Problema del Job Shop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema del Job Shop"

Transcript

1 Problema del Job Shop

2 Job Shop n job, m macchine iascun job j è composto da una sequenza di task (t j (),,t j (r j )) ogni task t j (k) deve essere eseguito su una specifica macchina i = m j (k) (richiedendo un tempo p ij ). Tutte le macchine hanno capacità unitaria. Quindi, ad ogni job è associata una sequenza (m j (),,m j (r j )) (con possibili ripetizioni) di macchine, detta instradamento Ogni macchina è dotata di un buffer di ingresso in cui i job possono attendere prima di essere processati Problema: decidere la sequenza di processamento su ciascuna macchina in modo da minimizzare il tempo di completamento di tutti i job (makespan)

3 Esempio job m j () [p m(),j ] [] [] m j () [p m(),j ] [] [] m j () [p m(),j ] [] [] Una soluzione: precede sulla macchina precede sulla macchina 5 7 se precedesse macchina? sulla

4 aso particolare: Flow Shop iascun job j è composto da m task, e tutti i job hanno la stessa sequenza (,,, m) di visita delle macchine J m- m Il buffer di ingresso consente i sorpassi: la sequenza di processamento della macchina i + può essere diversa da quella sulla macchina i. Il numero di soluzioni è pari a (n!) m In assenza di buffer di ingresso (permutation flow shop) il sequenziamento è unico su tutte le macchine e ci sono n! soluzioni

5 Formulazione Grafo disgiuntivo disgiuntiva N = {,..., t } Insieme di tutti i task. Se ogni job visita tutte le macchine esattamente una volta t = nm Sia G = (V, t M ) un grafo orientato costruito come segue. V contiene un vertice per ogni task più due vertici s e z t contiene, per ogni job j, l insieme degli archi associati alla catena dei suoi task più gli archi (s, t j ()) [(t j (r j ), z)] M k=,,m ( k ) in cui k contiene una coppia (disgiuntiva) di archi (t i, t j ) e (t j, t i ) per ogni coppia di task t i, t j da eseguirsi sulla machina k.

6 Lunghezze Esempio degli archi job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [] s 0 0,,,,,, z d ogni arco (t i, t j ) si associa una lunghezza pari alla durata del task t i

7 Esempio Selezione efinizione. Un insieme S k di archi in k che contiene esattamente un elemento per ciascuna coppia disgiuntiva è detto selezione parziale della macchina k. Una selezione S k è aciclica se (il corrispondente grafo parziale) non contiene cicli orientati. Una selezione aciclica S k corrisponde (biunivocamente) ad un sequenziamento delle operazioni sulla macchina k. efinizione. L unione degli insiemi S k, k =,, m è detta selezione completa.

8 Selezioni Esempio complete e cicli L unione di selezioni acicliche può non essere aciclica 0,,, s 0,,, l contrario, nel caso di flow shop, l unione di selezioni acicliche è aciclica Se c è un ciclo la selezione non può corrispondere a schedule ammissibili (provare a costruire uno schedule) z

9 Riformulazione Esempio 0 s 0 Ogni soluzione ammissibile del problema di Job Shop corrisponde biunivocamente ad una selezione completa aciclica Il valore di una soluzione (makespan) è pari alla lunghezza del cammino massimo da s a z,,,,,, z 5 7 Job shop: trovare una selezione completa aciclica che minimizzi la lunghezza del cammino massimo.

10 Variabili decisionali: n j R τ istante di inizio del task j τ n min t i i j j i p τ τ ), ( M k j i p p k j j i i i j τ τ τ τ, ), ( N j j τ 0 Formulazione disgiuntiva

11 Variabili decisionali: x ij = 0 se l arco (i, j) è rimosso, = altrimenti min ( i, j ) P ( i, j ) x x ij x ij + u l ij x ij Formulazione non compatta u, per ogni s z cammino P xij, per ogni ciclo x ji, per ogni coppia disgiuntiva ( i, j) =, ( i, j) ij t {0,}, ( i, j)

12 Esempio: problema dei giornali S G FT E S T E S FT G

13 Soluzione ammissibile S FT G E S T giornale FT Lett. Lett. Lett. Lett. G E S

14 S G FT E 0 0 S 0 T 60 FT 90 G ammino critico E S

15 FT Soluzione non ammissibile S T E S G S E G FT Lett. Lett. Lett. Lett. giornale

16 Soluzione non ammissibile S FT G E S T Osservazione. Se S è aciclica, allora ogni S k è aciclica. Il vice-versa non è vero.

17 Regole di dispatching FFS (First ome First Served): ogni macchina esegue l operazione processabile secondo l ordine di arrivo MWR (Most Work Remaining): fra le operazioni processabili, ogni macchina processa quella con il maggior tempo di processamento residuo (su tutte le macchine rimanenti della sequenza) SPT (Shortest Processing Time): ogni macchina processa l operazione disponibile più breve

18 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = 0:

19 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = :

20 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = : 5 9

21 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = 5: 5 9

22 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = 9: 5 9 6

23 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = : 5 9 6

24 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [6] [] [7] [] t = 6:

25 Esempio: FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [] [] [7] [] t = :

26 Selezione completa FFS s 0 0,,, 5,,,, z 0 7,,, 7 ammino critico s-(,)-(,)-(,)-(,)-(,)-z di lunghezza 5

27 Ricerca Locale Teorema. Sia S una soluzione ammissibile (selezione completa aciclica) e (i,j) un arco disgiuntivo di un cammino critico del grafo G(S). llora, sostituendo (i,j) con (j,i) si ottiene una nuova selezione completa aciclica (cioè una nuova soluzione ammissibile) Il vicinato di una soluzione S è definito come l insieme delle soluzioni ottenibili scambiando il verso di un arco disgiuntivo appartenente ad un cammino critico. Teorema. Per ogni soluzione S esiste una sequenza finita di mosse che genera una soluzione ottima

28 FFS: soluzione di partenza s 0 0,,, 5,,,, z 0 7,,, 7 ammino critico s-(,)-(,)-(,)-(,)-(,)-z di lunghezza 5 ue possibili mosse: (,)-(,) oppure (,)-(,). La seconda produce una soluzione di costo 7 (provare)

29 mossa : peggiorativa s 0 0,,, 5,,,, z 0 7,,, 7 Scambio arco (,)-(,) di lunghezza con (,)-(,) di lunghezza ammino critico s-(,)-(,)-(,)-(,)-(,)-(,)-z di lunghezza 9

30 mossa s 0 0,,, 7 5,,,, z 0 7,,, 7 Scambio arco (,)-(,) di lunghezza con (,)-(,) di lunghezza 7 ammino critico s-(,)-(,)-(,)-(,)-(,)-z di lunghezza (!!)

31 Soluzione dopo mosse: migliora FFS job m j () [p m(),j ] m j () [p m(),j ] m j () [p M(),j ] m j () [p M(),j ] [] [] [] [] [] [5] [] [] [7] [] t = : 5 9 7

32 Euristica Shifting ottleneck ostruisce una selezione completa aciclica construendo iterativamente selezioni parziali acicliche d ogni passo viene costruita la selezione parziale della macchina più critica (bottleneck) m iterazioni: ad ogni passo, la macchina bottleneck cambia (shifting) Passo generico. Input: M 0 insieme delle macchine già sequenziate. ostruisce il grafo G(M 0 ) fissando l orientamento degli archi associati alle macchine in M 0 ed eliminando gli archi disgiuntivi associati alle macchine in M \ M 0.. alcola la lunghezza max (M 0 ) del cammino critico su G(M 0 ).. Identifica e sequenzia la macchina collo di bottiglia e aggiorna il grafo

33 . eterminazione della macchina collo di bottiglia Ogni iterazione introduce dei nuovi archi nel grafo, quelli della selezione parziale aciclica della macchina collo di bottiglia corrente. Quindi, al procedere dell algoritmo max (M 0 ) aumenta (non diminuisce). Una misura di criticità delle macchine è la seguente: la macchina collo di bottiglia è quella il cui sequenziamento produce il massimo aumento di max (M 0 ) In particolare, per ogni macchina k, si minimizza l aumento massimo del makespan rispetto a max (M 0 ) provocato dal sequenziamento di k

34 . Minimizzazione del massimo ritardo La relazione di precedenza ottenuta fissando le selezioni parziali delle macchine in M 0 implica che, ad ogni task j è associato istante prima del quale j non può iniziare, cioè una release date r j per un certo task j, sia x la lunghezza del percorso critico da S a u in G(M 0 ). llora, con il sequenziamento fissato, j non può iniziare prima di x. s x j z

35 . Minimizzazione del massimo ritardo Per un certo task j, sia y la lunghezza del percorso critico da u a T in G(M 0 ). llora, se si vuole rispettare il makespan corrente max (M 0 ), j non può terminare dopo l istante max (M 0 ) y. s x j y max (M 0 ) z l insieme dei task di una macchina k determina quindi un istanza del problema /r j /L max. efiniamo L max (k) il valore della sua soluzione ottima La macchina k* = argmax (L max (k): k M \ M 0 ) è detta collo di bottiglia

36 . Sequenziamento di k* La macchina collo di bottiglia k* è sequenziata in accordo alla soluzione ottima del problema /r j /L max. M 0 := M 0 {k*}; aggiorna il grafo fissando gli archi di k* ggiorna il valore del cammino critico max (M 0 K*) = max (M 0 ) + L max (k*) (verificare sull esempio)

37 Validità Teorema. Gli archi orientati associati alla soluzione ottima di un problema a macchina singola non creano cicli nel grafo G(M 0 ). onseguenza: la selezione completa ottenuta dalle selezioni acicliche generate nelle singole iterazioni è aciclica.

Problema del Job Shop

Problema del Job Shop Problema del Job hop Job hop n ob, m macchine iascun ob è composto da una sequenza di task (t (1),,t (r )) ogni task t (k) deve essere eseguito su una specifica macchina i = m (k) (richiedendo un tempo

Dettagli

Grafo per n/m/g/c max r i =0

Grafo per n/m/g/c max r i =0 M1 M2 M3 M JOB SHOP SENZA RICIRCOLAZIONE Grafo per n/m/g/c max r i =0 Archi (precedenze) disgiuntivi(macch.) Arco(precedenza) congiuntivo(pezzi) 1,1 2,1 3,1 I 2,2 1,2,2 3,2 F 1,3 2,3,3 Operazione(i,j):

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling Parte : Gestione dei progetti, Shop scheduling Rappresentazione reticolare di un progetto Insieme di attività {,...,n} p i durata (nota e deterministica dell attività i) relazione di precedenza fra attività:

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi.

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi. Un progetto di ricerca e sviluppo di una società si compone di 12 (principali) attività con precedenze, durate normali b ij (in giorni), costi diretti c ij (in dollari) delle attività alla loro durata

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

Ricerca per ispezione guidata (Branch and Bound) per min L max con r j 0

Ricerca per ispezione guidata (Branch and Bound) per min L max con r j 0 Per esporre il più importante algoritmo per lo scheduling in sistemi ad instradamento differenziato occorre considerare un estensione del min L max Ricerca per ispezione guidata (Branch and Bound) per

Dettagli

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza 1/s jk /C max 1/s jk /C max Un tempo di riattrezzaggio (set-up) s jk è richiesto fra il processamento di j e quello di k. In questo caso, C max dipende dalla

Dettagli

Un approccio esatto per il job shop

Un approccio esatto per il job shop Un approccio esatto per il ob shop Riferimenti lezione: rucker, P., Jurisch,. & Sievers,. (994) branch and bound algorithm for the ob scheduling shop problem, Discrete pplied Mathematics, Vol. 49, No.

Dettagli

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema CASE STUDY 2 Fabbricazione dell acciaio Gestione delle risorse produttive nell industria siderurgica Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno Magazzini materie prime

Dettagli

Linea di 4 macchine con buffer

Linea di 4 macchine con buffer La soluzione del 2JSP è la generalizzazione di quella data da Aker per 2 lavori J i di m operazioni in serie da eseguire su una linea con buffer intermedi: ciascuno di lunghezza temporale t i sulla macchina

Dettagli

Esercitazione: Job shop scheduling con vincoli di processo. 22/12/2010 Ottimizzazione della Logistica

Esercitazione: Job shop scheduling con vincoli di processo. 22/12/2010 Ottimizzazione della Logistica Esercitazione: ob shop scheduling con vincoli di processo 1 Descrizione del problema di scheduling capacitato Analizziamo una semplice officina meccanica con macchine. l processo tecnologico di un job

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Metodi di Ottimizzazione mod.

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione di

Dettagli

Tecniche euristiche Ricerca Locale

Tecniche euristiche Ricerca Locale Tecniche euristiche Ricerca Locale PRTLC - Ricerca Locale Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali Come ricavare una stima dell ottimo: rilassamenti Rilassamento

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Scheduling: Introduzione CARLO MANNINO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica e Sistemistica Problemi di scheduling

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

PROBLEMI SU GRAFO (combinatori)

PROBLEMI SU GRAFO (combinatori) PROLMI SU GRO (combinatori) In molti problemi il numero di soluzioni ammissibili è finito. Questi problemi sono quasi sempre descritti su grafi. Rete stradale: come andare da a in tempo minimo? Grafo orientato

Dettagli

Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati

Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati 1 Programmazione della produzione Pianificazione di lungo periodo: quali prodotti collocare sul mercato (livello strategico) Pianificazione aggregata

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PROOTTO che cosa chi ORGNIZZZIONE PROCESSO come FLUSSO I PROUZIONE COORINMENTO PINIFICZIONE SCHEULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione di

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19)

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19) Secondo appello //9 RICERCA OPERATIVA (a.a. 8/9) Nome: Cognome: Matricola: ) Si consideri il seguente problema di PL: min y + y y y y y = y + y y = y, y, y, y Si verifichi se la soluzione ȳ =,,, sia ottima

Dettagli

Certificati dei problemi in NP

Certificati dei problemi in NP Certificati dei problemi in NP La stringa y viene in genere denominata un certificato Un Certificato è una informazione ausiliaria che può essere utilizzata per verificare in tempo polinomiale nella dimensione

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Sesto appello 7/7/8 RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/8) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL applicando l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a partire dalla base B

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08) o Appello 6/07/008 Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 007/08) Nome Cognome: Matricola: ) Dopo avere finalmente superato l esame di Ricerca Operativa, Tommaso è pronto per partire in vacanza. Tommaso

Dettagli

2.3.5 Pianificazione di progetti

2.3.5 Pianificazione di progetti ..5 Pianificazione di progetti Un progetto è costituito da un insieme di attività i, con i =,..., m, ciascuna di durata d i stima Tra alcune coppie di attività esistono relazioni di precedenza del tipo

Dettagli

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016 Week #9 Assessment Practice makes perfect... November 23, 2016 Esercizio 1 Un azienda di trasporto deve caricare m camion {1,..., m} in modo da servire giornalmente un dato insieme di clienti. Nei camion

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) protocolli reti IP memorizzazione compatta di

Dettagli

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Scopo: Stimare l onere computazionale per risolvere problemi di ottimizzazione e di altra natura

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Relazioni di precedenze generalizzate Le relazioni di precedenza viste fino ad

Dettagli

Le attuali tendenze del mercato

Le attuali tendenze del mercato Minimizzazione del makespan mediante un software di scheduling in un Job Shop ed in un Flexible Flow Shop A partire da una classificazione dell architettura delle linee produttive, viene proposto un caso

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: max x +x x + x x x x

Dettagli

Approcci esatti per il job shop

Approcci esatti per il job shop Approcci esatti per il job shop Riferimenti lezione: Carlier, J. (1982) The one-machine sequencing problem, European Journal of Operational Research, Vol. 11, No. 1, pp. 42-47 Carlier, J. & Pinson, E.

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) diffusione di messaggi segreti memorizzazione

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore

Il problema del commesso viaggiatore Il problema del commesso viaggiatore Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 2012/13 - Corso di Ricerca Operativa Università

Dettagli

Project Scheduling: CPM time analysis

Project Scheduling: CPM time analysis 1. Intoduzione Una volta costruita la rete di progetto AOA (attività sugli archi) G = (N, A) è possibile fare una prima analisi del progetto a partire dalla conoscenza delle durate (tempi di esecuzione)

Dettagli

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano Programma lineare intero: (PLI) min c T x Ax b x 0 intero Ipotesi: A, b interi La condizione di interezza non è

Dettagli

Linea monoprodotto con assiemature (modello:pettine): lotto, flusso. Minimo tempo di completamento: pezzo singolo, lotto finito, linea satura

Linea monoprodotto con assiemature (modello:pettine): lotto, flusso. Minimo tempo di completamento: pezzo singolo, lotto finito, linea satura Linea monoprodotto con assiemature (modello:pettine): lotto, flusso Minimo tempo di completamento: pezzo singolo, lotto finito, linea satura Sistemi di movimentazione PIPELINE In questo tipo di sistemi

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/06/2019

Esame di Ricerca Operativa del 07/06/2019 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/09 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare applicando l algoritmo del simplesso duale: min y y

Dettagli

ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO

ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO Lo scenario produttivo Una nota azienda produce capi di abbigliamento per l alta moda Ogni capo è costituito da vari pezzi

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18 Esame di Ricerca Operativa del //8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante l algoritmo del simplesso duale il seguente problema di programmazione lineare: min x x +x x

Dettagli

Sistemi Organizzativi

Sistemi Organizzativi Sistemi Organizzativi Lezione 12/12/2004 Introduzione al corso e definizioni di base Informazioni generali Pre-requisiti: lassi di complessità Metodi enumerativi: - programmazione dinamica - branch-and-bound

Dettagli

5.1 Metodo Branch and Bound

5.1 Metodo Branch and Bound 5. Metodo Branch and Bound Consideriamo un generico problema di ottimizzazione min{ c(x) : x X } Idea: Ricondurre la risoluzione di un problema difficile a quella di sottoproblemi più semplici effettuando

Dettagli

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Molti problemi decisionali possono essere formulati utilizzando il linguaggio della teoria dei grafi. Esempi: - problemi di

Dettagli

Approcci euristici per il job shop

Approcci euristici per il job shop Approcci euristici per il job shop Riferimenti lezione: Nowicki, E. & Smutnicki, C. (1996) A fast taboo search algorithm for the job shop problem, Management Science, Vol. 42, No. 6, pp. 797-813 1 Problema

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Prima prova Intermedia di Ricerca Operativa 2 COMPITO A Esercizio 1 (7 punti): LIFO

Prima prova Intermedia di Ricerca Operativa 2 COMPITO A Esercizio 1 (7 punti): LIFO Prima prova Intermedia di Ricerca Operativa 2 COMPITO A 13 novembre 2015 Nome e Cognome Matricola: Esercizio 1 (7 punti): Si consideri il seguente problema di programmazione lineare intera. max 32x 1 +

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2011/12) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2011/12) Nome: Cognome: Matricola: 5 o Appello 8/0/0 RICERCA OPERATIVA (a.a. 0/) Nome: Cognome: Matricola: ) Si individui un albero dei cammini minimi di radice sul grafo in figura, utilizzando l algoritmo più appropriato dal punto di vista

Dettagli

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; 1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; c 24 = 15; c 25 = 12; c 34 = 32; c 35 = 55; c 45 = 24 Si calcoli l ottimo duale (formulazione

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola: Secondo appello //0 RICERCA OPERATIVA (a.a. 0/) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x + x x x per via algebrica, mediante l algoritmo del Simplesso Primale a partire

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2008/09) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2008/09) Nome: Cognome: Matricola: o Appello /09/009 RICERCA OPERATIVA (a.a. 008/09) Nome: Cognome: Matricola: ) Si applichi l algoritmo di Kruskal per determinare un albero di copertura di costo minimo sul grafo in figura. Per ogni iterazione

Dettagli

Programmazione della produzione MT MT

Programmazione della produzione MT MT Programmazione della produzione Architettura gerarchica del processo di programmazione M P S livello 1 - livello di fabbrica orizzonte temporale lungo (12-24 mesi) Master Production Schedule n settimane

Dettagli

Algoritmi euristici. Parte I: metodi classici

Algoritmi euristici. Parte I: metodi classici Algoritmi euristici. Parte I: metodi classici Daniele Vigo D.E.I.S. - Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 - febbraio 2003 Algoritmi Euristici Algoritmi Euristici, Approssimati, Approssimanti

Dettagli

Università Roma Tre - PAS Classe A048 "Matematica Applicata" - Corso di Informatica a.a. 2013/2014

Università Roma Tre - PAS Classe A048 Matematica Applicata - Corso di Informatica a.a. 2013/2014 Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A08 Matematica Applicata Corso di Informatica Algoritmi su Grafi Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it) Sommario

Dettagli

I problemi di scheduling

I problemi di scheduling I problemi di scheduling ESTRATTO DAL VOLUME Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane SOMMARIO. I problemi di scheduling

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 09/04/2019. (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola)

Esame di Ricerca Operativa del 09/04/2019. (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esame di Ricerca Operativa del 09/0/09 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere tramite l algoritmo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: max x x x + x x

Dettagli

Grafi (orientati): cammini minimi

Grafi (orientati): cammini minimi Grafi (orientati): cammini minimi Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Un cammino minimo tra

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 06/07/2016 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via

Dettagli

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Molti problemi decisionali possono essere formulati utilizzando il linguaggio della teoria dei grafi. Esempi: - problemi di

Dettagli

Automazione 12 Febbraio 2018

Automazione 12 Febbraio 2018 Automazione 12 Febbraio 2018 Esercizio 1 Si consideri un sistema di automazione operante a livello di coordinamento per il controllo di un robot pick-and-place (PNP1) così caratterizzato: Task A 1 ) ogni

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Convergenza dell algoritmo Se non

Dettagli

Minimo albero di copertura

Minimo albero di copertura apitolo 0 Minimo albero di copertura efinizione 0.. ato un grafo G = (V, E) non orientato e connesso, un albero di copertura di G è un sottoinsieme T E tale che il sottografo (V, T ) è un albero libero.

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Problemi di localizzazione di servizi (Facility Location Problems)

Problemi di localizzazione di servizi (Facility Location Problems) 9. Problemi di Localizzazione di Servizi 1 Problemi di localizzazione di servizi (Facility Location Problems) Dato un insieme di clienti richiedenti una data domanda di merce e dato un insieme di possibili

Dettagli

Problemi di Ottimizzazione

Problemi di Ottimizzazione Problemi di Ottimizzazione Obiettivo: misura della qualità di una soluzione. Vincoli: condizioni che devono essere soddisfatte per ottenere una soluzione ammissibile. Problema di Ottimizzazione: determina

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

1. Classificazione delle risorse

1. Classificazione delle risorse 1. Classificazione delle risorse Classificazione delle risorse in base alla disponibilità. - Risorse rinnovabili Sono risorse utilizzate per l esecuzione di una attività per tutta la sua durata, ma sono

Dettagli

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi 1 TEORIA DELLE RETI 1 1 Teoria delle reti 1.1 Grafi Intuitivamente un grafo è un insieme finito di punti (nodi o vertici) ed un insieme di frecce (archi) che uniscono coppie di punti Il verso della freccia

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Marco Pranzo Algoritmi ed applicazioni per problemi di job shop scheduling complessi Bollettino dell Unione Matematica

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.1 Modelli di PLI e PLMI Moltissimi problemi decisionali complessi possono essere formulati come problemi di Programmazione Lineare

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello 8// RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x x + x x per via algebrica, mediante l algoritmo del Simplesso Primale a partire

Dettagli

Gestione dello Stallo

Gestione dello Stallo Gestione dello Stallo Il problema dello stallo Un insieme di processi bloccati ognuno in possesso di una risorsa ed in attesa di acquisire una risorsa posseduta da un altro processo (nell'insieme). Esempio

Dettagli

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Queste slide (scrte da Carlo Mannino) riguardano il problema di gestione delle attivà di un progetto allorché i costi di esecuzione sono legati

Dettagli

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4 Quinto appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il problema di PL dato applicando l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a partire dalla base B {, }. Per

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si consideri il seguente problema di PL: max x + x x x x x x + x x Si applichi l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a

Dettagli

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A Cognome e nome:. Esercizio 1. Si consideri il problema del matching di cardinalità massima in un grafo G ed il suo problema di decisione associato: esiste un

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola: Sesto appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x x + x x per via algebrica, mediante l algoritmo del Simplesso Primale a partire

Dettagli

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo:

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo: PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Sia G = (V,E) un grafo orientato ai cui archi è associato un costo W(u,v). Il costo di un cammino p = (v 1,v 2,...,v k ) è la somma dei costi degli archi

Dettagli

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia È dato il problema di PL in figura. 1. Facendo uso delle condizioni di ortogonalità, dimostrare o confutare l ottimalità della soluzione x = 1; x =

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

Problema di flusso massimo

Problema di flusso massimo p. 1/5 Problema di flusso massimo Si consideri una rete, ovvero un grafo orientato G = (V,A). Attraverso tale rete si fa viaggiare quello che chiameremo genericamente un flusso di "prodotto". A seconda

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Cammini minimi Definizioni Sia G = (V,E) un grafo orientato pesato sugli archi. Il costo di un cammino π = è dato da: Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016

Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016 Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016 Tong Liu April 14, 2016 Elementi Fondamentali Rappresentazione n = V numero di vertici (nodi) m = E numero di archi Matrice di adiacenza:

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa - 18 aprile 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 18 aprile 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE - Esame di Ricerca Operativa - 18 aprile 007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE - Problema 1 (4 punti): Una raffineria miscela 4 tipi di petrolio greggio in diverse proporzioni per ottenere 3 diversi

Dettagli

ESERCIZIO 1: Punto 1

ESERCIZIO 1: Punto 1 ESERCIZIO : Punto La seguente matrice è una matrice delle distanze di un istanza del problema del Commesso Viaggiatore. - - - - - - - Calcolare.Il valore del rilassamento che si ottiene determinando l

Dettagli

Modelli di processi produttivi. Livello: operativo, decisionale, di controllo

Modelli di processi produttivi. Livello: operativo, decisionale, di controllo Modelli di processi produttivi Livello: operativo, decisionale, di controllo Produzione discreta: classificazione storica Dal punto di vista storico i sistemi di produzione discreta sono stati classificati

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi su grafi Ricerca in profondità (Depth-First Search) Parte II

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi su grafi Ricerca in profondità (Depth-First Search) Parte II Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi su grafi Ricerca in profondità (Depth-First Search) Parte II Classificazione digli archi Sia G la foresta DF generata da DFS sul grafo G. Arco d albero: gli

Dettagli