OBIETTIVI STRATEGICI ASSEGNATI ANNO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI STRATEGICI ASSEGNATI ANNO 2018"

Transcript

1 OBIETTIVI STRATEGICI ASSEGNATI ANNO SETTORE 1) Denominazione: Trasparenza e Pubblicazione dei dati del proprio Settore. PTPC, sono stati estrapolati i processi, i rischi e le azioni/misure da realizzare. L obiettivo è finalizzato alla realizzazione delle misure obbligatorie contenute nel P.T.P.C. 2) Denominazione: Sostenere e collaborare con le scuole dell infanzia statali e paritarie. Descrizione sintetica dell obiettivo: Cofinanziare progetti proposti e condivisi con i Consigli di Istituto e con la direzione delle scuole dell infanzia paritarie. 3) Denominazione: Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica: Sostenere il diritto alla casa Descrizione sintetica dell obiettivo: Il Comune per rispondere a situazione di disagio abitativo che siano emerse fra le persone già assegnatarie predisponga un programma di mobilità dell utenza da eseguire mediante il cambio degli alloggi assegnati. 4) Denominazione: Gestione ottimale degli impianti sportivi Descrizione sintetica dell obiettivo: Ricognizione e classificazione degli impianti sportivi sul territorio al fine di definirne: caratteristiche di impiego, potenzialità e modalità di affidamento. Gestire in modo sempre più efficiente ed efficace gli impianti sportivi. 5) Denominazione: Favorire interventi di contrasto alla povertà e all esclusione sociale. Descrizione sintetica dell obiettivo: Sostegno economico alle famiglie indigenti al fine di prevenire l esclusione sociale determinata da situazioni contingenti di difficolta socioeconomica. 6) Denominazione: Contrasto al fenomeno della morosità e riorganizzazione dei servizi di pre e post scuola Descrizione sintetica dell obiettivo: Ridurre il tasso di morosità nei servizi scolastici, definendo nuove regole.

2 2 SETTORE 1) Denominazione: Aggiornamento inventario dell Ente Descrizione sintetica dell obiettivo: Con il seguente obiettivo si intende verificare lo stato del patrimonio comunale con lo scopo di valorizzarlo anche economicamente. Pertanto occorre verificare l identificazione catastale dei vari beni immobili comunali. 2) Denominazione: Verifica puntuale pagamento IMU Descrizione sintetica dell obiettivo: A decorrere dall anno 2018 si intende procedere alla verifica puntuale del pagamento IMU relativamente a quelle aree che, a seguito dell approvazione dello strumento urbanistico e Piani Attuativi sono divenute edificabili. 3) Denominazione: Applicazione del progetto SIOPE+ Descrizione sintetica dell obiettivo: L art.1, comma 533, della legge 11 dicembre 2016 (legge di bilancio 2017), ha previsto l evoluzione della rilevazione SIOPE in SIOPE+, al fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche attraverso l integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica (PCC) e, in prospettiva, di seguire l intero ciclo delle entrate e delle spese. 4) Denominazione: Incentivare l attività di recupero e lotta all evasione e potenziare l attività di riscossione Descrizione sintetica dell obiettivo: Nel corso dell esercizio verranno svolte tutte le operazioni di gestione, accertamento, incasso e rendicontazione dei tributi comunali. Per TASI proseguiranno le attività di front e back office, comprendenti anche le attività di accertamento autonome per gli anni non scaduti. Verrà completata la realizzazione della banca dati aggiornata. 5) Denominazione: Riorganizzazione delle procedure per l introduzione della contabilità armonizzata Descrizione sintetica dell obiettivo: Prosecuzione nella predisposizione di documenti contabili secondo i nuovi modelli della Contabilità Armonizzata e nuovi adempimenti introdotti dalle normative, garantendo il completamento del passaggio dalla contabilità tradizionale, nel rispetto dei tempi e supportando i settori nell adeguamento. 6) Denominazione: Trasparenza e Pubblicazione dei dati del proprio Settore

3 3 SETTORE 1) Denominazione: Trasparenza e Pubblicazione dei dati del proprio Settore 2) Denominazione: Riqualificazione di strade e vie urbane, percorsi pedonali. Descrizione sintetica dell obiettivo: Garantire e migliorare la circolazione stradale in condizioni di sicurezza assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade. 3) Denominazione: Realizzazione nuova scuola Descrizione sintetica dell obiettivo: E obiettivo dell Amministrazione Comunale a seguito della redazione del progetto definitivo della nuova scuola R. Fucini presentare la richiesta di spazi finanziari alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione della costruzione della nuova Scuola R. Fucini 4) Denominazione: Assicurare la tutela del suolo Descrizione sintetica dell obiettivo: Garantire la cura e la tutela del verde pubblico 5) Denominazione: Attuazione delle previsioni urbanistiche Sviluppo, tutela e salvaguardia del territorio. Gestione e governo del territorio consapevole. Descrizione sintetica dell obiettivo: Analisi e ricognizione degli strumenti di pianificazione attuativa convenzionati. Definizione di un programma di azione mirate alla conclusione degli interventi di pianificazione. 6) Denominazione: Realizzazione di un nuovo impianto sportivo polivalente coperto. Descrizione sintetica dell obiettivo: Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto sportivo polivalente nell ambito della cittadella sportiva in località I Poggini a Ponsacco. La struttura è destinata ad ospitare varie attività sportive al coperto in modo particolare la ginnastica artistica e ritmica, per le quali sono previste specifiche attrezzature fisse. Saranno inoltre praticabili altre attività sportive quali pallavolo, pallacanestro e pallamano.

4 4 SETTORE 1) Denominazione: Attività di Vigilanza Descrizione sintetica dell obiettivo: Controllo del territorio complessivo attraverso una costante presenza degli agenti al fine di verificare il rispetto delle norme con funzioni di vigilanza e prevenzione. Attività di vigilanza per il rispetto delle norme sulla circolazione stradale anche mediante l utilizzo di idonea strumentazione, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, gestione contravvenzioni e dell eventuale contenzioso, rilevazione degli incidenti stradali. 2) Denominazione: Ampliare la fascia ordinaria di presenza della Polizia locale. Descrizione sintetica dell obiettivo: Attraverso lo svolgimento di servizi serali e notturni anche con obiettivi mirati ottimizzando le risorse. 3) Denominazione: Accertamenti di natura ambientale per abbandono incontrollato di rifiuti Descrizione sintetica dell obiettivo: Il presente obiettivo viene proposto nella logica di verificare con puntualità ed attenzione il fenomeno dell abbandono incontrollato di rifiuti. I controlli che si intendono espletare saranno mirati sia al corretto uso del porta a porta sia agli abbandoni sul territorio comunale da parte di terzi in elusione alla normativa locale e nazionale per lo smaltimento dei rifiuti. 4) Denominazione: Gestire la Protezione civile in collaborazione con le realtà associative Descrizione sintetica dell obiettivo: Garantire lo sviluppo delle attività di prevenzione dei rischi sul territorio mediante il rafforzamento della pianificazione, anche intercomunale e gli investimenti a sostegno del gruppo di volontari di Protezione civile. 5) Denominazione: Campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale Descrizione sintetica dell obiettivo: Vengono segnalate le soste di veicoli sulle piste ciclabili, la velocità pericolosa nell attraversamento degli abitati e l uso del cellulare alla guida, al fine di contrastare i citati comportamenti, percepiti dalla cittadinanza come pericolosi, si intendono avviare delle specifiche campagne di sensibilizzazione e di contrasto, per le campagne di sensibilizzazione saranno utilizzati principalmente i tabelloni luminosi presenti su più punti del territorio comunale. Le attività di contrasto, saranno individuate le modalità più efficaci per la repressione di ciascun comportamento individuato e quindi attivati appositi servizi di controlli. 6) Denominazione: Trasparenza e Pubblicazione dei dati del proprio Settore

5 5 SETTORE 1) Denominazione: Trasparenza e Pubblicazione dei dati del proprio Settore 2) Denominazione: Rilascio Carta Identità Elettronica - migliorare erogazione servizi Descrizione sintetica dell obiettivo: L obiettivo si propone il rilascio della Carta Identità Elettronica (CIE) che sostituirà progressivamente il tradizionale documento cartaceo e sarà costituita da una smart. Card su cui saranno presenti le impronte digitali, il codice fiscale e gli estremi dell atto di nascita, corredati da una serie di elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture). 3) Denominazione: Regolamento europeo dati personali Descrizione sintetica dell obiettivo: Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati personali (il cosiddetto GDPR General Data Protection Regulation), che è direttamente applicabile e vincolante in tutti gli Stati membri dell Unione europea, non richiedendo una legge di recepimento nazionale, e sarà pienamente efficace dal 25 maggio Pertanto, entro tale data, tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adeguarsi al regolamento europeo sulla protezione dei dati. 4) Denominazione: Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) Descrizione sintetica dell obiettivo: L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente istituita presso il Ministero dell Interno ai sensi dell art.62 del D.Lgs n.82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale). L attuazione dell Anagrafe Nazionale è un processo complesso che si realizza attraverso un piano di graduale subentro secondo il quale ciascun Comune trasferirà le proprie anagrafi in quella nazionale ma potrà mantenere le proprie basi dati locali per lo svolgimento degli adempimenti di competenza. In attesa di pianificare il subentro sulla piattaforma nazionale è necessario procedere in un primo momento con l analisi dell intera banca dati anagrafica e di stato civile. Infatti a seguito di una codifica univoca dettata da Istat, tutte le banche dati d Italia dovranno uniformarsi. Di conseguenza si dovrà verificare la qualità dei dati registrati localmente, quantificare le anomalie o disallineamenti ed iniziare a fare una bonifica degli stessi per poter essere allineati. 5) Denominazione: Implementazione firma digitale su atti diversi da delibere di Giunta e di Consiglio comunale. Descrizione sintetica dell obiettivo: L obiettivo mira a concretizzare il Piano e-government locale attraverso l adozione dell utilizzo della firma digitale come diffuso strumento operativo del personale del Comune finalizzato alla gestione dei flussi documentali mediante trasmissione telematica sia interna che esterna con l obiettivo, nel primo caso di ridurre costi e tempi di archiviazione e ricerca e, nel secondo di confluire nel percorso di identità digitale e cittadinanza partecipata sviluppato a livello centrale con l introduzione di istituti quali il domicilio digitale, strumenti come lo SPID o norme quali il FOIA.

6 6) Denominazione: Garantire la possibilità di telelavoro Descrizione sintetica dell obiettivo: Il telelavoro è proposto come una forma di azione positiva per incentivare e agevolare il mantenimento dell occupazione per coloro che si trovano in situazioni di svantaggio personale e sociale cosi da realizzare l obiettivo di pari opportunità di lavoro. L obiettivo si propone di attivare la possibilità di telelavoro, specificando criteri e modalità per la stessa.

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Piano per la performance Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Il D. Lgs. n. 150/2009 successivamente integrato e modificato dal D. Lgs. n. 74/2017 prevede una normativa specifica in tema di

Dettagli

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI AREA TERRITORIO E SVILIPPO AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE SCUOLA LAGARO Predisposizione atti per l affidamento della progettazione della scuola di Lagaro al fine di programmare i tempi tecnici e le risorse

Dettagli

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 1 Area RISORSE FINANZIARIE (Responsabile Chiara Cagni) Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato La

Dettagli

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura Segreteria Autorizzazioni permessi Sanzioni e Contenzioso Infortunistica Stradale economica giuridica del personale reti Marketing territoriale Sviluppo e valorizzazione risorse umane Servizi a supporto

Dettagli

ATTIVITA ED OBIETTIVI GESTIONALI 2018

ATTIVITA ED OBIETTIVI GESTIONALI 2018 Viste le seguenti deliberazioni della Giunta Comune: COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia ATTIVITA ED OBIETTIVI GESTIONALI 2018 - n. 7 del 22/01/2016, esecutiva ai sensi di legge, ad oggetto:

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( Provincia di Frosinone ) Via Dei Fossi, 10 P.I. 00274910603 COD. FISC. 80001610601 Tel. 0775/231079 Fax 0775/231233 SITO WEB: www.comune.arnara.fr.it e-mail: info@comune.arnara.fr.it 1 RELAZIONE SULLA

Dettagli

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2011-2012. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività SETTORE: - TUTTI I DIRIGENTI SERVIZIO: TUTTI I SETTORI Controlli presenze in servizio del personale 3,33 2 6,66 0 6,66 Medio Ispezioni da parte di enti terzi 4,33 1,75 7,58 0 7,58 Medio Area: Contratti

Dettagli

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività SETTORE: SERVIZIO: TUTTI I SETTORI Area: Contratti Pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture) Controlli presenze in servizio del personale Contratti pubblici - Affidamenti diretti Contratti

Dettagli

Comune di Casorezzo Provincia di Milano

Comune di Casorezzo Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2013-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

OBIETTIVI ) Sviluppo azioni specifiche rivolte ad una migliore fruibilità dei servizi da parte degli utenti.

OBIETTIVI ) Sviluppo azioni specifiche rivolte ad una migliore fruibilità dei servizi da parte degli utenti. 1) Coordinamento degli uffici OBIETTIVI 2018 SEGRETARIO GENERALE 2) Collaborare con la Giunta per una maggiore razionalizzazione degli uffici 3) Adempimenti in collazione con il settore Personale in materia

Dettagli

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL MAPPATURA PROCESSI VALUTAZIONE DEL AREE DI PROCESSO Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 VALORE DEL

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2012-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI PIETRAROJA Provincia di Benevento PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2015-2017 (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03/12/2014, modificato con deliberazione di Giunta

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2010-2011. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Ufficio Controllo di Gestione

Ufficio Controllo di Gestione 1 2 Albero della performance Cod. Linea strategica Cod. obiettivi strategici obiettivi operativi 1 Democrazia Partecipata 2 Semplificazione e innovazione amministrativa 1.1 Istituzione Organismi Consultivi

Dettagli

UNIVERSITA : DECRETI SIOPE 5 settembre 2017 SIOPE+ 30 maggio A cura di Marco Magrini

UNIVERSITA : DECRETI SIOPE 5 settembre 2017 SIOPE+ 30 maggio A cura di Marco Magrini UNIVERSITA : DECRETI SIOPE 5 settembre 2017 SIOPE+ 30 maggio 2018 1 UNIVERSITA : DECRETO SIOPE 05/09/2017 Le disposizioni del decreto si applicano a decorrere dal 1 gennaio 2018 Le università statali già

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 1 N. delibere, decreti e ordinanze adottati 230 2 N. sedute del consiglio comunale 12 003 004 ORGANI ISTITUZIONALI

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 004 005 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Allegato alla Deliberazione G.C. n. 332 del 23/10/2014 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA 3. PROCESSI 4. IL PIANO ANTICORRUZIONE NEL

Dettagli

AREA DIRIGENZIALE A2 SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI, PATRIMONIALI E CONTROLLO DI GESTIONE

AREA DIRIGENZIALE A2 SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI, PATRIMONIALI E CONTROLLO DI GESTIONE LIVELLO GRADUAZIONE 2 A AREA DIRIGENZIALE A2 SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI, PATRIMONIALI E CONTROLLO DI GESTIONE CRITERI GENERALI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO: - quelli indicati all art. 20, comma

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2014

DATI AGGREGATI ANNO 2014 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi Istituzionali n. delibere, decreti ed ordinanze adottati 475 n. sedute

Dettagli

OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE

OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE 1) Coordinamento degli uffici OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE 2) Collaborare con la Giunta per una maggiore razionalizzazione degli uffici 3) Adempimenti in collazione con il settore Personale in materia

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE 2 Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall ampiezza della sua visione e dall altezza dei

Dettagli

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI OBIETTIVI 2019 1) Attuazione delle misure previste nel Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza. SEGRETARIO GENERALE 1) Coordinamento degli uffici

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO PARTECIPAZIONE ATTIVA UNITA

Dettagli

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi:

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi: Il presente piano definisce gli obiettivi strategici di gestione per l anno 2017 da assegnare al Coordinatore Generale e da questi ai Dirigenti di Settore, in uno all approvazione del bilancio preventivo

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I. COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45 - CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELLABATE Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI

COMUNE DI CASTELLABATE Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI 2016-2018 AREA 1 - AMMINISTRATIVA AREA 1 - AMMINISTRATIVA Giuseppina Durazzo 1 Individuazione di un unico fornitore per i software gestionali dell Ente con un

Dettagli

Visto su determinazioni di impegno e parere su delibere. Costa Guido

Visto su determinazioni di impegno e parere su delibere. Costa Guido Articolo 32 comma 2 lettera b Le pubbliche amministrazioni, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano: b) i tempi medi di erogazione

Dettagli

CDR 8 Pari opportunità

CDR 8 Pari opportunità CDR 8 Pari opportunità 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 19 Casa ed assetto urbanistico

Dettagli

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO Premessa... 2 Obiettivi del progetto complessivo... 2 Oggetto e caratteristiche del servizio... 2 Requisiti... 3 1. Normativi... 3 2. Integrazione con

Dettagli

COMUNE DI PIOBESI D ALBA

COMUNE DI PIOBESI D ALBA COMUNE DI PIOBESI D ALBA PROVINCIA D CUNEO All. B) Delibera n. 05GC/17 PIANO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVI ANNI 17-18-19 NOTA INTRODUTTIVA Il P.R.O. contenente il Piano delle performance, è l atto che conclude

Dettagli

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 8 del 17 gennaio secondo intese e direttive dell Amministrazione

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 8 del 17 gennaio secondo intese e direttive dell Amministrazione Allegato A Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 8 del 17 gennaio 2019 LA SINDACA IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Prof.ssa COMBA Piera F.to Dott. FAUSTO Sapetti Servizi Amministrativi, Servizi

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione

Dettagli

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. COMUNE DI LAGNASCO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. 114/2014) Febbraio 2015 1 Sommario 1. Premessa e quadro normativo... pag. 3 2. La situazione attuale...

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità Responsabile EMILIANO 1 Ragioneria - Personale Adozione nuovo contratto comparto Enti Locali 2 Ragioneria Gestione informatizzata

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ANNO 2015

GIUNTA COMUNALE ANNO 2015 COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA C.A.P 41016 Viale Vittorio Veneto, 16 Tel. 059/6789111 Fax 059/6789290 GIUNTA COMUNALE ANNO 2015 APPROVAZIONE OBIETTIVI DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO ATTRIBUZIONE

Dettagli

piano della performance 2013

piano della performance 2013 . Comune di Sindia Provincia di Nuoro piano della performance SETTORE AMMINISTRATIVO - OBIETTIVI SPECIFICI per il - COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI Elenchi di deliberazioni Organigramma Procedimenti Regolamenti

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Piano della Performance

Piano della Performance 2019-2021 - Anno: 2019 Sommario............. 1 01 Linea Politiche sociali e familiari 01/01/2018 31/12/2022 Area 01 Socio Assistenziale - 01.01 DUP Strategico Servizi socio-assistenziali 01/01/2019 31/12/2021

Dettagli

SETTORE SOCIO CULTURALE

SETTORE SOCIO CULTURALE SETTORE SOCIO CULTURALE Attività a carattere sociale Rapporti con i soggetti gestori dei servizi socio-assistenziali, coordinati a livello sovraterritoriale e gestiti dalla Fondazione Territori Sociali

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO

DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO UNITA ORGANIZZATIVE COMPETENZE Supporto

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Settore: II Ragioneria e Finanze Direttore: Milena Mirandola Unità operativa (U.O.): Elettorale Archivio Protocollo Biblioteca Demografici Responsabile P.O.: Nicoletta

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti

Dettagli

Indicatori di Performance

Indicatori di Performance 1-1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA LINEA STRATEGICA: 1-VALORIZZARE LE RISORSE PROFESSIONALI INTERNE ATTRAVERSO IL LORO COINVOLGIMENTO PERIODICO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL CRONO PROGRAMMA

Dettagli

OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE AREE ANNO 2019

OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE AREE ANNO 2019 OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE AREE ANNO 2019 OBIETTIVO STRATEGICO Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 02 Segreteria generale PROGETTO COM-1 Monitoraggio del grado di applicazione degli

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni Comune di Gavirate Rappresentazione grafica della struttura organizzativa Allegato 1 Sindaco Segretario Generale Affari Generali Finanziario Servizi al Cittadino Tecnico Polizia Locale Ambito delle competenze

Dettagli

COMUNE DI ARNARA PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DELLE PERFORMANCE P.E.G. SEMPLIFICATO (PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE )

COMUNE DI ARNARA PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DELLE PERFORMANCE P.E.G. SEMPLIFICATO (PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ) COMUNE DI ARNARA PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DELLE PERFORMANCE P.E.G. SEMPLIFICATO (PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ) 2017 2019 Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 38 del 28.06.2017 Articolazioni

Dettagli

Relazione sulla performance 2017

Relazione sulla performance 2017 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2017 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri Riqualificazione,

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Determinazione del dirigente. Numero 879 del 25/06/2013

Determinazione del dirigente. Numero 879 del 25/06/2013 Determinazione del dirigente Numero 879 del 25/06/2013 Oggetto: Avviso pubblico finalizzato alla raccolta delle candidature per l attribuzione delle Posizioni Organizzative e degli incarichi di Alta Professionalità.

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B CITTA DI LONIGO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio A.1 risorse

Dettagli

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2017 A - Aree strategiche: Interventi istituzionali A.1 - Obiettivo Strategico: Politiche sociali, cultura e dei servizi

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Schema Generale Processi 2014

Schema Generale Processi 2014 1 Allegato C) Schema Generale Processi 2014 Funzione Servizio Processo Num. ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO P01 - Gestire la rappresentanza istituzionale, favorire la partecipazione,

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

Allegato D CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018

Allegato D CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018 CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018 RESIDUI PASSIVI MANTENUTI ANTE 2018. 1 1 1 112630 GABINETTO DEL SINDACO - PRESTAZIONI DI SERVIZI 2016 500,00 Totale Missione 1 - Programma 1 500,00 1 2 1

Dettagli

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11 Macro-processo/Macroattivit Processi/attivit collegati A B Acquisizione e progressione del personale Contratti pubblici Acquisizione risorse umane Valutazioni Autorizzazione incarichi extra-istituzionali

Dettagli

obiettivo n. 1 Area Amministrativa e di Promozione Economica Culturale e Turistica

obiettivo n. 1 Area Amministrativa e di Promozione Economica Culturale e Turistica PIANO OBIETTIVI DI SVILUPPO obiettivo n. 1 Area Amministrativa e di Promozione Economica Culturale e Turistica Attivazione procedure per la conservazione a norma degli atti amministrativi quali protocollo,

Dettagli

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013 Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione 2012-2016 3 aprile 2013 Riorganizzazione del sistema pubblico provinciale completamento del processo di riorganizzazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del 19-4-2016 18709 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2016, n. 434 POR PUGLIA FESR - FSE 2014/2020: Convenzione integrativa con Innovapuglia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018 Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario Adriana Agrimi - AgID Milano, 9 Novembre 2018 1 La Strategia per la Crescita Digitale Switch off verso il digitale Interventi

Dettagli

ANNO 2013 I SEMESTRE ACCORDI STIPULATI DALL AMMINISTRAZIONE CON SOGGETTI PRIVATI O CON ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ANNO 2013 I SEMESTRE ACCORDI STIPULATI DALL AMMINISTRAZIONE CON SOGGETTI PRIVATI O CON ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ANNO 2013 I SEMESTRE ACCORDI STIPULATI DALL AMMINISTRAZIONE CON SOGGETTI PRIVATI O CON ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AREA AMMINISTRATIVA ELENCO PROVVEDIMENTI SERVIZIO ED UFFICI: AFFARI GENERALI - ORGANI

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI Titolo: Armonizzazione contabile N 1 Descrizione: Gestire gli adempimenti relativi all armonizzazione dei sistemi contabili previsti dal Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. Elaborazione consolidato

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 004 005 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E PIANO DELLE RISORSE ED OBIETTIVI (P.R.O) ANNI

PIANO DELLA PERFORMANCE E PIANO DELLE RISORSE ED OBIETTIVI (P.R.O) ANNI COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA PROVINCIA DI CUNEO PIANO DELLA PERFORMANCE E PIANO DELLE RISORSE ED OBIETTIVI (P.R.O) ANNI 2016 2017 2018 INTRODUZIONE ll Piano della performance è lo strumento che dà avvio

Dettagli

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015 CITTÀ DI PAVIA Sintesi dei risultati 2015 I DOCUMENTI DEL RENDICONTO 2015 CONTO DEL BILANCIO: I BUONI RISULTATI 2015 LE ENTRATE CORRENTI 2015 Fonti di provenienza entrate LE ENTRATE CORRENTI 2015 Entrate

Dettagli

Servizi. Resp. servizio organizzativi gestori Serv. 1 - AA.GG. Anna Tullio

Servizi. Resp. servizio organizzativi gestori Serv. 1 - AA.GG. Anna Tullio ASSINCOM IMPLEMENTAZIONE PTPC 2016-2018 Aree di intervento ( Processi operativi ( Circ. R.G.S. n. determinazione 14/2015) ANAC n.12/2015) 01 - Organi Relazioni con il pubblico Istituzionali Sottoprocessi

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2015 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2015 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 05 COMUNE DI FALERIA Provincia di VITERBO PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITA DI LAVORO COME PREVISTO DAL DLGS 67/000 AI FINI DELL APPLICAZIONE DEI SISTEMI

Dettagli

VERIFICA STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

VERIFICA STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Comune di Bricherasio Provincia di Torino VERIFICA STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Esercizio 2017-2019 Comune di Bricherasio Pag. 1 Riepilogo Entrate per Titoli Titolo Denominazione Previsioni Variazioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 1. Premessa Il Comune di Serra de Conti con il presente Programma triennale

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 215. SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2015

DATI AGGREGATI ANNO 2015 DATI AGGREGATI ANNO 2015 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti e ordinanze

Dettagli

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli