Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 9 I terminal container. S. Sacone, S. Siri - DIST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 9 I terminal container. S. Sacone, S. Siri - DIST"

Transcript

1 Corso di Gestione dei sistemi di trasporto Cap. 9 I terminal container S. Sacone, S. Siri - DIST

2 Lo sviluppo dei container Vantaggi dell utilizzo dei container: unitizzazione del carico (merci movimentate come un pezzo unico) movimentazione facile e veloce grazie alla standardizzazione e all innalzamento del tenore tecnologico delle attrezzature di handling trasporto intermodale (movimento da origine a destinazione attraverso diverse modalità di trasporto) diminuzione del tempo di fermata della nave in porto (da più di 10 giorni a 2-3 giorni al massimo) maggior protezione del carico contro intemperie sovrapponibilità dei contenitori maggiore sicurezza e prevenzione dai furti (carico sigillato) operazioni di controllo e schedulazione più semplici S. Sacone, S. Siri - DIST 2

3 Lo sviluppo dei container prima metà dell 800: idea di utilizzare unità di carico standardizzate (trasporto di minerali e carbone in contenitori ben più piccoli di quelli attuali) 1956: la nave cisterna Ideal X trasporta da Newark (NJ) a Houston 58 contenitori di 35 piedi di lunghezza (1 piede = metri) 1958: prima nave portacontainer tra California e Hawaii 1960: primo trasporto internazionale di contenitori (da New York al Venezuela) - primo terminal container nel porto di Newark 1966: primo terminal container europeo (Rotterdam) primo servizio transatlantico tra Newark e Rotterdam (riduzione dei tempi di trasporto di circa 4 settimane) S. Sacone, S. Siri - DIST 3

4 Lo sviluppo dei container Da allora il processo di containerizzazione si è diffuso sempre di più, contribuendo all innovazione delle aree portuali e all automazione e specializzazione delle operazioni di movimentazione Oggi il 60% della merce trasportata via mare nel mondo viaggia in container, mentre alcune tratte (tra paesi forti e stabili economicamente) sono containerizzate al 100% L unità di misura per il container è il TEU (Twenty-Foot Equivalent Unit): un container da 20 piedi corrisponde ad 1 TEU un container da 40 piedi corrisponde a 2 TEU il concetto di TEU nasce alla fine degli anni 60 per la compilazione di statistiche S. Sacone, S. Siri - DIST 4

5 I porti mondiali (2002) S. Sacone, S. Siri - DIST 5

6 I porti mondiali (2002) Più del 50% del traffico mondiale è gestito dai porti asiatici (elevati spazi, efficienza organizzativa e forte sviluppo tecnologico) I porti europei vanno distinti tra Nord Europa (infrastrutture moderne, elevata automazione e collegamenti terrestri efficienti con il Centro Europa) e Mediterraneo (porti di transhipment altamente tecnologici e porti import-export meno sviluppati) I porti degli Stati Uniti sono molto frammentati, hanno a disposizione grandi spazi e l automazione è in via di sviluppo In America Latina i porti sono caratterizzati da scarsi livelli di automazione e connessioni terrestri inefficienti In Medio Oriente vi sono terminal molto recenti, altamente automatizzati e con ampi spazi (la maggior parte sono porti di transhipment) S. Sacone, S. Siri - DIST 6

7 Il terminal container Un terminal container è costituito da: due interfacce esterne, verso la banchina (carico/scarico delle navi), verso l interno (carico/scarico da treni e camion) sistema di stoccaggio sistema di interconnessione interna CAMION E TRENI Hinterland operation Internal operation STOCCAGGIO CONTAINER Quayside operation S. Sacone, S. Siri - DIST 7 NAVI

8 Il terminal container Trains RAILWAY YARD YARD GATE Trucks QUAY Ships S. Sacone, S. Siri - DIST 8

9 Il terminal container Le principali operazioni in un terminal container: quando una nave arriva in porto, deve essere assegnata ad una banchina dotata di apposite strutture per carico/scarico ed i container di import scaricati sono trasportati nel piazzale (waterside transhipment process) i container che arrivano via gomma o ferro sono movimentati nelle apposite aree e da qui presi e spostati nel piazzale (hinterland transhipment process o landside transhipment process) movimentazioni ulteriori possono risultare necessarie (ad es. movimentazione dei vuoti, movimentazioni di rehandling all interno del piazzale, ecc.) S. Sacone, S. Siri - DIST 9

10 Il terminal container l arrivo via gomma è costoso ma molto flessibile l arrivo via rotaia è sicuramente meno costoso del precedente ma con rigidità superiori l arrivo via nave è decisamente il più rigido La gestione di un terminal container marittimo si basa sul fatto che la nave fa profitto se naviga e perde se è ferma in porto Molte società terminaliste si dotano di terminal situati nell hinterland (dry port), dove la merce arriva via rotaia e via gomma, in modo da non sovraccaricare eccessivamente il terminal a mare S. Sacone, S. Siri - DIST 10

11 Il terminal container navi deep-sea vessel: servono i porti più grandi (hub ports) capacità di carico elevate navi feeder : collegano i porti principali con porti regionali più piccoli capacità di carico ridotte chiatte: trasportano container nell hinterland su fiumi o canali da un punto di vista funzionale, sono mezzi di trasporto per l hinterland e quindi assimilabili a treni e camion da un punto di vista più operativo, sono navi che devono essere servite da gru di banchina S. Sacone, S. Siri - DIST 11

12 Il terminal container Dagli anni 50 e 60 la dimensione delle navi è sempre aumentata Fino alla metà degli anni 80 le dimensione massime erano imposte dal passaggio nel Canale di Panama (4500 TEU) Dalla seconda metà degli anni 80 è iniziata la progettazione delle navi Post Panamax, Super Post Panamax, Ultra Large Container Ship (che attualmente rappresentano il 30% della flotta mondiale) Esistono limiti infrastrutturali, relativi alle caratteristiche dei terminal portuali, che non consentono attualmente di costruire navi oltre i TEU di capacità Si ipotizza per la fine del decennio la costruzione di navi di capacità intorno ai TEU (per le rotte più lunghe e di traffico più intenso e stabile, come i collegamenti fra Europa ed Asia) S. Sacone, S. Siri - DIST 12

13 Il terminal container S. Sacone, S. Siri - DIST 13

14 Il terminal container Ulteriore classificazione delle navi portacontainer: navi portacontainer lo-lo (lift on-lift off), in cui l imbarco e lo sbarco di ogni contenitore avviene tramite movimentazione verticale con un sistema di sollevamento (gru) navi portacontainer ro-ro (roll on-roll off), dotate di grandi portelloni, in genere a poppa, che si aprono davanti alle banchine per permettere il carico/scarico di merci tramite mezzi terrestri Classificazione dei terminal in base al flusso delle merci: terminal di tipo import, se il flusso prevalente è da nave a camion/treni terminal di tipo export, se il flusso prevalente è da camion/treni a nave terminal di transhipment, se il flusso prevalente è da navi madre (deep-sea vessel) a navi più piccole (feeder vessel) S. Sacone, S. Siri - DIST 14

15 Il terminal container Un camion ha una capacità massima di 3 TEU Un treno ha una capacità massima di 120 TEU La suddivisione tra diverse modalità di trasferimento della merce nell hinterland varia molto da un porto ad un altro: Hamburg: 47% camion, 35% feeder, 18% treno Rotterdam: 50% camion, 40% feeder, 10% treno Hong Kong: più del 90% camion, meno del 10% feeder, 0% treno Singapore: 20% camion, 80% feeder, 0% treno S. Sacone, S. Siri - DIST 15

16 Il terminal container L area di stoccaggio del terminal è suddivisa in diversi block, in cui la locazione del container è definita in base alle tre coordinate spaziali row, bay e tier Alcune aree sono riservate a container speciali: reefer container, che necessitano di energia elettrica container con merce pericolosa container di dimensioni non standard Spesso l area di stoccaggio è suddivisa in aree per: container in export container in import container speciali container vuoti In alcuni casi vi sono apposite aree all interno del piazzale, in cui i container vengono aperti e la merce al loro interno lavorata S. Sacone, S. Siri - DIST 16

17 Il terminal container Risulta fondamentale, a livello strategico, valutare la domanda potenziale di servizi portuali: se il sistema viene sovradimensionato rispetto agli effettivi flussi di domanda, si rischia di non assorbire gli ingenti costi fissi relativi ai capitali immobilizzati se il sistema viene sottodimensionato rispetto agli effettivi flussi di domanda o se la rete di accesso-deflusso allo scalo è insufficiente a smaltire il traffico, si possono verificare fenomeni di congestione, con il conseguente allungamento del transit time L abbassamento della qualità del servizio fornito comporta: dirottamento dei carichi dei clienti tradizionali non acquisizione della potenziale domanda S. Sacone, S. Siri - DIST 17

18 Il terminal container La competitività di un terminal può essere misurata in termini di movimentazione veloce, tariffe basse per carico e scarico, flessibilità, affidabilità e sicurezza Indicatori tecnico-economici per valutare la produttività e le performance di un terminal container: grado di saturazione di banchina o produttività di banchina (si esprime in termini di ore di occupazione su base giornaliera o in percentuale) numero di container manipolati per ora (dipende da aspetti organizzativi, tecnologici, professionali, oltre che dall ampiezza delle aree di stoccaggio e dalla qualità dei raccordi con le infrastrutture esterne) rotazione dei container (rapporto tra quantità di container manipolati in entrata e in uscita e l estensione dell area di banchina) S. Sacone, S. Siri - DIST 18

19 Il terminal container Situazioni esterne, non direttamente controllabili, influenzano la produttività del terminal: insufficienti infrastrutture di accesso al terminal incombenze doganali o di altra natura amministrativa situazione politico-sociale-sindacale Il costo delle fasi portuali rappresenta dal 15% al 30% sul complesso dei costi di trasferimento intermodale delle merci Tale costo è uno degli elementi che le compagnie di navigazione tengono maggiormente in considerazione quando devono decidere le rotte da seguire S. Sacone, S. Siri - DIST 19

20 Tecnologie elettronico-informatiche La movimentazione delle merci è da sempre accompagnata da un ingente flusso di documenti e informazioni Con l introduzione del container e con la crescita del commercio internazionale, è ancora maggiore l esigenza di utilizzare e scambiare informazioni in modo rapido, sicuro e a basso costo Gli operatori dei terminal container devono comunicare continuamente con l esterno (agenti, spedizionieri, compagnie di navigazione, ferroviarie o di autotrasportatori, guardia costiera, dogane, ecc.) La comunicazione elettronica si basa su standard internazionali (Electronic Data Interchange For Administration, Commerce and Transport = EDIFACT ) S. Sacone, S. Siri - DIST 20

21 Tecnologie elettronico-informatiche Dal punto di vista dell operatore del terminal, le informazioni più importanti sono: il bayplan della nave, comunicato prima che la nave arrivi in porto, contenente i dati precisi e la posizione dei container sulla nave la lista dei container da caricare/scaricare, con i dati specifici di ogni container le informazioni sullo stivaggio della nave, indicanti la posizione che i container in export dovranno occupare sulla nave (base di partenza su cui costruire il piano di allocazione dei container nel piazzale) le informazioni riguardo agli arrivi di treni e camion le istruzioni per la schedulazione ed il carico dei treni S. Sacone, S. Siri - DIST 21

22 Tecnologie elettronico-informatiche Oltre alla comunicazione con l esterno, molto importante per l ottimizzazione delle operazioni del terminal è la comunicazione interna: dalla metà degli anni 80: comunicazione via radio, utilizzata per assegnare i job alle gru e agli altri mezzi di movimentazione a partire dagli anni 90: il GPS viene utilizzato al fine di identificare automaticamente la posizione dei container nel piazzale a causa delle problematicità che si riscontrano in un terminal container, si è passati all utilizzo del sistema DGPS, che permette un notevole miglioramento delle prestazioni, attraverso l utilizzo di due ricevitori S. Sacone, S. Siri - DIST 22

23 La struttura tecnica del piazzale Movimentazione dei container: Carico e scarico di navi Stoccaggio dei container Carico e scarico di treni/ camion Interconnessione interna Il terminalista sceglie i mezzi di movimentazione in base a: costo di acquisizione e tempi di messa in opera prestazioni costi operativi costi di manutenzione ordinaria e di riparazione affidabilità velocità operativa S. Sacone, S. Siri - DIST 23

24 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) Per l imbarco/sbarco di navi Lo-Lo si utilizzano gru portainer o quay crane o ship-to to-shore crane: sono generalmente su rotaia (RMG), in alcuni casi su gomma (RTG) S. Sacone, S. Siri - DIST 24

25 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) Il trolley si muove lungo il braccio della gru ed è dotato di uno spreader, che è il dispositivo atto a prelevare e trattenere il container durante la movimentazione Anche la cabina si muove orizzontalmente lungo il braccio della gru per consentire all operatore la migliore visuale nelle operazioni di aggancio/sollevamento e abbassamento/sgancio S. Sacone, S. Siri - DIST 25

26 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) I sistemi di funzionamento che caratterizzano le gru di banchina sono: il sistema di traslazione orizzontale della gru lungo i binari il sistema di traslazione orizzontale del carrello il sistema di abbassamento/sollevamento del braccio lato mare (boom) il sistema di abbassamento/sollevamento dello spreader Le gru sono classificate in base al tipo di navi che possono servire: gru di tipo Feeder, Panamax, Post Panamax, Super Post Panamax (attualmente in grado di raggiungere la ventiduesima fila di una nave portacontenitori) La produttività teorica delle gru a trolley singolo è di TEU/h, mentre in condizioni operative è di TEU/h. Esistono diversi sistemi per aumentare la capacità di movimentazione delle gru di banchina (spreader twin-lift, tandem-twin-twenties, tandem-forties e le gru di tipo double-trolley) S. Sacone, S. Siri - DIST 26

27 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) Sistema twin lift: lo spreader permette l elevazione contemporanea di due contenitori da 20 grazie alla presenza di otto twist-lock (meccanismo per l aggangio/sgancio dei contenitori) S. Sacone, S. Siri - DIST 27

28 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) Sistemi tandem-twin twin-twentiestwenties e tandem-forties forties: consentono allo spreader di agganciare quattro container da 20 oppure due da 40 in ogni operazione di sollevamento (sistema poco diffuso ed ancora in fase di valutazione) S. Sacone, S. Siri - DIST 28

29 Carico e scarico di navi (Lo-Lo) Gru double-trolley trolley: il trolley principale (guidato da un operatore) muove il container dalla nave ad una piattaforma da cui il secondo trolley (che può essere automatico) muove il container fino alla banchina Possono aumentare la produttività del 50% ma costano 30-50% in più delle gru convenzionali (necessità di un altro gruista nel caso in cui il secondo trolley non sia automatizzato) S. Sacone, S. Siri - DIST 29

30 Stoccaggio dei container La fase di stoccaggio è critica per il buon funzionamento del terminal, dovendosi integrare con gli altri sottosistemi in modo da coordinare i ritmi dei diversi flussi di container che devono essere impilati o disimpilati La scelta dei mezzi è condizionata dalla disponibilità di spazio ed è legata alla flessibilità e autonomia dei vari mezzi e a vincoli di tipo operativo I mezzi dedicati allo stoccaggio di container sono: straddle carrier RTG (Rubber Tyred Gantry) RMG (Rail Mounted Gantry) OHBC (OverHead Bridge Crane) reach stacker forklift front loader S. Sacone, S. Siri - DIST 30

31 Stoccaggio dei container Straddle carrier: carrelli elevatori a forma di portico, dotati di motori a combustione interna, montati su ruote capacità di elevazione dei container limitata (da 2 a 4 tiri) dimensioni e ingombri limitati, elevata flessibilità (facilità nel modificare le traiettorie grazie alle ruote sterzanti senza diminuire la velocità) e elevata velocità possono essere dotati di spreader twin-lift 8 movimenti/ora S. Sacone, S. Siri - DIST 31

32 Stoccaggio dei container Gli straddle carrier possono essere utilizzati solo per la movimentazione o per la movimentazione e lo stoccaggio L area di stoccaggio viene divisa in row distanziate tra loro almeno di 1,5 m per permettere alla struttura esterna del mezzo di sormontare la fila; inoltre i contenitori di una stessa fila sono leggermente distanziati La disposizione su tiri effettiva è inferiore rispetto a quella teorica (si cerca di minimizzare il numero di operazioni di rehandling) Gli straddle carrier sono adeguati nei terminal con ampi spazi (sfruttamento non intensivo della superficie) S. Sacone, S. Siri - DIST 32

33 Stoccaggio dei container Rubber Tyred Gantry (RTG) crane: gru a portico concepite per lo stoccaggio e il disimpilaggio di contenitori nel piazzale si muovono su gomme, tramite un motore a combustione interna si spostano su traiettorie rettilinee nell area di stoccaggio a cui sono dedicati e, in caso di necessità, possono spostarsi in altre aree (grazie alle ruote) non trasportano ma impilano/disimpilano solamente i container su diversi tiri, quindi richiedono mezzi ausiliari 12 movimenti/ora S. Sacone, S. Siri - DIST 33

34 Stoccaggio dei container Le gru RTG permettono di sovrapporre i container fino a 6 tiri e abbracciare fino a 8 file Normalmente è presente una corsia dedicata all accesso dei camion S. Sacone, S. Siri - DIST 34

35 Rail Mounted Gantry (RMG) crane: Stoccaggio dei container gru a portale installate su rotaie ed alimentate elettricamente si possono spostare solamente su traiettorie rettilinee nell area di stoccaggio a cui sono dedicate e non possono raggiungere aree parallele capacità elevata di stoccaggio (larghezze superiori a 50 m 15 file) elevata facilità di automazione 18 movimenti/ora S. Sacone, S. Siri - DIST 35

36 Stoccaggio dei container in un block si usano normalmente 2 RMG, per evitare lunghe interruzioni in caso di guasti e quindi per incrementare produttività ed affidabilità: i container che devono essere movimentati da una parte all altra sono temporaneamente stoccati in un area intermedia i cosiddetti double-rmg systems sono i sistemi più avanzati, con una produttività leggermente superiore rispetto ai sistemi tradizionali, costituiti da due RMG di diverse larghezze e altezze che si sovrappongono nel movimento nonostante molti RMG siano guidati da operatori, la tendenza attuale è verso RMG automatici senza autista, come avviene nei terminal di Rotterdam, Hamburg, Thamesport, al fine di automatizzare la movimentazione nel piazzale S. Sacone, S. Siri - DIST 36

37 Stoccaggio dei container OverHead Bridge crane (OHBC): sono costituite da un insieme di travi di sostegno che formano una struttura fissa sopra la quale viene installata la gru rispetto alle altre gru a portico, le dimensioni e le velocità operative possono essere maggiori richiedono opere civili che riguardano la struttura fissa e le opere di fondamenta gru di nuova concezione attualmente utilizzate in terminal con traffici molto elevati (per esempio a Singapore) sono i mezzi per lo stoccaggio nel piazzale con prestazioni complessive migliori S. Sacone, S. Siri - DIST 37

38 Reach stacker: elevata flessibilità bassi costi di acquisto Stoccaggio dei container sono dotati di uno spreader, in grado di agganciare/sganciare i contenitori, collegato ad un braccio telescopico estensibile che permette il raggiungimento della seconda e terza fila di contenitori produttività media di 13 TEU/h S. Sacone, S. Siri - DIST 38

39 Fork lift: Stoccaggio dei container usati soprattutto per movimentare container vuoti riescono ad accatastare fino a 8 pile di container vuoti produttività media di 14 TEU/h alcuni sono dotati di spreader, in quel caso vengono utilizzati per l usuale movimentazione di contenitori pieni (12 TEU/h) S. Sacone, S. Siri - DIST 39

40 Front loader: Stoccaggio dei container usati soprattutto per movimentare container vuoti riescono ad accatastare fino a 9 pile di container vuoti produttività media di 10 TEU/h S. Sacone, S. Siri - DIST 40

41 Carico e scarico di treni/camion per movimentare i contenitori arrivati e in partenza su treno si utilizzano RMG e/o carrelli elevatori (reach stacker, fork lift e front loader) nel caso il flusso non sia elevato per movimentare i contenitori in arrivo e in partenza su camion si utilizzano carrelli elevatori (reach stacker, fork lift e front loader) e/o straddle carrier per velocizzare l entrata e l uscita dei contenitori su nave/camion si utilizzano sistemi in grado di acquisire dati in modo automatico: i primi sistemi si basavano sulla lettura in radiofrequenza (RFID) di etichette attive collocate sui contenitori o sui trailer poi sono stati sviluppati sistemi di acquisizione dati mediante codice a barre o banda magnetica attualmente si utilizzano sistemi ottici di lettura dei dati mediante riconoscimento di immagini S. Sacone, S. Siri - DIST 41

42 Sistema di interconnessione interna il collegamento tra i vari sottosistemi del terminal viene effettuato da mezzi di movimentazione orizzontale che trasferiscono i container se nel terminal si utilizzano straddle carrier, reach stacker o forklift, questa funzione può essere svolta da tali mezzi se la gestione del piazzale è affidata a RMG e/o RTG, sono necessari mezzi ausiliari trattori a ralla multitrailer veicoli automatici come gli AGV S. Sacone, S. Siri - DIST 42

43 Sistema di interconnessione interna Trattori a ralla: sono dotati di un pianale su cui possono essere caricati due container da 20 o uno da 40 questi pianali hanno caratteristiche diverse rispetto a quelli usati per il trasporto stradale (questi ultimi devono sopportare lunghi viaggi ad elevate velocità rispettando la regolamentazione imposta dalle norme di circolazione) S. Sacone, S. Siri - DIST 43

44 Sistema di interconnessione interna Multi-trailer trailer system (MTS): aggangio di più pianali, uno dietro l altro, che vengono movimentati da un trattore a ralla vi è un unico operatore che guida il multitrailer la capacità massima si ha con un trattore a ralla (che svolge la funzione di trazione) e 4-7 pianali, ciascuno dei quali può trasportare 2 TEU S. Sacone, S. Siri - DIST 44

45 Sistema di interconnessione interna nei multi-trailer, i pianali sono dotati di ruote autosterzanti che consentono di seguire la traiettoria impostata dal trattore a ralla (permettendo al multi-trailer di muoversi in spazi limitati) si utilizza uno specifico sistema di frenata, per cui quando l operatore aziona i freni, la forza frenante viene prima applicata all ultimo trailer, successivamente viene trasmessa ai pianali anteriori fino a che non viene applicata al trattore a ralla la connessione tra i pianali, le connessioni elettriche e il sistema di frenata sono totalmente controllabili in cabina dall operatore può essere utilizzato sia per la connessione banchina-piazzale sia per quella fascio di binari-piazzale S. Sacone, S. Siri - DIST 45

46 Sistema di interconnessione interna Automated Guided Vehicle (AGV): veicoli a funzionamento automatico in grado di muoversi, frenare ed individuare gli ostacoli automaticamente, seguendo una rete costituita da fili elettrici o transponder interrati non hanno bisogno di un operatore a bordo possono trasportare un container da 40 o due da 20 richiedono elevati investimenti S. Sacone, S. Siri - DIST 46

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container. S. Sacone, S.

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container. S. Sacone, S. Corso di Gestione dei sistemi di trasporto Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container S. Sacone, S. Siri - DIST Introduzione Negli ultimi anni si è fatta sempre più pressante l esigenza

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

PMIS Port Management Information System

PMIS Port Management Information System PMIS Port Management Information System Architettura VTSL 2 Il sistema VTS Nella maggior parte delle installazioni il VTS è limitato ad un area portuale o ad una ben definita area di transito Il VTS italiano

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo Trasporto marittimo Veicoli di trasporto marittimo Vie e terminali di trasporto marittimo 1 Trasporto marittimo Natanti (Veicoli) 2 natanti - classificazione per trasporto merci o passeggeri lenti o mezzi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Tipi di nave da carico

Tipi di nave da carico Tipi di nave da carico Le navi da carico sono navi mercantili di qualsiasi forma e dimensione destinate al trasporto di merci di ogni genere tra i diversi porti. Navi per carico generale Le navi per carico

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE "A3" ANALISI DELLA DOMANDA

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Progettazione terminali

Progettazione terminali Terminale Progettazione terminali Differenti tipologie di terminali: Rinfuse liquide o solide Merci varie Container Traffico Ro-Ro Crociere 1) Definizione layout 2) Profondità fondali 3) Lunghezza banchine

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere. COS È La soluzione informatica per la gestione del Magazzino di cantiere nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione magazzino di cantiere. Il sistema consente di pianificare acquistare

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE La trasformazione logistica passa attraverso la digitalizzazione degli assetti expeditionary schierati sul campo. Tali moduli devono essere in grado di cooperare tra loro e

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Trasporti meccanici mobili

Trasporti meccanici mobili Trasporti interni Convogliatori aerei a catena monorotaia birotaia Convogliatori a carrelli convogliatori a catena a pavimento convogliatori con catena aerea convogliatori con catena sotto piano pavimento

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr. Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr. Alberto Baldini Sviluppo di un sottosistema in grado di agevolare l aggregazione

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Magazziniere (operatore di magazzino)

Magazziniere (operatore di magazzino) identificativo scheda: 30-007 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il magazziniere esegue autonomamente, entro le scadenze prescritte, le attività di ingresso, controllo, stoccaggio e movimentazione

Dettagli

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Attraversamento di un fiume a Brest La città di Brest si trova sulla punta più esterna della Bretagna ed è uno dei due

Dettagli

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS TUNNEL AUTOPORTANTE TUNNEL AUTOPORTANTE Grazie alla struttura autoportante sono collocabili ovunque, purchè adagiate

Dettagli

Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro

Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro CARRELLI ELEVATORI Indice Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro 2.1 Tipologie e caratteristiche 2.2 Rischi da carrelli semoventi 23N 2.3 Nozioni ielementari idi fisica i 2.4 Tecnologia

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE

CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE Caricatori barre CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE Figura 1 ESEMPI DI PROFILI GESTIBILI Figura 2 Figura 3 Figura 4 Asservimenti per troncatrici e presse Macchina costituita da: magazzino

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

TTS 2005 Parma 19 Febbraio 2005. Opportunità e vincoli all e-logistics. Andrea Payaro. Università di Padova andrea.payaro@unipd.it.

TTS 2005 Parma 19 Febbraio 2005. Opportunità e vincoli all e-logistics. Andrea Payaro. Università di Padova andrea.payaro@unipd.it. TTS 2005 Parma 19 Febbraio 2005 Opportunità e vincoli all e-logistics Andrea Payaro Università di Padova andrea.payaro@unipd.it Logistica ovvero: Le sette condizioni giuste: disponibilità del prodotto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

Azienda sicurezza e ferramenta oltre 100 anni

Azienda sicurezza e ferramenta oltre 100 anni Azienda M&T, specialista nella sicurezza e ferramenta da oltre 100 anni, vuole essere partner indispensabile per l industria, la distribuzione tradizionale e moderna nello sviluppo del mercato della sicurezza

Dettagli

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER TECHNICALINFO I magazzini LEITNER I magazzini LEITNER Soluzioni per ogni esigenza Il rimessaggio dei veicoli richiede una grande fl essibilità, variabilità ed adattabilità. LEITNER offre una vasta gamma

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli