Piano Annuale per l Inclusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Annuale per l Inclusione"

Transcript

1 SCUOLE INFANZIA COMUNALI a.s Premessa Piano Annuale per l Incluone Il presente Piano Annuale per l Incluvità ha la finalità di informare circa i proces di apprendimento individualizzati e personalizzati, le metodologie e le strategie adottate a garanzia del successo formativo nell ottica di un incluone. Esso è parte integrante del PTOF e deve essere conderato come uno strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso incluvo. Ad oggi il termine integrazione scolastica è stato ormai racchiuso e sostituito dal termine incluone come suggerisce la CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR: Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l incluone scolastica. Mentre l integrazione è una tuazione, ha un approccio compensatorio, riferisce escluvamente all ambito educativo, guarda al ngolo, interviene prima sul soggetto e poi sul contesto, incrementa una risposta specialistica; l incluone è un processo, riferisce alla globalità delle sfera educativa, sociale e politica, guarda a tutti gli alunni (indistintamente/differentemente) e a tutte le loro potenzialità, interviene prima sul contesto, poi sul soggetto, trasforma la risposta specialistica in ordinaria L idea di incluone basa sul riconoscimento della rilevanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti, ognuno con i suoi bisogni speciali. L incluone rappresenta un processo, una cornice in cui gli alunni, a prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente valorizzati e forniti di uguali opportunità a scuola. Un ambiente incluvo tende a rimuovere gli ostacoli che impediscono alla persona la piena partecipazione alla vita sociale, didattica, educativa della scuola. Includere vuol dire avere le stesse opportunità di partecipare fornendo il proprio e personale contributo. La scuola incluva valorizza, dà spazio, costruisce risorse. Riesce a differenziare la sua proposta formativa rispetto alla pluralità delle differenze e dei bisogni, attua sempre, nel quotidiano e nell ordinario, una didattica incluva capace di rispondere alle richieste, ai bisogni e ai dederi di ogni alunno, facendo sì che egli senta parte di un gruppo che lo riconosce, lo rispetta e lo apprezza. L educazione incluva comporta l estenone dello scopo della scuola e la trasformazione della scuola per poter incontrare e rispondere alle egenze dei bambini, soprattutto dei bambini con Bisogni Educativi Speciali ( BES). L educazione incluva è un costante processo di miglioramento della scuola, volto a sfruttare le risorse estenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all istruzione di tutti gli studenti all interno di una comunità. Ha come scopo l adattamento della scuola alle egenze di apprendimento dei bambini e non solo l adattamento dei bambini alla scuola.. Ci sono alcune condizioni e fattori da prendere in conderazione quando intraprende il processo di incluone di un bambino con bisogni educativi speciali: - In termini di curriculum dovrebbe realizzare: lo sviluppo di progetti di interventi educativi e didattici che corrispondono alle egenze dei bambini in relazione alle reali posbilità di apprendimento, allo stile di apprendimento e al ritmo di ciascuno; l adeguamento delle strategie di insegnamento alle particolarità di ogni bambino; l organizzazione dell apprendimento sui principi dell apprendimento attivo, partecipativo, cooperativo e dell aiuto reciproco; la valutazione sociale di ogni bambino, valorizzando la divertà e la sua accettazione;. Pagina 1 di 8

2 Tutto questo in un stema integrato e integrante: scuola, famiglia, comunità e servizi sociali e sanitari, posbile solo con la collaborazione degli adulti e con il loro reale dederio di includere le persone con Bisogni Educativi Speciali In virtù di quanto detto il Coordinamento Pedagogico della Pubblica Istruzione del Comune di Prato con e attraverso un Servizio, denominato Cipì H, ha lo scopo di sostenere ogni azione posbile che vada nella direzione dell incluone apportando azioni, strategie e peneri che la sostengono garantendo un lavoro di rete tra servizi sociali, sanitari, educativi che preveda la comune definizione delle priorità degli interventi già attivati, di quelli da ampliare o da avviare e, nel contempo, garantisca la tempestività degli interventi a garanzia di percor di sviluppo delle potenzialità del bambino e del benessere della sua famiglia. Il servizio Cipì H nello specifico lavora nell area dello svantaggio BES che riguarda 3 grandi categorie: 1) disabilità; 2) disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici dell apprendimento DSA, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell attenzione, dell iperattività ADHD) 3) svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Fondamentale risulta in questo campo la nergia fra famiglia, scuola e ambito clinico. L intervento a livello scolastico prevede anche la redazione del Piano DidatticoPersonalizzato un importante strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti che assolve anche la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. L impostazione pedagogica, come evince anche dal PTOF è pienamente in linea con la recente normativa sul tema dell incluone (in particolare la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, Circolare Ministeriale n. 8 prot. 561 del 2013, Nota Ministeriale prot del 27 giugno 2013) nonché con i precedenti emendamenti al riguardo (fra cui la Legge 53/2003, la Legge 170/2010, DM 5669/2011). Gli interventi di politica interna per l incluone operano a su un piano trasversale che centrale rispetto all offerta formativa. Nello specifico rimanda alle sezioni specifiche del PTOF. Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 21 Di cui in tuazione di gravità 12 minorati vista 1 minorati udito 2 Pcofici disturbi evolutivi specifici DSA NC ADHD/DOP NC Borderline cognitivo 2 Altro 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico 6 Linguistico-culturale 162 Disagio comportamentale/relazionale / Altro Totali % su popolazione scolastica Pagina 2 di 8

3 N PIs redatti dalle insegnanti di sostegno 21 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria No N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 3 B. Risorse profesonali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno AEC Asstenti alla comunicazione Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Pcopedagogisti e affini esterni/interni Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) no no Attraverso insegnante di sostegno Pagina 3 di 8

4 C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Coordinatori di ples Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Docenti di sostegno con specifica formazione Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Altri docenti Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva D. Coinvolgimento personale auliario E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla curezza. Rapporti con CTS / CTI G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e pcopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della sezione Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica incluva Didattica interculturale / italiano L2 Pagina 4 di 8?

5 Pcologia e pcopatologia dell età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguardano l organizzazione delle attività educative Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandiscono l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici Pagina 5 di 8

6 Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Tra i compiti del Coordinamento Pedagogico e Servizio cipì H c è l elaborazione di un Piano Annuale per l incluvità (P.A.I.) Il Servizio Pubblica Istruzione promuove iniziative finalizzate all incluone. Esplicita criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse profesonali presenti; Servizio Cipì H: - rilevazioni BES presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di incluvità della scuola; coordinamento e applicazione di Piani di Lavoro (PIS e PDP). Raccolta Piani di Lavoro (PIS e PDP) relativi ai BES.Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dalla Commisone BES;Supporto al conglio di sezione/team docenti nell assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche incluve;collaborazione alla continuità nei percor didattici. Esplicitazione nel PTOF di un concreto impegno programmatico per l incluone, ; Commisone BES all interno del Coordinamento Pedagogico: Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; formulazione proposte di lavoro per il team insegnanti; elaborazione linee guida PAI dei BES, e approvazione annuale del PAI entro l inizio dell anno scolastico succesvo. Definizione di interventi didattico-educativi con il collegio degli insegnanti di plesso, strategie e metodologie. Stesura e applicazione Piano di Lavoro (PIS e PDP);Collaborazione scuola- famiglia-territorio Collegio degli insegnanti di plesso: Segnalazione dei ca in cui a necessaria e opportuna l adozione di interventi personalizzati; Rilevazione alunni BES di natura socio-economica e/o linguistico-culturale; Docenti di sostegno e curriculari : Impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate. Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Formazione svolta ogni anno sulle tematiche BES e relativi strumenti dal titolo: Orientiamoci nel sostegno Formazione nell ambito del Piano annuale dell aggiornamento profesonale insegnante-educatori e personale auliario, servizi educativi 0-6 Corso specialistico ; Elaborazione proposta di PAI riferito a tutti gli alunni con BES al termine di ogni anno scolastico. Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve Valutazione del Piano Annuale dell Incluone,in itinere,monitorando punti di forza e criticità. Commisone BES raccolta e documentazione sugli interventi didattico-educativi, consulenza ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle sezioni Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli obbiettivi riportati nel PIS o PDP i docenti terranno conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza definendo l obbiettivo raggiunto, parzialmente raggiunto, non raggiunto Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all interno della scuola Diverse figure profesonali collaborano nei Servizi Educativi Comunali : 3 Coordinatrici pedagogici all interno del Coordinamento Organizzativo e Pedagogico 1 Pedagogista all interno del Servizio Cipì H Docenti di plesso e docenti sostegno alla sezione Gli insegnanti di sostegno promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di bambini, attività laboratoriali con gruppi. Gli asstenti alla comunicazione favoriscono interventi educativi per l alunno con disabilità sensoriale. Tutti i soggetti coinvolti propongono di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all'incluone Attività laboratoriali Attività per piccolo gruppi Tutoring Attività individualizzata di apprendimento a per gli alunni con disabilità, a per gli alunni BES in correlazione con quelli previsti per l intera sezione. La progettualità didattica orientata all incluone comporta l adozione di strategie e metodologie favorenti, l apprendimento Pagina 6 di 8

7 cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l apprendimento per scoperta, la suddivione del tempo, l utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e auli informatici, di software e susdi specifici. Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti Coinvolgimento dei terapisti di riabilitazione del Servizio Sanitario Territoriale, degli operatori del LZA laboratorio Auli Zonale, e del Centro convenzionato Modi di dire sulle problematiche inerenti CAA Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguardano l organizzazione delle attività educative I Servizi Educativi Comunali fornisce informazioni e richiedono la collaborazione alle famiglie. Prevede inoltre la valorizzazione del ruolo delle famiglie e partecipazione propotiva. Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi In base alle tuazioni di disagio e sulle effettive capacità dei bambini con bisogni educativi speciali, viene elaborato un PDP (PIS nel caso di alunni con disabilità). Nel PDP vengono individuati gli obiettivi specifici d apprendimento, le strategie e le attività educativo/didattiche, le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio/asstenziali o educative territoriali, le modalità di verifica e valutazione. Per ogni soggetto dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: -rispondere ai bisogni individuali -monitorare la crescita del bambino/a -monitorare l'intero percorso -favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità -identità Valorizzazione delle risorse estenti Ogni intervento sarà realizzato partendo dalle risorse e dalle competenze presenti dentro e fuori La scuola Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone L assegnazione di docenti da utilizzare per la realizzazione dei progetti di incluone e personalizzazione degli apprendimenti L assegnazione di asstenti alla comunicazione per gli alunni con disabilità sensoriale Cor di formazione sulla didattica incluva. Cor L2 e CAA(Comunicazione Aumentativa Alternativa) per alunni stranieri Laboratori CAA, pcomotricità e mucoterapia Costituzione di rapporti con operatori della riabilitazione del territorio Pagina 7 di 8

8 Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandiscono l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo In accordo con le famiglie e gli insegnanti vengono realizzati progetti di continuità al fine di favorire il passaggio fra i diver ordini di scuola. Il Coordinamento Pedagogico provvederà all inserimento nella classe più adatta degli alunni con disabilità e i bisogni educativi speciali Pagina 8 di 8

Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Comprenvo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusività Piano Annuale per l Incluvità Il piano per l Incluvità dell'iis Bas-Burgatti pone come finalità di migliorare la capacità di incluone del nostro istituto cercando di valorizzare le divertà e le potenzialità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusività Piano Annuale per l Incluvità Il piano per l Incluvità dell'iis Bas-Burgatti pone come finalità di migliorare la capacità di incluone del nostro istituto cercando di valorizzare le divertà e le potenzialità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione IV CIRCOLO DIDATTICO ANNUNZIATELLA a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Incluone A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, 3 commi 1 e 3) 13 Pcofici

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo a.s.2017/18 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio n prevalente ) :

Dettagli

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola dell infanzia Carlo Alberto a.s. 2017/2018 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s.

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI - CAPOLUOGO Via del Pratello, 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) - tel. 055-630084 - fa 055-632218 Email: fiic84500a@istruzione.it Prot. n. 3367/A24 Bagno a Ripoli, 18 settembre

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola _Secondaria di I a.s. 2018/19 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di Istituto Comprenvo G. TONIOLO - Pisa Pia Annuale per l Incluone 2017-2018 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola I. C. MATTEO RIPA Eboli a. s. 2019/20 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente ) : 1. disabilità

Dettagli

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Istituto Comprenvo Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Busto Arzio (VA) C.F. 81009590126 Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 Sito web: www.icbosbusto.gov.it E-MAIL : vaic856009@icbosbusto.gov.it pec:

Dettagli

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Comprenvo G.B. Monteggia a.s.2016/2017 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusività Istituto di Istruzione Superiore Maria Montessori Leonardo Da Vinci Via della Repubblica, 3 Porretta Terme 40046 ALTO RENO TERME (BO) C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fa 0534/23098 Piano Annuale per

Dettagli

I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s Piano Annuale per l Inclusione I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s. 2016-17 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16 Pia Annuale per l Incluone a.s. 2015/\16 Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) mirati vista mirati udito

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018 PIA ANNUALE DELL'INCLUVITÀ a.s. 2017/2018 COS'È IL PIA ANNUALE PER L'INCLUVITÀ Dalla Nota Ministeriale del 27 giugno 2013 Con la presente nota si ritiene opportuno ribadire. che scopo del Piano annuale

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto S. Giuliana Falconieri Scuola dell Infanzia Paritaria - Scuola Primaria Parificata Scuola Secondaria di I grado Paritaria - Liceo Linguistico Europeo Paritario Via Guidubaldo del Monte, 17-00197

Dettagli

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprenvo di Tolfa via Lizzera a.s. 2017/18 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente ) : n 1.

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO CASENTINO Via Rita Levi Montalcini, 8/10 52015 Pratovecchio Stia (AR) tel. 0575583729 fa 0575583637 CODICE FISCALE 94004090513 www.istitutocomprenvoaltocasentinostia.it smstia@aruba.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.Mazzini- T.Patini Via Salaria Antica est L AQUILA

Dettagli

Istituto Comprensivo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprenvo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA PIA ANNUALE PER L INCLUVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-2017 (aspetti quantitativi/criticità emerse) Presentato e deliberato in data 29 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione

Dettagli

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: giugno 2015 Dicembre 2015 1. disabilità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione www.ictramonti.gov.it Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzione.it-

Dettagli

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Achille Ricci a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.) Pia Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.) Scuola dell Infanzia S.Anna Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPIRITO SANTO DD1 Via Boccaccio, 5-81033 CASAL DI PRINCIPE (CE) Anno

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS 2013-2014 Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 Proposto dal G.L.I. d istituto in data 28/06/2013 (mese di giug) Deliberato dal collegio dei docenti in data 2/09/2013

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE a.s. 2013-14 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione 2018/19

Piano Annuale per l Inclusione 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO VIA GIOVANNI XXIII - N.2 40054 BUDRIO (BO) Tel. 0516920614 C.F. 91201420378 - C.M. BOIC86900R - Codice Univoco: UFDIYR e-mail: boic86900r@istruzione.it pec: boic86900r@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s. 2017-18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016 e proposte per l a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016 e proposte per l a.s. 2016/2017 Prot. n.3126 del 28 giugno 2016 Punto 9 odg Collegio Docenti del 24 giugno 2016 Liceo Classico Liceo Europeo Bernardino Telesio Cosenza Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016

Dettagli

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato PTOF Allegato Pia Annuale Incluone 2018 1 Indice Nota introduttiva 4 Parte I Anali dei punti di forza e di criticità 6 Rilevazione dei BES presenti 6 Risorse profesonali specifiche 7 Compozione GLI 7 Compozione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprenvo statale RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via R.Cuomo, 78 80143, Napoli Tel. e Fax 081 7590290 C.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA L. 104/92 L.170/2010 Dir. Min. 27.12.2012 C.M. 8 marzo 2013 D.G.P. 1020/2011 D.M. 5669/2011 D.G.P. 2485/2009, D.P.R. 122/2009, O.M. 31/2013 LEGGE n.170 8 Ottobre 2010 Nuove

Dettagli

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. MARA S.P. A.S. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO LEINI a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) URP PUGLIA N. 5760 DEL 9/06/2015 Scuola I. C. Alighieri-Diaz Lecce a.s. 2017/2018 Parte

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018 All.4 PTOF ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI Dirigente Scolastico Tel. 0883661496 Direttore SS. GG. AA. Tel. 0883666007

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo Paolo Borsellino ALLEGATO N. 6 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" Via Pastore 32, 56023 Navacchio (PI) Tel: 050 776155 - Fa 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it ALLEGATO N. 6 PIA ANNUALE

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.) PIA ANNUALE PER L INCLUONE (P.A.I.) A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n del 22 novembre Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n del 22 novembre Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e A.S. 2018/2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n. 2563 del 22 vembre 2013 - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'incluone scolastica

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola Primaria San Giuseppe dell Apparizione a. s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI NOLA Via Vetrai, NOLA (NA) Cod.mecc.: NAIC8AP00V CF Tel. / fax

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI NOLA Via Vetrai, NOLA (NA) Cod.mecc.: NAIC8AP00V CF Tel. / fax Via Vetrai, 6 80035 NOLA (NA) Cod.mecc.: NAIC8AP00V CF 92018580636 Tel. / fa 0818291507 Pia Annuale per l incluone a.s. 2018/19 L Istituto Mameli propone di potenziare la cultura dell incluone per rispondere

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 31 minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S.

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S. ISTITUTO STATALE ALBERTINI Liceo Linguistico - Scientifico Scientifico op. Scienze Applicate - Musicale Via Circumvallazione, 292-80035 la (Na) tel. 0815121558 fax 0815120328 - CF:92004180631 C.M. NAIS03900B

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2018/2019 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) URP PUGLIA N. 5760 DEL 9/06/2015 Scuola _ I. C. Alighieri-Diaz Lecce a.s. 2016/2017 Parte

Dettagli

Piano Inclusione a.s.2018/19

Piano Inclusione a.s.2018/19 Piano Inclusione a.s.2018/19 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) Fisiche: Minorati vista Minorati

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Bernardino di Betto Perugia a.s 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola secondaria di I grado Bernardino di Betto Perugia a.s 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Scuola secondaria di I grado Bernardi di Betto Perugia a.s 2017/18 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIATICO a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIATICO a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO BRIATICO a.s._2017/18 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE a.s. 2016/17 Dati aggiornati al 23 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016 Piano Annuale per l Incluone Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017 Scuola dell Infanzia Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017 Il P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusività) è uno strumento

Dettagli

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss.014-15 / 015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 34 di cui 14 in 1.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS F. BESTA a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS ITALO CALVI a.s.2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs) comprendono tre grandi sotto-categorie:

1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs) comprendono tre grandi sotto-categorie: Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2017/2018 1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri pae europei: Special Educational Needs) comprendo tre grandi

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019. BES Normativa Certificazione/ DSA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019. BES Normativa Certificazione/ DSA Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019 1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri pae europei: Special Educational Needs) comprendo tre grandi

Dettagli

Scuola I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 a.s.2018 / 19. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s.

Scuola I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 a.s.2018 / 19. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. Scuola I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 a.s.2018 / 19 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità a.s. 2018 /19 A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente

Dettagli

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusività Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO NITTI (scuola media_a.s ) Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO NITTI (scuola media_a.s ) Piano Annuale per l Inclusione 1 Allegato 21 Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO NITTI (scuola media_a.s.2017-2018) Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO 1 Frosinone a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

P.A.I. Piano annuale per l Inclusione anno scolastico

P.A.I. Piano annuale per l Inclusione anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO CASENTINO Via Rita Levi Montalcini, 8/10 52015 Pratovecchio Stia (AR) tel. 0575583729 fa 0575583637 CODICE FISCALE 94004090513 www.istitutocomprenvoaltocasentistia.it smstia@aruba.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca Istituto Comprenvo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.C. LANFRANCHI SORISOLE a.s. 20152016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 10492

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo G. NASCIMBENI Sanguinetto VR a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate

Dettagli

Scuola :Istituto Comprensivo Q. di Vona Cassano d Adda a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola :Istituto Comprensivo Q. di Vona Cassano d Adda a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola :Istituto Comprenvo Q. di Vona Cassa d Adda a.s. 2017/2018 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli