PISL COMUNITÀ MONTANA OLTREPO PAVESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PISL COMUNITÀ MONTANA OLTREPO PAVESE"

Transcript

1 NUMERO DEL PROGETTO 1/1 TITOLO DEL PROGETTO Miglioramento, manutenzione e messa in sicurezza della rete viabilistica comunale DESCRIZIONE DEL PROGETTO Prevede l attivazione di un piano per la viabilità che permetta il miglioramento la manutenzione e la messa in sicurezza della rete viabilistica comunale, privilegiando interventi che favoriscano lo sviluppo turistico ed i servizi essenziali per l economia rurale. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Borgo Priolo Borgoratto Mormorolo Cecima Fortunago Godiasco Montalto Pavese Montesegale Rocca Susella SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 6 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

2 NUMERO DEL PROGETTO 1/2 TITOLO DEL PROGETTO Sistemazione e prevenzione del dissesti idrogeologici nell ambito della Comunità Montana Oltrepo Pavese DESCRIZIONE DEL PROGETTO L intervento di difesa del suolo è finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico, consiste nella manutenzione e sistemazione di torrenti facente parte sia del reticolo idrico maggiore che minore, con interventi mirati alla messa in sicurezza degli abitati dal pericolo di esondazioni, nonché la sistemazione di movimenti franosi che interessano principalmente sia gli abitati che le infrastrutture principali LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Bagnaria Cecima - Godiasco S. Margherita Staffora Val di Nizza Varzi SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 6 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

3 NUMERO DEL PROGETTO 1/3 TITOLO DEL PROGETTO Miglioramento, manutenzione e messa in sicurezza della rete viabilistica comunale DESCRIZIONE DEL PROGETTO Prevede l attivazione di un piano per la viabilità che permetta il miglioramento la manutenzione e la messa in sicurezza della rete viabilistica comunale, privilegiando interventi che favoriscano lo sviluppo turistico ed i servizi essenziali per l economia rurale. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Bagnaria Romagnese Ruino. - Valverde Varzi - Zavattarello SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 6 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

4 NUMERO DEL PROGETTO 1/4 TITOLO DEL PROGETTO Sistemazione e prevenzione del dissesti idrogeologici nell ambito della Comunità Montana Oltrepo Pavese DESCRIZIONE DEL PROGETTO L intervento di difesa del suolo è finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico, consiste nella manutenzione e sistemazione di torrenti facente parte sia del reticolo idrico maggiore che minore, con interventi mirati alla messa in sicurezza degli abitati dal pericolo di esondazioni, nonché la sistemazione di movimenti franosi che interessano principalmente sia gli abitati che le infrastrutture principali. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Brallo di Pregola Romagnese Ruino Valverde - Zavattarello SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 5 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

5 NUMERO DEL PROGETTO 1/5 SOGGETTO PROPONENTE COMUNITA MONTANA DELL OLTREPO PAVESE TITOLO DEL PROGETTO - I FRUTTI RITROVATI scoprire e valorizzare i frutti dell Appennino DESCRIZIONE PROGETTO I prodotti tipici si caratterizzano normalmente per uno stretto legame con il territorio di produzione, la storia e le tradizioni locali, nonché per le modeste quantità ottenibili, spesso dovute ad aree di produzione difficili e a processi produttivi artigianali. L Oltrepo montano è ricchissimo di prodotti biodiversi di qualità, tipici del territorio proprio perché legati alla storia locale ma spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati. Le possibilità di valorizzazione dei prodotti tipici locali vanno dunque connesse, oltre che a processi produttivi innovativi, ad alcune strategie promozionali che tengano conto di alcuni elementi essenziali quali: se è vero che bisogna mantenere il legame con il territorio, la storia e le tradizioni, è vero allo stesso modo che la tradizione va inserita come un innovazione del prodotto tipico, mai come un rimpianto del tempo passato; le caratteristiche peculiari delle produzioni e del territorio in cui si ottengono sono preziosi elementi di promozione importanti che, a differenza per esempio dell Oltrepo Pavese, altre aree hanno invece dovuto inventarsi. Tutto ciò premesso, il presente intende dare voce e immagine alle produzioni frutticole dell area montana di qualità (da considerare le varietà antiche), le cui quantità di prodotto ancora oggi sono modeste per imporre il proprio marchio territoriale sul mercato. A tal fine si prevede di: - Rinnovamento della centrale della frutta di Ponte Nizza e delle attrezzature preposte alla conservazione della frutta conferita dai produttori locali - Incentivare le attività promozionali e di informazione rivolte ai consumatori ed in particolare alle scolaresche (i consumatori di domani ). - Promuovere e/o realizzare eventi/iniziative di turismo biodiverso quali mercatini della biodiversità nei maggiori centri della CMOP, giornate dedicate alla riscoperta dei sapori antichi del territorio attraverso percorsi guidati in azienda, degustazioni guidate, esposizioni ecc. - Promuovere e incentivare comunità di produttori volte a raccogliere, trasformare e commercializzare in modo collettivo le varietà tradizionali in quanto la tutela di tali frutti è responsabilità collettiva LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il interessa tutti i 19 comuni della Comunità Montana e in particolare il comune di Ponte Nizza dove ha sede la centrale della frutta, oggi unica struttura collettiva per la raccolta e la conservazione della frutta nell oltrepo montano. SOGGETTO ATTUATORE COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE SOGGETTI COINVOLTI - i produttori locali, le associazioni di categoria agricole, lo STER e la Provincia di Pavia per il raccordo con le politiche agricole, i comuni, le scuole e le associazioni locali per lo sviluppo delle attività di informazione, divulgazione e valorizzazione dei prodotti biodiversi della CMOP DATA INIZIO LAVORI gennaio 2012 DATA FINE LAVORI dicembre 2014

6 , IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

7 NUMERO DEL PROGETTO 1/6 TITOLO DEL PROGETTO Sistema siscotel, cmop aggiornamento e integrazione software e hardware gestione sistema servizi DESCRIZIONE DEL PROGETTO L intervento consiste nell assicurare la continuità al sistema Siscotel già finanziato dalla Regione Lombardia con lo sviluppo di ulteriori servizi e opportunità, intende aggiornare i software applicativi alle versioni ultime, che rispondono pienamente alle normative in vigore e che presentino la maggiore completezza funzionale e tecnologica per un piu adeguato funzionamento di tutti i servizi associati. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Tutti i 19 comuni facente parte la Comunità Montana SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese Tutti i 19 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2014, IVA inclusa se non , , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

8 NUMERO DEL PROGETTO 1/7 SOGGETTO PROPONENTE COMUNITA MONTANA DELL OLTREPO PAVESE TITOLO DEL PROGETTO - BENVENUTI IN OLTREPO - Sistema di accoglienza turistica montana DESCRIZIONE PROGETTO Da tempo in Oltrepo si considera il turismo come settore trainante per l economia locale, purtroppo però non sembrano manifestarsi strategie tali da far emergere il vero potenziale attrattivo dell area. Il Comprensorio della CMOP tuttavia è un area significativa su cui concentrare una idea di turismo rurale di rete. Con questo Progetto infatti si intende mettere in atto un insieme di azioni volte a creare nuove forme di turismo escursionistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico incentrate su un modello di accoglienza diffusa e integrata che interessi l intero comprensorio. In particolare si prevede di: - Mettere in rete le strutture ricettive rurali esistenti finalizzate alla creazione di una rete diffusa di alloggi rurali (agriturismi, locande, B&B, affittacamere ecc). - Elaborare e promuovere percorsi tematici fondati sull eredità naturale e culturale dell area montana - Creare una rete di marketing e comunicazione/informazione a supporto dell offerta turistica locale - Creare un sistema di eventi collegati alle peculiarità rurali del comprensorio (tradizioni musicali e culturali, ambiente ed enogastronomia) LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il interessa tutti i 19 comuni della Comunità Montana le attività previste saranno coordinate dalla sede di Varzi della CMOP e dal centro di Informazione Turistica Terre Alte non appena ultimati i lavori di ristrutturazione in fase di avvio. SOGGETTO ATTUATORE COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE SOGGETTI COINVOLTI - I comuni della CMOP, la Provincia di Pavia per il raccordo con il sistema turistico Po di Lombardia, le associazioni e gli operatori di settore per l organizzazione in rete delle informazioni e delle strutture ricettive locali. DATA INIZIO LAVORI 01/06/2012 DATA FINE LAVORI 01/07/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare)

9 In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

10 NUMERO DEL PROGETTO 1/8 TITOLO DEL PROGETTO Miglioramento, manutenzione e messa in sicurezza della rete viabilistica comunale DESCRIZIONE DEL PROGETTO Prevede l attivazione di un piano per la viabilità che permetta il miglioramento la manutenzione e la messa in sicurezza della rete viabilistica comunale, privilegiando interventi che favoriscano lo sviluppo turistico ed i servizi essenziali per l economia rurale. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Brallo di Pregola Val di Nizza S. Margherita Staffora SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 3 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2013 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2014, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

11 NUMERO DEL PROGETTO 1/9 TITOLO DEL PROGETTO Sistemazione e prevenzione del dissesti idrogeologici nell ambito della Comunità Montana Oltrepo Pavese DESCRIZIONE DEL PROGETTO L intervento di difesa del suolo è finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico, consiste nella manutenzione e sistemazione di torrenti facente parte sia del reticolo idrico maggiore che minore, con interventi mirati alla messa in sicurezza degli abitati dal pericolo di esondazioni, nonché la sistemazione di movimenti franosi che interessano principalmente sia gli abitati che le infrastrutture principali. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comuni di Borgo Priolo Borgoratto Mormorolo - Fortunago - Montalto Pavese Montesegale Rocca Susella SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comunità Montana Oltrepo Pavese 6 comuni facente parte la Comunità Montana DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2013 DATA DI FINE LAVORI 30/07/2014, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

12 NUMERO DEL PROGETTO 1/10 TITOLO DEL PROGETTO Completamento realizzazione edificio polifunzionale in Ponte Nizza capoluogo Stralcio funzionale 2 Lotto 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Completamento struttura adibita a museo ex ferrovia Voghera-Varzi e sede associazioni. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO Comune di Ponte Nizza SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTI COINVOLTI Comune di Ponte Nizza Comune di Ponte Nizza DATA DI INIZIO LAVORI 01/08/2012 DATA DI FINE LAVORI 30/09/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedano il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

13 NUMERO DEL PROGETTO 1/11 Scheda sintetica per tavolo PISL Montagna ALLEGATO 2 SOGGETTO PROPONENTE COMUNE DI MENCONICO TITOLO DEL PROGETTO - BENVENUTI IN OLTREPO area camper con annesso centro polifunzionale DESCRIZIONE PROGETTO L Oltrepo montano è scarsamente dotato di infrastrutture per l accoglienza turistica, tra queste sono fortemente carenti le aree attrezzate per la sosta dei camper e le strutture di supporto all accoglienza di viaggiatori occasionali in transito sul territorio. Essendo una tipologia di visitatori in crescita nelle dinamiche turistiche dell area, il comune di Menconico ritiene di: - Riqualificare l area camper ad oggi esistente ma in stato di degrado e ristrutturare il centro polifunzionale adiacente con funzioni di accoglienza e servizio all area camper. Il consentirà di stimolare la fruibilità turistica del territorio più montano, oggi sempre più in declino a causa dei fenomeni di abbandono del territorio e della mancanza di servizi. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il si colloca nel comune di Menconico, nel capoluogo. SOGGETTO ATTUATORE COMUNE DI MENCONICO SOGGETTI COINVOLTI - La Comunità Montana, i comuni limitrofi per il raccordo con le atre strutture turistiche del territorio ed eventuali iniziative strategiche di valenza sovraterritoriale DATA INIZIO LAVORI 01/01/2013 DATA FINE LAVORI 30/09/2013, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

14 NUMERO DEL PROGETTO 1/12 SOGGETTO PROPONENTE COMUNITA MONTANA DELL OLTREPO PAVESE TITOLO DEL PROGETTO - BENVENUTI IN OLTREPO - Sistema di accoglienza turistica montana DESCRIZIONE PROGETTO Da tempo in Oltrepo si considera il turismo come settore trainante per l economia locale, purtroppo però non sembrano manifestarsi strategie tali da far emergere il vero potenziale attrattivo dell area. Il Comprensorio della CMOP tuttavia è un area significativa su cui concentrare una idea di turismo rurale di rete. Con questo Progetto infatti si intende mettere in atto un insieme di azioni volte a creare nuove forme di turismo escursionistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico incentrate su un modello di accoglienza diffusa e integrata che interessi l intero comprensorio. In particolare si prevede di: - Mettere in rete le strutture ricettive rurali esistenti finalizzate alla creazione di una rete diffusa di alloggi rurali (agriturismi, locande, B&B, affittacamere ecc). - Elaborare e promuovere percorsi tematici fondati sull eredità naturale e culturale dell area montana - Creare una rete di marketing e comunicazione/informazione a supporto dell offerta turistica locale - Creare un sistema di eventi collegati alle peculiarità rurali del comprensorio (tradizioni musicali e culturali, ambiente ed enogastronomia) LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il interessa tutti i 19 comuni della Comunità Montana le attività previste saranno coordinate dalla sede di Varzi della CMOP e dal centro di Informazione Turistica Terre Alte non appena ultimati i lavori di ristrutturazione in fase di avvio. SOGGETTO ATTUATORE COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE SOGGETTI COINVOLTI - I comuni della CMOP, la Provincia di Pavia per il raccordo con il sistema turistico Po di Lombardia, le associazioni e gli operatori di settore per l organizzazione in rete delle informazioni e delle strutture ricettive locali. DATA INIZIO LAVORI 01/06/2013 DATA FINE LAVORI 01/07/2014, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità

15 Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

16 NUMERO DEL PROGETTO 1/13 Scheda sintetica per tavolo PISL Montagna ALLEGATO 2 SOGGETTO PROPONENTE COMUNITA MONTANA DELL OLTREPO PAVESE TITOLO DEL PROGETTO - RISORSA BOSCO DESCRIZIONE PROGETTO In tutto l Oltrepo montano non emergono esperienze significative di utilizzo integrato di energie rinnovabili, anzi appare evidente la necessità di animare e accompagnare correttamente il territorio sui temi della salvaguardia ambientale e sulle opportunità di impiego di fonti alternative. A tal fine, anche coerentemente anche con gli obiettivi previsti del Biodistretto energetico della Comunità Montana, si prevede di procedere ad elaborare una ipotesi di impianto sperimentale ad uso pubblico che sfrutti la risorsa bosco in forma integrata in termini di salvaguardia ambientale, presidio del territorio, valorizzazione della biodiversità locale, produzione di energie rinnovabili, risparmio energetico e miglioramento dell attrattività dell area quale territorio innovativo ed ecososteniblie. A tal fine si intende procedere a: - Mappatura delle strutture pubbliche che potrebbero avvalersi di tale esperienza pilota - Animazione e sensibilizzazione del territorio per individuare l area ottimale in cui realizzare l impianto - Progettazione e realizzazione impianto pilota LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il interessa tutti i 19 comuni della Comunità Montana SOGGETTO ATTUATORE COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE SOGGETTI COINVOLTI - I comuni della CMOP, lo STER per il raccordo con la pianificazione energetica in corso di attuazione. DATA INIZIO LAVORI 01/01/2014 DATA FINE LAVORI 31/12/2015, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

17 NUMERO DEL PROGETTO 1/14 Scheda sintetica per tavolo PISL Montagna ALLEGATO 2 SOGGETTO PROPONENTE COMUNE DI VARZI TITOLO DEL PROGETTO - BENVENUTI IN OLTREPO stazione di posta per turisti ciclopedonali DESCRIZIONE PROGETTO La Valle staffora è un area significativa in cui organizzare e valorizzare forme di turismo escursionistico ciclopedonale già ampiamente diffuse sul territorio ma non adeguatamente supportate da servizi e strutture ricettive. In tale contesto il Comune di Varzi intende agire nell ottica dei sistemi green way attraverso i quali si promuovono itinerari turistici per la fruizione sostenibile delle risorse ambientali e culturali dell area. Il presente prevede di realizzare in Varzi, presso la struttura dell ex macello comunale, una stazione di posta per ciclisti ed escursionisti che necessitano di un punto di appoggio per sostare, ricoverare le biciclette e i bagagli, ristorarsi e trovare materiale informativo sui percorsi da seguire sul territorio. Tale struttura di piccola ricettività, si pone come supporto della rete sentieristica locale di prossima realizzazione sull intero territorio della CMOP. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO il si colloca nel comune di Varzi SOGGETTO ATTUATORE COMUNE DI VARZI SOGGETTI COINVOLTI - la Comunità Montana, la Provincia di Pavia per il raccordo con il sistema turistico Po di Lombardia, le associazioni e gli operatori di settore per l organizzazione in rete delle informazioni. DATA INIZIO LAVORI 01/01/ 2013 DATA FINE LAVORI 30/04/2014, IVA inclusa se non , ,00 (specificare) In caso di cofinanziamento pubblico sono ammesse esclusivamente fonti che non prevedono il divieto di cumulabilità Piano Socio Economico della CM Piano triennale delle opere pubbliche della CM

PRESENTAZIONE CREOLTREPO CREA E SVILUPPA IL TUO BUSINESS IN OLTREPO

PRESENTAZIONE CREOLTREPO CREA E SVILUPPA IL TUO BUSINESS IN OLTREPO PRESENTAZIONE CREOLTREPO CREA E SVILUPPA IL TUO BUSINESS IN OLTREPO PROGETTO «OLTREPÒ BIO-DIVERSO LA NATURA CHE ACCOGLIE» AZIONE C4 Open Innovation center Scouting e accompagnamento imprese Programma intersettoriale

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Azione C4 CREOLTREPÒ- Scouting e accompagnamento alle imprese Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo AttivAree Progetto Oltrepò(Bio)diverso, la natura che

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Legacoop NuorOgliastra

Legacoop NuorOgliastra Legacoop NuorOgliastra Sviluppo Rurale Alessandro Dadea Sviluppo rurale Meno del 10% degli occupati, nelle aree rurali, opera in agricoltura. Nell Europa a 25, il 13% dell occupazione è agricola. In molte

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA VARZI (PV) 13 novembre 2014 Ing. Luca Di Domenico Borghi Autentici d Italia Le attività www.borghiautenticiditalia.it - Sensibilizzazione sul tema del Patto dei Sindaci - Approfondimento

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere Titolo del progetto: Paesaggi Lenti Soggetto Capofila: Comune di Fontecchio Soggetti Partners: Comune di Acciano, Comune di Fagnano Alto, Comune di San Demetrio né Vestini, Comune di Tione degli Abruzzi,

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente 2005

Rapporto sullo Stato dell Ambiente 2005 GLI INQUINANTI FISICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPCM 14/11/97 Legge Quadro sull inquinamento acustico Definizioni dei valori soglia nei contesti urbani Rumore L inquinamento acustico

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale.

MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale. MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale. AZIONE 1 Infrastrutturazione della rete sentieristica regionale per la realizzazione di itinerari

Dettagli

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Primo Workshop Internazionale sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile Esperienze a confronto e nuove opportunità

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5799 Seduta del 18/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5799 Seduta del 18/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5799 Seduta del 18/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE VARZI (PV)

COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE VARZI (PV) 1 COMUNITA MONTANA OLTREPO PAVESE VARZI (PV) BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DA PARTE DELLA REGIONE LOMBARDIA E DELLA COMUNITA MONTANA DELL OLTREPO PAVESE PER INTERVENTI NEL SETTORE COMMERCIO DI CUI ALL ART.

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017 Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni Bologna, 11 luglio 2017 RUOLO DEI COMUNI Ente pubblico: Comune, Ente gestore

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 21 aprile 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO 2014 Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo LA NUOVA VISIONE STRATEGICA DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE AGRICOLE PER LA REALIZZAZIONE DI VIGNETI COLLEZIONE Programma ATTIVAREE, Progetto OLTREPO (BIO)DIVERSO.

BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE AGRICOLE PER LA REALIZZAZIONE DI VIGNETI COLLEZIONE Programma ATTIVAREE, Progetto OLTREPO (BIO)DIVERSO. BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE AGRICOLE PER LA REALIZZAZIONE DI VIGNETI COLLEZIONE Programma ATTIVAREE, Progetto OLTREPO (BIO)DIVERSO premesso che il programma AttivAree di Fondazione Cariplo, prevede

Dettagli

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE Definizione partecipata della SSL Incontri informativi Analisi SWOT Identificazione dei Fabbisogni Definizione tematisti e animazione Definizione della SSL e dei relativi obiettivi Scelta delle misure

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Azione C4 CREOLTREPÒ- Scouting e accompagnamento alle imprese Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo AttivAree Progetto Oltrepò (bio)diverso, la natura che

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL Area interessata Comune Cisternino Comune Fasano Comune Locorotondo Comune Martina Franca AMBITI TEMATICI Realizzazione di aree di sosta per camper ed agri campeggi

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

OLTREPÒ (BIO)DIVERSO LA NATURA CHE ACCOGLIE

OLTREPÒ (BIO)DIVERSO LA NATURA CHE ACCOGLIE OLTREPÒ (BIO)DIVERSO LA NATURA CHE ACCOGLIE OLTREPÒ (BIO)DIVERSO - contesto Capofila: Fondazione per lo Sviluppo dell Oltrepò Pavese 19 Partner: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente 2005

Rapporto sullo Stato dell Ambiente 2005 POPOLAZIONE E SOCIETA E la popolazione di un territorio che, nei suoi modi di vivere, costruire, abitare e muoversi, determina buona parte della sostenibilità del proprio ambiente. In questo senso, è fondamentale

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

Tenuta Annunziata Vecchia s.r.l.

Tenuta Annunziata Vecchia s.r.l. Soggetto Proponente Beneficiari Forma Giuridica Sede Legale Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Protocollo e data di presentazione

Dettagli

CRONOPROGRAMMA PROCEDURE E FINANZIARIO

CRONOPROGRAMMA PROCEDURE E FINANZIARIO Misura / Azione MISURA 3 VIVERE, ESSERE, FARE L OLTREPO UN SISTEMA TURISTICO DIFFUSO PER L OLTREPO PAVESE AZIONE 3.1 - OLTREPO PAVESE, TERRITORIO DIFFUSO OPERAZIONE PSR TIPOLOGIA AZIONE OBIETTIVO INTERVENTI

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO WORKSHOP Gli itinerari turistici ed enogastronomici, una risorsa per il territorio PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali Progetto Pilota Una città di villaggi tra Padana e Tirreno Idee Programmi ed Azioni per un sistema territoriale delle montagne LiguriToscoEmiliane

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA 1 COMUNI DI GRUMENTO NOVA SARCONI- MONTEMURRO RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PER ATTIVITA TURISTICO-SPORTIVE SUL LAGO DEL PERTUSILLO Interventi di ricucitura funzionale: Scavi di Grumentum-Lago del Pertusillo-Aree

Dettagli

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo 1 Gli ambiti di intervento della Strategia di Sviluppo Locale GAL Valli del Golfo: 1)Sviluppo ed innovazione delle filiere

Dettagli

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze (G18.00.02.00) UFFICIO STAMPA - CAPO UFFICIO STAMPA 6 136 24 17.60 1 0.73 0 0.00 18.33 (G18.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 5 114 18 15.84 1 0.88 1 0.88 17.60 (G18.01.00.00) UFFICIO DI GABINETTO

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE Come farsi finanziare un attività di B&B e di affittacamere? Gli strumenti e le risorse previste dai Fondi UE destinati alla Sicilia per il periodo 2014-2020

Dettagli

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 Territorio Appennino metropolitano L'Appennino metropolitano comprende quasi per intero la parte montana

Dettagli

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

1. Biglietto turistico per visita e spostamento 1. Biglietto turistico per visita e spostamento Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni, tour operator Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, residenti, associazioni Linea strategica:

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI. N. Proposta 325 del 03/12/2018 ORDINANZA N.321 del 04/12/2018

SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI. N. Proposta 325 del 03/12/2018 ORDINANZA N.321 del 04/12/2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta 325 del 03/12/2018 ORDINANZA N.321 del 04/12/2018 OGGETTO: ORDINANZA PER ESECUZIONE IMMEDIATA DI TAGLIO, POTATURA E RIMOZIONE DI PIANTE E SIEPI

Dettagli

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO AVVISO PUBBLICO SI INVITANO Partenariato promotore del FLAG "Molise Costiero" Questionario e Scheda per la raccolta della manifestazione di interesse a partecipare al partenariato pubblico-privato del

Dettagli

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze (G18.00.02.00) UFFICIO STAMPA - CAPO UFFICIO STAMPA 6 126 5 3.97 0 0.00 0 0.00 3.97 (G18.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 5 105 1 0.95 2 1.90 0 0.00 2.86 (G18.01.00.00) UFFICIO DI GABINETTO - CAPO

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - G.A.L. SIBILLA Società Consortile a r. l. Località Rio, 1 62032 Camerino (MC) P. IVA 01451540437 Tel. e fax 0737 637552

Dettagli

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018 GAL Terre del Po Assemblea pubblica Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018 SI PARTE! 7 Bandi 13 Operazioni 3.110.000 su 5.250.000 Dicembre 18 Maggio 19 Come

Dettagli

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 1 20 0 0.00 19 95.00 0 0.00 95.00 (G18.00.02.00) UFFICIO STAMPA - CAPO UFFICIO STAMPA 7 130 3 2.31 22 16.92 0 0.00 19.23 (G18.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Al servizio di gente unica Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Definizioni di turismo sostenibile UNWTO (Organizzazione Mondiale Turismo) Forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SEMINARIO NAZIONALE Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SECONDA SESSIONE: Lo sviluppo del territorio attraverso le filiere produttive di montagna: come può la PAC sostenere le

Dettagli

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 120 6 5.00 20 16.67 0 0.00 21.67 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 80 3 3.75 6 7.50 0 0.00 11.25 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO DI

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE QUOTIDIENNE DE L HOMME A LA MONTAGNE Oltre all acqua, uno degli elementi che nei secoli hanno caratterizzato la presenza dell uomo

Dettagli

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE d Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE Distretto di Economia Solidale (DES) una definizione possibile DES come attivazione

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA 2014-2020 Tech To Mountain Ex Manifattura di Cuorgnè 12 ottobre 2017 ore 14.00 L'attività dello Sportello locale del Gal Lo Sportello

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale 2012 2014 Salò 12 dicembre 2012 Conferenza di avvio progetto Fondo

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi Nuovo slancio a una terra unica Valore Leader Luciano Correggi STATO DI ATTUAZIONE DEL LEADER NELL APPENNINO MODENESE E REGGIANO. Efficacia Risorse pubbliche disponibili 10.306.599,00 Risorse pubbliche

Dettagli

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015 Francesca Cubeddu Roma 2 Dicembre 2015 Che cosa intendiamo per turismo? Turismo è l insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO Assi programmatici Obiettivi strategici - 30 Dicembre 2011 - A cura della Presidenza Funzionario Istruttore Mezzano Segreteria Direzione Generale LAVORO- FORMAZIONE PROF.LE

Dettagli