Attività di raccolta pubblica di fondi. Aspetti fiscali. Gli obblighi contabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di raccolta pubblica di fondi. Aspetti fiscali. Gli obblighi contabili"

Transcript

1 Considerata l importanza sociale del terzo settore, il nostro legislatore ha da sempre riconosciuto numerose agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrativo contabili agli enti non commerciali. Tra le fattispecie più interessanti, a disposizione delle associazioni senza scopo di lucro, si ricorda la possibilità di ricevere dei contributi pubblici, anche a titolo di corrispettivo, senza che questo comporti necessariamente la creazione di reddito tassabile, l organizzazione di eventi aperti al pubblico volti alla raccolta fondi, nonché l opportunità di svolgere le proprie attività istituzionali anche a pagamento verso determinati soggetti senza che i proventi percepiti assumano necessariamente natura commerciale. Attività di raccolta pubblica di fondi La raccolta pubblica di fondi costituisce una tipica possibilità di acquisizione delle risorse necessarie all ente non profit per il perseguimento dei propri fini istituzionali statutariamente previsti. Tale attività, rispetto ad un normale rapporto di scambio (c.d. rapporto corrispettivo), ovvero il dare qualcosa in cambio di altro, si caratterizza per un rapporto benefattore/ente per effetto del quale il primo consegna al secondo un bene e/o una somma di denaro (o altra utilità), appunto, per spirito di liberalità, senza spettarsi nulla in cambio. Tuttavia, in molti casi, per rendere più appetibile tale gesto, viene garantito al soggetto donante un bene di modico valore e/o un servizio quale riconoscimento e ringraziamento per l erogazione effettuata. Aspetti fiscali Detto questo, l attività di raccolta fondi è stata oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, che ha opportunamente ritenuto, in presenza di determinate condizioni, di disporre specifiche agevolazioni fiscali tra le quali, ad esempio, la piena neutralità fiscale delle somme incassate. Infatti, i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerta di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, non solo non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito, ma sono esentati da ogni altro tributo sia erariale che locale, nonché esclusi dal campo di applicazione dell Imposta sul valore aggiunto (essendo appunto occasionali ). Gli obblighi contabili Considerata l entità dell agevolazione, il legislatore ha pensato di controbilanciare la situazione con la previsione di specifici adempimenti contabili/informativi da parte degli enti non commerciali che decidessero di applicarla: a tal fine, l art. 20 del D.P.R. 600/1973 prevede l obbligo, per gli enti non lucrativi che effettuano raccolte pubbliche di fondi, di redigere, entro 4 mesi dalla chiusura dell esercizio, 1

2 un apposito e separato rendiconto dal quale dovranno risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. Dalla lettura del rendiconto, uno per ogni evento di raccolta fondi, e della relativa relazione illustrativa, dovrà essere chiara la provenienza di tutti i fondi raccolti, le spese sostenute per organizzare e gestire l evento, nonché l effettiva e concreta destinazione dell eventuale utile derivante dalla manifestazione allo scopo per il quale tale raccolta era stata organizzata. Pertanto, sarà necessario specificare nella relazione illustrativa, oltre all importo dei fondi raccolti (risultanti dai documenti attestanti i singoli versamenti), le somme effettivamente destinate alle attività ed ai progetti in questione, descritti in modo dettagliato, per i quali la raccolta fondi è stata posta in essere. La destinazione dei fondi La necessaria specificità della relazione illustrativa è sostanzialmente collegata alla necessità dell Amministrazione Finanziaria di poter accertare che la maggior parte dei proventi derivanti dalla raccolta fondi sia stata destinata al progetto o all attività per il quale è stata attivata e, quindi, che i fondi raccolti non siano utilizzati dall ente per autofinanziarsi (non potendo il sodalizio utilizzare tali risorse per coprire generiche spese che nulla hanno a che fare con lo specifico evento benefico). L omessa redazione del rendiconto La mancata redazione ed approvazione del documento riepilogativo di ciascun singolo evento, entro il predetto termine, potrà tradursi nel disconoscimento dei benefici fiscali sopra esposti, con il conseguente recupero a tassazione dei proventi incassati. All associazione sarà comunque riconosciuta la possibilità, qualora non abbia redatto l apposito rendiconto e ferma restando l applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro, di fornire agli organi verificatori la documentazione idonea ad attestare la realizzazione dell evento di raccolta pubblica di fondi, escludendo quindi gli incassi ivi realizzati dal reddito imponibile. Enti sportivi Concludendo, si ricorda come, per gli enti sportivi dilettantistici che si avvalgono della disposizioni di cui alla Legge 398/1991, le agevolazioni in tema di raccolta pubblica di fondi potranno essere applicate esclusivamente per un numero di eventi non superiore a 2 per anno e per un importo complessivo annuo (sommando gli introiti dei 2 even- ti) non superiore a ,69 euro. 2

3 Contributi erogati dai soggetti pubblici Gli enti non commerciali spesso percepiscono dagli enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, ecc.) e/o da altre amministrazioni dello Stato erogazioni a vario titolo (contributi a fondo perduto, a titolo di corrispettivo, rimborso spese, ecc.) vincolati o meno all impiego nelle loro attività istituzionali e/o commerciali. Tali somme avranno, quindi, un trattamento fiscale diverso a seconda della loro qualificazione e delle destinazioni effettuate dall ente che li riceve. Imposte dirette e obbligo della ritenuta del 4% In linea generale, ai fini delle imposte sul reddito, i contributi pubblici ricevuti dagli enti non commerciali concorrono alla formazione del reddito commerciale (e quindi tassati) se destinati a finanziare le attività commerciali dell ente o comunque corrisposti sulla base di un rapporto avente natura corrispettiva (es. il Comune paga l ente per svolgere un centro estivo per i ragazzi per suo conto). In tal caso, afferendo all area commerciale delle attività svolte dal sodalizio, l ente pubblico dovrà corrispondere tale somma al netto della ritenuta d acconto del 4%, fatta eccezione per i contributi erogati per l acquisto di beni strumentali (considerati anche fuori dal campo di applicazione dell IVA). Pertanto, qualora il contributo sia diretto a finanziare in parte l attività istituzionale e in parte l attività commerciale dell ente, la ritenuta dovrà essere applicata limitatamente alla quota parte relativa all attività commerciale. Invece, qualora i contributi siano erogati a sostegno delle attività istituzionali, gli stessi non assumono rilevanza reddituale e non sono, per effetto di questo, assoggettati ad imposizione fiscale. Attività in convenzione A precisazione della questione si sottolinea come le somme che un soggetto pubblico dovesse erogare ad un ente non commerciale, anche se di natura corrispettiva, sulla base di una convenzione o in regime di accreditamento, purché impiegate dal ricevente nello svolgimento dei propri fini istituzionali, dovranno essere considerate fiscalmente neutrali al pari di un qualsiasi contributo a fondo perduto. Applicazione dell IVA Ai fini IVA, i contributi di natura corrispettiva, a differenza di quelli a fondo perduto, rappresentano entrate di natura commerciale e come tali sono soggetti all imposta sul valore aggiunto in via ordinaria (salvo i casi specifici di esenzione in relazione alla natura dell attività per la quale sono erogati, come ad esempio per attività educative e didattiche). 3

4 Quindi, ai fini dell applicazione di tale imposta sulle entrate provenienti dal pubblico, ciò che rileva è sostanzialmente che si tratti di contributi/corrispettivo per l attività svolta e non contributi generici per sostenere la struttura o l attività dell ente senza che lo stesso sia vincolato a svolgere alcunché. Somme erogate a titolo di rimborso spese Concludendo, si ricorda che dal ragionamento in questione esulano le somme corrisposte dai soggetti pubblici agli enti non commerciali a titolo di rimborso spese, essendo considerate le stesse erogazioni quali mera refusione degli oneri già sostenuti (o da sostenere) da parte dell ente non profit che li riceve, con la necessità per lo stesso, il più delle volte, di presentare al soggetto pubblico erogante una mera rendicontazione del loro impiego. Attività a pagamento verso associati e tesserati Nell affrontare il tema delle attività a pagamento svolte dagli enti associativi non lucrativi occorre identificare in prima battuta sia la tipologia e natura delle attività svolte che i destinatari delle stesse. L importanza della qualificazione di una data attività come commerciale oppure istituzionale risulta fondamentale non solo per il regime di tassazione da applicare, ma soprattutto per permettere all ente la permanenza nell ambito degli enti senza scopo di lucro in base al principio normativamente previsto secondo il quale, indipendentemente dalle previsioni statutarie, l ente perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d imposta. L agevolazione In tale ambito, il legislatore tributario ha introdotto nel nostro ordinamento una previsione a favore del mondo no profit particolarmente vantaggiosa che, prevedendo la decommercializzazione per determinati tipi di entrate, ha come conseguenza la piena neutralità fiscale sia ai fini delle imposte dirette, sia ai fini IVA, delle attività svolte da parte di ben definite categorie di enti con determinati requisiti. Per effetto di tale agevolazione (artt. 148, c. 3, Tuir e 4, c. 4, decreto IVA), le somme versate a titolo di corrispettivo specifico, da parte degli associati dell ente stesso, di quelli di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un unica organizzazione locale o nazionale, nonché dai tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, in cambio della fruizione di servizi/partecipazione ad attività svolte dal sodalizio in diretta attuazione degli scopi istituzionali, non sono tassate in capo all ente percipiente. Per tali attività, anche se l ente che riceve il provento non sarà assoggettato a tassazione e nemmeno all obbligo dell emissione di ricevuta o altro documento fiscale che giustifichi tale entrata, sarà comunque opportuno consegnare all associato/tesserato (tenendone copia per la propria contabilità) una quietanza delle somme dallo stesso corrisposte. 4

5 L applicazione dell agevolazione in oggetto risulta tuttavia subordinata al soddisfarsi di un duplice presupposto, soggettivo e oggettivo. Enti interessati e obblighi statutari Sotto il profilo soggettivo, occorre circoscrivere la possibilità di decommercializzare i corrispettivi specifici esclusivamente nell ambito delle attività svolte da associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona le quali, inoltre, dovranno indicare nei propri atti costitutivi o statuti (requisito oggettivo), redatti nella forma dell atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata determinate clausole di legge quali: divieto di distribuire, direttamente o indirettamente, utili, avanzi di gestione e/o altre utilità durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione o la di- stribuzione non siano imposte dalla legge; obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, salvo diversa disposizione di legge; disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative, garantendo l effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati maggiorenni il diritto di voto nell ambito dell assemblea degli associati; obbligo di redigere e di approvare annualmente un documento riepilogativo dei fatti di gestione secondo le disposizioni statutarie, nonché le modalità e tempistiche di convocazione delle assemblee, le forme di pubblicità delle relative deliberazioni e dei bilanci; eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo in capo a ciascun associato, sovranità dell assemblea degli associati quale organo al vertice della scala gerarchica. Dovranno essere inoltre definiti i criteri di ammissione ed esclusione degli associati; intrasmissibilità della quota o contributo associativo, ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. Presunzione assoluta di commercialità A giusta conclusione dell esposizione si ricorda come permangono, sempre e comunque, delle attività di natura commerciale anche qualora le stesse siano svolte da enti non commerciali e rivolte agli stessi associati, quali ad esempio: le cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita; le somministrazioni di pasti; le erogazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore; le prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito; le prestazioni di servizi portuali 5

6 e aeroportuali le prestazioni effettuate nell esercizio delle seguenti attività: gestione di spacci aziendali e di mense; organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; pubblicità commerciale; telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari. Il corretto inquadramento della fattispecie Pertanto, si rende necessario prestare particolare attenzione alla tipologia di attività svolte nonché al soggetto destinatario, al fine di evitare applicazioni troppo generose di tali agevolazioni, facendovi rientrare anche prestazioni in tutto e per tutto qualificabili come commerciali. fonte: Ratio non profit 3 trimestre

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive Articolo 148 TUIR L articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR), indirizza l attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 gennaio 2009 il D.L. n. 185/2008 (decreto anticrisi) ha condizionato la spettanza delle

Dettagli

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità Andrea Mancino Civitavecchia, 27 ottobre NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 Civitavecchia

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Vincenzo D'Andò in Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato L art. 30 del D.L. n.

Dettagli

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto Art. 4 Esercizio di imprese Per esercizio di imprese si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non

Dettagli

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo 1. Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni,

Dettagli

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale 1 ENTI NON COMMERCIALI Enti pubblici e privati diversi dalle società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di

Dettagli

Enti non commerciali: trattamento fiscale della raccolta di fondi

Enti non commerciali: trattamento fiscale della raccolta di fondi Enti non commerciali: trattamento fiscale della raccolta di fondi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 novembre 2008 la raccolta pubblica di fondi costituisce una tipica modalità di acquisizione delle risorse

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI a cura di Luca Caramaschi Dottore Commercialista 1 modulo Enti non commerciali Prima parte Enti non commerciali Prima parte REDDITO COMPLESSIVO (ART. 143

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e 1 Fonte giuridica: D.Lgs. 117/ titolo V, art. 35-36 Condizioni (1): - costituzione in forma di associazione (riconosciuta e non) - numero soci non inferiore a 7 se persone fisiche o 3 se associazioni di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Provincia di Ferrara Dalla prima nota al bilancio. Gli adempimenti contabili a carico delle A.P.S. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 05/11/2011 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III # TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO II Imposta sul reddito delle società. Capo I - Soggetti passivi e disposizioni generali

Dettagli

Enti del Terzo Settore. Attività commerciali e non commerciali

Enti del Terzo Settore. Attività commerciali e non commerciali Enti del Terzo Settore Attività commerciali e non commerciali La definizione fondamentale art. 4 Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli

Dettagli

Premi, vincite e indennità

Premi, vincite e indennità Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302 - Supplemento Ordinario Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

COME GESTIRE AL MEGLIO L ASSOCIAZIONE:

COME GESTIRE AL MEGLIO L ASSOCIAZIONE: COME GESTIRE AL MEGLIO L ASSOCIAZIONE: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO 1 I fase: LA NASCITA STESURA STATUTO E ATTO COSTITUTIVO CONGRUO E COERENTE CON L ATTIVITA POSTA IN ESSERE DALL ASSOCIAZIONE DEVE EVENTUALMENTE

Dettagli

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi Sala Zodiaco 19 e 21 gennaio 2012 28 e 28 gennaio 2012 23 e 25 febbraio 2012 L assetto tributario delle associazioni

Dettagli

L ABC dell Associazionismo

L ABC dell Associazionismo Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi Sala Zodiaco 9 e 11 maggio 2013 16 e 18 maggio 2013 L assetto tributario delle associazioni di promozione sociale

Dettagli

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00. Provincia di Bologna Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 6 novembre

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa Testo unico del 22 dicembre 1986 n. 917 Testo unico delle imposte sui redditi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 1986 Articolo 143 Reddito complessivo. (ex art. 108) Articolo 144

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 12 2 2016 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 4. Esercizio di

Dettagli

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017)

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017) REQUISITI OGGETTIVI ESERCIZIO DELL OPZIONE RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A 400.000 (Legge di Bilancio 2017) In presenza di proventi di natura commerciale, per poter usufruire delle L.398/91,

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI (A Cura della Commissione Aspetti Giuridici composta da Luca Donegana, Marco Cozzi e Mauro Rotunno e con la collaborazione

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2016-2017 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle societa

Dettagli

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE CORSO ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI MODENA RELATORE: FRANCESCO ARTIOLI, DOTTORE COMMERCIALISTA IN MODENA ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS)

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a 400.000. Con la Legge Finanziaria 2017, il limite di riferimento dei ricavi commerciali delle Associazioni Sportive passa a 400.000 Euro dai

Dettagli

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

Il non profit e gli psicologi:

Il non profit e gli psicologi: Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l uso l Barbara Rizzato dottore commercialista Qualche riflessione sul perché di una normativa speciale per il non profit Nasce per agevolare coloro che svolgono

Dettagli

AL COMUNE DI MILANO SETTORE DICHIARAZIONE (EX ART. 28, D.P.R. 29/9/73 N. 600) Il/la sottoscritt..... legale rappresentante dell Ente.............. Sede legale (indirizzo, telefono) Codice fiscale.. Partita

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Le raccolte occasionali di fondi: precisazioni 26 febbraio 2016 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano LE FONTI DI FINANZIAMENTO LIBERALITÀ

Dettagli

Dott. Patrizia Sideri

Dott. Patrizia Sideri Coni Point Siena Siena, 27 novembre 2015 ASPETTI FISCALI AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LE ASD/SSD E REQUISITI ART. 148 TUIR E CORRISPETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ COMMERCIALE Dott.

Dettagli

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011 Aspetti amministrativi e fiscali Padova 09/04/2011 Libri sociali Libro verbali assemblee Libro verbali consiglio direttivo Libro soci Registro assicurati (che può rientrare nel libro soci) Registro di

Dettagli

«Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario si può esprimere in molti modi!

«Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario si può esprimere in molti modi! OCRC monza e brianza Sagre e feste di paese A cura di Roberto Avanzi DPI Milano Definizioni normative «Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario

Dettagli

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino Le imposte dirette negli enti sportivi dilettantistici Torino, 18 maggio 2011 A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino 1 Tema

Dettagli

TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo

TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo Art. 148 del TUIR Enti di tipo associativo 1. Non e considerata commerciale l attivita svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformita alle

Dettagli

Modello di comunicazione dei dati fiscali all Agenzia delle Entrate e controllo sugli enti non commerciali

Modello di comunicazione dei dati fiscali all Agenzia delle Entrate e controllo sugli enti non commerciali Modello di comunicazione dei dati fiscali all Agenzia delle Entrate e controllo sugli enti non commerciali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 settembre 2009 approvato il modello (con relative istruzioni)

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE SCEGLIE UN REGIME CONTABILE PROVVEDE QUINDI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI PREVISTE

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO 1 LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO Prescrizioni statutarie Umberto Valocchi ed Enrico Maria Vidali - ODCEC Torino 2 CHE COS E UN ASSOCIAZIONE? L associazione può essere definita come:

Dettagli

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Circolare n. 11 del 30 aprile 2013 Spett.li Clienti Loro Sedi LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Riferimenti: Legge n. 398/91 Art. 9,

Dettagli

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca 7 OTTOBRE 2010 GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca La legislazione di riferimento delle OdV 1) Legge 11 agosto 1991, n. 266, Legge uadro sul volontariato v Art.

Dettagli

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono:

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono: Chi può applicare il regime agevolato previsto dalla legge n. 391/1991? L introduzione delle legge n. 398 del 1991 ha apportato importanti novità nel panorama normativo del terzo settore, a favore di quegli

Dettagli

1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4

1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4 EMENDAMENTI RIFORMA III SETTORE 1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4 Art. 4. - Struttura proprietaria e disciplina dei gruppi 1. All attività di direzione e coordinamento di un impresa

Dettagli

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO E costituito la Scuderia Ferrari Club S. Martino di Bareggio (MI), di seguito denominato Club, con codice fiscale n 90002260157 avente lo scopo di propagandare la passione

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1). Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi (2) (3) (4) [108] Reddito complessivo.

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1). Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi (2) (3) (4) [108] Reddito complessivo. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1). Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi (2) (3) (4). Come modificato dal d.lgs 460/1997 (Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali

Dettagli

ASSOCIAZIONI e SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE REGIME FISCALE

ASSOCIAZIONI e SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE REGIME FISCALE Circolare informativa per la clientela n. 19/2013 del 6 giugno 2013 ASSOCIAZIONI e SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE REGIME FISCALE In questa Circolare 1. Enti associativi Norme del D.P.R. 917/1986 2.

Dettagli

Legislazione sportiva

Legislazione sportiva Diritto e sociologia dello sport Legislazione sportiva Avv. Ernesto Russo ernesto.russo@unife.it Profili fiscali ASD/SSD Art. 90 Legge 289/2002 comma 17 Le società e associazioni sportive dilettantistiche

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 31 dicembre 1986, n Supplemento Ordinario. Reddito complessivo

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 31 dicembre 1986, n Supplemento Ordinario. Reddito complessivo www.sistema24pa.ilsole24ore.com Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 31 dicembre 1986, n. 302 - Supplemento Ordinario Approvazione del

Dettagli

Bilancio d esercizio 2018

Bilancio d esercizio 2018 Non basta un sorriso APS Codice fiscale 94164800362 Partita iva 03456050362 Via FANCELLI N. 2/C SAN GIULIANO TERME SANT ANDREA DI PESCAIOLA (PI) Bilancio d esercizio 2018 Normativa di riferimento Si dà

Dettagli

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via Brennero 52 SINTESI DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 68/2013 MAGGIO/9/2013 (*) 17 Maggio 2013 CON LA CIRCOLARE N. 9/E DEL

Dettagli

Oggetto: Mod EAS previsto dall art.30 d.l. 185 del 29/11/2008 convertito con la legge 28/01/2009 n.2 ulteriori informazioni.

Oggetto: Mod EAS previsto dall art.30 d.l. 185 del 29/11/2008 convertito con la legge 28/01/2009 n.2 ulteriori informazioni. San Vito al Tagliamento, 9 novembre 2009 ALLE ASSOCIAZIONI REGIONALI CORALI AI CORI ADERENTI ALLA FENIARCO Oggetto: Mod EAS previsto dall art.30 d.l. 185 del 29/11/2008 convertito con la legge 28/01/2009

Dettagli

La perdita di qualifica di ente non commerciale

La perdita di qualifica di ente non commerciale Enti non profit e gestione commerciale : attività d impresa, perdita di status ed orientamenti La perdita di qualifica di ente non commerciale Lorenzo Portento Dottore commercialista Membro della Commissione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI Inquadramento dei regimi fiscali nel settore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Come cambia il T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) dopo l entrata in vigore del Codice del Terzo Settore

Come cambia il T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) dopo l entrata in vigore del Codice del Terzo Settore 1 NOTE PER LA LETTURA DELLA TAVOLA SINOTTICA: nella colonna DOPO sono evidenziate le norme abrogate e quelle (evidenziate in giallo) che, pur non essendo state abrogate, non saranno tuttavia applicabili:

Dettagli

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin L art.90 c.17 della Finanziaria 2003 stabilisce che

Dettagli

Differenze tra associato e tesserato

Differenze tra associato e tesserato Differenze tra associato e tesserato all interno di un ASD, affiliata ad un ente di promozione sportiva, la figura dell associato e del tesserato non devono necessariamente coincidere Differenze tra associato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/ INDICE INTRODUZIONE... 9 1. LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO... 11 1. Premessa... 11 2. L articolo 148 del Tuir... 11 2.1 Commi 1 e 2 Regola generale ed eccezioni... 11 2.2 Comma 3 Casi di

Dettagli

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI Dott. Patrizia Sideri - Dottore Commercialista in Siena -Consulente Coni Provinciale Siena -Consulente Provinciale per la Provincia di Siena e componente

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO Dott. Simona Barbieri Roma 3 Novembre 2010 I 5 PASSI CHE ABBIAMO PERCORSO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 LE MOTIVAZIONI SCELTA DELLA FORMA

Dettagli

L Approfondimento SOMMARIO

L Approfondimento SOMMARIO L Approfondimento N. 3 Maggio 2019 Client briefing Maggio 2019 I circoli ricreativi aziendali dei lavoratori (CRAL) nella nuova disciplina del terzo settore I circoli ricreativi aziendali dei lavoratori

Dettagli

D.LGS , N. 460 RIORDINO DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E DELLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE

D.LGS , N. 460 RIORDINO DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E DELLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE D.LGS. 04-12-1997, N. 460 RIORDINO DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E DELLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti

Dettagli

Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7

Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7 Art. 4 - Esercizio di imprese [1] TITOLO I Disposizioni generali Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7 [1] Per

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore Patrizia Clementi AGEVOLAZIONI PER GLI ETS ENC non hanno natura commerciale (art. 79, c. 2) non concorrono a formare il reddito (art. 79, c. 4) non

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD Latina, 23 ottobre 2017 Dott. Massimiliano Lucaroni COSTITUZIONE DI UNA ASD - artt. 36 e seguenti del Codice Civile oppure art. 14 C.C. (per le sole

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI Gli obblighi di rendicontazione e pubblicazione RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI 24 gennaio 2019 I provvedimenti adottati La Legge Delega Il 6 giugno

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Prof. Fabio Romei 27 ottobre 2016 PREMESSA

Dettagli

IL COMPORTAMENTO FISCALE DEGLI ENTI NON PROFIT

IL COMPORTAMENTO FISCALE DEGLI ENTI NON PROFIT IL COMPORTAMENTO FISCALE DEGLI ENTI NON PROFIT Gli obblighi contabili Le imposte degli enti non-profit Gli enti non commerciali Determinazione del reddito L IRAP - Imposta Regionale sulle Attività Produttive

Dettagli

ACCADEMIA DI LIONISMO CONOSCERE LE REGOLE

ACCADEMIA DI LIONISMO CONOSCERE LE REGOLE ACCADEMIA DI LIONISMO CONOSCERE LE REGOLE - LEGGI DELLO STATO ITALIANO - NORME DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL LEGGI DELLO STATO ITALIANO ARTICOLI 36 E SS. DEL CODICE CIVILE Associazioni non riconosciute

Dettagli

Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali

Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali n. 46/2011 Pag. 4037 Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali di Annarita Gurrado SOMMARIO Premessa 4037 1. Nozione di ente non commerciale 4038

Dettagli

Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma

Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma di Maria Liso Pubblicato il 11 aprile 2017 Il 6 giugno 2016 è stata promulgata la Legge delega n. 106 con la quale il Governo e gli organi competenti

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 1 Sono, in linea di principio, enti non commerciali e, pertanto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUZIONI E VANTAGGI ECONOMICI PER FINALITA SOCIALI E CULTURALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUZIONI E VANTAGGI ECONOMICI PER FINALITA SOCIALI E CULTURALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUZIONI E VANTAGGI ECONOMICI PER FINALITA SOCIALI E CULTURALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale nr. 46 dell 11 giugno 2003 Capo I NORME GENERALI

Dettagli

SEZIONE I Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto

SEZIONE I Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto SEZIONE I Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto ARTICOLO 1 Qualificazione degli enti e determinazione dei criteri per individuarne

Dettagli

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale N. 12 Dicembre 2016 In questo numero: 1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale 2. Ricevute e fatture da parte degli enti non commerciali 3. Tempo di conservazione della documentazione amministrativa

Dettagli

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Qualificazione Gli enti non commerciali sono quelli (pubblici o privati), diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Ires: soggetti passivi e determinazione del reddito Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli IRES Schema I PARTE 1 Nozione e normativa di riferimento Soggetti passivi

Dettagli

La disciplina fiscale e l attività di controllo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Incontro formativo

La disciplina fiscale e l attività di controllo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Incontro formativo La disciplina fiscale e l attività di controllo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche Incontro formativo Torino 23 febbraio 2015 a cura di Marta Mosso e Amato Elisa Paola Anna Direzione Regionale

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE a ssociazione n azionale b ande i taliane m usicali a utonome ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome Gruppi Corali e Strumentali e Complessi Musicali Popolari PRINCIPALI

Dettagli

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI ESAME DELLE NORME: Art. 3 (lett. h) L. 383/2000 e L. 34/2002; - obbligo di redazione (ed approvazione) del rendiconto economico e finanziario (in tal senso anche la

Dettagli

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 COMPOSIZIONE DEL CODICE TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO 2: DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IN GENERALE TITOLO

Dettagli

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile ASSOCIATI VS TESSERATI Dott. Camillo Gentile Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati.,in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni. Le somme versate

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 ISBN 978-88-324-7181-6 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e Modello EAS Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e Soggetti interessati Enti sia già esistenti che di nuova costituzione Enti

Dettagli

La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale

La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale Le nuove regole contabili e di bilancio per gli ETS Simona CATANZANO Dottore commercialista Componente Commissione

Dettagli