Progettazione concettuale2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione concettuale2"

Transcript

1 Lo L analisi La scopo Progettazione della progettazione concettuale Risultato: risultato descrizione dinamici settori progettare garantiscano che progettazione modella dal dei dell analisi schema sistema una requisiti formale per (cosa), base tutti concettuale, dei ed studiato analizza indipendentemente i dati integrata requisiti settori ed cosa un enfasi concentra settoriali degli funzionalità insieme aspettano sul aspetti significato da è di in su tradurre come operazioni una desiderate strutturali i singoli verrà di il ciò che e Lo Progettazione concettuale Muovendosi una uno per le dettaglio modifiche schema mezzo serie dei concettuale è iniziale raffinamenti poi appropriate vari pochi gradualmente concetti che viene descrive che successivi, top altamente prodotto aumentano espanso tutti down partendo i per astratti apportando requisiti livello mezzo da di di 1 viene trasformazioni generalmente da un di base livello modificato dette un primitive altro, utilizzando lo schema di alcune Primitive da aggiunta un entità una un associazione singola Progettazione di trasformazione attributi a due una associazione gerarchia entità a un entità ad un entità collegate a di concettuale più top generalizzazione associazioni da down: un associazione 3 Lo Progettazione concettuale rappresentato specifica essere ingegneristico strategie top bottomup inside mista sviluppo down considerato out (schema di di progetto uno e come schema scheletro+specifica in usate tutto tale concettuale vi e in possono per altre tutto discipline: essere a dei come partire requisiti) applicate un dalla processo deve sua le Progettazione concettuale2 trasformazione top down Schema Schema iniziale top down Schema Raffinamento intermedio finale aggiunta di attributi ad un associazione Le le Progettazione concettuale i componenti componente delle semplici consistere varie specifiche componenti schemi in sempre descrive singoli iniziali concettuali più venono concetti soni un piccole frammento decomposte bottom poi rappresentate fino possono a elementare che up in anche ogni da 4 che vari schemi ottiene così un singolo ottenuti schema sono poi concettuale integrati fino finale a 6 5 1

2 componente11 schema11 Progettazione componente1m schema1m Specifichedecomposizione componenten1 scheman1 concettuale bottom schemanp up componentenp integrazione Questa comincia si particolare importanti procede iniziali rappresentano e strategia Progettazione espandendosi poi con e di si basandosi l identificazione strategia passa prima può a essere quelli radialmente su i bottom concetti questi concettuale inside più vista lontani up pochi il più come progetto out vicini concetti attraverso un a tipo quelli 7 Correttezza completezza leggibilità minimalità + essere Progettazione Qualità di uno concettuale indipendenza concettuale dall applicazioneschema 9 schema finale Primitive generazione aggregazione Progettazione di trasformazione di di un entità un associazione una attributi generalizzazione in un entità un associazione concettuale bottomup una navigazione delle specifiche In nello lo bottom separati contiene una stesso certo strategia up, i concetti numero ma tempo Progettazione non mista fino definisce principali di componenti, il progettista punto uno dell applicazione concettuale schema come cui mista decompone tutti nella scheletro i concetti strategia i requisiti sono 8 poi estendendo stati si dell intero sviluppati può schema si rappresentati esaminano procedere separatamente scheletro progetto una porzione separatamente per (bottom e fornisce raffinamenti favorisce con up) concetti una l integrazione questi visione graduali che concetti unificata non (top degli sono principali down) schemi ancora o e 10 indipendenza dal DBMS Analisi Passo Progettazione Metodologia concettuale Passi costruisci analizza organizza identifica base dei i un glossario per in eliminare gruppi dei termini globale decomponi schema nello di schema decomposizione scheletro i i concetti requisiti scheletro più in riferimento importanti (se necessario) ambiguità e ai rappresentali concetti presenti in uno

3 Passo fino decomposizione) aggiungi raffina Progettazione iterativo Metodologia (da ripetere concettuale integra dei a requisiti di che integrazione i nuovi concetti vari ogni non sottoschemi concetti specifica ancora dello (se allo schema rappresentate è in si schema rappresentata) uno è per globale basandoti effettuata schema tutti per descrivere generale gli sui schemi requisiti la in parti Uno è solo un applicazione Documentazione Progettazione a rappresentare concettuale dettaglio tutti di raramente schemi gli concettuale aspetti concettuali è sufficiente da 13 una di dello non costrutti quindi supporto, possono documentazione schema indispensabile del essere che e modello descrivere può espresse spesso facilitare fornire proprietà fornita direttamente della l interpretazione per documentazione dei gli dati schemi dai Le organizzate due l altra Progettazione tabelle, le Tecniche associazioni come una descrive descrittive un di dizionario documentazione le concettuale entità possono dei dello dati, essere schema formato da 15 le espresse business <concetto> nella rulesche deve/non forma descrivono deve <espressione> derivazioni vincoli sono sono 17 riferimento allo schema scheletro Analisi verifica Progettazione di la qualità correttezza completezza leggibilità minimalitàdello Metodologia dello schema concettuale schema globale Le Progettazione Business concettuale rules 14 concettuali sono le business rules secondo dagli rulespossono la una derivato, aritmetico, proprietà business descrizione vincolo analisti derivazione, una per di rulessono da di classificazione dei integrità essere: mezzo di altri un applicazione cioè sistemi concetti concetto di sui un inferenza uno concetto dati informativi degli dello rilevante diffusa dell applicazione schema strumenti o di può per per un essere business l applicazione calcolo descrivere usati EntitàDescrizioneAttributiIdentificatore Progettazione Esempio Data concettuale Dictionary 16 <concetto> è ottenuto come <operazioni> Esameesame internodi AssociazioneDescrizioneEntitàAttributi Convalidacorrispondenza tipica diploma laurea di esterno del o default corso dinome per esameesameinterno interno codicecodice num fondamentale udesameesterno colloquio Previo- 18 3

4 Vincoli derivazioni un Progettazione Esempio un business concettuale il a direttore quel impiegato dipartimento non deve guadagnare deve rules la budget somma degli del un suo progetto stipendi dipartimento degli si ottiene impiegati più moltiplicando appartenere del che Progettazione concettuale Diagrammi Notazioni alternative (0,n) (1,1) (1,n) (0,1) all ER 19 No esplicitazione delle classi dei vincoli di Albano-Ghelli-Orsini di chiave (identificazione tramite problematiche Scopo insieme schema differenza Integrazione un Progettazione del processo di integrazione di concettuale realtà rappresentare concettuale modello schemi di concettuale rappresentazione concettuali influenzano globale diversi consente (schemi modi il processo è gli nel di di concettuali stessi in costruire modello settore) generale di integrazione aspetti concettuale un da di unico della 21 esempio: Impiegato attributi matricola, reparto lavorano sul progetto per 3 videocassetta Progettazione filmnotazioni alternative attoreconcettuale all ER noleggio negozio clienteresponsabiledipendente regista 20 OID) Diagrammi Progettazione Notazioni alternative concettuale classi UML all ER OID) no molti composizione, attributi esplicitazione ngravidanze più Donna amicodelle ** costrutti nome ) datanascitauomo Persona dei associazioni rispetto vincoli sesso sitmilitare *LavoraPer di all ER chiave (aggregazione, (identificazione 0..1Entetramite 22 Impiegato attributo matricola, Reparto e associazione IN problematiche differenza Integrazione Progettazione (segue) di schemi concettuale concettuali Titolo concettuale Librodi rappresentazione (1,1) Editore Titolo(1,n) Editorenel modello

5 problematiche Integrazione Progettazione di schemi concettuale concettuali UomoDonna differenza concettuale Personadi (segue) rappresentazione Personanel modello Sesso Nome problematiche differenza Integrazione Progettazione Impiegato di (segue): percezioni di schemi concettuale Progetto concettuali 25 problematiche carenza Integrazione Progettazione di affidabilità (segue) di schemi concettuale concettuali 27 Impiegato(1,n)(1,n) Progetto Nome problematiche differenza Integrazione esempio: le Progettazione stesse (segue): classi percezioni di oggetti di schemi possono concettuale essere concettuali stesso nomi diverso diversi rappresentati Impiegato Dipendente diversi nome da progettisti livelli per e proprietà attributi stesso di con astrazione proprietà in concetto diverse settori codice, età differenti diversi (omonimia) sesso (sinonimia) percepite in modo 26 Impiegato Dipartimento Progetto problematiche carenza Integrazione per Progettazione di affidabilità (segue) di schemi concettuale concettuali esempio: progettazione effettuate luogo proprietà associazione o carenza meno ad assegnazione dal semantiche scelte lato di IN possono affidabilità Impiegato tra erronee Impiegato contrastanti alle essere stesse che nel e state corso Reparto hanno classi della dato opzionale di (1,1) problematiche presenza Integrazione le esempio: Progettazione classi essere stessi proprietà (segue) proprietà interschema interschema schemi sono concettuale ImpiegatoPersona individuate schemi diversi durante e, come il progetto proprietà tali, concettuali non separato possono legano degli 28 poiché individuata gerarchia le due solo classi generalizzazione in fase appartengono di integrazione può a schemi essere diversi

6 Approccio Integrazione Progettazione generale di schemi concettuale Schema1, Schema1, Schema1 Risoluzione all integrazione Schema2, Analisi Schema2, dei dei Lista conflitti Schema2 di conflitti concettuali Fusione degli Proprietà schemi interschema Passi: per i integrare proporzionale requisiti Integrazione criteri linguaggio Progettazione quanto di può assegnazione ingresso riguarda essere loro l ordine grado utile schemi possono assegnare di in concettuale importanza cui scegliere concettuali ai vari dal gli chemi schemi tipo un di peso da 31 archivi dall affidabilità specifiche essere di assegnata procedure naturale: e dalla degli agli loro esistenti: utenti peso archivi posizione può che usati maggiore dipendere hanno aziendale più eseguito priorità procedure, le può Passi: Spi SPi analisi individuazione Integrazione emendato Progettazione dei conflitti e risoluzione Si+1di schemi concettuale fusione schema dei conflitti degli di settore di schemi nome rappresentazione concettuali emendato 33 prima versione analisi del nuovo proprietà schema interschema integrato parziale Spi+1 Passi: Integrazione Progettazione di schemi concettuale concettuali Schema integrato il la è numero all aumentare volta PIS1 processo preferibile complessità = S1PIS2 qualunque di una integrazione della metodologia numero di risoluzione schemi degli può schemi essere dei integri conflitti applicato due aumenta schemi a un PISn = schema globale Sn S2 S3 PISi = iesimo = iesimo di integrato parzialmente settore schema alla Passi: Integrazione Progettazione schemi concettuale concettuali 32 minore priorità agli archivi usati da una sola procedura assegnare almeno ottenere disporre nella integrato, schemi sorgono rappresentazioni due costruzione diversi conflitti ragioni: una anticipando maggiore una migliore soluzione gradi tra nei dello due rilevanza di convergenza l integrazione schema diverse rilevanza schemi prioritaria parziale è e utile quando degli stabilità per Passi: prima Integrazione Progettazione versione di schemi concettuale concettuali 34 nuovo schema integrato parziale versione dello finale verifiche -verifica -analisi schema dello schema finali integrato ridondanze ristrutturazioni integrato parziale SPn

7 Passi Conflitti Integrazione la due l unificazione Progettazione analisi stessa di dei nome entità conflitti è di rappresentata schemi concettuale i(sinonimia) cruciale confronti classi e può diverse da dei effettuare richiedere nomi hanno associati lo un in stesso questa supplemento alle concettuali nome fase classi nomi (omonimia) riguardano, di diversi è un attività indaginein Passi Entitàattributi Associazioniattributi conflitti Integrazione Progettazione analisi associazioni gerarchie di dei nome proprietà conflitti di cui generalizzazione di schemi concettuale attributi concettuali vincoli e associazioni 37 Attributientità a cui si partecipantile o riferisconodominio associazionivincoli identificatori entità di cardinalitàper partecipanti che includono Passi CittàProvincia conflitti concetti Integrazione Progettazione analisi di nome dei conflitti -esempio di schemi concettuale di similitudine concettuali tra 39 AllievoEtàMatricolaCorso AnnoCorso(1,n)nato (0,n)esame NomeStudente a(1,1) (0,n) AnnoCorso Istituto (0,n) (1,1) Matricola Codice Età esameprofessore tenuto da(0,n) IstitutoCodice (1,n) Corso Nome 41 teoria, tutte le possibili coppie di classi Passi conflitti Integrazione per Progettazione analisi dei nome conflitti schemi concettuale concettuali gli suggerisce far anomalie similitudine distanza indizi sono altro diversi proprietà risolvere guidare associati portano (indizio alcuni concettualeclassi multinomesituazione comuni il tra progettista ad modi concettimolte a indizi: (indizio un entità sinonimia) supplementi diversi nell analisi omonimia) uno i in conflitti proprietà gli schema cui di stessi indagine alcuni la e nomi comuni metodologia a nomi più hanno che entità (e ma sinonimi) possono nomi poche un Passi conflitti Integrazione Progettazione analisi dei conflitti di schemi concettuale concettuali 38 l attributo Professore Docente di nome -esempio di anomalia Professore (Docente) multinome 40 Media Passi Integrazione Progettazione di schemi concettuali Studente Corso(0,n)per(1,1) conflitti concettualeregistrazionedatamatricolastudente analisi di di nome dei (1,1) conflitti -esempio di (1,1)effda distanza NProgr(1,n) Votoeff (1,n) (1,1) Professore 42 7

8 Passi conflitti Integrazione alla nella Progettazione analisi fine di dei rappresentazione del conflitti passo di precedente, schemi concettuale il concettuali due univocamente compare vengono stessa scegliere taticon concetti fase entità le analizzate una di stesse analisi sono in rappresentazione un entità modo strutture compatibili le dei diverse da conflitti nei verificarne diversi quando rappresentazioni rappresentazione comune nome schemi rappresentazione la sono identifica compatibilità in rappresen- cui per e le la e Passi conflitti Integrazione possibili le Progettazione analisi prima selezionare costruire sorgenti di dei rappresentazione soluzioni fondere di conflitti una una rappresentazione gli di all incompatibilità delle schemi due concettuale rappresentazioni devono concettuali comune includono essere che eliminate 43 Passi conflitti Integrazione l autore il Progettazione analisi attributo associazione conflitto di è dei rappresentazione nell altro visto viene conflitti come risolto di entità schemi trasformando concettuale in uno concettuali schema, l attributo come in 45 Articolonell entità (1,n) corrispondente (1,n) (1,n) Autore Libro 47 Passi conflitti Integrazione Progettazione analisi dei conflitti di schemi concettuale concettuali proprietà comuni hanno gli stessi vincoli di integrità due identicistessa compatibili incompatibiliproprietà proprietà attributo concetto) concetti»diversi di rappresentazione»diverse identificatori possono non cardinalità relazione o strutture contraddittorie un entità struttura di essere per sottoinsieme di lo contraddittorie per rappresentazione stesso di rappresentare (es.: attributo uso o di associazione un lo e stesso e soddisfi i vincoli dei due schemi Passi conflitti Integrazione prima esempio: Progettazione analisi fase classificazione schema, di di di ristrutturazione eseguire uno dei rappresentazione stesso conflitti dei l analisi concetti concetto di il schemi di cui con compatibilità rappresentato scopo concettuale lo stesso è unificare concettuali nome è bene come eseguire strutture attributo una di in uno 44 Articolo Libro come entità (1,n) in Autore un altro (1,n) Autore 46 (1,n) Passi una tipiche possono abbiamo schemi sottoinsiemi Integrazione Progettazione fusione volta risolti i conflitti è possibile schemi concettuale unico per mezzo di una semplice sovrapposizione eseguire concettuali osservata analisi schema proprietà inoltre a questo e delle concettuale gerarchie emergere interschema punto proprietà raggiunto di associazioni tutto generalizzazione interschema il contenuto l obiettivo emergono aggiuntive informativo di una rappresentare questa di fusione concetti fase della degli sono realtà in 48 8

9 Passi in verifica un Integrazione passi Progettazione verifiche rimanenti ristrutturazioni finali hanno di lo schemi scopo concettuale mezzo ristrutturazioni generalizzazioni capacità particolare può per essere aumentare necessario la di leggibilità verificare concettuali linguaggio ulteriore delle dello aspetto strutture naturale schema analizzato o di stesse ad esprimere altri del formalismi in modello, questa vincoli introdurre fase senza di dello integrità è delle la ricorrere schema per Passi Autore Ristrutturazione Integrazione Progettazione verifiche (1,n) (1,n) finali per di schemi migliorare concettuale concettuali la leggibilità 49 LibroTesto Articolo(1,n) Passi Articolo Ristrutturazione Integrazione Progettazione verifiche finali per di schemi migliorare concettuale concettuali la leggibilità 51 Atti congressorivista (1,n) di Passi Integrazione Progettazione di schemi concettuale concettuali tale proprietà è detta autoesplicatività Ristrutturazione verifiche Ricercatore Autore (1,n) (1,n) (1,n) finali per migliorare (1,n) Articolo Libro (1,n) (1,n) la leggibilità (1,n) Ricercatore Passi Ristrutturazione Integrazione Progettazione verifiche Atti congresso(1,n) di finali per di schemi migliorare concettuale concettuali la leggibilità 50 (0,1) Editore Articolo(0,1) Rivista (1,n)(1,n)Editore (1,1) Pubblicazione(1,n)Editore Cognome Matricola Passi Ristrutturazione Integrazione Progettazione verifiche Studente(2,2)(0,n) finali per di schemi migliorare concettuale Autore concettuali la leggibilità 52 Cognome MatricolaStudente (1,1)(0,n) ruolo segue relatore corre-professore AutoreCognome

10 Passi Integrazione Progettazione di schemi concettuale analisi la uno (attributo, che fusione verifiche schema ridondanza di è più ridondante finali schemi può se dar eliminando luogo concettuali tale E1 caso ciclo ha A1 contenuto E2 frequente è ogni un entità, An insieme Ai connette En+1 informativo associazione) è quello di entità le dei entità equivalente e cicli associazioni si ottiene Ei ed a qualche ridondanza Ei+1 uno precedente e schema tutte concetto le Nome Matricola Passi Esempio Integrazione Progettazione verifiche Impiegato (1,1)ntel di schema (1,1)(1,n) finali di ridondanteautore lavora schemi concettuale Stanza concettuali Numero 55 (1,n) Telefono Autore(1,1) Numero (1,1) tel di 57 entità e associazioni sono differenti eccetto E1 ed En+1 Cognome Matricola Passi Esempio Integrazione Progettazione verifiche di schema finali di ridondanteautore schemi concettuale NumEsamiStudente(0,n)(0,n) voto esamedatacorso concettuali Codice 56 10

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Metodologie per la Progettazione Concettuale

Metodologie per la Progettazione Concettuale Metodologie per la Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare sinonimi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Progettazione concettuale Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Strategia di progetto specifiche informali progettazione concettuale schema concettuale progettazione

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Identificare le classi in un sistema

Identificare le classi in un sistema 3.7 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: identificare le classi nella specifica del problema Cominciamo ad affrontare la progettazione del simulatore di ascensore introdotto nel capitolo. Iniziamo

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Metodologia di Progettazione database relazionali

Metodologia di Progettazione database relazionali Informatica e Telecomunicazioni S.p.A. Metodologia di Progettazione database relazionali I&T Informatica e Telecomunicazioni S.p.A Via dei Castelli Romani, 9 00040 Pomezia (Roma) Italy Tel. +39-6-911611

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 Le gerarchie spesso nella analisi di un settore aziendale può risultare che più entità risultino simili o casi particolari l una dell altra, derivanti da viste

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC)

Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC) Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC) POLITICHE RBAC Sistemi di tipo Role Based Access Control (RBAC) assegnano i privilegi non agli utenti, ma alla funzione che questi possono svolgere

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 12. Progettazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 progettare prima di produrre Tipico della produzione industriale sul tavolo da disegno si usa la gomma,

Dettagli