Res Publica Quadrimestrale maggio-agosto 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Res Publica Quadrimestrale maggio-agosto 2014"

Transcript

1 9 Igino Giordani tra cultura e politica (Vol. II) Res Publica Quadrimestrale maggio-agosto 2014 Rivista di studi storico-politici internazionali Rubbettino

2 Sommario Christiane Liermann e Sarah Majer Fare i conti con il passato: il caso tedesco 5 Giuseppe Ignesti Anche le pietre raccontano 15 Igino Giordani tra cultura e politica (Vol. II) Angelo Di Berardino Igino Giordani e i Padri della Chiesa 21 Paolo Siniscalco Appunti su Igino Giordani e il rinnovamento cattolico 31 Tommaso Sorgi La questione sociale al Concilio Vaticano I 39 Alberto Frattini Igino Giordani e le riviste letterarie: La Via 59 Alberto Lo Presti Popolarismo italiano e centrismo tedesco all indomani delle dimissioni di Sturzo: l analisi di Igino Giordani 65 Marco Luppi La profezia del dialogo in politica. Teoretica e prassi dell impegno di Giordani e La Pira 85 3

3 Res Publica, maggio-agosto 2014 Altri contributi 105 Beniamino Di Martino Cinque anni fa la Caritas in veritate di Benedetto XVI 105 Martino Michele Battaglia Popper e lo «scandalo» dell intrinseco nesso tra scienza e metafisica 125 Giovanni Cogliandro Genealogia del Rule of Law e obbligo politico 137 Notizie sugli autori 159 4

4 Notizie sugli autori Martino Michele Battaglia, è dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche - curriculum: Antropologie, Istituzioni, Rappresentazioni. Insegna Antropologia Culturale presso l Istituto Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria. È cultore di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell Università degli studi di Messina. Ha pubblicato: Storia e cultura in Karl Raimund Popper, Cosenza 2005; Identità, simboli, memorie, strategie del ricordo, Soriano Calabro 2009; Amici e nemici della società aperta. Un dialogo (im)possibile tra culture, 2012; Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica, 2013; Il Discorso della Montagna. Ipotesi e prospettive, Reggio Calabria Giovanni Cogliandro ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l Università di Perugia nel 2004, il DEA in Filosofia presso l Università di Ginevra nel 2005, il Dottorato di ricerca in Giurisprudenza presso l Università di Roma TRE nel Ha condotto periodi di studio e ricerca a Londra, Oxford, Monaco di Baviera, New York. È docente invitato di filosofia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma e presso l Università di Roma Tor Vergata; dal 2001 è docente di Storia e filosofia nei Licei. Dal 2009 è collaboratore de La Civiltà Cattolica. Ha pubblicato i volumi: La dottrina morale superiore di J.G. Fichte. L Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza, Milano 2005 e più recentemente Rule of Law. La possibilità del contenuto morale del diritto, Milano Abilitato alle funzioni di Professore universitario - II fascia, per i settori concorsuali 11/C3 - Filosofia Morale e 14/A1 - Filosofia Politica. Angelo Di Berardino è professore di Patrologia e Patristica presso l Istituto Augustinianum di Roma. Ha curato l edizione italiana della Patrologia di J. Quasten. Beniamino Di Martino è sacerdote della diocesi di Sorrento-Castellammare. Insegna Dottrina Sociale e Storia della Chiesa in alcuni Istituti Superiori di Scienze Religiose della Campania ed è docente invitato presso l Istituto Claretianum di Roma, Istituto di Specializzazione della Pontificia Università Lateranense. Tra le sue pubblicazioni: Note sulla proprietà privata, 2009; Il volto dello Stato del Benessere, 2013; I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII, Di imminente uscita (gennaio 2015): Rivoluzione del La cerniera della modernità politica e sociale. Giuseppe Ignesti, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali, è stato Pro-rettore alla LUMSA di Roma dal 1993 al 2011, dove ha insegnato anche Storia contemporanea e Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa. Ha al suo attivo oltre ottanta pubblicazione scientifiche, tra monografie e saggi, su tematiche relative alla Storia delle relazioni internazionali, alla Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa ed alla Storia del movimento cattolico italiano ed internazionale. Christiane Liermann Traniello ha studiato storia, filosofia e lingua e letteratura italiana presso le Università di Bonn, Siena, Karlsruhe e Zurigo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l ateneo di Zurigo con uno studio sulla filosofia politica di Antonio Rosmini ( ). Durante gli anni di ricerca ha usufruito di una 159

5 Res Publica, maggio-agosto 2014 borsa di studio della Fondazione Konrad Adenauer. Da dicembre 1995 fa parte del Centro Italo Tedesco di eccellenza europea Villa Vigoni (Como) in veste di consigliere scientifico. Alberto Lo Presti dirige il Centro Studi Igino Giordani, insegna Teoria politica all Istituto Universitario Sophia e Storia delle dottrine politiche all Angelicum. Dirige la collana Dottrine e Istituzioni (con Rocco Pezzimenti) per l editrice Città Nuova, e la collana Igino Giordani. Opere vive per la medesima editrice. È autore di alcuni volumi sul pensiero politico moderno e contemporaneo e di numerosi saggi sui temi dell etica pubblica e della democrazia. Sarah Majer, nata nel 1986 a Celle/Germania, ha studiato Storia moderna, Storia ecclesiastica e Studi Ebraici a Potsdam e Passau. Negli anni 2009/10 collaboratrice della Stiftung Denkmal für die ermordeten Juden Europas. Nell AA è stata studentessa Erasmus presso Libera Università Maria Ss. Assunta a Roma. Tommaso Sorgi politico e sociologo italiano. Ha insegnato Sociologia presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell Università abruzzese ( ) e Storia dei movimenti sociali cristiani presso l Istituto Internazionale di Loppiano, Firenze. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici nella sua città natale di Teramo e, in ambito nazionale, è stato deputato al Parlamento italiano. Fra i responsabili centrali del Movimento Internazionale Umanità Nuova fin dai suoi prodromi (nascita del Centro S. Caterina per i politici, 1959). Ha diretto fin dalle origini il Centro Igino Giordani, costituito per la conservazione e la diffusione del patrimonio di scritti del Servo di Dio Igino Giordani. In questo ambito ha svolto ricerche che lo portano alla stesura del volume: Igino Giordani. Storia dell uomo che divenne Foco (2014). Nel 2008, il Comune di Tivoli gli assegna il Premio Igino Giordani. Svolge da sempre attività di pubblicista: ha fondato e diretto un periodico politico locale ( La Specola, Teramo, ); collabora dal 1940 al settimanale diocesano L Araldo Abruzzese e dal 1956 al quindicinale Città Nuova di Roma. Ha pubblicato studi su I movimenti sociali cristiani: considerazioni storiografiche, Ekklesia, 1967, n. 3, sulla Populorum progressio, 1967, e sulla Laborem exercens, Ricordiamo anche alcuni saggi: La cultura del dare, Nuova Umanità, 1992; La città dell uomo: l agire e pensare politico di C. Lubich, Nuova Umanità, 2000; I nostri grandi e piccoli mondi, Centiscriptio, Su Igino Giordani ricordiamo: Giordani la santità possibile, in AA.VV., Laici del nostro tempo, 1988, e Giordani e Gobetti, Mezzosecolo, 1993; nonché le due biografie: Giordani segno di tempi nuovi, 1994 e Un anima di fuoco. Profilo di I. Giordani, Ha curato l antologia di scritti giordaniani Il laico chiesa, 1987, e due raccolte di studi a livello universitario: Igino Giordani politica e morale, 1995 e Giordani e la dottrina sociale cristiana, Paolo Siniscalco professore emerito di Storia del cristianesimo nell Università di Roma La Sapienza. Ha tenuto corsi, lezioni e conferenze presso l Istituto Patristico Augustinianum di Roma, l Istituto Universitario Sophia di Loppiano e in varie università europee. Ha curato e commentato opere di Apuleio, Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano, Ambrogio, Agostino, Egeria e Gregorio Magno. Tra le sue opere si segnalano: Ricerche sul De resurrectione di Tertulliano, Roma 1966; Mito e storia della salvezza, Torino 1971; Massimiliano: un obiettore di coscienza del Tardo Impero, Torino 1974; Laici 160

6 Notizie sugli autori e laicità. Un profilo storico, Roma 1986; La vita cristiana nei primi secoli, coll. con V. Grossi, Roma 1986; Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica, Soveria Mannelli 2003; Le antiche Chiese orientali. Storia e letteratura, con altri autori, Roma 2005; Il cammino di Cristo nell Impero romano, Roma

3-4. Res Publica. Igino Giordani tra cultura e politica. Rubbettino. a cura di Giampaolo Malgeri. Rivista di studi storico-politici internazionali

3-4. Res Publica. Igino Giordani tra cultura e politica. Rubbettino. a cura di Giampaolo Malgeri. Rivista di studi storico-politici internazionali 3-4 Igino Giordani tra cultura e politica a cura di Giampaolo Malgeri Res Publica Quadrimestrale maggio-dicembre 2012 Rivista di studi storico-politici internazionali Rubbettino Filosofia e questioni pubbliche,

Dettagli

Res Publica. Dalla dittatura alla democrazia: De Gasperi e Adenauer per una nuova Europa. Rubbettino. a cura di Tiziana Di Maio

Res Publica. Dalla dittatura alla democrazia: De Gasperi e Adenauer per una nuova Europa. Rubbettino. a cura di Tiziana Di Maio 5 Dalla dittatura alla democrazia: De Gasperi e Adenauer per una nuova Europa a cura di Tiziana Di Maio Res Publica Quadrimestrale gennaio-aprile 2013 Rivista di studi storico-politici internazionali Rubbettino

Dettagli

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo Presentazione dei relatori di BA 2017-18 Giovanni Filoramo Dal 1993 è stato professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell'università di Torino, e dal 2000 presidente

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae Note biografiche - Nata a Novafeltria (RN) l 08/05/1978. Formazione - Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di scienze umane, settore scientifico disciplinare MFIL 03

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

Presentazione relatori B A

Presentazione relatori B A Presentazione relatori B A 2018-2019 Gianni Barbiero Sacerdote salesiano, nato a Scorzè (Ve) nel 1944. E stato missionario in Brasile. Rientrato in Italia ha compiuto gli studi biblici prima al Pontificio

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attività scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia moderna e contemporanea Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) CHRISTIANITAS Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: 2281-7093 Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) Direzione: Roberta Fidanzia, Giovanni Preziosi, Vito Sibilio, Eugenia Toni Direttore

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-42 Storia, antropologia, religioni Struttura di riferimento: Dip. Storia, culture, religioni Classe: L-42 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli

Direzione Caroline Kanter, direttrice della Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS).

Direzione Caroline Kanter, direttrice della Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS). Direzione Caroline Kanter, direttrice della Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS). Tiziana Di Maio, professore associato di Storia delle relazioni internazionali, LUMSA. Comitato

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato 2 al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato 2 al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB06 - Allegato n. 7 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale 2004-2007 Saggi 1) Il Banco di Roma nel programma coloniale dell Italia liberale, in corso di stampa in un volume di saggi in onore di Francesco

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia delle scienze e delle tecniche Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Cognome: PORCIELLO Nome: ANDREA Data di Nascita: 12 Ottobre 1973 Luogo di nascita: Catanzaro Indirizzo di lavoro: Facoltà di

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di studi etnoantropologici Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA Facoltà di Lettere e Filosofia LM-84 SCIENZE STORICHE. MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA Struttura di riferimento: Dipartimento di Storia, culture, religioni Classe: LM-84 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica 8.45-9.30 L312 9.45-10.30 L312 10.45-11.30 E662 11.45-12.30 E662 15.45-16.30 F622 K112* F332 16.35-17.20 E062 F622 K112* F332 17.25-18.10 E062 (SEMI) (SEMI)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Piano di studio per gli studenti immatricolati 2014/15 Anno di Corso

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 N.B. La presente pubblicazione annulla e sostituisce tutte le precedenti. Pavia, 16 febbraio 2012

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) GENERALITA Classe di laurea di appartenenza: LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali:

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

Nome Cognome DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 12 M- STO/04 M- STO/ ISTITUZIONI E CIVILTÀ MEDIEVALI (C.I.

Nome Cognome DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 12 M- STO/04 M- STO/ ISTITUZIONI E CIVILTÀ MEDIEVALI (C.I. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Piano di studio per gli studenti immatricolati 2015/1 Primo Anno

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2017 2018 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:00 09:00 Lingua greca A Lingua greca B Lechner Jean Claude Lechner Jean Claude 08:30 12:30 '10 Iniziazione

Dettagli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966 Prof. Avv. GIOVANNI DORIA Ordinario di Diritto Privato nell Università di Roma Tor Vergata Via Cola di Rienzo 28 - Tel. 06.80696602 (r.a.) - Fax 06.80693792 00192 ROMA Galleria Unione 1 - Tel. 02.8058041

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

Via Plinio, Castellammare di Stabia (Napoli - Italia) Telefono Fax

Via Plinio, Castellammare di Stabia (Napoli - Italia) Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome DI MARTINO Nome BENIAMINO Indirizzo Via Plinio, 47-80053 Castellammare di Stabia (Napoli - Italia) Telefono 081.870.74.39 340.37.41.239

Dettagli

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. ritardo Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori LA CHIESA E LA DOTTRINA SOCIALE Allegoria del

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

Res Publica. Attualità del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini. Rubbettino. a cura di Paolo Armellini

Res Publica. Attualità del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini. Rubbettino. a cura di Paolo Armellini 6 Attualità del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini a cura di Paolo Armellini Res Publica Quadrimestrale maggio-agosto 2013 Rivista di studi storico-politici internazionali Rubbettino Filosofia

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 6, CORSO A. DIAZ, 58024 MASSA MARITTIMA (GROSSETO) Telefono 0039 331 922 58 97 g.malpelo@libero.it E-mail Nazionalità

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Istituto di istruzione superiore G. V. Gravina Crotone Anno scolastico 2013/2014 Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Docenti: Acri-Arcuri- Bellantone- Calvo-D Angelo- Martino- Scalia-Ventura-Versea-

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico PIANO DEGLI STUDI valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico 2008-2009 Discipline ore ECTS 1 anno 1 Didattica generale della religione (G. Mascherpa) 14 2 2 Introduzione alla liturgia

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA Conferenza internazionale L EREDITÁ DI BENEDETTO CROCE NEL XXI SECOLO

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 (UN) POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/H1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DALFOLLO LAURA Indirizzo VIA FERDINANDO PALASCIANO, 50 00151 ROMA, ITALIA Telefono 3454396538 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli