Appunti di teoria delle votazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di teoria delle votazioni"

Transcript

1 Appunti di teoria delle votazioni Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni Le regole delle scelte collettive nelle società democratiche La regola dell unanimità La regola della maggioranza Proprietà e ambiguità della maggioranza 1

2 Teoria delle scelte sociali si occupa dello studio formale delle relazioni fra le preferenze degli individui e la scelta collettiva (Sen) Per la determinazione degli obiettivi è corpo fondamentale della politica economica Presupposti d analisi economica: I) il soggetto è egoista, razionale e massimizzante II) usa gli strumenti analitici dell economia Le parti della teoria delle scelte sociali: le decisioni di comitato i giudizi sul benessere sociale la misurazione di fenomeni sociali (esempio: povertà) Questo è il nostro oggetto di studio 2

3 Teoria delle scelte sociali Teoria delle votazioni Si studiano le diverse procedure di voto (unanimità, maggioranza, ecc.) degli organi collegiali (comitati) da cui scaturiscono gli obiettivi nelle società democratiche Teoria assiomatica delle scelte sociali Si studiano tutte le regole concepibili per vedere se esse soddisfano caratteristiche assiomatiche desiderabili 3

4 Tipo di delibera Esito sociale (es. Brian Berry) Uno scompartimento di un treno, 5 viaggiatori Delibera a una dimensione: decidere se lo scompartimento è fumatori o non fumatori: unanimità => nessuna soluzione => TIRANNIA DELLO STATUS QUO maggioranza => una soluzione 3 vs 2 => TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA Delibera a due dimensioni: bisogna decidere sullo scompartimento, ma il treno non parte se una soluzione non è raggiunta: unanimità => una soluzione è possibile(*) => TIRANNIA DELLA MINORANZA (*) se alcuni sono molti interessati alla partenza maggioranza => come sopra Delibera a due dimensioni complessa: il treno non parte se non si è deciso sulla struttura fumatori non fumatori del treno unanimità => una soluzione => SOLUZIONE DI COMPROMESSO maggioranza => una soluzione => TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA 4

5 Livello delle scelte sociali Scelte pubbliche Individui Contrattazione volontaria delle scelta sociali (regole & istituzioni) Altri sistemi Sistema di mercato Scelte costituzionali Scelte sociali Scelte individuali Il sistema di mercato è un sistema a scelte egoistiche decentrate coordinate dal sistema informativo dei prezzi 5

6 Teoria delle votazioni (o dei comitati) Comitato: un gruppo di persone che perviene a una decisione, fra più alternative, raggiunta tramite il voto P i i = 1,2,..,N P del comitato P i preferenze dell individui i.mo d i scheda di voto D = [d 1, d 2,.., d N ], urna Seguiremo due ipotesi: i) informazione completa; ii) votazione sincera (la possibilità di un voto non sincero, voto strategico, verrà indicata di volta in volta) Le tre regole di comitato: il peso dei voti: in numero di voti assegnati a ogni P i le procedure di voto: confronti fra item; ordine del giorno; presidente le modalità per determinare P: la selezione della mozione vincente 6

7 Le procedure di voto Il caso di due item x vs y Preferenze individuali: d i = +1 (se x P i y); 1 (se y P i x); 0 (se x I i y) regola di voto, urna: D = (d 1, d 2, d 3,, d N ) modalità di selezione (regola di aggregazione): d = f(d), d = +1, -1, 0 f: D N d 1 7

8 Processo logico di aggregazione delle preferenze Comitato: Alef & Bet Alef Bet Preferenza di comitato Un urna Universo delle urne f: -1 8

9 Le procedure di voto Il caso di più (tre) item x, y, z votazione multipla: tutte le alternative vengono votate simultaneamente pesando in maniera diversa x, y, z votazione binaria: le alternative vengono votate a coppie, cioè x vs y, y vs z, x vs z 9

10 Votazione multipla Procedura del solo item preferito: regola di voto: ogni votante può indicare sulla scheda solamente il nome dell item preferito modalità di selezione: risulta vincente l item che è stato indicato dal maggior numero di elettori NB: può essere selezionato l item meno preferito dalla maggioranza Procedura di Borda: regola di voto: ogni votante può assegnare sulla scheda un voto alle diverse alternative, secondo una scala di valori prefissata modalità di selezione: risulta vincente l item che ha ottenuto il punteggio maggiore NB: l item selezionato dipende dalla scala prefissata 10

11 Esempio votazione multipla N=21 N. votanti preferenze I x x y z II y z z y III z y x x 11

12 Procedura dell item preferito x riceve 8 voti y riceve 7 voti z riceve 6 voti Quindi l item preferito dal comitato è x NB: Tuttavia, per 13 individui su 21 (la maggioranza) x è la mozione peggiore 12

13 Regola di Borda I = 2 punti II = 1 punto III = 0 punti I = 4 punti II = 1 punto III = 0 punti x: 2x3 + 2x5 + 0x7 + 0x6 = 16 y: 1x3 + 0x5 + 2x7 + 1x6 = 21 z: 0x3 + 1x5 + 1x7 + 2x6 = 24 x: 4x3 + 4x5 + 0x7 + 0x6 = 32 y: 1x3 + 0x5 + 4x7 + 1x6 = 37 z: 0x3 + 1x5 + 1x7 + 4x6 = 36 NB: l esito della votazione dipende dalla scala soggettiva di punteggio 13

14 Votazione binaria (criterio di Condorcet) Procedura completa (o di tâtonnement): regola di voto: si confrontano tutte le coppie possibili di item, votando secondo la votazione binaria modalità di selezione: risulta vincente l item che ha vinto tutti i confronti; risulta secondo l item che ha vinti tutti i rimanenti confronti, ecc. NB: l ordine del giorno risulta molto numeroso Procedura ordinaria: regola di voto: si confrontano le coppie di item, votando secondo la votazione binaria in un processo a eliminazione successiva modalità di selezione: risulta vincente l item che è preferito nell ultimo confronto NB: la più seguita, quella che studieremo 14

15 Le regole di voto (binarie): Unanimità In senso forte: d = f(d) = 1 sse d 1 = d 2 = = d N = 1 In senso debole: d = f(d) = + 1 se d i 0, ma non tutti nulli d = f(d) = 1 se d i 0, ma non tutti nulli Maggioranza Semplice: d =f(d) = +1, -1, 0 secondo il segno della d i Assoluta: d =f(d) = +1, -1, 0 se votano a favore il 50% + 1 degli elettori Molte altre regole Es: d = f(d) = +1 (tirannia della alternativa) d = f(d) = d i (tirannia della persona) 15

16 La regola dell unanimità Analisi normativa della regola: La sola regola che garantisce la libertà individuale (Wicksell) La regola che costituisce l analogo politico della libertà di scambio dei beni sul mercato (Buchanan) La sola regola che può imporre la volantà comune (Kant) La regola dell unanimità è la procedura di voto ideale, il punto di partenza da cui studiare ogni altra procedura Analisi positiva della regola: procedura ordinaria procedura di tâtonnement 16

17 Esempio: i = A, B Quote T i per acquistare G (bene pubblico) T i = G Procedura ordinaria: Presidente => OdG: M k (T i, G) M k+1 > M k se tutti sono favorevoli ( U i (k+1) > U i (k) i = 1,2) Almeno uno favorevole e l altro non contrario ( U i (k+1) > U i (k), U j (k+1) U j (k) per i j) M(0,0) => M 1 => M 2 => M 3 * Per costruzione la mozione finale è nel core 17

18 La manipolazione della procedura ordinaria dell unanimità U B spostamenti A (,+) (+, +) B E (, ) (+, ) E non possibili U A Path dependence: La soluzione finale dipende dalla successione dell OdG, deciso dal presidente COROLLARIO: manipolazione strategia del voto (voto insincero) La procedura di voto ordinaria dell unanimità è manipolabile, nel senso che c è almeno un votante che può trarre vantaggio dalla falsa comunicazione delle sue preferenze. 18

19 La procedura completa dell unanimità: Presidente/banditore; non vi è un OdG, ma la comunicazione dell intero spettro delle soluzioni (T i, G) Per A: max U A (T A, G) => G(T A ) con dg/dt A < 0 Per B: max U B (T B, G) => G(T B ) con dg/dt B < 0 & dg/dt A > 0 G A L B Equilibrio di Lindhal La mozione L è unica, è nel core, ma non dipende dal sentiero, è garantita da un accordo e non da un veto T A 19

20 Concludendo sull unanimità Il ruolo del presidente: un pari con grandi poteri, nel scegliere la procedura (ordinaria o completa), nel scegliere l OdG (la procedura non è neutrale rispetto alla delibera, l obiettivo) L unanimità risolve i problemi del core (efficienza), ma non consente di risolvere problemi puramente distributivi Tirannia dello status quo: (M ) vs (M 1 o M 2 ) A: M 1 > M 2 > M B: M 1 = M 2 > M C: M 2 > M 1 > M Lo status quo, la soluzione peggiore, non può essere cambiata con il voto sincero 20

21 La regola della maggioranza Analisi normativa della regola: L'efficienza della politica economica i tempi della politica economica il teorema di May la minimizzazione dei casi di dissenso I costi della delibera (Buchanan-Tullock) Analisi positiva della regola: teorema dell elettore mediano procedura completa procedura ordinaria 21

22 I tempi della politica economica fenomeno percezione intervento ritardo esterno ritardo interno Tanto più la regola è unanime tanto più si dilata il ritardo interno della politica Si! No! 22

23 Teoria della maggioranza ottima (Buchanan-Tullock) Costi esterni: sono i costi di coercizione per coloro che subiscono una delibera Costi interni: sono i costi dovuti al tempo per assicurare l accordo costi Ci Q* Ogni delibera ha la sua maggioranza ottima! Ce 1 quorum Regola empirica: 50% + 1, la maggioranza 23

24 Teorema di May Proprietà assiomatiche della delibera (enunciato; significato politico): 1) Dominio universale: la f(.) deve avere come dominio tutte le possibili combinazioni di preferenze individuali; il comitato deve esprimersi per ogni urna possibile 2) Anonimato: una permutazione delle schede nell urna non deve modificare la decisione del comitato; tutti gli individui sono trattati allo stesso modo dalla regola di scelta 3) Neutralità: invertendo il verso di tutte le preferenze (moltiplicando per -1 il valore di ogni scheda) anche il comitato deve invertire la scelta; ogni delibera è trattata allo stesso modo dalla regola di scelta 4) Principio della corrispondenza positiva: se un individuo aumenta la propria preferenza per una mozione piuttosto che un altra anche la società deve confermare questa preferenza; la delibera di comitato deve reagire positivamente ai cambiamenti di preferenze individuali (o almeno non negativamente) 24

25 Teorema di May: Se una regola di scelta sociale f(.) soddisfa gli assiomi 1, 2, 3, 4, allora la regola di scelta è una regola di voto a maggioranza semplice Verifica: dominio delle preferenze di Alef & Bet (universo delle urne, A) A = (Alef, Bet) (+1 +1) (+1 0) (+1-1) (0 +1) (0 0) (0-1) (-1 +1) (-1 0) (-1-1) usando la regola di maggioranza: f(a) => ha sempre una soluzione d = (+1, 0, -1) per qualsiasi urna (cfr. 1) f(a) = f(a p ), dove A p indica una permutazione delle schede dell urna (cfr. 2) f(-a) = -f(a), cambiando il segno delle schede nell urna, si cambia il segno di d (cfr. 3) Se Alef migliora la sua valutazione di x, la società non la peggiora (cfr. 4), esempio se (-1 +1) => (+1 +1) allora d = 0 => d = +1; se (0 0) => (+1 0) allora d = 0 => d = +1 ecc. 25

26 Minimizzazione dei casi di dissenso Alef in un comitato di 3 individui: Alef, B, C che votano per fare passare una mozione rispetto allo status quo (escludiamo il voto di indifferenza) La probabilità dello status futuro di Alef è ½ Unanimità: se A voterà +1 non otterrà questo risultato di comitato se l urna conterrà un voto -1 di B o di C oppure di B & C (tre casi di dissenso) se A voterà -1 nessun caso di discordia è possibile (principio di volontarietà, nessun caso di dissenso) E u (Dis) = ½ 3 + ½ 0 = 3/2 Maggioranza: se A voterà +1 la mozione passerà solo se troverà almeno un alleato, quindi subirà la delibera se B & C votano entrambi -1 (un caso di dissenso) se A voterà -1 la mozione verrà respinta solo se B & C non voteranno entrambi +1 (un caso di dissenso) E m (Dis) = ½ 1 + ½ 1 = 1 26

27 Teorema dell elettore mediano se le preferenze individuali sono ad un solo massimo se ogni individuo vota per l alternativa meno lontana dalla preferita allora la regola della maggioranza produce sempre un risultato e il risultato corrisponde alle preferenze dell elettore mediano Esempio: un comitato di 13 persone: 6 con preferenze monotoniche decrescenti ( -modali) (imprese) 7 con preferenze quadratiche (uni-modali) (famiglie) Elettore mediano t = 0 t 1 Significato politico: nei sistemi democratici le posizioni di centro dello schieramento politico svolgono un ruolo importante t 27

28 Esempio di votazione: Mozione Voti a favore(*) Voti contrari Voti indifferenti Esito del voto t 1 * vs t= t 1 * t 2 * vs t 1 * t 1 * t 3 * vs t 1 * t 1 * t 4 * vs t 1 * t 1 * t 5 * vs t 1 * t 1 * t 6 * vs t 1 * t 1 * t 7 * vs t 1 * t 1 * (*) Si intendono voti a favore dell item che si contrappone allo status quo raggiunto 28

29 Maggioranza: procedura completa La delibera di comitato è l esito di tutti i confronti a coppie degli item oggetto di delibera CONTROESEMPIO: la regola di maggioranza non consente di escludere casi come questo. Comitato di A, B, C con tre item x, y, z A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y OdG: x vs y => x è preferito a y per i voti di A & C, B contrario y vs z => y è preferito a z per i voti di A & B, C contrario z vs x => z è preferito a x per i voti di B &C, A contrario Esito: 1) le preferenze di comitato non sono transitive (esito incoerente) 2) teorema della ciclicità: non esiste un item vincitore (esito inconcludente) 29

30 Maggioranza: procedura ordinaria La delibera di comitato è l esito di confronti a coppie per esclusione degli item oggetto di delibera CONTROESEMPIO: la regola di maggioranza non consente di escludere casi come questo. Comitato di A, B, C con tre item x, y, z A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y OdG 1 : x vs y => x è preferito a y, quindi y è eliminato x vs z => z è preferito a x, z è l item vincitore OdG 2 : x vs z => z è preferito a x, quindi x è eliminato z vs y => y è l item vincitore ecc. C presidente B presidente Esito: 1) si individua sempre un item vincente 2) il vincitore dipende dall OdG (manipolazione dell esito sociale) 30

31 Quando si verifica il controesempio: teoremi di Black Primo teorema: se N = 2n +1, e le preferenze individuali sono single peaked, allora la delibera a maggioranza esprime una preferenza transitiva (ordinamento ) Secondo teorema: se N = 2n, e le preferenze individuali sono single peaked, allora la delibera a maggioranza esprime una preferenza quasitransitiva (ordinamento >) Preferenze a un picco Preferenze a due picchi Pref. A B C Item x y z x y z 31

32 Il potere dei membri dei comitati (non presidenti): il voto strategico Ad esempio: A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y Sapendo che se il presidente definisce l OdG 1 vince z: Alef può votare strategicamente (voto insincero) per y piuttosto che per x, ottenendo che: x vs y => y e y vs z => y ottenendo un esito non per lui ottimo, ma per lui migliore 32

33 Procedura manipolabile: una regola di voto che, per qualche insieme di ordinamenti individuali di preferenze, offre ad almeno un membro di comitato il vantaggio a non esprimere sinceramente le proprie preferenze Procedura dittatoriale: una procedura di voto che per ogni profilo di ordinamenti possibili produce una decisione di comitato che coincide con quella di un dato individuo, indipendentemente dalle scelte degli altri Teorema di Gibbard-Satterthwaite: quando si tratta di scegliere fra tre alternative, non esiste alcuna procedura di voto non dittatoriale che sia resistente alla manipolazione delle preferenze da parte dei votanti Significato politico: una regola di voto potrà evitare arbitrarietà, indecidibilità o disuguaglianza di potere, ma non può sfuggire a tutti questi requisiti indesiderabili 33

34 Le gestione (difficile) della coalizione di maggioranza Esempio: la valle dei rifiuti, N = 3 con A, B, C A, B C U A = U B = ½, U C = 2 A, C B U A = 0, U c = 1, U B = 2 B, C A U C = 0, U B = 1, U A = 2 Ecc. ==> ciclicità delle maggioranza 34

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009 I sistemi di voto Marco Greco 6 novembre 009 Voto vs Negoziato Processo formalizzato in cui più attori decisionali scelgono una soluzione ad un problema di comune interesse Il negoziato è un processo in

Dettagli

16. Teoria delle scelte collettive

16. Teoria delle scelte collettive 16. Teoria delle scelte collettive Alessandra Michelangeli January 24, 2011 Alessandra Michelangeli () 16. Teoria delle scelte collettive January 24, 2011 1 / 18 Le scelte pubbliche La teoria economica

Dettagli

Le votazioni a maggioranza

Le votazioni a maggioranza Le votazioni a maggioranza Comporta l abbandono del principio di unanimità e del principio di inconfrontabilità interpersonale delle preferenze ritenendo che la democraticità sia salvaguardata da una regola

Dettagli

La teoria delle scelte collettive

La teoria delle scelte collettive CAPITOLO 7 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive Nelle passate lezioni, abbiamo introdotto il concetto di Funzione del Benessere Sociale, dicendo che la FBS è una rappresentazione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2 e 3: Nuova Economia del Benessere, Scelte sociali e Votazioni David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

Scelte sociali e paradossi della democrazia

Scelte sociali e paradossi della democrazia Scelte sociali e paradossi della democrazia Mathesis Venezia Marta Cardin 15 marzo 2019 Il problema di modellizzare e quindi rappresentare le preferenze di un decisore viene affrontato da punti di vista

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Tutta l analisi economica che fa riferimento alla concorrenza necessita di un supporto di carattere politico istituzionale che definisca

Dettagli

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione 30018 - Scienza delle Finanze - CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011-2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma

Dettagli

Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto

Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto Teorema di Arrow Superare l impossibilità: regole di voto La competizione elettorale Downsiana Aggregazione delle preferenze, informazione e benessere

Dettagli

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Lez. 13 - Il voto Maggioranze cicliche Negli spazi a più di una dimensione c è un elettore mediano per ogni dimensione Ma l elettore mediano nello spazio pluridimensionale

Dettagli

Votazioni e Sistemi di preferenze

Votazioni e Sistemi di preferenze Votazioni e Sistemi di preferenze Votazione: Candidati: a, b, c Immaginiamo che ciascun votante fornisca le sue preferenze attraverso un ordinamento completo dei candidati, ad esempio a b c b a c 10 votanti

Dettagli

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Valutazione dell economia del benessere: a cui si fa tradizionalmente riferimento per riflettere sul ruolo dello Stato nell economia. Punti controversi:

Dettagli

SCELTE COLLETIVE. Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. sull'insieme A, che rappresenta un ordine debole;

SCELTE COLLETIVE. Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. sull'insieme A, che rappresenta un ordine debole; SCELTE COLLETTIVE SCELTE COLLETIVE Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. Sia definita per ogni giudice i ( i =,,..., p ) una relazione di preferenza i sull'insieme

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teoria delle Votazioni David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

1 Il criterio Paretiano e la Nuova economia del Benessere 1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica

Dettagli

APPUNTI DI INTRODUZIONE

APPUNTI DI INTRODUZIONE Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Economiche APPUNTI DI INTRODUZIONE ALL ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Vito Peragine 23 maggio 2005 Indice Introduzione iii 1 Le regole di voto:

Dettagli

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive Capitolo 7 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive In questa lezione utilizzeremo gli strumenti dell analisi economica per cercare di capire come si svolge il processo decisionale

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 2 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Funzione di Benessere Sociale Problema della scelta di un punto socialmente ottimale lungo la frontiera

Dettagli

Contenuti. A. Le decisioni utilizzando votazioni. Problemi. In queste pagine

Contenuti. A. Le decisioni utilizzando votazioni. Problemi. In queste pagine Contenuti In queste pagine ECONOMIA PUBBLICA (7) La formazione delle decisioni pubbliche Economia Pubblica Pagina 1 A. mettiamo in evidenza che esiste in genere una mancata coincidenza del volere dei cittadini

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 15 Maggioranza, democrazia, elezioni Sistemi di partiti Classificazione rispetto al numero Bipartitici Multipartitici 2 Calcolo del numero dei partiti Solo partiti

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale 1 La politica Accezione comune: modi in cui l azione dei leader e dei partiti, l attività legislativa dei parlamenti, l iniziativa dei governi

Dettagli

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive. domenica 21 aprile 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive. domenica 21 aprile 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Capitolo 7 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive In questa lezione utilizzeremo gli strumenti dell analisi economica per cercare di capire come si svolge il processo decisionale

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

I paradossi della democrazia

I paradossi della democrazia Stage di Orientamento 2015 Matematica Attiva Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università degli Studi di Pavia I paradossi della democrazia Mirko Maracci Dipartimento di Matematica, Università di

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Varietà di democrazie

Varietà di democrazie Varietà di democrazie Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Il processo attraverso cui si prendono le decisioni nelle

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale 1 Scelta razionale e utilità Sapere stabilire un ordinamento di preferenza completo e transitivo equivale ad assegnare un numero/indice a ogni

Dettagli

Matematica e sistemi elettorali

Matematica e sistemi elettorali Matematica e sistemi elettorali 1. Introduzione Dati n elettori x 1,..., x n e a 1,..., a k opzioni, assumendo che ogni elettore abbia un profilo di preferenza, cioè un ordinamento delle k opzioni, un

Dettagli

Attori istituzionali con poteri di veto (2)

Attori istituzionali con poteri di veto (2) Attori istituzionali con poteri di veto (2) Teoria dei veto players La teoria degli attori con potere di veto (veto players) consente di comparare le istituzioni politiche dei vari paesi in modo coerente

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 Vademecum per le elezioni del 4 dicembre 9 novembre 2016 2 Il referendum Domenica 4 dicembre 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Terza lezione, 16 maggio 2007 Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli Redistribuzione del reddito Spesa pubblica,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 SCIENZA DELLE FINANZE (cod. 30264) - CLES A/A 2012-2013 Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 ESERCIZIO 1. Confronto fra funzioni del benessere sociale a. Illustrate analiticamente

Dettagli

MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia. di Ernesto Screpanti

MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia. di Ernesto Screpanti MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia di Ernesto Screpanti In questa nota propongo un modello di riforma elettorale capace di realizzare un sistema

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

1 La Politica Economica

1 La Politica Economica 1 La Politica Economica La Politica Economica è la disciplina che studia l azione economica pubblica, essa indaga sul processo di formazione delle preferenze della collettività (scelte sociali), sulla

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Summary. Come si fa?

Summary. Come si fa? Summary I teoremi di Arrow e May Fioravante PATRONE DIPTEM, Università di Genova Pisa 2008, Domus Galileiana Esempi Pentathlon Fannulloni, ovvero ricercatori universitari Condorcet Borda Teoremi Arrow

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 aprile 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione

Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione Introduzione Come sappiamo, non esiste un meccanismo elettorale perfettamente equo dal punto di vista matematico. Se poi, invece di votare per un

Dettagli

Metodi Decisionali Multicriterio

Metodi Decisionali Multicriterio Metodi Decisionali Multicriterio Decisore Si hanno individuano due proprietà di un decisore: -intelligenza possiede capacità logiche per individuare senza errori la scelta che gli assicura il miglior risultato

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

E disponibile un aggiornamento del Sistema Operativo della Democrazia

E disponibile un aggiornamento del Sistema Operativo della Democrazia E disponibile un aggiornamento del Sistema Operativo della Democrazia (fonte http://it.wikipedia.org/wiki/democrazia) La prima classificazione della DEMOCRAZIA può essere tra: DIRETTA (PURA) E la forma

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow

Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow Mario Tirelli Aprile, 2010 1 Nozioni preliminari Gli individui/votanti sono in numero I > 2; e I indica l'insieme degli individui, I = f1;::;i;:::ig Ciascun individuo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte LA VALUTAZIONE Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte 1 Come è noto, la valutazione è cosa ben diversa rispetto alla misurazione. La valutazione, infatti, richiama automaticamente

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Lisa Grazzini Università di Firenze Outline Il bicameralismo nell analisi della letteratura economica Riflessioni per l immediato futuro dalla mancata

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO

ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO 1 CORREZIONE ESONERO 13/05 1.1 Teoria La combinazione di lavoro e capitale che l imprenditore presceglie

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 4 Azione collettiva

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 4 Azione collettiva Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 4 Azione collettiva 1 Preferenze individuali e scelte collettive I gruppi collettivi decidono adottando regole (esplicite o implicite) per aggregare le preferenze

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

CASISTICHE SU VOTI VALIDI

CASISTICHE SU VOTI VALIDI CASISTICHE SU VOTI VALIDI Il Voto e VALIDO sia per la Lista (1) votata che per il candidato Sindaco cui la Lista (1) e collegato (Art. 72, Comma 3, quarto periodo, Il Voto e VALIDO solo per il candidato

Dettagli

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 13 Politica Economica Avanzata La modalità di determinazione del salario basata sulla contrattazione implica la condivisione delle rendite da parte dei lavoratori in funzione del potere contrattuale

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO 1 CORREZIONE ESONERO 16/04 1.1 Teoria a) L isoquanto

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html Dilemma del prigioniero I II S T S (3, 3) (0,

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Elezione diretta del presidente della provincia

Dettagli

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica 2018-03-02 Avvertenza La presente nota e stata redatta sintetizzando due documenti : un documento

Dettagli

A B C x y v w f p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p 1

A B C x y v w f p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p 1 (3.1) Una cassaforte ha quattro lucchetti, x, y, v, w, che devono essere tutti aperti affinché la cassaforte possa essere aperta. Le chiavi sono distribuite tra tre persone, A, B e C, come segue: A possiede

Dettagli

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

1 Il criterio Paretiano e la Nuova economia del Benessere 1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 Il voto degli elettori italiani nei Paesi dell Unione Europea per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Per cosa si vota? In occasione delle prossime elezioni

Dettagli

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI 59 Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su S Modica 19.III.1999 Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su un insieme X è un sottoinsieme di X 2 (X 2 = X X, prodotto cartesiano): R X 2. Per l appartenenza (x, y) R useremo il sinonimo

Dettagli

Manuale d uso dell interfaccia di voto

Manuale d uso dell interfaccia di voto Manuale d uso dell interfaccia di voto (autenticazione con username e password) Versione 2.5 CINECA Via Magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di Reno (BO) Data: Maggio 2014 Pagina 2 di 17 Sommario 1 Il sistema

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Microeconomia Finanziaria

Microeconomia Finanziaria Sara Savastano Università di Roma Tor Vergata DEF a.a. 2014-2015 1 Teoria Microeconomica: Analisi del comportamento degli individui, degli agenti, e l aggregazione delle loro azioni in un contesto istituzionale

Dettagli

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Dario PALLADINO (Università di Genova)

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Dario PALLADINO (Università di Genova) 1 SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI Dario PALLADINO (Università di Genova) In tre precedenti interventi ( Sistemi elettorali. Leggi proporzionali pure, Sistemi elettorali. Leggi proporzionali

Dettagli

I metodi Electre. La scelta fra le alternative: i metodi Electre. Perché introdurre l incompletezza? I metodi Electre: elementi comuni

I metodi Electre. La scelta fra le alternative: i metodi Electre. Perché introdurre l incompletezza? I metodi Electre: elementi comuni I metodi Electre La scelta fra le alternative: i metodi Electre Electre = ELimination Et Choix Traduisant la REalité scopo: mettere a punto un metodo decisionale il più aderente possibile alla realtà rifiutano

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 aprile 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html COOPERAZIONE Per realizzare la cooperazione

Dettagli

Regolamento per la selezione della candidatura alla carica di Presidente della Regione Basilicata

Regolamento per la selezione della candidatura alla carica di Presidente della Regione Basilicata Regolamento per la selezione della candidatura alla carica di Presidente della Regione Basilicata PRIMARIE PER IL CANDIDATO A PRESIDENTE DELLA REGIONE DEL CENTROSINISTRA I valori dell uguaglianza, della

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con

Dettagli

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Etica ed economia Franco MANTI Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche 1..Etica ed economia Una coppia difficile 1.1 A partire da A. Smith

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) La funzione del benessere sociale Alberto Zanardi

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli