Residenze fittizie all estero delle persone fisiche (prima parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Residenze fittizie all estero delle persone fisiche (prima parte)"

Transcript

1 Residenze fittizie all estero delle persone fisiche (prima parte) di Paolo Giovannetti Pubblicato il 24 ottobre 2009 il contrasto ai paradisi fiscali, ed in particolare alle fittizie residenze detenute in tali territori, sono ormai da diversi anni terreno sul quale l Amministrazione Finanziaria ha concentrato tante risorse, allo scopo di far emergere gli imponibili celati al fisco Il contrasto ai paradisi fiscali, ed in particolare alle fittizie residenze detenute in tali territori, sono ormai da anni terreno bellico sul quale l Amministrazione finanziaria ha concentrato le proprie maggior risorse, per far emergere ingenti imponibili celati al fisco italiano e trasferiti in stati a fiscalità privilegiata. Un forte segnale, era stato dato dal coinvolgimento dei Comuni nella lotta alle residenze fittizie all estero ovvero era stato richiesto agli stessi (previo incentivo pari al 30% dell accertato), di fornire elementi validi per l individuazione di persone fisiche formalmente trasferite in paesi a fiscalità privilegiata ma di fatto residenti nel territorio italiano e, quindi, assoggettabili alla tassazione domestica dello Stato Italiano. In virtù di tale accordo, gli uffici dei Comuni interessati, potevano riscontrare, anche con semplici sopralluoghi, se a fronte di una formale richiesta di iscrizione all A.I.RE. ovvero all Anagrafe dei residenti all estero, vi era stato un concreto trasferimento all estero del nucleo familiare. 1

2 Infatti, in molti casi veniva accertato che la formale iscrizione all A.I.R.E., era soltanto preordinata a garantirsi una tassazione fiscale agevolata, continuando a mantenere di fatto la residenza nello Stato Italiano. Le residenze fittizie delle persone fisiche però è solo un capitolo alla lotta all evasione internazionale, in quanto anche nei confronti delle persone giuridiche è in atto una strategia di contrasto concentrata su: stabili organizzazioni, esterovestizione, cfc e pratiche di transfer pricing. Le attività di ispettive condotte sia dagli agenti della guardia di finanza che dai funzionari delle Entrate, sono finalizzate ad appurare la reale localizzazione della residenza delle persone fisiche o della sede delle società; per far questo vengono usate metodologie investigative basate su presunzioni relative verificate però attraverso percorsi diversi a seconda appunto se trattasi di soggetti giuridici o persone fisiche. Per le persone fisiche, la verifica si basa sulla prova che il contribuente di fatto ha stabilito in Italia, per la maggior parte del periodo d imposta (183 o 184 giorni se anno bisestile) il proprio centro degli interessi economici, sociali ed affettivi, attribuendo a quest ultimi il peso prevalente (Risoluzione n. 351/E del 7 agosto 2008 e Sentenza di Cassazione n. 9856/2008). Nell ordinamento tributario italiano, il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche è specificato nell art. 2 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi che recita: Soggetti passivi dell imposta sono le persone fisiche, residenti e non residenti nel 2

3 territorio dello Stato. Ai fini delle imposte sul reddito si considerano residenti le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d imposta sono iscritte nelle anagrafe della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del Codice Civile. Il concetto di residenza viene disciplinato anche dall art. 43 del Codice Civile che da la definizione di: domicilio si intende il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi sia morali, sociali e familiari (Cass. Sent del 26 ottobre 1968 e n. 435 del 12 febbraio 1973). Il rapporto giuridico che si instaura tra domicilio e il centro dei propri affari non presuppone la presenza effettiva in un determinato luogo, ma è caratterizzato dalla volontà soggettiva di conservare in un determinato luogo la sede principale dei propri interessi (Cass. Sent. N. 884 del 21 marzo 1968). Pertanto ancorché il soggetto abbia trasferito la propria residenza all estero, deve considerarsi residente in Italia colui che, svolgendola propria attività al di fuori del territorio dello Stato, mantenga il centro dei suoi affari nell accezione sopra descritta (centro di interessi morali, sociali e familiari in Italia. Residenza: si intende il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Elementi per la individuazione della residenza sono l elemento oggettivo dato dalla permanenza stabile in un determinato luogo nonché la presenza dell elemento soggettivo della volontà di rimanere nel predetto luogo. Per la dimostrazione dell elemento soggettivo si precisa che non è necessaria 3

4 che la permanenza in un determinato luogo sia continuativa o definitiva ma occorre che la persona utilizza tale luogo quale abitazione e vi mantenga il centro degli affari delle proprie relazioni sociali e familiari (Cass. n del 14 marzo 1986). Dimora: si intende il luogo in cui la persona attualmente si trova. Da quanto sopra esposto si evince che la nozione di domicilio e di residenza si differenziano non tanto per la tipologia dei rapporti patrimoniali o extra rilevati nei due istituti, quanto dalla reale presenza del soggetto; nella residenza infatti, la situazione di fatto intesa come presenza di fatto risulta elemento determinante, diversamente dalla nozione di domicilio, in cui la presenza del soggetto non è richiesta. La riforma del sistema fiscale ad opera del decreto legislativo 12 dicembre 2003 n. 344 non ha modificato il testo dell art. 3, comma 1, del D.P.R. n. 917/86, che nell attuale formulazione ripropone in toto sia la forma che il contenuto previgente. In particolare il suddetto comma individua i due principi cardine del sistema impositivo italiano, ossia il criterio della globalità del reddito prodotto (wordwide system), per i soggetti residenti, e il criterio della tassazione dei redditi prodotti sul territorio, per i soggetti non residenti. Il principio della globalità dei redditi prodotti prevede che, a prescindere dalla natura e dal luogo di produzione, tutti i redditi conseguiti da soggetti residenti in Italia debbano essere assoggettati in Italia e sottoposti a prelievo fiscale. Per i soggetti residenti, ai sensi dell art. 3, comma 1 del TUIR, il reddito complessivo 4

5 caratterizzato dalla sommatoria di tutti i redditi posseduti, vale a dire che l imposizione personale nei confronti di tali soggetti è caratterizzata dal principio della globalità (World wide taxion), cioè alla formazione della base imponibile concorrono tutti i redditi del soggetto possessore, a prescindere dalla natura e dal luogo della loro produzione; a riguardo, si può affermare che la base imponibile su cui calcolare l imposta unica, personale e progressiva, è formata anche dai redditi prodotti all estero solo per i soggetti passivi residenti nel territorio dello Stato, in quanto è solo su tale presupposto di relazione personale con lo Stato che trova applicazione il principio della globalità per imposizione. Per le società la verifica della residenza è finalizzata a localizzare in Italia la sede legale, la se sede dell amministrazione o l oggetto principale nel territorio dello Stato a(art 73 del D.P.R n. 917/86) Per le persone fisiche, la prima circostanza che attira l attenzione da parte dell Amministrazione finanziaria, riguarda lo Stato in cui è stata trasferita la residenza e, in particolare se lo stesso appartiene ad uno di quei paesi considerati iscritti nella black list. Vi è da dire che l attenzione da parte dell Amministrazione finanziaria, si è spostata anche nei confronti di paesi non considerati paradisi fiscali, come il l Inghilterra, Lussemburgo, Irlanda ecc. In particolare il fisco applicherà la presunzione legale relativa, la cui prova contraria incombe a carico del contribuente ovvero lo stesso dovrà dimostrare che il trasferimento della propria residenza nel paese a fiscalità privilegiata è avvenuto realmente e non in maniera dissimulata solo al fine di trarne un vantaggio in termini di minore tassazione fiscale. 5

6 Pertanto, a questo punto il fisco individuerà una serie di elementi con i quali tenterà di provare che la persona iscritta all A.I.R.E. sia in realtà residente in Italia ovvero a dimostrare che il centro degli affari ed interessi personali continua a persistere in Italia, come per esempio: 1. la permanenza del contribuente in un abitazione sita in un comune italiano nella quale lo stesso anche dopo la formale iscrizione all A.I.R.E. ha continuato a domorarvi nonché a detenere le utenze allacciate a suo nome ovvero a terze persone (familiari o prestanomi) che di fatto risultano già intestatari di altre utenze nel medesimo comune; 2. la presenza del nucleo familiare nel territorio italiano, attraverso la frequentazione dei figli a scuole, corsi di ginnastica ovvero altra altre attività svolte nel territorio dello Stato; 3. La domiciliazione ovvero il recapito di corrispondenza, anche afferente a rapporti con banche estere, all indirizzo ove risulta avere la disponibilità di un abitazione permanente; 4. L accredito di guadagni, su conti correnti bancari radicati presso istituti di credito italiani, ovunque prodotti Di contro, il contribuente a fronte di eventuali sospetti avanzati dal fisco, cercherà di fornire altrettanti elementi tali da giustificare la reale residenza all estero, come per esempio: 6

7 1. l effettiva detenzione di un abitazione all estero nella quale vi dimora con l intero nucleo familiare; 2. documentazione attestante l allacciamento di utenze fisse a proprio nome nonché ricevute di pagamento delle stesse che attestino il consumo e quindi la permanenza presso l abitazione; 3. l iscrizione dei propri figli presso scuole estere nonché eventuale documentazione attestante la frequentazione presso le stesse, corredate dai pagamenti delle rette scolastiche; 4. svolgimento di un lavoro continuativo avente il requisito di stabilità e non di occasionalità; 5. contratti di locazione ovvero di acquisto di immobili residenziali. Paolo Giovannetti 24 Ottobre

Esterovestizione persone fisiche

Esterovestizione persone fisiche Esterovestizione persone fisiche di Paolo Giovannetti Pubblicato il 30 dicembre 2008 Con la manovra finanziaria estiva varata con il D.L. n. 112/08, si è voluto puntare a reprimere il fenomeno delle residenze

Dettagli

La residenza fiscale delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

La residenza fiscale delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione La residenza fiscale delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione Roma, 26 Gennaio 2018 Dott.ssa Felicia Zaffiro Puopolo Componente Commissione Imposte Dirette - Fiscalità Internazionale

Dettagli

Trasferimento della residenza all estero e rilevanza ai fini IRPEF

Trasferimento della residenza all estero e rilevanza ai fini IRPEF Trasferimento della residenza all estero e rilevanza ai fini IRPEF di Nicola Monfreda Pubblicato il 23 luglio 2018 La Corte di Cassazione ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativi in ordine al noto

Dettagli

La tassazione patrimoniale degli immobili esteri

La tassazione patrimoniale degli immobili esteri La tassazione patrimoniale degli immobili esteri di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 23 febbraio 2013 L Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (IRDCEC) ha pubblicato

Dettagli

Anno 2013 N. RF280. La Nuova Redazione Fiscale LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE

Anno 2013 N. RF280. La Nuova Redazione Fiscale LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE Anno 2013 N. RF280 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO OGGETTO RIFERIMENTI La Nuova Redazione Fiscale LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE ART.2, TUIR Pag. 1 / 6 CIRCOLARE DEL 22/11/2013 Sintesi:

Dettagli

Per essere considerato residente in Italia sarà necessario, alternativamente:

Per essere considerato residente in Italia sarà necessario, alternativamente: I contribuenti considerati residenti in Italia, ai sensi dell art. 2 del T.U.I.R., che sono tenuti a presentare la dichiarazione devono includere tutti i redditi percepiti nel periodo d imposta, compresi

Dettagli

L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi. Dott.ssa Roberta Corriere

L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi. Dott.ssa Roberta Corriere L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi Dott.ssa Roberta Corriere L IRPEF è un imposta: Generale Personale Progressiva PRESUPPOSTO L art. 1 del Tuir stabilisce che

Dettagli

Risposta n. 25 QUESITO

Risposta n. 25 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 25 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Adempimenti

Dettagli

Risposta n. 294 QUESITO

Risposta n. 294 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 294 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212

OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 203 OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 207 OGGETTO: Regime agevolativo docenti/ricercatori impatriati Articolo 44 del DL n. 78

Dettagli

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Persone fisiche che per la maggior parte del periodo d imposta: sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente in Italia hanno, ai sensi del codice

Dettagli

Risposta n. 5. Roma, 19 settembre 2018

Risposta n. 5. Roma, 19 settembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 5 Roma, 19 settembre 2018 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge

Dettagli

Risposta n. 7. Roma, 19 settembre 2018

Risposta n. 7. Roma, 19 settembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 7 Roma, 19 settembre 2018 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 144 /E

RISOLUZIONE N. 144 /E RISOLUZIONE N. 144 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2017 OGGETTO: Interpello art. 11, c. 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Documentazione probatoria idonea a dimostrare la

Dettagli

Gestione del personale dipendente inviato all estero

Gestione del personale dipendente inviato all estero Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria Gestione del personale dipendente inviato all estero 2009 SCGT - All rights reserved.data Indice profili fiscali normativa italiana la nozione di residenza i principi

Dettagli

Guida alla Fiscalità

Guida alla Fiscalità Guida alla Fiscalità Internazionale di Diana Pérez-Corradini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 301 N.B.: Nelle versioni elettroniche

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Tassazione dei redditi di fonte estera e redditi dei non residenti Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli I II PARTE 1 Tassazione dei redditi di fonte estera Rilevanza

Dettagli

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Le caratteristiche del lavoro autonomo: profili civilistici... 4 1.2.1 Il contratto d opera... 4 1.2.2 La prestazione

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

Residenze fittizie all estero

Residenze fittizie all estero PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI ERARIALI Ambito di intervento Residenze fittizie all estero 1 RESIDENZE FITTIZIE ALL ESTERO Gli ambiti di intervento Sono stati definiti gli ambiti

Dettagli

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO Dr. Nicola Sartori INDICE RELAZIONE Principi generali di diritto tributario internazione; Le principali problematiche fiscali nella operazioni

Dettagli

Scudo fiscale: alcune note in tema di redditi da lavoro dipendente per lavoratori residenti all'estero

Scudo fiscale: alcune note in tema di redditi da lavoro dipendente per lavoratori residenti all'estero Scudo fiscale: alcune note in tema di redditi da lavoro dipendente per lavoratori residenti all'estero di Roberta De Marchi Pubblicato il 3 dicembre 2009 analisi delle istruzioni in merito fornite dalla

Dettagli

CIRCOLARE N. 48/E. Roma, 17 novembre 2009

CIRCOLARE N. 48/E. Roma, 17 novembre 2009 CIRCOLARE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 novembre 2009 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,

Dettagli

La Corte di Cassazione si esprime sulla residenza fiscale delle persone fisiche e sulla presunzione di esterovestizione

La Corte di Cassazione si esprime sulla residenza fiscale delle persone fisiche e sulla presunzione di esterovestizione La Corte di Cassazione si esprime sulla residenza fiscale delle persone fisiche e sulla presunzione di esterovestizione Autore: Elio Andrea Palmitessa, LL.M., Dottore Commercialista in Milano Categoria

Dettagli

L INDIVIDUO COME CITTADINO DEL MONDO E LE PRETESE IMPOSITIVE DEGLI STATI

L INDIVIDUO COME CITTADINO DEL MONDO E LE PRETESE IMPOSITIVE DEGLI STATI L INDIVIDUO COME CITTADINO DEL MONDO E LE PRETESE IMPOSITIVE DEGLI STATI Profili legali sulla certezza della residenza e sull effettiva attivitá d impresa Parte II Presented by Lucia Myriam NETTI HORIZONS

Dettagli

Dov è la vera residenza fiscale? Probabilmente dove porta il cuore

Dov è la vera residenza fiscale? Probabilmente dove porta il cuore Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Dov è la vera residenza fiscale? Probabilmente dove porta il cuore 5 Novembre 2012 Per individuarla, sia il diritto interno sia

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE Intervento di STEFANO VALENTE Agenzia delle Entrate - Ufficio ACCERTAMENTO Provvedimento del 03/12/2007 Ambiti d intervento 4) residenze fittizie all'estero

Dettagli

Finte residenze all estero: in arrivo nuovi controlli

Finte residenze all estero: in arrivo nuovi controlli Finte residenze all estero: in arrivo nuovi controlli di, Alessandro Diani Pubblicato il 11 maggio 2017 per spingere i contribuenti alla procedura di voluntary disclosure il fisco sta lanciando una campagna

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag.

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag. INDICE Sezione Prima - NOZIONI GENERALI Premessa... pag. 10 L obbligo di monitoraggio fiscale... pag. 11 Il quadro RW del Modello REDDITI Persone Fisiche...» 11 La residenza delle persone fisiche... pag.

Dettagli

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO SOMMARIO Capitolo I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO 1.1 Premessa... 4 1.2 L atto d indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l anno 2015 4 1.3 Il Documento di Economia

Dettagli

Risposta n. 270 QUESITO

Risposta n. 270 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 270 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE A FORFAIT DELLE PERSONE FISICHE CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA IN ITALIA

IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE A FORFAIT DELLE PERSONE FISICHE CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA IN ITALIA IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE A FORFAIT DELLE PERSONE FISICHE CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA IN ITALIA Dott. Luca Valdameri www.pirolapennutozei.it Aspetti generali Decorrenza 1 gennaio 2017 Regime opzionale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Management delle imprese

Corso di Laurea Magistrale Management delle imprese Corso di Laurea Magistrale Management delle imprese Seminari - Ulteriori attività formative (art.10, lettera D, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro) 1 DOTT. ROBERTO ROCCHI PARTNER

Dettagli

LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI NON RESIDENTI

LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI NON RESIDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE TESI DI LAUREA IN DIRITTO TRIBUTARIO LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI NON RESIDENTI Relatore: Ch.mo Prof. Pasquale

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 3 1 oggetto della lezione irpef, ires e imposte sostitutive

Dettagli

Guida alla fiscalità internazionale

Guida alla fiscalità internazionale Guida alla fiscalità internazionale di Diana Pérez Corradini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Capitolo 1 - Introduzione

Dettagli

REDDITI DI FONTE ESTERA

REDDITI DI FONTE ESTERA Corso di lezioni di Diritto tributario REDDITI DI FONTE ESTERA Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Tassazione dei redditi di fonte estera: rilevanza ai fini impositivi in

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 136 OGGETTO: Regime speciale per lavoratori impatriati Articolo 16, comma 2, del D.Lgs.

Dettagli

Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve.

Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve. Domicilio fiscale: cos è Autore : Maria Monteleone Data: 22/04/2018 Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve. Ciascun cittadino ha un proprio

Dettagli

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina TORINO 31 maggio 2016 Quadro W e IVIE Stefano Spina Quadro W PRINCIPI GENERALI obbligo per i soggetti non imprenditori o professionisti di indicare nel quadro W delle attività finanziarie suscettibili

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 246 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Pensionato

Dettagli

IRPEF - ATTIVITA' LAVORATIVA ALL'ESTERO - RESIDENZA - ISTANZA D'INTERPELLO

IRPEF - ATTIVITA' LAVORATIVA ALL'ESTERO - RESIDENZA - ISTANZA D'INTERPELLO Agenzia delle Entrate Risoluzione 7 agosto 2008, n.351/e Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Residenza all'estero - articolo 2 d.p.r. 917 del 1986. IRPEF - ATTIVITA' LAVORATIVA

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 La residenza delle persone fisiche... 4 1.2.1 Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati...

Dettagli

Il nuovo regime fiscale dei neo residenti

Il nuovo regime fiscale dei neo residenti Il nuovo regime fiscale dei neo residenti a cura della Commissione Fiscalità UGDCEC di Milano 19/06/2017 Milano INDICE Regole generali Accesso al regime Flat tax sui redditi prodotti all estero Requisito

Dettagli

nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97);

nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97); 2 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP DLgs. 446/97 3 Prassi C.M. 4.6.98 n. 141/E; C.M. 26.7.2000 n. 148/E; Circ. Agenzia delle Entrate 6.8.2007 n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate 19.11.2007 n. 61; Circ. Agenzia

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF soggetti passivi ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI Artt. 2, 66, 8 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi 4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi L art. 4 del D.L. n. 167/1990, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, prevede l obbligo di indicare nella dichiarazione dei

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 26 11.04.2013 Residenza fiscale in Italia. Elementi presuntivi L A.F. può accertare la residenza fiscale in base a precisi elementi presuntivi,

Dettagli

L ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (AIRE): CHE COS È E COME FUNZIONA

L ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (AIRE): CHE COS È E COME FUNZIONA L ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (AIRE): CHE COS È E COME FUNZIONA A cura di Avv. Rocco Lamura New York Los Angeles Miami San Francisco - Rome 70 WEST 36 th Street, 12 FL Suite 12A Phone:

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 379 OGGETTO: Interessi derivanti da finanziamenti concessi da un istituto di credito svizzero

Dettagli

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali Gian Luca Giussani Dottore Commercialista IMPOSTE SUL REDDITO Il reddito d impresa è soggetto a: - Imposta federale 8,5% - Imposta cantonale 9%

Dettagli

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti (a cura di Marina Mottura) 27 giugno 2017 1 NORMATIVA

Dettagli

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Tra esigenze di Good Tax Governance, rischi di BEPS e opportunità di Tax Saving Docente: Dott. Claudio Melillo 10 / 17 Gennaio

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione 3 1 oggetto della lezione irpef,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 305 06.10.2016 Ristrutturazioni: bonus anche per i conviventi A cura di Devis Nucibella Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% L Agenzia

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 33 OGGETTO: Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all estero Articolo

Dettagli

COMUNE DI CAMERATA PICENA. ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015

COMUNE DI CAMERATA PICENA. ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015 COMUNE DI CAMERATA PICENA ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015 Modificare l articolo 12 Assimilazioni come segue: 1.Il Comune può considerare direttamente adibita ad abitazione principale:

Dettagli

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore Cessione di azienda: accertamento di maggior valore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2010 Cessione di azienda: Accertamento di maggior valore In caso di cessione di azienda il maggior valore

Dettagli

Emersione delle attività detenute all'estero

Emersione delle attività detenute all'estero Emersione delle attività detenute all'estero Dl 78/09 conv. L.102/09 Studio Strada Borghetti Cavo e Associati Quadro di riferimento Si favorisce l emersione delle attività detenute all estero in violazione

Dettagli

Le regole di casa Italia

Le regole di casa Italia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le regole di casa Italia 2 Agosto 2006 L'applicazione dell'imposizione sui redditi assume rilievi differenti a seconda che il soggetto sia

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ INDICE Avvertenza.... ix Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ 1. Le origini del principio di territorialità ed il sorgere dello Stato... 1 2. L evoluzione del principio

Dettagli

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale di Roberta De Marchi Pubblicato il 10 giugno 2011 vediamo come si concentreranno i controlli fiscali nel 2011 per contrastare l evasione internazionale:

Dettagli

Gianluca Cristofori. CFC Rules WL FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Gianluca Cristofori. CFC Rules WL FISCALITÀ INTERNAZIONALE Gianluca Cristofori CFC Rules WL 1 Art. 167, co. 1, D.P.R. 917/1986 Se un soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona,

Dettagli

Mappatura dell utilizzo delle black e white list italiane nel diritto tributario

Mappatura dell utilizzo delle black e white list italiane nel diritto tributario Focus di pratica professionale di Ennio Vial Mappatura dell utilizzo delle black e white list italiane nel diritto tributario L attesa delle nuove white list Il mondo delle black e white list previste

Dettagli

MODULO RW Soggetti obbligati e soggetti esclusi

MODULO RW Soggetti obbligati e soggetti esclusi MODULO RW Soggetti obbligati e soggetti esclusi Marco Piazza Milano 8 luglio 2011 Cenni al monitoraggio bancario Art. 1, Dl. 167 del 1990 Rilevanza pratica Il monitoraggio bancario è divenuto un importante

Dettagli

RESIDENZA FISCALE E DOMICILIO FISCALE : DIFFERENZE

RESIDENZA FISCALE E DOMICILIO FISCALE : DIFFERENZE RESIDENZA FISCALE E DOMICILIO FISCALE : DIFFERENZE www.panama-immigration.net La residenza fiscale è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale mentre il domicilio fiscale è il luogo dove la

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 28 10.06.2014 I redditi di capitale da imputare nel quadro RL Nella Sezione I del quadro RL vanno indicati i redditi di capitale. Categoria:

Dettagli

del centro degli interessi vitali del Note sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche

del centro degli interessi vitali del Note sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche 6742 APPROFONDIMENTO Il centro degli interessi vitali Note sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche di Piergiorgio Valente È notizia di attualità l invio da parte dell Amministrazione

Dettagli

ANTONELLA GIACHETTI STUDIO DAMI GIACHETTI NACCI

ANTONELLA GIACHETTI STUDIO DAMI GIACHETTI NACCI ANTONELLA GIACHETTI STUDIO DAMI GIACHETTI NACCI Criteri di determinazione della residenza fiscale tra Italia e Bulgaria e relative conseguenze negli investimenti e nelle attività imprenditoriali transfrontaliere.

Dettagli

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 Il seminario prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore ciascuno i quali

Dettagli

Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia

Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia Milano, 26 novembre 2009 1 I Lombardi iscritti all Aire Provincia Costa Rica Ecuador Emirati Arabi Uniti Filippine Hong Kong Libano Monaco San

Dettagli

Il regime fiscale dei redditi di lavoro dipendente prodotti all estero Aree di criticità fra normativa internazionale e legislazione domestica

Il regime fiscale dei redditi di lavoro dipendente prodotti all estero Aree di criticità fra normativa internazionale e legislazione domestica Il regime fiscale dei redditi di lavoro dipendente prodotti all estero Aree di criticità fra normativa internazionale e legislazione domestica Avv. Giuseppe Marianetti Indice quadro normativo valenza dell

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del )

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del ) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 29.05.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

San Pietro in Guarano

San Pietro in Guarano COMUNE di San Pietro in Guarano (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 9 settembre 2014. ART.

Dettagli

Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali

Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali Focus di pratica professionale di Ennio Vial e Vita Pozzi Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali Le nuove imposte patrimoniali L articolo 19 del D.L. n.201 del 6/12/2011, convertito

Dettagli

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Monitoraggio fiscale D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Trasferimenti all estero e obblighi di comunicazione Trasferimenti attraverso intermediari Art. 1, comma 1, del D.L.

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (Art. 49 del D.Lgs. 22/97 e D.P.R. 158/99) DENUNCIA DI CESSAZIONE

TARIFFA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (Art. 49 del D.Lgs. 22/97 e D.P.R. 158/99) DENUNCIA DI CESSAZIONE CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO 2 Settore ECONOMIA, FINANZE E TRIBUTI Servizio Entrate Tributarie Ufficio Tariffa Igiene Ambientale -TIA Via Antonino Castiglione n. 21 (tel. 0923/671642-671641 - fax: 0923/908821)

Dettagli

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie Marco Greggi Aggregato di Diritto

Dettagli

Risposta n. 216 QUESITO

Risposta n. 216 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 216 OGGETTO: Regime speciale per lavoratori impatriati - Periodo minimo di residenza all

Dettagli

I contribuenti iscritti all Aire: adempimenti fiscali e dichiarativi in Italia

I contribuenti iscritti all Aire: adempimenti fiscali e dichiarativi in Italia Focus di pratica professionale di Ennio Vial e Vita Pozzi I contribuenti iscritti all Aire: adempimenti fiscali e dichiarativi in Italia L articolo 2 del Tuir definisce i criteri per individuare la residenza

Dettagli

La residenza fiscale. Milano, 24 febbraio Avv. Euplio Iascone

La residenza fiscale. Milano, 24 febbraio Avv. Euplio Iascone La residenza fiscale Milano, 24 febbraio 2012 Avv. Euplio Iascone I criteri di collegamento Gli Stati esercitano la propria potestà impositiva in relazione a presupposti impositivi ragionevolmente collegati

Dettagli

L Irpef: soggetti passivi e determinazione dell imposta

L Irpef: soggetti passivi e determinazione dell imposta L Irpef: soggetti passivi e determinazione dell imposta Persone fisiche Persone fisiche residenti nel territorio dello Stato non residenti nel territorio dello Stato World wide income taxation: principio

Dettagli

Il trattamento fiscale dipende dalla presenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni

Il trattamento fiscale dipende dalla presenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Professionisti stranieri al bivio: tasse su compensi a doppia strada Il trattamento fiscale dipende dalla presenza o meno di una

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)( ) La normativa disciplinante le cosiddette controlled foreign companies (CFC) è stata introdotta al fine di impedire l ottenimento di benefici fiscali attraverso la

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

Risoluzione n. 358/E

Risoluzione n. 358/E Risoluzione n. 358/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 novembre 2002 Oggetto:Interpello presentato ai sensi del comma 5 articolo 127bis, DPR 22 dicembre 1986, n. 917. Controllante: JY.

Dettagli

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Fiscalità Internazionale

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Fiscalità Internazionale UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini Fiscalità Internazionale Territorio comunitario Effettivo dal 1 gennaio 1993: è lo spazio all interno del quale avvengono gli scambi: tra Stati membri con regole

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE E DALLA LEGGE STABILITA 2016 IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI BLACK LIST

LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE E DALLA LEGGE STABILITA 2016 IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI BLACK LIST LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE E DALLA LEGGE STABILITA 2016 IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI BLACK LIST COMMISSIONE DI STUDIO FISCALITA INTERNAZIONALE Dott.ssa Cristina Rigato

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) Comune di LONGARE Provincia di Vicenza Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 29 del 17 luglio 2014. Il Segretario Comunale

Dettagli

La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò )

La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò ) La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò 09.08.2004 ) LA PARTICIPATION EXEMPTION (ESENZIONE FISCALE DELLE PLUSVALENZE) IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio

Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio Università Cattolica del Sacro Cuore La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione, e codice penale Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio - 23 novembre 2017 Contributo del Comune

Dettagli