MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE"

Transcript

1 MEZZI TRASMISSIVI La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati è diventato uno dei più importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono essere controbilanciati dalla capacità di far fronte alle richieste di prestazioni sempre più elevate, in modo da fornire un sistema di cavi flessibile e disponibile a supportare le innovazioni tecnologiche che si presentano sul mercato. Inoltre, la scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia di bps (bit per secondo) a miliardi di bps. Il cavo che assicura le prestazioni migliori è un mezzo poco dispersivo e poco dissipativo. Ha, quindi, bassi valori di resistenza, capacità ed induttanza e deve essere il più possibile indeformabile quando sottoposto a trazione durante la posa per evitare il deterioramento delle sue qualità trasmissive. L'impedenza è un parametro che, in un solo valore sintetizza la resistenza, la capacità e l'induttanza presenti sul cavo. Sia il trasmettitore che il ricevitore devono adattarsi a questo valore per ottimizzare la trasmissione dati, cioè per aumentare il più possibile il rapporto potenza ricevuta/potenza trasmessa. Inoltre l'impedenza deve essere invariante rispetto alla frequenza di utilizzo, o avere un range di oscillazione molto limitato. I mezzi trasmissivi si dividono in tre categorie: Elettrici Ottici Wire-less Fanno parte della prima i doppini telefonici e il cavo coassiale, mentre la seconda comprende la fibra ottica. La terza categoria è costituita da ponti radio, satelliti e, genericamente, tutte le trasmissioni via etere. FIBRE OTTICHE In un sistema ottico i segnali vengono trasmessi sotto forma di fotoni (luce) che non hanno carica elettrica e quindi non possono essere influenzati da campi elettrici e magnetici, inoltre attraverso i fotoni si esclude qualsiasi forma di crosstalk, dato che la bassa perdita di flusso luminoso, che può avvenire all interfaccia di bordo della fibra è trattenuta dal 1

2 rivestimento opaco che la avvolge, garantendo che i segnali ottici non interferiscano con altri provenienti da fibre poste in prossimità. Il confinamento del segnale all interno della fibra garantisce inoltre l impossibilità di intercettazione dall esterno per tutta la lunghezza del collegamento, e quindi la sicurezza della comunicazione. L uso delle fibre ottiche per le reti di comunicazione elimina i problemi legati all esigenza di contatti di terra (tipici di una rete metallica) e i rischi di scariche (scintille) ed inoltre offre un ottimo rapporto resistenzapeso dei cavi. Il completo isolamento elettrico, la struttura e i metodi di accoppiamento delle fibre ottiche consentono l inserimento in molti fluidi e un ottima resistenza in molteplici condizioni metereologiche. Una proprietà fondamentale è l incremento della banda passante e la diminuzione delle perdite di trasmissione in alta frequenza rispetto ai cavi coassiali o a quelli paralleli, infatti mentre in questi ultimi la banda passante è inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza, nelle fibre è inversamente proporzionale alla lunghezza. Struttura fisica Le fibre ottiche vengono realizzate attraverso strutture cilindriche concentriche di materiali trasparenti (vetro, silice o materiale polimerico) aventi indice di rifrazione differenti (figura 1): il mezzo materiale centrale che costituisce il nucleo (core), entro il quale si propaga la luce, è avvolto dal mezzo materiale esterno detto mantello (cladding). L indice di rifrazione del nucleo n₁ è maggiore di quello del mantello n₂ e l intera struttura è avvolta in una guaina protettiva che garantisce il completo isolamento. Figura 1 Struttura fisica e dimensioni 2

3 Teoria di base Lo studio della propagazione della luce all interno delle fibre ottiche si effettua con l ipotesi di validità delle leggi che regolano l ottica geometrica (propagazione per raggi) essendo i fenomeni di diffrazione trascurabili. Figura 2 Principio della riflessione interna Le fibre ottiche trasmettono il segnale ottico sfruttando il fenomeno della riflessione totale interna (TIR): i raggi di luce passando attraverso un interfaccia tra due mezzi trasparenti di diversa densità (diverso indice di rifrazione n) subiranno il fenomeno della rifrazione e cambieranno direzione secondo la legge di Snell: n₁sinϑ₁ = n₂sinϑ₂ Se la luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso (n₁>n₂), così come avviene nelle fibre ottiche, esisterà un angolo limite ϑ₁= ϑ₀ i corrispondenza del quale ϑ₂= 90, allora (figura 2): sinϑ₀= n₂/n₁ In corrispondenza ad un angolo di incidenza ϑ avverrà la riflessione totale interna; è pertanto essenziale inviare la luce all interno della fibra in modo che l angolo di incidenza interno verifichi la suddetta condizione e il segnale, rimanendo confinato nel nucleo (core), possa propagarsi per successive riflessioni fino a raggiungere il rivelatore. I raggi parzialmente rifratti, infatti, perdono potenza ad ogni riflessione e quindi scompaiono rapidamente. Considerando un raggio proveniente dall esterno della fibra,il massimo angolo di incidenza che garantisce che la luce rifratta subisca il fenomeno della riflessione totale interna viene definito angolo di accettanza ϑ (figura 3). 3

4 Figura 3 Modi di propagazione in una fibra con indice a gradino Si definisce apertura numerica NA come il seno dell angolo di accettanza ϑ. NA= sinϑ Ponendo l indice di rifrazione dell aria n₀= 1, dalla legge di Snell (interfaccia aria/fibra) si ricava: n₀sinϑ = n₁sin(90 - ϑⅽ)= n₁cosϑⅽ= n₁(1 - sinϑ²ⅽ)½= n₁[1 (n₂/n₁)²]½ NA= (n₁² - n₂²)½ Tipologie di fibre ottiche Le fibre ottiche, attualmente in uso, vengono realizzate in due configurazioni: Fibre con indice a gradino (figura 3): sono costituite da un nucleo (core) cilindrico in vetro, silice o materiale polimerico avente indice di rifrazione n₁, ricoperto da un sottile mantello (cladding) realizzato in vetro, silice o materiale polimerico avente indice di rifrazione n₂ (n₁>n₂). Fibre con indice di rifrazione graduale (figura 4): sono realizzate in vetro, silice o materiale polimerico, con un indice di rifrazione che cambia gradualmente dal centro (valore massimo) al perimetro (valore minimo). Figura 4 Modi di propagazione in una fibra con indice graduale 4

5 Modi di propagazione I raggi che si propagano all interno di una fibra ottica possono essere classificati in due categorie: Meridionali : raggi che attraversano l asse della fibra dopo ogni riflessione. Obliqui : raggi paralleli all asse della fibra che viaggiano lungo tutta la lunghezza della linea senza subire riflessioni. La teoria di base delle fibre è realizzata basandosi sui raggi meridionali, che possono essere suddivisi in due classi: Modi di basso ordine : corrispondono a raggi inviati in fibra con un piccolo angolo rispetto all angolo di accettanza ϑ (al limite coincidono con i raggi obliqui). Modi di alto ordine : corrispondono a raggi inviati in fibra con un angolo prossimo all angolo di accettanza ϑ. I modi di basso ordine sono caratterizzati da un minor numero di riflessioni rispetto a quelli ad alto ordine (figure 3,4). Le fibre che consentono la propagazione di più modi al loro interno, sono dette multimodali (MMF), mentre quelle che consentono la propagazione di un unico modo sono dette monomodali (SMF); per realizzare una fibra SM si riducono le dimensioni del nucleo (con un diverso processo produttivo della fibra) e l apertura numerica NA ( rendendo n₁ n₂). Spettro elettromagnetico e finestre di trasmissione I sistemi ottici di telecomunicazione impiegano frequenze a portante elevata, dell ordine dei 100 THz, le cui lunghezze d onda appartengono alla regione dello spettro elettromagnetico del vicino infrarosso (figure 5,6). Figura 5 Spettro elettromagnetico 5

6 Figura 6 Spettro elettromagnetico nella regione ottica Questo significa che la larghezza di banda del segnale accoppiato in fibra, ossia l intervallo di frequenza in cui opera il segnale può essere molto grande; va tuttavia considerato il fenomeno della dispersione e il coefficiente di attenuazione della fibra (in particolare il suo andamento in frequenza) affinché i raggi si propaghino senza perdere eccessiva potenza e non subiscano distorsioni. Si definiscono finestre di trasmissione gli intervalli di lunghezza d onda λ (nell intorno della portante ottica) entro i quali si hanno i minimi di attenuazione nel trasferimento del segnale (figura 7, 7bis). 1^ finestra 2^ finestra 3^ finestra λ(nm) Figura 7 Finestre di trasmissione per fibre di vetro 6

7 Finestra Fibra Lunghezza d'onda Banda passante I Multimodale 850 nm 150 MHz/Km II Multimodale 1300 nm 500 MHz/Km II Monomodale 1300 nm 1GHz/Km III Monomodale 1550 nm 100 GHz/Km Figura 7bis Finestre di utilizzo della fibra ottica Oltre alle tre finestre principali (850, 1300, 1550 nm) si definiscono inoltre la banda L o 4^ finestra ( nm) e la banda C o 5^ finestra ( nm). Le finestre di trasmissione si deducono dall andamento del coefficiente di attenuazione α del mezzo materiale che costituisce la fibra in funzione della lunghezza d onda; l andamento di tale coefficiente è proporzionale alle perdite della fibra ed è rappresentato in figura 8 per l intervallo nm. In questa figura è anche mostrato schematicamente il sistema di operazione multicanale in 3^ finestra. Figura 8 Finestre di trasmissione nell'intervallo nm L attenuazione all interno di una fibra ottica è essenzialmente dovuta ai seguenti fattori: Assorbimento del materiale : è causato da impurità molecolari presenti all interno del nucleo della fibra, che causano l assorbimento di determinate lunghezze d onda; è possibile limitarlo attraverso processi produttivi della fibra particolarmente accurati che però risultano troppo costosi, pertanto si tenta di utilizzare una sorgente di segnale 7

8 idonea che emetta approssimativamente in corrispondenza dei massimi di trasmissione. Scattering del materiale : è causato da impurità particellari all interno del nucleo della fibra e da fluttuazioni di temperatura e composizione che interrompono i cammini di riflessione dei raggi di luce (scattering di Rayleigh); può anche sorgere nelle irregolarità dell interfaccia nucleo mantello, che producono una trasmissione del segnale nel mantello e quindi una conseguente diminuzione di energia nel raggio riflesso. Curvature: possono causare attenuazione se raggiungono valori tali da far si che i raggi arrivino all interfaccia core cladding con un angolo minore rispetto all angolo critico che garantisce la riflessione interna totale; in particolar modo sono da evitare le microcurvature, come si deduce dalla figura 9. Figura 9 Propagazione dei raggi in caso di curvature Dispersione La limitazione della banda passante delle fibre è causata dal fenomeno della dispersione che può presentarsi principalmente in due tipologie: Dispersione di materiale : è causata dal fatto che differenti lunghezze d onda si propagano con velocità diverse all interno dello stesso mezzo materiale; di conseguenza le varie lunghezze d onda inviate simultaneamente all interno del flusso luminoso, non giungeranno contemporaneamente al ricevitore ma accuseranno una dispersione temporale legata alle differenza di tempo di propagazione. 8

9 Questo fenomeno può essere ridotto usando una sorgente con uno stretto spettro di emissione (laser). Dispersione modale : ha origine dal differente cammino ottico percorso dai modi di basso ordine rispetto ai modi di alto ordine; infatti dalle figure 3 e 4 si deduce che modi di alto ordine, percorrendo un cammino maggiore saranno caratterizzati da tempi di propagazione maggiori rispetto ai modi di basso ordine e quindi raggi lanciati simultaneamente presenteranno una dispersione temporale presso il ricevitore. Questo fenomeno può essere ridotto nelle fibre con indice a gradino diminuendo l apertura numerica NA, in modo che solo modi di basso ordine possano propagarsi; nelle fibre a indice graduale invece esiste una compensazione intrinseca di questo effetto in quanto i modi di alto ordine viaggiano più velocemente nelle zone a basso indice di rifrazione (ove transitano più spesso) e quindi la differenza di propagazione temporale risulta notevolmente ridotta. La dispersione modale è presente esclusivamente nelle fibre multimodo. Il fenomeno della dispersione è generalmente un problema solo per comunicazioni su lunghe distanze, perciò le fibre con indice graduale,sebbene più costose rispetto a quelle con indice a gradino, vengono utilizzate insieme ai laser per questo tipo di applicazioni. Per distanze minori di 500 metri e minori bande passanti, le fibre con indice a gradino sono favorite per il loro basso costo e la maggiore facilità di accoppiamento. Nella scelta del tipo di fibra da utilizzare nelle diverse applicazioni occorre considerare il fatto che le fibre monomodali (SMF) non presentano dispersione modale, sono dotate di notevoli capacità trasmissive (bande di trasmissione di migliaia di GHz per Km di fibra), attenuano meno rispetto alle fibre con indice graduale ed inoltre sono caratterizzate da un minor costo produttivo rispetto a queste ultime. La realizzazione di una linea di comunicazione ottica su lunga distanza, verrà pertanto implementata utilizzando fibre SM accoppiate con laser. Per caratterizzare la dispersione che si verifica utilizzando una fibra monomodale, si considera un segnale inviato in fibra attraverso impulsi e si definisce una dispersione cromatica che risulta correlata alla propagazione delle singole componenti dell impulso con velocità diverse. Questo tipo di dispersione dipende sia dalla sorgente, che non è perfettamente monocromatica, che dalla fibra, in quanto le componenti viaggiano nel vetro a velocità diverse, e produce un allargamento dell impulso durante la propagazione, 9

10 facendo così aumentare la probabilità di interferenza intersimbolo. I segnali ad elevata frequenza di cifra, ossia più spettralmente estesi, risentono maggiormente di tale effetto che tuttavia essendo di tipo deterministico, può essere compensato con opportune tecniche. Considerando Շ, ritardo di gruppo (tempo che impiega un impulso a propagarsi lungo 1 km di fibra) misurato in ps/km e v, velocità di gruppo, si definisce allora un coefficiente di dispersione D(λ) nel modo seguente: D(λ)= dշ(λ)/dλ = d(1/v)/dλ [ps/nm km] L andamento della velocità di gruppo, del ritardo di gruppo e della dispersione intorno alla 3^ finestra è mostrato in figura 10, dove si può notare che per un segnale perfettamente monocromatico emesso da una sorgente laser a 1550 nm, la dispersione risultante è nulla. Figura 10 Ritardo di gruppo, velocità di gruppo e dispersione in 3^ finestra Configurazione di base di una linea di comunicazione ottica Le linee di comunicazione ottica si realizzano secondo lo schema base visibile in figura 11: Figura 11 Link di base per una comunicazione ottica 10

11 Un segnale digitale viene trasferito attraverso un amplificatore ad un dispositivo optoelettronico che genera il segnale luminoso (si usano LED per trasmissioni multimodali e LASER a semiconduttore per monomodali) che viene accoppiato alla fibra ottica attraverso opportuni connettori; il segnale si propaga quindi all interno della fibra fino a raggiungere il rivelatore, un secondo dispositivo optoelettronico che effettua la conversione opposta rispetto a quella d ingresso, ossia da un segnale ottico genera un segnale elettrico (si usano comunemente fotodiodi). Il segnale elettrico in uscita, dopo essere stato trattato da un amplificatore avente caratteristiche simili a quello d ingresso, è disponibile anche a distanze molto elevate dalla sorgente. Solitamente, in una linea di comunicazione ottica sono presenti più connettorizzazioni intermedie che uniscono tra loro diversi tratti di fibra (figura 12). Figura 12 Connessione tra diversi segmenti di una linea ottica Per determinare la potenza in uscita da una linea di comunicazione ottica occorre considerare, oltre alle perdite inerenti alla fibra (legate al coefficiente di attenuazione), le perdite di accoppiamento fibra-fibra e fibra-sorgente/rivelatore. Queste perdite sono dovute alle riflessioni che si verificano presso le facce accoppiate e a piccoli disallineamenti dovuti alle tolleranze di produzione dei singoli componenti. Definiti: (T): potenza inviata dalla sorgente; (R): potenza misurata dal rivelatore; T: perdite di accoppiamento sorgente-fibra; c: perdite legate all attenuazione del segnale che si propaga in fibra; n con: perdite totali dovute all inserzione degli n connettori fibra-fibra; R: perdite di accoppiamento fibra-rivelatore; Ƭ: coefficiente di trasmissione [ Ƭ= (R) / (T) ]. La perdita totale sulla linea σ risulterà allora: σ = T + c + n con + c + R = 1 Ƭ 11

12 Genericamente le perdite in una linea ottica vengono quantificate in decibel (db): σ(db)=10 log₁₀ (σ) σ(db)=10 log₁₀ ( 1 Ƭ ) = 10 log₁₀ Ƭ = 10 log₁₀ (1 / Ƭ) σ(db)=10 log₁₀ ( (T) / (R) ) Per garantire un alta efficienza del sistema è necessario mantenere il numero di connessioni al minimo; in alcune circostanze è conveniente usare un cavo in fibra ottica più lungo piuttosto che incorrere nelle perdite di connessione. Definita la capacità di trasmissione di una linea di comunicazione come il numero di bit trasportati al secondo (bit rate), le reti per comunicazioni ottiche vengono classificate a seconda della loro dimensione fisica (lunghezza e capacità) in LAN e WAN: le reti LAN (Local Area Network) servono gli utenti locali all interno di un edificio o di edifici adiacenti (i cosiddetti campus); le reti WAN (Wide Area Network) collegano gli utenti e le LAN situati in luoghi diversi della stessa città, nazione o di qualsiasi altra parte del mondo. In generale, la velocità delle reti LAN è decisamente superiore a quella delle WAN. Nella realizzazione di sistemi trasmissivi ottici di grande portata (per esempio collegamenti tra nazioni o transoceanici) è necessaria una rigenerazione del segnale a distanze regolari lungo la linea; questo recupero dell informazione viene effettuato attraverso amplificatori ottici. Connessione di due rami di linea Per realizzare una connessione tra due segmenti di linea, appartenenti a due reti ottiche differenti o alla medesima rete, si utilizzano fondamentalmente 5 diversi modelli di connettori : SC, FC, LC, ST, MT (figura 13). Figura 13 Modelli di connettori 12

13 Tutti i tipi di connettori sono disponibili, in differenti versioni, sia per fibre SM che MM; attualmente i connettori più utilizzati nella pratica sono SC. Consideriamo ora la realizzazione pratica di un connettore ST partendo da un cavo di diametro pari a 900 μm contenente al suo interno un unica fibra: occorre preparare separatamente il cavo ed il connettore, per realizzare poi la giunzione. Connettore Posizionare il connettore in posizione chiusa (cam parallela all etichetta superiore UP ) nell apposito incastro del crimpatore manuale e ruotare la leva di quest ultimo di 90, in questo modo il connettore sarà fissato ed in posizione aperta (figure 14,15,16). Figura 14 Connettore ST e suoi componenti Figura 15 Crimpatore manuale 13

14 Figura 16 Inserimento del connettore nel crimpatore Cavo 1. Misurare 40 mm dalla terminazione del cavo e porre un segno in corrispondenza con un pennarello indelebile; 2. Eliminare la guaina protettiva della fibra con lo stripper (avente diametro di 203 μm) dal segno posto fino alla terminazione del cavo; 3. Pulire la fibra denudata con un fazzoletto imbevuto di alcool; 4. Inserire la fibra nel taglia fibre, come riportato in figura 17 e effettuare il taglio secondo lo schema riportato nelle figure 18 e 19. Figura 17 Posizionamento della fibra per il taglio Figura 18 Preparazione al taglio della fibra 14

15 Figura 19 Procedura di taglio della fibra Terminata la procedura di preparazione del cavo e del connettore è ora possibile effettuare la giunzione secondo lo schema riportato nelle figure 20 e 21; in particolare in figura 20 si nota come la fibra debba essere inserita all interno del connettore fino a quando non si crea una leggera flessione nel tratto di fibra all esterno del connettore, quindi si ruota la leva del crimpatore di 90 (chiudendo in questo modo il connettore) e si effettua la crimpatura manualmente, come rappresentato in figura 21. Rimuovendo il cappuccio del connettore è ora possibile connettere la linea giuntata ad un altro tratto di linea tramite una presa di un pannello di giunzione o un adattatore. Figura 20 Inserimento della fibra nel connettore 15

16 Figura 21 Terminazione del processo di connessione La connessione descritta è di tipo meccanico ed è attualmente molto diffusa, data l alta affidabilità dei componenti e le accettabili perdite risultanti; un altro tipo di connettorizzazione utilizzata è quella per fusione, ma è molto più laboriosa, soprattutto per quanto riguarda la preparazione della fibra. Certificazione di una linea in fibra ottica Certificare una linea in fibra ottica significa verificare i seguenti parametri: Il segnale si trasmette lungo la linea; Le perdite di trasmissione non implicano una perdita di informazione inaccettabile; La linea in fibra opera alla capacità di trasmissione (bit rate) per la quale è stata progettata con perdite minori delle massime ammissibili secondo le normative. Solitamente una linea in fibra ottica (in vetro) viene progettata per rispondere ai parametri sottoelencati: Attenuazione fibra MMF SMF 850 nm <= 3.5 db/km non usata 1300/1310 nm <= 1.5 db/km < 0.4 db/km 1550 nm non usata < 0.3 db/km Perdita di inserzione MMF SMF Connettore a fusione <= 0.10 db <= 0.15 db Connettore meccanico <= 0.15 db <= 0.20 db Connettore con un <= 0.5 db <= 0.5 db contatto fisico 16

17 Le normative sulle reti di comunicazione definiscono le perdite massime ammissibili per una data velocità di trasmissione. Gli strumenti di uso comune per verificare l affidabilità di una linea in fibra ottica sono: Riflettometro ottico nel dominio del tempo (OTDR) Certificatore Il riflettometro ottico testa la fibra inviando un opportuno segnale, dipendente come già visto dalle caratteristiche della linea, e valutando l andamento nel tempo della componente riflessa del segnale: in corrispondenza di giunti, rotture o curvature eccessive avrò un alta riflessione, dalla quale potrò dedurre la perdita connessa al segnale. Lo strumento effettua pertanto una misurazione continua della potenza riflessa dalla quale deduce l andamento di potenza del segnale trasmesso in fibra ed è in grado di localizzare spazialmente i punti di massima perdita sulla linea (figura 22). Quest ultima proprietà si rivela molto utile nei casi di rottura della linea, perché consente di intervenire esclusivamente dove è necessario. Figura 22 Tipica interfaccia di un test effettuato su una linea in fibra ottica con un OTDR Il certificatore testa la fibra inviando un opportuno segnale e valutando la potenza di uscita della linea; lo strumento è dotato di una memoria che consente di immagazzinare i dati relativi alle caratteristiche della linea (lunghezza, numero di connessioni, velocità nominale della luce nella fibra, banda passante, ecc.) e quelli relativi alle perdite massime ammissibili (fibra, giunti, normative). Lo strumento opera quindi un confronto tra il risultato della misura P₀ (potenza in uscita) e la minima potenza di uscita accettabile Π : Se P₀ Π il test è positivo e la linea è stata ben progettata (figura23). 17

18 Figura 23 Tipica interfaccia di un test effettuato su una linea in fibra ottica con un certificatore Esperimento di certificazione LAN Si consideri una linea di comunicazione avente una lunghezza di 50 metri, realizzata con un cavo avente al suo interno 4 fibre ottiche multimodali collegabili tra loro fino a raggiungere la lunghezza di 200 metri. Le fibre all interno del cavo sono realizzate con le medesime caratteristiche propagative (stesso coefficiente di attenuazione e velocità nominale di propagazione). Disponiamo di un certificatore per reti in fibra ottica multimodali a due terminali ( figura 24): Figura 24 Certificatore LAN Il terminale di sinistra (Wirescope 350) è dotato di un interfaccia grafica che ci consente di impostare tutti i parametri relativi alla nostra LAN, mentre il terminale di destra (Dual Remote) ci fornisce informazioni tramite segnali luminosi circa lo stato di avanzamento del test e lo stato del sistema. Entrambi i terminali sono dotati di una sorgente multimodale (LED) che può operare in 1^ o 2^ finestra e di un fotorivelatore per misurare la potenza del segnale accoppiato tramite la fibra allo strumento. Ogni terminale presenta alla sua estremità superiore una sonda 18

19 intelligente che configura automaticamente lo strumento e consente la connessione, attaverso dei brevi cavi in fibra ottica MM ad essa collegati, della LAN da certificare. Lo strumento necessita di una calibratura preliminare effettuabile connettendo direttamente i cavetti di collegamento presenti ai due terminali e seguendo le istruzioni fornite dall interfaccia grafica; terminata questa operazione si procede al collegamento della linea da testare: volendo verificare un unica fibra occorre connettere un estremo al Wirescope 350 (sorgente) e l altro estremo al Dual Remote (rivelatore). Una volta effettuata la connessione della linea da certificare, occorre impostarne i parametri all interno all interno del certificatore e quindi si può procedere all esecuzione del test. In particolare il certificatore verifica, se opportunamente impostato, il rispetto delle normative secondo le quali la LAN è stata progettata; si presenta pertanto come uno strumento caratterizzato da facile uso, rapidità di risposta e affidabilità. Il test può anche essere effettuato connettendo due fibre in parallelo: in questo modo le fibre verranno testate sia in 1^ che in 2^ finestra e il test risulterà quindi più preciso. Per certificare accuratamente una LAN ogni fibra dovrà essere testata. Nota conclusiva Per le comunicazioni di grande portata su fibra ottica si usano oggi due tecniche : TDM : bit associati a canali differenti vengono intervallati nel dominio del tempo per formare flussi di bit, ossia più segnali vengono trasmessi sulla stessa linea in sequenza temporale; WDM : su una singola fibra ottica vengono trasmessi contemporaneamente una molteplicità di segnali generati da sorgenti LASER diverse, accordate su differenti lunghezze d onda. Si definisce DWDM (Dense WDM) un sistema in cui la differenza tra le lunghezze d onda di canali adiacenti è inferiore ad 1 nm, ossia tutti i canali sono allocati nella medesima finestra di trasmissione (figura 8). 19

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI Connettori ottici Cavetto monofibra Ferula Connettore Bussola La ferula è l alloggiamento cilindrico per la fibra in plastica termoresistente

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo ATTENUATOR TEST BOX Scopo Il dispositivo nasce da un esigenza del personale tecnico che opera sulle fibre ottiche sia in fase di creazione dei collegamenti, sia in fase di manutenzione e quindi di ricerca

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Introduzione alle trasmissioni ottiche

Introduzione alle trasmissioni ottiche Introduzione alle trasmissioni ottiche ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Introduzione e storia delle trasmissioni ottiche Argomenti del corso Richiami di fisica Fibre ottiche Propagazione in fibra ottica Modulazione,

Dettagli

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.1: Propagazione in Fibra Ottica Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Trasmissione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli La propagazione e la legge di Snell Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Link budget I cavi 11.2 Ci sono due ragioni importanti

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli