L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS"

Transcript

1 L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 6

2 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Egon FABIAN Deutsche Akademie für Psychoanalyse Andrea GALGANO Scuola di Psicoterapia Erich Fromm

3 L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS La collana si esprime su un ampio margine interdisciplinare, avendo per coordinata centrale la psicologia. Accoglie contributi nazionali e internazionali, in italiano e in lingua originale, sui temi centrali alle professioni, anche emergenti, come la ricerca e la manualistica di psicologia, psicoterapia, diritto e criminalistica, e sviluppa le questioni trasversali immerse nel cuore delle immagini, come la psicoanalisi, l arte, la letteratura. I lavori hanno il fine di ampliare lo studio, l esegesi e l epistemologia delle discipline incontrate, coniugando il rigore scientifico alla necessità di aprire gli argini del pensiero divergente, creativo, innovativo. La sezione Mundus Imaginalis accoglie saggi di arte, letteratura, psicoanalisi e filosofia.

4 Polo Psicodinamiche di Prato Scuola di Psicoterapia Erich Fromm

5 Andrea Galgano Downtown Tavole di Irene Battaglini

6 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2015

7 A mia madre Nella Andrea A mio marito Ezio Irene

8

9 Indice 17 Prefazione Downtown. Estetica della nostalgia ed emozione poetica I. I cieli dell America di adesso, 17 II. La nostalgia è sempre quella di un tempo, 18 III. I cieli di Nashville e i colori del New Hampshire, 21 IV. New York ovvero alla ricerca della poesia perduta, 23 V. La pittura come specchio del presente, 24. I. WESTERN 31 Emerald City 33 I ragazzi di Olympia 35 Finding Portland 36 Cannon Beach 37 Sac City 38 I viali di latte di San Francisco 39 Viali di latte 41 Serenata into the Blue 42 San Jose 43 La terra delle querce 44 La luce bandita, Los Angeles 45 La luce bandita 48 Diner in Long Beach, Ca 49 Sunset in Santa Barbara. La discesa incompiuta 50 Sunset in Santa Barbara 53 Motel California 54 Montana-Corolla 55 Idaho 57 Las Vegas 58 Reno 59 Salt Lake City 9

10 10 Downtown 60 Phoenix 61 Tucson 62 Wyoming 63 Denver 64 Colorado Springs 65 La tempesta di Roswell 66 Luci di Yucca 67 North Dakota 68 South Dakota 69 Omaha 70 I cieli del Kansas 71 I cieli del Kansas 72 Oklahoma City 73 Tulsa 74 El Paso 75 Welcome to Vega Motel, Texas 76 Notte a Dallas 77 Austin 78 Giorno di Houston 79 Houston 80 La missione e la luna 81 Corpus Christi 82 Minneapolis 83 St. Paul 84 Duluth, Minnesota 85 Des Moines, Iowa 86 Kansas City 87 Crepuscolo a St.Louis 88 Il rosso dell Arkansas 89 Fondali di Louisiana 90 Fondali di Louisiana 91 Baton Rouge 92 Mississippi, New Orleans Mississippi, New Orleans 2005

11 Indice 11 II. EASTERN 97 Madison 98 Milwaukee 99 Chicago s Storm. La nebbia della memoria 100 Chicago 102 Mississippi 103 Detroit without men 104 Detroit 106 Indianapolis, sera 107 Louisville 108 Memphis 109 Biglietto da Knoxville 110 Nashville 111 The Scenic City 112 Rivolta di Alabama 113 Rorschach for Cleveland 114 Cleveland 115 Columbus 116 Cincinnati 117 Toledo 118 Kent, Akron, Ohio 119 Atlanta 120 Primavera a Savannah 121 Tallahassee 122 La luna di Jacksonville 123 Orlando, fine estate 124 Baia-Insonnia 125 Miami, Sera 126 Definitely Miami 129 Florida 130 Sarasota 131 Naples 132 West Palm Beach 133 Fort Lauderdale 134 Key West

12 12 Downtown 136 Le mangrovie di Key West 137 Il sospiro del Maine 139 Le foglie del New Hampshire 140 Il cuore di Boston 141 Boston 143 Cape Cod 144 Martha s Vineyard 145 Albany, Ny 146 Buffalo 147 Syracuse 148 Rochester, Ny 149 Yonkers 150 Pittsburgh 151 Stagione sul Delaware 152 Stagione sul Delaware 154 South Street Philadelphia 155 Philadelphia 156 Newark, NJ 157 Atlantic City Beach Patrol 158 Atlantic City Fuggiasca 159 Cape May 160 Connecticut 163 Gli olmi di New Haven 164 Wilmington, Delaware 165 West Virginia 166 Virginia 168 Washington D.C. 169 Charlotte 170 Raleigh 171 Outer Banks, North Carolina 172 Columbia, Carolina del Sud 173 Charleston 174 Beaufort 175 Annapolis 176 Baltimore 177 Rhode Island

13 Indice Vermont 179 Alaska 180 Hawaii III. CANADA 183 Niagara Falls 184 Pilgrims 185 Canada Maple 186 Toronto 187 Mississauga 188 Vancouver 189 Ottawa 190 La luna di Calgary 191 Le aurore di Edmonton 192 Quebec City 193 Winnipeg 194 Hamilton 195 London, Ontario 196 Victoria 197 Saint John s 198 Halifax 199 Saskatoon (S toon) 200 Regina, Sk 201 Windsor 202 K-W 205 Nassau IV. NEW YORK 209 NYC Serenade BROOKLYN 210 Brooklyn Bridge 211 Brooklyn Heights-Prospect Park

14 14 Downtown 213 Northwestern Brooklyn 214 Bococa 215 Chiarori intrusi 216 Northeastern and Central Brooklyn 218 Eastern Brooklyn 219 Western Brooklyn 220 Coney Island, Brighton Beach, Manhattan Beach 221 Southern Brooklyn 225 Staten Island STATEN ISLAND BRONX 229 Norwood-Bedford Park-University Heights 230 Fordham-Belmont 231 Kingsbridge, Van Cortlandt Village 232 Riverdale 233 Tremont, East Tremont (Southwest) 234 Highbridge, Concourse, Concourse Village Claremont 235 Hunts Point, Soundview 236 Longwood, Morrisania, Morris Heights 237 Mott Haven, Melrose, The Hub 238 Allerton, Bronxdale, Olinville (Northeast Bronx) 239 Baychester, Co-Op City, Eastchester, Edenwald 240 Pelham Parkaway, Parkchester, Van Nest 241 Woodlawn, Williamsbridge, Wakefield 242 Southeast Bronx 244 City Island, Orchard Beach QUEENS 247 Astoria 248 Long Island City-Queensboro Bridge-Sunnyside 249 Mid-Queens 251 Northeastern Queens 253 Southwestern Queens 254 Southeastern Queens

15 Indice The Rockaways MANHATTAN 259 Uptown 260 Origini di pupille 262 Upper West Side 263 Harlem, East Harlem 265 Upper East Side 266 Central Park 268 New York moon 269 Midtown 273 East Midtown 274 Chelsea-The Meatpacking District 276 Downtown 278 L alfabeto di Downtown 280 Nolita-Noho 281 Tribeca-Soho 282 Chinatown-Little Italy 284 Financial District 286 Battery Park City 287 World Trade Center 289 Circle Line

16

17 Prefazione Downtown Estetica della nostalgia ed emozione poetica Dov è quel vecchio suonatore Jones / che giocò con la vita per tutti i novant anni, / fronteggiando il nevischio a petto nudo, / bevendo, facendo chiasso, non pensando né a moglie né a parenti, / né al denaro, né all amore, né al cielo? / Eccolo! Ciancia delle fritture di tanti anni fa, / delle corse di tanti anni fa nel Boschetto di Clary, / di ciò che Abe Lincoln / disse una volta a Springfield. EDGAR LEE MASTERS, Antologia di Spoon River 1. I cieli dell America di adesso Anche il cielo azzurro e senza nuvole (o con nuvole colorate di rosa e di grigio) non sono più quelle di un tempo. La limpidezza del mezzo etereo non è più capace di trasmettere gli stessi sentimenti di allora con la stessa forza, con la stessa rigorosità e bellezza, con lo stesso pathos. I cieli dell America di Edgar Lee Masters sono scomparsi per sempre insieme alle foglie d acero dei boschi cedui, agli animali selvatici che vivevano nelle foreste, ai borghi solinghi e semi-spopolati delle regioni del Sud. Non ci sono più i Chase Henry o i giudici Somers o le Emily Sparks delle liriche dell Antologia di Spoon River. L America è cambiata e così pure la poesia che la celebra. Allo stesso modo, le Leaves of Grass cantate da Walt Whitman avrebbero bisogno di un poeta meno vagabondo e più tecnologizzato per rilucere dello stesso splendore nell erba del presente. Ma Andrea Galgano ha voluto provarci lo stesso a far risplendere un passato glorioso che forse non ritornerà più e che l industrializzazione avanzata e la routine macchinica feroce del postmoderno ha cancellato dalle strade infinite del Nuovo Mondo. 17

18 18 Downtown Chicago. L acqua non ha scialbature / inselva il lungolago / alle prossime nevi stigie // balbettavano le stagioni caligine / nelle absidi nubi // come l emblema dei mobili ponti / lungo il vento cieco alle fontane // ha balconi di vetro il cielo lago / del Michigan / il suo fondo molo / contrabbanda fuochi e barche, / conosce lo sbalzo dell aria-arteria / e le manette del sangue sulle corse / come se dovessero comparire / solstizi di onde che sbocciano / sulle case prateria / quando il cielo ascolta le nascite // si congiungono le attese perfette, / il peccato delle parole / e l eco ghiacciato delle illusioni / ecco Michigan Ave, / il miglio magnifico / e la luce decisa della Willis Tower // l impronta fuggitiva e sfumante dei cieli dell Illinois / dove tutto attende / l inamidata luce protetta / che strappa l anello delle ferrovie // Chicago stende i suoi allineamenti / agli spari secchi delle periferie-spine / sul buio dei sottopassi // l abbraccio del chiarore pomeridiano / è disadorno plagio di voli indefettibili / come la folla dei baci al sogno del vento / che sgretola i greti acrobati / e pensa all inafferrabile confine stellare // qui i nembi insegnano ai grattacieli / a toccare l ubriaca fortuna degli incroci / delle sue architetture giaguare... Questo è solo un esempio della scrittura di Galgano che, se, da un lato, ricorda la secca partitura dei Chicago Poems di Carl Sandburg, dall altro, ripropone la tecnica compositiva basata sulle allitterazioni e le associazioni di oggetti utilizzate come idee alternative alla realtà del quotidiano presenti nelle opere del primo Ginsberg («le stagioni caligine» e le «absidi nubi» e «le periferie-spine», ad es., provengono quasi sicuramente da questo momento felicissimo della poesia americana). La novità, tuttavia, della scrittura di Galgano non è certamente quella dell uso della sovrapposizione delle parole usate come immagini ma consiste nella sua capacità di pura ed esibita evocatività verbale che gli permette di descrivere senza indugiare, quasi a volo d uccello, gli effetti d eco del luogo di cui vuole parlare poeticamente. In questo modo conduce un esplorazione dei luoghi descritti che coincide esattamente con un viaggio dell anima che analizza e mette in rilievo le variazioni (anche minime) della sua soggettività. 2. La nostalgia è sempre quella di un tempo L America di Galgano è un paese della memoria, del rimpianto e della nostalgia letteraria. È fatto di luoghi e di situazioni che nascono

19 Prefazione 19 da un eco del passato, da un riflesso del presente, da un gioco di rimbalzo con il futuro. L America che emerge dalle poesie di Downtown è frutto di una raffinata operazione estetica che si fonde con una necessità personale fatta di passione e di una straziata necessità di accettare il presente in vista di un futuro migliore. È come se Galgano cercasse nei suoi versi di stabilire una tradizione che nel Nuovo Mondo è stato il frutto della ricerca dei suoi migliori scrittori e poeti e che forse oggi ancora non c è, visto che si può trovarla soltanto comparando i suoi risultati e incrociandoli con quella maggiore di un Europa ormai in decadenza rispetto al suo glorioso passato. Come aveva scritto ormai molti anni fa (esattamente ottantatrè!), Cesare Pavese: «Poiché avere una tradizione è meno che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla» 1. Anche il poeta potentino cerca una sua tradizione perché quella cui potrebbe attingere non gli basta più è poco rilevante dove vada ad attingerla, se in Italia o in America, perché tanto la sua decisione è stata già presa. Se non potrà utilizzarla, la rifonderà usando tecniche nuove di produzione poetica e soprattutto lontane da quella dimensione lirica italiana che non si adatta più alle sue necessità. Il tono della poesia galganiana è nostalgico e modulato alla ricerca di una dimensione che si potrebbe definire struggente (come certe songs di Bruce Springsteen o di Jackson Browne) se non fosse orgogliosamente proteso a riaffermare la propria originale versione del mondo nuovo che è ormai diventato vecchio e spesso non c è più. È un universo affidato ormai soltanto a chi legge Dos Passos o Cormac McCarthy: un Sud polveroso e distratto, allucinato dai bagliori di un sole rovente e ingannatore o un Nord frenetico e insonne, anch esso abbacinato dal delirio del postmoderno. È un mondo di cui si sente maggiormente il bisogno nel momento in cui non c è più e non se ne trovano nemmeno le tracce nella desolazione post-industriale di Buffalo o di Detroit o del New Jersey. Infatti, che cosa è rimasto di quella tradizione costruita con accanimento dai grandi cantori della democrazia come Whitman o dai profeti disincantati della trasformazione come Steinbeck o Henry Roth? Che cosa 1 La citazione è tratta dal saggio che apre la traduzione pavesiana del Moby Dick di Hermann MELVILLE pubblicata da Frassinelli nel 1932.

20 20 Downtown è rimasto del legato autoriale dei poeti delle metropoli come Sandburg o Barryman o dei narratori dell impossibilità esistenziale che trova nelle nevrosi individuali l occasione per descrivere quella di un intera nazione inquieta e spesso impazzita (Bellow e Philip Roth)? Si potrebbe dire che Galgano tenta nei suoi versi una sorta di ritorno al futuro: tiene conto del lascito whitmaniano (che gli pare il più importante) ma lo coniuga con quanto di meglio la poesia italiana post-ermetica ha rilevato dal rapporto con quella linea di costruzione letteraria. Basti pensare a quel che Pavese (sempre lui!) ha scritto di Whitman e verificare come quel sistema di costruzione del verso, quella scienza della poesia si possa ritrovare nei componimenti più riusciti del lungo flusso poematico di Galgano: La sua [di Whitman] unità metrica, evidentemente ricalcata sulle versioni della Bibbia, non segue leggi foniche. Accanto a un versetto d mezza riga, se ne trova talvolta di spessi due dita. Walt Whitman segue una legge, diremo così, fantastica. Esprime un pensiero, uno scatto, un immagine, e via, a capo. Canta per onde di fantasia quando in lui anche il pensiero si è fatto fantasia e l armonia si dilata di unità in unità, rivestendo e fornendo di una voce il lavorio stesso di liberazione di questi fantasmi o pensieri, i quali valgono ognuno per se stesso e possono scattar fuori per un attimo o per venti pagine che, salvo la stanchezza o gli ingombri mentali del poeta, non si confondono o paralizzano vicendevolmente mai. È un passo tratto dal saggio dedicato a Walt Whitman e contenuto in La letteratura americana e altri saggi dello scrittore di Santo Stefano Belbo. Io credo che le consonanze siano indubbie e indubitabili ma questo non vuol dire che il progetto di Galgano sia vecchio o attardato su posizioni poetiche d antan. Non si tratta tanto di rifare Whitman o di imitare Ginsberg o Sandburg, quanto di cercare di rendere un atmosfera che ricordi quei progetti e tentativi poetici usando una lingua speciale come quella italiana molto restia (e spesso impossibilitata) a rendere velocità e malinconia insieme. La novità, infatti, risiede nella loro coappartenenza allo stesso progetto di poesia.

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 3 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Inchiostro in libertà

Inchiostro in libertà Autopubblicati Inchiostro in libertà di Roberto Monti Ci sono parole nascoste in noi, elementi celati negli angoli invisibili dell anima. Fondamenta per la logica umana Abbiamo tutti il diritto ai nostri

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GUS MAYER Birmingham, Alabama

GUS MAYER Birmingham, Alabama GUS MAYER Birmingham, Alabama BARNEYS 260 Sco;sdale, Arizona ANTHROPOLOGIE Sco;sdale, Arizona THE PERFUME SHOPPE US Sco;sdale, Arizona Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

COMPRARE CASA A NEW YORK : 11 BUONI MOTIVI

COMPRARE CASA A NEW YORK : 11 BUONI MOTIVI COMPRARE CASA A NEW YORK : 11 BUONI MOTIVI Comprare casa a New York Financial District Flatiron District Gramercy Greenwich village MidtownWest Soho Upper east side Upper west side Midtown Est 1 / 9 Comprare

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

By Game Daily Season To Date Date Game / pick Score W / L Units $$$ Units $$$ Units $$$

By Game Daily Season To Date Date Game / pick Score W / L Units $$$ Units $$$ Units $$$ By Game Daily Season To Date Date Game / pick Score W / L Units $$$ Units $$$ Units $$$ 14-Nov Massachusetts -5 over Northeastern 83-67 Win 3 $300 November 30 $2,620 14-Nov WKU -2.5 over Tennessee State

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura di A03 La Chimica nella Scuola a cura di Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Idee per farsi assumere

Idee per farsi assumere Idee per farsi assumere Cercare lavoro e pure anche trovarlo in questo periodo non è facile. Mai pensato al viral marketing per farsi assumere? {loadposition user5} Trovare lavoro distinguendosi dagli

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LE UNIVERSITÀ NEGLI STATI UNITI ELENCO PARZIALE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

LE UNIVERSITÀ NEGLI STATI UNITI ELENCO PARZIALE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE LE UNIVERSITÀ NEGLI STATI UNITI ELENCO PARZIALE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE UNIVERSITÁ NEGLI STATI UNITI Questo documento riporta i nominativi delle principali università, sia pubbliche

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma RIFLESSI 19 Direttore Tiziana MIGLIORE Università Ca Foscari di Venezia Comitato scientifico Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia BURINI

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli