Maria Patrizia Bologna. Full Professor of Historical and General Linguistics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Patrizia Bologna. Full Professor of Historical and General Linguistics"

Transcript

1 PERSONAL INFORMATION Maria Patrizia Bologna POSITION Full Professor of Historical and General Linguistics WORK EXPERIENCE 2001 Present Full Professor of Historical and General LInguistics 2014 February 2019 University of Milan Representative for the Partners Meeting of ICoN (Italian Culture on the Net) Member of the Academic Board of PhD Course in Literature, Arts and Environmental Heritage University of Milan Representative for the Management Board of ICoN (Italian Culture on the Net) Director Department of the Sciences of Antiquity, Member of the Academic Board of PhD Course in Sciences of Antiquity Member of Scientific Committee 12 "Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche" Member of the Scientific Educational Council of ICoN (Italian Culture on the Net) Member of the Academic Board of PhD Course in Comparative and Classical Philology Associate Professor of Historical and General Linguistics Teacher of Linguistics Researcher in Historical and General Linguistics Member of the Integrated Academic Senate 24/11/18 European Union, Page 1 / 7

2 CNR Research Grant Recipient Faculty of Humanities Research Grant Recipient EDUCATION AND TRAINING 21/02/1976 Degree of the School of Specialization for Language Sciences 23/06/1973 Summa cum laude degree in Classics at the Faculty of Humanities 1969 Classical High School Diploma Liceo classico Tommaso Parentucelli, Sarzana (SP) (Italy) PERSONAL SKILLS Mother tongue(s) Italian Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING Listening Reading Spoken interaction Spoken production French C2 C2 C2 C2 C2 German B1 C2 B1 B1 C1 English B1 C2 A2 A2 C2 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages ADDITIONAL INFORMATION Main research fields Greek and Latin historical linguistics, especially on Homeric language; some procedural and theoretical problems of linguistic reconstruction as far as the Indo-European languages are concerned; the function of etymological research in the development of linguistic paleontology and comparative mythology; history of the nineteenth-century linguistic thought, chiefly on the relationship between historical-comparative and general linguistics; metalanguage. Publications Una breve riflessione preliminare, in L. Floridi, L. Neri, C. Torre (eds), Giochi e giocattoli: parole, oggetti e immaginario, (= «Enthymema» 23, 2019, ), pp Renato Arena, «ein philologischer Sprachforscher κατ' ἐξοχήν», in «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese» n. s. 13 (2018) [2019], pp. 3-6 La sémantique de Michel Bréal entre la grammaire générale et la grammaire comparée: les lois intellectuelles du langage, in «Incontri Linguistici» 41 (2018), pp Prototipicità e non prototipicità nel metalinguaggio scientifico: lo strano caso della parola, in R. Bombi and F. Costantini (eds), Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles, Udine, Forum, 2018, pp Review of J. François, Le siècle d or de la linguistique en Allemagne de Humboldt à Meyer- Lübke, 24/11/18 European Union, Page 2 / 7

3 Limoges, Lambert-Lucas, 2017, in «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese» n. s. 12 (2017) [2018], pp (with F. Dedè), Il background glottologico e orientalistico di un latinista dell Accademia scientificoletteraria: note sull opera di Carlo Giussani, in M. Prada and G. Sergio (eds), Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, Milano, Ledizioni, 2017, pp A proposito di una loi intellectuelle, in M. Ballerini, F. Murano, L. Vezzosi (eds), Ce qui nous est donné, ce sont les langues. Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2017, pp I percorsi delle parole, in R. Bombi (ed), Spazi comunicativi per l italiano nel mondo. L esperienza di Valori identitari e imprenditorialità, Udine, Forum, 2017, pp L etimologia tra mondo attuale e mondi possibili : il caso del gr. δάμαρ, in A. De Meo, L. di Pace, A. Manco, J. Monti, R. Pannain (eds), Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini, Firenze, Cesati, 2017, pp Review of A. Blanc and D. Petit (eds), Nouveaux acquis sur la formation des noms en grec ancien. Actes du Colloque international, Université de Rouen, ERIAC, octobre 2013 (Collection linguistique publiée par la Société de Linguistique de Paris, CI), Paris-Leuven, Peeters, 2016, in «Studi e Saggi Linguistici» 55/2 (2017), pp Premessa, in «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese» 10 n.s. (2015) [2017], p. 3 Itinerari ottocenteschi tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale, Roma, Il Calamo, 2016 Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio: su alcuni usi di gr. παίζω, «ACME. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Milano» 69/1 (2016), pp Categorie e percorsi etimologici: il caso dell interpretazione di un composto omerico, in F. Dedè (ed), Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo, 2016, pp Indirizzo di saluto di Maria Patrizia Bologna, in V. Orioles and R. Bombi (eds), Oltre Saussure. L eredità scientifica di Eugenio Coseriu. Atti del IV Convegno Internazionale. Università degli Studi di Udine, 1-2 ottobre 2013 / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu s scientific legacy. Proceedings of 4th International Congress. University of Udine, 1-2 October 2013, Firenze, Franco Cesati, 2015, pp Gusmani grecista, in R. Bombi, P. Cotticelli Kurras, V. Orioles (eds), L eredità scientifica di Roberto Gusmani. Atti della Tavola rotonda, Udine 26 febbraio 2013, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2014, pp. 1-7 Etimologia e semantica: note sulla storia di un binomio, in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, M. S. Specchia (eds), Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, Istituto dell Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp Eco metalinguistica di un connubio: la metafora elativa, in «Incontri Linguistici» 37 (2014), pp Il ruolo della linguistica in un esperienza che coniuga internazionalizzazione e cultura identitaria, in R. Bombi and V. Orioles (eds), Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l appartenenza, Udine, Forum, 2014, pp Presentazione, in C. Lambrugo and C. Torre (eds), Il gioco e i giochi nel mondo antico: tra cultura materiale e immateriale, Bari, Edipuglia, 2013, pp. 5-7 A proposito di ricostruzione e continuità: il caso di una parola omerica e poetica, in V. Orioles (ed), Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, vol. II, tomo I, Udine, Forum, 2012, pp De Bréal à Meillet: une filière dans la réflexion méthodologique de la grammaire comparée, in POLUMHTIS. Mélanges en l honneur de Françoise Bader. Textes réunis par Alain Blanc, Laurent Dubois et Charles de Lamberterie, avec la collaboration d Isabelle Boehm, Jean Hadas-Lebel et Bruno Helly, Leuven Paris, Peeters, 2012, pp (ed), Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012 (with M. Ornaghi) Premessa in M. P. Bologna and M. Ornaghi (eds), Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012, pp. VII-IX Una suggestione omerica, in LANX 4 (2011), pp. 1-8 Review of G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico: Dai primi dell Ottocento a oggi, Roma, 2010, 24/11/18 European Union, Page 3 / 7

4 in «Historiographia Linguistica» 38/3 (2011), pp (ed), V. de Angelis, Scritti di filologia medievale e umanistica, Napoli, M. D Auria, 2011 (with F. Bognini) (with F. Conca), Premessa in F. Bognini and M. P. Bologna (eds), V. de Angelis, Scritti di filologia medievale e umanistica, Napoli, M. D Auria, 2011, pp. 7-8 Premessa in M. P. Bologna and M. Ornaghi (eds), Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 7-9 (ed), Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010, Milano, Cisalpino, 2011 (with M. Ornaghi) Semantica e seconda articolazione: una voce ottocentesca, in R. Ajello, P. Berrettoni, F. Fanciullo, G. Marotta, F. Motta (eds), Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis, Pisa, ETS, 2010, pp Ascoli e la linguistica europea, in S. Morgana e A. Bianchi Robbiati (eds), Graziadio Isaia Ascoli milanese. Giornate di studio, 28 febbraio 1 marzo 2007, Milano, LED, 2009, pp Short review of M. P. Tenchini, Aspetti funzionali e pragmatici nel pensiero linguistico di Philipp Wegenercon la traduzione antologica di Philipp Wegener, Untersuchungen über die Grundfragen des Sprachlebens, Brescia, 2008, in «Historiographia Linguistica» 36/2-3 (2009), pp Storia e tipologia nella comparazione linguistica: a proposito di un costrutto del greco omerico, in F. Aspesi, V. Brugnatelli, A. L. Callow, C. Rosenzweig (eds), Il mio cuore è a Oriente: Studi di linguistica storica, filologia e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Modena Mayer, Milano, Cisalpino, 2008, pp Dal mistero della radice alla storia della parola, in «Incontri Linguistici» 31 (2008), pp Metafora e logonimia: un binomio naturale?, in Atti della Giornata di Studi su I termini per le lingue e le attività linguistiche, Napoli, 3-4 giugno 2004, AIΩN 27 (2005) [2008], pp L «enigma saussuriano» e la ricostruzione linguistica, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2007], pp Una metafora geologica nel metalinguaggio di una conferenza ottocentesca, in N. Grandi and G. Iannàccaro (eds), Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60 o compleanno, Cesena/Roma, Caissa Italia, 2006, pp Comparazione e modelli interpretativi, in R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles (eds), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2006, pp La sémantique di Michel Bréal tra storia e linguaggio, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2005] (= G. Marotta, ed., Atti del Convegno di Studi in memoria di Tristano Bolelli, Pisa, novembre 2003), pp Short review of C. Milani and R. B. Finazzi (eds), Per una storia della grammatica in Europa: Atti del Convegno, settembre 2003, Milano, Università Cattolica, Milano 2004, in «Historiographia Linguistica» 32/3 (2005), pp Premessa, in A. Scala, L antica traduzione armena della «Lettera a Teodoro» di Giovanni Crisostomo. Ricerche linguistiche e filologiche, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2005, p. IX Au-delà de l'arbitraire du signe : iconicità e metafora nell' architettura della lingua, in V. Orioles (ed), Studi in memoria di Eugenio Coseriu, Supplement to«plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture» 10 (2003), Udine, Forum, 2004, pp Arbitrarietà e prototipicità nella categorizzazione linguistica del colore, in S. Beta and M. M. Sassi (eds), I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici. Atti della giornata di studio, Siena, 28 marzo 2001, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2003 (= «I quaderni del ramo d'oro» 5), pp A semiotic view of ancient Greek ideology, in «Semiotica» 145/1-4 (2003), pp «Rethinking Linguistics Historically». Sul ruolo svolto dalla spiegazione nel superamento di una finzione metodologica, in «Incontri Linguistici» 26 (2003), pp Linguistica e mitologia comparata nell Ottocento: sul ruolo della prassi ricostruttiva e dell analisi semantica nella peculiarità di un rapporto, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 55/1 (2002), pp (ed), E. Campanile, Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999 (with F. Motta and Ch. Orlandi) 24/11/18 European Union, Page 4 / 7

5 Comparazione morfosintattica, tipologia e ricostruzione linguistica: nota sulla frase nominale nelle lingue indoeuropee, in L. Agostiniani, M. G. Arcamone, O. Carruba, F. Imparati, R. Rizza (eds), dora-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, pp Linguistica generale e indianistica: la science of language secondo W. D. Whitney, in R. Arena, M. P. Bologna, M. L. Mayer Modena, A. Passi (eds), Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997, II, pp Realismo ricostruttivo e ricostruzione linguistica lontana : nota su alcuni aspetti della teoria laringalistica, in R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi (eds), Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, Pisa, Pacini, 1997, I, pp Review of C. Consani and F. Motta (eds), Lezioni di linguistica, Pescara 1996, in «Itinerari» s. II, 36/3 (1997), pp Bibliography of Enrico Campanile, in R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi (eds), Scríbthair a ainm n-ogaim.scritti in Memoria di Enrico Campanile, Pisa, Pacini, 1997, I, pp. XI-XXIV (ed), Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997 (with R. Arena, M. L. Mayer Modena, A. Passi) (ed), Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, Pisa, Pacini, 1997 (with R. Ambrosini, F. Motta, Ch. Orlandi) Ricostruzione linguistica e lingue classiche: in margine a contributi recenti, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 49/1 (1996), pp Chronicle: Secondo Incontro Internazionale di Linguistica greca, Trento settembre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), pp Chronicle: XX Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia su Lessicologia e lessicografia, Chieti-Pescara ottobre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), p. 131 Riflessioni sul rapporto fra ricerca etimologica e teoria semantica nella linguistica tedesca dell'ottocento, in R. Ajello and S. Sani (eds), Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, Pisa, Pacini, 1995, pp Langage et expressivité chez August Friedrich Pott, in «Historiographia Linguistica» 22/1-2 (1995), pp Il dualismo di Franz Bopp, in «Incontri Linguistici» 15 (1992), pp Review of W. D. Whitney, La vita e lo sviluppo del linguaggio, nella traduzione di Francesco D'Ovidio. Presentazione di Luigi Rosiello, introduzione e note di commento di Giuseppe Carlo Vincenzi, Milano 1990, in «Bulletin de la Société de Linguistique de Paris» 87/2 (1992), pp Chronicle: Convegno interdisciplinare dell'associazione Antropologia e Mondo antico su Maschile/femminile. Opposizione e neutralizzazione fra i ruoli nella cultura antica, Siena marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), p. 248 Chronicle: Convegno dell'accademia Nazionale dei Lincei su La posizione attuale della linguistica storica nell ambito delle discipline linguistiche, Roma, marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), pp Storia della linguistica e teoria linguistica: A. F. Pott e la ricostruzione, in «Studi Classici e Orientali» 40 (1990), pp Chronicle: Colloquio interdisciplinare su Rapporti linguistici e culturali fra i popoli dell'italia antica, Pisa 6-7 ottobre 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 75/2 (1990), p. 257 Chronicle: Giornata Comparatistica Nazionale su La formazione del sistema verbale, Perugia 13 marzo 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 74/2 (1989), p. 246 Ricerca etimologica e ricostruzione culturale. Alle origini della mitologia comparata, Pisa, Giardini, 1988 Chronicle: Colloquio interdisciplinare su Alle origini di Roma, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), p. 81 Chronicle : Colloquio interdisciplinare su Bilinguismo e biculturalismo nel mondo antico, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), pp Whitney in Italia, in «Historiographia Linguistica» 13/1 (1986), pp La paleontologia linguistica di Adolphe Pictet fra realtà e irrealtà scientifica, in E. Campanile, R. Lazzeroni, R. Peroni (eds), Scritti in onore di Riccardo Ambrosini, Pisa, Giardini, 1985, pp /11/18 European Union, Page 5 / 7

6 Intervento alla Tavola Rotonda su Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici, in «AIΩN» 7 (1985), pp Una testimonianza di cultura indoeuropea in Eschilo, in «Studi Classici e Orientali» 33 (1983), pp A proposito di equivalenza morfosintattica in latino e del rapporto sintassi : semantica, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Review of G. R. Solta, Einführung in die Balkanlinguistik mit besonderer Berücksichtigung des Substrats und des Balkanlateinischen, Darmstadt 1980, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Storia della linguistica e teoria linguistica: una nota di W. D. Whitney sull interferenza, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp A proposito di uno studio di lessicologia greca, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp Per un'analisi descrittiva dei composti aggettivali omerici con primo elemento περι-, in «Studi e Saggi Linguistici» 20 (1980), pp Osservazioni sulla semantica e l'etimologia di gr. ἀταλός e derivati, in «Atti dell'accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, 35/1-2 (1980), pp Review of L. Ch. Muellner, The Meaning of Homeric εὔχομαι Through its Formulas, Innsbruck 1976, in «Studi e Saggi Linguistici» 18 (1978), pp Gr. λίσσομαι e lat. litāre, in «Studi e Saggi Linguistici» 17 (1977), pp Review of R. Gusmani, Aspetti del prestito linguistico, Napoli 1973, in «Studi e Saggi Linguistici» 16 (1976), pp In margine alla interpretazione di om. lόχος, in «Studi e Saggi Linguistici» 13 (1973), pp Projects Responsible for Milan Local Unity of a PRIN 2009 (Grammar, grammarians, and linguists: patterns of differentiation and convergence, and their evidence in metalanguage) Responsible for Milan Local Unity of a PRIN (COFIN) 2002 (The role of metaphor in the logonyms and in the metalanguage of Graeco-Latin tradition: a semantic and cognitive process as a vehicle for anthropological knowledge and a means of scientific description) Responsible for various C.N.R. and ex 60% research projects Membership of scientific societies Société de Linguistique de Paris Indogermanische Gesellschaft Société d Histoire et d Epistémologie des Sciences du Langage Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas Centre International des Etudes Homériques Società Italiana di Glottologia Società di Linguistica Italiana Sodalizio Glottologico Milanese: President from 20/06/2016 Associazione AMA (Antropologia e mondo antico) CERLA (Centro Ricerche sui Linguaggi e loro Applicazioni): Founding member and Member of the Board CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico): Delegate from the Società Italiana di Glottologia Editor of scientific journal "Atti del Sodalizio Glottologico Milanese" Member of Scientific Committees Scientific Committee and Organizing Committee for I.C.H.o.L.S. (International Conference on the History of Language Sciences) 15, Milan, August 24-28, /11/18 European Union, Page 6 / 7

7 Scientific Committee for the Series Consonanze, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Università degli Studi di Milano Editorial Committee for the Atti del Sodalizio Glottologico Milanese Scientific Committee for the Series Quaderni di AION-Linguistica Member of Scientific Committee for Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue Scientific Committee for the Series Consonaze, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Università degli Studi di Milano Scientific Committee for the Summer School of CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) Scientific Committee for the International Congress Dérivation nominale et innovations dans les langues indo-européennes anciennes, Rouen, October 11-12, 2018 Scientific Committee for the International Congress Actualidad y futuro del pensamiento de Eugenio Coseriu: el hablar, la estética, la recepción en Iberoamérica. Lingüística Coseriana VI, Lima, August 2-4, 2017 Scientific Committee for the 50th International Congress of the Società di Linguistica Italiana Italiana La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall Ottocento in poi, Milano, September, 22-24, 2016 Scientific Committee for the 2015 Colloquium of the Henry Sweet Society of Linguistic Ideas, Gargnano del Garda (Italy), September Scientific Committee for the International Congress Competence Function Variation. Linguistica Coseriana V, Potsdam, October 8-10, 2015 Scientific Committee for the International Conference Roman Jakobson: Linguistics and Poetics, Milano-Vercelli, November 18-20, 2015 Scientific Committee and Organizing Committee for the International Congress Beyond Saussure/Eugenio Coseriu s Scientific Legacy. Linguistica Coseriana IV, Udine, October 1-2, 2013 Activity as evaluator Scientific peer reviews of journal articles and research project's evaluation Personal information I authorize the handling of personal information in this curriculum, according to D.Lgs n. 196/03 and following modifications and Regulations EU 679/2016 (General Regulations concerning Data Protection or GRDP) and art. 7 of University Regulations concerning protection of personal information. I authorize, according to D.lgs 14/03/2013 n. 33 concerning transparency, in case of conferment of the position and of the fellowship, the publication of this curriculum in the web site of Università degli Studi di Milano in the section Amministrazione trasparente, Consulenti e collaboratori. 23/11/2018 Maria Patrizia Bologna 24/11/18 European Union, Page 7 / 7

Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico milanese.

Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico milanese. Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere

Dettagli

Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009).

Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009). Maria Patrizia Bologna (born in La Spezia,1951) in 1973 has taken the degree in Linguistics at the Faculty of Humanities (University of Pisa); in 1976 she has taken the degree of the School of Specialization

Dettagli

Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico Milanese.

Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico Milanese. Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere

Dettagli

dell Associazione «Antropologia e mondo antico».

dell Associazione «Antropologia e mondo antico». Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere

Dettagli

Maria Patrizia Bologna. Professore ordinario di Glottologia e Linguistica

Maria Patrizia Bologna. Professore ordinario di Glottologia e Linguistica Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maria Patrizia Bologna maria.bologna@unimi.it POSIZIONE RICOPERTA Professore ordinario di Glottologia e Linguistica ESPERIENZA PROFESSIONALE 2001 alla data attuale

Dettagli

Curriculum Vitae - Francesco Dedè

Curriculum Vitae - Francesco Dedè Curriculum Vitae - Francesco Dedè Dal 01/08/2018 titolare di abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica. Dall ottobre 2017 Ricercatore

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Quae omnia bella devoratis

Quae omnia bella devoratis Quae omnia bella devoratis Studi in memoria di Edoardo Vineis a cura di Roberto Ajello, Pierangiolo Berrettoni, Franco Fanciullo, Giovanna Marotta, Filippo Motta Edizioni ETS www.edizioniets.com Stampato

Dettagli

Name MARCACCIO, Alejandro Ernesto Address *** Telephone *** Mobile alejandro.marcaccio AT unistrapg DOT it

Name MARCACCIO, Alejandro Ernesto Address *** Telephone *** Mobile  alejandro.marcaccio AT unistrapg DOT it E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T ( S H O R T V E R S I O N ) PERSONAL INFORMATION Name MARCACCIO, Alejandro Ernesto Address *** Telephone *** Mobile E-mail alejandro.marcaccio

Dettagli

Dates 1 November December 2010

Dates 1 November December 2010 Curriculum Vitae Personal information First name / Surname Address Via Carlo Montanari, 9 37122 Verona Telephone +39 0458028892 Fax +39 0458028825 E-mail giovanna.ligugnana@univr.it Nationality Italian

Dettagli

MELAZZO ROBERTA

MELAZZO ROBERTA Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome / Nome E-mail MELAZZO ROBERTA r.melazzo@unimarconi.it Esperienze Professionali Date 01.03.2016 - Professore Associato. Università Telematica Guglielmo Marconi

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

(1991-)1995 Doctorate (Ph.D.) in Civil Procedure Law - University of Milan. Admitted to the Bar since 1991

(1991-)1995 Doctorate (Ph.D.) in Civil Procedure Law - University of Milan. Admitted to the Bar since 1991 PERSONAL INFORMATION SIMONETTA MARIA PIA VINCRE Department of Italian and Supranational Public Law University of Milan Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano, Italy JOB APPLIED FOR POSITION PREFERRED JOB

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Dates Master Degree in Modern Languages and International Relations.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Dates Master Degree in Modern Languages and International Relations. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome LUCIO MELAZZO Recapiti Ed. 12, Facoltà di Lettere, Dip. di Scienze Umanistiche, stanza di Glottologia, 09123899217 Telefono 335-6579050 331-6639417

Dettagli

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy)

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy) Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Matilde Fortunato Largo Tenente Bellini 1, 00197 Roma (Italy) 334 32 33 517 matilde.fortunato@uniroma1.it Date of birth 12/11/1991 WORK EXPERIENCE 03/03/2019 Present

Dettagli

Via Per Iolo 17, Prato (Italia) Effepi Auto Via Del Lazzeretto 168/20, Prato (Italia)

Via Per Iolo 17, Prato (Italia) Effepi Auto Via Del Lazzeretto 168/20, Prato (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Brunelli Niccolò Via Per Iolo 17, 59100 Prato (Italia) 3459047550 niccomatte33@gmail.com POSIZIONE RICOPERTA Meccanico ESPERIENZA PROFESSIONALE 04/01/2016 18/01/2016

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Michela Baldini Year: I st Tutor: Professor Antonella Cagnolati Scientific Sector

Dettagli

ANNALI del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Sezione linguistica AIΩN N.S

ANNALI del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Sezione linguistica AIΩN N.S 2 Indice ANNALI del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Sezione linguistica AIΩN N.S. 1 2012 4 Indice Direttore - Editor-in-chief: Domenico Silvestri Vicedirettore - Editor: Alberto

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali. Curriculum LETTERE CLASSICHE Insegnamento Archeologia e storia dell arte greca Docente Riccardo Di Cesare S.S.D.

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

Ludovica Pasca. Curriculum Vitae Ludovica Pasca INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/08/1989

Ludovica Pasca. Curriculum Vitae Ludovica Pasca INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/08/1989 INFORMAZIONI PERSONALI Ludovica Pasca Viale Indipendenza 48, 27100 Pavia (PV), Italy 0039 333 7201551 ludovica.pasca01@universitadipavia.it Data di nascita 11/08/1989 Nazionalità Italiana European Union,

Dettagli

Via XX Settembre 130, 44121, Ferrara, Italia 0532 455232-455236 - 455238 347 4164914 zrl@unife.it ladantiquity.it

Via XX Settembre 130, 44121, Ferrara, Italia 0532 455232-455236 - 455238 347 4164914 zrl@unife.it ladantiquity.it PERSONAL INFORMATION First name(s): Livio Surname(s): ZERBINI Gender: male Via XX Settembre 130, 44121, Ferrara, Italia 0532 455232-455236 - 455238 347 4164914 zrl@unife.it ladantiquity.it OCCUPATIONAL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Personal information First name(s) / Surname(s) Address(es) Concetta Currao Via Gallo 25, 95124 Catania Telephone(s) 095.230660 Mobile: 3284336952 Fax(es) 095.230667 E-mail currao@lex.unict.it

Dettagli

Romano Lazzeroni. Bibliografia

Romano Lazzeroni. Bibliografia 1 Romano Lazzeroni. Bibliografia 1997-2015 125. Lazzeroni, R., Rileggendo Benveniste: le relazioni di persona nel verbo indoeuropeo, Rivista di Linguistica, 6, 1994, pp. 267-274. 126. Lazzeroni, R. Statività

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Personal Information Name / Last Name Address Nicola Martucci Telephon 3392908824 C.so Aldo Moro 349, S. 81055 Maria Capua Vetere (CE)) Fax 081 5903823 E-mail nicmartucci@virgilio.it,

Dettagli

Skype Sex Male Date of birth 19 Dec 76 Nationality Italian University of Ferrara, Ferrara (Italy)

Skype Sex Male Date of birth 19 Dec 76 Nationality Italian University of Ferrara, Ferrara (Italy) Curriculum Vitae PERSONAL INFORMATION alessandro.venturi@unipv.it Skype Sex Male Date of birth 19 Dec 76 Nationality Italian PREFERRED JOB Lawyer WORK EXPERIENCE 09 November 2005 Present Lawyer Milan (Italy)

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI CORSO DI LAUREA IN Filologia, letterature e storia INSEGNAMENTO CULTURA E LETTERATURA IN ETÀ CRISTIANA Docente Marcello Marin S.S.D. DELL INSEGNAMENTO L-FIL-LET/06

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae ALESSANDRA GIGLIO Curriculum Vitae Alessandra Giglio insegna Lingua Italiana presso l Università del Dalarna (Svezia). Svolge attività di ricerca presso l Università di Parma ed è stata assegnista di ricerca

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

Breathing agency, Prato (Italia) Istituto professionale Guglielmo Marconi, Prato (Italia) Gianni Landini, Prato (Italia)

Breathing agency, Prato (Italia) Istituto professionale Guglielmo Marconi, Prato (Italia) Gianni Landini, Prato (Italia) Via Per Il Monticello, 59100 Prato (Italia) 3395053981 yuri.farru.98@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/10/2018 07/10/2018 Promoter TIM Breathing agency, Prato (Italia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Promoter

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Contact Information Istituto Comprensivo Via Bagnera via G. Bagnera, 64 00146 Rome, ITALY SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering

Dettagli

Via Correale 13, Sorrento (Italy) (+39)

Via Correale 13, Sorrento (Italy) (+39) Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Via Correale 13, 80067 Sorrento (Italy) (+39) 3338545882 angelopzz@hotmail.it Date of birth 25/11/1987 WORK EXPERIENCE 2017 Present Osteopata Sorrento (Italy) Libero

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a A. A. 2012/2013 Dipartimento di Scienze umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA SSD dell insegnamento: L-FIL-LET/05 Classe Corso

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

Borsista progetto STRAIN Seconda Università di Napoli SUN

Borsista progetto STRAIN Seconda Università di Napoli SUN Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Strazza via Ginestreto snc, 83054 S.Angelo dei Lombardi (Italia) (+39) 320 9064863 rossella.strazza@libero.it Sesso F Data di nascita 26/04/1984 Nazionalità

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina.

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina. SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali Insegnamento: Lingua Latina Nome: Rosaria Cognome: Luzzi e-mail: r.luzzi@uninettunouniversity.net Recapito telefonico personale (non pubblicato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy)

Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy) Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Maicol Carvello Via Chiesuola, 2/8, 48026 Russi (Italy) 3491963719 maicol.carvello@gmail.com maicol.carvello@pec.it www.unibo.it/sitoweb/maicol.carvello2 EDUCATION

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

Il catalogo. NB Alcune voci sono incomplete e l intero catalogo registrerà aggiornamenti, con il procedere del riordino dei materiali disponibili

Il catalogo. NB Alcune voci sono incomplete e l intero catalogo registrerà aggiornamenti, con il procedere del riordino dei materiali disponibili Il catalogo Legenda Tra parentesi l anno solare, sulla sinistra l annata se la rivista la indica. L annata è in numeri arabi per semplificare (e per superare certe incongruenze come XXXX invece di XL);

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA TITOLO DEL CORSO: MACHIAVELLI E GLI ANTICHI TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

Dettagli

Via Mimosa 12, CUSANO MILANINO (Italy) Sex Female Date of birth 08/07/1969 Nationality Italian

Via Mimosa 12, CUSANO MILANINO (Italy) Sex Female Date of birth 08/07/1969 Nationality Italian Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Via Mimosa 12, 20095 CUSANO MILANINO (Italy) 3356878965 galbiatisimona@libero.it Sex Female Date of birth 08/07/1969 Nationality Italian WORK EXPERIENCE 10/2017 12/2017

Dettagli

Categorie e ter mini tecnici del plurilinguismo e delle lingue in contatto

Categorie e ter mini tecnici del plurilinguismo e delle lingue in contatto Centro Internazionale sul Plurilinguismo Progetto di ricerca in collaborazione n.1 Categorie e ter mini tecnici del plurilinguismo e delle lingue in contatto (prof. Raffaella Bombi prof. Fabiana Fusco)

Dettagli

31 maggio 2016 in orario da concordarsi con la Commissione / at an Italian time previously agreed with the Examination Board

31 maggio 2016 in orario da concordarsi con la Commissione / at an Italian time previously agreed with the Examination Board 1 - DOTTORATO IN DIRITTO, MERCATO E PERSONA / PHD IN LAW, MARKET AND PERSON Prova scritta / Written examination 8 giugno 2016 ore 9:00 16 giugno 2016 Aula 9B, Dipartimento Economia, Campus di Economia,

Dettagli

European curriculum vitae

European curriculum vitae European curriculum vitae Personal information Surname(s) / First name(s) Rossi Marina E-mail(s) Nationality(-ies) marina.rossi9@istruzione.it Italian Date of birth 6 th October 1956 Gender F Desired employment

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Filologia Classica e Moderna Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio: Glottologia e Linguistica Generale Ordinamento: a.a.

Dettagli

September 2016 present Seconded Official at the Cybercrime Committee of the Council of Europe in Strasbourg (FR).

September 2016 present Seconded Official at the Cybercrime Committee of the Council of Europe in Strasbourg (FR). Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience September 2016 present

Dettagli

Posizione occupata: Collaboratore presso il Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) di Cuneo

Posizione occupata: Collaboratore presso il Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) di Cuneo Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome. Indirizzo del luogo di lavoro: Sergio Racca Via Sant Ottavio 20, 10124, Torino, Italia Tel. 017231455 Fax --- E-mail Cittadinanza: sergio_racca@hotmail.it

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO. linguistico e semiotico. Summer School. Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico

STORIA DEL PENSIERO. linguistico e semiotico. Summer School. Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico Summer School STORIA DEL PENSIERO linguistico e semiotico Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico Area Umanistica e dei beni culturali III edizione Stresa, 16-20

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian. Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza

Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian. Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza Curriculum Vitae Europass PERSONAL INFORMATION GIANNA CARILLO Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian WORK EXPERIENCE December 2012 December 2013 Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base curriculum

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth Italian 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

Quaderni di Linguistica e Studi Orientali Working Papers in Linguistics and Oriental Studies 1

Quaderni di Linguistica e Studi Orientali Working Papers in Linguistics and Oriental Studies 1 Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali Biblioteca di Studi di Filologia Moderna: Collana, Riviste e Laboratorio Quaderni di Linguistica e Studi Orientali

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA Insegnamento: Archeologia del Mediterraneo classico Docente: Riccardo Di Cesare S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Giugno Presenza in A per altri settori area 10. Annotazioni. in A per 10/H1

Giugno Presenza in A per altri settori area 10. Annotazioni. in A per 10/H1 Giugno 2013 Il presente CONTROLLO riviste scientifiche effettuato dal Direttivo ha tenuto conto: - delle riviste già inserite nella valutazione ANVUR-ASN Area 10 classificate in A e, in particolare per

Dettagli

Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po , Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, , Alba, CN (Italia)

Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po , Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, , Alba, CN (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po 14 10123, Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, 2 12051, Alba, CN (Italia) + 39 334 8556942

Dettagli

Human Resources Recruiter. Generali Italia S.p.a, Livorno (Italy) Tirocinio di Specializzazione

Human Resources Recruiter. Generali Italia S.p.a, Livorno (Italy) Tirocinio di Specializzazione Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Lisa Ferrara Livorno (Italy) 3289359144 fr.lisa@gmail.com Sex Female Nationality Italian JOB APPLIED FOR Psychologist WORK EXPERIENCE 03/2017 Present Human Resources

Dettagli

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT). Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience February 2013 August

Dettagli

Curriculum vitae. National Scientific Qualification as Associate Professor of Theoretical Philosophy (2013)

Curriculum vitae. National Scientific Qualification as Associate Professor of Theoretical Philosophy (2013) Updated 13/06/2014 PAOLO PICCARI Curriculum vitae CONTACT DETAILS Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, Università di Siena (Department of Education,

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Sara Guirado I Tutor: Prof. E. Macinai Scientific Sector (SSD): M-PED/01 Research

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome, Nome E-mail Carlo Barrese carlo@carlobarrese.com Nazionalità Italiana di nascita 17.01.1966 Sesso Maschio Occupazione desiderata/settore professionale Professore

Dettagli

Curriculum completo in inglese

Curriculum completo in inglese Curriculum completo in inglese Prof. Rosalba ALESSI Personal information Surname(s) / First name(s) ALESSI ROSALBA Tel. +39 3351881154 Fax +39 091 329254 E-mail rosalba.alessi@unipa.it Nationality ITALIAN

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Erina Guraziu Year: 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Scientific Sector

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2017/2018 PROGRAMMA D INSEGNAMENTO CIVILTA E CULTURA LATINA

Dettagli

Biblioteca Angelo di Mario dell Associazione Angelo Di Mario REGISTRO TOPOGRAFICO. Sezione:ET B Da collocazione: A collocazione:

Biblioteca Angelo di Mario dell Associazione Angelo Di Mario REGISTRO TOPOGRAFICO. Sezione:ET B Da collocazione: A collocazione: Sezione:ET B Da collocazione: A collocazione: 02/05/2016 2 1 *Lingua etrusca / Angelo Di Mario. - Sessa Aurunca : Pubbliscoop, \1996. - 101 p. ; 21 cm.. ((Sul front: Percorsi 1073 2 *Lingua etrusca / Angelo

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

GIOVANNI MARINI University of Perugia Department of Law A. Pascoli, Perugia Telephone:

GIOVANNI MARINI University of Perugia Department of Law A. Pascoli, Perugia Telephone: GIOVANNI MARINI University of Perugia Department of Law A. Pascoli, 33 06123 Perugia Telephone: 075-5852401 email: giovanni.marini@unipg.it ACADEMIC EXPERIENCE UNIVERSITY OF PERUGIA DEPARTMENT OF LAW,

Dettagli

liceo classico (A052).

liceo classico (A052). INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome E-mail PAOLO BADALOTTI badalotti@liceostellini.it Sesso M Data di nascita 27/09/1958 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE RICOPERTA Docente a tempo indeterminato di Materie

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IL LETTERE (L-10)

CORSO DI LAUREA IL LETTERE (L-10) CORSO DI LAUREA IL LETTERE (L-10) Il Corso di Laurea in Lettere risponde all esigenza di formare laureati che possiedano una solida cultura umanistica scientificamente fondata, che permetta loro sia di

Dettagli

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA PRIMI PREMI: N 1 1 COSTRUZIONI METALLICHE (ACS-ACAI SERVIZI Srl) 6.000,00 TOTALE 6.000,00 SECONDI PREMI: N 1 1 GEORGOFILI (I)

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

Via Roma 95, Bagno a Ripoli (Italy) (+39)

Via Roma 95, Bagno a Ripoli (Italy) (+39) Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Clarissa Bencini Via Roma 95, 50012 Bagno a Ripoli (Italy) (+39) 3398878822 clarissa.bencini@gmail.com POSITION Professionista della Musicoterapia, Educatrice Musicale,

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PROFESSOR - ASSOCIATE, Business Law, State University of Brescia, Department of Economics and Management (Dem) (since January 2015) ASSISTANT PROFESSOR, Business Law, State University

Dettagli

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Storia della lingua italiana TITOLO DEL CORSO: Elementi di Storia della lingua italiana TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNONE E NOME LUOGO DI NASCITA MANCINI MARCO ROMA DATA DI NASCITA 25/11/1957 QUALIFICA PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA :

Dettagli

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b periodo didattico Analisi statistica dei dati (c/o Coll.Borromeo) 1 Antichità e istituzioni medievali 1 Antropologia culturale a Antropologia culturale b Archeologia del vicino Oriente antico Archeologia

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 30/11/1970 Nazionalità. COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-INFERMIERE-Cat.D Liv.Ec.

Sesso Maschio Data di Nascita 30/11/1970 Nazionalità. COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-INFERMIERE-Cat.D Liv.Ec. CURRICULUM VITAE DI DANIELE ZANNI INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE ZANNI daniele.zanni@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 30/11/1970 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli