Le buone pratiche di Alternanza scuola lavoro. Elisa Rotta, Fondazione Sodalitas 24 maggio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le buone pratiche di Alternanza scuola lavoro. Elisa Rotta, Fondazione Sodalitas 24 maggio 2019"

Transcript

1 Le buone pratiche di Alternanza scuola lavoro Elisa Rotta, Fondazione Sodalitas 24 maggio 2019

2 Chi è Fondazione Sodalitas Sodalitas nasce nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, la più grande associazione territoriale del sistema confindustriale italiano, e di un primo gruppo di imprese e manager, affermandosi come la prima organizzazione in Italia a promuovere la Responsabilità sociale d impresa. Fondazione Sodalitas è un network di imprese, volontari e staff che ha come finalità l educazione alla generazione di valore sociale condiviso, promuovendo in particolare la cultura delle partnership orientate a costruire un futuro di crescita, sostenibilità, inclusione e coesione, sviluppo diffuso per la comunità. La Fondazione, in particolare, promuove lo sviluppo di iniziative efficaci, realizzate in co-progettazione e collaborazione tra imprese e: organizzazioni non profit o imprese sociali; mondo dell educazione; Istituzioni; altri stakeholder pubblici e privati di riferimento. Fondazione Sodalitas,

3 La storia di Fondazione Sodalitas: le tappe principali 1995 Nascita associazione Sodalitas 2000 Lancio programmi per la scuola Giovani & Impresa 2002 Premio Sodalitas Giornalismo per il Sociale 2009 Carta per le pari opportunità e l uguaglianza sul lavoro 2016 rinnovata offerta di supporto manageriale al Terzo Settore: Dal 1995 ad oggi Fondazione Sodalitas ha sviluppato oltre interventi di consulenza manageriale gratuita a beneficio di oltre 600 Organizzazioni Nonprofit 2011 Sodalitas Social Innovation 2016 Fondazione Sodalitas e UNI hanno pubblicato la Prassi di riferimento: Responsabilità sociale delle organizzazioni Indirizzi applicativi alla UNI ISO Sodalitas Social Award 2004 Sodalitas fonda l Istituto Italiano della Donazione insieme al Forum Terzo Settore 2008 Sodalitas diventa Fondazione Sodalitas 2010 Cresco seguito nel 2016 da Cresco Award Città Sostenibili 2015 Sodalitas lancia insieme a CSR Europe il MILAN MANIFESTO ENTERPRISE 2020 e aderisce allo European Pact4Youth come coordinatore del piano di azione nazionale insieme a Impronta Etica 2018 Sodalitas rinnova lo statuto passando da una governance duale ad una monistica Fondazione Sodalitas,

4 Le imprese leader che aderiscono a Fondazione Sodalitas Fondazione Sodalitas,

5 Le imprese leader che aderiscono a Fondazione Sodalitas Fondazione Sodalitas,

6 Le imprese leader che aderiscono a Fondazione Sodalitas Fondazione Sodalitas è promossa da Fondazione Sodalitas,

7 Gli ambiti di attività di Fondazione Sodalitas e i principali progetti Fondazione Sodalitas offre alle imprese leader l opportunità di dare concretezza ed efficacia alle proprie strategie di Sostenibilità, coprogettando e realizzando insieme a loro Partnership multistakeholder per lo sviluppo sostenibile Partnership per i Giovani Partnership per il lavoro Realizzare l integrazione tra Sistema Educativo e Impresa, Sviluppare Iniziative per facilitare l ingresso al Lavoro e il Futuro dei Giovani e per il Miglioramento delle Opportunità e delle Condizioni di lavoro in genere Partnership per l Inclusione Sociale Attivare le Risorse della Fondazione (Imprese, Volontari e Collaboratori) per far crescere l Impegno nella Comunità, per affrontare i Bisogni Sociali Emergenti e ridurre le Disuguaglianze tra le persone Partnership per il Territorio Sostenibile Rafforzare Resilienza e Sostenibilità dei Contesti Urbani tramite partnership tra Imprese, Istituzioni e Terzo Settore. Fondazione Sodalitas,

8 Gli ambiti di attività di Fondazione Sodalitas e i principali progetti Partnership per i Giovani e per il Lavoro Realizzare l integrazione tra Sistema Educativo e Impresa, Sviluppare Iniziative per facilitare l ingresso al Lavoro e il Futuro dei Giovani e per il Miglioramento delle Opportunità e delle Condizioni di lavoro in genere ENGAGE è la campagna internazionale avviata da Business in the Community nel 2002 con l obiettivo di incoraggiare le imprese a sostenere la crescita e l empowerment delle giovani generazioni attraverso il volontariato d impresa. Fondazione Sodalitas è il partner italiano della campagna. Deploy your talents è il programma europeo che Fondazione Sodalitas realizza in Italia con le imprese nelle scuole, per orientare gli studenti verso la formazione e le professioni tecnicoscientifiche, e superare stereotipi di genere ancora radicati. Il programma che porta le imprese nelle scuole e università di 15 Regioni italiane, per accompagnare i giovani nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Formazione in aula, mentoring, competenze per l occupabilità, Alternanza Scuola Lavoro. Fondazione Sodalitas,

9 Deploy your Talents: una best practice giunta alla 6^ edizione 12 imprese e 8 scuole coinvolte a Milano e Provincia (Licei, Istituti Tecnici, Centri di Formazione professionale) Mapei Liceo Setti Carraro Eni Itis Mattei san Donato Milanese Hogan Lovells IIS Curie Sraffa Coca Cola HBC Italia IIIS Breda Sesto San Giovanni STMicroelectronics IIS Machiavelli Pioltello Sanofi Itis Galilei Luxemburg Edison IIS Curie Sraffa Bureau Veritas - Enaip Saint Gobain Liceo Scientifico Vittorio Veneto UBS IIS Curie Sraffa Mitsubishi Electric - IIS Machiavelli Pioltello 400 studenti coinvolti in un percorso formativo fatto di esperienze in azienda, formazione in aula, role playing e project work.

10 Deploy your talents: gli step del percorso - Novembre: evento di presentazione del progetto a tutti gli studenti in plenaria - Gennaio Aprile: percorsi co-progettati tra scuola e impresa ed articolati in una lezione dell azienda in classe, una visita aziendale con attività di role playing e l assegnazione di un project work; attività di elaborazione del project work da parte del gruppo classe con il supporto del tutor aziendale - Maggio: evento finale di presentazione dei lavori dei ragazzi e premiazione della best performance Deploy your Talents ha l obiettivo di rilanciare le discipline STEM e superare gli stereotipi culturali che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche attraverso le partnership tra scuola e imprese

11 Gli ambiti di attività di Fondazione Sodalitas e i principali progetti Partnership per i Giovani e per il Lavoro Realizzare l integrazione tra Sistema Educativo e Impresa, Sviluppare Iniziative per facilitare l ingresso al Lavoro e il Futuro dei Giovani e per il Miglioramento delle Opportunità e delle Condizioni di lavoro in genere La strategia lanciata dalla Commissione Europea per sviluppare partnership di qualità tra imprese e sistema formativo a sostegno dell'occupabilità e dell'inclusione dei giovani. Fondazione Sodalitas guida il Piano di azione italiano. We4Youth è un iniziativa di Fondazione Sodalitas nell ambito del Pact4Youth con il sostegno di JPMorgan Chase Foundation. We4Youth ha l obiettivo di diffondere i modelli di successo di workbased learning come: alternanza scuola-lavoro, apprendistato e partnership tra imprese e settore educativo. Fondazione Sodalitas,

12 We4Youth: i risultati della prima fase Prima Ricerca italiana su 25 casi di successo di WBL- work based learning, con raccomandazioni e condizioni di replicabilità dei modelli Sito We4Youth visite mensili, download dei casi di successo Il 42% degli stakeholder dichiara che grazie alla ricerca We4Youth è aumentata la motivazione a sviluppare partnership impresa-scuola. Roadshow territoriali 9 workshop in Piemonte, Lazio e Sicilia. 281 partecipanti di cui 30% imprese, 33% scuole e 34% istituzioni 84% dei partecipanti ha migliorato la conoscenza dei ruoli dei partner 77% dei partecipanti ha aumentato la fiducia nei confronti dei partner 20 nuove partnership in cantiere Comunicazione +100 media mentions Canali social Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube follower visualizzazioni dei video persone raggiunte.

13 Alcune esperienze concrete: Accenture Partnership con IIS Ghisleri Cremona Competetenze chiave: IT Digitali Modalità: Project work

14 Alcune esperienze concrete: Sofidel Partnership con ITS Marchi Forti di Pescia, in collaborazione con Confindustria Toscana Nord Competetenze chiave: tecniche cartarie Modalità: lezioni in tecniche cartarie co-progettate con l azienda, laboratori in azienda

15 Alcune esperienze concrete: UBS Partnership con Istituti tecnici indirizzo Finanza e Marketing a Milano Competetenze chiave: Finanza, soft skills, colloqui di lavoro Modalità: lezioni tenute dall impresa a scuola, role playing, tirocini di 1 o 2 mesi in azienda

16 La seconda fase del progetto: gli obiettivi Rafforzare le partnership tra scuola e imprese per l orientamento al lavoro e la formazione di competenze trasversali, supportando in particolare le scuole che operano nei contesti socialmente più fragili. Aprire a imprese e scuole uno spazio costruttivo di co-progettazione Migliorare la qualità dell orientamento e della formazione di soft skills, attraverso azioni di benchmarking e capacity building Promuovere la cultura della formazione duale presso i giovani Le aziende partecipanti Brembo, Bureau Veritas, Eni, Hogan Lovells, La Fabbrica, Mitsubishi Electric, Randstad, Saint-Gobain, Sofidel, STMicroelectronics e UBS

17 Le azioni mar-giu 2019 lug giu 2020 gen-dic 2020 Piattaforma benchmarking Co-progettazione tra imprese e scuole all avanguardia di una piattaforma di benchmarking delle partnership per le competenze trasversali e per l orientamento degli studenti. Scuole pilota Supporto a un gruppo pilota di 10 scuole di periferia per il miglioramento della propria offerta di partnership con le imprese per l acquisizione di competenze trasversali e di orientamento. Imprese Ambassador Attivazione di Imprese Ambassador, che guidano un network di scuole, imprese della propria comunità di riferimento e ospitano workshop di co-progettazione di partnership. mar 2019 dic 2020 Campagna di comunicazione Tutti gli stakeholder saranno coinvolti nella campagna di comunicazione, ma il focus saranno i giovani, per promuovere il valore positivo della formazione basata sul lavoro.

18 FONDAZIONE SODALITAS Tel

LA MAPPA DELLA BUONA ALTERNANZA: DA NORD A SUD 25 CASI DI SUCCESSO DI FORMAZIONE DUALE BASATI SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E APPRENDISTATO FORMATIVO

LA MAPPA DELLA BUONA ALTERNANZA: DA NORD A SUD 25 CASI DI SUCCESSO DI FORMAZIONE DUALE BASATI SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E APPRENDISTATO FORMATIVO LA MAPPA DELLA BUONA ALTERNANZA: DA NORD A SUD 25 CASI DI SUCCESSO DI FORMAZIONE DUALE BASATI SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E APPRENDISTATO FORMATIVO Presentata oggi la prima ricerca italiana sulle esperienze

Dettagli

Elisa Rotta Fondazione Sodalitas. Luci sul Lavoro Montepulciano 9 Luglio 2016

Elisa Rotta Fondazione Sodalitas. Luci sul Lavoro Montepulciano 9 Luglio 2016 Elisa Rotta Fondazione Sodalitas Luci sul Lavoro Montepulciano 9 Luglio 2016 Network di 50 imprese e 45 National Partner Organizations, che coinvolgono 10.000 imprese in Europa per la promozione dello

Dettagli

VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DELLE AZIENDE IN ITALIA Azienda e dipendenti insieme per la comunità. Ricerca realizzata in collaborazione con

VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DELLE AZIENDE IN ITALIA Azienda e dipendenti insieme per la comunità. Ricerca realizzata in collaborazione con VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DELLE AZIENDE IN ITALIA Azienda e dipendenti insieme per la comunità Ricerca realizzata in collaborazione con Obiettivi della ricerca e metodologia Il Volontariato

Dettagli

Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas

Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas A proposito di Fondazione Sodalitas Il punto di riferimento in Italia per la Sostenibilità d impresa e per

Dettagli

RAPPORTO SOCIALE 2018

RAPPORTO SOCIALE 2018 RAPPORTO SOCIALE 2018 Indice Lettera della Presidente Highlights Identità Valori e mission Storia di : le tappe principali Governance Assolombarda Consiglio di Fondazione Organigramma Mappa degli stakeholder

Dettagli

FONDAZIONE SODALITAS. 95 imprese e 110 manager insieme per un futuro sostenibile. Unimib 11 novembre 2013

FONDAZIONE SODALITAS. 95 imprese e 110 manager insieme per un futuro sostenibile. Unimib 11 novembre 2013 FONDAZIONE SODALITAS 95 imprese e 110 manager insieme per un futuro sostenibile Unimib 11 novembre 2013 1995: parte un avventura destinata a crescere Fondazione Sodalitas nasce, come associazione, nel

Dettagli

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è riconosciuto come il più importante evento in Italia per tutte le organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona INTEGRAZIONE SERVIZI SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, PIANO LOCALE GIOVANI,

Dettagli

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 PREMESSA La formazione oggi deve essere vista come: Processo di apprendimento Leva di cambiamento e di

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese IISS Eugenio Bona Biella 11 novembre 2015 Roberto Ramasco, Fondazione Sodalitas Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese www.sodalitas.it Definizione di Responsabilità Sociale d Impresa

Dettagli

Samsung Innovation Camp Chi siamo

Samsung Innovation Camp Chi siamo Chi siamo Do what you can t Le prospettive per il futuro Digital transformation Siamo in mezzo a una rivoluzione o la rivoluzione sta arrivando? Digital transformation I cinque trend che guidano la Digital

Dettagli

Samsung Innovation Camp Chi siamo

Samsung Innovation Camp Chi siamo Chi siamo Do what you can t Le prospettive per il futuro Digital transformation Siamo in mezzo a una rivoluzione o la rivoluzione sta arrivando? Digital transformation I cinque trend che guidano la Digital

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo Promosso da. In collaborazione con

Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo Promosso da. In collaborazione con Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo 2017 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni

Dettagli

Innovation Camp. Cos è Innovation Camp

Innovation Camp. Cos è Innovation Camp Cos è Il corso è un percorso di formazione gratuito offerto da Samsung in partnership con Randstad, riservato agli studenti e ai neo-laureati delle Università partecipanti. ha l obiettivo di formare una

Dettagli

VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Il confronto con le imprese. Ricerca realizzata in collaborazione con

VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Il confronto con le imprese. Ricerca realizzata in collaborazione con VOLONTARIATO D IMPRESA: L ESPERIENZA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA Il confronto con le imprese Ricerca realizzata in collaborazione con Obiettivi della ricerca e metodologia Il Volontariato d Impresa è un

Dettagli

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Udine, 9 maggio 2019 Perché il CSV si occupa di RSI? Centro Servizi Volontariato (CSV) Enti istituiti con la legge quadro sul

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Alternanza come esperienza. per TUTTI!

Alternanza come esperienza. per TUTTI! Alternanza come esperienza per TUTTI! COSA NON E? ALTERNANZA ESPERIENZA ESTEMPORANEA AVULSA DALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SPORCARSI LE MANI E BASTA come abbiamo fatto un po tutti; almeno i ragazzi che

Dettagli

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa SisTema carta 1 AUTORITA DI GESTIONE: Regione Toscana: Ente Finanziatore con il quale si è stipulata la convenzione Uffici territoriali della Regione

Dettagli

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità La metodologia Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects

Dettagli

LA NOSTRA STORIA JOB * *

LA NOSTRA STORIA JOB * * LA NOSTRA STORIA Ambire è una Società di Consulenza Strategica, Formazione e Coaching, Ricerca e Selezione, con ventennale esperienza nell area delle Risorse Umane e Organizzazione. Ambire ha scelto di

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016. Promosso da. In collaborazione con

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016. Promosso da. In collaborazione con Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni

Dettagli

Utile e sostenibile: integrazione della CSR nella governance e nella strategia d impresa

Utile e sostenibile: integrazione della CSR nella governance e nella strategia d impresa Utile e sostenibile: integrazione della CSR nella governance e nella strategia d impresa 6 ottobre 2011 Aula MINOR Pontificia Università S. Tommaso D Aquino Sabrina Florio Presidente Anima per il sociale

Dettagli

Scadenza del Bando: 20 maggio 2018 Date del Corso: dal 31 maggio al 28 giugno 2018

Scadenza del Bando: 20 maggio 2018 Date del Corso: dal 31 maggio al 28 giugno 2018 Scadenza del Bando: 20 maggio 2018 Date del Corso: dal 31 maggio al 28 giugno 2018 In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI Il progetto formativo Palestra delle Professioni Digitali è

Dettagli

Costruirsi un futuro nell industria chimica. Un progetto per promuovere l Alternanza Scuola Lavoro nell industria chimica

Costruirsi un futuro nell industria chimica. Un progetto per promuovere l Alternanza Scuola Lavoro nell industria chimica Costruirsi un futuro nell industria chimica Un progetto per promuovere l Alternanza Scuola Lavoro nell industria chimica 1 Obiettivi Il progetto sull Alternanza Scuola-Lavoro di Federchimica si inserisce

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

Scadenza del Bando: 25 febbraio 2018 Date del Corso: dal 2 al 30 marzo Promosso da. In collaborazione con

Scadenza del Bando: 25 febbraio 2018 Date del Corso: dal 2 al 30 marzo Promosso da. In collaborazione con Scadenza del Bando: 25 febbraio 2018 Date del Corso: dal 2 al 30 marzo 2018 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali

Dettagli

alleanze Per il cambiamento

alleanze Per il cambiamento alleanze Per il cambiamento Negli ultimi decenni l Europa ha saputo realizzare un modello unico per capacità di assicurare ai propri cittadini occupazione, benessere e sicurezza sociale. Se, fino a pochi

Dettagli

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali. ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali www.ifoa.it Piano generale per la formazione e coprogettazione FORMAZIONE TUTOR SCOLASTICI MODULO 1: ASL - Un percorso di valore per le aziende

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico

Alternanza Scuola Lavoro. Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico Alternanza Scuola Lavoro Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico Cos è il Progetto Alternanza in Filiera Su invito del MIUR e nel rispetto della L. 107/2015 si è dato avvio a un progetto

Dettagli

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti Formazione scuole progetto formativo Social Media Manager Corso professionale per studenti perchè un corso per studenti Chi siamo e perchè puntare sul futuro Vi raccontiamo la nostra esperienza in 5 minuti

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura Regione del Veneto 10.00 13.00 06 marzo 2017 Vicenza FABLAB c/o

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole Speaker Paola Rossetti 18.09.2018 Alternanza Scuola-Lavoro: Cos è? Per alternanza scuola-lavoro intendiamo un percorso formativo

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA 5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA MESSAGGI CHIAVE Integrazione scuola lavoro IMPORTANTE per tutti e in prevalenza DIFFICILE DA REALIZZARE, meno difficoltà indicata da chi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE ALLEGATO AL PTOF DELIBERATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 25\10\2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2019/2022 Il Collegio dei docenti

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform

Dettagli

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP II Edizione FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI Venezia, 20/21 giugno 2018 Sala Conferenze Palazzo della Regione Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP Dott.ssa Eva Zane Regione del Veneto Il

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING INNOVATION ROADLAB Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni SETTEMBRE 2018 GIUGNO 2019 Idea progettuale Il progetto, coordinato

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI

COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI 19.09.2017 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'Alternanza Scuola Lavoro - ASL è una metodologia didattica che permette agli

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT WELCOME MEETING 2017 QUANDO: 1 febbraio 2017 ore 10.30 12.30 DOVE: Web-meeting PARTECIPANTI: tutte le aziende

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017 Presentazione del network nazionale Industria 4.0 Roma 22 maggio 2017 Attività e obiettivo del network nazionale Industria 4.0 1 2 3 4 5 Diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

Caltanissetta I S S Mottura 06 luglio :30 14:00

Caltanissetta I S S Mottura 06 luglio :30 14:00 Caltanissetta I S S Mottura 06 luglio 2017 09:30 14:00 ERASMUS+ A ZIONE KA1 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI «Teacher in action for Adults: Learn How teach ICT & Entrepreneurship» 2016-1-IT02-KA104-023558 16 istituti

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete

Dettagli

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018 EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Roma, 24 ottobre 2018 Il momento storico,

Dettagli

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea Roma, 25 maggio 2016 Silvia Spattini EuroDuaLE European cooperative framework for Dual Learning Coordinatore Partners Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA

IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA LA MISSION La Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) nasce con lo scopo primario di contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact delle Nazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Confindustria Campania Confindustria Lombardia Progetto per l alternanza scuola lavoro

Dettagli

Young Talents in Action 2017

Young Talents in Action 2017 Young Talents in Action 2017 Numeri 10 tappe in tutta Italia* 100 sessioni di orientamento 1600 ore di orientamento erogate +2.500 giovani coinvolti direttamente 200 candidati formati 100 talenti formati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PROGETTO LABORATORI D IMPRESA Il mondo aziendale entra in Università OBIETTIVI CONDIVIDERE IL PROCESSO FORMATIVO CON I PROFESSIONISTI MAGGIORE ADERENZA TRA GLI STRUMENTI

Dettagli

PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università

PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università PROGETTO LABORATORI D IMPRESA Il mondo aziendale entra in Università OBIETTIVI CONDIVIDERE IL PROCESSO FORMATIVO CON I PROFESSIONISTI MAGGIORE ADERENZA TRA GLI STRUMENTI UTILIZZATI IN AULA E STRUMENTI

Dettagli

16 a EDIZIONE Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile

16 a EDIZIONE Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile 16 a EDIZIONE 2018 Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile IL SODALITAS SOCIAL AWARD Il SODALITAS SOCIAL AWARD è il riconoscimento più autorevole attribuito in Italia alle imprese e alle organizzazioni

Dettagli

VISES Volontari Iniziative Sviluppo Economico e Sociale GRUPPO MILANO. Progetti in corso

VISES Volontari Iniziative Sviluppo Economico e Sociale GRUPPO MILANO. Progetti in corso VISES Volontari Iniziative Sviluppo Economico e Sociale GRUPPO MILANO Progetti in corso Gli studenti insegnano il WEB agli Over 60 è un programma di alfabetizzazione digitale per gli over 60 non nativi

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FSOA 2017-2019 2016-2017 PROGETTO PILOTA PROGRAMMA FSOA 2017-2019 OBIETTIVO Promuovere e diffondere la cultura dell

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi 2 e 3 Ottobre 2018 6 edizione Milano - Università Bocconi LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è un'occasione di visibilità, confronto, networking per le organizzazioni

Dettagli

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - terza iniziatia Periodo: noiembre 2018

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - terza iniziatia Periodo: noiembre 2018 Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - terza iniziatia Periodo: noiembre 2018 Indice - Corriere Al... pag. 1-2 - Tele Alessandria... pag. 3-4 - Alessandria Today... pag.

Dettagli

Incontro Nazionale AIAT

Incontro Nazionale AIAT Incontro Nazionale AIAT 25 Maggio 2007 Politecnico di Milano La realtà di Padova AIAT-Padova nasce il 17 Marzo 2006, su iniziativa di un gruppo di Ingegneri A&T laureati presso l Ateneo Patavino. I soci

Dettagli

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY COPERTINA+ JA JA ALUMNI ITALY c/o c/o Junior Achievement Italia Italia Via Via L. L. Lama, 33 33 20099 Sesto San San Giovanni (MI) (MI) E-mail: alumni@jaitalia.org Sito Sito web: www.alumnitalia.it 2 6

Dettagli

SALONE. dello STUDENTE. l evento dedicato all orientamento dal 1990 in tutta italia

SALONE. dello STUDENTE. l evento dedicato all orientamento dal 1990 in tutta italia l evento dedicato all orientamento dal 1990 in tutta italia LA STORIA Il Salone Studente - Campus Orienta nasce nel 1990 da un idea dell allora Ministro dell Istruzione Ruberti che, ispirandosi al Salon

Dettagli

ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare

ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare Dirigente: Dott.ssa Brigida Morsellino PROGETTO Misure di supporto per l attuazione del DL 61/17 INDIRIZZO Pesca commerciale e produzioni ittiche RETE

Dettagli

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE Nell ambito della riforma del sistema camerale (D.lgs. 219 del 25 novembre 2016) le CCIAA sono state incaricate di supportare le imprese al passaggio

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

GIOTTO. Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

GIOTTO. Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani 1 L idea Il progetto nasce nel 2011 da: Associazione ProSpera: PROgetto SPERAnza è un associazione no-profit i cui aderenti hanno scelto d impegnarsi in

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning

Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning Primo Convegno Internazionale sul Service Learning Complesso San Micheletto - Lucca, 6-8 Maggio 2019 L evento è rivolto

Dettagli

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Evento di disseminazione 15 Settembre 2017 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili di questa

Dettagli

Digital Lab per il settore assicurativo

Digital Lab per il settore assicurativo CORSO DI ALTA FORMAZIONE Digital Lab per il settore assicurativo Impresa e università insieme per formare giovani talenti sull innovazione e sulla pianificazione strategica sostenibile II edizione - Milano,

Dettagli

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Roma 22 e 23 novembre 2016! ing. Francesco Baruffi dott. laura Dal Pozzo! Motivazioni del progetto e fabbisogni del contesto Piano di gestione del Rischio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA IL SISTEMA SCOLASTICO E LE REALTA ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI LECCO Network Occupazione Lecco Le Organizzazioni

Dettagli

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Responsabile del progetto: nominativo e recapiti ValorAbile Associazione No Profit Francesco Perez cell. 3403791899 Alessia Giuffrida cell. 3474567522

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO

LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO CONVEGNO I SISTEMI DI QUALITA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI FORUM P.A. 9 MAGGIO 2006 IL PROCESSO RIORGANIZZATIVO Principali criteri: Attuazione di

Dettagli

Social Crowdfunders 2017

Social Crowdfunders 2017 Iniziativa promossa da Siamosolidali progetto diretto della Fondazione CR Firenze Social Crowdfunders 2017 Bando per l accompagnamento alla realizzazione di campagne di crowdfunding per organizzazioni

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

1. ANAGRAFICA DI PROGETTO

1. ANAGRAFICA DI PROGETTO 1. ANAGRAFICA DI PROGETTO Soggetto proponente/capofila Elenco dei partner di progetto (se presenti) Comune di Reggio Emilia Comune di Milano Regione Emilia Romagna Consiglio Municipale della città di Maputo

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di Alessandria, 12 aprile 2018 Materiale a cura di Il Piano Operativo ANPAL Servizi 2017-2020 La Mission di Anpal Servizi sostenere le riforme del mercato del lavoro e dell istruzione e accrescere i livelli

Dettagli

SMART WORKING. Peter Drucker

SMART WORKING. Peter Drucker SMART WORKING SMART WORKING «Ogni organizzazione deve essere pronta ad abbandonare tutto quello che fa e cominciare da capo. Tra 15 anni ogni business di oggi, se sopravviverà, sarà diverso: i processi,

Dettagli

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni.

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Junior Achievement nasce negli Stati Uniti nei primi del 900 e oggi è presente in 120 Paesi al mondo. In Italia operativa

Dettagli