ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura"

Transcript

1 ART A Servizio Struttura Tecnica e di Autorizzazione MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 2529/2001 Ovicaprini Firenze 12 febbraio 2004

2 INDICE 1 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Termini e modalità Documentazione da ricevere MODALITA DI RICEZIONE, PROTOCOLLAZIONE E NUMERAZIONE Ricezione Protocollazione telematica Protocollazione massiva delle domande Domande cartacee Domande in proprio (cartacea) Numerazione AVVIO COSTITUZIONE, IDENTIFICAZIONE, TENUTA FASCICOLO DOMANDA E FASCICOLO AZIENDALE Avvio costituzione del fascicolo domanda Identificazione Tenuta Avvio costituzione del fascicolo aziendale ISTRUTTORIA Istruttoria ricevibilità/ammissibilità amministrativa Attestazione circa gli esiti delle verifiche svolte e successivi adempimenti...9 Allegato A Check-list di misura disponibile sull ANAGRAFE...11 Allegato B Timbro per visto documento...12 Allegato C : Modalità Operative compilazione Check list Domanda premio ovicaprini...13 Allegato D Comunicazione di non ricevibilità/ammissibilità amministrativa...14 Allegato E - Schema Relazione fine attività...15

3 Manuali operativi Pagina 3 di 15 1 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1.1 Termini e modalità Le domande devono pervenire ai Centri Servizi convenzionati con nei termini e con le modalità previste nei Decreti n. 219 del 22 dicembre 2004 e n.30 del 30 gennaio 2004 disponibili per la consultazione sul sito Internet di all indirizzo (percorso da seguire: on line/organizzazione comune di mercato (OCM) / ovicaprini/strumenti/provvedimenti di attuazione). Il Centro servizi tratterà le sole domande che hanno la propria sede legale o per le imprese individuali la residenza del titolare nel territorio della Regione Toscana. 1.2 Documentazione da ricevere La documentazione richiesta, indicata nel bando, è riportata nella check-list allegata (allegato A). 2 MODALITA DI RICEZIONE, PROTOCOLLAZIONE E NUMERAZIONE Il Centro servizi provvede agli adempimenti amministrativi come descritto nella check-list allegata (allegato A). 2.1 Ricezione La domanda deve pervenire, pena l esclusione, secondo le seguenti modalità: - in busta chiusa esclusivamente per posta, mediante raccomandata, assicurata o posta celere. In tal caso, la domanda deve pervenire entro i termini stabiliti presso i Centri servizi convenzionati e in tal caso fa fede la data di ricezione della domanda presso la sede di, anche tramite i Centri servizi convenzionati. La domanda deve essere sottoscritta e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento del richiedente ai sensi del D.P.R. 445/2001 art. 38 in corso di validità. Ciascuna busta dovrà contenere una sola domanda e deve essere indirizzata al Centro Servizi convenzionato con. - mediante consegna a mano presso un Centro di servizio convenzionato con. La domanda dovrà essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità/riconoscimento del sottoscrittore ai sensi dell art. 38 DPR 445/2001. Su richiesta del presentatario all atto della consegna viene rilasciata ricevuta comprovante la data della consegna oppure copia della domanda stessa debitamente timbrata per accettazione. Nel caso di presentazione a mano di un elenco riepilogativo, l elenco deve essere datato e debitamente firmato dal

4 Manuali operativi Pagina 4 di 15 soggetto che lo presenta ed al suo interno le domande devono essere numerate progressivamente, con l indicazione del corrispondente CUAA e del nominativo del richiedente.. La domanda deve essere firmata dal produttore richiedente, o dal suo legale rappresentante, pena la nullità della stessa. 2.2 Protocollazione telematica Si raccomanda al CAA di compilare quotidianamente nel sistema informativo di il campo ricezione delle domande ricevute durante il giorno. Tale procedura può essere fatta singolarmente o per elenco con l apposita funzione informatica disponibile. Si sottolinea che al fine del rispetto del termine ultimo di presentazione della domanda, anche se presentata per posta, fa fede la data di protocollazione. L operazione di protocollazione sarà curata da Protocollazione massiva delle domande L ultimo giorno utile per la presentazione delle domande, l operazione di ricezione in anagrafe dovrà essere eseguita necessariamente entro e non oltre le ore 17:00 al fine di consentire ad di effettuare la competente fase di protocollazione nella medesima data. Al fine della protocollazione telematica delle domande il tecnico del Centro Servizi procederà come indicato nel manuale operativo pubblicato on-line sul sito di Domande cartacee Premesso che, al fine di ottimizzare il lavoro e migliorare la qualità dei servizi erogati, è sollecitata l accettazione delle domande in modalità on-line. Si raccomanda di informatizzare tutte le domande cartacee nel medesimo giorno in cui sono state ricevute e, comunque entro il giorno precedente a quello di scadenza; tuttavia per venire incontro alle possibili necessità che si possano verificare a ridosso della scadenza dei termini di presentazione, è ammessa soltanto l ultimo giorno utile la richiesta di protocollazione tramite fax seconda la procedura di seguito riportata. Il CAA trasmetterà ad un fax riepilogativo delle domande compilate a mano e pervenute presso la sua sede. L elenco suddetto, firmato dal responsabile del CAA, dovrà riportare il codice fiscale e la denominazione dell azienda e dovrà pervenire entro le ore 16:00 del 16 febbraio 2004 da parte del CAA, per permettere ad

5 Manuali operativi Pagina 5 di 15 di procedere alla protocollazione entro il medesimo giorno. Contestualmente all invio del fax dovrà essere inviato un file in formato excell (con tutti i campi testo) riportante il codice fiscale e la denominazione dell azienda, al fine di permettere ad la protocollazione in automatico. Il suddetto file sarà inviato dal CAA ad al seguente indirizzo ovicaprini@artea.toscana.it Le predette domande dovranno essere informatizzate entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal loro ricevimento, per permettere ad di associarvi il relativo numero di protocollo già assegnato. FAX : 055/ Domande in proprio (cartacea) Qualora il produttore voglia presentare la domanda di premio senza conferire mandato ad alcun CAA, quest ultimo prenderà in carico la domanda con tutti gli allegati. Il CAA dovrà effettuare le seguenti operazioni: - ricezione della domanda con apposizione del timbro datario, della firma e della sigla dell operatore; - consegna ad previo accordo con Puzziferri Vincenzo (055/ ) o Tufaro Carmine (055/ ). Qualora la domanda sia pervenuta al CAA nell ultimo giorno utile per la ricezione (le 14:00 del 16 febbraio 2004), procederà come segue: Il CAA trasmetterà ad un fax riepilogativo delle domande pervenute in proprio presso la sua sede. L elenco suddetto, firmato dal responsabile del CAA, dovrà riportare il codice fiscale e la denominazione dell azienda e dovrà pervenire entro le ore 16:00, del 16 febbraio 2004 per permettere ad di procedere alla protocollazione entro il medesimo giorno. Le predette domande dovranno essere consegnate ad entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal loro ricevimento previo accordo con i sig. Vincenzo Puzziferri, Carmine Tufaro.

6 Manuali operativi Pagina 6 di Numerazione Le domande sono numerate col software di numerazione di secondo le specifiche sotto riportate. Formato del codice identificativo di una domanda Il codice identificativo di una domanda è costituito da una stringa alfanumerica di 36 caratteri e cioè: Anno Codice misura tipo domanda Codice fiscale alfanumerico Codici ISTAT di localizzazione provincia comune 000 Codice fiscale aziendale CUAA (Codice Unico Aziende Agricole) CUTE (Codice Unità Tecnico Economiche) progr. UTE progressivo domanda anno di presentazione domanda su 4 cifre codice misura su 6 cifre allineato a destra e completato con zeri. tipo di domanda (iniziale, variazione, conferma, rettifica, trasferimento)su 1 carattere.. CUAA oppure Codice UTE in base al soggetto che presenta la domanda (azienda o UTE). Si precisa che: - Il Codice fiscale o CUAA è univoco, e se è numerico, è preceduto da cinque zeri. - Il Codice UTE è costituito dal CUAA + i codici ISTAT della provincia e del comune, rappresentati ciascuno con tre cifre allineate a destra e completate da zeri. Nel caso di codice aziendale i codici ISTAT di localizzazione valgono entrambi Il Codice UTE è completato da un numero progressivo UTEdi due cifre allineato a destra e completato con zeri, necessario per distinguere due Unità Tecniche Economiche della stessa azienda localizzate nello stesso comune Codice numerico su una cifra che contraddistingue il progressivo di domanda. Riassumendo il numero della domanda si compone di sei parti: 1) l anno di presentazione della domanda iniziale, 2) il codice identificativo del regime di aiuto, 3) il codice identificativo del tipo di domanda, 4) CUAA (o il codice UTE), 5) il numero progressivo di domanda 6) codice ID Tipo domanda di cui al seguente schema: Codice Stringa codice Descrizione domanda 1502 PACOVIP PAC ZOOTECNIA Premio ovicaprini Il numero della domanda deve essere riportato sul fascicolo domanda. 3 AVVIO COSTITUZIONE, IDENTIFICAZIONE, TENUTA FASCICOLO DOMANDA E FASCICOLO AZIENDALE 3.1 Avvio costituzione del fascicolo domanda Contestualmente all avvio del procedimento amministrativo deve essere avviata la costituzione del fascicolo domanda. Il fascicolo dovrà recare sul frontespizio l etichetta identificativa della domanda con il relativo numero di protocollo assegnato da, a tal riguardo si invitano i CAA al fine di agevolare il flusso di lavoro, di procedere alla stampa della suddetta etichetta soltanto dopo che ha proceduto alla relativa protocollazione della domanda. Il fascicolo domanda dovrà contenere la seguente documentazione:

7 Manuali operativi Pagina 7 di 15 Domanda in originale numerata; Documento di identità in corso di validità; Registro di stalla aggiornato alla presentazione della domanda ( tale registro non è richiesto se lo stesso è presente nel fascicolo aziendale in versione aggiornata rispetto la data di presentazione della domanda); Mandato ai sensi del Decreto del Direttore n. 197 del 21/11/2002, salvo il caso in cui detta dichiarazione sia presente in domanda- Tale mandato non è richiesto per le istanze presentate compilate a mano senza l ausilio del Sistema Informativo di ; Check list di misura (allegato A) Ulteriore documentazione eventualmente richiesta in corso di istruttoria della domanda; Corrispondenza intercorsa tra le parti Identificazione Il Centro servizi attribuisce ad ogni fascicolo domanda lo stesso numero identificativo della domanda iniziale. Su ciascuno dei documenti facenti parte del fascicolo domanda è apposto un timbro (vedi allegato B) contenente: a) il codice identificativo della tipologia del documento indicato in check-list; b) la sigla dell istruttore per la fase di competenza del procedimento Gli istruttori indicati in check-list provvedono ad attestare, tramite l apposizione della predetta sigla, che il documento in oggetto è stato visionato Tenuta La tenuta del fascicolo domanda è di competenza del Centro servizi che deve garantire la sicurezza materiale dei documenti in esso contenuti fino alla conclusione del procedimento relativo a ciascuna domanda. I fascicoli devono essere conservati secondo quanto previsto nella convenzione stipulata con. L ordine e la custodia del fascicolo domanda devono essere tali da garantire, in occasione di verifiche e controlli, la pronta reperibilità della documentazione in esso contenuta: in particolare, i fascicoli devono essere ordinati per anno, per numero protocollo o per ordine alfabetico e raccolti in cartelline chiuse su tutti i lati con apposta una etichetta che identifichi la singola domanda. 3.2 Avvio costituzione del fascicolo aziendale Per quanto riguarda la costituzione, la tenuta e l aggiornamento del fascicolo aziendale, si rinvia al regolamento dell anagrafe aziendale di approvato con decreto del direttore n. 162 del 18/09/2003.

8 Manuali operativi Pagina 8 di 15 4 ISTRUTTORIA Il Centro Servizi conclude le attività indicate nel presente paragrafo entro il 17 marzo Eventuali proroghe per cause di forza maggiore o per eccesso di domande pervenute nei 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza dei termini di presentazione, saranno autorizzate dalla Direzione di su proposta della UD O.C.M. 4.1 Istruttoria ricevibilità/ammissibilità amministrativa L istruttoria è costituita dalle seguenti attività: A. Inserimento nel sistema informativo di dei dati delle sole domande compilate a mano. Parallelamente all archivio documentale è costituito un archivio informatico delle domande ricevute, utilizzando il sistema informativo di ; tale archivio è gestito nel rispetto delle norme vigenti sulla sicurezza dei dati e sulla tutela della privacy secondo le modalità stabilite nel Manuale delle procedure e norme di sicurezza di. A1) Per l inserimento di tutte le domande compilate a mano nel sistema informativo di si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nella domanda cartacea. Difatti i dati inseriti nella domanda informatizzata devono coincidere con quelli indicati nella domanda cartacea sottoscritta dal richiedente. Eventuali anomalie, purché rientranti tra quelle sanabili, devono essere supportate dalla documentazione necessaria e comportare una revisione della domanda informatizzata. B. Verifica e accertamento della completezza, validità e corrispondenza della domanda e della relativa documentazione allegata alla stessa secondo le indicazioni dell allegato C: - verifica della compilazione e dell invio delle domande in conformità alle modalità stabilite, - verifica della presenza della firma sulle domande, - verifica presentazione entro i termini. C. ai fini dell ammissibilità amministrativa delle domande è obbligatorio il documento di riconoscimento e del registro di stalla aggiornato alla presentazione della domanda (tale registro non è richiesto se lo stesso è presente nel fascicolo aziendale in versione aggiornata rispetto la data di presentazione della domanda); D. richiesta ulteriore documentazione integrativa per correzioni ammissibili/anomalie sanabili Ai fini dell ammissibilità amministrativa si indicano le principali anomalie che non possono essere sanate e quelle invece sanabili: 1) Elenco anomalie non sanabili:

9 Manuali operativi Pagina 9 di 15 - la domanda è stata inviata con modalità diverse rispetto a quelle prescritte dal bando (ad es. posta ordinaria, prioritaria, più domande un unica busta, etc.) - manca la firma del richiedente; - la domanda è stata compilata su modulistica non conforme, ovvero non sono stati compilati interi quadri essenziali per l istruttoria quali il Quadro D - Regime di aiuto (esclusivamente per le domande già presentate alla data del 28/01/2004 è ammessa ad integrare il quadro D una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l ubicazione del gregge nel periodo di detenzione obbligatoria); 2) Elenco anomalie sanabili : - mancanza documento di riconoscimento, ovvero lo stesso non è valido - nella domanda mancano solo alcuni dati non essenziali per l istruttoria, o gli stessi sono desumibili da altra documentazione allegata - la domanda non è compilata correttamente in quanto si rilevano dei dati errati riconducibili a meri errori materiali in quanto è stato trascritto un dato errato al posto di un dato esatto Per le risoluzioni di anomalie, limitatamente a quelle emerse nella fase di ricevibilità/ammissibilità amministrativa, occorre tener conto delle seguenti indicazioni: 1. Se il dato mancante o l errore materiale riguarda la parte anagrafica (ad esempio errata indicazione della P. IVA, del codice fiscale, dell indirizzo o della data di nascita) e comunque le parti che non influiscono sulla richiesta del premio, né sul calcolo del contributo, le risoluzioni di anomalie sono ammissibili a seguito di verifica da parte del CAA della documentazione pertinente; I Centri di servizio provvedono alla correzione delle singole anomalie attraverso la funzione di revisione e all aggiornamento dei dati contenuti nell anagrafe di. 4.2 Attestazione circa gli esiti delle verifiche svolte e successivi adempimenti Il Centro Servizi provvede: a) ad attestare gli esiti delle verifiche svolte mediante la compilazione e la sottoscrizione della check-list secondo i modelli predisposti da la check-list dovrà essere compilata in tutte le sue parti per attestare l effettuazione delle operazioni indicate con le modalità operative riportate nell allegato C; b) a trasmettere, per le domande con esito negativo ed ai fini della conclusione del procedimento: -la comunicazione al richiedente con lettera raccomandata, delle motivazioni di non ammissibilità. Tale comunicazione dovrà essere inviata per conoscenza ad (allegato B),

10 Manuali operativi Pagina 10 di 15 -la comunicazione ad delle irregolarità 1 rilevate. con la conseguente trasmissione del fascicolo domanda; c) relazione di fine attività secondo lo schema di cui all Allegato E da presentare entro 10 giorni lavorativi decorrenti dalla scadenza dei termini di cui al paragrafo Fasi 1 e 2 - degli Adempimenti procedurali vigenti approvati da. 1 La definizione di irregolarità figura all articolo 1, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95: costituisce irregolarità qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un azione o un omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità o ai bilanci da queste gestite, attraverso la diminuzione o la soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto delle Comunità, ovvero una spesa indebita.

11 Manuali operativi Pagina 11 di 15 Allegato A Check-list di misura disponibile sull ANAGRAFE

12 Manuali operativi Pagina 12 di 15 Allegato B Timbro per visto documento Codice identificativo documento ART A Ammissibilità amministrativa Ammissibilità tecnica Visto

13 Manuali operativi Pagina 13 di 15 Allegato C : Modalità Operative compilazione Check list Domanda premio ovicaprini - Esito positivo: contrassegnare con - Esito negativo inserire motivazione come da tabella seguente: Istanza ovicaprini ricevuta oltre i termini Istanza ovicaprini non firmata Istanza ovicaprini con firma illeggibile o comunque non regolare Istanza ovicaprini compilata su modulistica non conforme ovvero non sono stati compilati interi quadri essenziali per l istruttoria Istanza ovicaprini inviata con modalità diverse rispetto a quelle prescritte dal bando (posta ordinaria, più domande in unica busta, ect. Istanza ovicaprini inviata con mancanza della documentazione obbligatoria prevista dal bando Fuori termine Firma assente Firma non valida Modulistica non conforme Invio non conforme Documentazione non completa - Esito positivo sanato, contrassegnare con e inserire motivazione come da tabella seguente: Istanza con documentazione scaduta o non valida (Tale documentazione può essere sanata anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o autocertificazione) Istanza non compilata correttamente, in quanto si rilevano dei dati errati riconducibili a meri errori materiali, in quanto è stato trascritto un dato errato al posto di un dato giusto Istanza mancante di alcuni dati non essenziali ai fini dell istruttoria, o gli stessi sono desumibili da altra documentazione allegata Documentazione sanata Documentazione sanata Documentazione sanata

14 Manuali operativi Pagina 14 di 15 Allegato D Comunicazione di non ricevibilità/ammissibilità amministrativa ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Tecnico e di Autorizzazione Prot. N. Data, ALLEGATI: OGGETTO: OCM Settore Ovicaprini; domanda n. CUAA Denominazione RACCOMANDATA A.R. Al Sig. In riferimento alla domanda di cui all oggetto, si dichiara che l istruttoria amministrativa si è conclusa con esito negativo per la seguente motivazione:. Ai sensi dell art. 39 della L.R. 9/95 la presente comunicazione è trasmessa ai fini della conclusione del procedimento; contro di essa è data facoltà di ricorrere agli organi giurisdizionali o, in via amministrativa, al Presidente della Repubblica. Data, Per ART A Il Centro Servizio Convenzionato. (timbro e firma del responsabile del procedimento)

15 Manuali operativi Pagina 15 di 15 Allegato E - Schema Relazione fine attività Spett.le Via San Donato, 42/ FIRENZE Oggetto: Relazione di fine attività relativa all OCM Ovicaprini relativo alla campagna Il sottoscritto, Responsabile del CAA.con sede in..struttura Operativa di Comunica: - di aver terminato l attività istruttoria per la campagna.relativamente all OCM Ovicaprini; - che presso la Struttura Operativa di sono state presentate n pratiche; - che le domande esaminate con esito positivo sono state n.; - che le domande esaminate con esito negativo sono state n.; - che le problematiche particolari riscontrate in singole pratiche sono state le seguenti (.- indicazione delle problematiche particolari riscontrate). Si trasmettono in allegato: - gli elenchi delle domande positive e negative; - copie delle comunicazioni inviate agli utenti non ammessi al finanziamento (soltanto nel caso in cui non siano state inviate in precedenza). Luogo e data Il Responsabile (Timbro e firma)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 1782/2003 Domande di fissazione dei diritti provvisori Marzo 2005 Rev. 00

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Rev. 0 Regolamento (CE) 1782/2003 Domande regime pagamento unico e degli altri regimi di aiuto

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Tecnica e di Autorizzazione MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 1257/1999 Misura 8.1 IMBOSCHIMENTI

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in REVISIONE 1 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Tecnica e di Autorizzazione MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento CE 1257/1999 Misura

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Tecnica e di Autorizzazione MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 1257/1999 Misura 4 PREPENSIONAMENTO

Dettagli

AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI TOSCANA. Manuale procedimentale per Centro Servizi Convenzionato con ART A

AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI TOSCANA. Manuale procedimentale per Centro Servizi Convenzionato con ART A AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI TOSCANA Manuale procedimentale per Centro Servizi Convenzionato con ART A Dichiarazione del potenziale viticolo aziendale ed iscrizione agli albi DO ed agli elenchi IGT Dichiarazione

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura U.D.Supporto gestionale e revisione contabile Istruzioni per i Centri di servizio convenzionati L.R. 40/2003 Misura 4 b Premi per l adozione di sistemi pascolivi estensivi Aggiornato 15 maggio 2006 Manuali

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 1254/1999 Bovini

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Manuale procedimentale per i Centri di Servizio OCM-Piano di Ristrutturazione e di Riconversione dei Vigneti (Campagna 2005/2006) Reg. (CE) 1493/1999 - Capo III Decreti nn. 66/2005 e 106/2005 Aggiornato

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura U.D. Revisione contabile e conservazione dei provvedimenti di autorizzazione Manuale Procedimentale per i Centri di servizio convenzionati L.R.25/2003 (come modif.dalla L.R.43 del 12/05/2005) Interventi

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura U.D.Supporto gestionale e revisione contabile Istruzioni per i Centri di servizio convenzionati L.R. 40/2003 Misura 1 Investimenti materiali e immateriali in azienda annualità 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008

Dettagli

CE 2014/ / /2008. DM

CE 2014/ / /2008. DM Allegato A Termini e modalità per l istruttoria delle domande di aiuto della misura ristrutturazione e riconversione vigneti per la campagna 2014/2015 (Reg UE n. 1308/2013 e Reg CE n. 555/2008. DM 15938/2013.

Dettagli

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI modulo SOP PICAGR_PICCOLO AGRICOLTORE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto 74 del 1/07/2008 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA VINI E MOSTI CAMPAGNA 2007-2008 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI Organizzazione

Dettagli

(CE) 2015/ / /2008. DM

(CE) 2015/ / /2008. DM Allegato A Attuazione misura ristrutturazione e riconversione vigneti per la campagna 2015/2016. Termini e modalità per l istruttoria delle domande di aiuto. Reg (UE) n. 1308/2013 e Reg (CE) n. 555/2008.

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dettagli

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI, ABILITAZIONE E RILASCIO DI CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA ATTIVITÀ

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI, ABILITAZIONE E RILASCIO DI CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA ATTIVITÀ ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI, ABILITAZIONE E RILASCIO DI CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA ATTIVITÀ AGRITURISTICA E ATTIVITÀ AGRICOLA IN MODALITÀ SEMPLIFICATA

Dettagli

DECRETO N Del 10/04/2019

DECRETO N Del 10/04/2019 DECRETO N. 5083 Del 10/04/2019 Identificativo Atto n. 48 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 7550 DEL 24/05/2018 REG UE 1308/2013OCM VITIVINICOLO RICONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI AL RINNOVO E ALL AMMODERNAMENTO DELLE ATTIVITA GIA ESISTENTI NEL CENTRO STORICO DI SOLIERA EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2

Dettagli

Approvato con decreto n. Allegato A al decreto n. Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura Centro Tommaseo Via N. Tommaseo 67 - Padova

Approvato con decreto n. Allegato A al decreto n. Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura Centro Tommaseo Via N. Tommaseo 67 - Padova MANUALE GENERALE PER LA PRESENTAZIONE E L ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI CLASSIFICAZIONE DI TERRENI QUALI TERRENI ABBANDONATI ai soli fini di cui all art. 5, comma 10, d.lgs. 28/2011 DGRV 1050 05.06.2012

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA 46 5.8.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 10 luglio 2009, n. 161 Dichiarazione di giacenza di vini e prodotti

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura di supporto Giuridico e Contabile Istruzioni per la compilazione on-line delle domande Piano Zootecnico Regionale Misura 1: Investimenti

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione

Dettagli

TERMINI E MODALITA D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ANNO D IMPOSTA 2010)

TERMINI E MODALITA D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ANNO D IMPOSTA 2010) TERMINI E MODALITA D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ANNO D IMPOSTA 2010) OGGETTO: TERMINI E MODALITA D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto 78 del 27/06/2006 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA VINI E MOSTI CAMPAGNA 2005-2006 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI Organizzazione

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PSR 2014/2020 Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Domande di sostegno/pagamento annualità 2015 DELEGA AD ARGEA SARDEGNA DI ALCUNE ATTIVITA RIGUARDANTI

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e relative cessioni (dal 2017) 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA Attività di controllo sulla regolarità delle funzioni, relative alle attività di gestione dell'anagrafe delle Aziende agricole, esercitate dai Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.) (Determinazione del

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Chiarimenti per la presentazione delle domande sul portale SIAN e su supporto cartaceo. Annualità 2010/2011 Principali riferimenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

DICHIARAZIONE DI GIACENZA Allegato A) al Decreto n. 93del 31/07/2017 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA di VINI E MOSTI CAMPAGNA 2016-2017 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI

Dettagli

LEGGE REGIONALE n.15 del 17 novembre 2010, art. 1.

LEGGE REGIONALE n.15 del 17 novembre 2010, art. 1. Allegato 1 alla Determinazione n. 584/2011 del 23 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE n.15 del 17 novembre 2010, art. 1. Sostegno del comparto ovicaprino. DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI REGOLARIZZAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione delle mansioni svolte dai singoli operatori.

OGGETTO: Comunicazione delle mansioni svolte dai singoli operatori. ALLEGATO A (parte integrante della convenzione tra Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura e Centro Assistenza Agricola sottoscritta in data Spett.le ARTEA Via S. Donato 42/1 50100 FIRENZE

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria SETTORE 6 - ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - PROGRAM. E COORD. POLITICHE COMUNITARIE - POLITICHE SOCIALI - POLITICHE GIOVANILI - VOLONTARIATO DETERMINAZIONE Funzione/Servizio

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto. Domanda di aiuto misura 112 Insediamento giovani agricoltori PSR 2007-2013 Rev. 01

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni per l assegnazione di diritti all aiuto senza il ricorso alla riserva nazionale (Regolamento (CE) n. 795/2004 della Commissione,

Dettagli

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Infografica - PRESENTAZIONE DOMANDA SOTTOMISURA 8.3 Sostegno

Dettagli

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA B A N D O PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE ANNO 2009 E indetto il bando per la concessione di agevolazioni tariffarie per il Servizio di Fognatura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale 27.12.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 155 REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PRIMO ELENCO INTEGRATIVO DELLE NOMINE E DESIGNAZIONI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DA EFFETTUARE

Dettagli

Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE

Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE Regolamento CE n. 1257/1999 MISURA 9.3 COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI

Dettagli

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... Allegato 2A Disposizioni per i contributi per i privati danneggiati dagli eventi di cui al DPCM 13/01/2010 Modello P - Domanda di contributo

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille 1 CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura Struttura di supporto giuridico e contabile Manuale Procedimentale per i Centri di servizio convenzionati Piano Zootecnico Regionale Misura 4

Dettagli

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

DICHIARAZIONE DI GIACENZA Allegato A) al Decreto n. 89 del 31/7/2018 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA di VINI E MOSTI CAMPAGNA 2017-2018 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI

Dettagli

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO ALLEGATO A) al decreto n. 114 del 14 luglio 2005 BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (come modificata dalla L.R. n. 43 del 12 maggio 2005) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO provincia di Lucca Allegato A) alla determinazione n. 901 del 30-10-2017 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ESERCIZI DI VICINATO DEL SETTORE PREVALENTEMENTE

Dettagli

DISPOSIZIONI TECNICHE

DISPOSIZIONI TECNICHE ALLEGATO A DISPOSIZIONI TECNICHE 1. Modalità per la richiesta di pubblicazione Gli utenti possono richiedere la pubblicazione degli atti sul B.U.R., previa registrazione, e con le seguenti modalità: a)

Dettagli

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli i.vengono aggiunti i seguenti riferimenti Indice: 14.5.4.1.1 Adeguamento dei costi degli interventi 14.7.2.1 Al momento della richiesta

Dettagli

ARGEA SARDEGNA Agenzia Regionale Sarda per la Gestione e l Erogazione degli Aiuti in Agricoltura

ARGEA SARDEGNA Agenzia Regionale Sarda per la Gestione e l Erogazione degli Aiuti in Agricoltura ARGEA SARDEGNA Agenzia Regionale Sarda per la Gestione e l Erogazione degli Aiuti in Agricoltura MANUALE PER LA DISCIPLINA DELL INVIO DI COMUNICAZIONI AD ARGEA SARDEGNA TRAMITE PEC (approvato con determinazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto alle sementi certificate

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

della DGR 635/2015, Allegato A, punto A.17 Prove finali e commissioni d esame, che stabilisce:

della DGR 635/2015, Allegato A, punto A.17 Prove finali e commissioni d esame, che stabilisce: ALLEGATO A Regolamento 8 agosto 2003, n. 47/R, art. 66 nonies 1, comma 3. MODALITÀ PER LA PARTECIPAZIONE DI CANDIDATI ESTERNI AGLI ESAMI CONCLUSIVI DEI PERCORSI DI FORMAZIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura di supporto Giuridico e Contabile Istruzioni per la compilazione on-line delle domande Piano Zootecnico Regionale Misura 1: Investimenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

DICHIARAZIONE DI GIACENZA Allegato A) al Decreto n. 125 del 22/07/2011 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA di VINI E MOSTI CAMPAGNA 2010-2011 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI

Dettagli

2. MODALITÀ PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI

2. MODALITÀ PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI Allegato 1 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO REGIONALE DEGLI ESPERTI VALUTATORI IN AMBITO SANITARIO PREVISTO DALLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2009 N. 51 NORME IN MATERIA DI QUALITA

Dettagli

SETTORE VITIVINICOLO

SETTORE VITIVINICOLO Reg.(UE) n. 555/2008 art. 37 ter: SETTORE VITIVINICOLO COMUNICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE Beneficiari che hanno percepito anticipi e non hanno ancora inoltrato domanda di saldo/svincolo finale 1 Reg.

Dettagli

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI LATTE DI VACCA ANNO DI RIFERIMENTO 2016 1 1 Indicazioni

Dettagli

associazioni pro loco, modificata con legge regionale 26 luglio 2019, n. 48 Interventi straordinari

associazioni pro loco, modificata con legge regionale 26 luglio 2019, n. 48 Interventi straordinari BANDO per la concessione di contributi una tantum per l anno 2019 alle associazioni pro loco operanti in Toscana (legge regionale 17 settembre 2018, n. 52 Interventi straordinari a favore delle associazioni

Dettagli

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA ALLEGATO A REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA Premessa La Regione Toscana adotta il presente avviso

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali QUALITÀ E DELLA PESCA Istruzioni agli importatori di prodotti biologici da Paesi terzi per l accesso in via telematica ai servizi del Sistema Informativo Biologico (SIB) attraverso l infrastruttura del

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE

Dettagli

Progetti Integrati di Distretto PID

Progetti Integrati di Distretto PID AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014-2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Qualunque soggetto per: la predisposizione e trasmissione al SdI delle fatture elettroniche; l utilizzazione del servizio di conservazione elettronica messo a disposizione gratuitamente dall Agenzia delle

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 INFOGRAFICA Bando PACCHETTO GIOVANI Aiuto all avviamento di imprese

Dettagli

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione per gli operatori forestali Modulistica PIT Procedura

Dettagli

CIRCOLARE N. 9/E. Roma, 3 marzo 2011

CIRCOLARE N. 9/E. Roma, 3 marzo 2011 CIRCOLARE N. 9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 marzo 2011 OGGETTO: Articolo 2, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT

Dettagli

Progetto Circolare Mobilità Sostenibile

Progetto Circolare Mobilità Sostenibile Progetto Circolare Mobilità Sostenibile Modalità e termini del procedimento per la concessione di un contributo alle famiglie degli studenti, residenti nel territorio della provincia di Pordenone, che

Dettagli

/12/2017) D.D.

/12/2017) D.D. DISPOSIZIONI OPERATIVE PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ATTIVAZIONE DEI TIROCINI AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEL CONTRIBUTO INDENNITÀ E PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DEI TIROCINI AUTORIZZATI

Dettagli

Prot. n del 30 marzo 2009

Prot. n del 30 marzo 2009 REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA Assessorato del Lavoro della Previdenza Sociale della Formazione Professionale

Dettagli

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00; MODALITA DI ACCESSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM A FAVORE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI CHE HANNO FRUITO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO NELL ANNO 2017 ART. 1 - OGGETTO Il Comune di Assisi,

Dettagli

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare Annualità 2017 Redatto

Dettagli

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Tecnica e di Autorizzazione MANUALE PROCEDIMENTALE Regolamento CEE 1257/1999 Misura 9.3 COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI AGRICOLI

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO provincia di Lucca Allegato A) alla determinazione n. 1011 del 13.11.2018 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ESERCIZI DI VICINATO DEL SETTORE PREVALENTEMENTE

Dettagli

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE Allegato n.1 REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE AVVISO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO INTEGRATIVO DI ASPIRANTI ALLA NOMINA A DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE E DEGLI ENTI PER I SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N. PSR Sardegna 2014-2020 Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Obiettivo del presente documento è integrare le istruzioni riportate nel Manuale Utente S.I.N. (Edizione 09 - marzo 2018) per

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Nova Milanese comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Pratica edilizia Del SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

DECRETO N Del 08/05/2019

DECRETO N Del 08/05/2019 DECRETO N. 6351 Del 08/05/2019 Identificativo Atto n. 82 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE ED INTEGRAZIONI DEL DECRETO N. 18115 DEL 04/12/2018 REG. UE 1308/2013 ART.50 OCM VITIVINICOLO

Dettagli

OGGETTO: Articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 Divisione Contribuenti Risposta n. 34 OGGETTO: Articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Dettagli

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI COLLETTORI SOLARI TERMICI E SISTEMI FOTOVOLTAICI A SERVIZIO DI UTENZA RESIDENZIALE ANNI 2011/2012 Art.1 Finalità Ai sensi di quanto previsto

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013 Oggetto: Reg CE 1234/07 e CE 555/08 e smi DM 1831/11 e smi DGR 1629/12 e smi

Dettagli

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo Prot. 2011/ Alle Direzioni regionali Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo Prot. 2011/ Alle Direzioni regionali Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento CIRCOLARE N.9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Ufficio del Direttore Centrale Roma, 3 marzo 2011 Prot. 2011/35049 Alle Direzioni regionali Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento e,

Dettagli

2. MODALITÀ PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI

2. MODALITÀ PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI Fonte normativa: Allegato 1 al DD 211 del 25/01/2010 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO REGIONALE DEGLI ESPERTI VALUTATORI IN AMBITO SANITARIO PREVISTO DALLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO

Dettagli

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2 Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a favore delle famiglie utenti dei comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Forni di Sopra, Forni di Sotto e Paularo serviti

Dettagli

Firenze, 21 agosto 2018 Prot. n. 509

Firenze, 21 agosto 2018 Prot. n. 509 Firenze, 21 agosto 2018 Prot. n. 509 Ai Governatori delle Misericordie che hanno partecipato al Bando Giovani 2018 L O R O S E D I Oggetto: Pubblicazione BANDO Giovani 2018 per la selezione di Volontari

Dettagli

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina COMUNE DI LATINA Servizio Gare e Contratti Piazza del Popolo 4 - Latina QO41K8E89.pdf 1/23 Prot. 147486 del 02.11.2015 INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI (art. 122 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006

Dettagli