A) PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA...2 A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA...2 A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2"

Transcript

1 A) PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA...2 A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2 A.1.1) La società RENO SOLAR SRL...2 A.1.2) Elementi caratteristici dell area...3 A.1.3) L impianto fotovoltaico...4 A.1.4) La stazione di smistamento e la connessione alla RTN...5 A.2) DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DELLA PROCEDURA DEL SIA E DEL PROCEDIMENTO UNICO Pag.A - 1

2 A) PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO A.1.1) La società RENO SOLAR SRL La Società RENO SOLAR SRL è stata recentemente costituita con lo scopo di progettare, realizzare, gestire, sviluppare e manutenere impianti di produzione di energia elettrica, anche da fonti, da destinare all autoconsumo o alla vendita. Inoltre, la Società ha per oggetto le seguenti attività : ricerca, consulenza e assistenza nei suddetti settori produttivi nonché qualunque altra attività che permetta una migliore utilizzazione e valorizzazione di strutture, risorse e competenze impiegate. La Società RENO SOLAR SRL ha quale socio unico con diritto di proprietà la Società T.R.E. SPA (Tozzi Renewable Energy). La TRE è stata fondata nel 2003 dal Gruppo Tozzi, il quale ha avviato l'attività nel settore della produzione di energia elettrica da fonti nel 1990 tramite la progettazione di impianti mini-idroelettrici. Nel 2000 è iniziata l'attività di progettazione di parchi eolici e nel 2005 quella di progettazione di impianti fotovoltaici e biomasse. Lo sviluppo delle attività di TRE è focalizzato sia sulla progettazione e realizzazione di nuovi impianti in Italia e all'estero, che sul monitoraggio dello stato di avanzamento delle pratiche autorizzative per l'avvio della fase esecutiva dei progetti. Figura A-1 La società Tozzi Holding Dal 2006 TRE ha creato la sua divisione di R&D nel settore delle energie. In particolare, la divisione R&D, che conta 14 ricercatori, ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi per la generazione distribuita di energia elettrica : i diversi progetti di ricerca e sviluppo puntano a sviluppare le tecnologie necessarie a creare un sistema in grado di produrre (tramite Pag.A - 2

3 celle solari fotovoltaiche e turbine eoliche), immagazzinare e impiegare energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile per usi stazionari. TRE è particolarmente attiva nel mercato fotovoltaico : infatti, ad oggi, la potenza installata è pari a 190 MWp con una produzione annua di energia pari a circa 420 GWh. RENO SOLAR SRL, avvalendosi dell ormai collaudata esperienza tecnico-produttiva di TRE, ha in progetto una nuova iniziativa energetica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenzialità di circa 36,2 MWp, con connessione alla RTN in alta tensione,ubicata nel Comune di Alfonsine immediatamente a nord del Fiume Reno, in un area a destinazione agricola ad oggi coltivata con colture di tipo seminativo. A.1.2) Elementi caratteristici dell area L area oggetto del presente studio è situata in Provincia di Ravenna, nella parte settentrionale del comune di Alfonsine, a nord del fiume Reno. Si trova in zona prettamente agricola, al di fuori dei centri abitati, e dall abitato più vicino, quello di Longastrino, situato a nord rispetto all area, dista circa 1,5 Km. L area di studio classificata nel PSC per quanto concerne l assetto strutturale come Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva, in applicazione dell art. A-16 comma 3 della L.R. 20/2000, classifica la gran parte del territorio rurale del comune come ambito agricolo ad alta vocazione produttiva di cui all art. A-19. della L.R. 20/2000. La porzione del progetto che riguarda la realizzazione degli elettrodotti necessari per l allaccio alla RTN,interseca un area definita Fascia di rispetto dei metanodotti, in cui il PSC definisce le relative fasce di rispetto ai sensi del D.M. 24/11/1984 e successive modificazioni e integrazioni. L area di indagine, risulta esterna ad aree sensibili e/o di riqualificazione ambientale ed è situata in prossimità del fiume Reno. L ubicazione dell area di progetto, ed in particolare la disposizione del campo fotovoltaico, ha tenuto in considerazione la tutela delle fasce di pertinenza fluviali pari a 250 m dal piede dell argine, come si evince dalla disposizione del lay out del campo fotovoltaico Pag.A - 3

4 Figura A-2 - Estratto di tavola 3.1 Carta dei vincoli e delle tutele (Fonte: PSC Associazione Bassa Romagna) La scelta dell ubicazione dell impianto è stata possibile grazie al preliminare di acquisto (allegato) stipulato tra la società Reno Solar srl e la società Agrisfera sco. Coop. Agricola P.A. Per quanto sopra tutti gli atti si intendono resi dalla società Reno Solar sr. A.1.3) L impianto fotovoltaico In particolare la nuova realizzazione riguarderà il progetto di un campo fotovoltaico del tipo non integrato, della potenzialità nominale di 36,2 Mwp, per un estensione di 65 ettari. La produzione annua di energia ( superiore a 40 milioni di KWh/a) sarà sufficiente a fornire energie elettrica a famiglie ( sulla base di Kwh/a). I moduli utilizzati saranno tipo TRINA-SOLAR modello TSM-PC05, costituiti ciascuno da 60 celle in silicio policristallino, dotati di cornice in alluminio, in vetro temprato spessore 3,2mm e trasmittanza della radiazione a spettro solare >90%, adeguatamente sigillate per evitare penetrazione di umidità e corrosione salina, dimensioni modulo LxPxH 1.650x46x992mm, certificato dal costruttore conforme alla normativa IEC Ogni modulo è dotato di scatola di giunzione stagna IP65 in materiale isolante, contenente i diodi di by-pass montati su circuito stampato, cavo di connessione extraflessibile sezione 4mmq dotato di connettori ad innesto rapido. Pag.A - 4

5 Il terreno è in una zona in cui è presente a circa 650 m di distanza una dorsale di AT (linea Voltana Longastrino),pertanto per il collegamento alla RTN, sarà realizzato un collegamento in entra-esci tramite la costituzione di una nuova sottostazione elettrica 132 KV e dell elettrodotto aereo per il collegamento alla RTN stessa.. L area di progetto inoltre non ricade all interno di aree sensibili e/o zone ambientale di interesse. Figura A-3 vista globale dell area di intervento A.1.4) La stazione di smistamento e la connessione alla RTN Ubicata all esterno dell area dedicata al campo fotovoltaico e posizionata lungo il lato occidentale confinate con la via Trotta, la cabina è parte integrante del campo fotovoltaico, necessaria per il riversamento della potenza elettrica generata sulla RTN. La sottostazione è separata dal campo fotovoltaico dalla strada comunale Trotta, che ne costituisce anche il punto di accesso. Pag.A - 5

6 Figura A-4 prospettive della stazione di smistamento La soluzione tecnica di progetto, per ottemperare alle richieste di TERNA in sede di STMG, propone una soluzione in.esecuzione compatta. Come previsto dagli standard TERNA, il progetto ha previsto la disposizione di due ulteriori stalli di scorta oltre alla possibilità di una ulteriore espansione della cabina per modifiche alla RTN. La stazione di smistamento è costituita da sbarre e isolatori per la connessione alla RTN, che avverrà tramite tralicci del tipo unificato. Per assicurare l allacciamento in tempo utile ed indipendente dalla Stazione Terna, si prevedono le seguenti predisposizioni: - esecuzione dei raccordi sulla linea Voltana Longastrino nella configurazione definitiva consistente nella realizzazione di n 2 nuovi sostegni che nella configurazione transitoria saranno ponticellati, - - realizzazione a lato della stazione autoproduttore di una sbarra costituita da n 3 passi che ha la funzione di collegare i raccordi dei sostegni 75A e 76A al sezionatore di ingresso. - - nella presente configurazione i pali gatto della stazione Terna non saranno collegati alle sbarre di stazione. A corredo della cabina primaria, saranno realizzati fabbricati per il funzionamento della cabina primaria stessa e per il funzionamento ed il comando di apparecchiature elettriche ed ausiliarie. Per la realizzazione dell elettrodotto di allaccio ala RTN, si useranno dei sostegno del tipo monopalo, allo scopo di rendere mitigare al massimo l impatto sul paesaggio. Pag.A - 6

7 A.2) DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DELLA PROCEDURA DEL SIA E DEL PROCEDIMENTO UNICO 387 L impianto per la produzione di energia elettrica da fonti, oggetto dell analisi del presente studio, è regolamentato dal D. Lgs. 29 dicembre 2003, n.387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche nel mercato interno dell elettricità. Il decreto sopra citato rappresenta la normativa di riferimento nel settore delle energie, recependo la normativa comunitaria, persegue il duplice obiettivo dell ordinamento, di semplificare e snellire il procedimento amministrativo e consentire una valutazione ottimale dell impatto ambientale. L Art. 12 del decreto, Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative, prevede una procedura definita Autorizzazione Unica, rilasciata dalla regione o altro soggetto istituzionale delegato dalla regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storicoartistico. L'autorizzazione e' rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione; il rilascio dell'autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire. Il progetto oggetto del presente studio nella normativa di livello nazionale in materia di Valutazione di Impatto Ambientale, D. Lgs. 152/06 Testo unico ambientale come modificato dal D.Lgs. 4/08, rientra nell allegato IV alla parte seconda in particolare nel punto 2.c) Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda di potenzialità superiore ad 1 Mw, ed è sottoposto quindi alla verifica di assoggettabilità. Lo stesso D. Lgs. 152/06 ha inoltre attribuito agli impianti energetici da fonti, la caratterizzazione di pubblica utilità, generando così il riconoscimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio ai procedimenti S.I.A., svolti con il concorso di tutti i pareri ed atti autorizzativi delle Amministrazioni interessate Laddove quindi disponibile un progetto definito, il procedimento di SIA volontario, svolto come procedimento unico in equivalenza a quanto disposto dal D. Lgs. 387/03, assolve l iter di ottenimento dell atto autorizzativo alla costruzione ed esercizio. Nello spirito di iniziativa di pubblica utilità, inoltre, il D. Lgs. 387, all Art. 12 comma 7 liberalizza la realizzazione di impianti da fonti, anche per aree agricole, in deroga ai piani urbanistici, fatto salvo che l ubicazione tenga conto delle disposizioni in materia di sostegno del settore agricolo, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, alla tutela della biodiversità, così come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale di cui.. A tal fine i pareri ed atti di assenso raccolti dagli Enti preposti, incluso il Comune dell area, concorrono al completamento del procedimento unico e consentono il rilascio dell autorizzazione alla costruzione ed esercizio. Essendo inoltre presente nel progetto una componente di allacciamento elettrico alla rete nazionale, si configura, quale atto complementare ed all interno del procedimento unico, l adempimento alla normativa di L.R. 10/93 che richiede l autorizzazione provinciale alla costruzione ed esercizio di elettrodotti, nonché il riconoscimento all iniziativa di intervento di Pag.A - 7

8 pubblica utilità quale presupposto di attuazione delle eventuali azioni di espropri e costituzione di servitù di elettrodotto su proprietà di terzi. Tale adempimento è parte integrante del presente procedimento. L organizzazione documentale prevista fondamentalmente suddivisa tra la parte progettuale, la parte di valutazione ambientale e gli atti in adempimento agli endo procedimenti che costituiscono il procedimento Unico per l ottenimento dell autorizzazione alla costruzione e all esercizio dell impianto in progetto. A corredo saranno redatti alcuni documenti singoli sottoscritti da professionisti abilitati quale complemento agli adempimenti del procedimento unico. La presente relazione, pertanto, intende assolvere sia alle richieste del D. Lgs 152/06 smi, sia a quelle del procedimento unico dettate dal D. Lgs 387. Pag.A - 8

A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2. A.1.1) La società TRE SpA...2. A.1.2) Elementi caratteristici dell area...3

A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2. A.1.1) La società TRE SpA...2. A.1.2) Elementi caratteristici dell area...3 Pratopascolo biosolare A) PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA...2 A.1) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO...2 A.1.1) La società TRE SpA...2 A.1.2) Elementi caratteristici dell

Dettagli

INDICE A. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA... 5

INDICE A. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA... 5 A.1 A.2 INDICE A. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ED IMPOSTAZIONE DEL SIA... 5 A.1 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO... 5 A.2. INQUADRAMENTO DELL AREA DI INDAGINE... 7 A.3.DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 234 delle deliberazioni SEDUTA DEL 13/05/2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilaundici, addì tredici, del mese di Maggio, alle ore 10:30, si è riunita nella sala

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 17 del 10/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 17 del 10/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 17 del 10/03/2017 Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive U.O.D. 4 - UOD Energia e carburanti Oggetto dell'atto: ART. 12 DEL D.LGS.

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia Decreto del Ministero dello sviluppo economico 10 settembre 2010 Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. (pubblicato nella G.U. n. 219 del 18/09/2010) IL MINISTRO

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 1 DICEMBRE Sommario. C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazione Giunta regionale 25 novembre n.

MILANO - MARTEDÌ, 1 DICEMBRE Sommario. C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazione Giunta regionale 25 novembre n. REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 1 DICEMBRE 2009 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXIX - N. 252 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Roberto Cimatti Obiettivi del Piano Energetico provinciale N Azione Peso su C [%] Peso su C [tep] 1 Riqualificazione energetica degli edifici 16,10

Dettagli

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni Ing. Roberto Pasini Autorizzazioni amministrative per l installazione di impianti fotovoltaici e solari: semplificazioni e agevolazioni Camera di Commercio

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10 LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03 Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10 Iter Amministrativo Impianto FV Autorizzazione Unica (AU) Atto Autorizzativo Regione per

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 446 del 23/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 446 del 23/06/2014 Decreto Dirigenziale n. 446 del 23/06/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ENERGIA, RETI E INFRASTRUTTURE MATERIALI PER LO SVILUPPO 7 novembre 2012, n. 128 Voltura dell Autorizzazione

Dettagli

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE. Marco Galimberti KAM Energia Vicenza 16/12/10

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE. Marco Galimberti KAM Energia Vicenza 16/12/10 LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA EX DLgs 387/03 1. DPR 380/2001 LEGISLAZIONE ITER IMPIANTI FV Regola Dichiarazione Inizio Attività (DIA) 2. DLgs 387/2003 Regola Autorizzazione Unica (art.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016 Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016 Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive U.O.D. 4 - UOD Energia e carburanti Oggetto dell'atto: ART. 12 DEL D. LGS.

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG)

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG) Rif SEO-PR001-07 - RT - AI Data: 06/11/07 Versione: 00 Modifiche: Versione Originale File: PR001-07 - PARCO EOLICO GOLFO DI MANFREDONIA _Allegato I.doc Redatto da: Verificato da: Approvato da: Fabio Pallotti

Dettagli

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A.

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A. Pagina 1 di 5 TDE Produttiva di ASM TERNI S.p.A. 2015 MODALITA E PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Pagina 2 di 5 Sono riportati

Dettagli

COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA JER-03 S.r.l. Realizzazione di impianto fotovoltaico su terreno agricolo in via Gardizza Relazione attestante conformità urbanistica, ambientale e paesaggistica 23/06/2011

Dettagli

www.eambiente.it www.eenergia.info Dott.ssa Gabriella Chiellino CEO eambiente Srl e eenergia Srl VISION CAPIRE competenza GESTIRE eccellenza PROGETTARE innovazione CAPIRE competenza GESTIRE eccellenza

Dettagli

Le procedure autorizzative degli impianti alimentati a fonti rinnovabili

Le procedure autorizzative degli impianti alimentati a fonti rinnovabili Gli enti locali e territoriali promuovono l'energia sostenibile: quali sono gli spazi reali di azione e quali gli ostacoli non-tecnologici? Le procedure autorizzative degli impianti alimentati a fonti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 19 del 15/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 19 del 15/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 19 del 15/03/2017 Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive U.O.D. 4 - UOD Energia e carburanti Oggetto dell'atto: ART. 12 DEL D. LGS.

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni Il Dirigente sottoscritto

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Il presente decreto viene inviato agli organi competenti per la registrazione ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Roma, 29 luglio 2010 I l Mi ni st ro,

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-1-2010 267 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. NORME IN MATERIA DI ENERGIA E PIANO

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Dettagli

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i.

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i. AVVISO LEGALE Il presente testo non ha carattere di ufficialità. L unico testo ufficiale definitivo che prevale in caso di discordanza è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Pietro Giust Regione FVG

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Pietro Giust Regione FVG Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Pietro Giust Regione FVG 1 Servizio infrastrutture energetiche e di telecomunicazione IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Gassificazione delle biomasse in agricoltura. Le autorizzazioni ambientali per gli impianti di gassificazione aziendali

Gassificazione delle biomasse in agricoltura. Le autorizzazioni ambientali per gli impianti di gassificazione aziendali Gassificazione delle biomasse in agricoltura Le autorizzazioni ambientali per gli impianti di gassificazione aziendali Ing. Giuseppe Galloni Settore Ambiente della Provincia di Cremona Sala Ricerca & Sviluppo

Dettagli

Dipartimento Qualità della Città

Dipartimento Qualità della Città P.G.N.: 58521 / 2011 Dipartimento Qualità della Città Settore Ambiente;Settore Urbanistica N.O.d.G.: 77 / 2011 N. Archivio: Data Seduta 24/03/2011 Data Seduta Consiglio: Data Pubblicazione: 30/03/2011

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE LIGURIA Regione Liguria Pag. 1 INDICE 1 STRUMENTI VOLONTARI ATTIVATI PER LA VAS... 3 2 PIANIFICAZIONE

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Gli Indirizzi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per le rinnovabili da biomasse Provincia di Mantova - Servizio Assetto del Territorio Arch. Elena Molinari La compatibilità degli impianti

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNE di SAN SEVERO ELABORATO: 4.2 15 OGGETTO: PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO QUADRO ECONOMICO PROPONENTE: TOZZI

Dettagli

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC) CLIENTE - CUSTOMER Via G. Volpe, 92 PISA TITOLO TITLE CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC) COMUNE DI

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag. 31/07/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag. 69 di 363 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 luglio 2018, n. 385 Disposizioni attuative della

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI IN GENERALE Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. DGR n. 1728

Dettagli

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE - PROPOSTA DI REGOLAMENTO E RELAZIONE

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE - PROPOSTA DI REGOLAMENTO E RELAZIONE Proposta di regolamento regionale: Disciplina regionale per l installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, in attuazione del decreto

Dettagli

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Aerogeneratori... 3 3.0 - Trasformatore... 3 4.0 - Sottostazione AT... 4 5.0 - Celle MT... 4 6.0 - Dispositivo di protezione Siemens - Serie 7SJ63..... 4 7.0 - Cavi...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 630 Classificazione: 09-10-05 2008/8/0 del 31/10/2008 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N.387/2003

Dettagli

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Energia elettrica da fonte rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Energia e Rumore Energia elettrica da fonte rinnovabile Genova - 29 novembre 2013 Classificazione

Dettagli

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse ALLEGATO 2 Autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 16 LUGLIO 2018, N. 38 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 24 settembre 2012, n. 25 (Regolazione dell uso dell energia da fonti rinnovabili) 2 LEGGE REGIONALE Modifiche e integrazioni

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3734 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-06-02 2010/21 del 13/11/2012

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 267 delle deliberazioni SEDUTA DEL 22/06/2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilaundici, addì ventidue, del mese di Giugno, alle ore 09:30, si è riunita nella

Dettagli

FOTOVOLTAICO E ZONE AGRICOLE ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI. Venezia 23 ottobre 2012 dott.ssa Francesca Martini dott.ssa Monica Tomaello

FOTOVOLTAICO E ZONE AGRICOLE ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI. Venezia 23 ottobre 2012 dott.ssa Francesca Martini dott.ssa Monica Tomaello ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI Venezia 23 ottobre 2012 dott.ssa Francesca Martini dott.ssa Monica Tomaello L analisi della normativa nazionale e regionale in materie di energie rinnovabili non può prescindere

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 12/12/2014

Decreto Dirigenziale n del 12/12/2014 Decreto Dirigenziale n. 1259 del 12/12/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3843 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-06-02 2010/2 del 10/11/2011

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (articolo 12 del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 articoli 2 e 12 L.R. 11 ottobre 2012) Marca da Bollo Come da normativa vigente Direzione

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna ALLEGATO 21 Provincia di Ravenna N. 90 delle deliberazioni SEDUTA DEL 09/03/2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilaundici, addì nove, del mese di Marzo, alle ore 09:30, si è riunita

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TELERISCALDAMENTO 1. Premessa Vista la bozza di progetto con cui il Comune di Varedo intende candidarsi al bando Expo dei territori: verso il 2015, BRIANZA ENERGIA AMBIENTE SpA si propone come

Dettagli

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Linee per la trasmissione e distribuzione dell energia elettrica (elettrodotti) Apparecchiature indoor (elettrodomestici, computer) Altro (apparecchiature

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

Criteri ed indirizzi per il rilascio dell Autorizzazione Unica: art. 12 del D.Lgs 387/03. ART.1 Finalità

Criteri ed indirizzi per il rilascio dell Autorizzazione Unica: art. 12 del D.Lgs 387/03. ART.1 Finalità ALLEGATO A Criteri ed indirizzi per il rilascio dell Autorizzazione Unica: art. 12 del D.Lgs 387/03. ART.1 Finalità Le presenti disposizioni, in attuazione della L.R. 27 del 9 agosto 2006, individuano

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014 DITTA GMP BIOENERGY S.R.L. - DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO P.A.S. N. 02/2013 CON ESITO POSITIVO PER IMPIANTO

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL 7.07.2009 OGGETTO: Approvazione schema di contratto preliminare per la costruzione di una servitù inamovibile di elettrodotto per cabina elettrica nel PEEP

Dettagli

DMA. energy. italiano

DMA. energy. italiano DMA energy italiano L uomo e il sole. La fonte energetica alla base della vita del pianeta. Una sorgente inesauribile di luce e calore. Una preziosa alternativa per la produzione di energia pulita. 100

Dettagli

Le funzioni trasferite in materia energetica: continuità e miglioramento

Le funzioni trasferite in materia energetica: continuità e miglioramento Le funzioni trasferite in materia energetica: continuità e miglioramento Massimiliano Miselli Struttura Autorizzazioni e Concessioni Parma email: mmiselli@arpae.it RIFORMA DEL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE

Dettagli

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali. Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali. Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS...

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici Il punto sul fotovoltaico in Italia Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici 28 novembre 2017 La generazione da fonte rinnovabile in Italia Potenza installata (GW) Produzione lorda

Dettagli

Legge 9 aprile 2002, n.55. (in Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 Aprile 2002)

Legge 9 aprile 2002, n.55. (in Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 Aprile 2002) Legge 9 aprile 2002, n.55 (in Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 Aprile 2002) TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 7 febbraio 2002, n.7 Testo del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 (in Gazzetta Ufficiale -

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze aggiornamento Luglio.2013 Al Responsabile del Settore Urbanistica - Edilizia Privata del Comune di San Piero a Sieve COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER

Dettagli

Atto Completo http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&... Page 1 of 6 19/09/2010 DECRETO 10 settembre 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Linee guida per l'autorizzazione

Dettagli

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa. Comune di Sant Angelo in Lizzola Alla c.a. Sindaco Guido Formica Alla c.a. Ass. Ambiente Gambini Franca Alla c.a. Resp. Ufficio Tecnico Giorgi Gabriele Egregio Sindaco Guido Formica, con la presente AzzeroCO

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS... 3 2 CONTESTO E POLITICHE...

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 6 dicembre 2000 Disciplina delle condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici con potenza nominale non superiore

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 331 delle deliberazioni SEDUTA DEL 14/07/2010 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemiladieci, addì quattordici, del mese di Luglio, alle ore 09:30, si è riunita nella

Dettagli

Buone novità per lo sviluppo del settore eolico: l Atlante Eolico ed il D.Lgs 387/03

Buone novità per lo sviluppo del settore eolico: l Atlante Eolico ed il D.Lgs 387/03 Buone novità per lo sviluppo del settore eolico: l Atlante Eolico ed il D.Lgs 387/03 Dott. Luca Benedetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia Ambientale

Dettagli

Bergamo, 8 giugno 2012 CIRCOLARE N. 152 ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Bergamo, 8 giugno 2012 CIRCOLARE N. 152 ALLE IMPRESE ASSOCIATE CIRCOLARE N. 152 Bergamo, 8 giugno 2012 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Linee Guida regionali per l autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per l installazione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all' di cui all art. 12 del D.Lgas

Dettagli

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO Seminario Idroelettriche Regina delle fonti di ENERGIA INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO Ing Marino Creazzi - S.E.T. Trento - 8 settembre 2006 0 Generazione

Dettagli

4450 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

4450 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 4450 N. 22 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-7-2013 Parte I effetti dell art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e s.m.i., sono di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenti; di stabilire che la

Dettagli

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA L ENERGIA CHE CI UNISCE IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA Linea elettrica Sorgente-Rizziconi 1, un infrastruttura da record europeo fondamentale per il sistema elettrico Italiano A COSA SERVE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 17 dicembre 2012, n. 1144

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 17 dicembre 2012, n. 1144 DELIBERAZIONE 17 dicembre 2012, n. 1144 Artt. 23 e segg. D. Lgs. 152/06 e smi e artt. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi Pronuncia di VIA sul progetto di realizzazione di Centrale a ciclo combinato di potenza

Dettagli

Anno XLIV - N.8 Ordinario ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1

Anno XLIV - N.8 Ordinario ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Anno XLIV - N.8 Ordinario (27.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Ordinario n. 21 del 05 Giugno 2013 Pag. 6 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLIV - N. 21 Ordinario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

PARTE SECONDA ATTI DELLO STATO E DI ALTRI ENTI PUBBLICI

PARTE SECONDA ATTI DELLO STATO E DI ALTRI ENTI PUBBLICI PARTE SECONDA ATTI DELLO STATO E DI ALTRI ENTI PUBBLICI DECRETI DI ALTRI ENTI IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Terna s.p.a.) - Direzione generale per l energia e le risorse minerarie di concerto

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE

EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FUCECCHIO Provincia di Firenze SETTORE 4 ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA SOSTENIBILE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le procedure autorizzative da

Dettagli