ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON CAMAGNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON CAMAGNI"

Transcript

1 Brugherio, 2//208 AI DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO AI DOCENTI IN ANNO DI PROVA Oggetto: vlorizzzione del merito dei doenti. Autodihirzione.s. 208/9 Gentile Doente, in pplizione dei ommi 26/27/28/29 dell legge 07/205 e seguito dell riflessione suessiv ll esperienz dell.s. 205/6, il Comitto per l vlorizzzione del merito dei doenti h modifito i riteri di vlutzione, on l finlità di ssegnre un peso mggiore e più signifitivo ll progettzione di interventi (nelle tre ree previste dll legge 07) volti ll effettivo migliormento dell qulità dell didtti e del servizio di istruzione formzione offerto dll istituzione Solsti ll utenz. Pertnto l utodihirzione dei doenti vviene, ome nello sorso.s., in due fsi: un prim he dovrà onludersi entro il 23//208 reltiv l CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO, un seond reltiv ll AUTODICHIARAZIONE he dovrà onludersi entro il 30/06/209. I doenti he intendno edere ll vlorizzzione (fse CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO ) definit dl Comitto nell sedut del 5//206 dovrnno presentre entro il giorno 23//208 il progetto he intendono svolgere nel orso dell.s. 208/9, utilizzndo il modello llegto. Suessivmente, entro il 5/2/208, il Dirigente omuniherà on pposit nomin l utorizzzione llo svolgimento del progetto stesso. Il sottosritto DOCENTE COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO DISCIPLINA INSEGNATA

2 onspevole delle responsilità penli e degli effetti mministrtivi derivnti dll flsità in tti e dlle dihirzioni mendi (osì ome previsto dgli rtt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28/2/2000), i sensi e per gli effetti di ui gli rtt. 46 e 47 del medesimo D.P.R. n. 445 del , in relzione ll oggetto dihir di vere diritto i punteggi inditi nell sottostnte TABELLA. TABELLA. CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO Are Tipologi Progetto/Prteipzione/Cndidtur Dt onvlid CLIL TIC Inlusione Att.espressive Altro Curriolo vertile Formzione PNSD Formzione ltri temi Preprzione gre Altro Stff Siurezz Doenz formzione e tutor Altro Doumentzione ed evidenze finli progetti/relzioni finli/nomine/ttestti/verli Desrittori 0. prerequisito: presenz in servizio 2. AUTODICHIARAZIONE Are A Inditore di ompetenz A ontriuto ll qulità dell insegnmento Doumentzione d llegre ur A ur dell Segreteri Evidenze - Allegre progetti, relzioni finli, verli, rihieste di olloquio, opie dl registro rteo o elettronio Vlore Fino 9 giorni 0 D D D Srivere X dove interess NOTE del doente Ris. DS

3 . h innovto l propri zione didtti grzie d un ostnte ttività di studio e di utoformzione, ompres quell oligtorimente previst dl Collegio 2. è stto pe di motivre e oinvolgere gli lunni non solo sviluppndo un lim fvorevole gli pprendimenti, m nhe relizzndo e ollorndo ttivmente progetti di reupero e/o potenzimento; lle ttività di oglienz e ontinuità; i progetti di onosenz e soilizzzione proposti dl POF (Open Dy, Feste ed eventi ) 3. in relzione lle situzioni di disgio e/o quelle di eellenz, h ontriuito ttivmente e relizzto progetti speifii he hnno oinvolto più doenti ll interno del CdC/Tem di sezione, si in orrio urriolre si in orrio extrurriolre e l di fuori delle normli ttività già previste d PEI e/o PDP 4. h ontriuito ttivmente l lvoro delle ommissioni per l elorzione dell offert formtiv delint nel POF fendosi rio dei proessi he ne relizzno i diversi progetti 5. h ontriuito ttivmente l lvoro di ommissione per l elorzione del RAV e delle zioni di migliormento fendosi rio dei proessi he le relizzno 6. h ondiviso on i olleghi le ompetenze speilistihe, promuovendo e relizzndo signifitive inizitive e progetti funzionli l migliormento degli pprendimenti 7. h pplito l didtti per ompetenze, on produzione di doumentzione, ttrverso ttività gestit per lssi prllele o lssi perte 8. h utilizzto strumenti vluttivi (rurihe ondivise, somministrzione e orrezione di prove omuni...) deguti rilevre lo sviluppo di ompetenze omunindo i riteri utilizzti in modo hiro e A ur del doente A ur del doente A ur del doente Fino 0 ore D 20 ore 2 D 2 30 ore 3 Oltre 3 4 Progetti di reupero/potenzimento Progetti di oglienz/ontinuità Progetti di onosenz dell IC e di soilizzzione -2 progetti progetti 3 Oltre 4 progetti 4 Inditore di ompetenz A2 ontriuto l migliormento dell Istituzione A ur del doente Svolgimento di inrio nelle Commissioni di progetto previste dl POF A ur del doente Svolgimento di inrio nelle Commissioni RAV 2 A ur del doente Fino 3 progetti Oltre 3 progetti 2 Inditore di ompetenz A3 ontriuto l suesso formtivo e solstio degli studenti A ur del doente Attività svolt lmeno per qudrimestre 2 Attività svolt per 2 qudrimestri 3 A ur del doente Doumentzione e griglie di orrezione prodotte. 3

4 trsprente Are B Inditore di ompetenz B vlutzione e risultti in relzione l potenzimento delle ompetenze degli studenti 9. h prteipto ttivmente progetti di lsse, sezione, interlsse, intersezione, di diprtimento, di Istituto Fino 3 progetti 3 e/o territorili finlizzti l potenzimento delle A ur del doente 4-5 progetti 4 ompetenze e l migliormento dei risultti degli lunni Oltre 5 progetti 5 0. h orgnizzto/preprto tutti/luni suoi studenti prove di ertifizione estern e/o fsi di istituto interne e/o esterne di ompetizioni e onorsi territorili, provinili, regionli o sovrregionli A ur del doente Attestzioni di prteipzione Inditore di ompetenz B2 ontriuto ll innovzione didtti e metodologi e ll rier didtti. utilizz le TIC e/o metodologie didttihe innovtive Per qudrimestre 2 e/o l metodologi CLIL in modo effie si A ur del doente nell insegnmento dell disiplin he ome supporto Per 2 qudrimestri 3 l ruolo professionle 2. h prteipto ttivmente d inizitive di formzione, Attestti di prteipzione e/o link di desione rier e sperimentzione metodologi e didtti rionosiute e/o ttivte d MIUR/USR/Enti A ur del doente reditti, nhe on-line, puliizzndone esiti e Puliizzzione di doumentzione doumentzione 3. h prteipto, ssumendo ruoli di onduzione e oordinmento di gruppi di lvoro, d ttività finlizzte ll innovzione didtti e metodologi nell Istituto (PNSD, PON, progetti MIUR, e.) A ur del doente Nomine e doumentzione ed ttestzioni prodotte 3 Inditore di ompetenz B3 ondivisione e diffusione di uone prtihe didttihe 4. h relizzto/usto/pulito strumenti di ondivisione di uone prtihe didttihe ed edutive nhe ttrverso l vlorizzzione del sito e l ttivzione di pittforme on line speifihe e/o nhe-dti 5. si è impegnto, nhe ome formtore, nell diffusione di uone prtihe didttihe ed edutive, su inizitiv personle o promosse d soggetti istituzionli o ssoizioni professionli reditte he operno nel territorio A ur del doente A ur del doente Doumentzione didtti innovtiv prodott e ondivis e oinvolgimento di olleghi in inizitive didttihe innovtive (ompresenze, smi di lsse ) Attestzione di zioni ome formtore e/o di ollorzioni didtt. e/o omunità/forum on line (ttivti d MIUR, USR, Indire, e.) Attestzioni di prteipzione inizitive territorili e/o ministerili, nhe on-line, e reltiv doumentzione

5 6. h ssunto e gestito effiemente ed in utonomi inrihi e responsilità nel oordinmento orgnizztivo supporto del funzionmento dell istituzione solsti 7. h ssunto e gestito effiemente ed in utonomi inrihi e responsilità nel oordinmento delle ttività inerenti l siurezz 8. h ssunto ruoli di responsilità nell mito delle funzioni strumentli 9. ssume e gestise effiemente ed in utonomi responsilità nell relizzzione degli oiettivi di sviluppo he l suol si è dt ttrverso il POF/PTOF e il PDM e nel ontrollo dei reltivi proessi 20. ssume e gestise effiemente responsilità nell gestione dei gruppi di lvoro e delle rtiolzioni del ollegio doenti, o delle ommissioni interistituzionli 2. h ssunto ruoli di oordinmento e orgnizzzione progettule di prtiolre omplessità e utilità per l Istituto (ndi MIUR, ndi PON, ndi Indire, progetti e onvenzioni on l Ente lole o ltri enti, progetti di rete on ltre Istituzioni, e.) prodott Are C Inditore di ompetenz C responsilità nel oordinmento orgnizztivo e didttio A ur del doente Azioni di stff, di oordinmento e di supporto orgnizztivo dell Istituto e/o del Plesso A ur del doente Attività di oordinmento nell mito dell siurezz 4 A ur del doente Svolgimento di inrio e doumentzione 3 A ur del doente A ur del doente Signifitivi ontriuti ll elorzione del POF/PTOF Contriuto l rggiungimento degli oiettivi inditi nelle zioni del PDM e svolgimento di zioni di monitorggio del PDM Coordinmento di gruppi di lvoro on produzione di mterili d uso interno del gruppo (ivi ompresi il oord.lsse, interl., intersez.) Coordinmento e onduzione delle ttività ollegte l Pino Suol dell Ente lole (ivi ompresi i referenti di omm.) A ur del doente Doumentzione progettule 4 Inditore di ompetenz C2 responsilità nell formzione del personle 22. svolge effiemente il ruolo di formtore nelle inizitive di formzione del personle dell suol, nhe in form di ondivisione delle proprie inizitive di utoformzione 23. svolge effiemente le funzioni di tutor e di filittore per doenti neossunti in ruolo, tiroinnti, supplenti tempornei, neo-rrivti nell Istituto A ur del doente Svolgimento di inrio e doumentzione 3 A ur del doente Svolgimento di inrio, doumentzione e verli Firm del doente Brugherio, / /

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso Criteri per l vlorizzzione ei oenti Anno Solstio 205/206 Come presritto ll L. 07/205. 29, il Comitto i Vlutzione ei oenti h iniviuto i sotto elenti riteri per l vlorizzzione ei oenti sull se: ) ell qulità

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO AL COMUNE DI BOGLIASCO VIA MAZZINI 122 16031 BOGLIASCO (GE) OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO L/Il sottosritt/o nt/o il residente prov in vi od. fis. in qulità di (1) del (2) ostituito on tto in dt notio

Dettagli

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Clssio Linguistio -Sientifio - Sientifio Opzione Sienze Applite Sienze Umne Sienze Umne Opzione Eonomio Soile fondto nel 1819 REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA Allegto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO DA VINCI" FIRENZE (FI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI FIRENZE (FI) Eserizio finnzirio 2013 Mod. H (rt. 18,. 2) ENTRATE Voe Progrmmzione definitiv ertte risosse rimste d risuotere d = - e = - 01 Avnzo di mministrzione utilizzto 1.451.369,73 1.451.369,73 01 Avnzo Non vinolto

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA INIZIO ATTIVITA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA

Dettagli

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2011

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2011 Pgin n. 1 impegnte pgte rimste d pgre d = - e = - Inizili Pgti Rimsti d pgre l 31/12 01 Personle 440.376,01 238.683,68 227.528,86 11.154,82 201.692,33 79.508,40 79.508,40 0,00 11.154,82 01 Supplenze revi

Dettagli

Prot. n. 6656/PON Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON

Prot. n. 6656/PON Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Frnvill Fontn (BR) Vi Ortorio dell Morte, -4 C.M. BRIC830D C.F. 913004 tel. 0831/8418 fx 0831/09901 Suol Seondri di 1 grdo d INDIRIZZO MUSICALE Sede C.T.P.E.D.A.

Dettagli

Prot. n. 6657/PON Francavilla Fontana, lì 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON CTPEDA

Prot. n. 6657/PON Francavilla Fontana, lì 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON CTPEDA 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Frnvill Fontn (BR) Vi Ortorio dell Morte, -4 C.M. BRIC83100D C.F. 9107130074 tel. 0831/841857 fx 081/09901 Suol Seondri di 1 grdo d INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

*PIANO 6ESù" CIRCOLO DIDATTICO. I La tabella per l'attribuzione del punteggio a cura del Docente; I Il portfolio del Docente; I Relazioneriassuntiva.

*PIANO 6ESù CIRCOLO DIDATTICO. I La tabella per l'attribuzione del punteggio a cura del Docente; I Il portfolio del Docente; I Relazioneriassuntiva. .> Repubblic ltlin Regione Sicilin Prot. n. l5 r" \e -l CIRCOLO DIDATTICO *PIANO 6ESù" ViAuguste4 9-97015 ModicTel.09394358-fx.09375660 C.F.81003690880 E-mil: reeeoi00q{@)istruzione.it Sito web: htftr:i/w*"rv.scuo1èienqge

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

Prot. 682 /B/37-a del 29/04/2016 -AI DOCENTI -ALBO SCUOLA -ATTI. Oggetto : CRITERI DI VALORIZZAZIONE - IC CASALBORE

Prot. 682 /B/37-a del 29/04/2016 -AI DOCENTI -ALBO SCUOLA -ATTI. Oggetto : CRITERI DI VALORIZZAZIONE - IC CASALBORE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per l Cmpni ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBORE Scuol dell Infnzi, Primri e Secondri di I grdo Ufficio Amministrtivo Vi Rom

Dettagli

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2009

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2009 Pgin n. 1 impegnte pgte rimste d pgre d = - e = - Inizili Pgti Rimsti d pgre l 31/12 01 Personle 365.650,13 339.141,48 264.703,69 74.437,79 26.508,65 12.157,42 12.157,42 0,00 74.437,79 01 Supplenze revi

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ MGLi STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGL\ COMUNICAZIONE VERBALE N 19 el 23/settemre/2015 seut el giorno 23/settemre/2015 COMMISSIONE NOMINATA CON D.D.

Dettagli

Corsi non riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena. (Avviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31/08/2016)

Corsi non riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena. (Avviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31/08/2016) llegato B Tabella 1 mbito territoriale di Pisa orsi non riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena (vviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31/08/2016) Num. progr. Organismo

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

FABBISOGNO DI ORGANICO

FABBISOGNO DI ORGANICO FBB D previsione dei fbbisogni nell'mbito del Pino riennle, considerti i limiti di orgnico verificti dll'mministrzione, è effettut globlmente, grntendo nturlmente l copertur delle ore di insegnmento previste

Dettagli

INCARICO DI COORDINAMENTO TECNICO/AMMINISTRATIVO AL D.S.G.A. NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U

INCARICO DI COORDINAMENTO TECNICO/AMMINISTRATIVO AL D.S.G.A. NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U INCARICO DI COORDINAMENTO TECNICO/AMMINISTRATIVO AL D.S.G.A. NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U.: 123/3 - CUP: B17I18056410008 Tr L ISTITUTO COMPRENSIVO BUCCINO C.F. 91053550652

Dettagli

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: SCHEDA Progrmmzione 1: progrmmzione oiettivi del dirigente generle i fini dell successiv vlutzione dell performnce Anno 2019 Assegnzione oiettivi e scomposizione in zioni (Dirigenti Generli) Risorse umne:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Punti A B Bs C D Ds. ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI Si adatta all organizzazione, attenendosi rigidamente al ruolo ricoperto.

Punti A B Bs C D Ds. ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI Si adatta all organizzazione, attenendosi rigidamente al ruolo ricoperto. UFFIIO RELZIONI SINDLI SHED DI VLUTZIONE INDIVIDULE PERMNENTE NNO 00 Firmato digitalmente da maria giuliana di grottole SHED DI VLUTZIONE INDIVIDULE PERMNENTE NNO 05 ognome e Nome, nat_ il assunt il titolo

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO Il sottosritto rihiedente l ssegnzione dell lloggio: Cognome e nome Codie Fisle Stto di nsit Comune di nsit Dt di nsit Provini di residenz

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO - RACITI "RUSSO - RACITI" PALERMO (PA)

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO - RACITI RUSSO - RACITI PALERMO (PA) Eserizio finnzirio 2015 Mod. H (rt. 18,. 2) ENTRATE Voe Progrmmzione definitiv ertte risosse rimste d risuotere d = - e = - 01 Avnzo di mministrzione utilizzto 908.724,72 908.724,72 01 Avnzo Non vinolto

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI Il sistem itlino delle grnzie: motore finnzirio per le PMI Milno, lì 29 gennio 2014 Il mondo dei confidi itlino Numero di Confidi in Itli Vigilti 10% n. 60 Minori 90% n. 558 Vigilti Minori Fonte: Bnc d'itli

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

DECRETO 25 marzo-1998 n.142.

DECRETO 25 marzo-1998 n.142. DECRETO 25 mrzo-998 n.42. Regolmento rente norme di ttuzione dei prinipi e dei riteri di ui ll'rtiolo 8 dell legge 24 giugno 997, n.96, sui tiroini formtivi e di orientmento. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA

Dettagli

Delibera Giunta regionale 14 giugno n. X/6716 Approvazione della Misura Nidi Gratis

Delibera Giunta regionale 14 giugno n. X/6716 Approvazione della Misura Nidi Gratis Anno XLVII N. 153 Isritto nel registro tmp del Triunle di Milno (n. 656 del 21 diemre 2010) Proprietrio: Giunt Regionle dell Lomrdi ede Direzione e redzione: p.zz Città di Lomrdi, 1 20124 Milno Direttore

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza ino delle Alienzioni e delle Vlorizzzioni Immobiliri Vrinte Art.58 L. 133/2008 Immobile di vi Bgnoli ex suol elementre di Bgnoli ed re di pertinenz Aree in Zon Industrile Relzione r Vigente e Vrinte Uiio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "VOLTERRA - ELIA" 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VOLTERRA - ELIA 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN) Eserizio finnzirio 2010 Mod. H (rt. 18,. 2) ENTRATE Voe Progrmmzione definitiv ertte risosse rimste d risuotere e = - 01 Avnzo di mministrzione utilizzto 01 Avnzo Non vinolto 02 Avnzo Vinolto 02 Finnzimento

Dettagli

SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE P.zza del Popolo 10 TEL CESENA FAX

SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE P.zza del Popolo 10 TEL CESENA FAX OMUNE DI ESEN SETTORE PERSONLE E ORGNIZZZIONE P.zza del Popolo 10 TEL. 0547356307 47521 ESEN FX. 0547356446 VVISO DI SELEZIONE PULI DI NDIDTI PER L STIPULZIONE DI ONTRTTI DI FORMZIONE E LVORO PER 2 POSTI

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

I.S.I. E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Solstio / Progrmm di MATEMATICA svolto dll Sez. E Insegnnte Ptrizi Consni Gli insiemi ppresentzione di un insieme, operzioni e loro proprietà Gli insiemi numerii I numeri nturli,

Dettagli

Collana Guide Operative. Autovalutazione di un ambiente formativo scolastico o professionale salesiano in Europa

Collana Guide Operative. Autovalutazione di un ambiente formativo scolastico o professionale salesiano in Europa Colln Guie Opertive Autovlutzione i un miente formtivo solstio o professionle slesino in Europ Anno 2015 Coorinmento sientifio: Drio Nioli (Università Cttoli i Bresi) Hnno ollorto: Mtteo D ANDREA: Segretrio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 ALLEGATO A (modello di domnd di isrizione per professionisti, di ui ll lett.d) rt.90, omm 1,del D.Lgs.163/2006, per ffidmento di progettzione, direzione lvori, oord.siurezz in fse di progettzione e/o eseuzione,

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Dipartimento Presidenza della Giunta Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione BILANCIO DI DIREZIONE ANNO

Dipartimento Presidenza della Giunta Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione BILANCIO DI DIREZIONE ANNO Diprtimento Presidenz dell Giunt ffiio Progrmmzione e Controllo di Gestione ILNCIO DI DIRZION NNO ILNCIO DI DIRZION Diprtimento Presidenz dell Giunt ffiio Progrmmzione e Controllo di Gestione Vi Vinenzo

Dettagli

Solo nel caso il bambino provenga da un paese extracomunitario.

Solo nel caso il bambino provenga da un paese extracomunitario. 1 RRIV DL TRIUNLE UN DERETO HE RENDE EFFIE IN ITLI UN PROVVEDIMENTO STRNIERO DI DOZIONE ON LLEGTO SI L TTO DI NSIT ORIGINLE HE QUELLO RIFTTO OL OGNOME DEI GENITORI DOTTIVI. QULE V TRSRITTO? Quello originale.

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica Convenzione del Consiglio d Europ sull ontrffzione dei prodotti snitri e reti ffini he rppresentno un mini per l slute puli Mos, 28/X/2011 1 Premess Gli Stti memri del Consiglio d Europ e gli ltri firmtri

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222) Al Comune di Prtic edilizi del Sportello Unico Edilizi Protocollo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, rt. 24 come modificto dl D.Lgs 25 novemre 2016, n. 222) DATI DEL TITOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1 ISTITUTO OMPRENSIVO ROSSNO 1 PINO NNULE DELLE TTIVITÀ SUOL SEONDRI DI I GRDO SUOL PRIMRI SUOL DELL INFNZI NNO SOLSTIO 2018/2019 SUOL SEONDRI DI I GRDO D VINI-MI TTIVITÀ ORSI DT SETTEMRE ELEZIONE RPPRESENTNTI

Dettagli

OGGETTO: INCARICO TUTOR NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U.: 123/3 - CUP: B17I

OGGETTO: INCARICO TUTOR NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U.: 123/3 - CUP: B17I OGGETTO: INCARICO TUTOR NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA SCUOLA VIVA III ANNUALITA C.U.: 123/3 - CUP: B17I18056410008 Tr L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUCCINO - C.F. 91053550652on sede legle in Vi

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA L Qulità negli Atenei Modelli, esperienze confronto e prospettive LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA Università degli Studi di Perugi 9 novembre 2004 Mssimo Rudn Gruppo di Lvoro per l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO COMUNE DI LUGO (Provinci di Rvenn) REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO (Delier dell Giunt n. 251 del 25/10/2006) Lugo ottore 2006 I N D I C E Art. 1 -

Dettagli

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2006/2007 Sezione 1 - Descrittiv 1.1 Denominzione progetto N Indicre l denominzione e il codice progetto P 1 N Indicre Il responsbile progetto 1.3 Descrivere gli obiettivi

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE MINISTERO ELL ISTRUZIONE, ELL UNIVERSIT E ELL RIER UIIO SOLSTIO REIONLE PER IL LZIO ISTITUTO OMPRENSIVO 4 ROSINONE.M. RI84600E..92064630608 P.E.. fric84600e@pec.istruzione.it fric84600e@istruzione.it www.istitutocomprensivofrosinonequarto.edu.it

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO COMUNE DI SAN GILLIO Città metropolitn di Torino REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO Approvto on Delierzione del Consiglio

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

- Titolario anno 2015 -

- Titolario anno 2015 - 12/10/2015 Pgin 1 di 19 - Titolrio nno 2015 - Titolo: A Clssi reltive l Titolo A: Desrizione Titolo: AFFARI GENERALI Cod. Clsse: 1 Desrizione Clsse: Fsioli del personle di ruolo e non di ruolo dell mministrzione

Dettagli

INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON E UNA COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE.

INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON E UNA COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE. 1 INDIRE QULE TR LE SEGUENTI NON E UN OMPETENZ DEL ONSIGLIO OMUNLE. Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e coordinare la loro attività Deliberare gli statuti delle aziende speciali

Dettagli

- Titolario anno 2015 -

- Titolario anno 2015 - 05/11/2015 Pgin 1 i 11 - Titolrio nno 2015 - Titolo: A Desrizione Titolo: AFFARI GENERALI Clssi reltive l Titolo A: Co. Clsse: 1 Desrizione Clsse: Rpporti on l Provini Utilizzzione Plestr e loli solstii

Dettagli

OGGETTO: CONTRATTO PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE/INTELLETTUALE AI SENSI DEGLI ART.U.: 123/3 - CUP: B17I

OGGETTO: CONTRATTO PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE/INTELLETTUALE AI SENSI DEGLI ART.U.: 123/3 - CUP: B17I OGGETTO: CONTRATTO PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE/INTELLETTUALE AI SENSI DEGLI ART. 2222 E SUCCESSIVI DEL CODICE CIVILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE DI ESPERTO NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA

Dettagli

Le relazioni verticali Le restrizioni verticali Integrazione verticale vs. separazione verticale

Le relazioni verticali Le restrizioni verticali Integrazione verticale vs. separazione verticale Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Ginmri Mrtini, Giulino Msiero Lezione 17: Integrzione vertile e restrizioni vertili (1) Ve 10 Di 2004 Le relzioni vertili Le restrizioni vertili Integrzione vertile

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

"Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi"

Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi "Mpp strtegic 2013-2015 - ASL di Nuoro - Pini Opertivi" codice obiettivo specific AS1 SO1 F1 F2 F3 F4 F5 vlutzione quli-quntittivi dei volumi di ttività e dei dti di mobilità ottimizzzione diprtimentle

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed inertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signii quntiire un grndezz isi himt misurndo trmite un proesso (misurzione) il ui risultto è detto misur. L misur deve poter essere ripetut nhe d

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea T11 Codifi di sorgente, di nle e di line T11.1 Nell trsmissione dti, l fine di ridurre il tsso di errore si effettu l odifi: di sorgente di nle di line T11.2 - Qule delle seguenti ffermzioni è fls? L selt

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani

Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani Serie dei Trttti del Consiglio d'europ - n 197 Convenzione del Consiglio d Europ sull lott ontro l trtt di esseri umni Vrsvi, 16 mggio 2005 Trduzione in itlino ur dell Presidenz del Consiglio dei Ministri

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO O.M. CORBINO

2 ISTITUTO COMPRENSIVO O.M. CORBINO Vi Epicrmo Corbino 50, - 96011 AUGUSTA Tel. 0931 997800 fx 0931 1966111 BANDO DI SELEZIONE TUTOR SPORTIVO ESTERNO August, 21 novembre 2018 AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PERSONALE per il reclutmento di TUTOR

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

Linee Guida Per la Redazione del Rapporto di Riesame 2017 Nuova AVA

Linee Guida Per la Redazione del Rapporto di Riesame 2017 Nuova AVA Linee Guid Per l Redzione del Rpporto di Riesme 2017 Nuov AVA Luglio 2017 Sommrio 0. INTRODUZIONE: LA NUOVA AVA (AVA 0.2)... 3 1. ALLEGGERIMENTO DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE: LA SCHEDA DI MONITORAGGIO

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli