Traffico MVB: SSB - DIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traffico MVB: SSB - DIS"

Transcript

1 odifica : Revisione : 3 RFI T.PAT R AV Traffico VB: B - DI RIEPILOGO ODIFIHE REV. DATA DERIZIONE EEO 3 20/09/07 Emissione per R B AV baseline A RFI Rev. 3 Vedi documento che richiama il Redazione presente Vedi documento che richiama il Verifica Tecnica presente Vedi documento che richiama il Autorizzazione presente Traffico dati VB-DI per B AV Frontespizio 1 di 6

2 Descrizione Qualità odifica Val. min Val. max Default Tipo di dato ID Trafic Description Quality ode in ax Telegram orgente ycle Freshness Telegram ource Telegram time sign. time sign. Length device DI 0x4FB (1275) di vita L Da 0 a 255 con incremento ad ogni UNIGNED8 0x00 0x4FB 0 0 0x4FB DI apparato DI scrittura del port 00=errore iable port K 01=valido ANTIVALENT2 0x00 0x4FB 1 0 0x4FB DI 0x4FB 10=forzato 11=indefinito ANTIVALENT2 0x00 0x4FB 1 2 0x4FB DI ENU4 0x00 0x4FB 1 4 0x4FB DI Anno di Da 00=2000 a 99= UNIGNED8 0x00 0x4FB 2 0 0x4FB DI ese di Da 01=gennaio a 12=dicembre ENU4 0x00 0x4FB 3 0 0x4FB DI ENU4 0x00 0x4FB 3 4 0x4FB DI Giorno di Da 01=primo giorno del mese a UNIGNED8 0x00 0x4FB 4 0 0x4FB DI 31=ultimo giorno Ora del Da 00 a UNIGNED8 0x00 0x4FB 5 0 0x4FB DI inuti del Da 00 a UNIGNED8 0x00 0x4FB 6 0 0x4FB DI econdi del Da 00 a UNIGNED8 0x00 0x4FB 7 0 0x4FB DI Traffico dati VB-DI per B AV DI B 2 di 6

3 ignal name Description Quality ode in ax Blfsgn0x4bc Bchvar0x4bc di vita dell'apparato B iable port 0x4B L K Da 0 a 255 con incremento ad ogni scrittura del port 00=errore 01=valido 10=forzato ycle time sign. Freshness time sign. Telegram Length UNIGNED8 0x00 0x4B 0 0 0x4B B ANTIVALENT2 0x00 0x4B 1 0 0x4B B 11=indefinito B4Bres ANTIVALENT2 0x00 0x4B 1 2 0x4B B Abilitazione del 00b (0)=Banchi 1 e 2 disabilitati Babbancors Banco di manovra 01b (1)=Banco 1 abil., Banco ENU4 0x00 0x4B 1 4 0x4B B disabil. Bvelpdm Velocità presentata Da 0%=0km/h a 399,99% 0 399,99% 0 UNIPOLAR216 0x00 0x4B 2 0 0x4B B al Pd 100%=256 km/h Bspaper pazio percorso [m] Valore binario corrispondente ai 0 4,3E+09 0 UNIGNED32 0x00 0x4B 4 0 0x4B B metri percorsi B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B 8 0 0x4B B 0000b = codice 270** Bcodrscapt Bcoviscodrs Bfunzsupred odice Ripetizione egnali aptato omando di visualizzazione odici Ripetizione egnali tato della funzione upero Rosso T/R BsegnacB egnalazione Acustica B 0001b = codice 270* 0010b = codice 120** 0011b = codice 120* 0100b = codice 180* 0101b = codice b = codice b = codice b = codice b = assenza codice 0000b = codice 270** 0001b = codice 270* 0010b = codice 120** 0011b = codice 120* 0100b = codice 180* 0101b = codice b = codice b = codice b = codice b = assenza codice 0000b (0)=upero Rosso T e R disattivati 0001b (1)=upero Rosso T attivato e R disattivato 0010b (2)=upero Rosso T disattivato e R attivato 0011b (3)=upero Rosso T e 0000b (0)=Nessun suono 0001b (1)=uono b (2)=uono b (3)=uono b (4)=uono b (5)=uono b (6)=uono b (7)=uono b (8)=uono b (9)=uono 9 B 0x4B ENU4 0x00 0x4B 9 0 0x4B B ENU4 0x00 0x4B 9 4 0x4B B ENU4 0x00 0x4B x4B B ENU4 0x00 0x4B x4B B orgente ource device Traffico dati VB-DI per B AV B DI

4 ignal name Description Quality ode in ax ycle time Freshness Telegram ource sign. time sign. Length device Bmacrareapi acro area PI Da 0 a ENU4 0x00 0x4B x4B B B4Bres ENU4 0x00 0x4B x4B B Bcmdredcvel omando spia Rossa controllo 00b (0)=penta 01b (1)=Accesa fissa ENU4 0x00 0x4B x4B B Velocità 10b (2)=Accesa lampeggiante Bcmdblucvel omando spia Blu controllo Velocità 00b (0)=penta 01b (1)=Accesa fissa 10b (2)=Accesa lampeggiante ENU4 0x00 0x4B x4B B 00b (0)=Nessuna icona visualizzata Bvisicinfil Bvelmaxinfil icona Infill Velocità massima Infill Disponibilità Bdispfreletp frenatura Azionamento Organo Bazorgvigil di Vigilanza upero Rosso non Bsuprednaut autorizzato Pulsante upero Bpulssupred Rosso Pulsante esclusione BpulescB B Bpulmanov Bpulsrsc Pulsante anovra Pulsante R Bvisvelrl10 Velocità rilascio 10 Km/h BvisicoBe Icona B Escluso Bvisiconrsce Icona R Escluso Bvissupredaut Icona upero Rosso Autorizzato Bpulsric Bpulspre Pulsante RI Pulsante PRE Bpulsrf Pulsante RF Frenatura d'urgenza BfrurgB da B Posizione Bposavrtach egnalatore avaria Bcmdazztach omando azzeramento Bvelallerta Bvelcontrol Velocità di Allerta Velocità di ontrollo A 01b (1)=Visual. Icona Infill60 attivata 10b (2)=Visual. Icona Infill100 11b (3)=Visual. Icona Infill Velocità 00b (0)=Infill non attivato 01b (1)=Velocità max infill 60 km/h 10b (2)=Velocità max infill 100 km/h 11b (3)=Velocità max infill: quella 0=Non Presente 1=Presente 0=Non attivato 1=Attivato 0=Disinserito 1=Inserito 1=omandata 1=omandata 1=omandata 1=omandata 0=Normale 1=Avaria 0=omando assente 1=omando presente 0=Non superata 1=uperata 0=Non superata 1=uperata ENU4 0x00 0x4B x4B B ENU4 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B orgente Traffico dati VB-DI per B AV B DI

5 ignal name Description Quality ode in ax ycle time Freshness Telegram ource sign. time sign. Length device Bctrlcinsrsc ontrollo corretta inserzione R BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B Bccdisinrsc ontrollo corretta disinserzione R BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B Brichvigil Richiesta Vigilanza BOOLEAN1 0x00 0x4B x4BD B Bfrenvigil Frenatura d'urgenza da Vigilante BOOLEAN1 0x00 0x4B x4BD B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B B4Bres BOOLEAN1 0x00 0x4B x4B B Bmcount _contatore Valori da 0 a 127 con passo di UNIGNED16 0x00 0x4B x4B B Bvelreale Velocità reale Km/h con segno con INTEGER16 0x00 0x4B x4B B Bidentpi Identificativo PI Da 0 a 1023 con passo UNIGNED16 0x00 0x4B x4B B Bidareapi Identificativo di Area Da 0 a 511 con passo UNIGNED16 0x00 0x4B x4B B b (1) = TET BmodopB odalità operativa b (2) = ATTEA b (3) = INERZIONE b (4) = INTRODUZIONE_DATI b (5) = ATTEA_ALIBRAZIONE b (6) = IURA_DIAETRI b (7) = ODIFIA_DIAETRI b (8) = ANOVRA b (9) = PRED_T b (10)= T b (11)= TE b (12)= PT_R b (13)= RE b (14)= T_R UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B b (15)= TE_R B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B B4Bres UNIGNED8 0x00 0x4B x4B B Blfsgn0x4bd Bchvar0x4bd di vita dell'apparato B iable port 0x4BD L K Da 0 a 255 con incremento ad ogni scrittura del port 00=errore 01=valido 10=forzato B 0x4BD UNIGNED8 0x00 0x4BD 0 0 0x4BD B ANTIVALENT2 0x00 0x4BD 1 0 0x4BD B 11=indefinito B4BDres ANTIVALENT2 0x00 0x4BD 1 2 0x4BD B orgente Traffico dati VB-DI per B AV B DI

6 ignal name Description Quality ode in ax ycle time Freshness Telegram ource sign. time sign. Length device B4BDres ENU4 0x00 0x4BD 1 4 0x4BD B Borapdmora Orario confermato - Valore da 0 a UNIGNED8 0x00 0x4BD 2 0 0x4BD B dal Pd (Ora) Borapdmmin Orario confermato - Valore da 0 a UNIGNED8 0x00 0x4BD 3 0 0x4BD B dal Pd (inuto) Borapdmsec Orario confermato dal Pd (econdo) - Valore da 0 a UNIGNED8 0x00 0x4BD 4 0 0x4BD B Percentuale assa 50=50% assa frenata Bpercmasfren Frenata 160=160% assa frenata step UNIGNED8 0x00 0x4BD 5 0 0x4BD B Bmassatr assa Treno Valore in [t/10] 2 = 20 t 200 = UNIGNED8 0x00 0x4BD 6 0 0x4BD B 00b (0)=In Testa Blocomotiva Locomotiva 01b (1)=pinta 10b (2)=omp AP 00b (0)=Rango A ENU4 0x00 0x4BD 7 0 0x4BD B Brangotreno 01b (1)=Rango B ENU4 0x00 0x4BD 7 4 0x4BD B 10b (2)=Rango Rango treno 11b (3)=Rango P Velocità massima Da 0%=0km/h a 399,99% Bvelmaxtrenob per il treno 100%=256 km/h 0 399,99% 0 UNIPOLAR2:16 0x00 0x4BD 8 0 0x4BD B Blunghtren Treno treno in m UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B Limitazione peso Blimpesasse assiale Espresso in tonnellate, campo UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B Brallent Rallentamento 0=Treno 1=Locomotore BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B Bmodulocond odulo di ondotta 0=1 agente 1=2 agenti BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B Btipofreno Tipo Freno 0=Frenatura passeggeri P 1=Frenatura merci G BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B Btipotreno Tipo Treno 0=erci 1=Passeggeri P BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres BOOLEAN1 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B Bdimdiam UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B 1 Bdimdiam UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B 2 Bdimdiam UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B 3 Bdimdiam UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B 4 B4BDres UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B B4BDres UNIGNED16 0x00 0x4BD x4BD B orgente Traffico dati VB-DI per B AV B DI

Per le applicazioni SCMT i campi della Tabella dati pubblicati su MVB-SCMT relativi ad SSC sono da considerarsi non applicabili

Per le applicazioni SCMT i campi della Tabella dati pubblicati su MVB-SCMT relativi ad SSC sono da considerarsi non applicabili odifica : RFI T PAT R 03 49 Revisione :A01 B TB TABELLA DATI PUBBLIATI U VB - T RIEPILOGO ODIFIHE REV. DATA DERIZIONE EEO 1 01/03/07 PRIA EIIONE (evoluzionedella tabella di T rev 8 di TB) 2 06/03/07 odificato

Dettagli

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M01 C FOGLIO 1 di 23 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 SottoSistema

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT Codifica: RFI TC PATC ST CM 03 E18 C FOGLIO 1 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 Interfacciamento SCMT-RCEC - Elenco dati da A termine di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA (Disp. 18/2007) 186/5 Allegato XIV ter NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA PER IL CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI (SCMT) PARTE PRIMA

Dettagli

Supero Rosso e Train Trip

Supero Rosso e Train Trip Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M03 C FOGLIO 1 di 10 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Supero Rosso

Dettagli

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA SCMT/SSC (BASELINE 3) (già Allegato XIV Quinques IPCL) PARTE

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 8 Rev Data A 27 Maggio 2003 B 15 Maggio 2012 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Descrizione dei dati che il SSB SCMT deve mettere a disposizione del RCEC. Aggiunti requisiti

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15 2 di 15 3 di 15 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C FOGLIO 1 di 8 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Organi Periferici

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 18 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 22 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_002_00.doc. Modificata la nota nel capitolo

Dettagli

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA Sottosistema di bordo SSC/SCMT BL3 Architettura C SSB SSC/SCMT BL3 PBC 18 Indice delle Revisioni REVISIONE DESCRIZIONE DATA 00 Prima emissione 12/06/2009

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI 2 di 29 Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 05/11/99 Prima Emissione Mauro Michelacci (*) Michele Mario Elia B 11/10/00 Acronimo SCMT Mauro Michelacci

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 002 C FOGLIO 1 di 27 SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO PARTE II ALLEGATI TECNICI (*) Verifica Tecnica: (**) Verifica Tecnica:

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il

Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. 2. IDP Napoli

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 8 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 70 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 22/5/2012 Prima emissione per sperimentazione 3 di 70 INDICE 1 INTRODUZIONE...9 1.1 Scopo del Documento...9 1.2 Campo di Applicazione...9

Dettagli

IMPRESE FERROVIARIE (elenco allegato)

IMPRESE FERROVIARIE (elenco allegato) FABBRICANTI DI SOTTOSISTEMI DI BORDO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA MARCIA DEI TRENI (elenco allegato) Loro Sedi a_nlsdf.a_nlsdf.registro UFFICIALE.U.0011650.12-06-2019 p.c. p.c. FABBRICANTI DI VEICOLI

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV 1. Deposito Roma si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis 2. Deposito Roma

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater 1. Firenze[lc1] SMN PdC si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Firenze SMN PdC Entrato nella cabina di guida

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati Codifica: 87 H VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento che non potrà essere

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione per il

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE ETR425/ETR324 SSB SCMT. Funzione VIGILANTE Pag. 1 Normativa di riferimento Normativa di recepimento di TRENITALIA Principio di riferimento Decreto ANSF n 4/2012 in vigore dal 1/1/2013 Il Regolamento per

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M05 C FOGLIO 1 di 26 SPECIFICA DEI REQUISITI

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di Ergonomia

SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di Ergonomia Codifica: RFI TC.PATC SR CM 03 M 90 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 95 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 05/12/08 Prima emissione B 31/03/09 Requisiti modificati: SRS_DMI_0134, SRS_DMI_0175, SRS_DMI_0180 (aggiornata la tabella per P_MAN, P_RF

Dettagli

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC. Allegato 4 Specifica del Telegramma

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC. Allegato 4 Specifica del Telegramma 1 di 9 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Allegato 4 Specifica del Telegramma Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta Codifica: 76 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di A termini di legge RFI S.p.A.

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 40 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 30 settembre 2016 Prima emissione 3 di 40 INDICE 1 Generalità... 4 1.1 Scopo del documento... 4 1.2 Riferimenti... 4 1.3 Definizioni ed

Dettagli

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli 1. In precedenza del km 145+469 (se PCF non 2. In precedenza del km 145+469 (se PCF non 3. In corrispondenza del km 145+469 (se PCF non 4. In corrispondenza del km 145+469 (se PCF non 5. A valle del km

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 30 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo + Cordatrice Planetaria 12 bobine Manuale istruzioni per Pannello Operativo Indice pag. Iinformazioni generali 4 Menù 6 Impostazioni 8 Visualizzazioni 10 Visualizzazioni Gabbia 11 Visualizzazioni Nastratore

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 9 Rev. Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementazione della scheda di revisione RFI_007_00.doc. Nuova emissione del documento

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Il Level 0 è impiegato su infrastrutture che, senza l'equipaggiamento ETCS lato infrastruttura, sono gestite

Il Level 0 è impiegato su infrastrutture che, senza l'equipaggiamento ETCS lato infrastruttura, sono gestite Sviluppo ulteriore delle PCT A 2015 P2 Allegato 2 R 300.7 ETCS, Bozza di prescrizioni Avvertenza! parte di regolamento completamente rielaborata R 300.7 - ETCS 1 ETCS L'ETCS è un sistema di segnaletica

Dettagli

Elenco delle Revisioni

Elenco delle Revisioni 2 di 18 Rev Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 Motivo della revisione Prima emissione Elenco delle Revisioni Il documento SRS SCMT Volume 3 SOTTOSISTEMA DI BORDO Appendice A - Allegato 17 Blocco

Dettagli

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo Firenze, 30 aprile 2009 DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo OGGETTO DELLA DIRETTIVA 1/2009 GESTIONE DELL ATTREZZAGGIO DEL MATERIALE ROTABILE DOPO IL 30 GIUGNO 2009 (scadenza posta

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni 2 di 15 Elenco Revisioni Data Rev. Modifica / Descrizione 01/08/03 00 Emissione per commenti 12/12/03 A Emissione per commenti 13/04/04 B Integrazioni a seguito emissione nuove specifiche 02/08/04 C Emissione

Dettagli

H/LN Energy Display. Manuale utente.

H/LN Energy Display. Manuale utente. H/LN4710-0 672 05-64171 Energy Display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Energy Display Energy Display 4 Descrizione 4 Icone e tasti 4 Principali applicazioni 6 Caratteristiche del display 7 Area

Dettagli

DESCRIZIONE PRELIMINARE

DESCRIZIONE PRELIMINARE SIELCO SISTEMI srl via Roma, 24 22070 Guanzate (CO) Italy Tel: +39 031899671 Fax: +39 031976966 email: info@sielcosistemi.com website: http://www.sielcosistemi.com Modbus TCP/IP server 4 canali ingresso

Dettagli

Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI

Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI DI FINE SEZIONE I segnali imperativi di località di

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

L ATTIVAZIONE DELL AC PADOVA -MESTRE INTERVENTI PREVISTI NEL 2006

L ATTIVAZIONE DELL AC PADOVA -MESTRE INTERVENTI PREVISTI NEL 2006 INTERVENTI PREVISTI NEL 2006 ATTIVAZIONE ACC PADOVA 27.11.2005 INTERVENTI PREVISTI A MESTRE NEL 2002 PER L INGRESSO DELL AC INTERVENTI PREVISTI A MESTRE NEL 2005 PER L INGRESSO DELL AC INTERVENTI PREVISTI

Dettagli

DPC Loc. E403. Rev. 03 del 09/08/2012 in vigore dal 09/08/2012

DPC Loc. E403. Rev. 03 del 09/08/2012 in vigore dal 09/08/2012 Direzione Tecnica Direttore DPC Loc. E403 Rev. 03 del 09/08/2012 in vigore dal 09/08/2012 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA CIRCOLAZIONE DELLE LOCOMOTIVE ELETTRICHE POLITENSIONE E403 SULLA INFRASTRUTTURA

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 70 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Approvazione A 22/5/2012 Prima emissione Buonincontri Buonincontri Bonafè Ciaffi Ciaffi Ridolfi Ridolfi B 30/9/2016 Implementazione

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale

Dettagli

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 > Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale Calibrazione diametri

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale Calibrazione diametri Codifica: 94 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento

Dettagli

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T BY5165T CARICABATTERIA INTELLIGENTE 2 x 12V/4A La presente documentazione è di proprietà esclusiva di Bytronic S.r.l. Via Como 55 21050 Cairate (VA) ITALY. Essa non può essere copiata, modificata o distribuita

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione 2 di 10 Rev. Descrizione A Prima emissione 3 di 10 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 5 4 RIFERIMENTI...5 5 DOCUMENTAZIONE DI STB DA PRODURRE... 6 6 VERIFICHE

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio Codifica: 80 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

LAP COUNTER for MODEL RAILROAD

LAP COUNTER for MODEL RAILROAD OWNER S MANUAL MANUALE D USO LAP COUNTER for MODEL RAILROAD 2017 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 CONTAGIRI PER MODELLISMO con MICROCONTROLLORE PIC16F886 CARATTERISTICHE Contagiri (fino a 99999)

Dettagli

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta Roma, 12 settembre 2008 Norme specifiche unico agente alla condotta Indice Introduzione Riferimenti normativi analizzati Tecnologie necessarie per i mezzi di trazione Le norme per il Personale di Bordo

Dettagli

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO Tabella dei contenuti 1- FUNZIONI DELL'APPARECCHIO x 2- MESSA IN FUNZIONE x 3- USO x 4- IMPOSTAZIONE DELL'ORA x 5- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA x 6- IMPOSTAZIONE

Dettagli

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A 2 di 21 1. INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2 ACRONIMI UTILIZZATI...4 1.3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...5 2. PREMESSA...6 3. PROTEZIONE SU SST SCMT...7 4. PROTEZIONE SU SST SSC...8 5. MODALITÀ

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 102 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 30/09/2004 Prima emissione 01 23/12/2004 Il documento SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMTVolume 3 - SSB - APPENDICE D - REQUISITI

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test Codifica: 86 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

BE24 BE24 (AS06250) Apparecchiatura elettronica SCHEMA ELETTRICO E COLLEGAMENTI. Electronic control unit ELECTRICAL CONNECTIONS

BE24 BE24 (AS06250) Apparecchiatura elettronica SCHEMA ELETTRICO E COLLEGAMENTI. Electronic control unit ELECTRICAL CONNECTIONS (AS06250) Apparecchiatura elettronica SCHEMA ELETTRICO E COLLEGAMENTI Electronic control unit ELECTRICAL CNECTIS I UK 2 SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CNECTIS 91 NERO/BLACK F NEUTRAL ROSSO/RED ROSSO/RED

Dettagli

SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB

SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB 1 di 75 SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione 01 01/09/01 2 di

Dettagli

Tastiera INT-TSG. Versione firmware Guida rapida VERSA / VERSA Plus

Tastiera INT-TSG. Versione firmware Guida rapida VERSA / VERSA Plus int-tsg_ov_it 05/15 Tastiera INT-TSG Versione firmware 1.03 Guida rapida VERSA / VERSA Plus SATEL ITALIA srl Via Ischia Prima, 280 63066 Grottammare (AP) ITALIA tel. 0735 588713 info@satel-italia.it www.satel-italia.it

Dettagli

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia Roma, 5 giugno 215 6 Novembre 214 Il contesto normativo (1/2) Il Decreto 4/212 dell ANSF impone di fatto la reintroduzione del sistema di vigilanza

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip Codifica: 84 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D69 A. Storia emissioni. Data Rev. Modifica / Descrizione 16/07/04 00 Prima emissione

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D69 A. Storia emissioni. Data Rev. Modifica / Descrizione 16/07/04 00 Prima emissione 2 di 35 Storia emissioni Data Rev. Modifica / 16/07/04 00 Prima emissione 04/12/06 A Riduzione dei valori della NID_RALL Emissione ufficiale 3 di 35 INDICE 1. GENERALITÀ...4 1.1 STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

Prova automatica del freno

Prova automatica del freno 4.3.1. Prova automatica del freno Prova automatica del freno Prima di iniziare la procedura di prova automatica del freno, verificare l esistenza di tutte le seguenti pre-condizioni: 1. Un banco di manovra

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT

Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT Codifica: CM 03 M 96 C FOGLIO 1 di 34 VOLUM 3 Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT A termine di legge S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento che non potrà essere

Dettagli

Guida utente DynoTRAC

Guida utente DynoTRAC Guida utente DynoTRAC Software per Windows 95 Per utilizzo con dinamometri Dynojet dotati di freno a Correnti Parassite (Eddy Current Brake) DynoJet Research Inc. È distribuito per l Italia da: Fast By

Dettagli

SDM320M. Guida e caratteristiche tecniche

SDM320M. Guida e caratteristiche tecniche SDM320M Guida e caratteristiche tecniche Simboli utilizzati nella presente guida: Importanti informazioni sulla sicurezza e sul funzionamento, Leggere la guida prima di procedere con l'installazione e

Dettagli

MANUALE UTENTE. Gateway DLMS-MODBUS per ITRON/ACTARIS SL7000 con RS232 P/N: GW-DLMS-232-SL7. Edizione 2.0

MANUALE UTENTE. Gateway DLMS-MODBUS per ITRON/ACTARIS SL7000 con RS232 P/N: GW-DLMS-232-SL7. Edizione 2.0 MANUALE UTENTE Gateway DLMS-MODBUS per ITRON/ACTARIS SL7000 con RS232 P/N: GW-DLMS-232-SL7 Edizione 2.0 MARCOM SRL Tel. +390450204747 Email: info@marcomweb.it Via Mezzacampagna 52 (int. 29) www.marcomweb.it

Dettagli

SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE. Generalità. Caratteristiche. Accessorio fornito in dotazione

SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE. Generalità. Caratteristiche. Accessorio fornito in dotazione SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Generalità Il SelBOX S2/R3 è una versione speciale del volantino SelBOX S2 destinato ai vecchi CN Serie S1200 predisposti per tre volantini da pannello studiato

Dettagli

DECRETO del Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) N 1/2008 del 9/12/2008

DECRETO del Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) N 1/2008 del 9/12/2008 RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DECRETO del Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) N 1/2008 del 9/12/2008 Modifiche alle NORME PER LA CIRCOLAZIONE DEI ROTABILI VOLUME

Dettagli

MANUALE UTENTE. Gateway DLMS-MODBUS per LANDIS&GYR E650 con RS485 P/N: GW-DLMS-485-LG. Edizione 2.0

MANUALE UTENTE. Gateway DLMS-MODBUS per LANDIS&GYR E650 con RS485 P/N: GW-DLMS-485-LG. Edizione 2.0 MANUALE UTENTE Gateway DLMS-MODBUS per LANDIS&GYR E650 con RS485 P/N: GW-DLMS-485-LG Edizione 2.0 MARCOM SRL Tel. +390458204747 Email: info@marcomweb.it Via Mezzacampagna 52 (int. 29) www.marcomweb.it

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI SCMT/SSC Codifica: RFI TC.PATC ST CM 01 D C1 B FOGLIO 2 di 182 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 15/12/2005 Prima emissione B 22/10/2010 Aggiunti i test RFI_31_01, RFI_381_00, RFI_381_01,

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 44 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione A 16/02/2011 Prima emissione 3 di 44 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Contesto... 4 3 Riferimenti... 5 4 Descrizione dei modelli di frenatura...

Dettagli

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive Meeting FREMO: Pagina FREMO ITALIA Direzione di Esercizio Orario valido dal 9-0-0 al -0-0 Fascicolo orario Passeggeri, merci e Locomotive della linea Farnese - Soresina Fascicolo Orario per turno rosso

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 20 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

Installazioni di terra

Installazioni di terra FILT CGIL VENETO 1 Installazioni di terra ( sottosistema di terra - SST) Brennero Tarvisio Domodossola Luino Lecco Conegliano Udine Chiasso Bergamo Bassano Ivrea MILANO Brescia Portogruaro Modane Torrazza

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 10 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_128_00

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE

MANUALE DELLE PROCEDURE Pagina 1 di 13 MANUALE DELLE PROCEDURE Profilo Pagina 2 di 13 Sommario Sommario... 2 CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Introduzione... 3 CAPITOLO 2 MODIFICA INDIRIZZO E-MAIL... 4 CAPITOLO 3 MODIFICA RECAPITO

Dettagli

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future Giorgio Bonafè Direzione Produzione Servizi per i Rotabili e per la Diagnostica Servizi di Ingegneria per la Diagnostica ed i Rotabili Convegno

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Norme Particolari

Dettagli

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Firenze, 20 dicembre 2018 ARGOMENTI DELL INTERVENTO L RCF: cosa contiene e perché è stato emanato Perché è in corso

Dettagli

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Rev2.3 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Caratteristiche - Alimentazione: 12 VDC, 1.5A - 8 ingressi digitali [0,40] VDC - 8 ingressi analogici [0,24] VDC con

Dettagli