ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/10"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/10 PROGETTO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROTOTIPO Premessa La Regione del Veneto e il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Padova, in data , hanno sottoscritto la convenzione Per l individuazione delle metodologie informatiche di derivazione da Cartografia Tecnica Numerica del DB5k e successivamente del Db_25 IGM e per la sperimentazione delle stesse con la realizzazione di un prototipo consistente nel DB_25 IGM del Parco delle Dolomiti Bellunesi, denominato anche Progetto CARGEN. Il progetto veniva realizzato, ai sensi della legge n. 305, relativa all attuazione del programma generale della protezione della Natura (PRONAC), che disponeva il finanziamento di una serie di interventi per il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. L attività di ricerca e sperimentazione svolta dal Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ha visto la compartecipazione dell Istituto Geografico Militare, che in data ha sottoscritto con la Regione del Veneto l Atto Esecutivo n. 2 all'accordo Quadro, per lo svolgimento di azioni coordinate tese alla produzione del data base topografico DB_25 IGM tramite derivazione dal DB_5k.

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 2/10 Figura 1. Area campione intorno al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi oggetto della sperimentazione del progetto CARGEN. I risultati del progetto CARGEN Gli obiettivi del progetto CARGEN riguardavano la derivazione cartografica ed in specifico la derivazione del DB5k a partire dalla carta tecnica regionale e la derivazione del DB25 IGM a partire dal DB5k dove il primo obiettivo era propedeutico per il raggiungimento del secondo. La derivazione del DB5k è stata operata a partire dai dati contenuti negli shapefile forniti dalla Regione Veneto ed ha richiesto quindi, in primis, l identificazione di una soluzione per la memorizzazione di tali dati che fosse più adeguata alle necessità di processo automatico ricercate

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 3/10 nel progetto ed il trasferimento (la conversione) di tali dati nel nuovo formato; tale soluzione è stata identificata nella versione più recente del DBMS Oracle con estensioni spaziali, Oracle Spatial 10g. Questa conversione dei dati ha richiesto che venissero messe a punto delle procedure automatiche per il controllo della validità dei dati geometrici sorgenti e per la fusione in un unico spazio dei dati provenienti dai diversi fogli che compongono l area campione in esame. In seguito si è proceduto alla derivazione del DB5k, operazione che è stata affrontata sia dal punto di vista semantico sia dal punto di vista geometrico giacchè le differenze sussistenti tra i due diversi modelli dati del DB5k e della CTRN riguardavano entrambi questi aspetti. I risultati di questa operazione si sono concretizzati da una parte nella redazione di una accurata mappa di derivazione tra gli oggetti presenti nel modello dati della CTRN e le feature class in quello del DB5k, accompagnata dalla realizzazione di un programma automatico per l effettivo popolamento del DB a partire dalle tabelle contenenti i dati CTRN; dall altra parte nella progettazione ed implementazione di algoritmi specifici per la creazione delle geometrie richieste nel modello dati DB5k, creazione che ha richiesto più o meno complesse trasformazioni delle geometrie esistenti ma anche la creazione ex-novo di geometrie non presenti nella CTRN. Alcuni tra gli algoritmi realizzati riguardano la creazione dell area stradale, l area bagnata di corso d acqua e la sede di trasporto su ferro, la modifica delle geometrie sugli incroci, la ricostruzione della continuità lineare in geometrie spezzate. Successiva alla realizzazione del DB è stata operata una fase di consolidamento dello stesso, applicando scrupolosi controlli logico-semantici e topologici sui dati derivati: è stata quindi realizzata una procedura automatica per la verifica dei dati, accompagnata nei casi possibili da una di correzione. Figura 2. Esempi di generalizzazione della viabilità ottenuti con gli algoritmi sviluppati nell ambito del progetto CARGEN.

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 4/10 Figura 3. Esempi di generalizzazione dell edificato ottenuti con gli algoritmi sviluppati nell ambito del progetto CARGEN. Finalità del nuovo progetto Obiettivi del progetto di ricerca sono l individuazione delle metodologie informatiche di derivazione del data base topografico in scala 1: (DB_50 IGM), a partire da database topografici in scala maggiore (da DB5k, oppure da DB_25 IGM, a sua volta derivato da DB5k) e la sperimentazione delle stesse con la realizzazione di un prototipo del DB_50 IGM, corrispondente ad un foglio, del territorio del Parco delle Dolomiti Bellunesi (area campione). Inoltre la ricerca intende anche individuare i metodi e le procedure informatiche per la generazione di aree stradali e per la verifica e la correzione automatica, ove possibile, di incongruenze nell altimetria del GeoDBR in scala 1:5000. Le procedure che saranno individuate dalla ricerca verranno sperimentate attraverso la loro applicazione su due aree campione, di circa ha ciascuna, indicate dalla Regione del Veneto, e la verifica di consistenza dei prototipi di GeoDBR risultanti dalla loro applicazione. Le finalità del nuovo progetto permettono di consolidare i risultati ottenuti durante il progetto CARGEN. In particolar modo l applicazione di alcuni degli algoritmi realizzati per la derivazione del DB5k a due nuove aree campione, diverse per posizione e morfologia da quella coinvolta nel progetto CARGEN e complementari nell insieme delle caratteristiche del territorio regionale (montagne, pianura, laguna) consentono un loro test più approfondito ed una loro revisione ed estensione a dati differenti, nell ottica di una eventuale applicazione all intera cartografia regionale della stessa scala. Lo studio e l implementazione delle tecniche per la derivazione del poi si propone come successore del progetto CARGEN i cui risultati forniranno di sicuro un ottimo punto di partenza per il lavoro.

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 5/10 Figura 3. Campione di cartografia in scala 1: con evidenza dei problemi emersi. Risultato dello studio effettuato dalla Regione del Veneto. Motivazione della ricerca La ricerca costituisce il logico passo successivo al progetto CARGEN, attualmente in fase di conclusione presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Padova, che si occupa dello studio e implementazione delle metodologie per la derivazione del DB_25 IGM a partire dal GeoDBR in scala 1:5000 (geodatabase strutturato secondo specifiche Intesa a partire dai dati CTRN). La problematica era anche stata evidenziata nel lavoro di derivazione in modo speditivo dalla CTR di una carta in scala 1:50000 effettuato dalla Regione del Veneto. La ricerca analizza la possibilità di derivare automaticamente anche il DB_50 IGM a partire dal DB Topografico in scala 1:5000. I vantaggi economici, ma non solo, legati alla messa a punto di metodi, il più possibile automatici, di derivazione sono evidenti e sono gli stessi che hanno motivato il progetto CARGEN.

6 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 6/10 Anche l individuazione di metodologie efficienti per la generazione delle aree stradali e per la correzione automatica di incongruenze nell altimetria, sono una naturale evoluzione del progetto CARGEN, nel corso del quale questi problemi sono stati indagati solo in parte. Risultati del progetto I risultati attesi sono: - la documentazione dettagliata dei metodi individuati e sperimentati per la derivazione; - la descrizione delle procedure utilizzate per la relativa sperimentazione; - i risultati della sperimentazione effettuata sull area campione, consistenti nella elaborazione del corrispondente prototipo DB_50 IGM; - la documentazione dettagliata dei metodi individuati e sperimentati per la generazione delle aree stradali; - la descrizione delle procedure utilizzate per la relativa sperimentazione; - la documentazione dettagliata dei metodi individuati e sperimentati per la verifica e correzione automatica di incongruenze nell altimetria; - la descrizione delle procedure utilizzate per la relativa sperimentazione; - i risultati della sperimentazione effettuata sull area campione indicata dalla Regione del Veneto (lotto Verona Sud); - i risultati della sperimentazione effettuata sull area campione indicata dalla Regione del Veneto (lotto Laguna Venezia). Figura 4. Le aree campione Verona Sud e Venezia Laguna del db 5k che saranno interessate all applicazione di algoritmi di verifica, correzione e ricostruzione delle geometrie.

7 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 7/10 Indicazioni preliminari per la generalizzazione Dall analisi preliminare condotta, il progetto di produrre un prototipo di DB_50 IGM a partire dai database topografici alle scale maggiori si può dividere nelle seguenti fasi principali: - la definizione del modello dati per il DB_50 IGM; - la creazione di una mappatura tra le feature del DB_50 IGM e le feature di interesse presenti nei database topografici alle scale maggiori; - la definizione e la realizzazione dei metodi per la derivazione; - la creazione e il popolamento del DB_50 IGM per l area campione; - la creazione e il popolamento di un DB parallelo, alla medesima scala, atto alla produzione di cartografia a partire dal DB_50 IGM; Il progetto si innesta nella ricerca effettuata con il progetto CARGEN e può essere visto come il suo naturale sviluppo successivo. Si ritiene che l applicazione e l estensione ad esso delle soluzioni e delle metodologie sviluppate e collaudate durante il progetto CARGEN potranno ridurre i tempi necessari per il suo completamento. Area campione L area campione è costituita dalla porzione di territorio corrispondente al foglio IGM 1:50000 n. 46, per la quale, con il progetto CARGEN, è già stata derivato il DB_25 IGM a partire dal DB5k. Principali fasi del progetto Si prevede, in linea di massima, di procedere seguendo le fasi già evidenziate, che si descrivono brevemente nel seguito. La definizione del modello dati per il DB_50 IGM La definizione del modello dati richiederà una fase di analisi condotta con la collaborazione della Regione e di IGM. Come base di partenza per questo modello dati è possibile utilizzare il documento IGM Segni convenzionali per i fogli della Carta d Italia alla scala 1:50000 e norme sul loro uso. E necessario sottolineare, tuttavia, che questo documento si basa su un modello contenente alcune caratteristiche che lo rendono incompatibile con i modelli dati dei database topografici alle scale maggiori: sarà necessario quindi modificarlo al fine di renderlo completamente compatibile. Tenuto conto dell esperienza nella revisione del modello per il DB-25 IGM si ritiene che la complessità di questa attività potrà essere drasticamente ridotta partendo dai risultati ottenuti nel progetto CARGEN. La creazione di una mappatura tra le feature del DB_50 IGM e le feature di interesse presenti nei database topografici alle scale maggiori Durante questa fase sarà necessario costruire una mappatura tra le feature del DB50 e le feature di origine, definendo le eventuali trasformazioni, sia dal punto di vista logico semantico, sia dal punto di vista geometrico, che queste dovranno subire. Questa fase del processo è simile a quella condotta durante il progetto CARGEN.

8 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 8/10 La realizzazione dei metodi per la derivazione Durante questa fase saranno realizzati i metodi per la derivazione delle feature del DB50 a partire da quelle del DB5k. Questa fase prevede quindi che vengano progettate, implementate e collaudate procedure automatiche per: - la derivazione semantica delle feature, seguendo le linee guida tracciate nella mappatura; - la derivazione geometrica delle feature, andando ad operare sia sulla geometria della singola feature, sia sulle geometrie di gruppi di feature, per rendere la loro rappresentazione conforme alla scala di destinazione. La procedura di derivazione geometrica prevederà, in particolare, due livelli successivi di generalizzazione: il primo finalizzato alla creazione delle geometrie per il geodatabase ed il secondo finalizzato alla creazione delle geometrie adatte ad una rappresentazione in cartografia. Entrambe le procedure esposte potranno svilupparsi a partire dai risultati ottenuti durante il progetto CARGEN. La realizzazione delle metodologie di derivazione, in linea con la filosofia seguita durante il progetto CARGEN, si avvarrà di tecnologie basate su piattaforma SQL e Java. La creazione e il popolamento del DB_50 IGM L aspetto più complesso di questa fase sarà la creazione delle geometrie delle feature. Questo risultato sarà ottenuto utilizzando ed estendendo gli strumenti messi a punto per la generalizzazione del DB_25 IGM. Come già rilevato, la criticità maggiore durante l operazione di generalizzazione consiste negli errori contenuti nei dati provenienti dalla CTRN. Questa criticità è già stata affrontata e risolta nel progetto CARGEN, inoltre l utilizzo dei dati del DB_25 IGM, data la vicinanza di scala, ridurrà il numero di operazioni coinvolte. La produzione di cartografia a partire dal DB_50 IGM La produzione di una rappresentazione cartografica dei dati del DB50 prodotti, rappresenta invece un tema che non è stato indagato a fondo durante il progetto CARGEN e per questo potrà riservare una complessità maggiore. Per portare a termine questa attività sarà necessario elaborare ulteriormente i dati geometrici del DB_50 IGM per risolvere i problemi di displacement e name placing per la toponomastica. I dati ricavati da questa ulteriore elaborazione saranno memorizzati in un DB realizzato ad hoc, che servirà ai fini della rappresentazione del DB_50 IGM. Si ipotizza quindi di produrre due DB distinti: un geodatabase DB_50 IGM con le geometrie corrette, e un DB50 con le geometrie adattate per la rappresentazione. Ovviamente il tutto potrà essere fuso in un unico DB con feature aventi due attributi geometria. I risultati di questa parte della ricerca potranno essere utilizzati anche per il DB-25 IGM. Si prevedono naturalmente tutte le necessarie attività di stesura della documentazione, supervisione e gestione della ricerca. Indicazioni preliminari per la generazione di aree stradali Sulla base delle esperienze acquisite nella prima fase del progetto CARGEN, saranno individuati ed implementati gli algoritmi di creazione di aree stradali, a partire dal grafo stradale, attraverso la selezione degli elementi utili a comporne la geometria. I passi principali di questa fase riguarderanno:

9 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 9/10 - l individuazione delle intersezioni tra gli assi stradali; - la classificazione delle stesse onde distinguere intersezioni con condivisione di aree stradali, quali gli incroci a raso, da intersezioni che non insistono su un area stradale comune, come ad esempio cavalcavia o sottopassi; - l individuazione dei tratti utili alla ricostruzione dei bordi delle aree stradali, quali i bordi strada, ma anche i perimetri di geometrie limitrofe e delle isole stradali; - l unione dei tratti di bordo individuati e la ricostruzione finale dell area stradale. Indicazioni preliminari per la verifica e la correzione automatica degli incongruenze altimetriche Sulla base delle esperienze acquisite nella prima fase del progetto CARGEN, si metteranno a punto gli algoritmi per identificare le incongruenze sulle coordinate Z delle geometrie presenti, utilizzando i riferimenti possibili, tra cui si segnala il DTM che la Regione del Veneto metterà a disposizione. Sulla base di regole da definire, si cercherà di individuare e realizzare, nei casi possibili, una procedura informatica di correzione automatica di tali incongruenze. Collaborazione Come per il progetto CARGEN, è fondamentale mantenere un rapporto di collaborazione costante con la Regione Veneto e con l Istituto Geografico Militare, al fine di validare via via i risultati della ricerca. Si prevedono quindi incontri periodici e la possibilità di consultazioni on demand durante tutto il periodo della ricerca metodologica e di elaborazione dei DB. Allo scopo, i suddetti Enti indicheranno un loro rappresentante in modo da garantire la necessaria possibilità di interazione continua. Risorse Risorse strumentali Si prevede di poter utilizzare prodotti software già sviluppati nel corso del progetto CARGEN, prodotti delle società Intergraph e Oracle e altri prodotti OSS. Sarà inoltre sviluppato del software ulteriore per rispondere a specifiche esigenze. Per quanto riguarda le apparecchiature, si utilizzeranno due workstation adeguatamente configurate e si utilizzeranno anche altre apparecchiature già disponibili nei laboratori del Dipartimento. Risorse umane Si prevede saranno utilizzati, in totale, circa 25 mesi-persona per lo svolgimento completo della ricerca. Tempi di completamento della ricerca La convenzione avrà la durata di 20 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione della convenzione. Il programma preliminare è indicato nella tabella seguente. Si segnala che le attività di ricerca per analisi e disegno del modello, disegno e sviluppo del software di derivazione e della relativa sperimentazione (fase 1) si prevedono pari a circa il 30% dell impegno globale mentre le attività di

10 ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 10/10 ricerca, sperimentazione e revisione per la produzione dei prototipi di verifica relativi alle aree campione (fase 2) si prevedono pari a circa il 70% del totale. 1 2 fase M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 0 1 definizione del modello dati creazione della mappatura realizzazion e dei metodi di derivazione popolament o DB_50 IGM area campione creazione DB parallelo per la cartografia generazion e aree stradali verifica incongruen ze altimetriche correzione incongruen ze altimetricala M20

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI Sandro Savino Chi siamo Laboratorio GIRTS (Sistemi Informativi

Dettagli

Sistema di riferimento. vertogis

Sistema di riferimento. vertogis Sistema di riferimento vertogis Introduzione Il cambiamento di sistema di riferimento comporta sempre una trasformazione di coordinate Passare da Roma40 a WGS84 in particolare può introdurre notevoli problemi,

Dettagli

Istituto Geografico Militare

Istituto Geografico Militare Istituto Geografico Militare Derivazione i del DB25 dal DBT : Prospettive e sviluppi Col co Ing Gennaro AFELTRA Funz. Cart. Cinzia TAFI Padova, 8 lug 2009 Produzione DB25 - Passaggi storici - Produzione

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

REGIONE DEL VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2136 del 29 luglio 2008 pag. 1/11 REGIONE DEL VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN SISTEMA GIS DI CLASSIFICAZIONE ED ANALISI DI RESILIENZA DELLA RETE VIARIA

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

L INTESA GIS Obiettivi

L INTESA GIS Obiettivi Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione delle Tecniche dei DB Geografici di interesse generale lo sviluppo

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3475 del 17 novembre 2009 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto Versione Aerofotogrammetria Questa versione delle Specifiche, a differenza di quelle più complessive,

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia Antonio Zampieri Maurizio De Gennaro Guido Selvi (U.P. Genio Civile di Rovigo) Stefano Picchio (Università IUAV

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto BASI DI DATI GEOGRAFICHE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Corso di Aggiornamento in DB Topografici. Riversamento Dati. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

Corso di Aggiornamento in DB Topografici. Riversamento Dati. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Corso di Aggiornamento in DB Topografici Riversamento Dati Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione A questo punto, possiamo già considerare l insieme dei dati prodotti (feature originali

Dettagli

Sviluppo di un software di generalizzazione cartografica in ambiente GIS Open Source. Agripolis 16 novembre 2011

Sviluppo di un software di generalizzazione cartografica in ambiente GIS Open Source. Agripolis 16 novembre 2011 Sviluppo di un software di generalizzazione cartografica in ambiente GIS Open Source Agripolis 16 novembre 2011 Sandro Savino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova Generalizzazione

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

ALLEGATO_A alla Dgr n del 27 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATO_A alla Dgr n del 27 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO_A alla Dgr n. 2201 del 27 novembre 2014 pag. 1/5 ATTO ESECUTIVO N. 8 AL TERZO ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA 20 NOVEMBRE 2012 PER LO SVOLGIMENTO DI AZIONI

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3475 del 17 novembre 2009 pag. 1/6 Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

PROGETTO. per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo

PROGETTO. per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1158 del 25 giugno 2012 pag. 1/6 PROGETTO per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo 2012-2014 Giugno 2012

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov La topologia - Sintesi La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Le cartografie tecniche attualmente

Dettagli

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello sviluppo software e dei servizi di ingegneria civile integrata, rivolgendosi ad enti pubblici e privati. Per lo svolgimento

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 * Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l ambiente WEB Unità di Palermo:

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

Regione Toscana. Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti

Regione Toscana. Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Regione Toscana Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Virgilio Cima, Marco Guiducci, Annalena Puglisi, Maurizio Trevisani Regione Toscana Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Strategie: processo di

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

SESSIONE SPECIALE CISIS

SESSIONE SPECIALE CISIS La definizione della classe Edificio: I criteri di individuazione degli edifici SESSIONE SPECIALE CISIS Secondo la Specifica di contenuto, l edificio È una partizione di un Cassone Edilizio e, in presenza

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA AUTORI Carla Iadanza ISPRA - carla.iadanza@isprambiente.it Giuseppe Gigante - ESRI Italia info@esriitalia.it Parole chiave:

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1158 del 25 giugno 2012 pag. 1/6 CONVENZIONE TRA La Regione del Veneto, C.F. 80007590279, Partita IVA 02392630279, di seguito denominata Regione, rappresentata

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Componenti della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 21 22 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nell ambito dei Sistemi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

ATTO ESECUTIVO N. 2 ALL'ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA TRA. L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, con sede in Firenze Via Cesare

ATTO ESECUTIVO N. 2 ALL'ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA TRA. L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, con sede in Firenze Via Cesare ATTO ESECUTIVO N. 2 ALL'ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA. TRA L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, con sede in Firenze Via Cesare Battisti n. 10, rappresentato dal Comandante, Gen. D. Agostino BIANCAFARINA,

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

Toponomastica e Cartografia. Toponomastica e Cartografia. Oggetti della Mappa: Features. Il Trattamento della Toponomastica nella Cartografia Digitale

Toponomastica e Cartografia. Toponomastica e Cartografia. Oggetti della Mappa: Features. Il Trattamento della Toponomastica nella Cartografia Digitale Corso di Aggiornamento in DB Topografici Toponomastica e Cartografia Il Trattamento della Toponomastica nella Cartografia Digitale Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Toponomastica e Cartografia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA AUTORI Francesca Piva ISPRA - francesca.piva@isprambiente.it Gianni Campanile - ESRI - campanile@esriitalia.it Parole chiave: Idrografia; INSPIRE; Bacino idrografico

Dettagli

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI CICLO-TURISTICI Milano, 26 Maggio 2007 II edizione, Milano 16 febbraio 2008 ENRICO PREVEDELLO Politecnico

Dettagli

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi:

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi: Il presente documento ha per oggetto la disciplina e l utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (di seguito denominato SIT) fornito e gestito dalla Provincia di Brescia. Con il termine SIT viene inteso

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI Dott. Alessio Mereu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Workshop, Aosta 13 Maggio 2014 Bruno Monopoli Address: Land Technology

Dettagli

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE ALLEGATO IV - BOZZA - STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA REVISIONE A supporto dell attività di revisione, Deloitte utilizza un software specifico

Dettagli

Regione Campania. Principali attività nell ambito geotopocartografico. Vincenzo Parità - Orlando Battipaglia Gianfranco Amadio

Regione Campania. Principali attività nell ambito geotopocartografico. Vincenzo Parità - Orlando Battipaglia Gianfranco Amadio Regione Campania Principali attività nell ambito geotopocartografico Vincenzo Parità - Orlando Battipaglia Gianfranco Amadio Seminario DB Topografici Firenze 18-19 marzo 2014 UC Esri Italia 2009 Principali

Dettagli

Software. L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi

Software. L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi Tecnologie & Sistemi DALLA TRADIZIONE DEGLI ANTICHI ROMANI ALLA TECNOLOGIA DI STRATO Il progetto ha avuto come oggetto

Dettagli

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile del 2010 dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali della

Dettagli

Claudio Mazzi. Le buone pratiche per la strutturazione dei dati

Claudio Mazzi. Le buone pratiche per la strutturazione dei dati Claudio Mazzi Le buone pratiche per la strutturazione dei dati La realizzazione di un DBGT secondo le Specifiche previste dal DM 10/11/2011, come conseguenza dell'aumento di importanza dei contenuti informativi,

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale

Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale MARTEDÌ 9 APRILE 2019 ORE 9.30-14.00 NONANTOLA (MO) STEFANO OLIVUCCI REGIONE EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE RISORSE, EUROPA, INNOVAZIONE E ISTITUZIONI

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Conferenza AMFM 2009 2009 Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni

Dettagli

d07 P.A.T. Relazione sulla compilazione delle banche dati Variante n.1 al PAT COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona

d07 P.A.T. Relazione sulla compilazione delle banche dati Variante n.1 al PAT COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona P.A.T. Elaborato d07 01 Relazione sulla compilazione delle banche dati Adeguato alla Delibera del Presidente del Provincia n. 27 del 21/3/2019 Variante n.1

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1774 del 16 giugno 2009 pag. 1/6 Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Dettagli

3D RTE Parma Information Management

3D RTE Parma Information Management Comune di Parma 1/25 Struttura Operativa Protezione Civile Lo scenario 3D RTE Parma Information Management Il Piano Comunale di Protezione Civile su supporto Geo-3D Esempi applicativi Dati originali di

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database CORSO DI FORMAZIONE Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database Sequenza delle UF e dei moduli Introduzione database Sistemi di Gestione dei database Linguaggi

Dettagli

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica Le

Dettagli

AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO

AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO IL DIRIGENTE DEL SETTORE EDILIZIA E URBANISTICA RENDE NOTO che le previsioni del Piano Operativo,

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Bacini montani APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 16 novembre 2011 "INDIVIDUAZIONE CON METODI GIS DEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 novembre 2010 pag. 1/8

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 novembre 2010 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2844 del 30 novembre 2010 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado (tutto il documento è in fase di approvazione) Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C. Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Bruino VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C. Proposta Tecnica Progetto Preliminare Allegato: gennaio 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via

Dettagli

DEPLIANT ILLUSTRATIVO

DEPLIANT ILLUSTRATIVO Il Sistema Informativo Territoriale su WEB G.I.S. per la gestione dell Anagrafe Zootecnica Settembre 2009 DEPLIANT ILLUSTRATIVO Miduell Informatika S.r.l. Via Cal De Formiga 12/e 32035 Santa Giustina (BL)

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA BASILICATA / L. n.17 del 04.03.1994 (Cartografia) Norme per la formazione della cartografia regionale di

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli