STEAM like Leonardo KA229 - ERASMUS+ PROJECT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STEAM like Leonardo KA229 - ERASMUS+ PROJECT"

Transcript

1 STEAM like Leonardo KA229 - ERASMUS+ PROJECT

2 L ERASMUS + KA2 CHE COS E È UN PROGETTO EUROPEO DI COOPERAZIONE E DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE FINANZIATO DALLA COMUNITÀ EUROPEA QUALI SCUOLE PARTECIPANO? SOLO QUELLE CHE VINCONO IL FINANZIAMENTO

3 Budget complessivo : da parte dell UE

4 STEAM like Leonardo - - Studenti coinvolti: anni - Durata del progetto : 01/09/ /08/ Lingua veicolare: Inglese - 5 partners /nazioni : - Institut Narcís Xifra i Masmitjà (coordinatore del progetto - SPAGNA) - DVM Handels-, Technisch en Beroepsonderwijs (BELGIO) - LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PERUGIA (ITALIA) - Zespol Szkol nr 1 im. Anny Wazowny (POLONIA) - SCOALA GIMNAZIALA "GEORGE EMIL PALADE" (ROMANIA)

5 STEAM like Leonardo Science Technology Engineering Arts Maths Il 2 Maggio 1519 decorrono 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, genio universale del Rinascimento italiano questo progetto è l occasione per scoprire con I nostri studenti la sue inestimabile eredità Interdisciplinarietà PBL Inquiry ICT tools

6 Le nostre priorità I nostri Obiettivi 1. Sviluppo di competenze altamente qualificate 2. Social inclusion 3. Pratiche didattiche innovative Incrementare il coinvolgimento e il supporto delle famiglie e della comunità locale alla scuola; Rafforzare il senso di appartenenza all Europa 1. Coinvolgere gli studenti nell area STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) attraverso lo studio di Leonardo da Vinci; 2. Sviluppare competenze interculturali, comunicative e di ricerca, anche digitale, attraverso gli ICT tools; 3. Praticare l inclusione sociale e di genere; 4. Innovare la didattica; 5. Potenziare metodologie come il lavoro di gruppo, la gamification, il CLIL, l Augmented Reality; oltre allo sviluppo di una più profonda consapevolezza culturale.

7 - Il sito web della scuola - Il sito WEB del progetto - TwinSpace/eTwinning live - IL COINVOLGIMENTO delle istituzioni locali come il Comune, le Associazioni, i Musei, le Università, la Camere di commercio, le Biblioteche. - I giornali e le emittenti locali - I social (istagram, FB) DISSEMINAZIONE

8 Argomenti 1. Leonardo da Vinci e il suo tempo 2. Leonardo l artista 3. Leonardo l anatomista 4. Leonardo il visionario 5. Leonardo l inventore 6. Leonardo lo scienziato e il matematico

9 MOBILITA Scambi di breve durata (5 giorni) di gruppi di 6 studenti per scuola + 2 insegnanti (24 studenti in tutto + 8 insegnanti in mobilità nell arco di 2 anni): 1^ Institut Narcís Xifra i Masmitjà - (SPAIN) 2^ SCOALA GIMNAZIALA "GEORGE EMIL PALADE" - (ROMANIA) 3^ LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PERUGIA - (ITALY) 4^ DVM Handels-, Technisch en Beroepsonderwijs (BELGIUM) 5^ Zespol Szkol nr 1 im. Anny Wazowny (POLAND)

10 1^ mobilità Marzo 2019 Classi 3^N _ 3^P 2^ mobilità Maggio 2019 Classi 3^I _ 3^F

11 4^ mobilità Marzo 2020 Classi 2^B _ 2^C 5^ mobilità Maggio 2020 Classi 2^E _ 2^I

12 CRITERI ORGANIZZATIVI 1. si ha l accesso ad una sola mobilità ; 2. può partire lo stesso numero di studenti per scuola ; 3. partono solo gli studenti con il permesso concesso dai genitori o tutori legali allo svolgimento delle attività; 4. gli studenti che partono devono essere disponibili ad ospitare 1. Studenti con buone abilità sociali e comunicative a prescindere dal livello linguistico; 2.Studenti che partecipano a più gruppi di lavoro ; 3.Studenti che si impegnano nei lavori di gruppo; 4.qualità dei compiti svolti ; CRITERI DIDATTICI I Criteri per la selezione dei partecipanti sono comuni cioè DECISI DAI 5 PAESI ADERENTI e pubblicati sull Application form INOLTRE 1. non verranno fatte differenze tra gli studenti in base alle loro condizioni personali ; 2. in caso di parità saranno agevolati gli studenti con maggiori ostacoli economici ; 3. deve essere garantita la parità di genere.

13 Gli studenti in mobilità europea 1. Dovranno comunicare in lingua inglese ; 2. Saranno principalmente coinvolti in attività didattiche quali presentare al gruppo di studenti e docenti europei il frutto delle loro ricerche (ppt, prezi presentation); descrivere i prodotti e i manufatti realizzati: 3. Dovranno redigere un report per disseminare l evento una volta tornati in Italia (da pubblicare sul sito della scuola, sul sito del progetto, sul Saggiatore )

14 Gli studenti in mobilità italiana 1. Dovranno comunicare in lingua inglese con gli ospiti; 2. Saranno coinvolti nelle uscite didattiche a Milano a Firenze (e Pisa) 3. Dovranno redigere un report in lingua inglese per documentare e disseminare le uscite didattiche

15 Durante la mobilità n. 4 _ ottobre 2019 _ il Liceo Galilei ospiterà i partners europei In questa occasione tutti gli studenti coinvolti : 1. Dovranno comunicare in lingua inglese con gli ospiti; 2. Saranno coinvolti nella costruzione delle attività didattiche; nell allestimento dello spazio espositivo, nella presentazione al gruppo di studenti e docenti europei il frutto delle loro ricerche (ppt, prezi presentation); nella descrizione dei prodotti e dei manufatti realizzati: 3. A seconda dei gruppi di cui fanno parte, dovranno eseguire i vari compiti.

16 Gli studenti coinvolti Faranno parte di uno o più dei seguenti gruppi a scelta : 1) Gruppo social, 2) gruppo giornalisti; 3) gruppo role playing game; 4) gruppo modellismo; 5) gruppo Trivial pursuit; 6) gruppo spazio espositivo; 7) oltre ai vari gruppi di lavoro per Storia, 8) Arte, 9) Scienza, 10) Tecnologia, 11) Fisica 12) Matematica Otterranno Credito scolastico Ricaduta positiva sul voto di comportamento Possibilità di partecipare a workshops realizzati presso l Accademia delle Belle Arti; l Augusta; la Galleria Nazionale dell Umbria (valutazione ai fini dell ASL) Lavoreranno In orario curriculare, poiché il progetto sarà integrato nel programma di studio ; In modalità blended (sulla piattaforma etwinning _ il twinspace) ; sui social ; In incontri pomeridiani (un pomeriggio al mese calendarizzato e quando se ne presenti la necessità)

Azione KA1 Mobilità dello Staff della Scuola Training.EU

Azione KA1 Mobilità dello Staff della Scuola Training.EU Azione KA1 Mobilità dello Staff della Scuola Training.EU 2017-2019 Obiettivi del Progetto Piano di Sviluppo Europeo Potenziare le competenze linguistiche (Inglese) Potenziare le competenze metodologiche

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

Il ruolo di etwinning in Erasmus +

Il ruolo di etwinning in Erasmus + La comunità delle scuole europee Seminario Regionale ERASMUS PLUS Il ruolo di etwinning in Erasmus + Liceo Galileo Galilei Macomer, Progetto Erasmus+ e Azioni chiave Azione chiave 1 Mobilità individuale

Dettagli

PROGETTO ERASMUS+KA1 APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI IN EUROPA! CODICE ATTIVITA : IT02-KA

PROGETTO ERASMUS+KA1 APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI IN EUROPA! CODICE ATTIVITA : IT02-KA PROGETTO ERASMUS+KA1 APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI IN EUROPA! CODICE ATTIVITA : 2018-1-IT02-KA101-046921 PROGETTO ERASMUS PLUS KA1- MOBILITÀ DELLO DELLA SCUOLA APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Prof.ssa Rosanna Leone Struttura del programma LLP Comenius Istruzione scolastica Programma Lifelong Learning Erasmus Istruzione superiore

Dettagli

Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI

Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI Ka 101 Learning Mobility of Individuals SCHOOL EDUCATION STAFF MOBILITY 2018 Erasmus + 101 "Il futuro

Dettagli

n it02-ka _1 CUP: H27I

n it02-ka _1 CUP: H27I NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS + KEY ACTION 2 - COOPERAZIONE PER L'INNOVAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE KA229 - PARTENARIATO STRATEGICO PER L'EDUCAZIONE DELLA SCUOLA L Istituto Tecnico Industriale-

Dettagli

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 Partner Organization: ENGLISH MATTERS English Matters offre programmi

Dettagli

PRIORITÀ PER IL SETTORE SCUOLA

PRIORITÀ PER IL SETTORE SCUOLA PRIORITÀ PER IL SETTORE SCUOLA (STRATEGIA EUROPA 2020) RIDURRE L ABBANDONO SCOLASTICO PRECOCE MIGLIORARE IL RAGGIUNGIMENTO DI COMPETENZE DI BASE RAFFORZARE LA QUALITÀ NELL EDUCAZIONE E NELLA CURA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017 L Istituto Comprensivo Tivoli 2, per la terza volta, è stato selezionato insieme a 320 scuole italiane

Dettagli

studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio:

studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio: studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio: meccanico elettrico elettronico tessile e abbigliamento Diploma conseguito: Produzioni Industriali e Artigianali per l ambito Moda-Abbigliamento

Dettagli

PROGETTO USR SICILIA ERASMUS + KA L Animatore Digitale per l innovazione e l internazionalizzazione delle Scuole Siciliane

PROGETTO USR SICILIA ERASMUS + KA L Animatore Digitale per l innovazione e l internazionalizzazione delle Scuole Siciliane PROGETTO USR SICILIA ERASMUS + KA1 2016 L Animatore Digitale per l innovazione e l internazionalizzazione delle Scuole Siciliane La destinazione della mobilità Le scuole coinvolte e gli animatori digitali

Dettagli

IL PROGETTO E-LOCAL for all

IL PROGETTO E-LOCAL for all IL PROGETTO E-LOCAL for all Seminario IDEAR Bologna, Dipartimento LILEC 13 novembre 2013 Andrea Ceccherelli faclingue.elocal@unibo.it www.e-localproject.eu 1 Che cos è E-LOCAL for all? E-LOCAL: progetto

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Elena Bettini Ufficio Partenariati Comenius Agenzia LLP, Firenze Bologna, 11 dicembre 2012 27 Stati membri dalla Ue Il programma è aperto

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di Buone Prtiche Partnerariato strategico tra sole scuole

SINTESI DEL PROGETTO KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di Buone Prtiche Partnerariato strategico tra sole scuole SINTESI DEL PROGETTO KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di Buone Prtiche Partnerariato strategico tra sole scuole Scheda tecnica Nome progetto: FLIP: Finding Learning Innovative Paths Codice

Dettagli

etwinning Teacher Training Pilot Milano 20 novembre 2015 Alexandra Tosi Unità etwinning Italia

etwinning Teacher Training Pilot Milano 20 novembre 2015 Alexandra Tosi Unità etwinning Italia etwinning Teacher Training Pilot 2012-2015 Milano 20 novembre 2015 Alexandra Tosi a.tosi@indire.it Unità etwinning Italia Il contributo di etwinning nella formazione iniziale insegnanti Estratto. etwinning

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning

Innovare la scuola con etwinning Innovare la scuola con etwinning Alexandra Tosi, Unità etwinning Italia a.tosi@indire.it Trento, 18 settembre 2019 La community di insegnanti più grande in Europa EUROPA Scuole 195.000 Docenti 705.000

Dettagli

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. Different yet the same ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2 "Different yet the same" Progetto per lo scambio di buone pratiche Italia Repubblica Ceca Turchia Spagna Diversi ma uguali... Le azioni educative e didattiche nella scuola

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Laura A. Bolla. uintino. si presenta: la uintino si presenta: 5 diversi percorsi formativi e 1 ordinamento per offrire ai nostri alunni conoscenze e competenze che servano loro per lo sviluppo personale, che siano basi per l apprendimento

Dettagli

Il programma europeo per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. L I.S.I.S.S. Majorana in cammino verso l Europa

Il programma europeo per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. L I.S.I.S.S. Majorana in cammino verso l Europa Il programma europeo per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport L I.S.I.S.S. Majorana in cammino verso l Europa C.I.A.O.: Clil and Innovative Approach in our Organization Azione KA1: Mobilità

Dettagli

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Belmonte Mezzagno, 27/08/2018

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Belmonte Mezzagno, 27/08/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E EMANUELE VENTIMIGLIA Via Placido Rizzotto, 42 A - BELMONTE MEZZAGNO (PA) TEL/FAX 091/8729870 Prot. n. (vedi segnatura informatica) Belmonte Mezzagno,

Dettagli

L accademia delle professioni informatiche.

L accademia delle professioni informatiche. L accademia delle professioni informatiche. Corso per App developer Diventa App developer Con lo sviluppo negli ultimi anni dell Information Technology, una delle figure più importanti che si è affermata

Dettagli

Teacher mobility for disciplinary teaching innovation. Inspector Giuseppe Marucci MIUR Rome

Teacher mobility for disciplinary teaching innovation. Inspector Giuseppe Marucci MIUR Rome Teacher mobility for disciplinary teaching innovation Inspector Giuseppe Marucci MIUR Rome l istruzione e la formazione sono elementi cruciali per lo sviluppo delle potenzialità dell U.E. a lungo termine

Dettagli

Relazione finale sulla esperienza di mobilità e sulle attività di disseminazione avviate o da avviare

Relazione finale sulla esperienza di mobilità e sulle attività di disseminazione avviate o da avviare DATI DEL PARTECIPANTE ALLA MOBILITA ERASMUS + KA1 Progetto: New Teaching approaches for a smarter learning experience COGNOME: Florio NOME: Maria Luisa DATA DI NASCITA: 17/09/1966 FUNZIONE: Referente Europrogettazione

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016 Innovare la scuola con etwinning Corso online etwinning 2016 La community delle scuole in Europa La piattaforma online europea www.etwinning.net dove gli insegnanti possono: incontrare colleghi di tutta

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

ITT MARCO POLO FIRENZE P.O.F.

ITT MARCO POLO FIRENZE P.O.F. PROGETTI E ATTIVITÀ a.s. 2016-2017 PAG 1 AREA LINGUISTICA... 3 AREA ARTISTICO-CULTURALE... 5 AREA TECNICO-PROFESSIONALE... 6 AREA MOTORIA... 6 AREA SCIENTIFICA... 7 AREA DIDATTICA... 7 AREA PSICOLOGICA...

Dettagli

LICEO LAURA BASSI. BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale

LICEO LAURA BASSI. BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale LICEO LINGUISTICO QUADRO ORARIO 2 LE MATERIE DELL AREA COMUNE 3 LE MATERIE DI INDIRIZZO 4 LE MATERIE DI INDIRIZZO

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Disfor Università di Genova Armanda Magioncalda Anna Bormida Seminario Regionale etwinning Liguria FIRENZE, 11 settembre 2018 Il

Dettagli

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania I.C. Ferdinando Russo Napoli 19 febbraio2018 A cura di Paola Guillaro Referente Istituzionale e Pedagogico USR Campania Paola Guillaro Referente Istituzionale

Dettagli

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012 PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS Invito a presentare proposte 2012 Azione Progetti Multilaterali Azione Reti Multilaterali Azione Misure di Accompagnamento Scadenza call 2/02/ 2012 Scadenza presentazione

Dettagli

Run from one country to another

Run from one country to another PROGETTO ERASMUS PLUS Run from one country to another Ka2 229 PAESI COINVOLTI E DURATA Il progetto è bilaterale Coinvolge 2 scuole di 2 paesi diversi: Italia e Romania E iniziato il 1.09.2018 e terminerà

Dettagli

Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche Firenze 28 settembre 2017 Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche EPALE ed ERASMUS+: 2 percorsi che si intrecciano Epale agevola ideazione,

Dettagli

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti Progetto HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti 2015-1-IT02-KA204-015018 Provincia di Livorno Sviluppo srl Federica Lessi Partenariato: Provincia

Dettagli

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche KA1 AZIONE CHIAVE 1 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ESITI DELLE CANDIDATURE RICEVUTE ALLA SCADENZA DEL 02/02/2016 2016-1-IT02-KA104-023278 Centro Provinciale Di Istruzione Per Gli Adulti CPIA Napoli 2 - punti

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI ERASMUS PLUS KA2. Azione Chiave 2: PARTENARIATI STRATEGICI Settore Istruzione Scolastica

BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI ERASMUS PLUS KA2. Azione Chiave 2: PARTENARIATI STRATEGICI Settore Istruzione Scolastica ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Fermi Mattei Istituto Tecnico Fermi - Indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing Turismo Costruzioni Ambiente e Territorio Uffici Amministrativi - Corso Risorgimento

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.gov.it

Dettagli

Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS. ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA RO01-KA

Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS. ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA RO01-KA Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA2 2019-1-RO01-KA201-063444 PAESI PARTECIPANTI Italia Turchia Bulgaria Romania Turchia Grecia Estonia OBIETTIVI

Dettagli

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 TITOLO DEL

Dettagli

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018 ERASMUS+ KA104 - Adult education staff mobility CPIA in Europe: sharing, comparing, improving Coordinatore: CPIA 1 SIENA Referente: Prof.ssa Lussone Rossella Membri del consorzio: CPIA GROSSETO, LUCCA

Dettagli

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Liceo delle Scienze Umane Proposta di Potenziamento in TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Premessa breve 1 Molti studenti si iscrivono al Liceo delle Scienze umane con l obiettivo di insegnare

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE?

EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE? EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE? La Call for ideas n. 24 vuole raccogliere le idee più originali per il bando

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete all autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e valorizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete alle autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO 2017 Presentazione del progetto ai docenti dell I.C. 47 Sarria-Monti 3 Ottobre 2017 Presentazione del progetto alla comunità locale 19 Febbraio 2018 Ornella Canneva Rossella

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017 Anno scolastico 2016/2017 Denominazione progetto Mobilità di un gruppo di alunni del Liceo delle Scienze Umane G. Rodari (Italia- Svezia) Responsabile del progetto Prof.ssa Pina Ricciardi; docente di supporto,

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. AUGUSTO RIGHI Viale Pepoli 3 - Bologna RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE: ERASMUS PLUS KA1 PROF.

LICEO SCIENTIFICO STATALE. AUGUSTO RIGHI Viale Pepoli 3 - Bologna RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE: ERASMUS PLUS KA1 PROF. LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI Viale Pepoli 3 - Bologna RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE: ERASMUS PLUS KA1 PROF.SSA MARIANNA GALLO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Sono stata nominata Funzione Strumentale

Dettagli

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei 279 00148 Roma Progetto «Everybody s school, a school for everybody» 2017-1-IT02-KA101-03-6052 IMPORTANTE! Le opinioni espresse in questo incontro sono quelle

Dettagli

VITTORINO

VITTORINO CHE COS È Erasmus + (o Erasmus Plus) è il programma dell Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei.

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1:

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1: Cambiare vita, aprire la mente. IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1: LA MOBILITÀ INDIVIDUALE Disseminazione nel Collegio Docenti del 26/10/2016 IC PRA - Via Airaghi 9 16157- Genova CONTESTO DAL 2007-2013 AL 2014-2020

Dettagli

Aurora Davoli e Paola Arudini MIUR DGEFID UFFICIO VI - INNOVAZIONE DIGITALE

Aurora Davoli e Paola Arudini MIUR DGEFID UFFICIO VI - INNOVAZIONE DIGITALE PNSD ERASMUS+ Aurora Davoli e Paola Arudini MIUR DGEFID UFFICIO VI - INNOVAZIONE DIGITALE PNSD "A partire dall estate del 2016, vogliamo offrire un esperienza di alta formazione digitale, da fare all estero

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019

Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019 Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019 Ai genitori degli studenti delle classi quarte (via MASTERCOM) Agli studenti delle classi quarta (via MAIL) Al sito web/sezione PON-FSE Al sito web/sezione Alternanza

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

GAL MOLISE VERSO IL 2000

GAL MOLISE VERSO IL 2000 GAL MOLISE VERSO IL 2000 SEMINARIO SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO I PROGETTI ERASMUS +: CLIMALL E C4ET UNIMOL 01/04/2016 CONTESTO DI ATTUAZIONE COP 21 Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Accordo

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E LA GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GOETTINGEN PER L ISTITUZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO CONDIVISO

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E LA GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GOETTINGEN PER L ISTITUZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO CONDIVISO CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E LA GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GOETTINGEN PER L ISTITUZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO CONDIVISO FINALIZZATO AL RILASCIO DEI TITOLI DI STUDIO DI ENTRAMBE

Dettagli

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Laboratorio Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Cos è etwinning? Due o più insegnanti di diverse scuole europee attivano una collaborazione costante in una o più materie scolastiche

Dettagli

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! è l'unico progetto dell'unione Europea rivolto al mondo delle scuola per i prox 7 anni. Budget: 14,7 mld di euro in 7 anni http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm

Dettagli

PROGETTI INTERCULTURA

PROGETTI INTERCULTURA PROGETTI INTERCULTURA E un abitudine ormai consolidata per la nostra scuola incoraggiare i propri studenti a fare esperienze di studio all estero e contemporaneamente ospitare studenti stranieri. La scuola

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Piano di formazione docenti a.s. 18/19 Approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del 30/10/2018 Piano di formazione docenti a.s. 18/19 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE AZIONE FORMATIVA MODELLO DI FORMAZIONE UF INTERNA ESTERNA AMBITO

Dettagli

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Struttura del programma LLP Programma Lifelong Learning Comenius Istruzione scolastica

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI 2016/17

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI 2016/17 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI 01/17 Docente A.1 Successo scolastico degli studenti A. Sostegno alla didattica inclusiva A.3 Successo formativo (Competenze chiave di Cittadinanza) D.1 Progettazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Giulio Cesare" di Savignano sul Rubicone (FC)

Istituto Comprensivo Statale Giulio Cesare di Savignano sul Rubicone (FC) Istituto Comprensivo Statale "Giulio Cesare" di Savignano sul Rubicone (FC) CLIL per la scuola del futuro: "I confini della mia lingua sono i confini del mio mondo" 2014-1-IT02-KA101-001298 La realizzazione

Dettagli

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( ) TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) SCUOLA PRIMARIA A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO CAPANNORI KA2 Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices LE SCUOLE PARTNER ITALY Scuola Primaria

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Selezione per l'anno Accademico 2016-2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE IL DIRETTORE Visto Vista Vista Vista il regolamento UE N. 1288/2012

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning

Innovare la scuola con etwinning Innovare la scuola con etwinning Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea www.etwinning.net per gli insegnanti, dove possono: Dar vita a progetti didattici

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale Curriculum vitae Europass Informazioni personali Nome e cognome Indirizzo Numeri di telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Genere Esperienza professionale Posizione Nome ed indirizzo del luogo di

Dettagli

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme Lorenza Venturi, Agenzia nazionale LLP Comenius, Erasmus, Grundtvig, Visite di Studio Struttura del programma LLP Comenius Istruzione

Dettagli

Prot. n Sarno, 21 Novembre 2016 Docenti Implementation Team Erasmus K2

Prot. n Sarno, 21 Novembre 2016 Docenti Implementation Team Erasmus K2 Istituto Tecnico Industriale "E. Fermi" (SATF05201R) Istituto Tecnico Commerciale "G. Dorso" (SATD05201E) Prot. n. 7206 Sarno, 21 Novembre 2016 Docenti Implementation Team Erasmus K2 Studenti delle classi

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO 2017 Presentazione del progetto ai docenti dell I.C. 47 Sarria-Monti 3 Ottobre 2017 Presentazione del progetto alla comunità locale 19 Febbraio 2018 Ornella Canneva Rossella

Dettagli

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Il programma da l'opportunità agli Istituti Scolastici

Dettagli

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi Progetto didattico per accesso ai fondi!1 OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI ATTESI Obiettivi L Istituto, attraverso la partecipazione al presente bando PON, intende perseguire nei prossimi anni i seguenti

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI ERASMUS PLUS KA2. Azione Chiave 2: PARTENARIATI STRATEGICI Settore Istruzione Scolastica

BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI ERASMUS PLUS KA2. Azione Chiave 2: PARTENARIATI STRATEGICI Settore Istruzione Scolastica ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO (SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) "Molise Altissimo" 86083 CAROVILLI (Isernia) Codice Meccanografico C.F. 80003090943 Tel. 0865-838323 Fax 0865-838415

Dettagli

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017 Scheda Progetto P.O.F. a. s. 2016 / 2017 1.DENOMINAZIONE PROGETTO: Titolo: INTERCULTURA, il tuo mondo è il mio, il mio mondo è il tuo 2. AMBITO: POTENZIAMENTO /INTERCULTURA 3. RESPONSABILE PROGETTO: Prof.ssa

Dettagli

Relazione finale MOBILITA KA1

Relazione finale MOBILITA KA1 Relazione finale MOBILITA KA1 Luogo: BRUXELLES Data: 04-08 Settembre 2017 Corso: Interactive ICT- based, web and digital tools for an affective blended, flipped and cooperative learning Prof.ssa: Monforte

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea Donatella Landi Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Firenze, 10 Gennaio 2013 Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

Una comunità europea di buone pratiche

Una comunità europea di buone pratiche Una comunità europea di buone pratiche Che cos è etwinning? La community delle scuole in Europa Dalle scuole dell Infanzia alle Università. Etwinning nell ambito del Tirocinio Progetto pilota europeo etwinning

Dettagli

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Schema del PON Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari

Dettagli

Comitato di Sorveglianza - Roma, 28 maggio 2015 Punto 13 all Odg: Informativa sullo stato di avanzamento dei Programmi Operativi Nazionali FSE e FESR

Comitato di Sorveglianza - Roma, 28 maggio 2015 Punto 13 all Odg: Informativa sullo stato di avanzamento dei Programmi Operativi Nazionali FSE e FESR Comitato di Sorveglianza - Roma, 28 maggio 2015 Punto 13 all Odg: Informativa sullo stato di avanzamento dei Programmi Operativi Nazionali FSE e FESR 2007-2013 AVANZAMENTO PON FSE 2007/2013 IMPORTO PROGRAMMATO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE 28 Aprile 2017 h. 14.30-18.30 Sede: Convitto F. Chabod Aosta Formatore: Angelo MARASCHIELLO Docente di discipline tecniche (elettronica) nella scuola secondaria

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

Relazione 1 anno progetto Comenius

Relazione 1 anno progetto Comenius Relazione 1 anno progetto Comenius 2013-2015 Scuole partner AFNORTH International School, Brunssum- The Netherlands Halil Kale Fen Lisesi, Manisa-Turkey Lambertseter videregående skole,oslo- Norway Sekundarschule

Dettagli

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES Avviso di presentazione delle candidature per l individuazione di n. 4 alunni per la partecipazione alla mobilità in Turchia dal 7 al 13 aprile 2019 prevista dal progetto Erasmus+ ALL in One Hand Azione

Dettagli

Progetto Erasmus + SEA4TEE

Progetto Erasmus + SEA4TEE Progetto Erasmus + SEA4TEE Incontro di disseminazione interna del gruppo del Consorzio regionale Ufficio Scolastico Regionale Umbria Perugia, 7 giugno 2018 Flusso di mobilità: Job shadowing presso il Liceo

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli