MARTE... IL PIANETA ROSSO. Incontro del 14 feb 2017 _classe 4^F_Missione nello Spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARTE... IL PIANETA ROSSO. Incontro del 14 feb 2017 _classe 4^F_Missione nello Spazio"

Transcript

1 MARTE... IL PIANETA ROSSO Incontro del 14 feb 2017 _classe 4^F_Missione nello Spazio

2 COME AVVENIVANO LE PRIME OSSERVAZIONI?? GLI ASTRONOMI ERANO ESPOSTI A QUALSIASI CONDIZIONE CLIMATICA; UTILIZZO DI STRUMENTI DI BASSA SENSIBILITA'; DISPONEVANO DI SUPPORTI DI CALCOLO POCO PRECISI; OSSERVAZIONI SOSTANZIALMENTE INDIVIDUALI; ASSENZA DI COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE TRA ASTRONOMI INTERNAZIONALI;

3 ... E LE OSSERVAZIONI DI OGGI?? STRUMENTI DI ALTISSIMA PRECISIONE, ANCHE DISPOSTI OLTRE L'ATMOSFERA TERRESTRE; SUPPORTI INFORMATICI E DI CALCOLO HI TECH; GRANDE COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE; POSSIBILITA' DI SCAMBIARE DATI ED IMMAGINI ATTRAVERSO LA RETE INTERNET

4 DALL'OSSERVAZIONE DA TERRA ALL'OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO Evoluzione degli strumenti di osservazione: dai cannocchiali ai telescopi fino ad arrivare alle sonde

5 1877 UN PRIMO INTERESSE PER IL PIANETA MARTE

6 1890 SCHIAPARELLI DISEGNA MARTE, RAPPRESENTANDO QUELLI CHE EGLI DEFINISCE CANALI

7 1892 E. BARNARD DISEGNA MARTE SECONDO LE SUE OSSERVAZIONI

8 DIFFERENZE TRA LE DUE OSSERVAZIONI Dai disegni di Schiaparelli e di Barnard si può notare che le osservazioni dei due astronomi sono diverse, quindi si può facilmente intuire che i dati ottenuti sono soggettivi e non oggettivi

9 SOSPENSIONE DELLE OSSERVAZIONI DI MARTE DURANTE LE DUE GUERRE MONDIALI

10 1965 VIENE LANCIATA LA SONDA SPAZIALE MARINER 4 E SI OTTENGONO LE PRIME FOTOGRAFIE DI MARTE

11 1971 LA SONDA MARINER 9 COMPIE UN'ORBITA INTORNO A MARTE

12 1976 VIENE LANCIATA LA MISSIONE VIKING 1 E 2 CON LO SCOPO DI CERCARE VITA SU MARTE

13 1980 NEGLI ANNI OTTANTA FALLISCONO DUE IMPORTANTI MISSIONI AMERICANE: PHOBOS E MARS OBSERVER.

14 1990 VENGONO LANCIATE LA MARS GLOBAL SURVEYOR E LA MARS PATHFINDER

15 1997 PRIME IMMAGINI DAL TELESCOPIO HUBBLE

16 2003 VENGONO LANCIATE LE SONDE SPIRIT, OPPORTUNITY E MARS EXPRESS

17 ExoMars 2016 arriva su Marte Lo scorso 19 ottobre la missione europea ExoMars 2016 ha raggiunto con pieno successo l orbita marziana, 13 anni dopo Mars Express con l obiettivo di posare sulla superficie del pianeta rosso il lander sperimentale Schiaparelli.

18 Partita il 14 marzo 2016 la sonda di ESA ha attraversato la distanza Terra-Marte senza particolari problemi. Tre giorni prima della manovra di inserzione orbitale il modulo sperimentale Schiaparelli è stato rilasciato dalla nave madre e ha proseguito in totale autonomia il suo tuffo verso Meridiani Planum. Schiaparelli è una piattaforma di test per validare tecnologie chiave in vista della seconda parte della missione ExoMars, con partenza nel 2020, che vedrà ESA impegnata nel tentativo di portare su Marte il suo primo rover di sempre.

19 TGO/ExoMars ha completato con successo la manovra di frenata e la sua orbita attorno a Marte è precisa e nominale. L orbiter funziona perfettamente ed è in contatto quotidiano con il Flight Control Team di ESOC a Darmstadt. Nonostante l attenzione dei media sia stata concentrata quasi unicamente su Schiaparelli, ESA ha centrato l obiettivo di portare una missione importante e dagli obiettivi estremamente affascinanti attorno a Marte dove dovrebbe operare fino ad almeno il 2022.

20 Il lander di discesa misura 2,4 metri di altezza incluso lo scudo termico (1,65 m senza scudo) ed ha una massa di 577 kg. Lo scudo termico è realizzato con materiale ablativo Norcoat Liège, e la struttura della conchiglia è realizzata con un sandwich di alluminio e CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer). Il paracadute supersonico ha un diametro di 12 metri. La manovra di atterraggio ExoMars con tre gruppi di tre motori ad idrazina (400 N ciascuno) operati con impulsi modulati. La fonte energetica è un pacco batterie non ricaricabili per una vita utile di circa 3 giorni. Le comunicazioni con ExoMars/TGO sono possibili grazie ad un sistema radio UHF dotato di due antenne.

21 INRRI, è un riflettore laser che usato per localizzare con precisione il modulo una volta arrivato sulla superficie, ed il solo che sarà disponibile anche dopo l esaurimento delle batterie (si tratta di un riflettore, passivo). A bordo di Schiaparelli sono stati installati vari esperimenti scientifici: DREAMS (Dust Characterisation, Risk Assessment, and Environment Analyser on the Martian Surface) ha il compito di studiare l ambiente marziano ed è quindi dotato di vari sottosistemi per studiare direzione e velocità dei venti (MetWind), umidità (DREAMS-H), pressione (DREAMS-P), temperatura (MarsTem), la trasparenza dell atmosfera (SIS) ed suoi campi elettrici (MicroARES) AMELIA raccoglierà invece dati scientifici durante la manovra di discesa; COMARS+ misurerà le temperature di varie zone del coperchio posteriore della conchiglia contenente ExoMars durante il rientro atmosferico;

22 Schiaparelli, durante la sua corsa incandescente attraverso gli strati alti dell atmosefera marziana è stato seguito dall orbita di due satelliti: TGO stesso, che registrava la telemetria vera e propria e Mars Express di ESA, che però si è limitato ad ascoltare e registrare il semplice segnale radio, per calcolare lo spostamento doppler della frequenza di trasmissione, e da questo dedurre le accelerazioni e decelerazioni tipiche dei vari momenti della discesa. I dati ricevuti dall orbiter TGO mostrano un accensione dei thrusters estremamente breve (3-4 secondi al massimo) rispetto ai 30 secondi attesi, non si è in grado di confermare la causa tecnica di Schiaparelli, il lander si è schiantato sulla superficie di Marte.

23 Trace Gas Orbiter (TGO) dimensioni di circa 3 x 3 x 2 metri, circa 17,5 metri di pannelli solari capaci di generare 2 kw di potenza, massa totale al lancio di 4332 kg (incluso Schiaparelli). Il satellite opererà da una quota media di 400 km dalla superficie marziana. Costruito da Thales Alenia Space. Scopo primario è lo studio della composizione atmosferica marziana grazie ad un ricco corredo di strumenti scientifici che vedono un importante partecipazione italiana. Le comunicazioni verso terra sono garantite da un sistema a radiofrequenza da 65 W o potenza operante in banda X ( Mhz) e dotato di un antenna ad alto guadagno da 2,2 metro di diametro e 3 antenne a basso guadagno. A bordo si trova anche un ricetrasmettitore UHF Electra, fornito da NASA, per comunicare con gli attuali ed i futuri lander sulla superficie. Il fine missione nominale è previsto per il 2022.

24 Gli strumenti scientifici a bordo di TGO sono: Atmospheric Chemistry Suite (ACS): Questo set di tre strumenti operanti nell infrarosso per studiare la struttura dell atmosfera di Marte. ACS è complementare a NOMAD estendendone la copertura nella banda dell infrarosso, e scattando immagini del Sole per meglio analizzare i dati raccolti durante le occultazioni solari; Colour and Stereo Surface Imaging System (CaSSIS): fotocamera ad alta risoluzione (5 metri/pixel) capace di raccogliere immagini a colori e stereografiche. CaSSIS fornirà un contesto geolgico e dinamico alle zone dalle quali potrebbero provenire particolari emissioni di gas; Fine Resolution Epithermal Neutron Detector (FREND): E un detector di neutroni che mapperà la presenza di idrogeno nel suolo di Marte fino ad una profondità di un metro, rivelando eventuali depositi di ghiaccio d acqua in prossimità della superficie; Nadir and Occultation for Mars Discovery (NOMAD): NOMAD combina tre spettrometri (due infrarossi e uno ultravioletto) capaci di captare la composizione atmosferica con un altro grado di precisione.

25 Grazie per l attenzione!

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

SPAZIO: TAS CONSEGNA I MODULO EXOMARS, NUOVO STEP MISSIONE MARTE =

SPAZIO: TAS CONSEGNA I MODULO EXOMARS, NUOVO STEP MISSIONE MARTE = AdnKronos 25 novembre 2015, 13:38 SPAZIO: TAS CONSEGNA I MODULO EXOMARS, NUOVO STEP MISSIONE MARTE = Il veicolo è pronto a lasciare Cannes alla volta di Baikonour, lancio previsto a marzo 2016 Roma, 25

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

MISS IONE ROSETTA Lo sbarco sulla cometa

MISS IONE ROSETTA Lo sbarco sulla cometa MISS IONE ROSETTA Lo sbarco sulla cometa 12 novembre 2014 Mercoledì 12 novembre 2014, alle 10 ora italiana, la Sonda ROSETTA dell'agenzia Spaziale Europea ESA sgancerà il modulo Philae. L atterraggio sulla

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Alcuni incidenti famosi in applicazioni spaziali dovuti a errori software Missione Pathfinder + Sojourner 6 mesi di viaggio 4 Luglio 1997 atterraggio

Dettagli

La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente

La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente Definizione di Vita La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente Un sistema può essere definito vivente se è in grado di trasformare la materia o l energia esterna

Dettagli

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato EXOMARS: la missione su Marte ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato avanti in collaborazione con la NASA. La missione è volta a dimostrare fattibilità di alcune

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS Unità Esplorazione e Osservazione dell Universo Due Uffici: - Missioni Scientifiche - Scienza dell Universo Personale afferente: - Raffele Mugnuolo ingegnere - Elisabetta

Dettagli

Missione Rosetta :VIRTIS

Missione Rosetta :VIRTIS Missione Rosetta :VIRTIS (Virtis and Infrared Thermal Imaging Specrometer) di Martina Crini, Riccardo Imperiosi, Gaia Palmieri, Sofia Ferrucci e Alessia Burchini 3Bsa E uno spettrometro ad immagine a bordo

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

MARTE IL PIANETA ROSSO

MARTE IL PIANETA ROSSO MARTE IL PIANETA ROSSO Caratteristiche Distanza media dal sole: 227.99 milioni di km Periodo orbitale: 686.971d (668.5991sol) Giorno: 24h 37min 23s (circa 1h 20min in più del giorno terrestre) Diametro:

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre -

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - PERCHé UN TELESCOPIO SPAZIALE? perché l atmosfera

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

Missione su Marte. Segui l acqua

Missione su Marte. Segui l acqua Shutterstock Missione su Marte Segui l acqua Nel 1965, il mondo attendeva con impazienza i risultati della prima ricognizione spaziale del pianeta Marte. Prima di allora, tutto ciò che sapevamo sul Pianeta

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

La fisica al Mazzotti. E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche 2 3 4 Allora dobbiamo chiarire subito cosa si intende per Grandezza fisica Raccogliere osservazioni e dati cioè misurare 5 7 Osservazione

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE In caso di missione spaziale con esseri umani su Marte, il Sole sembra essere la fonte d'energia più immediatamente accessibile.

Dettagli

Granulazione e oscillazioni solari

Granulazione e oscillazioni solari Granulazione e oscillazioni solari Corso di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria October 24, 2018 Fabio Lepreti Granulazione e oscillazioni

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Un pò di storia sui satelliti meteo. Scritto da coadmin - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :57

Un pò di storia sui satelliti meteo. Scritto da coadmin - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :57 Un pò di storia e in fondo all'articolo, gli aggiornamenti di tutti i satelliti meteorologici operativi, polari e geostazionari, quelli in orbita e quelli futuri. I satelliti Meteorologici fanno parte

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Scuole partecipanti N studenti Liceo Scientifico E. Basile Palermo

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione Fenomeni fisici coinvolti nella formazione ed evoluzione di un sistema planetario. 1) Processi dinamici Risonanze

Dettagli

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito Workshop ICT Bologna, 27 Nov 1 Dic 2017 Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV Divisione Nazionale Abilitante della Planetologia ed Esplorazione del Sistema Solare Resp. F. Esposito Planetologia

Dettagli

Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte

Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte Associazione Culturale Micene 1 Congresso Nazionale Evoluzione della Scienza e della Tecnica Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte Dr.

Dettagli

Marte: il Pianeta Rosso

Marte: il Pianeta Rosso SPAZIO ASTRONOMIA divulgazione la carta d identità del pianeta le prime osservazioni le conoscenze acquisite tramite le sonde marziane le lune di Marte il futuro dell esplorazione di Marte Marte: il Pianeta

Dettagli

Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2. Dai razzi V2 a NGST. Sintesi storica delle missioni spaziali. Dr. Emanuele Pace.

Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2. Dai razzi V2 a NGST. Sintesi storica delle missioni spaziali. Dr. Emanuele Pace. Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2 Dai razzi V2 a NGST Sintesi storica delle missioni spaziali Dr. Emanuele Pace Gennaio 2005 . Il primo a discutere i vantaggi delle missioni spaziali per fare astrofisica

Dettagli

Giada, lo strumento che catturale comete

Giada, lo strumento che catturale comete NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 Laboratori (Lis) Gravitazione Sperimentale Si occupa dello studio del campo gravitazionale attraverso la progettazione e sviluppo di accelerometri. Una camera acusticamente

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

ATS Applicazione Tecnologie Speciali Srl Via Alessandro Volta, Torre de Roveri (BG)

ATS Applicazione Tecnologie Speciali Srl Via Alessandro Volta, Torre de Roveri (BG) luglio 2019 - rev. 0 quidlife.it ATS Applicazione Tecnologie Speciali Srl Via Alessandro Volta, 10 24060 Torre de Roveri (BG) Tel: 035 58 43 11 Email: sales@atsmed.it atsmed.it ATS - Arco FP-S FLAT PANEL

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

L esplorazione spaziale di Marte

L esplorazione spaziale di Marte 4 Mario Di Martino INAF-Osservatorio Astronomico di Torino L esplorazione spaziale di Marte Nel corso degli ultimi due secoli il fascino di Marte è stato fortemente stimolato dalla possibilità che vi sia

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite IMAGO MUNDI Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite Indice Progetti non realizzati Progetti realizzati La graduale

Dettagli

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Estate 2014 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Argomenti proposti Problema 1: un urto molto classico Problema 2: pressione idrostatica, energia

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Astrobiologia. fr-et. dt Luco. . Stage Estivo dal 1.5 al L9 Giugno 2015;. Stage lnvernale dal 8 al 12 febbraio Stefa n uto A.S.

Astrobiologia. fr-et. dt Luco. . Stage Estivo dal 1.5 al L9 Giugno 2015;. Stage lnvernale dal 8 al 12 febbraio Stefa n uto A.S. TESINA PER L,ESAME DI STATO A.S. 20L512015 Astrobiologia dt Luco Stefa n uto L'ASTROBIOLOGIA ll presente contributo, elaborato dallo studente Luca Stefanuto del Liceo Classico "Socrate" di Roma, è connesso

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Pagina: 1/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Asper s.r.l. www.asper-fi.it Pagina: 2/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

RELAZIONE. Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA

RELAZIONE. Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA RELAZIONE Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Lo scopo del progetto è quello di far capire il significato di zona di abitabilità

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Un'altra Terra nell'universo?

Un'altra Terra nell'universo? Home / Spazio/ Speciali Un'altra Terra nell'universo? Un mondo simile alla Terra Finalmente la notizia tanto attesa è arrivata. Era solo questione di tempo. Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox presenta SOLUM il sensore per il monitoraggio dell umidità e temperatura del terreno a tecnologia radio LoRa che permette comunicazioni a grandi

Dettagli

LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO

LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO L'Arma delle Trasmissioni assolve il gravoso compito di mantenere in efficienza il sistema dei collegamenti dell'esercito Italiano, ovunque esso sia schierato. Per

Dettagli

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI INDICE LE 10 COSE CHE DEVI SAPERE DI MATEMATICA per imparare la fisica 1 Calcolare un equivalenza 2 2 Risolvere una proporzione 4 3 Calcolare una percentuale 6 4 Leggere una formula 8 5 Leggere e disegnare

Dettagli