CENTRO GLOBALE PER IL CONTRASTO ALL'IDEOLOGIA ESTREMISTA E T I D A L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO GLOBALE PER IL CONTRASTO ALL'IDEOLOGIA ESTREMISTA E T I D A L"

Transcript

1 CENTRO GLOBALE PER IL CONTRASTO ALL'IDEOLOGIA ESTREMISTA E T I D A L The Royal Embassy of Saudi Arabia in Rome

2 Prologo Siamo lieti di presentare il Centro Globale per Combattere l'ideologia Estremista (aka ETIDAL in arabo), il polo mondiale che si pone alla guida degli sforzi internazionali per la lotta all'estremismo. La solidarietà e la partecipazione internazionale registrata dal Centro, lancia un chiaro messaggio agli estremisti: il mondo è coeso, risoluto e determinato ad eradicare la minaccia dell'estremismo e assicurare un futuro migliore e più sicuro alle generazioni future.

3 Vision Mission Essere il punto di riferimento globale per la lotta all'ideologia estremista e la promozione della tolleranza Essere attivi ed efficaci nell'identificazione, nel rifiuto e nel constrasto dell'ideologia estremista, in collaborazione con i governi e le organizzazioni competenti.

4 Obiettivi Strategici Sensibilizzare incoraggiando alla moderazione, tolleranza e pacifica convivenza Prevenire rifiutando la narrativa estremista e neutralizzando le attività e le conseguenze essa connesse. Contrastare l'ideologia estremista ed impedire ogni forma di adesione, sostegno o contributo alle attività ad essa connesse Cooperare promuovendo partnerships internazionali nella lotta all'ideologia estremista

5 Perché L'ideologia estremista è una minaccia globale! Il Centro intende mobilitare l'intera comunità internazionale nella lotta contro ogni forma di estremismo. Ogni giorno vengono identificate nuove frange terroristiche, in grado di agire a livello internazionale e oltre ogni confine, facendo proseliti tra le diverse culture. L'ISIS ha registrato affiliati e ispirato atti di violenza in circa 31 paesi negli ultimi anni, uccidendo più di 3,600 persone e ferendone più di 8,000. I gruppi estremisti impiegano ormai mezzi sofisticati come Internet e social media per comunicare con potenziali reclute e divulgare i loro messaggi in rete. Ciò rende ancora più ardua la sfida al contrasto dell'ideologia estremista.

6 Come Rafforzando la cooperazione tesa a combattere l'ideologia estremista e divulgando una contro-narrativa che promuova moderazione e mutua tolleranza Tre Fronti di azione Ideologia Internet Media Sabotando le attività digitali dei gruppi estremisti promuovendo la diffusione di un dialogo positivo che riduca il divario tra le comunità Eradicando l'estremismo e mettendone in luce la propaganda

7 L'attività di monitoraggio è applicata su comunicazioni effettuate nelle lingue più diffuse, e vanta di un alto grado di automazione digitale, così da poter di individuare i diversi gradi di adesione all'ideologia estremista Tre linee guida L'analisi è realizzata fornendo diagnosi accurate sui contenuti rilevati nelle diverse lingue e dialetti, nonché pubblicando rapporti di approfondimento periodici: quotidiani, settimanali e mensili. La partecipazione e' ottenuta rafforzando la cooperazione tesa a combattere l'ideologia estremista e divulgando una contro-narrativa che promuova moderazione e mutua tolleranza

8 Dove? In ogni continente e nel mondo virtuale L'azione globale rappresenta il fulcro della strategia del Centro. L'azione nella sfera virtuale e' parte fondamentale della strategia di contrasto alle attività estremiste. A tale scopo, il Centro è in possesso delle tecnologie e degli strumenti software più avanzati e dotati di alti standard di accuratezza, affidabilità ed efficacia.

9 Governance Il Centro adotta un sistema di regole, pratiche e procedure che riflettono i migliori standard internazionali di trasparenza. Il Centro è gestito da un Consiglio di Amministrazione nominato ogni cinque anni e consta di 12 rappresentanti di paesi membri, di Organizzazioni Internazionali e di altre entità attive nel settore dell'anti-terrorismo. Il Consiglio di Amministrazione definisce le politiche generali del Centro, sviluppa i progetti e approva il bilancio. Il numero di rappresentanti dei paesi membri all'interno del Consiglio di Amministrazione è proporzionata al contributo finanziario apportato al bilancio del Centro. L'adesione al Centro è aperta a paesi, organizzazioni e a ogni entità partecipativa. Essa può essere di diversa natura: - membri contribuenti che finanziano il bilancio operativo del Centro, i quali avranno una rappresentanza all'interno del Consiglio di Amministrazione; - membri nominati dal Consiglio di Amministrazione, i quali avranno una rappresentanza indipendente all'interno del Consiglio di Amministrazione; - membri che beneficiano dei servizi erogati dal Centro e che contribuiscono al fine di perseguire i suoi obiettivi. Il Centro dispone inoltre di un'alta Commissione per l'ideologia, formata da eminenti studiosi e intellettuali di caratura mondiale, atta a prendere visione degli obiettivi ideologici del Centro.

10 ETIDAL Superiorità tecnologica senza precedenti di strumenti per la lotta all'estremismo online Modelli analitici avanzati sono attualmente in fase di elaborazione per identificare le posizioni delle piattaforme digitali di diffusione. Ciò consentirà di rintracciare i focolai di estremismo e le aree relative alle attività di reclutamento. Eccellenza nella Ideology Research, attraverso un team multidisciplinare di esperti nella gestione dei Big Data, in grado di fornire analisi dettagliate su gruppi estremisti di diversi contesti geopolitici. Cooperazione Internazionale cementata da una visione comune: eradicare l'estremismo e i fenomeni ad esso correlati. Software all'avanguardia capaci di monitorare, schedare e analizzare il contenuto estremista in soli 6 secondi dalla loro pubblicazione in rete e con un tasso di affidabilità dell'80 percento. Tali strumenti aprono la strada a nuove prospettive e orizzonti nella lotta all'estremismo digitale.

MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE E DELL'ESTREMISMO VIOLENTO DI MATRICE JIHADISTA

MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE E DELL'ESTREMISMO VIOLENTO DI MATRICE JIHADISTA Dossier n. 217 Ufficio Documentazione e Studi 20 luglio 2017 MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE E DELL'ESTREMISMO VIOLENTO DI MATRICE JIHADISTA La Camera ha approvato il 18 luglio, in prima

Dettagli

5369/15 rus/ms/s 1 DG C 2C

5369/15 rus/ms/s 1 DG C 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 gennaio 2015 (OR. en) 5369/15 COTER 9 COMEM 8 COMAG 10 COPS 9 POLMIL 3 IRAQ 1 CONUN 7 COHOM 3 COSI 7 ENFOPOL 16 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0477/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0477/1. Emendamento 5.7.2017 B8-0477/1 1 Paragrafo 1 - alinea 1. decide di costituire una commissione investita delle seguenti attribuzioni rigorosamente definite: 1. decide di costituire una commissione speciale sulla cooperazione

Dettagli

5860/15 DON/sma/S 1 DPG

5860/15 DON/sma/S 1 DPG Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 febbraio 2015 (OR. en) 5860/15 POLGEN 9 JAI 60 PESC 120 COSI 13 COPS 26 ENFOPOL 29 COTER 22 SIRIS 11 FRONT 35 COPEN 26 DROIPEN 11 ECOFIN 64 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 dicembre 2015 (OR. en) 14986/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 dicembre 2015 Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

n. doc. prec.: 5643/5/14 Strategia riveduta dell'ue volta a combattere la radicalizzazione e il reclutamento nelle file del terrorismo

n. doc. prec.: 5643/5/14 Strategia riveduta dell'ue volta a combattere la radicalizzazione e il reclutamento nelle file del terrorismo CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 maggio 2014 (OR. en) 9956/14 JAI 332 ENFOPOL 138 COTER 34 NOTA Origine: Destinatario: presidenza n. doc. prec.: 5643/5/14 Oggetto: COREPER/Consiglio Strategia

Dettagli

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Risoluzione della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Per una migliore

Dettagli

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l'università

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Ricerca@DICAM Prospetto delle attività di ricerca del Dipartimento Alberto Montanari Direttore di Dipartimento Il Ruolo del

Dettagli

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC

SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC Soluzione di convalida e revisione aziendale di PTC Miglioramento del processo decisionale visivo La soluzione di convalida e revisione aziendale di

Dettagli

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM learning and development - consultancy - research EIPA

Dettagli

Presentazione del Programma

Presentazione del Programma Presentazione del Programma ricerca, hi tech e creatività tecnica per la valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali e ambientali, lo sviluppo del turismo sostenibile e il miglioramento delle città,

Dettagli

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Milano, Palazzo Lombardia 6/2/2019 Principio dello sviluppo

Dettagli

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Decreto Presidenziale di adesione della Provincia di Latina al Patto dei

Dettagli

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1 Quali sono le sfide a cui una cooperativa deve rispondere? In che modo il doppio ruolo dei lavoratori come membri anche degli organi di governo influisce sull impresa? Quali sono le funzioni principali

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0383/4. Emendamento. Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0383/4. Emendamento. Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR 30.5.2017 B8-0383/4 4 Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che negli ultimi anni si è assistito a una crescente tendenza all'antisemitismo

Dettagli

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004 Forum LA 21 I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia Ferrara 6 Aprile 2004-1- Quattro aree per Local Action 21 Economie locali attive (lotta alla povertà, partnership pubblico-privato, responsabilità sociale

Dettagli

Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre

Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre Il Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre ha preso il via grazie alla collaborazione del Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione (che finanzia il progetto

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM learning and development - consultancy - research EIPA

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.3.2015 B8-0223/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione. LEONARDO SCIASCIA CLEE VIA NAPOLEONE COLAJANNI, S.N. Caltanissetta (CL)

PROGETTO - Piano d'azione. LEONARDO SCIASCIA CLEE VIA NAPOLEONE COLAJANNI, S.N. Caltanissetta (CL) PROGETTO - Piano d'azione LEONARDO SCIASCIA CLEE001006 VIA NAPOLEONE COLAJANNI, S.N. Caltanissetta (CL) Piano di Azione LEONARDO SCIASCIA pag.1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA L AGENZIA REGIONALE ANTICORRUZIONE - ARAC QUALE NUOVO ULTERIORE STRUMENTO DELLA TRASPARENZA REGIONALE 13 novembre 2017 1 L Agenzia

Dettagli

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino COMPETERE A LIVELLO GLOBALE IN UNA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE RAFFORZARE LA DIMENSIONE EUROPEA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Dettagli

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2019 (OR. en) 9149/19 JEUN 75 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 8760/19 Oggetto:

Dettagli

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Banca del Fucino. Una storia di futuro. Banca del Fucino. Una storia di futuro. Fondata nel 1923 dai principi Torlonia, Banca del Fucino è la più antica banca privata romana e una delle pochissime banche italiane ancora guidate dalle famiglie

Dettagli

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità RinG Reti in Genere Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Osservatorio per l equità di genere nello sviluppo della città Maria Pia Ponticelli 12/03/2014

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO MC.DOC/4/15 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Belgrado 2015 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventiduesima Riunione Giornale MC(22) N.2, punto

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PRIC80800E VIA PASSO BUOLE 6 Parma (PR) Piano di Azione - I.C. NOCETO - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto Educazione alla

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Relazioni fra l'ue e la Lega degli Stati arabi e cooperazione nella lotta al terrorismo

Relazioni fra l'ue e la Lega degli Stati arabi e cooperazione nella lotta al terrorismo PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2015)0077 Relazioni fra l'ue e la Lega degli Stati arabi e cooperazione nella lotta al terrorismo Risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2015

Dettagli

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1 Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità 19/09/2017 Titolo documento 1 ISA ITALIA 330 OGGETTO Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel

Dettagli

GARE ON LINE DI LAVORI: PRESIDIO E TRASPARENZA

GARE ON LINE DI LAVORI: PRESIDIO E TRASPARENZA GARE ON LINE DI LAVORI: PRESIDIO E TRASPARENZA Profilo BravoSolution» Siamo un azienda italiana, primo operatore indipendente a livello mondiale nell erogazione di soluzioni tecnologiche e servizi per

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO?

OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO? OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO? INDICE Introduzione Che cosa monitoriamo Il monitoraggio dei giornali online Il monitoraggio dei siti che possono contenere «fake news» Il monitoraggio

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA CONVEGNO LE ULTIMISSIME NOVITA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE 20 marzo 2018 RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Testo unico della legalita : legge regionale 28 ottobre 2016,

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la promozione dell'integrità e della trasparenza. tra. l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC.

PROTOCOLLO D INTESA. per la promozione dell'integrità e della trasparenza. tra. l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC. PROTOCOLLO D INTESA per la promozione dell'integrità e della trasparenza tra l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC.) e l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani»

L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani» L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani» D.ssa Marta Branca Direttore Generale INMI Ing. Carlo Bauleo Dirigente UO Informatica INMI Storia dell'istituto L'Ospedale

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2017 COM(2017) 811 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l avvio di negoziati per un accordo tra l Unione europea e la Repubblica algerina

Dettagli

Digitalizzazione di processo e documentale

Digitalizzazione di processo e documentale Digitalizzazione di processo e documentale Tracciabilità dei pagamenti e contrasto alle frodi Convegno CDPT Saluzzo, 30 ottobre 2018 Paradigm-shift 40% 60% 80% A lungo termine Economia e Fiscalità Impresa

Dettagli

La sicurezza nel retail

La sicurezza nel retail La sicurezza nel retail Le nuove sfide Soluzioni di sicurezza integrata gestite in maniera innovativa, capaci adattarsi alle esigenze degli store, in città, nei centri commerciali ed online, dei magazzini,

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO 15.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 467/3 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO Conclusioni del Consiglio

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII BGIC820002 VIALE EUROPA 3 Bergamo (BG) Piano di Azione - ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3558 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMBRUOSO, MANCIULLI, ASCANI, BERLINGHIERI, BINI, BRUNO BOSSIO, CAPONE, CARLONI, CARRA, MARCO

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 6265 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 6265 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en) 12874/16 ADD 4 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 3 ottobre 2016 Destinatario: JAI 797 ASIM 131 CADREFIN 80 ENFOPOL 321 PROCIV 65 DELACT

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La percezione del rischio cambia Il perimetro della sicurezza si trasforma Un nuovo modello di gestione della

Dettagli

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11246/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Nomina del Responsabile per la Transizione Digitale del CNR. Provvedimento n. 38 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 4 giugno 2003 n. 127 recante disposizioni per il riordino del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI PREMESSA Il presente Regolamento definisce le modalità per il funzionamento del Tavolo Tecnico

Dettagli

Atradius Atrium. Il vostro portale per la gestione della polizza credito, tutto quello di cui avete bisogno in un unica piattaforma

Atradius Atrium. Il vostro portale per la gestione della polizza credito, tutto quello di cui avete bisogno in un unica piattaforma Atradius Atrium Il vostro portale per la gestione della polizza credito, tutto quello di cui avete bisogno in un unica piattaforma Fate crescere il vostro business con strumenti per la gestione del credito,

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Riduci i costi e migliora le interazioni tra cliente e fornitore con un sistema di flusso documentale Scenario I documenti aziendali

Dettagli

IBM Power BI per i settori Vendita e Produzione di beni su Microsoft Surface TM. Preparato da IBM Microsoft Solution Practice - Canada

IBM Power BI per i settori Vendita e Produzione di beni su Microsoft Surface TM. Preparato da IBM Microsoft Solution Practice - Canada IBM Power BI per i settori Vendita e Produzione di beni su Microsoft Surface TM Preparato da IBM Microsoft Solution Practice - Canada Introduzione La soluzione I settori che prevedono un utilizzo intensivo

Dettagli

AML EXPO. Applicazione della teoria dei Grafi all adeguata verifica per l antiriciclaggio 30 MAGGIO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

AML EXPO. Applicazione della teoria dei Grafi all adeguata verifica per l antiriciclaggio 30 MAGGIO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED AML EXPO 30 MAGGIO ROMA @EATALY Applicazione della teoria dei Grafi all adeguata verifica per l antiriciclaggio Il rischio di riciclaggio nel D.Lgs. 90/2017 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ADEGUATA VERIFICA PROPORZIONATA

Dettagli

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2015 (OR. en) 12892/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 ottobre 2015 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce alla realizzazione

Dettagli

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani Policy di Gruppo Rispetto dei Diritti Umani INDICE 1. FINALITÀ... 3 2. EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI... 3 4. ANALISI PREVENTIVA AREE RILEVANTI E RESPONSABILITÀ... 3 4.1 GESTIONE DELLE

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Le necessità degli atenei e del sistema accademico

Le necessità degli atenei e del sistema accademico Bibliocom 2003 Le risorse elettroniche: cambiamenti e strategie delle Università italiane di fronte a nuovi servizi e nuove problematiche Le necessità degli atenei e del sistema accademico Laura Tallandini

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo storico LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

Dettagli

Presentazione e obiettivi del Corso

Presentazione e obiettivi del Corso Presentazione e obiettivi del Corso Il processo logistico farmaceutico: caratteristiche, evoluzione, vincoli, obiettivi Marcello Pani Logistica ed Innovazione Coordinatore: Marcello Pani Componenti: Fausto

Dettagli

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015 STANDARD di QUALITÀ 30-gennaio-2015 dei SERVIZI 2015 30 GENNAIO 2015 PN-PEC-2015-001-A Pagina 1 Sommario Premessa... 3 Standard di Qualità... 3 Rapporti con i cittadini... 3 Scheda Ufficio Relazioni con

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo vigente LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Soluzioni di sicurezza integrata gestite in maniera innovativa, capaci adattarsi alle esigenze degli store, in città e nei centri commerciali, dei magazzini, degli showroom e del business nel suo complesso.

Dettagli

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Roma, Settembre 2017 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Le principali attività

Dettagli

Politiche di Ateneo per la Qualità

Politiche di Ateneo per la Qualità Politiche di Ateneo per la Qualità Approvato dal Senato Accademico del 30 gennaio 2017 pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 3 Princìpi e criteri di realizzazione delle Politiche di Ateneo per la Qualità e

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Piano nazionale per l educazione al rispetto Piano nazionale per l educazione al rispetto INTRODUZIONE Il Piano nazionale per l educazione al rispetto è finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di

Dettagli

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere;

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere; LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PARITA E NON DISCRIMINAZIONE DI GENERE NELL AMBITO DELLA PUBBLICITA PREMESSO CHE: - come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità

Dettagli

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione Il percorso educativo: Sport e Integrazione I Giochi di Sport di Classe rappresentano anche un occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi e

Dettagli

Principi di revisione e nuova proposta di regolamento UE 2017/0228: prime riflessioni

Principi di revisione e nuova proposta di regolamento UE 2017/0228: prime riflessioni Principi di revisione e nuova proposta di regolamento UE 2017/0228: prime riflessioni a cura di Rossella Muià Dottore Commercialista Per Comitato Pari Opportunità ODCEC Torino Comitato Pari Opportunità

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE

REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE Indice Premessa 2 1 - Finalità del regolamento 2 2 - Gestione del sito web 2 3 - Competenze e responsabilità 2 4 - Contenuti 4 5 - Marchi 5 6 - Proprietà intellettuale 5

Dettagli