Rotary International all'iniziativa ha superato i milioni di dollari americani (2012). La Bill e Melinda Gates Foundation ha donato alla Rotary Foundation 355 milioni di dollari americani a favore del progetto Polio Plus. La Rotary Foundation si è impegnata allo stesso modo a raccogliere altri 200 milioni di dollari vincendo la sfida (2011). Un grande risultato è stato raggiunto nel 2011: l'india, Paese endemico, non ha registrato, per la prima volta nella storia, nessun caso di poliomielite, portando al 99,5% il risultato della eradicazione della malattia dal globo.

8 Permangono tuttavia difficoltà ad attuare la missione in alcuni Paesi che presentano notevoli problemi di sicurezza, come Nigeria e Afghanistan; in questo ultimo Paese un volontario del Rotary è stato ucciso (ottobre 2012) dai talebani, i quali si oppongono alla campagna sanitaria perché improvvidamente la scambiano come una ingerenza dell'occidente e dei suoi servizi segreti sul loro territorio. Borse di Studio Programmi educativi La Fondazione Rotary sponsorizza e finanzia uno dei più estesi programmi di borse di studio del mondo. Ogni anno vengono assegnate 110 borse per gli studi sulla pace (60 master e 50 diplomi di sviluppo professionale) mediante un concorso internazionale per i sette Centri Internazionali di Studi Rotariani istituiti presso sette università partner: Chulalongkorn University Bangkok, Thailandia, Duke University and University of North Carolina at Chapel Hill, USA, International Christian University, Tokyo, Giappone, Universidad del Salvador, Buenos Aires, Argentina, University of Bradford, West Yorkshire, Inghilterra, University of California, Berkeley, USA, University of Queensland, Brisbane, Australia. Vi sono poi sovvenzioni concesse a docenti universitari disposti a insegnare in un Paese in via di sviluppo per un periodo di 3-10 mesi. Dal 1985 hanno partecipato al programma più di 430 docenti universitari, per un totale di oltre 4 milioni di USD. Scambio Giovani Uno dei programmi di maggior visibilità del Rotary International è il Rotary Youth Exchange, un programma di scambio per studenti della scuola secondaria. Gli scambi a lungo termine si svolgono normalmente nel quarto anno delle scuole superiori e hanno la durata di un intero anno accademico, nel quale lo studente alloggia presso 2-3 famiglie ospitanti e ha l'obbligo di frequentare le scuola locale. Gli scambi a breve termine hanno una durata

9 che varia da qualche settimana a qualche mese e possono prendere la forma di soggiorni in famiglia, tour o campi estivi. RYLA (Youth Leadership Awards) È il programma rotariano di formazione rivolto a ragazzi di anni e a giovani dai 19 ai 30 anni. Il RYLA si prefigge di sviluppare nei giovani le qualità di leadership, il senso di responsabilità civica e la crescita personale: Riconoscimenti rotariani In ambito rotariano vengono conferiti diversi riconoscimenti sia a Rotariani sia a persone e istituzioni non appartenenti al Rotary. Ciascun Rotary Club può nominare, per uno o per più anni rotariani, uno o più soci onorari; tale nomina non comporta né i doveri né i diritti del socio attivo, tranne il diritto alla partecipazione alle riunioni; si tratta di un riconoscimento per una persona che si sia distinta ai sensi degli ideali rotariani, solitamente conferito da un RC della città di provenienza o di residenza della persona insignita. In molti casi si tratta di politici; Neville Chamberlain, Winston Churchill e Margaret Thatcher erano soci onorari di uno o più RC, così anche Franklin D. Roosevelt, Dwight D. Eisenhower, Ronald Reagan, George W. Bush e Augusto Pinochet; hanno ottenuto tale riconoscimento anche Giulio Andreotti, Emilio Colombo, Oscar Luigi Scalfaro, Silvio Berlusconi, Romano Prodi e Leoluca Orlando. Anche regnanti e membri delle relative famiglie si trovano tra i soci onorari, così Ranieri III (Principato di Monaco) e Bernhard van Lippe- Biesterfeld (Paesi Bassi). Noti scienziati e scopritori nominati Rotariani Onorari sono Thomas A. Edison, Charles Lindbergh, Thor eyerdahl, Albert Schweitzer, Albert Sabin, Rita Levi-Montalcini e Carlo Rubbia. Anche artisti come Walt Disney, giornalisti come Indro Montanelli e industriali come Gianni Agnelli sono stati insigniti del titolo. Risultano anche molti soci onorari meno conosciuti a livello internazionale: imprenditori, artisti, scienziati. Il riconoscimento Paul Harris Fellow, spesso abbreviato PHF, in italiano occasionalmente tradotto come Amico di Paul Harris, viene assegnato da

10 un singolo Rotary Club, occasionalmente anche da un Distretto, a un rotariano con particolari meriti o ad una persona esterna al Rotary, in molti casi a chi ha collaborato con il Rotary in iniziative umanitarie, sociali o culturali. In corrispondenza di ciascun PHF assegnato il club che lo conferisce versa l'importo di USD alla Fondazione Rotary. La famiglia rotariana Con il termine famiglia rotariana in ambito rotariano viene spesso indicato l'insieme del Rotary e delle sue associazioni giovanili Rotaract e Interact e l'associazione femminile Inner Wheel. In non poche occasioni le iniziative umanitarie, sociali o culturali vengono intraprese insieme da due o più di questi 'partner che condividono i valori rotariani. L'Interact è un'associazione di club di servizio istituita dal Rotary International per i giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni, in Italia anche fino a 19, in considerazione del termine della scuola secondaria. Ciascun Interact è patrocinato dal Rotary Club locale che fornisce aiuti, consulenza e supervisione. A livello mondiale l'interact ha oltre soci in più di club di 109 Paesi. Il Rotaract Club è un'associazione di giovani fra i 18 e i 30 anni, patrocinata anch'essa dal Rotary Club locale. Al Rotaract appartengono oltre club in 155 Paesi. Anche i club femminili Inner Wheel, fondati nel 1924 e composti da oltre socie in oltre 100 nazioni, sono un'emanazione del Rotary. Il Rotary in Italia Il 20 dicembre 1923 venne fondato a Milano il primo Rotary Club italiano, di chiara ispirazione anglosassone; tra i soci fondatori vi furono l'industriale scozzese James Henderson, primo presidente del nuovo club,

11 l'ingegnere irlandese Leo Giulio Culleton, primo segretario dell'rc Milano, un giornalista inglese e un avvocato italiano. Dopo l'interruzione del periodo fascista e della Seconda Guerra Mondiale il Rotary in Italia crebbe rapidamente; al 31 gennaio 2009 conta soci in 763 club. Due italiani hanno guidato il Rotary International in qualità di presidente internazionale, Gian Paolo Lang (RC Livorno) nell'anno 1956/57 e Carlo Ravizza (RC Milano Sud Ovest) nel 1999/2000. I Distretti ai quali appartengono i Rotary Club dell'italia, ma anche quelli situati in alcuni Stati confinanti, sono rubricati come Zona 12 del Rotary International, ad eccezione del Distretto 2060, che fa parte della Zona 19. Il Distretto 2031 comprende le regioni Piemonte e Valle d'aosta; il Distretto 2032 comprende Liguria e Basso Piemonte (questi due Distretti erano precedentemente uniti in un unico Distretto 2030); il Distretto 2040, che comprendeva la Lombardia settentrionale, si è diviso da luglio 2013 in Distretto 2041 (città di Milano e comuni limitrofi) e Distretto 2042 (Lombardia settentrionale); il Distretto 2050 include la Lombardia meridionale e orientale nonché la Provincia di Piacenza, il Distretto 2060 le regioni Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia; il Distretto 2070 si è scisso nel luglio 2013, dando luogo al Distretto 2071 (Toscana) e al Distretto 2072 (Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino). I RC del Lazio e della Sardegna formano il Distretto 2080, quelli dell'albania e delle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria il Distretto Le regioni Calabria e Campania, insieme con il territorio di Lauria (Lucania), costituiscono invece il Distretto 2100; nel Distretto 2110 si trovano i RC della Sicilia e anche quelli situati nella Repubblica di Malta, mentre alle regioni Basilicata e Puglia corrisponde il Distretto Fondato il 2 ottobre 2012, l'eclub 2050 è formalmente appartenente al Distretto 2050, ma di fatto composto da soci residenti in tutte le parti del mondo. Si tratta del primo esempio in assoluto di Rotary Club italiano, e uno dei primissimi a livello globale, in cui le riunioni avvengono prevalentemente online o attraverso videoconferenza.

12 Il Rotary a Roma Ad oggi i Rotary Club che hanno sede nella città di Roma sono 28: ROMA ROMA OVEST ROMA SUD

13 ROMA EST ROMA EUR ROMA SUD OVEST

14 ROMA CASTELLI ROMANI ROMA CAPITALE ROMA NORD

15 ROMA SUD EST ROMA NORD EST ROMA NORD OVEST

16 ROMA APPIA ANTICA ROMA CASSIA ROMA PARIOLI

17 ROMA OLGIATA ROMA TEVERE ROMA PALATINO

18 ROMA LEONARDO DA VINCI ROMA MEDITERRANEO ROMA COLOSSEO

19 ROMA PRATI ROMA CAMPIDOGLIO ROMA CENTENARIO

20 ROMA FORO ITALICO ROMA CASALPALOCCO E-CLUB R OM@.IT

21 ROMA TRINITA DEI MONTI

Conosciamo meglio il mondo dei nostri giovani

Conosciamo meglio il mondo dei nostri giovani Conosciamo meglio il mondo dei nostri giovani Viaggio nel Rotaract e Interact per scoprire meglio il loro apporto Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 rotary il rotary è Sedi Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 Rotary International One Rotary Center 1560 Sherman Avenue

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Prontuario illustrativo

Prontuario illustrativo Prontuario illustrativo Introduzione Ai Presidenti ed ai Delegati Giovani dei Il documento che Vi evidenziamo, qui di seguito, e stato ideato e messo a punto per agevolarvi e stimolarvi nel tradizionale

Dettagli

Distretto 2032 DG Paolo BIONDI SEMINARIO FORMAZIONE ALESSANDRIA GENOVA 1-8 MARZO 2013

Distretto 2032 DG Paolo BIONDI SEMINARIO FORMAZIONE ALESSANDRIA GENOVA 1-8 MARZO 2013 Distretto 2032 DG Paolo BIONDI SEMINARIO FORMAZIONE ALESSANDRIA GENOVA 1-8 MARZO 2013 Distretto 2032 La Rotary Foundation SCOPI E MODALITA DI FINANZIAMENTO Gustav Loher americano protestante commerciante

Dettagli

Il Rotary International (RI) è un associazione internazionale di servizio umanitario, formata da uomini e donne, occupanti funzioni di leader nei

Il Rotary International (RI) è un associazione internazionale di servizio umanitario, formata da uomini e donne, occupanti funzioni di leader nei questo è il rotary servire Il Rotary International (RI) è un associazione internazionale di servizio umanitario, formata da uomini e donne, occupanti funzioni di leader nei propri settori di attività economica

Dettagli

SCAMBI ANNUALI (16/18 DI ETÀ) SCAMBI BREVI (15/19 DI ETÀ) CAMPS (15/25 ANNI DI ETÀ) SCAMBI DELLE NUOVE GENERAZIONI (18-25 ANNI DI ETÀ)

SCAMBI ANNUALI (16/18 DI ETÀ) SCAMBI BREVI (15/19 DI ETÀ) CAMPS (15/25 ANNI DI ETÀ) SCAMBI DELLE NUOVE GENERAZIONI (18-25 ANNI DI ETÀ) RYLA (Youth Leadership Awards) Si tratta di una progetto istituzionale di formazione. I programmi RYLA si compongono principalmente di presentazioni, attività e seminari che possono essere integrati con

Dettagli

Liceo Classico Clemente Rebora

Liceo Classico Clemente Rebora Liceo Classico Clemente Rebora Rotary Rotary Club Bollate Nirone Rotary Club Rho Fiera Centenario Rotaract Visconteo 2011-2012 Che cosa è il Rotary? Il Rotary è la prima organizzazione di servizio del

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB

PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS DISTRETTO 108L (ITALY) Anno Sociale 2000-2001 GOVERNATORE ING. ENRICO CESAROTTI PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB RIUNIONE DELLE CARICHE Pagina

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >>

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >> ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE > ART. 1 - Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento GRUPPO BRIANZA NORD RRUPPO DEI PARCHI RRUPPO MONZA BRIANZA ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento REGOLAMENTO 2012/2013 1) I SOGGETTI a) I R.C. del Distretto 2040, rappresentati dai Presidenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Fondamenti del Rotary

Fondamenti del Rotary Fondamenti del Rotary www.rotary.org/it/rotarybasics Come farsi coinvolgere nel Rotary Benvenuto al Rotary! Adesso fai parte di una rete globale di imprenditori, professionisti e volontari della comunità.

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB

ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB Che cos è Rotary Club Central? Rotary Club Central è un tool online per aiutare i club a definire e tenere traccia dei loro obiettivi e risultati conseguiti. Scopo di

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI ART. 1 PREMESSA 1) Il Consiglio Direttivo può concedere contributi a favore di Enti ed Associazioni pubbliche e private ove

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata STATUTO Capo I Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata Art.1- E costituita l Associazione denominata ALTER-MERIDIA. L Associazione è regolata dal presente Statuto, ha sede in Roma, e potrà costituire

Dettagli

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE 1- E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata:

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico Gianluca Mazzoccoli . Chi è e cosa fa AICA AICA è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell ICT. Fondata nel 1961, da più di 50 anni è punto di riferimento in Italia

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede E costituita, ai sensi dell art. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione denominata

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale Roma, 12 Aprile 2013 MARIA TERESA BRASSIOLO Presidente TRANSPARENCY INTERNATIONAL TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA, Capitolo Nazionale

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana Thunstrasse 82 Casella postale 1009, CH-3000 Berna 6 Telefono: ++41 (0)31 368 15 83 Fax: ++41 (0)31 351 00 65 E-mail: helvetia@thunstrasse82.ch Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

PREMESSA. I cittadini equiparati ai cittadini comunitari sono:

PREMESSA. I cittadini equiparati ai cittadini comunitari sono: REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, NELL ANNO ACCADEMICO 2015-16, DI QUATTRO (4) ESONERI PARZIALI HUMANITAS UNIVERSITY FONDATI SU REQUISITI DI MERITO E REDDITO. GLI ESONERI SONO RISERVATI AI CITTADINI COMUNITARI

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO. Costituzione e scopi. Art.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO. Costituzione e scopi. Art.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO Costituzione e scopi Art.1 È costituita con sede in Airuno, P.za Fenaroli, l Associazione denominata Pro loco Airuno. Art. 2 La Pro loco Airuno è un Associazione

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli