Il protocollo HTTP e HTTPS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il protocollo HTTP e HTTPS"

Transcript

1 Il protocollo HTTP e HTTPS Guida Apache di Openskills Introduzione al protocollo HTTP Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) viene usato da tutti i client e server web e gestisce il modo con cui questi si scambiano pagine HTML o altri file. Il client web (cioè un browser come Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, Opera ecc.) utilizza l'http per richiedere file al server web. In primo luogo vengono richieste pagine HTML, che dopo essere state ricevute, vengono processate dal browser che provvede a fare richiesta di eventuali nuovi file richiamati nel codice HTML (immagini, fogli di stile css, script esterni ecc.) e a visualizzare il tutto sul monitor dell'utente. Ogni richiesta http consta di: - Metodo (GET, HEAD, PUT...) - URI (Uniform Resource Identifier) Il path o indirizzo completo della risorsa richiesta. - Versione del protocollo (HTTP/1.0 o HTTP/1.1) Un esempio tipico di una richiesta HTTP è: GET / HTTP/1.0 Alla richiesta possono seguire degli HTTP headers come Accept-Language, Date, Expires e vari altri (possono essere arbitrariamente definiti fra broswer e server). Esistono attualmente 3 specifiche del protocollo HTTP: HTTP/0.9 - Di fatto non è più utilizzato da nessuna parte HTTP/1.0 - Ancora abbastanza utilizzato e supportato da ogni browser e web server HTTP/1.1 - Introduce nuovi metodi (OPTIONS, TRACE, DELETE, PUT, CONNECT) e la gestione di Virtual Host. E' supportato da tutti i browser e server non troppo vecchi ed è utilizzato nella maggior parte dei casi. I metodi HTTP Un metodo HTTP può considerarsi un comando proprio del protocollo HTTP che il client richiede al server. Ne esistono vari, ma di fatto i più utilizzati sono GET (per richiedere un file) e POST (per inviare informazioni al server). GET - Richiede un file al server. La risposta è composta da vari header separati con due Carriage Return dalla risorsa effettivamente richiesta (il file HTML che contiene l'home page del sito). All'inizio della risposta viene specificato il protocollo usato (HTTP/1.1) e lo Status Code che indica l'esito della richiesta fatta (200 OK vuol dire che la richiesta ha avuto successo e il server ha fornito i dati chiesti). GET / HTTP/1.0 HTTP/ OK Date: Wed, 23 Oct :18:47 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.2.3 X-Powered-By: PHP/4.2.3 Set-Cookie: PHPSESSID=8fd7c6a69c84da e18a3067b85; path=/ Expires: Thu, 19 Nov :52:00 GMT Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate, post-check=0, pre-check=0

2 Pragma: no-cache Connection: close Content-Type: text/html [Contenuto della pagina HTML..] HEAD - Richiede solo l'header, senza la risorsa (il file HTML, l'immagine, ecc.). Di fatto viene usato soprattutto per diagnostica. HEAD / HTTP/1.0 HTTP/ OK Date: Wed, 23 Oct :31:36 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.2.3 X-Powered-By: PHP/4.2.3 Set-Cookie: PHPSESSID=d ad2282fd9e2d9f6fb868b92a; path=/ Expires: Thu, 19 Nov :52:00 GMT Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate, post-check=0, pre-check=0 Pragma: no-cache Connection: close Content-Type: text/html POST - Invia informazioni all'uri specificato. Le informazioni sono presenti in coppie attributo=valore&attributo=valore e vengono processate dal server sulla base di come è configurato e di come è fatto il file a cui vengono postate. Viene qui riportato il POST di un browser reale, con tutti gli header inviati dal browser stesso e l'inizio delle coppie attributo=valore. POST /modify/modify.php HTTP/1.1 User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-us; rv:0.9.9) Gecko/ Accept: text/xml,application/xml,application/xhtml+xml,text/html;q=0.9,text/plain;q=0.8,video/xmng,image/png,image/jpeg,image/gif;q=0.2,text/css,*/*;q=0.1 Accept-Language: en-us, en;q=0.50 Accept-Encoding: gzip, deflate, compress;q=0.9 Accept-Charset: ISO , utf-8;q=0.66, *;q=0.66 Keep-Alive: 300 Connection: keep-alive Cookie: PHPSESSID=fdcb56ecb694a7564dc814b422dd2a7d Referer: =ita Content-Type: application/x-www-form-urlencoded Content-Length: 2431 IDbox=357&box_title=I+metodi+HTTP&[attributi=valori] HTTP/ OK Date: Wed, 23 Oct :38:51 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.2.3 X-Powered-By: PHP/4.2.3 Expires: Thu, 19 Nov :52:00 GMT Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate, post-check=0, pre-check=0 Pragma: no-cache Keep-Alive: timeout=25, max=85 Connection: Keep-Alive

3 Transfer-Encoding: chunked Content-Type: text/html [HTML della pagina di risposta] I metodi finora elencati sono comuni sia al protocollo HTTP/1.0 che all'http/1.1, quelli che seguono invece sono esclusivi del HTTP/1.1 e, spesso, non vengono permessi dai server. Nella configurazione di default di Apache, per esempio, sono disattivati. Se si prova ad utilizzarli su server che non li permettono si ottiene uno Status code: 405 Method not allowed. Quando si usa il protocollo HTTP/1.1 è necessario specificare l'host a cui si intende fare la richiesta. OPTIONS - Richiede l'elenco dei metodi permessi dal server. OPTIONS * HTTP/1.1 TRACE - Traccia una richiesta, visualizzando come viene trattata dal server. TRACE * HTTP/1.1 DELETE - Cancella una risorsa (file) sul server. L'utente con cui gira il web server deve poter avere permessi in scrittura sul file indicato e il server deve essere configurato per poterlo fare. DELETE /info.html HTTP/1.1 PUT - Uploada un file sul server, creandolo o riscrivendolo, con il nome indicato e i contenuti specificati nella parte che segue gli header. PUT /info.html HTTP/1.1 [Contenuto file] Gli header HTTP Gli header HTTP vengono trasferiti fra client e server e generalmente contengono metainformazioni sul contenuto effettivo della risorsa (file) trasferita. Il loro formato è: NomeHeader: Valore (CRLF) in una richiesta o una risposta HTTP possono esistere un numero arbitrario di header, il loro ordine non è importante ma è raccomandato un ordine sulla base delle categorie sotto indicate. Esistono 4 categorie di header, di queste citiamo solo le voci più significative: 1 - GENERAL HEADERS Contengono informazioni generali non relative al server, al client, al dato trasferito o al protocollo HTTP. Cache-Control: direttive - Definisce le direttive sia associate a richieste che a risposte (separate da virgola) a cui devono obbedire tutti i sistemi di caching fra client e server. Quando sul proprio browser si cambiano le impostazioni relative alla cache, di fatto si modificano le direttive gestite con questo header. Date: data_rfc (es: Wed, 23 Oct :59:12 GMT) La data è quella in cui il messaggio viene originato. Pragma: no-cache - Il contenuto richiesto non deve essere messo in alcuna cache (del browser, di un proxy ecc.). Fondamentale per pagine dinamiche che devono essere sempre aggiornate.

4 Via: protocollo host_ricevente [commento] - Va aggiunto da proxy o gateway per indicare i protocolli e gli host intermedi fra client e server attraverso i quali è passata la richiesta. Upgrade: protocollo/versione - Permette al client di specificare che supporta una versione di protocollo superiore a quella che si sta utilizzando (tipicamente HTTP/1.1 rispetto a HTTP/1.0) e al server di indicare su quale protocollo ha switchato. 2 - REQUEST HEADERS Sono riservati alla richieste che il client esegue e contengono informazioni riguardo la richiesta stessa o il client. Accept: tipo/sottotipo [;q=valore] - Indica quali tipi di file sono accettati dal client, in formato MIME (es: text/html). Con il parametro q (valori da 0 a 1) si definisce la preferenza relativa al tipo indicato (es: Accept: text/plain; q=0.5, text/html; q=0.8). Accept-Charset: charset [;q=valore] - Indica i charset (set di caratteri per le diverse lingue) il client accetta e in che ordine. Accept-Encoding: encoding-type [;q=valore] - Indica il tipo di encoding che il client può accettare (es: Accept-Encoding: gzip, default, compress;q=0.9). Accept-Language: lingua [;q=valore] - Indica la lingua che il client preferisce e quali può comunque accettare (es: Accept-Language: en-us, en;q=0.5). Authorization: credenziali - Quando l'utente si è autenticato e accede a pagine protette, il client con questo header fornisce le credenziali richeste ed evita ultetiori richieste di autenticazione da sottoporre all'utente. 3 - RESPONSE HEADERS Sono riservati alle risposte del server e contengono info sul server stesso o sulla risorsa richiesta. Fra questi: Age: secondi - Tempo stimato da quando è stata generata la risposta sul server. Server string - Contiene informazioni sulla versione del software utilizzata dal server 4 -ENTITY HEADERS Contengono meta-informazioni sull'entità (file) trasferito. Content-Encoding: encoding - Indica quali tipi di encoding (es: gzip) sono stati fatte sul contenuto del messaggio, per permettere al client di decodificarlo. Content-Language: lingue - Indica la lingua presunta dell'utente che riceve il file, si basa sull'analogo Request header Accept-Languages. Content-Lenght: bytes - Indica la lunghezza in byte del file servito. Expires: data - Indica la data dopo la quale il file servito è da considerare obsoleto. Va considerata da tutti i meccanismi di cache coinvolti nella richiesta. Last-Modified: data - Indica la data di ultima modifica del file. Link: Quick reference to HTTP headers: Object Header lines in HTTP: Source: RFC 2616 Hypertext Transfer Protocol -- HTTP/1.1: I server HTTP rispondono utilizzando linee di status che informano il client sull'esito della richiesta. Gli status contengono 3 campi: versione del protocollo HTTP, status code e descrizione. Lo status code è dato da un numero a 3 cifre con i seguenti significati: 1XX - Informational 2XX - Client request successful 3XX - Client request redirected, futher action necessary 4XX - Client request incomplete

5 5XX - Server errors 1xx - INFORMATIONAL Questa classe di status consiste solo nella status line e in headers opzionali. HTTP/1.0 non definisce nessuno status code 1XX. 100 Continue - Il client può continuare con la sua richiesta. Questa risposta intermedia è inviata al client dal server per informarlo che la parte iniziale della sua richiesta non è stata respinta. Il client ora può completarla o ignorare la risposta se la richiesta è gia stata inviata per intero. Quando la richiesta è stata completamente inviata il server invierà una risposta finale. 101 Switching Protocols - Il server riceve una richiesta per il cambiamento del protocollo per quella connessione. 2xx - SUCCESSFUL CLIENT REQUEST I seguenti status code indicano che la richiesta da parte del client è stata ricevuta, capita e accettata. 200 OK - La richiesta è stata accolta, il server risponde con i dati richiesti. E' la risposta normale per un file correttamente trasferito. 201 Created - La richiesta è stata effettuata ed una nuova risorsa è stata creata. L'URI rinviato nella risposta fa riferimento alla nuova risorsa creata. 202 Accepted - La richiesta è stata accettata ma non ancora processata. 203 Non-Authorative Information - L'insieme delle informazioni rimandate contenute nell'entityheader non è l'insieme di informazioni mandate dal server di origine ma provengono da una copia fatta in locale o da terzi. 204 No Content - Il server ha effettuato la richiesta ma non si necessita il rinvio dell'entity-body. A questa risposta il browser non dovrebbe aggiornare il documento visualizzato. 205 Reset Content - Il browser alla ricezione di questo status code dovrebbe resettare il contenuto del form che ha causato l'invio della richiesta. 206 Partial Content - Il server ha effettuato un GET parziale della risorsa. Questo succede quando risponde a una richiesta contenente un Range header. 3xx - CLIENT REQUEST REDIRECTED Questa classe di status indica che si necessita di un'ulteriore azione per far si che la richiesta sia correttamente effettuata. 300 Multiple Choices L'URI richiesto corrisponde a piu documenti (per esempio un documento disponibile in piu lingue). 301 Moved Permanently - La risorsa richiesta è stata assegnata definitivamente ad un nuovo URI. 302 Moved Temporarily - La risorsa richiesta è stata assegnata temporaneamente ad un nuovo URI. Il client può usare il nuovo URI per le attuali richieste, ma in futuro (quando non vi sarà piu redirezione) dovrà usare il vecchio URI. 303 See Other - La risorsa richiesta si trova in un altro URI specificato nel Location header. 304 Not Modified - Il Client ha effettuato una richiesta GET condizionale usando l'if-modified- Since header, ma la risorsa non è stata ancora modificata. La risorsa non viene mandata in quanto il client la possiede gia in locale. 305 Use Proxy - La risorsa richiesta deve passare per un proxy il cui l'uri è dato nel Location field. 4xx - CLIENT REQUEST ERRORS La classe di status 4XX è riservata ai casi in cui il client commette degli errori. 400 Bad Request - Richiesta non capita dal server causa sintassi errata. 401 Authorization Required - Questo risultato è dato dal WWW-Authenticate header per indicare che la richiesta era sprovvista dell'autorizzazione che quella determinata risorsa richiede. 402 Payment Required - Questo codice è riservato ad usi futuri. 403 Forbidden - Il server capisce la richiesta ma si rifiuta di compierla. La richiesta non dovrebbe essere ripetuta.

6 404 Not Found - Il server non ha trovato nulla che corrisponda all'uri richiesto. Dopo il codice 200, questo è tipicamente quello più riscontrato nei log dei server web. 405 Method Not Allowed - Il metodo specificato nella request line non è disponibile per l'uri richiesto 406 Not Acceptable (encoding) - La risorsa identificata tramite richiesta può solo generare una risposta che ha caratteristiche incompatibili con gli accept headers contenuti nella richiesta. 407 Proxy Authentication Required - Questo codice indica che il client deve prima autenticarsi con il proxy, usando l'header Proxy-Authenticate. 408 Request Timed Out - Il client non ha fornito una richiesta nel tempo massimo di attesa del server. 409 Conflict - La richiesta non puo essere completata causa conflitto con il corrente stato della risorsa. 410 Gone - La risorsa richiesta non è piu disponibile sul server e il server non conosce indirizzi su cui ridirezionare. 411 Length Required - Il server si rifiuta di accettare la richiesta in quanto il client non ha definito il Content-Length. 412 Precondition Failed - Una o piu condizioni specificate negli IF request headers è risultata falsa al momento del test del server. 413 Request Entity Too Large - La richiesta è piu grande rispetto a quello che il server può processare. 414 Request URI Too Long - L'URI richiesto è troppo lungo per essere interpretato dal server. 415 Unsupported Media Type - Il corpo della richiesta è in un formato non supportato. 5xx - SERVER ERRORS Questa classe di status è riservata ai casi in cui il server commette un errore o non è in grado di performare la richiesta. In genere richiede un intervento sistemistico sul server. 500 Internal Server Error - Il server è in una situazione inaspettata e non può rispondere alle richieste. 501 Not Implemented - Il server non è implementato per rispondere correttamente alla richiesta effettuata. 502 Bad Gateway - Il server collegato ad un gateway o ad un proxy, riceve una risposta non valida da questo. 503 Service Unavailable - Il server non può rispondere causa temporaneo overload. 504 Gateway Timeout - Il server collegato ad un gateway o ad un proxy, non riceve una risposta da questo nel tempo di attesa massimo impostato. 505 HTTP Version Not Supported - Il server non supporta la versione del protocollo HTTP utilizzato per fare la richiesta.

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2009/2010 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Roberto Paleari roberto@security.dico.unimi.it

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Il protocollo HTTP (cont.)

Il protocollo HTTP (cont.) Il protocollo HTTP (cont.) Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria HTTP: Response La risposta

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Omeka PURL Plugin. Torino, 30 settembre 2013. Emilio Remogna

Omeka PURL Plugin. Torino, 30 settembre 2013. Emilio Remogna Omeka PURL Plugin Torino, 30 settembre 2013 Emilio Remogna 1 Estendere Omeka 1.1 Plugin - Plugin: componente software che aggiunge - se installato - una specifica funzionalità ad una applicazione (software)

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

WWW: world wide web. protocollo HTTP. Tre standard. Web identifiers. Francesco Dalla Libera. a documenti tra loro collegati (ipertesto - ipermedia)

WWW: world wide web. protocollo HTTP. Tre standard. Web identifiers. Francesco Dalla Libera. a documenti tra loro collegati (ipertesto - ipermedia) WWW: world wide web protocollo HTTP Francesco Dalla Libera! Sistema distribuito che consente l!accesso l a documenti tra loro collegati (ipertesto - ipermedia) " 1989 inizio del progetto, Tim Berners-Lee

Dettagli

Attacchi Web - Introduzione alla sicurezza nelle applicazioni Web

Attacchi Web - Introduzione alla sicurezza nelle applicazioni Web Attacchi Web Introduzione alla sicurezza nelle applicazioni Web Davide Marrone davide@security.dico.unimi.it Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento

Dettagli

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Utilizzo dello strumento di migrazione server

Utilizzo dello strumento di migrazione server Utilizzo dello strumento di migrazione server State valutando l'acquisto di IceWarp Server ma non vi è chiaro come affrontare la migrazione della posta da un server di altra tecnologia? I vostri clienti

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

WEB: Architettura Client Server

WEB: Architettura Client Server Il WEB ed HTTP WEB: Architettura Client Server richiesta pagina client pagina server Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Le Pagine Web Consistono di istruzioni (marcatori) HTML Memorizzate

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi:

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi: Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Il protocollo HTTP Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

SSO Specifiche Funzionali

SSO Specifiche Funzionali SSO Specifiche Funzionali oggetto... : SSO Siti Istituzionali Class abbonamenti data ultimo aggiornamento... : 29/01/2014 N Data Descrizione Approvato da: 1.0 11-03-2013 Versione 1.0 Roberto Santosuosso

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) Questo documento contiene le informazioni necessarie per l interfacciamento con il gateway SMS di SMSSmart. Il suo utilizzo è riservato ai clienti che abbiano

Dettagli

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito, semplice da utilizzare e fornisce

Dettagli

Caratteristiche del protocollo HTTP. Il protocollo HTTP. Messaggi HTTP. Versioni del protocollo

Caratteristiche del protocollo HTTP. Il protocollo HTTP. Messaggi HTTP. Versioni del protocollo Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Il protocollo HTTP Protocollo stateless Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

Manuale Modulo Statistiche 1.0 Webalizer

Manuale Modulo Statistiche 1.0 Webalizer Manuale Modulo Statistiche 1.0 Webalizer Concetti base Hits Rappresenta il numero totale di richieste fatte al server durante il periodo in questione (mese, giorno, ora...) file Rappresenta il numero totale

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Guida di Opzioni Fiery 1.3 (client)

Guida di Opzioni Fiery 1.3 (client) 2015 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 27 gennaio 2015 Indice 3 Indice...5

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

PRESENTAZIONE. Mauro Rainis. mauro.rainis@uniud.it

PRESENTAZIONE. Mauro Rainis. mauro.rainis@uniud.it APPLICAZIONI WEB 1 PRESENTAZIONE Mauro Rainis mauro.rainis@uniud.it 2 Mail anonime http://ingprj.diegm.uniud.it/mail_anonime password: webapp 3 Obiettivi del corso Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. La presente informativa è redatta in ottemperanza

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1 In questa semplice guida sono riportate tutte le informazioni relative alla prima registrazione e quelle relative alla configurazione dell ambiente di lavoro per poter utilizzare al meglio la nostra suite

Dettagli

Tecnologia ed Evoluzione

Tecnologia ed Evoluzione Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless per la ricerca, il recupero e la manipolazione HTTP é un protocollo con la leggerezza

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2 Corso di Informatica di Base Laboratorio 2 Browser web Sara Casolari Il browser web E' un programma che consente di visualizzare informazioni testuali e multimediali presenti in rete Interpreta pagine

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

ProgettoSMS. Manuale Gateway FTP Text

ProgettoSMS. Manuale Gateway FTP Text ProgettoSMS Manuale Gateway FTP Text Indice Indice 2 Introduzione 3 ftp Text 4 Risposta 4 SendMessage 5 Risposta positiva a SendMessage 5 Esempi SendMessage 6 Esempio 1: 6 Esempio 2: 6 Esempio 3: 7 GetMessageStatus

Dettagli

ftp://ftp.bluegold.it

ftp://ftp.bluegold.it Gentile cliente, ISTRUZIONI PER ACCESSO FTP CLIENTI BLUE GOLD puo' prelevare o depositare materiale sul server FTP di Blue Gold nella area protetta a lei riservata cliccando sul link qui di seguito riportato

Dettagli