Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario Quadro di sintesi del conto del bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario Quadro di sintesi del conto del bilancio"

Transcript

1 Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2012 I documenti che costituiscono e corredano il Bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente al Titolo V Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione del Regolamento di contabilità dell Ente approvato con atto deliberativo n. 69 del La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell attività. L applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole voci delle attività o passività e in ottemperanza al principio di competenza, l effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti numerari.. Quadro di sintesi del conto del bilancio Il conto del bilancio dimostra i risultati finali, in termini di avanzo, pareggio o disavanzo di amministrazione, della gestione autorizzatoria contenuta nel bilancio annuale rispetto alle previsioni. Il quadro riassuntivo della gestione finanziaria dell esercizio 2012 ha fatto registrare un risultato di gestione positivo con un avanzo di amministrazione pari a ,29 di cui ,84 da riassegnare al Movimento Capitali, che al netto del fondo vincolato, potrà essere impiegato per il riequilibrio della gestione corrente e per la conservazione del patrimonio, come riportato dallo schema analitico sottostante. QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA - Anno 2012 G E S T I O N E Residui Competenza TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio =============== =============== ,02 RISCOSSIONI , , ,40 PAGAMENTI , , ,73 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ,35 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 Dicembre DIFFERENZA ,35 RESIDUI ATTIVI , , ,13 RESIDUI PASSIVI , , ,49 DIFFERENZA ,64 AVANZO (+) o DISAVANZO (-) ,29 RISULTATO - Fondi vincolati DI - Fondi per finanziamento spese in conto capitale 5.373,84 AMMINSTRAZIONE - Fondi di ammortamento - Fondi non vincolati ,45 1

2 Entrando nel merito della gestione, in dettaglio, rispetto alle previsioni di Bilancio si sono registrati i seguenti fatti contabili: SUL FRONTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE: 1. una maggiore entrata di ,00 circa per quanto riguarda la rendita netta dell Azienda agraria derivata soprattutto da una buona produzione dei prodotti agricoli e dall aumento del prezzo del grano duro; 2. una maggiore entrata di circa ,00 dal capitolo per rette degli ospiti del Casa di Riposo; 3. una maggiore entrata di circa ,00 per maggiore copertura dei posti letto di residenza protetta convenzionati con la ASUR; 4. una maggiore entrata di circa ,00 per entrate varie straordinarie. Il totale complessivo dei proventi della gestione finanziaria dell anno 2012 è stata pari a ,47 ripartiti come segue: Proventi da servizi pubblici pari a ,43 Proventi da gestione patrimoniale pari a ,16 Proventi diversi pari a ,88 SUL FRONTE DEI COSTI DELLA GESTIONE: 1. quanto ai costi della funzione 10, servizio 3, intervento 1 personale delle strutture residenziali e di ricovero per anziani - c è stata una minore spesa complessiva di ,00 circa poiché le previsioni di spesa per il personale infermieristico e O.S.A. sono state superiori rispetto alle effettive esigenze; 2. quanto ai costi della funzione 10, servizio 3, intervento 2 acquisto di beni di consumo e/o di materie prime - si sono registrate economie per un importo di circa ,00 dovuta ad una minore spesa sostenuta per acquisto prodotti per igiene anziano e pulizia ambienti, detersivi lavastoviglie, biancheria e varie di guardaroba, vitto, cancelleria; 3. quanto ai costi della funzione 10, servizio 3, intervento 3 - prestazioni di servizi - nel capitolo dei lavori di straordinaria manutenzione c è stata una maggiore spesa, dall inizio dell esercizio, di ,00 circa. Il totale complessivo dei costi della gestione finanziaria dell anno 2012 è stata pari ad ,77 ripartiti come segue: Personale pari a ,84 Acquisti di materie prime e/o beni di consumo pari ad ,12 Prestazione di servizi pari ad ,99 Imposte e tasse pari a ,30 Quote di ammortamento d esercizio pari ad ,52. A tali importi devono essere sommati gli interessi passivi su mutui, prestiti e conto corrente di tesoreria pari a ,55. Quadro di sintesi del conto economico Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi dell attività dell Azienda secondo criteri di competenza economica. Comprende gli accertamenti e gli impegni del bilancio, rettificati al fine di costituire la dimensione finanziaria dei valori economici riferiti alla gestione di competenza, le insussistenze e sopravvenienze derivanti dalla gestione dei residui e gli elementi economici non rilevati nel conto del bilancio. 2

3 Il conto economico è redatto secondo uno schema a struttura scalare, con le voci classificate secondo la loro natura e con la rilevazione di risultati parziali e del risultato economico finale. L art. 46 del citato Regolamento di Contabilità prevede che nel caso di beni durevoli entrati nel patrimonio aziendale in seguito al conferimento iniziale, gli stessi vengano inseriti nella procedura di sterilizzazione. Questa procedura permetterà l accredito graduale al conto economico del contributo inserito nel conto patrimonio, in connessione alla vita utile del bene: gli ammortamenti dei cespiti suddetti saranno sterilizzati attraverso storno della quota parte del contributo ed accredito a conto economico dell utilizzo del contributo per un importo pari agli ammortamenti effettuati. Si evidenzia che in base al patrimonio disponibile e indisponibile conferito dall ex I.P.A.B. Fondazione Grimani Buttari al in sede di trasformazione in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona le relative quote di ammortamento sono pari a ,27 e tale cifra è stata rilevata attraverso la suddetta procedura di sterilizzazione nel conto economico alle seguenti voci: A 5 PROVENTI DIVERSI- Totale ,15 (Oblazioni pari a ,88 + Quote d ammortamento sterilizzare pari a ,27); B 16 QUOTE DI AMMORTAMENTO DI ESERCIZIO Totale ,79 (Quote d ammortamento esercizio 2012 pari a ,52 + Quote d ammortamento sterilizzare pari a ,27). Tale registrazione risulta conforme alla prassi consigliata dal dott. Mauro Bellesia, componente Osservatorio Finanza e Contabilità Enti Locali. Quadro di sintesi conto del patrimonio ATTIVO A II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali iscritte nella consistenza iniziale, così come descritto precedentemente, sono state inserite tenuto conto del patrimonio disponibile e indisponibile conferito dall ex I.P.A.B. Fondazione Grimani Buttari al in sede di trasformazione in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona e le relative quote di ammortamento, pari ad ,27, sono state inserite nel conto del patrimonio alle seguenti voci: ATTIVO - A II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ripartite in base alla rispettiva tipologia) PASSIVO A I NETTO PATRIMONIALE Le acquisizioni dell esercizio 2012 sono state iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Le relative quote di ammortamento imputate al conto economico sono state calcolate in base all utilizzo, la destinazione e la durata economica tecnica dei cespiti e segnatamente come evidenziata di seguito: a) Le immobilizzazioni materiale (edifici ivi compresa la manutenzione straordinaria) e quelle immateriali al 1%; b) macchinari, apparecchi, attrezzature, impianti ed altri beni mobili al 10%; c) attrezzature e sistemi informatici, compresi i programmi applicativi, al 10%; d) automezzi in genere, mezzi di movimentazione e motoveicoli al 10%, e) altri beni al 10%. 3

4 I beni di valore inferiore a ,00, come previsto dall art. 7 comma 3 Regolamento Regionale n. 2 del sono da considerarsi fuori ammortamento e quelli il cui valore è inferiore a. 50,00 non vengono inventariati. Gli importi delle spese relative a lavori in corso inerenti immobilizzazioni materiali, così come risultanti dagli stati di avanzamento dei lavori alla data del 31 dicembre 2012 o gli importi versati a titolo di acconto per l acquisizione di immobilizzazioni materiali, sono stati iscritti nell apposita voce Immobilizzazioni in corso. Il valore della consistenza finale al delle immobilizzazioni materiali è pari ad ,82. A III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Nelle immobilizzazioni finanziarie sono state iscritte le sottoindicate partecipazioni in Cooperative di cui l Ente è socio: - azioni sociali della C.O.VAL.M. S.c.a.p.a. O.P. Consorzio Ortofrutticolo Valli delle Marche Soc. Cons. Agr. Per Azioni pari ad un valore nominale di ,00 generate dall iniziale versamento in denaro e dai successivi conferimenti grazie all attività svolta; - n. 1 azione sociale della Cassa Rurale ed Artigiana San Giuseppe Credito Cooperativo di Camerano Soc. Cooperativa a responsabilità limitata del valore di. 2,58. B II) CREDITI I crediti sono stati esposti al valore nominale secondo le diverse categorie previste per un valore totale pari ad ,13; B IV) DISPONIBILITA LIQUIDE Si precisa che al si è registrato un deficit di cassa pari ad ,02 che si è ridotto al ad ,35. Tale situazione contabile è migliorata grazie essenzialmente ad una più puntuale riscossione dei crediti vantati dall ASUR. C - II) RISCONTI ATTIVI Nell esercizio corrente è stata iscritta la somma di. 19,23 relativa ad una quota di abbonamento di un giornale locale ripartita secondo il criterio dell effettiva competenza temporale dell esercizio; A) PATRIMONIO NETTO PASSIVO Il patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. Rappresenta in via generale l entità dei mezzi apportati in sede di costituzione aziendale e di quelli autogenerati per effetto della gestione che, insieme al capitale conferito da altri Enti (Fondazione Cariverona) sono stati distintamente investiti nelle attività aziendali per un valore complessivo di ,52 a fronte di una consistenza iniziale di ,47. Tale categoria accoglie il risultato economico positivo pari ad ,32 e la diminuzione delle quote di ammortamento relative al patrimonio conferito pari ad ,27, così come precedentemente descritto. 4

5 B - I) CONFERIMENTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE Si evidenzia che l Ente ha ricevuto un contributo a fondo perduto dalla Fondazione Cariverona per l ampliamento della Residenza delle Rose, del Centro Diurno Alzheimer e per la costituzione di un presidio ambulatoriale pari ad ,74 riferiti agli esercizi precedenti ed inseriti nella consistenza iniziale ed ,46 accertati nell anno C) DEBITI Sono classificati per natura sulla base della tipologia del soggetto creditore e la valutazione è avvenuta secondo il valore di estinzione, con indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l esercizio corrente: debiti per mutui e prestiti: rappresenta il debito residuo in linea capitale, per mutui e prestiti ottenuti da terzi pari ad ,08; i debiti di funzionamento e per somme anticipate da terzi, sono iscritti secondo il valore residuo pari ad ,61. Si da atto che alla data del l ammontare complessivo dei debiti è pari ad ,69. IL DIRETTORE (Dr. Cristiano Casavecchia) IL PRESIDENTE (Enrico A. Canapa) \\Server\Dati\Contabilità\CONTABIL\DELIBERE\CONTO-CO\RELAZIONE PRESIDENTE ANNO 2012.doc 5

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario Quadro di sintesi del conto del bilancio

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario Quadro di sintesi del conto del bilancio Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2013 I documenti che costituiscono e corredano il Bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente al

Dettagli

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2015

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2015 Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2015 I documenti che costituiscono e corredano il Bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente al

Dettagli

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2017

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2017 Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2017 I documenti che costituiscono e corredano il Bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente al

Dettagli

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2018

Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2018 Relazione del Presidente Art. 44 Regolamento di Contabilità relativo all esercizio finanziario 2018 I documenti che costituiscono e corredano il Bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente al

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015 Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015 Bilancio al 31 dicembre 2015 Stato Patrimoniale Attivo 31-dic-15 31-dic-14 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al COMUNE DI CANTOIRA Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al 31.12.2017 Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2002

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2002 COMUNE DI COAZZE Provincia di Torino RELAZIONE AL RENDICONTO 2002 La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il RENDICONTO, il quale comprende: - IL CONTO DEL BILANCIO dimostra i risultati

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014 Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi dell attività dell Ente secondo criteri di competenza economica. Comprende gli accertamenti

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003 COMUNE DI COAZZE Provincia di Torino RELAZIONE AL RENDICONTO 2003 La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il RENDICONTO, il quale comprende: - IL CONTO DEL BILANCIO dimostra i risultati

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014 La Fondazione nel corso dell esercizio 2014 non ha esercitato

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 La Fondazione nel corso dell esercizio 2013 non ha esercitato

Dettagli

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 A PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da trasferimenti 71.497,50 3) Proventi da servizi pubblici 4) Proventi da gestione patrimoniale 5) Proventi diversi

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + + A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI ALL ART. 7 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario...

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI ALL ART. 7 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario... ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI ALL ART. 7 DEL REGOLAMENTO Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario... Codice Tit. Cat. Cap. Art. Sart. Previsioni P r e v i s i o n i d i c o

Dettagli

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il prospetto di conciliazione è lo strumento previsto dal legislatore per raccordare i risultati della contabilità finanziaria con la rendicontazione derivante dall applicazione

Dettagli

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio. 710.803,33 RISCOSSIONI.. 180.000,00

Dettagli

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio. 652.851,52 RISCOSSIONI.. 4.919,47 750.364,01

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI AGLI ARTT. 7 E 70 C. 4 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario...

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI AGLI ARTT. 7 E 70 C. 4 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario... ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI AGLI ARTT. 7 E 70 C. 4 DEL REGOLAMENTO Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario... Codice Tit. Cat. Cap. Denominazione Previsioni definitive esercizio

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 30.06.2016 RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2018 Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici denominazione ONLUS sede 52100 AREZZO (AR) VIA SASSOVERDE capitale sociale capitale sociale interamente versato partita IVA 01785660513 forma giuridica

Dettagli

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 Codice Fiscale 91016030438 Sede in PIAZZA LEOPARDI 21-22 62019 RECANATI (MC) Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 Premessa Il presente rendiconto si riferisce al quinto anno di attività dell

Dettagli

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del Direzione Studi, risorse e servizi Dati in forma aggregata e semplificata del BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Prospetto di sintesi entrate e spese Voci entrata e spesa 2016 Entrate correnti: Trasferimenti correnti

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico GRIMANI - BUTTARI Prov. (AN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 682.430,97 82.430,97 600.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Premessa Il bilancio consuntivo é nella sua definizione contabile, il documento

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici Dati anagrafici Denominazione FONDAZIONE THEVENIN ONLUS Sede 52100 AREZZO (AR) VIA SASSOVERDE partita IVA 01785660513 codice fiscale 80000150518 forma giuridica FONDAZIONE iscritta al n. 473 del Reg. Reg.

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC) COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC) CAP 23826 P.zza L. Da Vinci Tel. 0341 708111 fax 0341 700337 C.F. P.I. 00629950130 e.mail info@mandellolario.it - www.mandellolario.it RENDICONTO DELLA GESTIONE 2010 RELAZIONE

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Provincia di CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Rendiconto 2015 Variazioni

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Boltiere CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2014 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Boltiere Rendiconto 2014 Variazioni

Dettagli

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 NOTA INTEGRATIVA CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO La dimostrazione dei risultati

Dettagli

DV COMMUNICATION SRL

DV COMMUNICATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Dati anagrafici Sede in MONTECORVINO ROVELLA Codice Fiscale 05702030650 Numero Rea 467258 P.I. 05702030650 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica SRL Settore di

Dettagli

CONTO ECONOMICO ANNO 2015

CONTO ECONOMICO ANNO 2015 NOVIGLIO P.ZZA ROMA, 1 80121990156 04143420158 CONTO ECONOMICO ANNO 2015 CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) PROVENTI DELLA GESTIONE IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI COMPLESSIVI 1) Proventi Tributari 1.902.037,94

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLUNA CON O TO T E C E ON O OM

COMUNE DI MONTEBELLUNA CON O TO T E C E ON O OM COMUNE DI MONTEBELLUNA CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2016 Bilancio Armonizzato D. Lgs. 118 del 2011 PREMESSA L articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 prevede, per gli enti in contabilità

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE SCUOLA DI FORMAZIONE OIC Cagliari, Via Tasso n. 25 C.F. 92222350925 P. IVA 03561680921 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Premessa Il bilancio che si sottopone alla Vostra approvazione

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI VOLVERA Provincia di TO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI VOLVERA Data di stampa 18-03-2014 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano Provincia di Milano 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2012 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 20.163.737,79 2) Tasse (Tit. I-cat.

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 i.v. versati Nota integrativa al bilancio al

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE TOTALE CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale sottoscritto Euro 120.000,00 Capitale Sociale Versato Euro 84.293,72 Nota integrativa al bilancio

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017 CENTRO DOCUMENTAZIONE CGIL BIELLA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017 CENTRO DOCUMENTAZIONE CGIL BIELLA Via LAMARMORA 4-13900 BIELLA CENTRO DOCUMENTAZIONE CGIL BIELLA Via LAMARMORA, 4 13900 BIELLA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016 FONDAZIONE COMUNITA MARSCIANESE ONLUS Largo Garibaldi 1 06055 Marsciano Codice Fiscale 94111090547 BILANCIO AL 31/12/2016 ATTIVO 206.175 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE 25.000 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03153050137 VIA BORGOVICO 6-22100 COMO (CO) Numero Rea CO 000000000000 P.I. 03153050137 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica

Dettagli

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali Codice fiscale 02375100241 Partita iva 023751000241 Via G. Bisognin 36040 Meledo di Sarego (VI) Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Dettagli

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Sede in Via Aravecchia n. 74-13100 VERCELLI (VC) Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Premessa Signori Soci, il bilancio chiuso al 31/12/2014 presenta

Dettagli

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011 COMUNE DI RONCADE Provincia di TV CONTO ECONOMICO ANNO 2011 COMUNE DI RONCADE Data di stampa 28-03-2012 Pagina 2 CONTO ECONOMICO A) PROVENTI DELLA GESTIONE IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI

Dettagli

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 08055550969 Numero Rea MI 2000572 P.I. 08055550969 Capitale Sociale Euro 15.175 Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO) Società

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2018 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 16.801.703,56 2) Tasse (Tit. I-cat. 2) 6.132.927,88 3) Tributi

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Accertamenti finanziari Altre rettifiche del CONTO DEL BILANCIO 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Risconti passivi Ratei Attivi Al conto Economico NOTE di competenza

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 CALDERARA RENO P.ZZA MARCONI, 7 00543810378 00514221209 PROSPETTO CONLIAZIONE ANNO 2012 PROSPETTO CONLIAZIONE ( ENTRATE ) - 2012 1 Accertamenti RISCONTI PASSIVI PASSIVO Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 ****** Dati generali sulla

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 CALDERARA RENO P.ZZA MARCONI, 7 00543810378 00514221209 PROSPETTO CONLIAZIONE ANNO 2014 PROSPETTO CONLIAZIONE ( ENTRATE ) - 2014 1 Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ATTIVO PASSIVO Titolo I ENTRATE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO ATTIVITÀ' A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE Situazione al 1/1 Variazioni I Situazione al 31/12 TOTALE CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2012 Pagina 1 ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE AL

Dettagli

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD RIVA IV NOVEMBRE 15 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Indice

Dettagli

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2016 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD RIVA IV NOVEMBRE 15 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Indice

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011 PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011 PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2011 Pagina 1 TITOLO

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Allegato A PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Presidente DONATO TOMA PROPOSTA DI LEGGE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017 ****** Dati generali sulla

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 ****** Dati generali sulla

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale sottoscritto Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Premessa Signori Azionisti, il

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 Comune di Segrate (MI) Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 segrate@postemailcertificata.it

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Accertamenti Risconti Passivi Ratei Attivi Altre Rettifiche

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di TODI Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 1 PREMESSA La relazione che segue riassume i dati contabili e le informazioni concernenti la gestione finanziaria e l attività del Consorzio Interuniversitario

Dettagli

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA FONDAZIONE FORTE MARGHERA Sede in San Marco 4136 30124 Venezia Codice fiscale 94088810273 Fondo Comune Euro 50.000,00 Forma giuridica: FONDAZIONE EX ART.14 e segg. Codice civile FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di Todi Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli