AERONAUTICA MILITARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AERONAUTICA MILITARE"

Transcript

1 AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE SPECIFICA TECNICA CL3122/05/2016 INTEGRAZIONE PIATTAFORMA HF/IP IN TECNOLOGIA IP SUL SISTEMA ONM-100 Roma - marzo 2019 Firmato digitalmente da AMATO ORECCHINI Data/Ora: 04/04/ :53:55

2 Pag.: 2 di 13 INFORMAZIONI DOCUMENTO CL3121 Addetto Sezione Radiocomunicazioni 1 Lgt AAr M.lli Supp. T.E.A. Marco SCARPARO. Data CL3122 Capo Sezione Radiocomunicazioni T.Col. AAran Marco DI CLEMENTE. Data CL312 Capo Ufficio T.Col. AAran Massimiliano ANDREOLA. Data CL31 Capo Reparto Visto per approvazione ai fini dell emissione della Specifica Tecnica Col. G.A.r.n. Pompeo PIEDIMONTE. Data Pag. 2 di 13

3 Pag.: 3 di 13 Sommario 1. PREMESSA COMPOSIZIONE DELLA FORNITURA E DELLE OPERE SINTESI DELLE ATTIVITÀ INSTALLATIVE MONOGRAFIE E MANUALI TECNICI RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI INTERNAZIONALI/NORMATIVA ATS NORMATIVE SPECIFICHE DI SETTORE NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE GARANZIA Pag. 3 di 13

4 Pag.: 4 di 13 ACRONIMI AD AM APP ATSEP BOC CL3 DF EDR FA GCA GDO GFE HF HW OJT PDR PEC PN PT SNMP SOR ST SW TWR WOC Amministrazione Difesa Aeronautica Militare Approach Control Air Traffic Safety Electronic Personnel Base Operation Center Comando Logistico 3^ Divisione Ditta Fornitrice Enti Distaccamenti Reparti Forza Armata Ground-Controlled Approach Gruppo Data Orario Government Furnished Equipment High frequency Hardware On the Job Training Parti di Ricambio Posta Elettronica Certificata Part Number Proposta Tecnica Simple Network Management Protocol Squadron Operation Room Specifica Tecnica Software Tower Room (Torre di Controllo) War Operation Center Pag. 4 di 13

5 Pag.: 5 di PREMESSA La presente ST costituisce il riferimento in base al quale la Ditta Fornitrice, di seguito denominata DF, dovrà elaborare una apposita Proposta Tecnica comprendente il dettaglio della fornitura, dei particolari elencati al successivo punto 2 e la relativa offerta economica. Nello specifico la Proposta Tecnica dovrà analizzare, tra l altro: - lo sviluppo implementativo delle opere, delle forniture e delle prestazioni contemplate dalla presente ST e dalla relativa documentazione ad esso annessa; - ogni altra opera, lavoro, fornitura o prestazione necessaria per la piena operatività dei sistemi, anche se non espressamente indicata nel presente documento; - caratteristiche, funzioni e prestazioni tecnico-operative dei siti, dei sistemi, dei sottosistemi ed apparati (comprensivi di relative pubblicazioni a corredo, quali brochure, data sheet, ecc.); - l insieme delle opere inerenti installazioni e relative predisposizioni, per le quali dovrà anche essere prodotto un progetto installativo che fornisca indicazioni in merito alla situazione iniziale (attuale) ed alle successive fasi temporali connesse al completamento degli interventi; - l elenco dei prezzi unitari, computo metrico estimativo e quadro economico. 2. COMPOSIZIONE DELLA FORNITURA E DELLE OPERE In linea con gli indirizzi di Politica Manutentiva dell infrastruttura radio TBT di F.A. che prevede, di fatto, la costituzione iniziale di un unico laboratorio di manutenzione presso la 4^Brigata DA/TA di Borgo Piave per lo svolgimento delle attività di supporto logistico della nuova piattaforma radio HF in tecnologia IP, si rende necessario inserire tale Network HF/IP nell infrastruttura nazionale di Telecontrollo, Telegestione e Telesorveglianza (T3) relativamente ai siti di Poggio Renatico, Trapani, Pisa Decimomannu e Pratica di Mare, prevedendo l impiego della piattaforma ONM-100 già in uso dall organizzazione manutentiva in F.A. per i sistemi radio TBT con capacità di comunicazione UHF/IP e VHF/IP. La composizione della fornitura e delle opere da realizzare dovrà essere suddivisa come segue: 2.1. Lotto 1 - Fornitura materiali Al fine di consentire la gestione del Telecontrollo, Telegestione e Telesorveglianza (T3) dei sistemi HF/IP tramite la piattaforma ONM-100, presso i siti di Decimomannu e Pratica di Mare, la DF dovrà fornire i materiali elencati nella tabella di seguito riportata per la successiva installazione prevista al Lotto 2 fase A. La DF dovrà prevedere un collaudo tecnico in fabbrica mettendo a disposizione la strumentazione idonea alla verifica funzionale dei materiali in fornitura. Pag. 5 di 13

6 Pag.: 6 di 13 ITEM DESCRIZIONE P/N Q.TA Fornitura sistema ONM-100 per i siti di Decimomannu e Pratica di Mare composta da: 1 ONM Server da rack - Locale di Sito HPI-0652/ ONM Client laptop / ONM Applicativo S/W Server Locale di Sito NBR-0124/ ONM Applicativo S/W Client Locale di Sito NBR-0133/ ONM Licenza S/W di replica dei server NBR-0125/ Sistema di autoalimentazione per Rack da / Ethernet Switch rackmountable Alcatel Mod. OS6850E24X 24 porte HPI-0855/ Lotto 2 Lavori Lotto 2 Fase A Al fine di pervenire alla realizzazione dei lavori elencati nella tabella di seguito riportata, finalizzati all installazione ed integrazione dei materiali relativi al Lotto 1, la DF dovrà provvedere all installazione ed integrazione dei materiali previsti in fornitura all interno del rack radio contenente il sistema HF/IP del sito di Decimomannu e Pratica di Mare. Tale integrazione dovrà essere realizzata rispettando la totalità delle opere di predisposizione di sito/ambiente necessarie al corretto funzionamento dei complessi succitati. Nello specifico, si prevedano le sottoindicate attività: installazione, integrazione del materiale relativo al sistema ONM-100 e la messa a punto in sito; installazione software, integrazione e configurazione di sito; configurazione del sistema HF/IP alla nuova versione software; adeguamento della componente connettività con posa in opera di idonee interfacce ethernet/e1; integrazione dei nuovi assetti radio HF/IP nel sistema di telediagnosi ONM-100/T3 locale di fornitura e tramitre questo nel sistema T3/ONM-100 nazionale di Borgo Piave e RESIA (disaster recovery); collaudi tecnici e funzionali, omologazioni e certificazioni in sito. Installazione sistema ONM-100 per i siti di Decimomannu e Fase A Pratica di Mare composta da: 1 Aggiornamento Software n.a. 2 2 Installazione e configurazione di sito n.a. 2 3 Supporto a Collaudo per sito n.a. 2 Pag. 6 di 13

7 Pag.: 7 di 13 Lotto 2 Fase B Al fine di pervenire alla realizzazione dei lavori elencati nella tabella di seguito riportata, presso i siti di Poggio Renatico, Trapani e Pisa, la DF dovrà provvedere: alla configurazione e aggiornamento del software dei Server ONM-100 Locali, già installati; alla configurazione del sistema HF/IP locale della nuova versione software del sistema ONM-100; ai collaudi tecnici e funzionali, omologazioni e certificazioni di sito. Tale configurazione ed aggiornamento software dovrà essere realizzato rispettando la totalità delle opere di predisposizione di sito/ambiente necessarie al corretto funzionamento dei complessi succitati, al fine di una pieno allineamento delle versioni software in uso nel nuovo network HF in tecnologia IP. Fase B Configurazione e aggiornamento dei Server Locali già installati c/o Poggio Renatico, Trapani e Pisa composta da: 1 Aggiornamento Server e Client di Sito n.a. 3 2 Aggiornamento Software n.a SINTESI DELLE ATTIVITÀ INSTALLATIVE Sono oggetto della presente ST: - l installazione/integrazione nel rack radio HF/IP dei particolari di cui al Lotto 1 e la configurazione/installazione del software ONM-100 a livello locale presso gli aeroporti di Decimomannu e Pratica di Mare. In particolare, nell individuazione delle soluzioni tecnologiche la DF, dovrà prevedere, l installazione del sistema ONM-100/T3 di fornitura e, per il tramite di esso, sul sistema ONM-100/T3 nazionale di F.A.; - la configurazione/aggiornamento del software del sistema ONM-100 già installato presso i siti di Poggio Renatico, Pisa e Trapani. In tale contesto, la DF, dovrà tenere in considerazione la standardizzazione degli stessi con quelli già acquisiti con i diversi contratti stipulati da TELEDIFE dei quali, di seguito, si riportano due esempi: - n di Rep. del 23/12/2010 (relativo all ammodernamento dei sistemi radio T/B/T dell AM per i siti della D.A. e dei servizi di Assistenza al Volo); - n di Rep. del 27/12/2011 e Atto Aggiuntivo AA 9886 del 23/12/10 (relativo all ammodernamento dei sistemi radio T/B/T per il sito di Pisa). Il programma implementativo da attuare dovrà essere strutturato con approccio "chiavi in mano", inclusi gli eventuali minimi interventi infrastrutturali e quelli sistemistici necessari a migliorare il funzionamento diretto ed indiretto dei sistemi/assetti in approvvigionamento. Pag. 7 di 13

8 Pag.: 8 di 13 Il sistema ONM-100 dovrà essere in grado di eseguire il monitoraggio della Ground Station HF/IP tramite il protocollo SNMP sia sul client locale che sul sistema ONM-100/T3 nazionale di F.A. installato presso Borgo Piave. Le stazioni radio HF/IP di Decimomannu, Trapani e di Pratica di Mare sono attualmente strutturate come si evince dalla seguente figura: Pag. 8 di 13

9 Pag.: 9 di 13 Le stazioni radio HF/IP di Poggio Renatico e di Pisa sono attualmente strutturate come si evince dalla seguente figura: Il sistema ONM-100 dovrà essere in grado di acquisire e visualizzare le seguenti informazioni: Stato del sottosistema NCT Stato del modulo RSCU (Radio Station Control Unit) Parametri di configurazione e stato della Ground Station HF/IP Nella rappresentazione grafica ad albero i seguenti elementi devono essere visualizzati come foglie: Modulo radio HF/IP SP o 2 moduli amplificatore HF/IP PA-401 Modulo RSCU Pag. 9 di 13

10 Pag.: 10 di 13 Sottosistema NCT (Node Control Terminal). Il sistema ONM-100 dovrà essere in grado di interagire con il software SNMP Agent della Ground Station HF/IP, installato sul NCT locale e raccogliere le relative informazioni di gestione strutturate nel modulo MIB ITAF HF/IP2000 MIB, indipendentemente dalla gestione realizzata dal Multifono associato alla stazione radio HF/IP locale. Dovrà inoltre essere possibile visualizzare l interfaccia grafica del NCT da remoto. La Graphical User Interface (GUI) del sistema ONM-100 deve essere in grado di mostrare nella "vista rack" la rappresentazione del rack equipaggiato con la Ground Station HF/IP (400W e 1KW). Il rack è composto dai seguenti apparati: GAT100 NCT Ethernet Switch RSCU KVM Radio HF/IP SP-2295 Amplificatore HF/IP PA-401 (1 per la configurazione a 400W e 2 per quella da 1KW) UPS & batteria 4. MONOGRAFIE E MANUALI TECNICI Si richiede la fornitura della specifica manualistica a corredo delle parti di ricambio ed equipaggiamenti oggetto di approvvigionamento. 5. RIFERIMENTI NORMATIVI L esecuzione delle prestazioni previste nella presente ST dovrà avvenire nel rispetto del Codice Civile e della deontologia professionale svolgendo tutti gli adempimenti attribuiti allo specifico ruolo funzionale dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia di lavori pubblici, di sicurezza dei cantieri e di sicurezza militare. Di seguito un richiamo alle normative di riferimento peculiari del settore ovvero di carattere generale. L'attuazione di quanto previsto dovrà avvenire nel rispetto delle norme e delle raccomandazioni in vigore durante la fase di esecuzione delle prestazioni ed in conformità ai documenti di seguito riportati. 5.1 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI/NORMATIVA ATS Annesso 10. I.C.A.O. (International Civil Aviation Organization); Annesso 14. I.C.A.O. (Strutture aeroportuali); Airport Planning Manual; Pag. 10 di 13

11 Pag.: 11 di 13 Airport Service Manual; Specific Requirements for an Aerodrome Control TWR; Communication Strategy ECS_V1_E5.3 e ECS_V2_E5.3; EUROCONTROL GUIDELINES FOR IMPLEMENTATION SUPPORT (EGIS) Part 5 COMMUNICATION & NAVIGATION SPECIFICATIONS, Chapter 4 VHF/IP/UHF/IP AM TRANSMITTERS AND RECEIVERS STS. Per quanto non espressamente previsto nella presente Specifica Tecnica si fa tassativo richiamo alle disposizioni di legge e regolamenti applicabili in vigore. 5.2 NORMATIVE SPECIFICHE DI SETTORE Regolamento (CE) 550 del 10 marzo 2004 sulla fornitura dei servizi della navigazione aerea nel cielo unico europeo ; Regolamento CE 2096 del 20 dicembre 2005 requisiti comuni per la fornitura di servizi di navigazione aerea ; STANAG 3374 AETP-1(D) - FLIGHT INSPECTION OF NATO RADIO/RADAR NAVIGATION AND APPROACH AIDS. 5.3 NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE Legge di Contabilità Generale dello Stato R.D. 18 novembre 1923, n. 2440; Regolamento di Contabilità Generale dello Stato R.D. 23 maggio 1924, n. 827; D.P.R. 21 febbraio 2006, n. 167 (R.A.D.), limitatamente agli articoli 14 e 15; Decreto Legislativo 81/2008 Testo unico sulla sicurezza del lavoro; Disposizioni in vigore riguardanti la sicurezza del personale in presenza di emissioni elettromagnetiche (microonde); SMD L 020 Disciplinare Tecnico Interforze per la protezione delle radiazioni non ionizzanti Edizione Settembre 2005; Legge N. 46 del 05/03/1990 Norme per la sicurezza degli impianti; D.M. 831 del 10/09/98 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana; D.P.C.M 8 luglio Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. Decreto del Ministero della Difesa n 200 del 14/04/2000 Capitolato Generale d oneri per i contratti stipulati dall A.D. (per i soli aspetti non disciplinati da tutte le suddette normative); Pag. 11 di 13

12 Pag.: 12 di 13 Legge n 55 del 19/03/1990, sulla prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale; i RR.DD. n 2440 del 18/11/1923 e n 827 del 23/05/1924 e successive modifiche; il D. Lgs. n 50 del 18/04/2016 Codice dei Contratti ; il D.Lgs. n 81 del 09/04/2008, recante Attuazione dell'articolo 1 della Legge n 123 del 03/08/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; D.M.LL PP n 398 del 02/112/2000 concernente il Regolamento recante le norme di procedura di giudizio arbitrale. 6. GARANZIA I materiali forniti dovranno essere garantiti per la durata di 24 (ventiquattro) mesi dalla data accettazione del lotto di fornitura. La DF durante tale periodo dovrà provvedere, a sue spese e cura, a manutenere ed eventualmente sostituire i materiali che dovessero dimostrarsi difettosi o in avaria per cause non imputabili all A.D.. Pag. 12 di 13

13 Pag.: 13 di 13 FINE DOCUMENTO Pag. 13 di 13

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE SPECIFICA TECNICA N 3122/03/2019 FORNITURA IN OPERA DI NR. 8 SISTEMI DI REGISTRAZIONE PER LE COMUNICAZIONI AUDIO OPERATIVE PER GLI EDR DI F.A.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE SPECIFICA TECNICA N CL3122/04/2019 ADEGUAMENTO, PRESSO IL 37 STORMO DI TRAPANI BIRGI, DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE VOCE T/B/T E T/T DELLA SALA

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F01 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ginvir NO_DOC_EXT: 2018-065692 SOFTWARE VERSION: 9.6.5 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

Corrispettivi Server Deskside

Corrispettivi Server Deskside PREZZI ORDINATIVO VIA FAX (IVA ESCLUSA) Lotto 2 Server Entry Deskside Apparecchiatura Acer Altos G5450 TT.G5AE0.CSP, altezza 45 cm, equipaggiato con: - 1 processore AMD Opteron 2376 (espandibile fino a

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate lo Reparto - 2 a Divisione RELAZIONE PRELIMINARE

Dettagli

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE N. MI-123-U-A-4-3-2018-174 Roma, 18 aprile 2018 SDAPA 1761287 Infrastruttura Tecnologica per la piattaforma SIDAF QUESITI E RELATIVE RISPOSTE 1) Capitolato Tecnico - Pag. 7 Viene richiesta la migrazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Ver. : 01. del 30/09/2013 Foglio 2 di 14 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO A CONNETTIVITA IP A.1 Accesso IP di tipo 1: 1 Gbps + Backup 8Mbps (BMG = 1Gbps + backup 4 Mbps) comprensivo di traffico dati tipo flat

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI (NAVARM) 3 Reparto 9ª Divisione SPECIFICA TECNICA Adeguamento evolutivo

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS. 50/2016, PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO DELLA REGIONE LIGURIA LOTTO CIG:

Dettagli

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche Allegato 1 Consolidamento Sistemi Informatici Specifiche Tecniche Sommario Generalità... 3 Specifiche Tecniche Infrastruttura Tecnologica Hw e Sw... 4 Condizioni Generali di Fornitura... 6 2 Generalità

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 1 Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PPOSTA TECNICA I Criteri di Valutazione Misurabili saranno

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 MATRICE DI TRACCIABILITA DEI REQUISITI Novembre 2017 1 Nella tabella seguente sono riportati

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

SERVIZI Pubblicato sulla GUE con 2017/S DEL

SERVIZI Pubblicato sulla GUE con 2017/S DEL Servizi Bando di gara Italia-Roma: Acquisizione di un supporto logistico e sistemistico di tipo assicurativo per complessi multifonici Sitti in uso presso i siti operativi della D.A. e del T.A. dell A.M.

Dettagli

(RIN-DEC DEL 28/06/2016)

(RIN-DEC DEL 28/06/2016) Allegato alla Delib.G.R. n. 70/29 del 29.12.2016 Programma di contributi per esigenze di tutela ambientale connesse alla minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE 1 Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 2 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Ministero Difesa Aeronautica Militare Comando Logistico 3 ^ Divisione

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Ministero Difesa Aeronautica Militare Comando Logistico 3 ^ Divisione Forniture Bando preliminare e consultivo per successiva gara Italia Roma: Acquisto parti di ricambio Procedura negoziata per l affidamento di appalti di valore inferiore alla soglia comunitaria. Consultazione

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE POLIZIA MUNICIPALE PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SERVIZIO AMMINISTRATIVO P.M. DETERMINAZIONE N. 76/PM DEL 15/12/2011 OGGETTO APPROVAZIONE PROGETTO TECNICO ESECUTIVO DI UN SISTEMA

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze Application Performance Management DYNATRACE LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione e messa in servizio dei gruppi di misura dotati di dispositivi con funzioni di telelettura, conformi alla Direttiva per la messa in servizio di

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure Specifica Tecnica INDICE 1 OGGETTO...3 2 CONSISTENZA DELLA FORNITURA...3 2.1 SERVER QUADRI-PROCESSORE...3 2.2 SERVER BI-PROCESSORE...4 2.3 ENCLOSURE PER SERVER BLADE...4 2.4 CARATTERISTICHE COMUNI...4

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato Upgrade componente di BackUp Veritas INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo

Dettagli

Domanda 2: Risposta 2

Domanda 2: Risposta 2 PROCEDURA APERTA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI SERVIZI, FORNITURE E ATTIVITA ACCESSORIE NELL AMBITO DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE E PROSECUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto IMPLEMENTAZIONE DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DEL NUOVO SISTEMA DI LETTURA AUTOMATICA DELLE TARGHE AUTO PER I COMUNI DI VITTORIO VENETO E TARZO CUP ASSEGNATO AL PROGETTO - H31E15000150006 PROGETTO

Dettagli

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA 18 settembre 2012 CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA INFRASTRUTTURA STORAGE (HARDWARE E SOFTWARE) IN ALTA AFFIDABILITÀ E CON DISASTER RECOVERY Lotto CIG 4493628322 Con la presente si forniscono le risposte

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA 2007-2013 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PUNTI DI ACCESSO INFO-TELEMATICI PUBBLICI A SANTO STEFANO

Dettagli

TOMO IV POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

TOMO IV POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI TOMO IV POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI ( ) NOME E COGNOME RUOLO / STRUTTURA DI APPARTENENZA DATA FIRMA Redazione Francesco Di Maio Resp. Security 20/12/2013 (Firmato) Verifica Florenziano

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

1. Oggetto del Servizio di manutenzione Il servizio di manutenzione è riferito ai seguenti centralini:

1. Oggetto del Servizio di manutenzione Il servizio di manutenzione è riferito ai seguenti centralini: MANUTENZIONE ANNUALE CENTRALINI TELEFONICI DELLA ASSL DI LANUSEI 1. Oggetto del Servizio di manutenzione Il servizio di manutenzione è riferito ai seguenti centralini: 1.1. Descrizione generale del servizio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA ACQUISIZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO LOGISTICO E SISTEMISTICO PER SISTEMI VCS

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE 1 AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA APPROVVIGIONAMENTO DI APPARATI PARTI DI RICAMBIO PER IL SUPPORTO LOGISTICO DEI

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE 23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO EFFETTUATO DAL 28/08/2008 AL 12/09/2008 IN LARGO FELICE CAVALLOTTI (presso ufficio Polizia

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA APPROVVIGIONAMENTO DI PARTI DI RICAMBIO NECESSARI PER LA MANUTENZIONE IN HOUSE

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2336 DEL 10/11/2017 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Pianalto Patrizia RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Bertoldo Sara SETTORE PROPONENTE: SETTORE SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE

Dettagli

AMMODERNAMENTO DEL PARCO MATERIALI E REINGEGNERIZZAZIONE DELLA RETE INTRANET DI FORZA ARMATA (EINET) SPECIFICA TECNICA n.

AMMODERNAMENTO DEL PARCO MATERIALI E REINGEGNERIZZAZIONE DELLA RETE INTRANET DI FORZA ARMATA (EINET) SPECIFICA TECNICA n. AMMODERNAMENTO DEL PARCO MATERIALI E REINGEGNERIZZAZIONE DELLA RETE INTRANET DI FORZA ARMATA (EINET) SPECIFICA TECNICA n. ST-081/17/005 Ed. novembre 2017 Pagina 1 di 5 Revisioni del documento Edizione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 70/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 70/29 DEL Oggetto: Programma di contributi per esigenze di tutela ambientale connesse alla minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (Programma CEM) di cui

Dettagli

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione 2 di 10 Rev. Descrizione A Prima emissione 3 di 10 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 5 4 RIFERIMENTI...5 5 DOCUMENTAZIONE DI STB DA PRODURRE... 6 6 VERIFICHE

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O AREA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO c-e63901 Comune di Locate di Triulzi REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 3030 Del 12.03.2015 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

Reti Locali 5 - Criteri Verdi

Reti Locali 5 - Criteri Verdi Reti Locali 5 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto della gara, suddivisa in due Lotti, è la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali di

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITA SERVICE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI LABORATORI DI ANALISI CHIMICO CLINICHE AZIENDALI. ALLEGATO N. 9 FAC SIMILE

Dettagli

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2005/2007 *** Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Il Sindaco Firmato Dott. Alessandro

Dettagli

STRALCIO DISCIPLINARE TECNICO DESCRITTIVO. Sistema di Ispezione Scanner Mobile 1/7

STRALCIO DISCIPLINARE TECNICO DESCRITTIVO. Sistema di Ispezione Scanner Mobile 1/7 STRALCIO DISCIPLINARE TECNICO DESCRITTIVO Sistema di Ispezione Scanner Mobile 1/7 Sommario 1 OGGETTO DELL APPALTO 3 2 SISTEMA DI ISPEZIONE RADIOGENO 3 2.1 REQUISITI 4 2.1.1 Sistema Radiogeno 4 2.1.2 Sicurezza

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE Oggetto: APPALTO SPECIFICO PER L ADEGUAMENTO TECNOLOGICO ED EVOLUTIVO MEDIANTE L ACQUISIZIONE DI APPARATI HARDWARE E LICENZE SOFTWARE DEL POLO DI ANAGNINA, CON CORRELATI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E

Dettagli

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE Rete elettrica ad Alta Tensione Rete elettrica ad Alta Tensione da 132kv Terna singola: 50 mt. Doppia terna ottimizzata: 40 mt. Doppia terna non ottimizzata: 70 mt. Rete

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS 1. Richiesta di chiarimento Il Disciplinare di Gara art.16 punto 1 richiama lo Schema di Contratto

Dettagli

La rete IP a supporto dei servizi operativi dell Aeronautica Militare

La rete IP a supporto dei servizi operativi dell Aeronautica Militare AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO 3^ Divisione CONVEGNO RETI DI COMUNICAZIONE STRATEGICHE DELLA DIFESA Evoluzione Tecnologica e Modelli Operativi di Gestione e Supporto La rete IP a supporto dei servizi

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12 All. 1alla Specifica Tecnica Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della MASSIMO ASSEGNABILE: 12 BACKGROUND Competenze: Esperienza della Ditta nella

Dettagli

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt.

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt. PROTOCOLLO D INTESA Il Ministero dell Interno, con sede a Roma, piazza del Viminale 1, rappresentato dal Ministro dell Interno On. Roberto Maroni Confcommercio Imprese per l Italia, con sede in Roma, piazza

Dettagli

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Richieste chiarimenti 1) In riferimento al servizio di call center

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dispensa 27^ - Decreti 2 agosto 2006 Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Aeronautica

Dettagli

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti FORUM Innovation Technology e utility Le città cambiano forma Ing. Riccardo Ballesio Palermo - 18 marzo 2016

Dettagli

Allegato Tecnico. 1.2 Data Domain as a Service

Allegato Tecnico. 1.2 Data Domain as a Service Allegato Tecnico Data Domain as a Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Data Domain as a Service 2 Attivazione del servizio 2.1 Scenari possibili Scenario 1

Dettagli

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche Questi ultimi anni hanno parzialmente confermato il trend in aumento delle fonti di pressione relative all esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza. Anche se il maggiore

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Corrispettivi Server Midrange

Corrispettivi Server Midrange Server PREZZI ORDINATIVO VIA FAX (IVA ESCLUSA) Lotto 3 Server da Rack 19 Apparecchiatura Hewlett Packard HP ProLiant DL580 G5 452291-B21 Server da rack 19, altezza 4U, equipaggiato con: 2 processori Quad-Core

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE

AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE www.aerohabitat.org 24 gennaio 2007 24 gennaio 2007 - www.aeerohabitat.org 1 to minimize the number of people on the ground at risk of dead or injury

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 172 / 2018 del 30/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 172 / 2018 del 30/05/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 172 / 2018 del 30/05/2018 Oggetto: INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO MEDIANTE PIATTAFORMA DI INTERMEDIAZIONE TELEMATICA SINTEL PER LA FORNITURA

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Decreto del Funzionario n 113 del 31/05/2012 Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA DI CONTRATTO DI CONCESSIONE DI SPAZI PER L INSTALLAZIONE DI ANTENNE PER TELEFONIA MOBILE TRA IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI E

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CIRCOLARE REGIONALE del 12/05/2015 - N 3 OGGETTO: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI PER SUPERAMENTO DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE

Dettagli

Prot. n. 7824/A16 Chieti, 18/10/2016

Prot. n. 7824/A16 Chieti, 18/10/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Via Campobasso, 10-66100 CHIETI - tel. Segreteria : 0871 560525 - - fax: 0871565781 codice fiscale: 93048780691 - codice meccanografico: CHIC83700A Indirizzo di posta elettronica

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ] 1. quesito [ CSDP 3.7.4 Lista prodotti SW Oracle ] Nelle tabelle riportate nei punti 3.8.1 e 3.8.2 si fa riferimento alle varie aree applicative con i relativi DBMS e DB. Per poter correttamente valutare

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. DPC025/443 del 20/12/2018 DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

GIUNTA REGIONALE. DPC025/443 del 20/12/2018 DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI DPC025/443 del 20/12/2018 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI SERVIZIO POLITICA ENERGETICA, QUALITÀ DELL ARIA, SINA UFFICIO QUALITÀ DELL ARIA, INQUINAMENTO

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

L A TELELETTURA DI ZENNER GAS

L A TELELETTURA DI ZENNER GAS T e k G a s L A TELELETTURA DI ZENNER GAS Ottimizzare i processi per ridurre i costi! Ecco i vantaggi per i distributori di gas e le multiutilities: Sistema Accesso Centrale su piattaforma WEB Multiprotocollo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità.

CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità. CAPITOLATO TECNICO Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità. Sommario 1 PREMESSA... 3 2 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 2.1 Durata... 3 3 REQUISITI DI CONFORMITÀ... 4

Dettagli

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE N. 93 COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Installazione, su aree di proprietà comunale, di apparati ed impianti trasmessivi facenti parte della

Dettagli

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017 PROVINCIA DI COMO SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA TRAMITE MEPA DI UNA SOLUZIONE COMPLETA DI SOFTWARE E SERVIZI CHE PERMETTA DI AUTOMATIZZARE

Dettagli

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO Roma, 14/04/2016 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI BENI E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE WI FI DI ISTITUTO, PROGETTO PON Programma Operativo Nazionale AOODGEFID/9035 Per la scuola competenze

Dettagli

COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) MINEO SICURA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA

COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) MINEO SICURA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE MINEO SICURA Progettazione esecutiva del Sistema di videosorveglianza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO Specifiche tecniche relative allo svolgimento del «Servizio di incasso

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016 1 di 5 Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica,

Dettagli

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo di fornire le Specifiche tecniche dei contatori Statici e volumetrici. 2. LOTTO 1 Contatori statici a

Dettagli