I sistemi previdenziali: motivazioni di esistenza, caratteristiche, analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi previdenziali: motivazioni di esistenza, caratteristiche, analisi"

Transcript

1 I sistemi previdenziali: motivazioni di esistenza, caratteristiche, analisi Alfonso Salzano Dottorando in Economics Sapienza Università di Roma Master PREVCOMP

2 I sistemi previdenziali: la teoria, i modelli paese e il caso italiano Sommario Motivazioni e obiettivi di un sistema pensionistico. Le caratteristiche dei sistemi previdenziali. La valutazione dei rischi dei sistemi previdenziali. Molteplici modelli teorici. Il sistema previdenziale italiano: le riforme, gli schemi pubblici e privati. 2

3 Gli obiettivi della previdenza Protezione dal rischio vecchiaia. Sostegno contro la povertà. Mantenimento del tenore di vita. Income smoothing. Equità assistenziale, previdenziale, attuariale. Previdenza e assistenza. 3

4 Le motivazioni dell intervento pubblico La miopia: obbligatorietà dell assicurazione sociale. La scomparsa della famiglia patriarcale. Le cause di intervento pubblico: o Il rischio di inflazione inattesa (fallimento assicurativo): polverizzazione dei risparmi. La complessità del bene previdenza e delle informazioni a lungo termine (informazione incompleta). La possibilità dell offerta privata. 4

5 Le caratteristiche dei sistemi previdenziali Le caratteristiche di un sistema pensionistico: o il metodo di finanziamento della spesa Ripartizione (unfunded) Capitalizzazione (funded) o il metodo di calcolo delle prestazioni Benefici Definiti (DB) Contributi Definiti (DC) È possibile riscontrare una combinazione, a seconda dell obiettivo del policy maker: a sua volta è una combinazione tra sostenibilità, equità, e adeguatezza. Tuttavia, ogni caratteristica ha suoi specifici effetti micro e macro. 5

6 Il metodo di finanziamento della spesa Ripartizione e capitalizzazione 6

7 Il funzionamento del sistema a ripartizione (Pay-as-you-go) Generazione Periodo A G:0 V:1 B G:1 V:2 C G:2 V:3 D G:3 V:

8 Il metodo di calcolo delle prestazioni Benefici e contributi definiti (DB vs DC) o o La definizione. Vari tipi di formule all interno della dicotomia, ma in generale: DB: earnings related (retributivo): la prestazione è commisurata alle retribuzioni percepite durante la fase lavorativa, soddisfacendo così l obiettivo definito previdenziale. Ad esempio, in molti Paesi Ocse, essa si calcola con rifermento ai compensi ricevuti negli ultimi 15 anni lavorativi. DC: basate su rendimenti di mercato o nozionali (contributivo/ndc). La prestazione è commisurata ai contributi versati e quindi anche al rendimento degli stessi, e non solo Le recenti tendenze di riforma: verso il Notional Defined Contribution (NDC), ma è la scelta giusta? 8

9 I rendimenti a confronto DC Il confronto dei rendimenti di ripartizione e capitalizzazione Rendimenti di mercato (r) vs crescita del PIL (n+k), al netto dei rischi. (1.1) payg 1 ny1 k benefici erogati periodo 2 t contributi versati periodo 1 ty n1 k n k Nel confronto, ma che periodo storico considero? Non media dei rendimenti, ma rendimento medio in tutti i sottoperiodi! La differenza sostanziale sta nella dimensione della torta generata. Ma in primo luogo vanno considerati rendimenti al netto di costi di transizione ed amministrativi. 9

10 Si può sostituire uno schema a capitalizzazione con Payg? I costi di transizione: ripagare il regalo alla prima generazione Rendere esplicito (in moneta) il debito contratto e investirlo sul mercato e finanziare realmente le prestazioni in essere. E allora, come farlo: 1. Finanziamento con emissione di titoli. 2. Finanziamento con maggiore tassazione corrente. 3. Avanzo di bilancio Le nuovi generazioni pagherebbero due volte!! 10

11 1. Il rischio finanziario 2. Il rischio economico 3. Il rischio demografico 4. Il rischio politico I rischi Tali rischi sono comuni sia nei sistemi a ripartizione sia in quelli a capitalizzazione, ma hanno sfaccettature diverse. 11

12 Il rischio finanziario Rischi finanziari sistemici: Nella cap., volatilità del mercato e inflazione, possono polverizzare risparmi. In ripartizione, esso è legato alla crescita dell economia e quindi ai cicli economici. Rischi finanziari individuali: Emergono soprattutto in capitalizzazione, ma l esposizione individuale e il grado di condivisione dei rischi dipendono dalla regola di calcolo. Indicatore è il tasso di rendimento interno. 12

13 Il rischio economico/individuale L incertezza della carriera/capacità contributiva. In quale misura il sistema previdenziale assicura contro eventi avversi nella vita individuale? Conta la regola di calcolo ed il suo grado di equità attuariale. Es. Retributivo assicura una certa percentuale dell ultimo salario o ultimi 5 (tasso di sostituzione), mentre contributivo prestazione incerta. Sistemi incentivanti (NDC) possono essere completamente neutrali dal punto di vista distributivo, ma trascurare l adeguatezza della prestazione. NDC è mero specchio del mercato del lavoro Diverse soluzioni, tra cui previdenza integrativa. 13

14 Il rischio demografico Nella ripartizione in equilibrio finanziario deve valere: twl=pn t=p/w*n/l N e L influenzabili con policy, ma non variabili in maniera sostanziale. In realtà conta quanto si produce, non quanti producono! Legame intergenerazionale esplicito in Payg; in capitalizzazione ognuno pensa per sé. Trasferimento di risorse fra generazioni mediato dello Stato; in situazioni crisi demograficooccupazionale, il ricorso al mercato sembra necessario. 14

15 Il rischio politico Riforme pensionistiche legate anche ad esigenze di bilancio pubblico in senso lato. Nei fatti continue modifiche delle regole che alterano sostanzialmente le prestazioni (decise per interessi pubblici, malgoverno, problemi del sistema previdenziale). Paragonabili ai rischi finanziari? Si In caso di esigenze di riduzione della spesa pens., sono realizzabili improvvise riduzioni delle prestazioni (e/o incrementi anche automatici di età pensionabile). Diritti acquisiti e tempi di transizione delle riforme. Quanto è anziano l elettore mediano? Ma la politica può modificare anche gli schemi a capitalizzazione privata (mediante regolamentazione e tassazione). Es. Legge di Stabilità del

16 ma esiste un modello ideale? Modelli teorici e modelli paese: il modello latinoamericano (Cile), anglosassone (Uk), nordeuropeo (Svezia), che rappresentano i sistemi più tradizionali, ma la tendenza attuale è multipillar, sistema a più pilastri. Si va verso sistemi previdenziali misti come meccanismo di diversificazione del rischio. Il problema è trovare una misurazione corretta della correlazione dei vari rischi. Si va verso un armonizzazione dei sistemi previdenziali dei vari paesi, il coordinamento aperto comunitario. 16

17 Il sistema previdenziale italiano: caratteristiche e criticità La previdenza pubblica in Italia: riforme e caratteristiche. La previdenza privata in Italia e il TFR: schemi, riforme e caratteristiche. L intervento comunitario in ambito previdenziale: il metodo del coordinamento aperto. 17

18 Il sistema previdenziale italiano: il sistema pubblico Oltre un decennio di riforme: 1992, 1995, 1997, 2004, 2007, 2009, 2011 Dal retributivo al contributivo: equità attuariale e coefficienti di trasformazione. Il confronto fra i due schemi: formule di calcolo, incentivi e direzioni della redistribuzione. L innalzamento dell età pensionabile (vecchiaia e anzianità). L indicizzazione delle prestazioni. La lunga transizione. La distinzione fra previdenza e assistenza. Il dibattito fra scalone e scalini. L adeguamento automatico dell età. La riforma Fornero. 18

19 I macro-obiettivi del sistema pubblico italiano La sostenibilità di lungo termine della spesa. Il nuovo metodo di calcolo e la sfida dell adeguatezza: Rendimenti identici per tutti e coefficienti di trasformazione, che regolana la prestazione in base alla mortalità. La traslazione dei rischi nello schema contributivo. I tassi di sostituzione maggiormente omogenei tra dipendenti, autonomi e parasubordinati. Sostenibilità, equità attuariale ma non generazionale. Effettiva equità dell equità attuariale? Redistribuzione implicita (in molti sensi) nella formula di definizione dei coefficienti di trasformazione. 19

20 Le proiezioni della spesa pensionistica Le proiezioni della spesa previdenziale. Fonte: RGS-AWG 17.0% 16.0% 15.0% 14.0% 13.0% 12.0% 11.0% 10.0%

21 La robustezza delle proiezioni di spesa Le previsioni effettuate prima degli anni Novanta stimavano un valore massimo del rapporto atteso tra spesa pensionistica e PIL del 25,3%, cioè di oltre dieci punti superiore al valore massimo del 15,2% previsto ufficialmente dopo le riforme. Quest ultimo risultato è tuttavia ottenuto ipotizzando un saldo netto di immigrati ( annui) nettamente inferiore a quello che da diversi anni si sta invece verificando ( nel 2005). Se per i prossimi decenni, corrispondentemente ad un calo della popolazione interna, che supererà i sei milioni di unità, si ipotizza, prudenzialmente, un saldo netto variabile tra e unità, l andamento del rapporto tra spesa pensionistica e PIL raggiungerà il valore massimo del 14,5%, il che significa tra l altro - un sostanziale spianamento della cosiddetta «gobba» % 17.00% 16.50% 16.00% 15.50% 15.00% 14.50% 14.00% 13.50% 13.00% SIM 1 SIM 7 21

22 Le determinanti delle prestazioni nel contributivo (1) Le pensioni e il tasso di sostituzione discendono da una serie di elementi, alcuni legati alle caratteristiche individuali, altri all andamento aggregato dell economia e della demografia. L aliquota di computo dei versamenti. La lunghezza della carriera individuale (ovvero la sua continuità). L età di pensionamento; un ritiro ad età più avanzate riduce, in media, il numero di anni in cui si riceverà la pensione e, su basi attuariali, accresce la rendita unitaria cui dà diritto il montante accumulato. (segue) 22

23 Le determinanti delle prestazioni (segue) nel contributivo (2) La dinamica salariale; salari più elevati, a parità di aliquota, accrescono contributi e prestazioni. Al contempo una maggiore crescita salariale riduce il tasso di sostituzione, dato che accresce il denominatore più del numeratore. La crescita aggregata dell economia, dalla quale dipende il tasso di rivalutazione del montante contributivo. La dinamica demografica della popolazione dato che i coefficienti di trasformazione sono aggiornati periodicamente per tenere conto della variazione dell aspettativa di vita. 23

24 Il sistema privato: gli strumenti I fondi pensione in Italia: Chiusi, aperti, PIP. Diversi tipi di contribuzione. Secondo e terzo pilastro. La gerarchia fra tipi di fondi. Il TFR Che cos è il TFR: rendimenti, opportunità di riscatto e modalità di erogazione. Il ruolo del TFR per datori e lavoratori. La destinazione del TFR prima della riforma del

25 Il sistema privato: la riforma del TFR Le riforme del 2005 e del 2006: il silenzio assenso. Il trasferimento all INPS del TFR inoptato. Le modalità di riscatto ed erogazione. La disciplina fiscale di TFR e fondi pensione. Ma TFR e fondi pensione sono perfetti sostituti? Liquidità, rischio e preferenza per il capitale. Le preferenze dei lavoratori: quali prospettive di sviluppo per i fondi pensione? Il perchè della riforma: motivazioni micro (TdS) e macro (efficienza dei mercati finanziari). 25

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Il bilancio del sistema previdenziale italiano Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 2011 2012 2011 2012 1. Lavoratori dipendenti privati 6. Gestione

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza

La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza Luigi Ballanti, Mefop Spa XI Congresso Nazionale degli Attuari 16 giugno 2016 Agenda Il sistema pensionistico La previdenza complementare:

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare Giornata Nazionale della Previdenza Milano Venerdì 17 maggio 2013 Micaela Gelera - Massimiliano Giacchè - Silvia Leonardi

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Tassonomia della previdenza complementare Fonte: Ocse Tassi di copertura: obbligatorietà vs. volontarietà

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica Un contributo all individuazione di indicatori comuni Elsa Fornero Università di Torino e CeRP Presidenza Italiana dell Unione Europea Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità 10 giugno 2016 Centro Einaudi, Torino Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano Email: matteo.jessoula@unimi.it

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

I motivi dell assicurazione sociale

I motivi dell assicurazione sociale I motivi dell assicurazione sociale Il 13 ottobre 2009 il Governatore della Banca d Italia Mario Draghi ha tenuto al Collegio Carlo Alberto a Moncalieri la Lezione Onorato Castellino, organizzata dal CERP.

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012 Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012 1 La manovra previdenziale Obiettivo: rispetto vincoli di bilancio nazionali ed europei;

Dettagli

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio 2017 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA COMPLEMENTARE TORINO - 9 febbraio 2017 IL CONTRATTO DI LAVORO - I QUATTRO PILASTRI

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef*** 1 2 Slide 2 Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, 1990-2016 (milioni di euro) Anno Spesa IVS Componente GIAS Spesa netta* Entrate contributive** Trattenute Irpef*** al dell Irpef PIL Netto /PIL

Dettagli

Da vecchi saremo tutti poveri? La necessità di una pensione di garanzia

Da vecchi saremo tutti poveri? La necessità di una pensione di garanzia Da vecchi saremo tutti poveri? La necessità di una pensione di garanzia Michele Raitano Sapienza Università di Roma 19 Luglio 2019 Luoghi comuni (spesso contraddittori) Analisi in prospettiva relativa

Dettagli

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6 Il welfare italiano Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo % popolazione >65 Tasso di pensionamento 2014 15,4 52,2 21,4 29,6 2015 15,4 21,9 30,2 2016 15,3 51,8 22,2 29,3 FATTORI ESPLICATIVI

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione di CREDITRAS VITA S.p.A. LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata Il documento La mia

Dettagli

Giovani e Pensioni: Rivolti al Futuro Analisi

Giovani e Pensioni: Rivolti al Futuro Analisi Giovani e Pensioni: Rivolti al Futuro Analisi L art. 38 della nostra Costituzione, sancisce che nel nostro paese è garantito a tutti i lavoratori il diritto di vedersi preveduti e assicurati, nel corso

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1117 LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA (ultima versione del 01 novembre 2018) sito: www.fondopensioneibm.it indirizzo e-mail: dipendenti@fondopensioneibm.it

Dettagli

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Equità, sostenibilità, opportunità Sardegna, 30 ottobre 2015 1) Quanto rende

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI Caso Pratico Roma, 12 luglio 2011 Sistemi di calcolo della pensione Il sistema di calcolo per la determinazione della pensione è stato

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 832 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GIUGNO 2013 (*) Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale

Dettagli

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ Sommario 1 2 3 PENSIONI Perequazione automatica - Aumenti per costo vita 8 Importi mensili e annui delle pensioni 11 Importo aggiuntivo erogato sulla 13 a mensilità/art. 70 - L. 388/2000 12 Somma aggiuntiva

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli