Con i bambini delle sei sezioni della scuola dell infanzia di Onzato, abbiamo. affrontato il difficile tema della GUERRA e delle atrocità che hanno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con i bambini delle sei sezioni della scuola dell infanzia di Onzato, abbiamo. affrontato il difficile tema della GUERRA e delle atrocità che hanno"

Transcript

1 PROGETTO D ISTITUTO CALENDARIO CIVILE «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». LA NOSTRA SPERANZA E QUELLA DI AIUTARE I BAMBINI DI OGGI A COMPRENDERE RICORDARE E TRAMANDARE LE ATROCITA COMPIUTE NEI CONFRONTI DEL POPOLO EBRAICO AFFINCHE NON SI RIPETANO MAI PIU! Con i bambini delle sei sezioni della scuola dell infanzia di Onzato, abbiamo affrontato il difficile tema della GUERRA e delle atrocità che hanno caratterizzato un periodo triste della nostra storia, partendo dalla visione di due racconti:

2 GUERRA E PACE NEL PAESE DELLE RANE dell Autore Pierre Cornuel. Rane blu e rane rosse non vanno d'accordo e si fanno le linguacce da una parte all'altra dello stagno. Litigano continuamente su quali siano le migliori. Il sole scalda e l acqua dello stagno si prosciuga. Le rane decidono di ricoprirsi di fango, per rinfrescarsi. Così ricoperte però, non si riconoscono più, ma ancora discutono su chi tra loro siano le migliori. Scoppia la guerra allo stagno, lotta a colpi di fango. C'è chi vince e chi perde. Scoppia anche il temporale e il fango viene lavato via. Le rane che hanno vinto sono alcune blu e altre rosse. Anche le rane che hanno perso sono alcune blu e altre rosse. Intanto giungono altre rane rosse e un po blu dallo stagno vicino. Le rane si guardano, stupefatte e incredule. È la pace ritrovata. In questo modo abbiamo ricordato alcune cose importanti e fondamentali: accettare la diversità e scoprirne la ricchezza valorizzandola, sperimentare la pace e l importanza di volersi bene per quello che si è, sono valori importantissimi e che devono accompagnare tutti i giorni della nostra crescita per essere da grandi persone migliori.

3

4 Il secondo libro letto è PERCHE dell autore Nicolai Popov Tutto ha inizio per una sciocchezza: di tutti i fiori del prato, un topolino vuole per sé giusto quello che un ranocchio ha appena raccolto... e se lo prende. Il ranocchio chiama in aiuto i suoi amici e il topo, allora, organizza la difesa. In un baleno, sul prato si scatena la guerra: attacchi e ritirate, contrattacchi e agguati, fino alla distruzione. Dove prima sbocciavano i fiori, non resta che desolazione. Fra le rovine, un fiore sciupato. Si passa, in un crescendo che le illustrazioni sostengono benissimo, da un paesaggio incantevole, da un atmosfera serena e distesa, ad uno scenario di devastazione e di desolazione, dal verde intenso dei prati ad un grigio di morte. E proprio il caso di chiedersi perché?. I LIBRI SONO STATI LETTI E animati in power point.

5 . I LIBRI, CON LE LORO IMMAGINI E I LORO CONCETTI ADEGUATI E COMPRENSIBILI PER LA LORO GIOVANE ETA, HANNO SUSCITATO L INTERESSE DEI BAMBINI. GLI ALUNNI DELLA SCUOLA, SI SON POI DATI APPUNTAMENTO NEL GRANDE SALONE : - PER RACCONTARE LE SEQUENZE DELLE STORIE DEI LIBRI LETTI E DA LORO REALIZZATI; - PER UNO SCAMBIO DI OPINIONI SULLE CONSEGUENZE DELLA GUERRA. PER QUEST ANNO SCOLASTICO I TEMI UNIFICANTI DI ISTITUTO (INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA), SCELTI DAL GRUPPO DI LAVORO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SONO STATI I DIRITTI NEGATI AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI: FAMIGLIA, CASA E SCUOLA.

6 TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE HANNO AVUTO COME NUCLEI FONDANTI QUESTI ARGOMENTI. DALLA LETTURA DI ALCUNE PARTI DI POESIE TRATTE DA TEREZIN NOSTALGIA DI CASA Oh, come vorrei tornare a casa mia, fiore di primavera! Quando vivevo tra le sue mura io non sapevo quanto l'amavo Ora ricordo quei tempi d oro: presto ritornerò, ecco, già corro.

7 L IMPORTANZA DI AVERE UNA CASA: COSA TI PIACE DELLA TUA CASA? SE FOSSE DISTRUTTA COSA PERDERESTI? LETTERA AL PAPA Mammina ha detto che oggi debbo scriverti, ma non ho avuto tempo. Nuovi bimbi sono arrivati dagli ultimi trasporti e giocare volevo, non mi accorgevo come fugge l istante. Mi sono sistemato, dormo sul materasso per terra, per non cadere. Almeno non c'è bisogno di farsi il letto e al mattino dalla finestra vedo il cielo. Ho un po' tossito, ma non voglio ammalarmi, così sono felice quando corro in cortile E hai promesso di portarmi i libri, ché veramente da leggere non ho nulla. Per favore vieni domani prima che sia buio, del mio grazie puoi essere sicuro. - ED ECCO COSI, CHE INASPETTATAMENTE ANNUNCIAMO AI BAMBINI CHE INTENDIAMO NEGARGLI L USO DEI PENNARELLI COLORATI PER ALCUNI GIORNI. POTRANNO USARE SOLO FOGLI BIANCHI E PENNARELLI NERI.

8 SOLO UNA PICCOLA PARENTESI, PER SPERIMENTARE COSA SI PROVA A PERDERE QUALCOSA CHE TANTO PIACE E SODDISFA: L USO DEI PENNARELLI COLORATI. DA PARTE DEI BAMBINI C E STATA SUBITO UNA REAZIONE DI PROTESTA, ECCO I PRIMI COMMENTI DI DISAPPROVAZIONE PER L INGIUSTIZIA SUBITA: NOO!!! COME FACCIO A COLORARE IL SOLE? SENZA I COLORI NON POSSO FARE DEI BEI DISEGNI!. I COLORI SONO ALLEGRI, MI MANCANO!... MA, NON TARDANO NEANCHE AD ARRIVARE LE PRIME CONSIDERAZIONI, VERSO QUEI BAMBINI CHE CON LA GUERRA HANNO PERSO TANTO!

9

10 Il giorno 27 Gennaio alle ore 12:00 tutti i bambini e il personale hanno osservato, un minuto di silenzio. IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME. A conclusione dei lavori come da tradizione: Tutte le riflessioni fatte sull importanza di avere una casa sono state, poi, trascritte dalle insegnanti sulle casette dipinte dai bambini stessi.

11 Le casette sono state allestite al cancello della scuola, per essere utilizzate come simbolo di speranza e pace da bambini e insegnanti. ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL MELLA. 27 GENNAIO 2017.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA: «La Repubblica italiana riconosce il

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano Comune di Tivoli In occasione del Giorno della Memoria, istituito con Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 ogni 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz, l

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO Provincia di Modena Deliberazione della Giunta Comunale N. 11 del 23/01/2012 OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2012. APPROVAZIONE PROGRAMMA. Pubblicata all'albo

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

IO TU NOI STAZIONE CREATIVA. Rebirth Day L orto del Paradiso. Labna. È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate.

IO TU NOI STAZIONE CREATIVA. Rebirth Day L orto del Paradiso. Labna. È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate. IO TU NOI STAZIONE CREATIVA IO TU NOI sommario Rebirth Day 2015 È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate. Abbiamo deciso di pubblicarlo per far sapere e far conoscere al nostro

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2011, l Amministrazione Comunale sottolinea e porta all attenzione della Città e dei suoi Cittadini, il valore morale e civile

Dettagli

Inizio delle lezioni: 14 settembre giugno 2018 Scuola dell'infanzia

Inizio delle lezioni: 14 settembre giugno 2018 Scuola dell'infanzia Inizio delle lezioni: 14 settembre 2017 Termine: 9 giugno 2018 Scuole Primaria e Secondaria di 1 Grado 30 giugno 2018 Scuola dell'infanzia (dal 15 al 30 giugno, in caso di ridotta frequenza degli alunni,

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) Protocollo d Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: III^ B - IV^ B IV^ C DOCENTI: CATALANO FRANCESCA ESPOSITO MARCELLA

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI Scuola primaria G. Marconi I.C. Vasco Pratolini Scandicci Docente: Susanna Naldi Educatrice: Elena Marchi Seminario: Inclusione e curricolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

Inizio delle lezioni: 12 settembre 2018

Inizio delle lezioni: 12 settembre 2018 Inizio delle lezioni: 12 settembre 2018 Termine: 8 giugno 2019 Scuole Primaria e Secondaria di 1 Grado 29 giugno 2019 Scuola dell'infanzia (dal 15 al 30 giugno, in caso di ridotta frequenza degli alunni,

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

PICCOLI CITTADINI. A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR)

PICCOLI CITTADINI. A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR) PICCOLI CITTADINI A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR) La finalità di questo progetto è stata quella di sviluppare nei bambini il senso di cittadinanza, di scoprire gli

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici,

Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici, anche quest anno, come ormai accade dal 2000 quando è stata emanata la legge n. 211 che

Dettagli

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 Oggi celebrazione con presenze di straordinario valore ospiti, Dureghello, Pezzetti L anno scorso in apertura del Plenum - che

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' il funzionigramma per l a.s. 2019/20 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITA' LUNEDI' 2 SETTEMBRE 2019 09.00 collegio

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro INDICAZIONI DIDATTICHE Erminia Dell Oro LA MAESTRA HA PERSO LA PAZIENZA! Illustrazioni di Maria

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

SEZIONE A (alunni di 3 anni) U.N.E.S.C.O Progetto Noi cittadini del mondo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO SICCOMARIO SCUOLA D INFANZIA GIANNI RODARI Anno scolastico 2016/2017 Dire, fare, pensare... essere cittadini L Istituto

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA a.s. 2014/2015

SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA a.s. 2014/2015 Bisogna conservare la freschezza e il candore dell infanzia verso le cose. Bisogna rimanere bambini tutta la vita, pur essendo uomini.... ( Henri Matisse) SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA a.s. 2014/2015...se

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGETTO di ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA F. Querini PREMESSA Il percorso

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GARRAFFA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Istituzione del Fondo per i viaggi nei luoghi della memoria

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 La sfida del C.C.R.R. LA RACCOLTA DEL TESTIMONE E I NUOVI SCENARI PROPOSTI ALLA

Dettagli

A SCUOLA DI GENTILEZZA. Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino

A SCUOLA DI GENTILEZZA. Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino A SCUOLA DI GENTILEZZA Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino La gentilezza è cortesia, buona educazione, buone maniere. Dire grazie, per favore, prego,

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 14 del 29/01/2016 OGGETTO: PROGRAMMA INIZIATIVE PER COMMEMORAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL GIORNO DEL RICORDO

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana

Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana percorsi di potenziamento dell attenzione e della consapevolezza alla Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana 3-4 anni Chi non sta attento

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La stoffa rossa di Anna Lavatelli INDICAZIONI DIDATTICHE Anna Lavatelli Illustrazioni di Maurizia Rubino 2011, pagg. 48 cod. 978-88-566-4984-0 IL

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2014-1 Data 27-01-2014 OGGETTO: CELEBRAZIONE DEL "GIORNO DELLA MEMORIA" IN RICORDO DELLO STERMINIO E DELLE PERSECUZIONI

Dettagli

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI Lucia D'Amato IL PEI È VERAMENTE DIFFICILE COMPRENDERE QUALE POSSA ESSERE IL LIVELLO DI PROPOSTA DIDATTICA PER UN BAMBINO/RAGAZZO

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT.

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT. L aquilone Arturo Tommaso è un bambino di otto anni. Vive in una grande città, Sorrisolandia, con la sua famiglia. Ha i capelli neri e ricci, gli occhi azzurri. E molto vivace e creativo e al tempo stesso

Dettagli

L INFANZIA È UN DIRITTO!

L INFANZIA È UN DIRITTO! L INFANZIA È UN DIRITTO! Plesso v. COMO SEZ. E-F-G Durante l anno scolastico 2018-2019 le sezioni E-F-G della scuola dell infanzia hanno collaborato con l Associazione Un Ponte Per svolgendo diversi laboratori

Dettagli

3 dicembre...una giornata speciale

3 dicembre...una giornata speciale 3 dicembre...una giornata speciale Ecco il resoconto delle attività realizzate nell Istituto Comprensivo di Malcesine in occasione della giornata della diversità - 3 dicembre 2015. Accanto alla spiegazione

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale didattico da parte dei docenti partecipanti. Durante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

Il Maggio dei Libri 2018

Il Maggio dei Libri 2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. S. TOMASELLI PROGETTO LETTURA UNA FINESTRA SUL MONDO Il Maggio dei Libri 2018 (Ottava edizione) Plesso S. S. Tomaselli La lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

Gruppo Animatori Salesiani  VENERDI' 31 ott 2008 Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it VENERDI' 31 ott 2008 TEMA: SIAMO UNA COSTELLAZIONE TITOLO: L unità nella diversità (seconda parte) Introduzione: Una costellazione è tale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE scuola dell infanzia SACRA FAMIGLIA anno scolastico 2017/2018 Dedicato a tutti i nostri bambini «Quando una persona cara ci dà un libro

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 del 02/02/2018

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 del 02/02/2018 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 del 02/02/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE INIZIATIVA CULTURALE PROPOSTA DALLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCAISTITUTO COMPRENSIVO Scuole dell Infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di Primo Grado dei Comuni di Castellabate e Perdifumo Via F. Coppola

Dettagli

Progetto Biblioteca "Libri liberi!!!!" (2015/2016)

Progetto Biblioteca Libri liberi!!!! (2015/2016) Progetto Biblioteca "Libri liberi!!!!" (2015/2016) Si è concluso il progetto sulla lettura: "Libri Liberi!" Progetto di Cittadinanza: "La libertà quando comincia a mettere radici è una pianta di rapida

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2016-1 Data 27-01-2016 OGGETTO: CELEBRAZIONE DEL "GIORNO DELLA MEMORIA" IN RICORDO DELLO STERMINIO E DELLE PERSECUZIONI

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Il 27 gennaio del 1945 l esercito sovietico varcava i cancelli

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2012/2013 3 UNITA' DI APPRENDIMENTO ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"...a piccoli passi verso la scuola primaria MOTIVAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA Nella primavera del 2004 l Associazione Terra del Fuoco organizzò la manifestazione Piemonte Fabbrica di Cultura, una settimana di scambio culturale delle culture underground

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

LAVORO PER COMPETENZE TRASVERSALI LE PAURE IERI E OGGI

LAVORO PER COMPETENZE TRASVERSALI LE PAURE IERI E OGGI Istituto Comprensivo Statale Gabriele Camozzi Secondaria di primo grado - Classe 1B - a.s. 2015/16 LAVORO PER COMPETENZE TRASVERSALI LE PAURE IERI E OGGI La classe 1B come tutte le classi prime dell Istituto,

Dettagli

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI Proposta N 12 Prot. Data 20.01.2017 Immediata esecuzione X SI NO N 14 del Reg. Data 24.01.2017 Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI Copia deliberazione della

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2017-10 Data 27-01-2017 OGGETTO: CELEBRAZIONE DEL "GIORNO DELLA MEMORIA" IN RICORDO DELLO STERMINIO E DELLE

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE se non sai fare un esercizio, passa al successivo! e leggi molto, e scrivi le cose che vuoi ricordare! Fa tanti esercizi di lettura della temperatura sul termometro. Un giornalino costa 80 centesimi di

Dettagli

Il Giorno della memoria

Il Giorno della memoria Il Giorno della memoria Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria per non dimenticare le vittime dell Olocausto. Questa data è stata scelta perché quello stesso giorno del 1945 le forze alleate,

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli