Pegaso Ingegneria Srl. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pegaso Ingegneria Srl. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231"

Transcript

1 Pegaso Ingegneria Srl Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 REVISIONE DATA OGGETTO APPROVAZIONE 0 23/11/2009 Prima Emissione CDA 1 12/02/2013 Revisione con integrazioni ipotesi di reato CDA pag.1 di 135 Versione del 24/01/2013

2 SOMMARIO PARTE GENERALE IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231 DELL 8 GIUGNO La responsabilità delle Società per illeciti penali Tipologie di reati contemplati Sanzioni previste dal Decreto L esonero di responsabilità secondo il D.Lgs. 231/ IL MODELLO DI PEGASO INGEGNERIA SRL Principi base e finalità del Modello Articolazione del Modello Approvazione del Modello, suoi aggiornamenti e modifiche ORGANISMO DI VIGILANZA CODICE ETICO STRUTTURA ORGANIZZATIVA PROCEDURE AZIENDALI SISTEMA DELLE DELEGHE E DEI POTERI FORMAZIONE E INFORMATIVA INTERNA ED ESTERNA Personale dirigente con poteri di rappresentanza Altro personale Informativa a collaboratori esterni e partner SISTEMA SANZIONATORIO REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REATI SOCIETARI REATI CONTRO LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO REATI INFORMATICI PARTE SPECIALE A CODICE ETICO INTRODUZIONE Presentazione della società Premessa Ambiti di applicazione del Codice Etico PRINCÌPI GENERALI Rispetto della legge Onestà e correttezza Imparzialità e pari opportunità Professionalità Trasparenza e completezza dell informazione Riservatezza delle informazioni AMMINISTRATORI, DIRIGENTI, DIPENDENTI, COLLABORATORI DI PEGASO Risorse umane Selezione del personale Rapporto di lavoro Gestione del personale Sicurezza e salute Tutela della privacy pag.2 di 135 Versione del 24/01/2013

3 3.7 Integrità, tutela e pari opportunità Abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti Prevenzione dei conflitti di interesse Doveri delle Persone Pegaso CRITERI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON I CLIENTI E CON I FORNITORI I contratti di prestazione di servizi Il sistema cliente nelle grandi opere Stile di comportamento con i clienti Qualità dei servizi erogati Scelta del fornitore Tutela degli aspetti etici nella fornitura Rapporti con i partner commerciali Pubblica Amministrazione, Istituzioni e Autorità CRITERI DI CONDOTTA NEI CONFRONTI DI ALTRI SOGGETTI Collettività Criteri di condotta nei confronti dell ambiente Partiti, organizzazioni sindacali e associazioni Contributi e sponsorizzazioni COMUNICAZIONE DEL CODICE ETICO E FORMAZIONE VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO DISPOSIZIONI FINALI PARTE SPECIALE B LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA DESCRIZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Amministratore Delegato (AD) Direttore Tecnico (DT) Rappresentante della Direzione del Sistema Integrato per la Qualità e la Sicurezza (RDSI) Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Direzione Commerciale e Amministrativa (DCA) Responsabile di Commessa (RC) Ufficio Commerciale e Gare (CG) Ufficio Servizi Generali (SG) Information Technology (IT) Servizio piattaforma Genesis (SPG) Human Resources (HR) Ufficio Gestione Sistema Integrato Qualità-Sicurezza (SGI) Direttore Lavori (DL) Direttore Operativo (DO) Ispettore di Cantiere (IC) Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP): Responsabile Ambiente (RA) Project & Construction Management Consultant (PCMC) Responsabile del Progetto (RP) Referente Servizio Genesis (RSG) pag.3 di 135 Versione del 24/01/2013

4 2.22 Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione IntegratoQualità-Sicurezza (RDSI) Tutte le funzioni aziendali RESPONSABILITÀ IN CAPO POSIZIONI ORGANIZZATIVE PROCESSI AZIENDALI Processi primari Processi di supporto PARTE SPECIALE C SISTEMA DELLE DELEGHE E DEI POTERI POTERI ASSOCIATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE E DI AMMINISTRATORE DELEGATO POTERI DI FIRMA CONFERITI A DIPENDENTI E COLLABORATORI PARTE SPECIALE D SISTEMA SANZIONATORIO PRINCIPI GENERALI SANZIONI NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI DIPENDENTI NON DIRIGENTI SANZIONI NEI CONFRONTI DEI DIRIGENTI MISURE NEI CONFRONTI DI AMMINISTRATORI MISURE NEI CONFRONTI DI COLLABORATORI ESTERNI E PARTNER PARTE SPECIALE E REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TIPOLOGIA DEI REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Malversazione a danno dello Stato o dell Unione Europea (art. 316-bis c.p.) Indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato o dell Unione Europea (art. 316-ter c.p.) Concussione (artt quater c.p.) Corruzione per atto d ufficio o contrario ai doveri d ufficio (artt c.p.) Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.) Truffa in danno dello Stato, di altro ente pubblico o dell Unione Europea (art. 640, comma 2 n. 1 c.p.) Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.) Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640-ter c.p.) FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE E PROCESSI SENSIBILI RELATIVI AI REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PRINCÌPI GENERALI DI COMPORTAMENTO ELEMENTI APPLICATIVI DEL MODELLO Individuazione del Responsabile Interno per i Processi Sensibili Obblighi di evidenziazione delle fasi decisionali ed esecutive e di conservazione dei documenti Princìpi di riferimento relativi ai Processi Sensibili Attività di Direzione Lavori Gestione delle varianti in corso d opera Gestione delle riserve Partecipazione a procedure a evidenza pubblica indette dalla P.A. in Italia o all estero pag.4 di 135 Versione del 24/01/2013

5 5.8 Gestione dei rapporti con la P.A. in merito a comunicazioni, dichiarazioni e accertamenti o ispezioni Gestione del contenzioso giudiziale Gestione spese di rappresentanza, omaggi e sponsorizzazioni Selezione del personale e sistema premiante I CONTROLLI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA PARTE SPECIALE F REATI SOCIETARI TIPOLOGIA DEI REATI SOCIETARI (ART. 25-TER DEL DECRETO) False comunicazioni sociali (art e 2622 c.c.) Falso in prospetto (art c.c.) Impedito controllo (art c.c.) Indebita restituzione dei conferimenti (art c.c.) Illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art c.c.) Operazioni in pregiudizio dei creditori (art c.c.) Formazione fittizia del capitale (art c.c.) Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art c.c.) Reato di corruzione tra privati (art c.c.) Illecita influenza sull assemblea (art c.c.) Aggiotaggio (art c.c.) Ostacolo all esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art c.c.) FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE F PROCESSI SENSIBILI NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI PRINCÌPI GENERALI DI COMPORTAMENTO ELEMENTI APPLICATIVI DEL MODELLO Nomina del Responsabile Interno per i Processi Sensibili Obblighi di evidenza delle fasi decisionali e conservazione dei documenti Princìpi di riferimento relativi ai processi sensibili Redazione del Bilancio di Esercizio e delle altre comunicazioni sociali previste dalla legge e dirette ai soci e al pubblico Operazioni societarie che possono incidere sull integrità del capitale sociale Gestione delle attività soggette a vigilanza di Autorità pubbliche in base alla disciplina di settore I controlli dell Organismo di Vigilanza PARTE SPECIALE G REATI CONTRO LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO TIPOLOGIA DEI REATI CONTRO LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 25-SEPTIES DEL DECRETO) Reato di omicidio colposo (art. 589 c.p.) Reato di lesioni colpose gravi o gravissime (art. 590 c.p.) FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE G PROCESSI SENSIBILI NELL AMBITO DEI REATI CONTRO LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO PRINCÌPI GENERALI DI COMPORTAMENTO ELEMENTI APPLICATIVI DEL MODELLO Nomina del Responsabile Interno per i Processi Sensibili Obblighi di evidenza delle fasi decisionali e conservazione dei documenti Princìpi di riferimento relativi ai processi sensibili Rumore pag.5 di 135 Versione del 24/01/2013

6 5.5 Inalazione polveri Caduta dall alto/attività in quota Caduta di materiale dall alto Elettrocuzione Incendio ed esplosione Scivolamenti/cadute/contatti/urti/tagli/punture Investimento da parte di mezzi I CONTROLLI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA PARTE SPECIALE H REATI INFORMATICI TIPOLOGIA DEI REATI INFORMATICI (ART. 24-BIS DEL DECRETO) Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative (art 477 c.p.) Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 c.p.) Falsità in registri e notificazioni (art. 484 c.p.) FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE H PROCESSI SENSIBILI NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI PRINCÌPI GENERALI DI COMPORTAMENTO ELEMENTI APPLICATIVI DEL MODELLO Nomina del Responsabile Interno per i Processi Sensibili Obblighi di evidenza delle fasi decisionali e conservazione dei documenti Princìpi di riferimento relativi ai processi sensibili I controlli dell organismo di Vigilanza PARTE SPECIALE I REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA L ORGANISMO DI VIGILANZA: REQUISITI L ORGANISMO DI VIGILANZA: MISSIONE L ORGANISMO DI VIGILANZA: COMPITI I FLUSSI INFORMATIVI DALL ORGANISMO AL MANAGEMENT FLUSSI INFORMATIVI NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO VERIFICHE PERIODICHE DELL ORGANISMO NOMINA E DURATA DELL ORGANISMO pag.6 di 135 Versione del 24/01/2013

7 Parte Generale pag.7 di 135 Versione del 24/01/2013

8 1. Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno La responsabilità delle Società per illeciti penali La responsabilità amministrativa delle Società e degli enti è stata introdotta dal Decreto Legislativo 231/2001, riguardante la Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ed è riferita ad alcune fattispecie di reati commessi, nell interesse o a vantaggio di tali enti, da: persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell ente o di un sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale; persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell ente stesso; persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati. La responsabilità dell ente è diretta e si aggiunge a quella personale della persona fisica che ha commesso il reato. La finalità perseguita dal legislatore è di imputare conseguenze sanzionatorie, per gli illeciti penali previsti, direttamente all ente, comminando allo stesso sanzioni, di varia gradazione e in prevalenza pecuniarie, anche col fine di prevenzione nella commissione dei reati. Una ancor più spiccata funzione di prevenzione è affidata al sistema di esonero della responsabilità per la Società, di cui andremo a occuparci di seguito. 1.2 Tipologie di reati contemplati Le tipologie dei reati contemplati dal Decreto sono: 1. Reati contro la Pubblica Amministrazione, e in particolare: a. indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro ente pubblico (art. 316-ter c.p.); b. truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640, 2 comma, n. 1 c.p.); c. truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.); d. frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640-ter c.p.); e. corruzione per un atto d ufficio (art. 318 c.p.); f. corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.); g. corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.); h. istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.); i. concussione (art. 317 c.p.); j. induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.); k. malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 316-bis c.p.); l. corruzione di persone incaricate di un pubblico servizio (art. 320 c.p.); m. peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati Esteri (art. 322-bis c.p.). 2. I reati dell art. 25-bis del Decreto, introdotti dal Decreto Legge n. 350 del 25 settembre 2001, recante Disposizioni urgenti in vista dell introduzione dell euro, ovvero: a. falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453 c.p.); b. alterazione di monete (art. 454 c.p.); c. spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455 c.p.); pag.8 di 135 Versione del 24/01/2013

9 d. spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457 c.p.); e. falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazione di valore di bollo falsificati (art. 459 c.p.); f. contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo (art. 460 c.p.); g. fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata (art. 461 c.p.); h. uso di valori di bollo contraffatti o alterati (art. 464 c.p.). 3. I reati societari dell art. 25-ter del Decreto, così come configurati dall art. 3 del D.Lgs. n. 61 dell 11 aprile 2002, recante la Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le Società commerciali, a norma dell articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 : a. false comunicazioni sociali (art c.c.); b. false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art c.c.); c. falso in prospetto (art c.c.); d. falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle Società di revisione (art c.c.); e. impedito controllo (art c.c.); f. indebita restituzione dei conferimenti (art c.c.); g. illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art c.c.); h. illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della Società controllante (art c.c.); i. operazioni in pregiudizio dei creditori (art c.c.); j. formazione fittizia del capitale (art c.c.); k. indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art c.c.); l. reato di corruzione tra privati (art c.c.); m. illecita influenza sull assemblea (art c.c.); n. aggiotaggio (art c.c.); o. ostacolo all esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art c.c.). 4. I cosiddetti reati con finalità di terrorismo e di eversione dell ordine democratico previsti dal codice penale e dalle leggi speciali introdotti all art. 25-quater del Decreto n seguito alla promulgazione ed entrata in vigore della Legge n. 7 del 14 gennaio 2003, recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo, fatta a New York il 9 dicembre 1999, e norme di adeguamento dell ordinamento interno. 5. Reati in relazione alla commissione dei delitti contro la personalità individuale disciplinati dalla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice penale introdotti in virtù della promulgazione ed entrata in vigore della Legge 228/2003 Misure contro la tratta delle persone, è stato inserito nel Decreto l art. 25-quinquies, che estende il regime della responsabilità amministrativa dell ente ai reati disciplinati dalla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice penale. 6. Reati in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato introdotti all art. 25-sexies del Decreto dalla L. 18 aprile 2005 n. 62, art. 9]. pag.9 di 135 Versione del 24/01/2013

10 7. Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro introdotti dalla L. 3 agosto 2007 n. 123 art.9 all art. 25-septies e in particolare riguardanti: a. omicidio colposo (art. 589 c.p.); b. lesioni personali colpose (art. 590 c.p.). 8. I reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita introdotti all art. 25-octies dal D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231, art. 63, co. 3].e in particolare: a. ricettazione (art. 648 c.p.); b. riciclaggio (art. 648-bis c.p.); c. impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.). 9. Reati relativi ai delitti informatici e trattamento illecito di dati concernente introdotti con l art. 24-bis dalla L. 18 marzo 2008 n. 48, art. 7 relativo a: a. falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria (art bis c.p.); b. accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.);- c. detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615-quater c.p.); d. diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615-quinquies c.p.); e. intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617-quater c.p.); f. installazione di apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche (art. 615-quinquies c.p.); g. danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (art. 635-bis c.p.); h. danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità (art. 635-ter c.p.); i. danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635-quater c.p.); j. danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità (art quinquies c.p.); k. frode informatica del certificatore di firma elettronica (art. 640-quinquies c.p.). 10. Delitti di criminalità organizzata introdotti all art. 24-ter dalla L.15 luglio 2009, n. 94, art. 2, co. 29 e in particolare: a. associazione per delinquere (art. 416 c.p., a eccezione del sesto comma); b. associazione a delinquere finalizzata alla riduzione o al mantenimento in schiavitù, alla tratta di persone, all acquisto e alienazione di schiavi ed ai reati concernenti le violazioni delle disposizioni sull immigrazione clandestina di cui all art. 12 D.Lgs. 286/1998 (art. 416, sesto comma, c.p.); c. associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.);- scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.); d. sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.); e. associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74 DPR 9 ottobre 1990, n. 309); pag.10 di 135 Versione del 24/01/2013

11 f. illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo(*) (art. 407, co. 2, lett. a), numero 5), c.p.p.). 11. Delitti contro l industria e il commercio introdotti all art. 25-bis.1 dalla legge n. 99 del 23/07/09 e in particolare: a. turbata libertà dell industria o del commercio (art. 513 c.p.); b. frode nell esercizio del commercio (art. 515 c.p.); c. vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.); d. vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.); e. fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale (art. 517-ter c.p.); f. contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari (art. 517-quater c.p.); g. illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.); h. frodi contro le industrie nazionali (art. 514). 12. Reati in materia di violazione del diritto d autore introdotto all art. 25-novies dalla legge n. 99 del 23/07/09: a. messa a disposizione del pubblico, in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, di un opera dell ingegno protetta, o di parte di essa (art. 171, l. 633/1941 comma 1 lett a bis), reati di cui al punto precedente commessi su opere altrui non destinate alla pubblicazione qualora ne risulti offeso l onore o la reputazione (art. 171, l. 633/1941 comma 3); b. abusiva duplicazione, per trarne profitto, di programmi per elaboratore; importazione, distribuzione, vendita o detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o concessione in locazione di programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla SIAE; predisposizione di mezzi per rimuovere o eludere i dispositivi di protezione di programmi per elaboratori (art. 171-bis l. 633/1941 comma 1); c. riproduzione, trasferimento su altro supporto, distribuzione, comunicazione, presentazione o dimostrazione in pubblico, del contenuto di una banca dati; estrazione o reimpiego della banca dati; distribuzione, vendita o concessione in locazione di banche di dati (art. 171-bis l. 633/1941 comma 2); d. abusiva duplicazione, riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, di opere dell ingegno destinate al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio di dischi, nastri o supporti analoghi o ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento; opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico musicali, multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati; riproduzione, duplicazione, trasmissione o diffusione abusiva, vendita o commercio, cessione a qualsiasi titolo o importazione abusiva di oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d autore e da diritti connessi; immissione in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi pag.11 di 135 Versione del 24/01/2013

12 genere, di un opera dell ingegno protetta dal diritto d autore, o parte di essa (art. 171-ter l. 633/1941); e. mancata comunicazione alla SIAE dei dati di identificazione dei supporti non soggetti al contrassegno o falsa dichiarazione (art. 171-septies l. 633/1941); f. fraudolenta produzione, vendita, importazione, promozione, installazione, modifica, utilizzo per uso pubblico e privato di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale (art. 171-octies l. 633/1941). 13. Reati ambientali introdotti con l art. 25-undecies in vigore dal 16 agosto : a. art. 727-bis c.p. Uccisione, distruzione, prelievo o possesso di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette; b. art. 733-bis c.p. Danneggiamento di habitat; c. art. 256 D.Lgs. 152/2006. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata; d. art. 257 D.Lgs. 152/2006. Bonifica dei siti; e. art. 258 D.Lgs. 152/2006. Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari; f. art. 259 D.Lgs. 152/200. Traffico illecito di rifiuti; g. art. 279 bis D.Lgs. 152/200. Esercizio non autorizzato di stabilimento. Sanzioni. 14. Reato transnazionale ex art.10 legge 16 marzo 2006, n.146: a. reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, qualora sia coinvolto un gruppo criminale organizzato, nonché: a) sia commesso in più di uno Stato; b) ovvero sia commesso in uno Stato, ma una parte sostanziale della sua preparazione, pianificazione, direzione o controllo avvenga in un altro Stato; c) ovvero sia commesso in uno Stato, ma in esso sia implicato un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato; d) ovvero sia commesso in uno Stato ma abbia effetti sostanziali in un altro Stato. I reati che ricadono nella casistica sono: associazioni di tipo mafioso anche straniere; induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria; favoreggiamento personale; associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri; associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope; disposizioni contro le immigrazioni clandestine. 1.3 Sanzioni previste dal Decreto Le sanzioni amministrative previsti dal D.Lgs. 231/01 sono: a. sanzioni pecuniarie; b. sanzioni interdittive; c. confisca di beni; d. pubblicazione della sentenza. Per l illecito amministrativo da reato si applica sempre la sanzione pecuniaria che è stabilita in numero di quote e in valore della quota. Il giudice determina il numero delle quote tenendo conto della gravità del fatto, del grado di responsabilità della Società, nonché dell attività svolta da questa per eliminare o attenuare le conseguenze del fatto o per prevenire la pag.12 di 135 Versione del 24/01/2013

13 commissione di ulteriori illeciti. Il valore della quota è definito sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali della Società. La sanzione pecuniaria è ridotta nel caso: a. l autore del reato abbia commesso il fatto nel prevalente interesse proprio o di terzi e la Società non ne abbia ricavato vantaggio o ne abbia ricavato vantaggio minimo; b. la Società abbia adottato e reso operativo un Modello organizzativo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Le sanzioni interdittive si applicano quando ricorre almeno una delle seguenti condizioni: a. la Società ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità e la commissione del reato è stata determinata o agevolata da gravi carenze organizzative; b. in caso di reiterazione degli illeciti. In particolare le principali sanzioni interdittive, concernono: a. il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; b. il divieto di pubblicizzare beni o servizi; c. la sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; d. l esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e sussidi, nonché la revoca di quelli eventualmente già concessi; e. l interdizione dall esercizio delle attività. Nei confronti della Società è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. Sono fatti salvi i diritti acquisiti dai terzi in buona fede. La pubblicazione della sentenza di condanna può essere disposta quando nei confronti della Società viene applicata una sanzione interdittiva. 1.4 L esonero di responsabilità secondo il D.Lgs. 231/01 La legge (artt. 6 e 7 D.Lgs. 231/2001) prevede che la Società sia esonerata da responsabilità ove dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la commissione dei reati considerati, ferma restando la responsabilità personale di chi ha commesso il reato. L adozione dei modelli non è obbligatoria, ma costituisce presupposto necessario perché possa sussistere l esonero della Società da responsabilità. In aggiunta ai modelli, la Società deve istituire un Organo di Controllo e Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento, l efficacia e l osservanza dei modelli nonché di curarne l aggiornamento. pag.13 di 135 Versione del 24/01/2013

14 2. Il Modello di Pegaso Ingegneria Srl 2.1 Principi base e finalità del Modello Pegaso Ingegneria opera in un contesto produttivo con riflessi istituzionali, economici, sociali e normativi in continua e rapida evoluzione. In particolare Pegaso fornisce servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza a favore di primarie Società impegnate nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali di pubblica utilità, per le quali svolge anche attività di programmazione e coordinamento per iniziative di progettazione, predisponendo anche studi e pianificazioni, indagini di mercato, assistenza tecnico-commerciale, nonché incarichi per la programmazione esecutiva ed economico-finanziaria, assistendo i clienti negli approvvigionamenti e nei contratti di appalto e subappalto. Dai settori di business e dalle attività strumentali e di supporto sopra descritti emerge che i contatti di Pegaso con pubbliche amministrazioni e con Società a partecipazione pubblica costituiscono un aspetto primario dell attività della Società, che intende quindi contrastare la seppur astratta possibilità, da parte degli esponenti aziendali, di commettere reati contro la P.A. Pegaso svolge la sua attività mediante l integrazione di alcune funzioni aziendali con la sua partecipata Sistema Ingegneria Srl. Sistema Ingegneria è una società a responsabilità limitata, costituita nel luglio 2007 dalle società Te.Ti e Pegaso Ingegneria per l espletamento del servizio di Direzione Lavori della Penetrazione Urbana AV nel Nodo di Firenze. Dal Luglio 2007 entra a far parte del consorzio DILAN FI, cui è affidato da settembre 2007, da parte del consorzio NODAVIA, General Contractor del Nodo di Firenze, l incarico di Direzione dei Lavori e Coordinamento in materia di Sicurezza e di Salute in fase di esecuzione. Nel settembre 2012 è stato stipulato l atto di fusione per incorporazione di T E T.I. Srl in Sistema Ingegneria Srl. Nell arco di questi anni la società è andata via via arricchendosi di ulteriori risorse, in virtù anche dell affidamento di importanti commesse quali: l Alta Velocità per la Commessa del Nodo di Firenze e il supporto dell attività svolta da Pegaso Ingegneria lungo la tratta Milano-Bologna; il coordinamento nello stabilimento SGGI di Pisa all interno del Cantiere di demolizione e i lavori di costruzione di un nuovo capannone; la consulenza per fornire supporto tecnico specifico al Responsabile del Procedimento e all ufficio di Alta Sorveglianza e di Direzione Lavori del cunicolo Aica Mules; l integrazione alla progettazione costruttiva della linea 2 e 3 Tramvia Firenze; il servizio di consulenza per Sicurezza e Ambiente nell ambito della commessa per i Lavori di ammodernamento e adeguamento dell autostrada Salerno-Reggio Calabria; la BreBeMi, il collegamento autostradale di connessione tra Brescia e Milano; il progetto del Quadrilatero Marche-Umbria, che ha l obiettivo di realizzare il collegamento tra le due regioni mediante un sistema di Asse Viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna. Dall esame dell attività di Pegaso Ingegneria emerge la possibilità teorica di commissione di alcuni reati previsti dal Decreto in particolare: reati contro la Pubblica Amministrazione di cui pag.14 di 135 Versione del 24/01/2013

15 all art.25, reato di falso informatico di cui all art. 24-bis; reati Societari di cui all art. 25 bis-1; reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro di cui all art. 25- septies. Pertanto, la consapevolezza di operare in un mercato particolare, caratterizzato da una rigorosa e restrittiva legislazione, e in particolare da quella che regola gli appalti pubblici, ha indotto la Società a definire un articolata serie di protocolli che intende assumere come impegno sia verso l interno sia verso l esterno. In tal senso Pegaso, sensibile all esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione e immagine, delle aspettative dei propri soci e del lavoro dei propri dipendenti ha ritenuto conforme alle proprie politiche aziendali procedere all attuazione del Modello di organizzazione e di gestione previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 (di seguito "Modello"). Tale iniziativa è stata assunta nella convinzione che l adozione del Modello al di là delle prescrizioni del Decreto, che indicano il Modello stesso come elemento facoltativo e non obbligatorio possa costituire un opportunità per rafforzare la Corporate Governance e, al contempo, un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti coloro che operano in nome e per conto di Pegaso affinché seguano, nell espletamento delle proprie attività, dei comportamenti corretti e trasparenti, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati dal Decreto stesso. Lo scopo del Modello è, quindi, la predisposizione di un sistema strutturato, organico e coerente, costituito da: assetti organizzativi e relazioni tra le diverse funzioni aziendali; corpus delle procedure e istruzioni operative esistenti in azienda; attività di controllo (preventive ed ex post); e che abbia come obiettivo la prevenzione della commissione delle diverse tipologie di reati contemplate dal Decreto. In particolare, il Modello si propone le seguenti finalità: illustrare i princìpi in base ai quali Pegaso ha impostato un sistema organizzativo e procedurale che, nel perseguire gli obiettivi esplicitati nel Decreto, garantisca il necessario supporto alle esigenze di operatività, snellezza e rapidità della Società e assicuri un sempre più efficace servizio al cliente; sviluppare, in tutti coloro che operano in nome e per conto di Pegaso (organi sociali, dirigenti, dipendenti e collaboratori, partner) nelle funzioni aziendali con attività a rischio, la consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni riportate nel Modello, in un illecito passibile di sanzioni, sul piano penale e amministrativo, non solo nei propri confronti, ma anche nei confronti della Società. Pertanto, i princìpi contenuti nel Modello sono volti a determinare una piena consapevolezza, nel potenziale autore del reato, di commettere un illecito; censurare fattivamente ogni comportamento illecito attraverso la comminazione di sanzioni disciplinari o contrattuali; ribadire che tali forme di comportamento illecito sono fortemente condannate da Pegaso in quanto (anche nel caso in cui la Società fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio o l illecito fosse commesso nel suo interesse) sono comunque contrarie, oltre che alle disposizioni di legge, anche ai princìpi etico- pag.15 di 135 Versione del 24/01/2013

16 sociali cui Pegaso intende attenersi nell espletamento della propria missione aziendale; consentire alla Società, grazie a un azione di monitoraggio sulle aree di attività a rischio, di intervenire tempestivamente per prevenire e contrastare la commissione dei reati stessi. Punti cardine del Modello sono, oltre ai princìpi già indicati: la mappatura delle aree di attività a rischio della Società (ovvero dei processi sensibili), nel cui ambito si ritiene più alta la possibilità che siano commessi i reati; la rilevazione, con riferimento alle aree di attività a rischio, delle procedure aziendali esistenti, la verifica della completezza e della idonea formalizzazione delle stesse, ovvero della necessità di una loro integrazione e, in generale, la coerenza della normativa interna con i princìpi della separazione delle funzioni, della definizione di poteri autorizzativi coerenti con le responsabilità assegnate e con i princìpi specificati nel presente Modello; l attività di sensibilizzazione e diffusione a tutti i livelli aziendali delle regole comportamentali e delle procedure istituite; l attribuzione all Organismo di Vigilanza di Pegaso del compito di promuovere l attuazione efficace e corretta del Modello, anche attraverso il monitoraggio dei comportamenti aziendali e il diritto a un informazione costante sulle attività rilevanti ai fini del Decreto; la messa a disposizione dell Organismo di Vigilanza di risorse adeguate a supportarlo nei compiti affidatigli, nell ambito di un budget assegnato e comunque ogniqualvolta si verificassero particolari e urgenti necessità non pianificate; la verifica in merito all adeguatezza del Modello, ossia della sua capacità di prevenire, in linea di massima, i comportamenti non voluti; la vigilanza sull effettività del Modello, che si sostanzia nella verifica della coerenza tra i comportamenti concreti e il Modello istituito; il costante aggiornamento della mappatura delle aree a rischio (processi sensibili) e del Modello in generale, in relazione all evoluzione o al mutamento delle esigenze, della struttura aziendale e della normativa vigente; la modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a prevenire la commissione dei reati di cui al Decreto; un adeguato sistema sanzionatorio, applicabile in caso di violazione del Modello. pag.16 di 135 Versione del 24/01/2013

17 2.2 Articolazione del Modello Il Modello di Organizzazione e Gestione predisposto dalla Società si fonda su: a. predisposizione di un Codice Etico, che fissa le linee di comportamento generali; b. definizione di una struttura organizzativa, che miri a garantire una chiara e organica attribuzione dei compiti (prevedendo per quanto possibile una chiara segregazione delle funzioni) e a controllare la correttezza dei comportamenti; c. articolazione di un sistema delle deleghe e dei poteri aziendali, coerente con le responsabilità assegnate e che assicuri una chiara e trasparente rappresentazione del processo aziendale di formazione e di attuazione delle decisioni; d. applicazione di sanzioni disciplinari in caso di comportamenti che vìolino le regole di condotta stabilite dalla Società; e. individuazione e documentazione dei processi sensibili e dei relativi rischi di commissione di reati contro la Pubblica Amministrazione e adozione di strumenti per mitigarli; f. individuazione e documentazione dei processi sensibili e dei relativi rischi di commissione di reati societari e adozione di strumenti per minimizzarli; g. incorporazione nel Modello di Organizzazione e Gestione del Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs n.81/2008 predisposto dalla Società; h. utilizzo di procedure aziendali formalizzate, tese a disciplinare le modalità operative per assumere e attuare decisioni nei settori sensibili ; i. attuazione di un piano di formazione del personale, in particolare quello operante in aree sensibili, e di informazione di tutti gli altri soggetti interessati (fornitori, consulenti, partner ecc.); j. attribuzione a un Organismo di Vigilanza di specifici compiti di controllo sull efficacia e sul corretto funzionamento del Modello, sulla coerenza dello stesso con gli obiettivi e sul suo aggiornamento periodico. pag.17 di 135 Versione del 24/01/2013

18 2.3 Approvazione del Modello, suoi aggiornamenti e modifiche La documentazione relativa al Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01 si compone delle seguenti parti: a. Parte Generale ; b. Parte speciale A : Codice Etico; c. Parte speciale B : Struttura Organizzativa; d. Parte speciale C : Sistema delle Deleghe e dei Poteri; e. Parte speciale D : Sistema sanzionatorio; f. Parte speciale E : Reati contro la Pubblica Amministrazione; g. Parte speciale F : Reati Societari; h. Parte speciale G : Reati contro la Salute e Sicurezza sul lavoro; i. Parte speciale H : Reati Informatici; j. Parte speciale I : Regolamento dell Organismo di Vigilanza. Poiché il Modello, in conformità all articolo 6, comma 1, lettera a) del Decreto, deve essere un atto di emanazione dell organo dirigente, dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione. Spetterà all Organismo di Vigilanza il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello e di curarne l aggiornamento al fine di adeguarlo ai mutamenti intervenuti. A tal proposito si precisa che nel caso in cui dovessero rendersi necessarie modifiche e integrazioni che abbiano carattere sostanziale, tali variazioni dovranno essere rimesse all approvazione del Consiglio di Amministrazione. Laddove le modifiche riguardino aspetti che abbiano carattere formale (es. modifiche intervenute nella struttura organizzativa che si traducono nella necessità di aggiornare la Parte speciale B del Modello), tali modifiche dovranno essere sottoposte all approvazione dell Amministratore Delegato. pag.18 di 135 Versione del 24/01/2013

19 3. Organismo di vigilanza In ottemperanza a quanto previsto all art. 6, lettera b, del Decreto, che prevede che il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello e di curarne il relativo aggiornamento, sia affidato a un organismo della Società, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, denominato Organismo di Vigilanza, la Società ha provveduto all identificazione e nomina di tale Organismo. Per dettagli si rimanda alla Parte speciale I: Regolamento dell Organismo di Vigilanza. pag.19 di 135 Versione del 24/01/2013

20 4. Codice etico Il Codice Etico è il documento elaborato e adottato in via autonoma dalla Società per comunicare a tutti i soggetti interessati i princìpi di deontologia aziendale, gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali cui la Società intende uniformarsi. Se ne pretende il rispetto da parte di tutti coloro che operano nella Società e che con essa intrattengono relazioni contrattuali. Il Codice Etico di Pegaso Ingegneria Srl, che costituisce parte integrante e sostanziale del Modello di Organizzazione e Gestione, è riportato nella Parte speciale A: Codice Etico. pag.20 di 135 Versione del 24/01/2013

21 5. Struttura organizzativa La Struttura Organizzativa della Società, che costituisce parte integrante e sostanziale del Modello di Organizzazione e Gestione di Pegaso Ingegneria Srl, è riportata nella Parte speciale B: Struttura Organizzativa e rappresenta la mappa delle aree della Società e delle relative funzioni che sono attribuite a ogni area, con l indicazione nominativa dei responsabili di funzione di ogni settore. pag.21 di 135 Versione del 24/01/2013

22 6. Procedure aziendali La Società si è dotata di una struttura di procedure formalizzate a disciplina delle principali attività aziendali, utilizzate anche a supporto del sistema qualità e messe a disposizione di tutti i dipendenti sul sito web aziendale Per ogni procedura è stata chiaramente identificata la funzione responsabile sia della sua redazione sia delle eventuali revisioni. È stato inoltre disciplinato l iter autorizzativo cui le stesse procedure devono essere sottoposte prima di poter essere ufficialmente rilasciate. Tale iter autorizzativo si sostanzia come di seguito definito: 1. i singoli responsabili di funzione hanno il compito, per le attività di competenza, e sulla base delle conoscenze maturate sugli argomenti da trattare, di redigere le procedure aziendali; 2. la bozza di procedura deve essere sottoposta alla revisione e all approvazione del responsabile cui la funzione riferisce; 3. una volta approvata dal responsabile la procedura deve essere visionata dall Organismo di Vigilanza affinché ne possa valutare la coerenza con quanto disciplinato dal Modello di Organizzazione e Gestione; 4. la procedura deve poi essere approvata ufficialmente dall Amministratore Delegato. pag.22 di 135 Versione del 24/01/2013

23 7. Sistema delle deleghe e dei poteri Il Sistema delle Deleghe e dei Poteri della Società, che costituisce parte integrante e sostanziale del Modello di Organizzazione e Gestione della Società, è riportato nella Parte speciale C: Sistema delle Deleghe e dei Poteri. Il principio cui la Società ispira la propria struttura organizzativa e la propria attività è quello in base al quale solo i soggetti muniti di specifici e formali poteri possono assumere, in suo nome e per suo conto, obbligazioni verso terzi. pag.23 di 135 Versione del 24/01/2013

24 8. Formazione e informativa interna ed esterna Ai fini dell attuazione del Modello, la Società organizzerà la formazione del personale in stretta cooperazione con l Organismo di Vigilanza. La formazione sarà effettuata secondo le modalità che seguono. 8.1 Personale dirigente con poteri di rappresentanza La formazione del personale dirigente e del personale fornito di poteri di rappresentanza della Società deve avvenire sulla base di corsi di formazione e aggiornamento. Ai fini di un adeguata attività di formazione, i responsabili di funzione, in stretta cooperazione con l Organismo di Vigilanza, provvederanno a curare la diffusione del Modello. 8.2 Altro personale La formazione del personale non dirigente dovrà avvenire sulla base di una nota informativa interna, che, per i neo assunti, verrà allegata alla lettera di assunzione. Ai fini di un adeguata attività di formazione, i responsabili di funzione, in stretta cooperazione con l Organismo di Vigilanza, provvederanno a curare la diffusione del Modello. 8.3 Informativa a collaboratori esterni e partner Tutti i soggetti esterni alla Società (agenti, procacciatori di affari, fornitori, consulenti, partner ecc.) dovranno essere opportunamente informati in merito all adozione da parte della Società di un Modello di organizzazione e gestione includente un Codice Etico e sarà chiesto loro il formale impegno al rispetto delle disposizioni contenute nei suddetti documenti. Inoltre la Società comunicherà a tutti i fornitori l esistenza di un indirizzo internet nel quale è possibile visionare il Codice Etico e prendere visione dell esistenza del Modello organizzativo adottato dalla Società. pag.24 di 135 Versione del 24/01/2013

25 9. Sistema sanzionatorio La predisposizione di un efficace sistema sanzionatorio per la violazione delle prescrizioni contenute nel Modello è condizione essenziale per garantire l effettività del Modello stesso. Al riguardo, infatti, l articolo 6, comma 2, lettera e) del Decreto prevede che i modelli di organizzazione e gestione debbano introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. L applicazione delle sanzioni disciplinari determinate ai sensi del Decreto prescinde dall esito di eventuali procedimenti penali, in quanto le regole imposte dal Modello sono assunte dalla Società in piena autonomia, indipendentemente dalla tipologia di illecito che le violazioni del Modello stesso possano determinare. In particolare, la Società si avvale di un sistema sanzionatorio (di seguito il Sistema Sanzionatorio ) che: a. è diversamente strutturato a seconda dei soggetti destinatari; b. individua esattamente le sanzioni disciplinari da adottarsi nei confronti dei soggetti destinatari per il caso, da parte di questi ultimi, di violazioni, infrazioni, elusioni, imperfette o parziali applicazioni delle prescrizioni contenute nel Modello, il tutto nel rispetto delle relative disposizioni dei CCNL e delle prescrizioni legislative applicabili; c. individua il soggetto preposto a vigilare sull osservanza, applicazione e aggiornamento del Sistema Sanzionatorio; d. introduce idonee modalità di pubblicazione e diffusione. La Società ha redatto e applicato il Sistema Sanzionatorio conformemente ai princìpi di cui sopra, il quale forma parte integrante e sostanziale del Modello come Parte Speciale D. 10. Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Una descrizione particolareggiata delle attività di analisi svolte da Pegaso Ingegneria in merito a quanto disciplinato dagli artt. 24 e 25 del D.Lgs. 231/01 (reati vs. la PA) è riportata nella Parte Speciale E: Reati contro la Pubblica Amministrazione. 11. Reati Societari Una descrizione particolareggiata delle attività di analisi svolte dalla Società in merito a quanto disciplinato dall articolo 25 ter del D.Lgs. 231/01 è riportata nella Parte Speciale F: Reati Societari. pag.25 di 135 Versione del 24/01/2013

26 12. Reati contro la Salute e la Sicurezza sul lavoro Una descrizione particolareggiata delle attività di analisi svolte dalla Società in merito a quanto disciplinato dall articolo 25-septies del D.Lgs. 231/01 è riportata nella Parte Speciale G: Reati contro la Salute e Sicurezza sul lavoro. 13. Reati informatici Una descrizione particolareggiata delle attività di analisi svolte dalla Società in merito a quanto disciplinato dall articolo 24 del D.Lgs. 231/01 è riportata nella Parte Speciale H: Reati informatici. pag.26 di 135 Versione del 24/01/2013

27 Parte speciale A Codice Etico Revisione del pag.27 di 135 Versione del 24/01/2013

28 1. Introduzione 1.1 Presentazione della società Pegaso Ingegneria (di seguito anche Pegaso o la Società) è una società a responsabilità limitata costituita nel novembre 2000 da un gruppo di professionisti che ha messo a disposizione del mercato le competenze acquisite nella realizzazione di grandi infrastrutture nel campo del trasporto pubblico collettivo (ferroviario, aeroportuale, autostradale, metropolitano urbano ecc.). Nell arco di questi anni il nucleo societario è andato progressivamente arricchendosi, fino a raggiungere l attuale configurazione: un gruppo di tecnici che porta avanti l operato di Pegaso consapevole dell importanza di una gestione comune degli aspetti di qualità, sicurezza, protezione ambientale, etica e responsabilità sociale nel campo della progettazione e della Direzione Lavori. La competitività, la qualità delle Risorse Umane, nonché la soddisfazione del cliente e degli stakeholder (parti interessate) sono i Valori che la Direzione di Pegaso Ingegneria coltiva per garantirsi un miglioramento continuo della propria posizione nel mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura. Pegaso svolge le proprie attività avvalendosi dell aiuto della società partecipata Sistema Ingegneria Srl, costituita nel Il sistema di gestione di Pegaso è certificato per la qualità ai sensi della norma ISO 9001:2008 da Bureau Veritas Italia SpA per Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione e progettazione. 1.2 Premessa Al fine di definire con chiarezza e trasparenza l insieme dei valori ai quali si ispira per raggiungere i propri obiettivi, Pegaso Ingegneria Srl ha predisposto il presente Codice Etico, la cui osservanza è imprescindibile per l affidabilità, la reputazione, l immagine e per il corretto funzionamento della Società stessa. Essa richiede a tutti i dipendenti e a tutti coloro che cooperano all esercizio della Società l impegno di osservare e di far osservare, nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità, le regole aziendali e i precetti stabiliti nel presente Codice Etico. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio della Società giustificherà l adozione di comportamenti in contrasto con i princìpi del presente Codice Etico. Esso rappresenta, tra l altro, un principio generale non derogabile del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da Pegaso ai sensi della disciplina italiana della responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato contenuta nel D.Lgs. 8 giugno 2001 n L osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutte le Persone di Pegaso ai sensi e per gli effetti della legge applicabile. All Organismo di Vigilanza di Pegaso sono assegnate le funzioni di garante del Codice Etico ( Garante ). Il Codice è portato a conoscenza di tutti coloro i quali intrattengono relazioni con Pegaso. pag.28 di 135 Versione del 24/01/2013

Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001:

Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 ADECCO ITALIA S.P.A. - ELENCO DEI REATI 231 - Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S 35131 PADOVA - Piazzale Stazione n. 6 - tel. 049.8759866-049.654879 - fax 049.8753348 C.F./P.IVA 04351050283 avvocati@studiolegaletosello.it

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011

ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011 Reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e art. 25, D.Lgs. 231/01) - Malversazione a danno dello Stato o di altro

Dettagli

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo Dlgs D.lgs. 231/01 Responsabilità amministrativa delle società e Modelli di organizzazione, gestione e controllo 1 D.lgs. 231/2001: introduce 2 grandi novità per l ordinamento italiano (Necessità di allinearsi

Dettagli

Mappa delle attività a rischio reato nella Fondazione Torino Wireless 2015

Mappa delle attività a rischio reato nella Fondazione Torino Wireless 2015 Mappa delle attività a rischio reato nella Fondazione Torino Wireless 2015 PREMESSA: per compilare le tabelle che seguono sono stati inizialmente presi in considerazione tutti i reati previsti dal D.lgs.

Dettagli

APPENDICE 1. Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto);

APPENDICE 1. Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto); APPENDICE 1 REATI ED ILLECITI (Generale)* I II Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto); Reati informatici e trattamento illecito di dati (art. 24 bis del

Dettagli

- ALLEGATO A E B (FATTISPECIE DEI REATI E ARTICOLI DEL CODICE PENALE RICHIAMATI DALL ART 4 DEL D.LGS. 231/2001)

- ALLEGATO A E B (FATTISPECIE DEI REATI E ARTICOLI DEL CODICE PENALE RICHIAMATI DALL ART 4 DEL D.LGS. 231/2001) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI WIND RETAIL S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Responsabilità amministrativa della Società - ALLEGATO A E B (FATTISPECIE DEI REATI E

Dettagli

Meda Pharma SpA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo - Allegato A Documento di mappatura dei processi sensibili

Meda Pharma SpA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo - Allegato A Documento di mappatura dei processi sensibili Meda Pharma SpA - Allegato A al Modello Organizzativo Reato non rilevante Reato rilevante Articolo D.Lgs Fattispecie iilecito amministrativo Anno introduzione Reato Articolo 23 D. Lgs. Inosservanza delle

Dettagli

ALLEGATO C AREE DI ATTIVITA A RISCHIO REATO, REATI ASSOCIABILI E PRESIDI ORGANIZZATIVI

ALLEGATO C AREE DI ATTIVITA A RISCHIO REATO, REATI ASSOCIABILI E PRESIDI ORGANIZZATIVI Realizzazione di programmi di formazione e di servizi a favore del personale finanziati con contributi pubblici Area di attività a rischio diretto con riferimento ai Corruzione pubblica 1 Truffa in danno

Dettagli

ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO

ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO Reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e 25): Malversazione a danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 316 bis, cod. pen.); Indebita percezione di erogazioni

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01 Studio Porcaro Commercialisti Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01 La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle persone giuridiche Studio Porcaro Commercialisti

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

ALLEGATO 1 TABELLA REATI/ILLECITI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' EX DLGS 231/01

ALLEGATO 1 TABELLA REATI/ILLECITI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' EX DLGS 231/01 ALLEGATO 1 TABELLA REATI/ILLECITI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' EX DLGS 231/01 1. Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01 LAURO CANTIERI VALSESIA S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01 Premessa Ai fini dell efficace predisposizione di un Modello Organizzativo,

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001) DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001) Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle

Dettagli

INFORMATIVA FORNITORI

INFORMATIVA FORNITORI PAG. 1 INFORMATIVA FORNITORI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Edizione n 0 1 rev. 1 approvata con delibera CdA del 31/05/2011 Copia controllata n 0 1 Questo manuale è di proprietà della

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO REATI 1 Adottato con delibera del 25/03/2016. INDICE I Reati previsti dal Decreto

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi Luglio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Trenitalia S.p.A. ha approvato con delibera del 23 febbraio 2005 il Modello di

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001 Presentazione Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa

Dettagli

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N. Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE Con la disciplina dettata dal

Dettagli

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO

ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO ALLEGATO 1 ELENCO REATI PRESUPPOSTO Premessa Il presente elenco dei reati include l elenco di tutti i reati presupposto definiti dal Dlgs 231 dell 8 giugno 2001, recante la Disciplina della responsabilità

Dettagli

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di:

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di: 1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 E DALLA L. 190/2012. 2.1 Truffa ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, c.p.).

FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 E DALLA L. 190/2012. 2.1 Truffa ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, c.p.). FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 E DALLA L. 190/2012 N. CATEGORIE DI REATO N. FATTISPECIE DI REATO 1.1 Concussione (art. 317 c.p.). 1.2 Corruzione di persona incaricata di pubblico servizio

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti informatici e trattamento illecito di dati ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010 D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione CONFAPI Bari, 19 novembre 2010 Decreto Legislativo 231/2001 Ha introdotto la c.d. responsabilità amministrativa e penale delle Società. Reato Responsabilità individuale

Dettagli

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it La Corporate Governance nelle recenti best practices - I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it 27 Febbraio 2012 1 INTRODUZIONE Con il D. Lgs. 231/2001, il legislatore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

APPENDICE 1. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 APPENDICE 1

APPENDICE 1. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 APPENDICE 1 Pagina 1 di 7 APPENDICE 1 Il D.Lgs 231/2001, recante la disciplina in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, superando il principio che individuava nella persona fisica l unico

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 REATI INFORMATICI (artt. 24bis D. Lgs. 231/2001) Dott. Carlo SALOMONE Gruppo 231 ODCEC Torino Ivrea Pinerolo

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001 PRINCIPI ED ELEMENTI DI RIFERIMENTO PARTE SPECIALE C - CODICE DISCIPLINARE INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 1.1

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi: Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs.

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012 Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Matteo Colombo Esperto in materia di Privacy e D.Lgs. 231/2001, Amministratore Delegato di Labor Project

Matteo Colombo Esperto in materia di Privacy e D.Lgs. 231/2001, Amministratore Delegato di Labor Project Matteo Colombo Esperto in materia di Privacy e D.Lgs. 231/2001, Amministratore Delegato di Labor Project IL MANUALE È AD USO ESCLUSIVO DEI CORSISTI: NE È VIETATA LA RIPRODUZIONE 1 Il D.Lgs. 231/01 Il D.Lgs.

Dettagli

Modello organizzativo 231 OTIS Servizi S.r.l. OTIS SERVIZI Srl. Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108

Modello organizzativo 231 OTIS Servizi S.r.l. OTIS SERVIZI Srl. Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108 OTIS SERVIZI Srl Sede Legale in Cassina de Pecchi (MI) Via Roma n. 108 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa

Dettagli

Indice SEZIONE PRIMA...3 PREMESSA...3. I Soggetti...4. I Reati...5. Le Sanzioni...6 ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE...

Indice SEZIONE PRIMA...3 PREMESSA...3. I Soggetti...4. I Reati...5. Le Sanzioni...6 ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE... MODELLO ORGANIZZATIVO D. Lgs. 231/2001 Data emissione: Luglio 2006 Indice SEZIONE PRIMA...3 PREMESSA...3 I Soggetti...4 I Reati...5 Le Sanzioni...6 ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE...8

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PREMESSE. - soggetti che occupano una posizione apicale all interno dell ente ( ossia chi esercita, anche di fatto, le funzioni di rappresentanza,

PREMESSE. - soggetti che occupano una posizione apicale all interno dell ente ( ossia chi esercita, anche di fatto, le funzioni di rappresentanza, 1. Il regime di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi nel loro interesse ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 2001 Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (di seguito Decreto ),

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI INDICE D.1. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE E PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 3 D.2. AREE POTENZIALMENTE A RISCHIO E PRINCIPI DI CONTROLLO PREVENTIVO... 5 D.3. COMPITI

Dettagli

Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato. L esperienza di un nuovo pronto soccorso

Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato. L esperienza di un nuovo pronto soccorso Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato L esperienza di un nuovo pronto soccorso Enrico Vallaperta Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali. Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., Allegato 7 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2. Relazione di sintesi

Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2. Relazione di sintesi Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2 Relazione di sintesi Marzo 2013 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 3 1.2. METODOLOGIA...

Dettagli

ALLEGATO 1. SCHEDA EVIDENZA Rischio Reati ex D. Lgs. 231/2001

ALLEGATO 1. SCHEDA EVIDENZA Rischio Reati ex D. Lgs. 231/2001 ALLEGATO 1 SCHEDA EVIDENZA Rischio Reati ex D. Lgs. 231/2001 Funzione aziendale: Periodo : All Organismo di Vigilanza di Equitalia Servizi S.p.A. Premesso che: Equitalia Servizi S.p.A. ha predisposto il

Dettagli

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli